TOP 12 NEVE GREEN: Crans Montana (Svizzera)

QUANDO LA NEVE E’ VERDE

È arrivata la neve ad avvolgere le Alpi. Ed eccoci puntuali con l’appuntamento di stagione, pronti a proporvi la nostra Top 12, dedicata ai luoghi più belli, accoglienti e sostenibili secondo il nostro modesto parere.  Luoghi dove non obbligatoriamente solo sciare, ma da scoprire camminando con le ciaspole, slittando, ammirando il panorama da una slitta trainata da cani o pedalando su una bici a ruote larghe. Sempre attenti alle proposte green, perché anche la montagna soffre i cambiamenti climatici, l’overtourism e un utilizzo inappropriato delle sue risorse. Perché anche sulla neve vogliamo essere turisti consapevoli.

TOP 12 NEVE GREEN: Crans Montana (Svizzera)

140 km di piste da sci, dal  ghiacciaio della Plaine Morte, a 3.000 metri d’altezza, fino al centro del villaggio, a 1.500 mt, servite da moderni impianti di risalita, a poco più di tre ore di viaggio in treno e funicolare da Milano. È il comprensorio sciistico svizzero di Crans-Montana, baciato dal sole e con un panorama unico  che spazia dalle vette del Sempione al Monte Bianco, passando per il Weisshorn e il Cervino. Chi preferisce lo sci nordico ha a disposizione 20 km di piste per il fondo mentre escursionisti e
famiglie possono incamminarsi lungo numerosi sentieri invernali battuti di diverse tipologie, segnalati e percorribili a piedi o con le racchette da neve. Si va dalla breve passeggiata in paese alle escursioni in luoghi appartati e selvaggi o in alta quota.  Chi ama lo scialpinismo ha disposizione il Rando Parc con 16 itinerari per le pelli di foca, segnalati e messi in sicurezza, che si sviluppano complessivamente per oltre 87 km, con un dislivello positivo che supera gli 8.000 metri. Adatto sia ai principianti che agli esperti comprende, tra l’altro, tre itinerari appositamente pensati per chi è alle prime armi.

Da fare. Il Sentiero delle Lanterne, un incantevole percorso innevato che esalta la magia dell’inverno. Scandito da opere luminose, suggestivi spettacoli, concerti e caccia al tesoro,  regala una parentesi da fiaba nel cuore di Crans-Montana.

www.crans-montana.ch

 

“Seguici anche sui Instagram & Facebook per rimanere aggiornato su tutte le prossime uscite!

Ed iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.

WEEKEND PREMIUM




TOP 12 NEVE GREEN: VAL D’EGA (BZ)

QUANDO LA NEVE E’ VERDE

È arrivata la neve ad avvolgere le Alpi. Ed eccoci puntuali con l’appuntamento di stagione, pronti a proporvi la nostra Top 12, dedicata ai luoghi più belli, accoglienti e sostenibili secondo il nostro modesto parere.  Luoghi dove non obbligatoriamente solo sciare, ma da scoprire camminando con le ciaspole, slittando, ammirando il panorama da una slitta trainata da cani o pedalando su una bici a ruote larghe. Sempre attenti alle proposte green, perché anche la montagna soffre i cambiamenti climatici, l’overtourism e un utilizzo inappropriato delle sue risorse. Perché anche sulla neve vogliamo essere turisti consapevoli.

TOP 12 NEVE GREEN: VAL D’EGA (BZ)

La Val d’Ega non solo accoglie gli amanti della montagna d’inverno con  90 km di piste da discesa, 80 km di piste da sci di fondo, 160 km di sentieri escursionistici invernali battuti, 150 km di escursioni con le racchette da neve, 3 piste da slittino e 2 snowpark, ma li affascina con la prima cabinovia cabrio dell’Alto Adige, diretta verso il Catinaccio, e si preoccupa della sostenibilità. Infatti Carezza  ha aderito alla rete “Turn to zero” con rilevamento annuo di un’impronta di CO2 in un’ottica di riduzione delle emissioni nelle attività di innevamento e della preparazione delle piste, organizzazione degli eventi, raccolta differenziata, mentre Obereggend  applica un efficace protocollo di gestione ambientale certificato.

