Home » WEEKEND-CAR PREMIUM » Ecco le migliori 10 auto per l’estate consigliate da Weekend Premium [Seconda parte]
WEEKEND-CAR PREMIUM

Ecco le migliori 10 auto per l’estate consigliate da Weekend Premium [Seconda parte]

image_pdfimage_print

La bella stagione si avvicina e torna anche il desiderio di rimettersi in viaggio per vivere emozioni indimenticabili. Per vivere una estate indimenticabile ci vuole una compagna a quattro ruote altrettanto valida, non importante se sportiva, spaziosa, con la capote apribile oppure con le ruote alte, l’importante è che sia adatti alle nostre esigenze e ai nostri gusti. A questo punto però ci domandiamo: Qual è la migliore auto che possiamo scegliere per i nostri viaggi? Ovviamente non ne esiste solo una, infatti oggi sono davvero tante le alternative che possiamo trovare sul mercato, per questo motivo abbiamo deciso di scegliere per i nostri lettori le 10 migliori auto per l’estate. Dopo avervi svelato le prime 5 della classifica andiamo a scoprire le altre, rigorosamente in ordine alfabetico.

Jeep Wrangler plug-in

La Wrangler 4xe plugin hybrid è la versione dell’icona Jeep più tecnologica e “green” mai commercializzata in Europa. Offre una potenza massima combinata di 380 CV di un powetrain ibrido plug-in gestito da una collaudata trasmissione automatica TorqueFlite a otto marce. Inoltre, il sofisticato sistema di propulsione ibrido consente, in modalità full-electric, di viaggiare a zero emissioni fino a 50 km. Al tempo stesso, la disponibilità istantanea di coppia e le ottime prestazioni l’indiscussa “regina dell’off-road” ancora più performante e inarrestabile sullo sterrato. Da 72.900 euro.

Maserati Grecale

La Maserati Grecale si è mostrata ufficialmente al grande pubblico, lanciando la sfida ai SUV premium del calibro di Porsche Macan. Il nuovo SUV del Tridente vanta un design moderno e sportivo, con alcuni dettagli, come i proiettori, che richiamano la supercar MC20. Non manca un compatto e potente quattro cilindri 2.0 litri turbo benzina da 300 CV con tecnologia mild-hybrid a 48 V, mentre al top di gamma si posiziona un V6 sovralimentato da ben 530 CV. Tutte le motorizzazioni risultano abbinate alla trazione integrale. Da 74.470 euro.

Mercedes-AMG SL 43

La Mercedes-AMG SL, simbolo del lusso a cielo aperto della Casa di Stoccarda, dopo la presentazione delle versioni con motore V8 amplia la propria offerta con l’introduzione della versione entry-level Mercedes-AMG SL 43, equipaggiata con 2.0 litri da 381 CV, in grado di ottimizzare emissioni ed efficienza senza rinunciare alla sportività tipica dei modelli targati AMG. La vettura si presenta come una spider dedicata a Weekend Premium open air, grazie a doti dinamiche e finiture lussuose che promettono viaggi all’insegna del piacere di guida. Prezzi da definire.

Mustang Mach-E

Per la prima volta in 55 anni, Ford amplia la famiglia Mustang, portando l’iconica muscle car nell’era dell’elettrificazione con Mustang Mach-E, un nuovo SUV elettrico ispirato la coupé sportiva più venduta al mondo. La variante GT che punta a raggiungere un’accelerazione da zero a 100 km/h in meno di 5 secondi, con 465 CV e 830 Nm di coppia. La versione con trazione posteriore e batteria extended range ha un’autonomia che arriva fino a 600 km secondo il protocollo WLTP. Da 55.841 euro.

Porsche Taycan Cross Turismo

La Casa Automobilistica specializzata in vetture sportive amplia la sua prima linea di supercar 100% elettriche con l’aggiunta della Porsche Taycan Cross Turismo, spaziosa e versatile versione off-road della Taycan che ci regala una nuova concezione di mobilità sostenibile tutta da vivere e gustare. A seconda delle versioni la potenza passa da 476 a 761 Cv, mentre l’autonomia può raggiungere i 456 km. Come se non bastasse offre oltre 1.200 litri di capacità di carico, sfruttabili grazie all’ampio portellone posteriore. Da 99.621 euro.