Il prossimo lungo weekend, che va dal 19 al 21 aprile, sarà quello di Pasqua. Un’occasione speciale per festeggiare con i propri cari, ma anche per vivere le tradizioni delle diverse regioni e città d’Italia, visitare mostre o fare escursioni approfittando del Lunedì di Pasquetta. Ecco, allora, qualche consiglio su che cosa fare e dove andare.
A Torino un weekend in fiore con “Messer Tulipano”
Dal 10 al 21 aprile, nella splendida cornice del Castello di Palormo, nel torinese, si tiene la XXV edizione di Messer Tulipano, un grande evento in cui i protagonisti saranno i coloratissimi tulipani, ma che offre un programma ricco di iniziative per tutta la famiglia. I bambini potranno passeggiare nello splendido Viale degli gnomi olandesi, e nel Viale degli Uccellini, lungo il quale potranno imparare quali specie vivono nel bosco del castello. Spostandosi nell’Orangerie, la pittrice Maria Rosa Gaude svelerà i segreti degli acquerelli floreali e si potrà imparare a realizzare un tulipano in ceramica a freddo.
Sabato 19, nel pomeriggio, invece, sono in programma le danze del gruppo storico “Historia Subalpina” in costumi del Settecento. Infine, a Pasquetta e durante tutti i giorni dell’evento ci sarà la possibilità di fare un pic-nic nello splendido contesto della collina fiorita del Castello di Pralormo, di fronte all’azienda agricola.
INFO: castellodipralormo.com
Nel pavese c’è il Villaggio delle Uova
Tutti i weekend fino al 27 aprile, presso Pura Vida Farm, in via Piemonte, a San Martino Siccomaro, alle porte di Pavia, si può visitare il Villaggio delle Uova che torna con la quarta edizione e un ricco calendario di ebeti per i più piccoli e le loro famiglie, tra animazioni, laboratori creatici e attività a contatto con la natura, nello splendido contesto di un parco di 36 mila metri quadrati. Tra le novità dell’edizione 2025 ci sarà la pista di pattinaggio su ghiaccio ecologica, e l’Isola dei Marshmallows per tuffarsi in un universo di dolcezza.
Non mancheranno nemmeno i percorsi didattici a tema e, naturalmente, la mitica caccia alle uova che vedrà i piccoli ospiti scovare le uova disseminate nel parco da un personaggio dispettoso. Saranno disponibili anche i divertenti gonfiabili, la casetta del mais in cui tuffarsi, macchinine e trattorini elettrici e a pedale, pedalò per navigare la lanca, il labirinto, il toro meccanico, un mercatino con i prodotti tipici, quattro food corner e un ristorante.
INFO: www.puravidafarm.it
Al Castello di Contignano (PR) un gioco a enigmi
Sabato 18 e domenica 20 aprile, al Castello di Contignano, nel parmense, va in scena “La Magia e gli Enigmi del Castello”, una speciale visita guidata con Escape Castle, un entusiasmante gioco a enigmi con codici cifrati medievali, segreti danteschi e cryptex con un premio finale. Si comincia con un benvenuto a base di bollicine del bianco Contignaci Turris, vino da uve Pinot prodotto con metodi antichi che esaltano il sapore della tradizione locale, e, per chi lo desidera, saranno disponibili anche bevande analcoliche. L’Escape Castle sarà basata su alcuni dei canti più belli della Commedia di Dante Alighieri, dall’Inferno al Paradiso, senza ovviamente tralasciare il Purgatorio. Leggende locali narrano tra l’altro di un passaggio di Dante proprio presso il Castello di Contignano, un tempo appartenuto a un ramo della sua famiglia, gli Aldighieri (o Alighieri) di Parma.
Dopo la visita guidata, gli ospiti potranno iniziarsi ai segreti ancestrali della crittografia medievale. Verrà dapprima presentato quello che viene oggi considerato “il più antico manuale di crittografia della moderna civiltà occidentale”, ovvero un manoscritto del 1379 in cui un crittografo originario di Parma raccolse varie “chiavi” per realizzare messaggi cifrati utilizzati quando principi, duchi e alti prelati avevano la necessità di comunicare segretamente con i loro adepti e le loro truppe. Ricorrendo ai sistemi originali di cifratura del Trecento, gli ospiti dovranno risolvere gli enigmi celati in vari messaggi in codice nascosti in alcune stanze segrete del Castello, aperte in via straordinaria per questa occasione, da scoprire tra il buio della notte e la luce soffusa delle candele. Questa breve ma intensa esperienza condurrà i visitatori alla soluzione dell’enigma conclusivo e alla conquista del premio finale. Il gioco, destinato agli adulti, permetterà di divertirsi anche ai bambini. Prenotazione obbligatoria. Orario: Sabato 19 aprile, ore 11.15, ore 15.30, ore 17.30, ore 21, Domenica 20 aprile (Pasqua), ore 11.15, ore 15.30, ore 17.30, ore 21, Lunedì 21 aprile (Pasquetta), ore 11.15, ore 15.30, ore 17.30.
