EarthRoamer SX, il camper 4×4 che non puoi fermare

Il nuovissimo EarthRoamer SX si presenta come un camper inarrestabile e nello stesso comodo come una villa in campagna perché capace di unire le qualità fuoristradistiche del pick-up Chevrolet Silverado 6500 HD con una cabina spaziosa, versatile e super confortevole.Lo Chevrolet Silverado 6500HD, utilizzato come base per questo camper, vanta un potente e affidabile motore V8 turbodiesel Duramax da 6,6 litri e una trasmissione Allison a 6 marce che ti danno la potenza di cui hai bisogno per ridefinire le tue avventure. Le maggiori capacità di acqua e carburante, la vista completa della finestra a 270 gradi, l’unità lavatrice/asciugatrice opzionale e un’enorme capacità della batteria agli ioni di litio da 18.000 watt assicurano che tu possa mantenere il comfort di casa mentre ammiri anche le destinazioni più lontane.Il veicolo può contare su una cucina completa di lavello, fuochi e frigo, non manca un grande tavalo centrale per il pranzo, una doccia con WC e ben 4 comodi posti letto.L’SX sfrutta il corpo in fibra di carbonio proprietaria di EarthRoamer, ineguagliata nel settore overlanding. Veicoli spaziali avanzati, aerei militari, auto sportive esotiche, yacht di fascia alta e persino biciclette e attrezzature sportive di fascia alta utilizzano la fibra di carbonio. Quando il basso peso corporeo, le alte prestazioni e la forza inflessibile sono fondamentali in un veicolo, è probabile che il suo corpo sia realizzato con fibra di carbonio. Mentre la maggior parte dei camper e dei veicoli terrestri sul mercato utilizza ancora le tecnologie sviluppate negli anni ’50, EarthRoamer sfrutta la fibra di carbonio infusa sottovuoto. Tutti i corpi SX sono prodotti utilizzando un processo di infusione sottovuoto (VIP) per creare e unire due pelli in fibra di carbonio a un’anima strutturale in schiuma, ottenendo così un corpo monoscocca in fibra di carbonio che è molto più forte e leggero di qualsiasi carrozzeria tradizionale per camper o camper.Il prezzo di questo super camper è di circa 1 milione di euro. 




DACIA MANIFESTO: uno sguardo al futuro dell’outdoor premium

Con al Concept DACIA MANIFESTO, il marchio romeno appartenente all’orbita del Gruppo Renault riafferma con forza la sua visione di un’auto essenziale, cool, robusta, accessibile ed ecologicamente performante. Non parliamo di una semplice auto, ma di un vero e proprio laboratorio di idee, da cui scaturisce un veicolo connesso con la natura, rispettoso dell’ambiente e arricchito da tante innovazioni, di cui alcune si ritroveranno nei futuri veicoli della gamma Dacia.

Niente filtro tra i passeggeri e l’ambiente

Il Concept MANIFESTO ridefinisce l’essenziale, offrendo un’esperienza sempre più semplice e autentica. Niente filtro tra i passeggeri e l’ambiente: non ci sono né porte, né finestrini, né parabrezza. Si è totalmente immersi nella natura. E per le attività all’aria aperta, cosa c’è di meglio di un piano di lavoro che può svolgere molteplici funzioni, invece del portellone posteriore?

Vicini alla natura

I passeggeri possono stare vicini alla natura, rimanendo comunque connessi ai servizi offerti dallo smartphone: semplice, performante ed economico, l’approccio Bring your Own Device di Dacia permette di integrare perfettamente lo smartphone alla plancia e al computer di bordo. Un sistema già proposto su diversi modelli della Marca, destinato ad evolversi ulteriormente in futuro. Il Concept MANIFESTO svela un’altra innovazione che si ritroverà nei futuri modelli: YouClip, un sistema che permette di fissare con grande facilità una serie di accessori utili e modulabili.

Soluzioni cool

Infine, dato che per Dacia cool e utile vanno di pari passo, è previsto un unico faro anteriore.  Perché averne due, se ne basta uno solo per illuminare bene? Il faro è estraibile per trasformarsi in una potente torcia!




CON LA JEEP WRANGLER A SENIGALLIA DOPO L’ALLUVIONE

La notte dello scorso 14 settembre ha segnato per sempre la storia di Senigallia e di tutte le Marche, sconvolte in poche ore dalla furia della natura che, a causa anche dell’incuranza dell’uomo, ha letteralmente devastato un territorio bellissimo, portando morte e distruzione. Grazie al duro lavoro di un’intera comunità, addolorata e nello stesso tempo forte e determinata, il fango che ha ricoperto strade, case e monumenti è diventato un triste ricordo che ovviamente rimarrà per sempre nel cuore delle persone colpite, insieme alle persone scomparse in questa tragedia. Per sottolineare la vicinanza di Weekend Premium a Senigallia abbiamo deciso di organizzare un viaggio in questo territorio insieme ad una compagna d’eccezione, ovvero la Jeep Wrangler 4Xe, veicolo inarrestabile utilizzato spesso anche come mezzo di soccorso da Forze dell’Ordine, eserciti e organizzazioni di molti pesi del globo. La nostra compagna di viaggio Jeep Wrangler 4Xe, è spinta da un motore ibrido plug-in che consente di viaggiare in modalità 100% elettrica per ben 50 km con una sola carica, in modo da rispettare l’ambiente che ci circonda. Come anticipato in precedenza si tratta di una vettura inarrestabile, grazie alla sua potenza di ben 380 CV che abbinata al sistema di trazione integrale e all’assetto off-road permette di superare qualsiasi ostacolo e attraversare ogni percorso, anche quello più impervio, ovviamente tra mare, storia, gusto e divertimento

Una Senigallia da scoprire

Senigallia è una città per tutte le stagioni, grazie alla sua posizione tra il mare e le colline, ma è anche ricca di attrattive, grazie alla sua lunghissima storia, con testimonianze dal periodo romano e medievale, senza parlare delle eccellenze culinarie e dei prodotti tipici che nascono da una terra ricca e generosa.

