Di Claudia MusumeciPronti a lasciarsi alle spalle l’inverno, ecco la rubrica Auto Passion Weekend per raccontare weekend speciali, per appassionati per cui l’auto è una compagna d’emozioni e anche di cultura. Questa volta è la giovane architetta Claudia Musumeci a raccontarci l’esperienza vissuta sulle pendici dell’Etna, con l’iconica Fiat 500 d’epoca, accompagnata da alcune sue sorelle. Da segnalare l’interessante museo MOGAM – Modern Gallery of Arts and Motors, di Catania.
Una colorata sfilata di… Fiat 500
È il momento di accendere il motore della mia piccola Fiat 500 F del 1966 e raggiungere Rosario Strano del Coordinamento Giarre-Acireale, su Fiat 500 Gamine Vignale bianca del 1969, e Davide Cappadonna fiduciario del coordinamento di Catania su Autobianchi 500 Giardiniera color rosso corallo del 1971. Riuniti tutti i partecipanti presso piazza Sandro Pertini a Piano Tavola, inizia la colorata sfilata lungo le strade della città fino ad arrivare a Belpasso, la città delle 100 sculture, con la percezione di visitare un museo a cielo aperto, dove sculture in pietra lavica si ergono lungo la strada principale del paese.
Via dell’arte
Sosta alla nuova “Via dell’arte”, una via caratterizzata da sculture e pavimentazione in pietra lavica alternata con spazi verdi, panchine ed opere pittoriche che decorano i muri.

Direzione Linguaglossa
Ma spostiamoci nella loro storica macelleria “Dai Pennisi”, dove possiamo gustare sul posto delle ottime carni, piatti tipici della cucina regionale, formaggi e salumi, ma nel particolare raccomando di mangiare assolutamente la “salsiccia al ceppo” che da qualche mese è stata riconosciuta Presidio Slow Food, il 51° per la Sicilia.
Anthony Russo e la salsiccia preparata sul ceppo di quercia
Una salsiccia buona da mangiare anche sulla pizza che viene spezzettata grossolanamente e distribuita sulla spianata insieme ad una buona crema di funghi porcini, così come quella sfornata dalla pizzeria “da Antonio”.
La nostra prima giornata finisce con giusto riposo dopo un brindisi con vino dell’Etna, sazi d’aver vissuto la prima parte di questo fantastico passion-weekend. Arrivederci a domani.
MOGAM – Modern Gallery of Arts and Motors
Nel mio viaggio sono passata anche da Catania per visitare l’imperdibile MOGAM – Modern Gallery of Arts and Motors, un meraviglioso museo privato con esposizione della propria collezione di opere d’arte ed automobili di grande pregio. E’ davvero emozionante, un piccolo ritorno al passato.
Vi si possono ammirare oltre 30 vetture, sia stradali che sportive, tra cui diverse Ferrari (F1 Alonso/Räikkönen, 166 F2, F40, 288 GTO, Enzo, ecc.) e poi ancora Alfa Romeo, Abarth, Lancia, Maserati, ecc., parecchie motociclette (MV Agusta, Laverda, Ducati, ecc.), diversi motori ed alcuni motoscafi d’epoca da competizione. All’interno del Museo MOGAM, oltre alle principali sale museali artistiche ed automobilistiche, vi è anche la sezione “Targa Florio”con numerosi cimeli. Meglio prenotare almeno due giorni prima, per una visita culturale, artistica e storica.
MOGAM – Modern Gallery of Arts and Motors
Via Galermo, 171 – 95123 Catania (CT) tel: +393466245514Email: galleriamogam@gmail.comSito web: http://www.mogam.it/it/home/Dove DormireShalai Resort, Via Guglielmo Marconi, 25, 95015 Linguaglossa (CT)Tel: 095 643128, www.shalai.it