Da fare. La Val d’Ega si preoccupa anche di chi non scia o non vuole limitarsi a una vacanza sulle piste. Accoglie i suoi ospiti con un mosaico di altre proposte, dalle degustazioni gourmet agli itinerari nel bosco, dalle ciaspolate panoramiche alle cavalcate sulla neve, dalle suggestive fiaccolate intorno al lago al bob, fino al relax in day spa. Tra le proposte più belle le escursioni con le racchette da neve sotto le imponenti pareti rocciose del Catinaccio o ai piedi del Latemar e il forest bathing con un pedagogista forestale per immergersi nell’atmosfera rilassante della foresta e sperimentare il potere calmante e curativo della natura.

www.valdega.com

 

“Seguici anche sui Instagram & Facebook per rimanere aggiornato su tutte le prossime uscite!

Ed iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.

WEEKEND PREMIUM




TOP 12 NEVE GREEN: VALLE AURINA (BZ)

QUANDO LA NEVE E’ VERDE

È arrivata la neve ad avvolgere le Alpi. Ed eccoci puntuali con l’appuntamento di stagione, pronti a proporvi la nostra Top 12, dedicata ai luoghi più belli, accoglienti e sostenibili secondo il nostro modesto parere.  Luoghi dove non obbligatoriamente solo sciare, ma da scoprire camminando con le ciaspole, slittando, ammirando il panorama da una slitta trainata da cani o pedalando su una bici a ruote larghe. Sempre attenti alle proposte green, perché anche la montagna soffre i cambiamenti climatici, l’overtourism e un utilizzo inappropriato delle sue risorse. Perché anche sulla neve vogliamo essere turisti consapevoli.

TOP 12 NEVE GREEN: VALLE AURINA (BZ)

La Valle Aurina vanta ben due importanti riconoscimenti per il suo impegno nel campo del turismo sostenibile. La regione, che unisce paesaggi mozzafiato e una cultura rurale ancora vivida, ha ricevuto sia la certificazione internazionale del Global Sustainable Tourism Council (GSTC) che il Marchio di Sostenibilità Alto Adige Livello 3, confermando il suo impegno verso un turismo responsabile e rispettoso dell’ambiente. La Valle Aurina, con i suoi 630 km di estensione, rappresenta la conca laterale più vasta dell’Alto Adige con panorami straordinari e cime che raggiungono e superano i 3.000 metri d’altitudine. La Skiworld Ahrntal offre più di 86km di piste e 21 moderni impianti di risalita distribuiti nei 4 comprensori di Klausberg, Speikboden, RioBianco e Riva di Tures, luoghi magici e paradiso per gli amanti della neve e non solo. E oltre agli sport invernali gli ospiti possono visitare le numerose malghe dove  soggiornare, godere di una pausa rural-gourmet e al contempo immergersi nell’atmosfera autentica di un territorio sorprendente.

Da fare. In Valle Aurina chi vuole andare in slitta trova condizioni perfette per farlo. Infatti questa è considerata una delle aree più innevate dell’Alto Adige e garantisce ogni inverno divertimento sulla neve per tutti i gusti, dai piccoli pendii fatti per scivolare tranquillamente giù alle piste della morte per i più baldanzosi. E a Rio Blanco c’è anche una pista illuminata lungo la quale è possibile slittare anche con il buio. Le baite di montagna accolgono calorosamente gli appassionati di slittino, ai quali propongono semplici piatti tradizionali, e quasi ovunque è presente un punto di noleggio slitta.

www.ahrntal.com

 

“Seguici anche sui Instagram & Facebook per rimanere aggiornato su tutte le prossime uscite!

Ed iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.

WEEKEND PREMIUM




TOP 12 NEVE GREEN: VAL DI NON (TN)

QUANDO LA NEVE E’ VERDE

È arrivata la neve ad avvolgere le Alpi. Ed eccoci puntuali con l’appuntamento di stagione, pronti a proporvi la nostra Top 12, dedicata ai luoghi più belli, accoglienti e sostenibili secondo il nostro modesto parere.  Luoghi dove non obbligatoriamente solo sciare, ma da scoprire camminando con le ciaspole, slittando, ammirando il panorama da una slitta trainata da cani o pedalando su una bici a ruote larghe. Sempre attenti alle proposte green, perché anche la montagna soffre i cambiamenti climatici, l’overtourism e un utilizzo inappropriato delle sue risorse. Perché anche sulla neve vogliamo essere turisti consapevoli.