Due passi nel centro storico

Per rispettare la città e decidiamo di impostare la modalità100% elettrica che, oltre a farci viaggiare senza emissioni nocive, ci permette di muoverci nell’assoluto silenzio. In questo modo decidiamo  di visitare il suo splendido centro storico, attraversato dal fiume Misa. Vi consigliamo di cominciare dalla Rocca Roverasca, un’imponente fortezza che unisce diversi stili architettonici, testimonianza di diversi rifacimenti. Commissionata dalla potente famiglia Della Rovere, è costituita da un corpo centrale, la residenza signorile, e una parte esterna, adibita a fortezza militare. È spesso sede di mostre ed eventi, e si possono visitare i sotterranei, gli appartamenti signorili, i camminamenti di ronda e le torri attraverso tour guidati.

Una fuga verso il mare

Ci ritroviamo quindi qui, tra il mare, il personale gentile e il patron, che non si chiama Carlo ma Angelo. Il menù offre piatti abbondanti di pesce fresco, con i sapori pieni, sapidi, che ci piace ritrovare. Al tavolo vicino ci sono quattro olandesi che gustano spaghetti allo scoglio e pesce vario. Scambiamo due parole: ci raccontano che stanno per comprare casa qui perché amano questa gente e qui vivono senza stress. Ci prendiamo un doppio caffè e poi via, a visitare Senigallia. Ma ancora ci domandiamo: dov’è il fango? Arriviamo alla famosa Rotonda sul mare, poi con un permesso speciale alla Rocca Roveresca, che prende il nome dalla famiglia dei Della Rovere, nella cui piazza troviamo il Palazzo Baviera con magnifici stucchi.Proviamo una bellissima sensazione quando sbuchiamo nel Foro Annonario, una splendida piazza dove si svolgeva il mercato, ma che oggi mostra principalmente la propria bellezza e ospita eventi.

Verso Arcevia e i suoi nove castelli

Castello di Lorentello
La Jeep Wrangler sembra una guerriera che attende l’impresa. Finora melma e strade interrotte non ne abbiamo trovate, allora, con la nostra affidabile compagna di viaggio, il giorno successivo partiamo verso le colline alle spalle di Senigallia, pronti a usare la trazione integrale. Puntiamo verso Arcevia, famosa per avere ben nove castelli nel proprio territorio, che poi non sono semplici castelli ma bellissimi borghi murati.Il primo che incontriamo è quello di Piticchio, bellissimo, perfetto, che in uno dei palazzi contiene anche una vera chicca, il teatro Carletti-Giampieri che di certo è uno dei teatri più piccoli di Italia e  si può visitare nelle Giornate del FAI. E poi passiamo dal castello di Loretello con una imponente scala che la Wrangler vorrebbe scalare…a fatica si trattiene.Una visita ad Arcevia, al palazzo comunale, alle sue piazze, al centro culturale San Francesco. Ci fermiamo per una visita alla macelleria Biancini, in corso Mazzini 69, per trovare sapori da portare a casa. erso Arcevia e i suoi nove castelli

Wrangler: la più abile nella guida off road

La nuova Wrangler è la più abile di sempre nella guida off-road, grazie agli esclusivi contenuti tecnici che, a seconda degli allestimenti, includono due avanzati sistemi di trazione integrale di semplice utilizzo (Command-Trac e Rock-Trac), bloccaggi elettrici dei differenziali Tru-Lock, eccellenti angoli di attacco, dosso e uscita, pneumatici Mud-Terrain da 32”, speciali protezioni sottoscocca e rock rails per la guida off-road estrema.

La Compagna di Viaggio: Jeep Wrangler 4xe

Tecnologicamente più avanzata rispetto alle versioni termiche, la Wrangler 4xe plugin hybrid è la versione dell’icona Jeep con il lato “Green” più spiccato di sempre.  Il celebre 4×4 americano è anche molto “muscoloso”, considerando che offre una potenza massima combinata di 380 CV, grazie alla combinazione di due motogeneratori elettrici; un pacco batteria ad alta tensione; un motore turbocompresso a benzina da 2,0 litri high-tech e la collaudata trasmissione automatica TorqueFlite a otto marce.  inoltre, il sofisticato sistema di propulsione Ibrido plug-in consente, in modalità 100% elettrica, di viaggiare a zero emissioni e con un’autonomia fino a 50 km, rendendola perfetta nell’uso quotidiano in città. La tecnologia 4xe rende questo modello un fuoristrada sostenibile ed efficiente (con consumi pari a circa 3,5 litri/100 km in modalità ibrida), assicurando un’esperienza di guida estremamente divertente, con prestazioni inedite per questo modello: l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene infatti in circa 6,4 secondi.

Interni hi tech

La dotazione di serie comprende il sistema Uconnect NAV da 8,4” con touchscreen, una connettività completa grazie all’integrazione smartphone con Apple CarPlay e Android Auto e alla presenza dei Uconnect Services (con cui sarà possibile monitorare i parametri della propria Wrangler 4xe tramite l’app My Uconnect), il nuovo display TFT da 7 pollici specifico delle versioni 4xe con informazioni sul livello di carica della batteria e autonomia (in modalità elettrica e ibrida), e l’impianto audio Alpine a nove altoparlanti con subwoofer da 552W.