INFO: info@castellidelducato.it
A Firenze torna lo Scoppio del Carro
Domenica 20 aprile, torna a Firenza, come ogni anno, il tradizionale Scoppio del Carro. La rievocazione storica ripercorre le gesta dei fiorentini alle Crociate e del loro ritorno in città nel 1101. La storia affida a Pazzino de’ Pazzi, al ritorno da una crociata nel 1099, le origini dello scoppio del carro.Fu Pazzino, infatti, a riportare alcune pietre focaie del sepolcro di Cristo con le quali poi a Firenze venivano illuminate le celebrazioni del Sabato Santo. In un secondo tempo la cerimonia venne spostata alla domenica e i fiorentini decisero di costruire un carro trionfale che ancora oggi è scortato fino in piazza Duomo dagli armigeri del Comune nei tipici costumi. La forma attuale del carro risale al ‘600.
Per tutto l’anno il Brindellone resta in un apposito deposito di via il Prato e il giorno di Pasqua arriva al Duomo trascinato da quattro buoi, ripuliti e agghindati per la festa. La partenza del corteo con il ‘Brindellone’ avverrà, come sempre, da Porta al Prato; seguirà l’esibizione dei Bandierai degli Uffizi in piazza della Repubblica, il sorteggio del torneo di San Giovanni del Calcio storico fiorentino che precede di qualche minuto lo spettacolo pirotecnico.
INFO: Scoppio del carro | Cultura
A Roma si torna bambini con Art of Play
C’è tempo fino al 25 maggio per visitare Art of Play, la splendida mostra interattiva ospitata presso il Pratibus District, in viale Angelico 52, a Roma. Dalle 11 alle 20 ci si potrà immergere nel magico mondo di Hello Kitty e del gioco interattivo. Con le sue 16 installazioni immersive, Art of PLAY offre un imperdibile viaggio emozionale che permette a grandi e bambini di vivere esperienze straordinarie, come entrare dentro a una casa delle bambole a grandezza reale, immergersi in un universo fatto di mattoncini colorati, abbracciare tantissimi Teddy Bear giganti e lasciarsi stupire da spettacoli luminosi e scenari surreali.
La mostra è realizzata in partnership con l’iconica e amatissima Hello Kitty, alla quale è dedicata un’intera area. In questo ambiente magico, ci si sente immediatamente catapultati nel Giappone più kawaii, tra fiori di ciliegio e scenari da sogno. Il pubblico ha anche l’occasione di esplorare la sua cameretta, divertirsi nel suo karaoke segreto, scoprire curiosità inedite e vivere tante altre imperdibili sorprese. Un’altra attrazione unica è sicuramente l’Hello Kitty Café, l’unico bar a tema presente in Italia, meta imperdibile per appassionati e turisti provenienti da tutto il Paese.
INFO: www.artofplay.it
A Napoli Pasquetta sul Vesuvio
Lunedì 21 aprile torna l’eco-escursione di Pasquetta sul Vesuvio. La suggestiva passeggiata su uno dei sentieri più belli e verdeggianti del Parco Nazionale del Vesuvio. Il sentiero attraversa il famoso Piano delle Ginestre e si estende in modo perlopiù pianeggiante offrendo, ogni volta che lo si visita, uno scenario diverso grazie alla sua grande biodiversità. Fiancheggiato da muretti a secco, permette di attraversare uno dei tratti più belli e panoramici dell’intero Parco, e propone l’alternanza continua di zone più chiuse ed ombreggiate nel bosco a tratti aperti ed estremamente panoramici, entrambi dominati dalla veduta del Gran Cono del Vesuvio. Lungo il percorso si attraversano bellissime formazioni vulcaniche quali tunnel lavici e lave a corda, e si incontrano ben 3 colate laviche risalenti all’eruzione del 1944.
Il percorso è sorvegliato, chiuso al pubblico, ed attraversa il cuore della Riserva divenuta patrimonio dell’UNESCO, quindi è il sentiero ideale per comprendere l’importanza delle aree naturali protette e la loro necessità di tutela e per scoprire i progetti messi in essere dal Parco Nazionale del Vesuvio. La meta di itinerario è un meraviglioso piazzale panoramico che si affaccia al centro del Golfo di Napoli, dove sembra quasi di poter toccare l’Isola di Capri. Orario: dalle 10 alle 13 e secondo turno dalle 16 alle 18. Quota di partecipazione: adulti € 20, ragazzi fino a 16 anni € 16. Prenotazione obbligatoria.
INFO: www.econote.it , info@econote.it
Seguici anche sui Instagram & Facebook per essere aggiornato su tutte le prossime uscite!
E iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.