TOP 12 NEVE GREEN: VAL DI NON (TN)

La storia delle racchette da neve è antica come quella dell’uomo, come dimostrano alcuni petroglifi preistorici che raffiguravano i nostri antenati con ai piedi qualcosa di molto simile alle cosiddette “ciaspole”. Un termine del dialetto della Val di Non, entrato a far parte del linguaggio comune grazie al successo della gara “La Ciaspolada” che si tiene ogni gennaio in alta valle e richiama migliaia di persone, sportivi e appassionati. Durante tutto l’inverno le escursioni con le ciaspole sono un’alternativa ideale per gli amanti dei paesaggi innevati, della natura e della tranquillità, che permette agli appassionati della montagna non sciatori di frequentarla anche in inverno.

Da fare. L’Azienda per il Turismo Val di Non propone ogni fine settimana l’appuntamento con le racchette da neve accompagnati dalle guide alpine. Si tratta di itinerari selezionati adatti a tutti, anche a chi indossa le ciaspole per la prima volta. I percorsi proposti sono otto, tutti in zone diverse della valle, e portano nei luoghi più spettacolari da vedere in inverno: le malghe del Gruppo delle Maddalene, il Monte Roen, il lago di Tret, l’altopiano della Predaia. Tra le mete le numerose malghe che restano aperte anche in inverno. Sono ben undici, alcune sono aperte solo nel week end mentre altre aprono tutti i giorni della settimana.

www.visitvaldinon.it

 

“Seguici anche sui Instagram & Facebook per rimanere aggiornato su tutte le prossime uscite!

Ed iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.

WEEKEND PREMIUM




TOP 12 NEVE GREEN: ALPE CIMBRA  (TN)

QUANDO LA NEVE E’ VERDE

È arrivata la neve ad avvolgere le Alpi. Ed eccoci puntuali con l’appuntamento di stagione, pronti a proporvi la nostra Top 12, dedicata ai luoghi più belli, accoglienti e sostenibili secondo il nostro modesto parere.  Luoghi dove non obbligatoriamente solo sciare, ma da scoprire camminando con le ciaspole, slittando, ammirando il panorama da una slitta trainata da cani o pedalando su una bici a ruote larghe. Sempre attenti alle proposte green, perché anche la montagna soffre i cambiamenti climatici, l’overtourism e un utilizzo inappropriato delle sue risorse. Perché anche sulla neve vogliamo essere turisti consapevoli.

TOP 12 NEVE GREEN: ALPE CIMBRA  (TN)

FolgariaLavaroneLusérn e Vigolana, ovvero in una parola l’Alpe Cimbra, sono un territorio costellato da deliziosi villaggi alpini, famosi per le numerose possibilità di attività e sport  invernali ma anche per le incredibili attrazioni naturali come il lago di Lavarone o la cascata dell’Hofentol. Qui un team di dinamici e appassionati maestri e professionisti della montagna sono a disposizione degli ospiti per lezioni e corsi di sci, fondo, snowboard oltre che emozionanti ciaspolate e avventurose attività outdoor. A Folgaria c’è poi il progetto Scie di Passione che offre i medesimi servizi anche a persone disabili, dando loro la possibilità di vivere appieno l’esperienza della montagna e delle attività sportive/outdoor. Grazie all’attenzione e alla professionalità dei maestri, a specifiche attrezzature e a un’organizzazione rodata, Scie di Passione diventa un luogo dove tutti possono sperimentare il piacere dell’attività sportiva e della natura in un contesto inclusivo e stimolante.

Da fare. Un rilassante forest bathing invernale  permette di percepire più consapevolmente il silenzio e la quiete che rendono il bosco particolarmente caratteristico in questo periodo dell’anno. Durante l’attività vengono proposti una serie di esercizi pratici e dinamici che  incoraggiano gli ospiti a relazionarsi con il bosco e i suoi elementi, non solo attraverso i sensi principali (vista, udito, tatto, olfatto), ma anche coinvolgendo le proprie sensazioni autentiche, in modo da creare uno spazio di risonanza con il silenzio del bosco.

sciedipassione.com e www.alpecimbra.it

 

“Seguici anche sui Instagram & Facebook per rimanere aggiornato su tutte le prossime uscite!

Ed iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.