Inarrestabile nell’off road

Al tempo stesso, la disponibilità istantanea di coppia e le migliori prestazioni garantite dalla combinazione tra due propulsioni, turbo benzina ed elettrica, rendono l’indiscussa “regina dell’off-road” ancora più performante e inarrestabile sullo sterrato. Ed è proprio qui che, grazie alla tecnologia 4xe, la nuova Wrangler plug-in hybrid può viaggiare a quattro ruote motrici in modalità 100% elettrica, garantendo prestazioni off-road di riferimento in totale sicurezza e il piacere di ascoltare il “suono” della natura. Tutto ciò mantenendo l’impareggiabile dotazione tecnica ‘Trail Rated’ della Wrangler che, a seconda degli allestimenti, prevede due avanzati sistemi di trazione integrale full time active on demand – Command-Trac and Rock-Trac, assali Dana next-generation, bloccaggi elettrici dei differenziali Tru-Lock, differenziale a slittamento limitato Trac-Lok e barra stabilizzatrice anteriore a scollegamento elettronico.Progettata per domare i tracciati off-road più impegnativi, la nuova Wrangler è equipaggiata con assali anteriori e posteriori Dana heavy-duty di ultima generazione, ai quali viene inviata potenza attraverso una scatola di rinvio Rock-Trac con rapporto di riduzione “4-Low” di 4:1. Dispone inoltre di bloccaggio dei differenziali, barra stabilizzatrice anteriore a scollegamento elettronico e pneumatici Mud-Terrain da 32”, per garantire il massimo livello in termini di capacità 4×4.

Scheda tecnica Jeep Wrangler 4xe

La nuova Wrangler è la più abile di sempre nella guida off-road, grazie agli esclusivi contenuti tecnici che, a seconda degli allestimenti, includono due avanzati sistemi di trazione integrale di semplice utilizzo (Command-Trac e Rock-Trac), bloccaggi elettrici dei differenziali Tru-Lock, eccellenti angoli di attacco, dosso e uscita, pneumatici Mud-Terrain da 32”, speciali protezioni sottoscocca e rock rails per la guida off-road estrema e barra stabilizzatrice anteriore a scollegamento elettronico. Inoltre, è anche la Wrangler dalle migliori prestazioni nella guida su strada, grazie alla nuova gamma di motori che comprende un propulsore a benzina da 2,0 litri e un turbo diesel da 2,2 litri, entrambi abbinati al nuovo cambio automatico a otto marce, che garantisce una guida più fluida e piacevole in città e sui percorsi off-road.Motore: ibrido plug-inPotenza: 380 CVCoppia massima: 637 NmAccelerazione 0-100 km/h 6,4 secondiConsumo: 3,5 litri/100 km in modalità ibridaAutonomia 100% elettrica: 50 kmPrezzo 74.800 euro   




Polestar 3: il Weekend SUV 4×4 dell’era elettrica

Polestar, brand 100% elettrico nato da Volvo ha svelato a Copenaghen la nuova Polestar 3 che può essere considerato il Weekend SUV 4×4 dell’era elettrica. Polestar 3 è infatti un il SUV elettrico ad alte prestazioni che sfoggia uno stile minimalista e la purezza scandinavi che si uniscono agli ingredienti chiave di un SUV, declinandolo in una versione pensata per l’era elettrica.Polestar 3 è il primo modello a mostrare un nuovo profilo aerodinamico, fortemente incentrato sul mantenimento dei tratti distintivi di un SUV, con un assetto potente e largo. È il risultato di un’ottimizzazione aerodinamica discreta ma efficace, che include una presa d’aria aerodinamica anteriore integrata nel cofano, una integrata nello spoiler posteriore e barre aerodinamiche posteriori.Polestar 3 è dotata di serie di un totale di cinque moduli radar, cinque telecamere esterne e dodici sensori a ultrasuoni esterni per supportare numerose funzioni di sicurezza avanzate. La SmartZone sotto la presa d’aria aerodinamica anteriore ospita diversi sensori rivolti in avanti, un modulo radar riscaldato e una telecamera, e si afferma così come un tratto distintivo del design Polestar. Nell’abitacolo, due telecamere a circuito chiuso per il monitoraggio del conducente portano per la prima volta la tecnologia di tracciamento oculare Smart Eye a bordo di una Polestar, nell’ottica di alzare il livello di sicurezza alla guida. Le telecamere, infatti, monitorano gli occhi del conducente e possono attivare messaggi di avviso, segnali acustici e persino una funzione di arresto di emergenza se rilevano che è distratto, assonnato o non risponde agli stimoli.Android Automotive è il sistema operativo integrato nell’auto, sviluppato in collaborazione con Google e utilizzabile da un display centrale da 14,5 pollici. Si tratta di un’evoluzione della tecnologia lanciata per la prima volta con Polestar 2, la prima auto al mondo con Google integrato, e rappresenta una rivoluzione in termini di funzionalità e design per l’esteso segmento dei SUV. Gli aggiornamenti over-the-air (OTA) sono inclusi per consentire il miglioramento continuo del software e l’introduzione di nuove funzionalità senza doversi recare in un centro di assistenza.Polestar 3 inaugura un sistema di propulsione a doppio motore con polarizzazione posteriore. La vettura standard produce un totale di 360 kW e 840 Nm di coppia, mentre con il pacchetto Performance opzionale si raggiunge una potenza totale di 380 kW e 910 Nm. Sono inoltre inclusi il sistema One Pedal Drive regolabile e la vettorizzazione della coppia elettrica tramite un sistema a doppia frizione (Torque Vectoring Dual Clutch) sull’asse posteriore: un’evoluzione della soluzione introdotta con Polestar 1. È disponibile anche una funzione di disaccoppiamento per il motore elettrico posteriore, che consente alla vettura di sfruttare solo il motore elettrico anteriore per risparmiare energia in determinate circostanze.All’inizio, Polestar 3 con Long range Dual motor (360 kW, 840 Nm) sarà disponibile a un prezzo di lancio indicativo di EUR 94.900. Gli ordini online saranno aperti il 12 ottobre 2022 su tutti i mercati di lancio iniziali[2]; tutti i dettagli saranno forniti su




Nuova Lamborghini Urus S: Toro supersonico da 666 CV

 La Casa del Toro ha svelato la nuova Lamborghini Urus S, ultima erede del modello che ha definito il concetto di Super SUV. Questa vettura, versatile e “magnetica”, accontenta sia chi preferisce prestazioni al fulmicotone che chi ama viaggiare per turismo durante i Weekend. Urus S offre una maggiore potenza abbinata a versatilità e design inediti, affiancandosi alla nuova Urus Performante, progettata per chi cerca il massimo in termini di dinamica ed emozioni di guida.

