Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Italy » Buoni sapori, fiere e mercatini. Ecco che cosa nel weekend
Weekend Italy

Buoni sapori, fiere e mercatini. Ecco che cosa nel weekend

image_pdfimage_print

Un mercatino o un’escursione nella natura? Una rievocazione storica o un festival tutto da gustare? Il cartellone estivo degli eventi si fa sempre più ricco. Ecco, allora, quelli che abbiamo selezionato per voi nel weekend del 3 e 4 luglio.

Al Castello di Vigonza (PD), per “Risi del Veneto”

Domenica 4 luglio, nella splendida cornice del Castello dei Da Peraga di Vigonza, in provincia di Padova, si tiene la manifestazione gastronomica “Risi del Veneto nelle cucine del mondo”. L’evento nasce dalla voglia di incontrare persone e culture diverse per valorizzare i risi della Pianura Padana attraverso si specialità gastronomiche del territorio che cucine lontane.

Al Castello dei Peraga si potranno quindi conoscere e degustare piatti della cucina spagnola, marocchina, giapponese e thailandese, grazie alle associazioni provenienti dai diversi paesi del mondo che le prepareranno per i presenti. La partecipazione ad alcune attività richiede la prenotazione e un contributo minimo da versare in sede. Il ricavato sarà devoluto al Centro Veneto Progetto Donna contro la violenza nei confronti delle donne.

INFO: www.risidelveneto.it

 A Legnago (VR) c’è il Festival dello Gnocco Fritto

Dal 2 al 4 luglio la Cucina Emiliana fa tappa a Legnago, nel veronese. Torna infatti con la 4 edizione il “Festival del gnocco fritto”, dedicato al prodotto tipico dell’Emilia Romagna, da gustare accompagnato da formaggi e salumi, ma anche ad altre specialità, accompagnate da birre fresche e selezionate. Nella centrale Piazza Garibaldi si potrà usufruire del servizio bar e ristorazione con un’ampia area relax allestita con tavoli e sedie.

In alternativa, ci sarà anche il servizio d’asporto. Non mancheranno nemmeno gli eventi collaterali per intrattenere grandi e piccoli. Inoltre, su un maxi schermo allestito per l’occasione sarà possibile seguire la partita dell’Italia a Euro 2021. Venerdì si comincia alle 18, mentre sabato e domenica orario continuato dalle 11 fino a cena. Ingresso gratuito.

INFO: https://www.facebook.com/ItaliaOnTh…

Torna Modena Nerd!

Nel weekend del 3 e 4 luglio torna nei padiglioni di ModenaFiere Modena Nerd, la grande fiera della cultura Pop che attira appassionati di fumetti e videogiochi da tutta Italia. Per la sicurezza dei visitatori, quest’anno lo spazio espositivo è stato ampliato, ci sarà una grande area esterna con un palco per gli spettacoli e spazio per tante attività. L’ingresso sarà riservato a chi ha già acquistato il biglietto sul sito dell’evento e le casse rimarranno chiuse per evitare assembramenti.

Non mancheranno i grandi show musicali e gli influencer più amati del web, i cosplayer delle serie TV e dei cartoni animati più amati. Saranno più di 100, invece, gli stand che offriranno fumetti, giochi e gadget. Torna anche Artist Alley, dove più di 40 fumettisti e disegnatori di fama internazionale potranno essere ammirati dal vivo mentre danno vita alle loro opere. Con possibilità di imparare l’arte del fumettista in uno dei tanti workshop in programma.

Gli appassionati di videogames di ieri potranno trovare le atmosfere delle vecchie sale giochi nell’area retrogaming, mentre tutte le ultime novità più tecnologiche troveranno spazio nella Gamers Arena. Infine, nell’area dedicata ai Mattoncini Lego, si potranno ammirare i capolavori dei più abili costruttori italiani.

INFO e BIGLIETTI: www.modenanerd.it

A San Godenzo (FI) si festeggia Dante Ghibellino

Nel weekend del 3 e 4 luglio, San Godenzo celebra i 700 anni della nascita di Dante e i 600 di quella di Andrea del Castagno con un convegno dantesco, un corteo storico, un banchetto medievale e fuochi d’artificio. Dal 1991, poi, nella cittadina in provincia di Firenze, si assiste alla rievocazione del Convegno degli Esuli Fiorentini, tenutosi nell’Abbazia di San Godenzo nel giugno del 1302. Presso l’archivio storico di Firenze, si possono ancora oggi vedere gli atti del convegno redatti dal notaio Ser Giovanni Buto d’Ampinana.

L’apertura dei lavori è prevista alle 17 di sabato con il Convegno Dantesco, che si tiene in piazza Don Bosco. Il termine è previsto per le 19.30, quando avrà inizio il Banchetto Medievale e, a seguire, alle 21.30, sarà la volta della sfilata in costume del Gruppo Storico Dante Ghibellino. Gran finale, alle 23, con spettacolo di fuochi d’artificio. Domenica 4 luglio, invece, appuntamento alle 10.30 con la presentazione della nuova guida cartacea dell’Abbazia di San Gaudenzio. Santa Messa del Vescovo di Fiesole alle 11.30.

INFO: Per partecipare al Convegno dantesco, prenotazione obbligatoria allo 055/8373826 o 388/8190017- Per il Banchetto Medievale prenotazione obbligatoria presso i bar del paese o allo 055/373826

A Roma l’unica data estiva del Vintage Market

Domenica 4 luglio, si tiene a Roma l’unica data estiva del Vintage Market, in versione open air. L’appuntamento è in Largo Venue, dove si potranno trovare più di 45 espositori che proporranno vinili, libri, fotografie, ma anche piante, decorazioni per la casa, oggetti vintage e di artigianato artistico, gioielli artigianali, illustrazioni, fotografie d’altri tempi e molto altro. Un vero viaggio nella nostalgia e nel tempo che non mancherà di attrarre curiosi e appassionati. Ingresso a offerta libera.

INFO: www.vintagemarketroma.it

A Palermo escursione alle gole del Sosio

Sabato 3 e domenica 4 luglio Esplora Trek Sicilia propone una splendida escursione alle Gole del Sosio fino allo stretto di Santa Margherita. Si parte, sia sabato che domenica, alle 10 da Chiusa Sclafani e si va alla scoperta della parte più selvaggia e sconosciuta del fiume Sosio, tra boschi e pareti rocciose a picco sulle acque fresche. Si camminerà sul bordo del fiume, con tratti sulle rocce e con i piedi nell’acqua. Si potranno ammirare gli animali selvatici che vivono nella zona e vasti boschi di querce, in uno spettacolo naturale davvero unico tra rocce, cascate, forre e pareti mozzafiato.

La lunghezza complessiva del percorso (andata e ritorno) è di circa 7 km e il tempo di percorrenza circa 6 ore. La difficoltà è medio alta. Abbigliamento: pantaloncini e maglietta, costume, cappellino, telo e un cambio. Scarpe d’acqua o da ginnastica con suola antiscivolo e calze, protezione solare, gel disinfettante e mascherina, repellente per insetti, almeno 2 litri di acqua, pranzo al sacco e borsa stagna. Quota di partecipazione a persona € 15.

INFO: esploratreksicilia@gmail.com