Home » Weekend con gusto » Alba: weekend “gourmet” al gusto di tarfufo
Weekend con gusto

Alba: weekend “gourmet” al gusto di tarfufo

image_pdfimage_print

di Cesare ZuccaDestinazione: Alba (Cuneo)L’autunno è il mese ideale per visitarla, quando il profumo di tartufo inebria le vie cittadine, le colline assumono colori di grande fascino mentre il centro storico cittadino si trasforma in un villaggio medievale.Cattedrale di San Lorenzo, imponente edificio in stile gotico in caratteristici mattoncini rossi e caratterizzato all’interno da splendidi toni di blu all’oro, dal beige e marrone.Chiesa della Maddalena, in piazza Risorgimento riccamente decorato in stile barocco, caratterizzato da otto colonne corinzie che si alternano a lesene e da una cupola con lanternino., Alba Sotterranea, In una visita suggestiva in compagnia di un archeologo professionista potrete scoprire le radici storiche della città di Alba.In tutti i weekend, fino al 3 Dicembre, Alba ospita il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco, una delle principali vetrine dell’alta gastronomia italiana. Un’occasione unica per gustare e acquistare i pregiati tuber magnatum Pico soprannominato l’ “Oro bianco delle Langhe”. Il “Re Tartufo” sposa un’infinità di piatti. incomparabile condimento dei classici tajarin al burro, del tradizionale risotto e di deliziosi carpacci e crostini. Il mio piatto preferito? Una ricetta semplice ma deliziosa: l’uovo al paletto” (come lo chiamano nel dialetto albese) ovvero un uovo cotto in tegamino , generosamente arricchito da una “grattata” di tartufo bianco dall’aroma inebriante.La direzione della caccia al tartufo bianco è affidata al Trifolao, una particolare figura tipica delle zone piemontesi che si occupa di trovare i tartufi che crescono nel sottosuolo, ad una profondità di fino 10 cm. Nella ricerca il Trifolao è aiutato da varie razze di cani, come il Bracco Tedesco, dello Spinone “da tartufo” italiano, il Lagotto Romagnolo, il Setter Inglese e Irlandese, ma anche il  Jack Russell, il Pointer o l’Épagneul BretonPotrete vivere l’avventura di una Caccia guidata al tartufo .L’esperienza, della durata di due ore circa, viene organizzata per gruppi e comitive di massimo 12 persone, così da garantire ai partecipanti di vivere al massimo l’esperienza nella tartufaia. Tra tante informazioni interessanti e la storia del mestiere del trifolao, potrete vivere in prima persona l’affascinante avventura di una caccia al tartufo bianco ad Alba. Riuscirete a trovare tutti i tartufi che sono stati precedentemente nascosti dal trifolao e magari anche dei nuovi tartufi?DOVE “TARTUFARE” A TAVOLAL’Inedito Vigin Mudest (Via Vernazza 11 – Alba,CN)Locale storico, attivo fin dagli inizi del secolo scorso, quando era luogo di ritrovo della gente del postoLa Piola (4 – Alba, CN)Nel cuore di Alba, propone una cucina nel pieno rispetto della tradizione langarola.Ristorante Piazza Duomo (Piazza della Resurrezione, 4 – Alba, CCucina pilotata dal grande Chef Enrico Crippa,Taverna del vicolo (6 – Dawn, CN)Spicca nel menu il toumin di Mel. un formaggio a pasta molle che si sposa perfettamente con il tartufo.Voglia di vino (7/a – Dawn, CN)Il tartufo impreziosisce gli gnocchi di castelmagno, gli agnolotti del plin al sugo dei tre arrosti, oltre ai classici tajarin al burro e uovo poché.Ristorante del Museo (Via Cavour 10/D – Alba, CN)Nei pressi del tempio della città romana di Alba e si distingue per il tartufo appena grattugiato sui ravioli del plin.