Prestazioni, lusso e versatilità

Il motore V8 biturbo eroga una potenza aumentata da 650 a 666 CV, eguagliando quello della Performante, con un rapporto peso-potenza ottimizzato a 3,3 kg/Cv e sviluppa 850 Nm di coppia da 2.300 giri/min. fino ad un regime massimo di 6.000 giri/min. Anche l’accelerazione è incrementata: Urus S scatta da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi e da 0 a 200 km/h in 12,5 secondi. A fronte di una velocità massima di 305 km/h, Urus S frena da 100 a 0 km/h in appena 33,7 m. Inoltre il nuovo sistema di scarico esalta le sensazioni di sportività Lamborghini regalando un sound più deciso ai bassi regimi e note uniche in ogni modalità di guida.

Si adatta alla strada

Il telaio di Urus, abbinato a sospensioni pneumatiche adattive, assicura allo stesso tempo tutto il piacere di una guida super sportiva e una grande maneggevolezza su strada nelle modalità di guida STRADA, SPORT CORSA ed EGO, con una risposta di coppia immediatamente disponibile ed un preciso controllo del corpo vettura mediante specifiche tarature per la guida off-road: TERRA, NEVE e SABBIA.  Sfruttando la stessa calibrazione motore di Urus Performante, Urus S offre una reattività e prestazioni ottimali quando necessario, accanto a tutto il piacere di una guida quotidiana all’insegna del confort, garantito da una attenta calibrazione di tutti i sistemi del complesso sistema di autotelaio di Urus. Grazie alla formidabile versatilità delle sue personalità di guida su qualsiasi strada e in qualsiasi condizione, Urus S rappresenta il Super SUV lifestyle per eccellenza.

Eleganza e design

Urus S introduce inoltre specifici e sofisticati perfezionamenti sul fronte del design, che ne supportano il carattere sportivo ma dallo stile lussuoso, rendendo la sua presenza inconfondibile in qualsiasi contesto.  Un aumento significativo delle opzioni in termini di colori e finiture per cerchi, style package e dettagli interni ed esterni consente una personalizzazione a 360°, per spaziare dallo stile più discreto al massimo della sportività.  Il nuovo design del paraurti anteriore adotta linee ancor più raffinate e include di serie un nuovo elemento sottoscocca in acciaio inox verniciato nero opaco, abbinato al design a linee nere orizzontali della griglia anteriore. Accanto ai cerchi standard da 21″ sono disponibili nuove colorazioni opzionali, come i Nath da 22″ con finitura in titanio opaco diamantato, mentre il modello Taigete da 23″ potrà essere configurato in versione bronzo diamantato.

Interni sartoriali

Gli interni propongono un’offerta di colori e finiture completamente rinnovata. Sia il nuovo allestimento Bicolore Sportivo che la nuova opzione Bicolore Sophisticated presentano il motivo di cuciture della nuova Urus Performante. L’allestimento Bicolore Sportivo prevede un uso più discreto del colore complementare; il rivestimento in pelle bicolore Sophisticated offre invece, in abbinamento alla pelle nera, nuove opzioni di colore a contrasto. Insieme ai nuovi raffinati Blu Leandro e Verde Aura si trovano colori cuoio, crema e marrone. La connettività in Urus S include un sistema di navigazione connesso di ultima generazione, numerose funzioni di sicurezza e servizi di controllo della vettura da gestire anche tramite smartphone e smartwatch, tra cui la funzione chiave virtuale dell’auto e il sistema di parcheggio da remoto attivabile con la app Unica.  Prezzi per l’Italia a partire da 192.651 Euro (tasse escluse).




Nissan Navara R, il Super pick-up da 1.000 CV con il motore della GT-R

Chiamarlo pick-up sarebbe troppo riduttivo, per il Nissan Navara R è più simile ad un’hyoercar in grado di offrire prestazioni incredibili su strada e perché no, anche tra i cordoli di una pista.  Osservando questo speciale veicolo cassonato si intravedono le forme super vitaminizzate del noto pick-up giapponese che è stato appositamente trasformato per offrire accelerazioni e velocità incredibili.

Estetica stravolta

Se si osserva l’estetica della Nissan Navara R è possibile apprezzare un assetto estremamente ribassato ottenuto tramite l’adozione di ammortizzatori regolabili KW V4 Racing, coadiuvate da un sistema di sollevamento idraulico dell’assetto. Per i cerchi è stato scelto un set BBS da 20 pollici, che lasciano intravedere il nuovo impianto frenante formato Alcon con pinze a 6 e 4 pistoni. L’estetica viene completata da una livrea specifica che sfoggia la sponsorizzazione della celebre bevanda energetica Monster.

Motore elaborato della Nissan GT-R

A stupire però è il motore che si nasconde sotto il muscoloso cofano, ovvero il V6 twin-turbo della supercar Nissan GT-R, opportunatamente elaborato dagli specialisti della Syvecs,. Grazie ad un aumento della cilindrata a 4.1 litri e altre modifiche tecniche, la potenza è schizzata da 550 a oltre 1.000 CV, scaricati sulla trazione integrale collegata e gestiti da una trasmissione a doppia frizione sviluppata dalla neozelandese Dodson Motorsport.

 




La Top TEN dei veicoli EXTREME selezionati da Weekend Premium

In questa nuova top ten vogliamo mostrarvi una serie di veicoli EXTREME, potentissimi, di enormi dimensioni e in grado di affrontare le condizioni climatiche più estreme che spesso rendono i nostri viaggi in auto più complicati. Di seguito troverete una carrellata formata dai super 4×4  più potenti di sempre che nel corso di quest’anno puntano a sbalordire l’intero mercato automotive.

