Weekend nella Capitale Ellenica?
di Cesare Zucca
Atene: storia, arte, cultura, cibo e divertimento vi terranno occupati dalla mattina fino all’alba. Io ci vado spesso, parto venerdi e ritorno domenica o addirittura lunedi. Il migliorI modI per scoprirla? Anche se un po’ turistico, l’autobus rosso https://www.citysightseeing.gr/ ti farà scorazzare per la città, ti fermi dove vuoi, visiti e prendi quello dopo, il tutto commentato in più di 10 lingue.
Ecco 9 mosse per scoprire la città più… un segreto davvero gustoso.
Buon viaggio!
1)
Si parte alla grande con la meta più classica e più spettacolare: l’Acropolis. Disseminati su una collina, vi attendono il Partenone, il tempio di Atena Nike, i monumenti Propilei, Eretteo e il Teatro di Dionisio. Molti scalini, ma senza grossi problemi. No passeggini. Ovviamente affollatissimo. Fate come me, visitatelo verso metà pomeriggio, troverete meno turisti e meno fila al botteghino.
Il Centro Stavros Niarchos, disegnato dal nostro famosissimo architetto Renzo Piano. Ospita la Biblioteca Nazionale con piu’ di 750.000 libri, e il Greek National Opera Theatre, dove gli amanti del balletto e dell’opera potranno applaudire le stelle della danza e i capolavori di Verdi, Puccini, Mozart e tanti altri. Ci si arriva con navette gratuite dalla popolare Piazza Syntagma.
3)
Volete farvi un look greco? Ispiratevi neI Museo di arte folkloristica, nel Museum of the History of the Greek Costume (Dimokritou 7) e nel Benaki Museum (Koumpari 1), dove è in scena la mostra ‘Doulamas, the magnificent. An exceptional overcoat’ dedicata ai meravigliosi costumi storici e agli abiti tradizionali magnificamente ricamati. E poi…via con lo shopping tra le bancarelle di Monastiraki, quartiere famoso per le sue boutiques vintage e il mercatino delle pulci di fine settimana.
4)
Volete tutta Atene (e il mare) ai vostri piedi? Il Monte Licabeto è la vostra meta. Prendete un taxi (costano pochissimo) per Aristippou St, Kolonaki. Potrete salire a piedi o prendere la curiosissima funicolare gialla (5 Euro). Breve tragitto, vista mozzafiato e, ovviamente, un selfie. Potete scendere a piedi e godervi la passeggiata.
5)
Varvakeios, storico, caotico mercato tradizionale, tutti i pesci dell’Egeo, carni, le verdure locali. i famosi pistacchi dell’isola di Egina e un’infinità di spezie.
6)
Il quartiere Anafiotika. Ci sono capitato per caso…mi sembrava di essere su un’isoletta greca. E’ un villaggio semi abbandonato nascosto sul collina. Piccole case piene di graffiti, viuzze popolate da gattoni pigri.
7) Per quelli che amano il mare.
Atene offre una meravigliosa Riviera. Nella escusiva zona di Vouliagmeni, il 5 stelle boutique hotel Margi è un vero paradiso!
Non ho dubbi: da Yoleni’s. Anche il New York Times è d’accordo.
Si chiana Diporto, si trova al 9 di Sokratous, all’angolo con Theatrou. Cercatelo; è un sotterraneo a cui si accede scendendo dalle minuscole porte semi nascoste dai graffiti. Nessuna insegna, difficile da trovare ma, grazie all’indirizzo e alle mie foto, sono certo che raggiungerete la meta.
Frequentato principalmente da lavoratori della zona, più qualche intrepido turista. Ambiente spartano, cibo casareccio e freschissimo. Nessun menù, le pietanze si scelgono direttamente dalle pentole: pochi piatti serviti con pane, acqua e vino (solo bianco).
INFO
www.visitgreece.gr
www.thisisathens.org
http://www.visitgreece.gr/
National Greek Opera
Margi
Yoleni’s.
ed iscrivietevi alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale WEEKEND PREMIUM per TUTTO L’ANNO!