Hennessey Mammoth 6×6

Se per il vostro prossimo viaggio “on the road” EXTREME sognate i grandi spazi come ad esempio gli sconfinati deserti e le immense praterie americane, il costruttore di veicoli estremi Hennessey ha quello che fa per voi. Parliamo del nuovo Hennessey Mammoth 6×6, un enorme pick-up da oltre 1.000 CV dotato di ben 3 assi e sei ruote motrici per una lunghezza totale di 7,12 metri, mentre la larghezza supera i 2,2 metri.

Hummer H1 X3

Questo gigantesco mezzo è appunto identificato con la sigla “X3” che sottolinea il fatto che è grande esattamente tre volte un tradizionale Hummer H1. L’ Hummer H1 X3 è stato realizzato per arricchire ulteriormente l’incredibile collezione di auto sceicco Hamad bin Hamdan Al Nahyan che può contare nei suoi garage la bellezza di circa 800 vetture.

Audi RS Q e-tron

Nonostante la sua “giovane carriera”, l’Audi RS Q e-tron – prototipo elettrico con range extender della Casa dei quattro anelli – è riuscito a conquistare ben quattro vittorie e dieci podi di tappa alla prima partecipazione a una competizione sportiva. Il particolare più eclatante è che non parliamo di una competizione qualsiasi, ma della mitica Dakar 2022, il rally raid più famoso, pericoloso e temuto della storia del motorsport internazionale.

Ford Bronco Raptor

L’ultima generazione del Ford Bronco, diretto avversario della Jeep Wrangler, viene declinata in una nuova e potentissima versione che lo rende uno dei fuoristrada più veloci ed inarrestabile dell’intero globo. Stiamo parlando del nuovo e sensazione Ford Bronco Raptor che insieme al Ford Ranger e al Ford F-150 completano la famiglia dei veicoli off-road ad alte prestazioni della Casa dell’Ovale blu chiamata appunto “Raptor”.Sotto il cofano del Ford Bronco Raptor batte il poderoso 3.0 biturbo V6 EcoBoost in grado di scaricare oltre 400 CV sul sistema di trazione integrale tramite l’uso di un cambio automatico a 10 rapporti. La vettura può inoltre contare sulle 7 modalità di guida G.O.A.T.

Jeep Gladiator 6×6

Se siete in cerca di attenzioni e amate i pick-up esagerati della rubrica Extreme di Weekend Premium, abbiamo il veicolo definitivo che fa per voi, a patto che abbiamo a disposizione un cospicuo gruzzoletto da investire. Stiamo parlando del Jeep Gladiator 6×6, veicolo decisamente stupefacente basato sul noto pick-up yankee, opportunatamente modificato da cima a fondo. Sotto il muscoloso cofano di questa Jeep Gladiator 6×6 batte un Poderoso V8 6.2 litri preso in prestito dalla sportivissima Corvette e in grado di sprigionare la bellezza di oltre 600 CV, più che sufficienti a spostare l’enorme mole della vettura.

Brabus 800 Adventure XLP

La Mercedes-AMG G 63 è uno dei fuoristrada più prestazionali presenti sul mercato, ma cosa succede se un veicolo di questo calibro arriva sotto le mani del celebre preparatore tedesco Brabus? La risposta prende il nome di Brabus 800 Adventure XLP, ovvero il pick-up più potente del mondo, grazie ad un propulsore in grado di sprigionare l’incredibile potenza di ben 800 CV.

Nissan Patrol Nismo

Uscito dai listini italiani oltre 20 anni fa, il Nissan Patrol è ancora oggi uno dei fuoristrada più amati tra gli appassionati della guida in off-road. Forse non tutti sanno però che il Patrol viene ancora distribuito in tanti paesi del globo, a partire dagli Usa dove viene chiamato Armada e nel Medio oriente dove conserva il suo nome originale. Proprio da i grattacieli e le dune di Dubai arriva una novità a dir poco “Hot” che punta ad accontentare sia gli amanti dell’off road che della guida ad alte prestazioni. Stiamo parlando del nuovo Nissan Patrol Nismo 2021, restyling della versione ad altissime prestazioni del 4×4 nipponico. A stupire però è il poderoso propulsore a benzina V8 5.6 litri aspirato in grado di sviluppare la bellezza di 428 CV e una coppia monstre da 700 Nm, il tutto scaricato sulla trazione integrale permanente grazie al cambio automatico a sette rapporti.

Hennessey Mammoth TRX

Se pensate che non sia possibile superare il pick-up Ram 1500 TRX da oltre 700 CV, la nostra redazione di Weekend Premium è pronta a farvi ricredere immediatamente svelandosi le caratteristiche della versione super vitaminizzata del pick-up americano realizzata dal celebre tuner Hennessey. Il propulsore della TRX, ovvero il poderoso V8 Hellcat 6.2 litri sovralimentato è passato da 700 a 1.012 CV, mentre la coppia ha raggiunto la mostruosa coppia di 1.314 Nm. Il merito all’aggiunto di un nuovo compressore abbinato a pulegge inedite e collettori in acciaio inossidabile, senza dimenticare lo scarico ad alto flusso.

Rezvani Hercules 6×6

lettori di Weekend Premium e in particolari gli amanti della nostra rubrica EXTREME avranno sicuramente apprezzato le stravaganti e poderose creazioni di Rezvani – come a esempio il suo incredibile SUV-Carro armato “Tank X” – rimarrà piacevolmente stupito dalla sua ultima creazione. Stiamo parlando del Rezvani Hercules 6×6, “mostruoso” pick-up dotato di ben 6 ruote motrici, che difficilmente passerà inosservato lungo la sua strada. Sotto il muscoloso cofano di questo “bestione” è possibile avere differenti propulsori, sempre di origine FCA. La versione entry-level risulta equipaggiata con un V6 a benzina 3.8 litri da 286 CV, ma chi non si accontenta può puntare sul top di gamma rappresentato dal V8 7.0 litri preso in prestito dalla Dodge Demon e portato fino all’incredibile potenza di 1.300 CV.

Toyota Lunar Cruiser

Questo fuoristrada pressurizzato sfrutta sei ruote motrici: sfrutta speciali pneumatici anti foratura in grado di affrontare senza troppi problemi una superficie difficile come quella lunare. Il powertrain di questo veicolo è 100% elettrico dotato di sistema fuel cell, ovvero alimentato tramite celle a combustibile che producono elettricità dall’idrogeno. La tecnologia fuel cell è ampiamente sperimentata da Toyota anche in campo automotive. Ad esempio, la Toyota Mirai è una delle prime automobili dotate di questo tipo di propulsore.




Militem Magnum Adventure: lo speciale RAM con allestimento OUTDOOR

Il MILITEM MAGNUM ADVENTURE è la seconda novità 2022 del brand luxury MILITEM e si aggiunge alla rinnovata gamma che ha visto la recente introduzione del nuovo FERŌX500, svelato in occasione della presentazione del primo dealer tedesco a Düsseldorf.Ricordiamo che il Magnum Adventure è derivato dall’iconico e poderoso pick-up americano RAM, ma risulta rifinito dall’italiana MILITEM. Quest’ultima azienda ridefinisce, infatti, iconici modelli americani con artigianalità, classe e gusto inconfondibilmente Made in Italy, migliorandone lo stile e l’esperienza di guida, creando mezzi unici che si posizionano nel segmento di mercato luxury.Ogni MILITEM è un capolavoro rifinito a mano: comfort e lusso denotano l’intero abitacolo. E’ proprio in  questo mix poco convenzionale fra esterni grintosi da “muscle car” ed interni pregiati, che troviamo la vera anima di MILITEM MAGNUM. La sua funzionalità, infatti, non corrompe mai il gusto per la ricercatezza dei materiali e delle finiture. Con sedili in vera pelle italiana stesa a mano e la possibilità di scegliere inserti in Alcantara, salire a bordo diventa una piacevole esperienza sensoriale!MILITEM, con il MAGNUM, ha reinventato il RAM 1500 Laramie Night Edition, cambiandogli radicalmente il posizionamento. Infatti MILITEM MAGNUM abbina le dimensioni di un versatile pick-up 4×4, a contenuti stilistici degni di una limousine. Ogni modello MILITEM è la sintesi perfetta tra DNA americano e maestria artigianale Italiana: dagli interventi di design per gli esterni, al rifacimento completo degli interni usando materiali pregiati, senza dimenticare gli interventi tecnici a sospensioni, freni, impianto di scarico e cerchi.L’abitacolo è estremamente spazioso, evidenzia lusso ed estrema cura dei dettagli, mentre le dimensioni in lunghezza ed altezza da terra, rendono MILITEM MAGNUM unico nel suo genere; non rientra più nella cerchia dei classici pick-up, perché è un veicolo completamente fuori dagli schemi.MILITEM MAGNUM si distingue per l’ineguagliata capacità all-terrain, le sue elevate funzionalità, la massima sicurezza e la sua indiscutibile versatilità. Ha una presenza scenica inconfondibile, senza rinunciare a praticità, robustezza e performance d’alto livello. 




Toyota Compact Cruiser: il baby off-road sposa la guida a zero emissioni

Toyota, costruttore esperto in veicolo off-road tecnologici e inarrestabili, ha svelato la sua ultima creazione in chiave off road a zero emissioni, ovvero l’inedito Toyota Compact Cruiser. Si tratta di un originale fuoristrada di piccole dimensioni caratterizzato da una meccanica 100% elettrica. Per il momento parliamo ancora di una concept car, ma non è escluso che diventerà realtà nel prossimo futuro.Lo stile robusto e le combinazioni di colori richiamano immediatamente alla mente l’FJ Cruiser del 2006. Questo è naturale poiché entrambi i modelli hanno forti riferimenti ai Land Cruiser del passato. Nella parte anteriore, il Compact Cruiser ha una griglia retrò con scritte Toyota , abbinata a fari a LED disposti orizzontalmente in stile J80. Il paraurti non verniciato con una piastra paramotore sporgente in alluminio e fessure verticali rende il Compact Cruiser robusto e pronto a conquistare ogni tipo di terreno.Il profilo fortemente scolpito con abbondante rivestimento in plastica sui parafanghi è abbinato a cristalli avvolgenti che sembrano essere collegate al parabrezza verticale. I cerchi in stile retrò sono calzati con pneumatici fuoristrada e la generosa altezza da terra suggerisce credenziali fuoristrada più che adeguate. Sul retro, ci sono luci posteriori a LED in stile Wrangler e una porta dall’aspetto strano che ospita l’espansione del portapacchi. Toyota non ha diffuso informazioni sulla sua meccanica elettrica, l’unica supposizione è che la vettura sfrutti una variante elettrificata della piattaforma TNGA.




Ford Expedition Timberline Off-Grid Concept, il compagno inseparabile per avventure outdoor

 Il Ford Expedition ha interpretato per anni la compagna perfetta per le famiglie numerose  che amano le tranquille gite fuoriporta. Ore però, la Casa dell’Ovale blu ha deciso di mettere un po’ di pepe e fantasia in questo mastodontico 4×4 realizzando il Ford Expedition Timberline Off-Grid Concept, ovvero il veicolo perfetto per avventure out door in formato Weekend Premium.

Cuore poderoso

Questo concept che verrà presentato anche al celebre SEMA di Las Vegas, sfoggia un’estetica personalizzata e alcuni componenti presi in prestito dal “cattivissimo” Ford F-150 Raptor, come ad esempio skidplate sottoscocca, ma soprattutto il poderoso propulsore EcoBoost V6 3.5 litri in grado di scaricare sulla trazione integrale la bellezza di 440 CV.

Inarrestabile nel fuoristrada

Per rendere questo veicolo inarrestabile, il mezzo è stato equipaggiato con ammortizzatori FOX Performance Elite Series da 2,5 pollici, abbinati a cerchi da 17 pollici avvolti da pneumatici all-terrain da 35 pollici. Grazie a queste novità, il baricentro è stato rialzato di 5 cm circa, per un totale di 32 cm di luce libera dal suolo. Non mancano faretti anteriori supplementari per la guida in fuoristrada e lampadine nei passaruota e nel portellone per garantire una vista ottimale anche di notte.

Tutto per il campeggio

Attingendo alla sua linea di accessori ufficiali, Ford ha equipaggiato l’Expedition con una tenda da tetto Thul, una tenda da sole e addirittura una doccia esterna portatile. Ma a stupire davvero è la presenza di ben due serbatoi supplementari per l’acqua calda e fredda, a cui si aggiunge una cucina con fornello a due fuochi e lavello per pranzi all’aria aperta.




Toyota Hilux AT33 by Arctic Trucks, sbarca in Italia il primo veicolo a raggiungere il Polo Nord Magnetico

La Casa dei tre ellissi lancia per la prima volta in Italia la nuova Toyota Hilux AT33 by Arctic Trucks, allestimento speciale in serie limitata rivolto all’off-road estremo, sviluppato in collaborazione con l’azienda islandese Arctic Trucks.

Toyota Hilux AT33 by Arctic Trucks: Il pick-up dei record

L’Arctic Trucks è un’azienda specializzata nella preparazione di veicoli in grado di esplorare le zone più inospitali del pianeta. Legata a doppio filo con Toyota sin dagli anni’90, Arctic Trucks ha preparato Hilux che hanno conquistato diversi primati nell’arco di numerose spedizioni. Nel 2007 infatti Hilux Arctic Trucks è stato il primo veicolo a raggiungere il Polo Nord Magnetico, mentre nel 2010 ha conquistato il record per aver raggiunto il Polo Sud nel più breve tempo possibile.

Equipaggiamento hi-tech

Hilux AT33 nasce sulla base del rinomato Hilux Invincible Double Cab in motorizzazione 2.8D con trasmissione automatica. Ne eredita gli equipaggiamenti tipici di vetture premium, quali il sistema multimediale con navigatore satellitare, Smartphone Integration e impianto audio JBL a 9 altoparlanti, il climatizzatore automatico bi-zona, il Toyota Safety Sense, il Panoramic View Monitor con visuale a 360°, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori e gli interni in pelle traforata.

Dotazione off-road

Gli interventi di Arctic Trucks hanno riguardato principalmente la parte meccanica della vettura, per esaltarne le già elevate capacità fuoristradistiche. Nello specifico troviamo un assetto dedicato sviluppato in collaborazione con Bilstein, pneumatici All-Terrain BF Goodrich da 33” con doppia valvola, piastra paramotore in alluminio e parafanghi anteriori e posteriori maggiorati.

Inarrestabile

Il nuovo assetto in particolare ha migliorato ulteriormente le caratteristiche da fuoristrada di Hilux, incrementandone gli angoli di attacco (+4°) di uscita (+2°) e la profondità di guado (+45mm), senza comprometterne tuttavia la stabilità e il confort di guida su strada. All’esterno troviamo invece una forte personalizzazione estetica, con cerchi in lega da 17” neri e design specifico, badge Arctic Trucks su portiere e portellone, grafiche laterali con logo AT stilizzato sulle fiancate e infine paraspruzzi e pedane laterali specifiche AT.

Solo 80 esemplari numerati

Disponibile esclusivamente in verniciatura “Oxide Bronze”, Hilux AT33 è già acquistabile presso la rete di concessionari Toyota Professional in soli 80 esemplari numerati al prezzo di 56.350 euro, IVA e messa su strada eslcuse.  Ogni Hilux AT33 sarà identificato da una targhetta personalizzata all’interno dell’abitacolo con il numero progressivo dell’esemplare e sarà accompagnato da un certificato di autenticità di Arctic Trucks.




Il pick-up Chevrolet trasformato in una mega cabriolet a 7 posti [FOTO]

Quasi certamente ogni appassionato di auto ha visto al meno una volta nella vita il celebre programma TV Fast N’ Loud , dove il team del Monkey Garage guidato dall’esuberante ed eccentrico Richard Rawlings si diverte a realizzare creazioni a quattro ruote uniche e stupefacenti. Uno degli ultimi lavori della factory con sede a Dallas, in Texas, è un pick-up Chevrolet trasformato in una incredibile cabriolet a 7 posti.Battezzata Krew Kut, un la vettura si basa su una Chevrolet heavy-duty crew-cab del 1992 lungo ben 6,7 metri.  Un termine quest’ultimo che indica la versione con abitacolo e cassone allungati, con gemelle al retrotreno. L’assetto è stato ribassato è sfrutta sospensioni idrauliche, mentre il frontale è derivato da una una Cadillac Escalade, mentre i proiettori posteriori sono di una Toyota Supra. All’interno troviamo un abitacolo con 3 file di sedili, per un totale di 7 posti.Sotto il muscoloso cofano batte un poderoso V8 opportunatamente modificato per sviluppare una potenza di 652 CV, scaricati sulle ruote posteriori, mentre il peso – di appena 1.406 kg – è frutto di una importante cura dimagrante effettuata usando materiali super leggeri.

GALLERIA FOTO




Ferrari Purosangue: il SUV super sportivo adatto a viaggi e Weekend Premium [FOTO]

A sorpresa la Casa del Cavallino Rampante ha svelato la prima immagine ufficiale che immortala la Ferrari Purosangue, primo SUV della storia della Casa di Maranello. IL nuovo SUV super sportivo del Cavallino segna l’inizio di una nuova epoca che catapulta il Costruttore italiano nel mondo delle auto ad alte prestazioni che si prestano bene a viaggi e Weekend Premium.

Uno sguardo al futuro

L’immagine che vi proponiamo mostra il frontale della vettura che si distingue per la tecnologica firma luminosa ispirata a quella della supercar ibrida Ferrari SF90 Stradale. La sportività del modello viene enfatizzata dal fascione paraurti caratterizzato da enormi prese d’aria laterali e da una bocca centrale che ospita il simbolo del cavallino. La vettura sarà anche la prima 5 porte targata Ferrari e vanterà una abitabilità record in grado di ospitare 4 o 5 passeggeri e i loro relativi bagagli.

Potenza elettrificata

Per quanto riguarda la parte meccanica, al momento non sono state diffuse informazioni riguardo i propulsori disponibili. Secondo le ultime informazioni sembra però che saranno proposto solo motori elettrificati, probabilmente V6 e V8, anche se non si esclude la presenza di un 12 cilindri. Ovviamente non mancherà la trazione integrale e un automatico-sequenziale. Con queste premesse, Lamborghini Urus e la Aston Martin DBX.




Hummer H1 X3: ecco il fuoristrada più grande del mondo [FOTO]

Oggi vogliamo stupire i lettori di Weekend Premium con le immagini che immortalano uno dei fuoristrada più grandi del mondo, ovvero l’Hummer H1 X3, basato sul noto modello “H1” utilizzato anche dall’esercito americano.

Di proprietà dello sceicco Al Nahyan

Questo gigantesco mezzo è appunto identificato con la sigla “X3” che sottolinea il fatto che è grande esattamente tre volte un tradizionale Hummer H1. L’ Hummer H1 X3 è stato realizzato per arricchire ulteriormente l’incredibile collezione di auto sceicco Hamad bin Hamdan Al Nahyan che può contare nei suoi garage la bellezza di circa 800 vetture.

Misure gigantesche

L’Hummer H1 X3 ha proporzioni decisamente sbalorditive: misura 6,6 metri di altezza, è lungo 14 metri e largo ben 6 metri. A causa delle sue dimensioni, spostare un veicolo del genere necessita l’impiego delle forze dell’ordine visto che può essere considerato a tutti gli effetti di un “trasporto eccezionale”.

Direzione museo

All’interno del veicolo troviamo addirittura un bagno e una cucina, ma per guidarlo servono più persone, infatti è stato ingaggiato personale specializzato per portare l’H1 X3 verso l’OffRoad History Museum di Al Madam, negli Emirati Arabi, dove l’enorme 4×4 verrà messo a riposo e in bella vista.

Galleria fotografica




Anche la Porsche 944 si trasforma in una inarrestabile supercar offroad

Dopo avervi parlato della Porsche 911 Safari e della Lamborghini Huracan Sterrato, ovvero le nuove supercar pronte a percorrere qualsiasi tipo di terreno, oggi vi proponiamo un nuovo bolide in grado di affrontare percorsi off road a tutta velocità. Se siete amanti della velocità e vi piace trascorrere i vostri weekend fuori le strade convenzionali, allora il kit messo a punto da preparatore Vagabund per i modelli Porsche 944 e 924 potrebbe fare per voi.L’elaboratore austriaco ha infatti deciso di trasformare le storiche Porsche 944 e 924, prodotte tra il 1975 e il 1991 in versioni “fuoristrada”, tramite l’adozione di una serie di modifiche dedicate sia alla carrozzeria che alla meccanica.In primo luogo sono state montate nuove sospensioni che hanno permesso di alzare la vettura di ben 40 mm. Oltre al baricentro rialzato segnaliamo l’uso di nuovi pneumatici all terrain Maxxis Trepador o le che misurano 205/70 R15 e sono abbinati a cerchi in lega originali della Porsche neri o oro. Completano il kit una ruota di scorta montata sul tetto e  quattro luci supplementari HELLA Rallye 1000  istallate sul paraurti, non mancano inoltre protezioni sottoscocca, adesivi specifici e paraspruzzi.

Galleria fotografica




Nuova Ford Ranger Raptor, la belva off-road per Weekend senza limiti [FOTO]

Debutta la nuova generazione della Ford Ranger Raptor, “belva” off-road costruita per dominare le dune del deserto, affrontare le montagne ed eccellere in tutte le situazioni che prevedono viaggi e weekend impegnativi. Il Ford Ranger Raptor di seconda generazione alza quindi l’asticella delle prestazioni off-road, rivelandosi un pick-up costruito per veri appassionati.

Tecnologie di nuova concezione

Sviluppato dal reparto speciale Ford Performance, il nuovo Ranger Raptor è la versione più performante del pick-up best seller dell’Ovale Blu. Con una tecnologia più intelligente che controlla la struttura più rigida e di nuova generazione, il pick-up Ford fonde la potenza con il massimo della precisione meccanica e tecnica per creare il Ranger più avanzato di sempre.

Potenza al top

La più grande novità per gli amanti delle performance estreme è l’introduzione del nuovo motore a benzina EcoBoost V6 biturbo da 3,0 litri messo a punto da Ford Performance, capace di produrre 288 CV e 491 Nm di coppia, il tutto gestito dall’avanzato cambio automatico a 10 velocità, realizzato allo scopo di ottimizzare le prestazioni.

Off-road senza limiti

Il Ford Ranger Raptor di nuova generazione ha un telaio specifico rispetto al nuovo Ranger. Una serie di supporti e rinforzi specifici per Raptor come il montante C, il cassone di carico e la ruota di scorta, così come supporti per i tamponi d’arresto, la torre dell’ammortizzatore anteriore e la staffa dell’ammortizzatore posteriore sono progettati per garantire che questa nuova generazione possa gestire le condizioni di off-road più estremo.

Ogni modalità di guida selezionabile regola una serie di elementi:

Su strada

  • Normal: progettata per il comfort e l’efficienza dei consumi
  • Sport: più reattiva per una guida su strada decisamente grintosa
  • Slippery: per una guida più sicura su superfici scivolose o irregolari

In Off-road

  • Rock crawl: per un controllo ottimale nella guida a bassa velocità su terreni rocciosi e irregolari
  • Sand: ottimizza i cambi di marcia e l’erogazione di potenza per guidare senza problemi nella sabbia e nella neve
  • Mud/Ruts: per la massima aderenza in partenza e nel mantenimento della spinta del veicolo
  • Baja: per il massimo delle prestazioni off-road alle alte velocità

GALLERIA IMMAGINI