WEEKEND PREMIUM




TOP 12 NEVE GREEN: ARABBA-MARMOLADA (BL)

QUANDO LA NEVE E’ VERDE

È arrivata la neve ad avvolgere le Alpi. Ed eccoci puntuali con l’appuntamento di stagione, pronti a proporvi la nostra Top 12, dedicata ai luoghi più belli, accoglienti e sostenibili secondo il nostro modesto parere.  Luoghi dove non obbligatoriamente solo sciare, ma da scoprire camminando con le ciaspole, slittando, ammirando il panorama da una slitta trainata da cani o pedalando su una bici a ruote larghe. Sempre attenti alle proposte green, perché anche la montagna soffre i cambiamenti climatici, l’overtourism e un utilizzo inappropriato delle sue risorse. Perché anche sulla neve vogliamo essere turisti consapevoli.

TOP 12 NEVE GREEN: ARABBA-MARMOLADA (BL)

Arabba è un piccolo gioiello nelle Dolomiti, tra il Passo Pordoi e il Campolongo, dove si scia per tutta la stagione, dall’apertura alla chiusura impianti (21 aprile). Il comprensorio sciistico, che prende il nome Arabba-Marmolada, fa parte del celebre carosello Dolomiti SuperSki (che quest’anno compie 50 anni!), con accesso a oltre 1.200 km di piste e un’infinita varietà di posti dove poter sperimentare la neve più autentica ed emozionante. 62 i km di piste lunghe e tecniche (ma ben 480 km se consideriamo i collegamenti sci ai piedi con le valli vicine), con 5 nere ad alto tasso di adrenalina, rosse e blu divertenti ed estremamente godibili dal punto di vista panoramico, 28 impianti di risalita e uno scenario che comprende due tra i più famosi e spettacolari itinerari sugli sci di tutte le Alpi: lo skitour della Grande Guerra, che ripercorre su 74 km di piste il fronte dolomitico lungo il quale si scontrarono tra il 1915 e il 1917 i Kaiserjäger austriaci e tedeschi da una parte e gli Alpini italiani dall’altra, e il Sellaronda skitour, il famoso “giro dei quattro passi”, 40 km con gli sci ai piedi percorribile in entrambi i sensi.


Da fare. Ciaspolare al Colm de Luna sotto la luna piena: ogni mese, nei giorni di luna piena (o giorni vicini) sono imperdibili le uscite con la guida alla scoperta del territorio imbiancato anche durante la notte. Un’emozione indimenticabile.
www.arabba.it

www.arabba.it

 

“Seguici anche sui Instagram & Facebook per rimanere aggiornato su tutte le prossime uscite!

Ed iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.

WEEKEND PREMIUM

 




TOP 12 NEVE GREEN: PONTE DI LEGNO-TONALE (BS-TN)

QUANDO LA NEVE E’ VERDE

È arrivata la neve ad avvolgere le Alpi. Ed eccoci puntuali con l’appuntamento di stagione, pronti a proporvi la nostra Top 12, dedicata ai luoghi più belli, accoglienti e sostenibili secondo il nostro modesto parere.  Luoghi dove non obbligatoriamente solo sciare, ma da scoprire camminando con le ciaspole, slittando, ammirando il panorama da una slitta trainata da cani o pedalando su una bici a ruote larghe. Sempre attenti alle proposte green, perché anche la montagna soffre i cambiamenti climatici, l’overtourism e un utilizzo inappropriato delle sue risorse. Perché anche sulla neve vogliamo essere turisti consapevoli.

TOP 12 NEVE GREEN: PONTE DI LEGNO-TONALE (BS-TN)

Appena entrata  nella top ten delle destinazioni preferite per il turismo montano in Italia, secondo  Skipass Panorama Turismo, Ponte di Legno-Tonale si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità e la qualità dell’offerta sciistica. Grazie agli sforzi nel promuovere un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente e alla produzione di energia da fonte rinnovabile, in grado di poterla definire autonoma dal punto di vista energetico, si è guadagnata un eccellente terzo posto tra le località “green” più apprezzate. L’ottenimento dell’ottavo posto tra i demani sciabili preferiti dagli italiani conferma il suo ruolo di punto di riferimento per gli appassionati di sport invernali grazie ai suoi 100 km di piste per tutti i gusti, dai 3.069 metri del Ghiacciaio Presena  ai 1.121 di Temù .  Buona anche la percezione di località family friendly e la valutazione della pista Valena come una delle più divertenti delle nostre Alpi.

Da fare. Tra le tante piste da discesa spicca indubbiamente la Paradiso, raggiungibile grazie all’omonima cabinovia, con 3 chilometri di lunghezza, un dislivello di oltre 700 metri e una pendenza massima al 45%: non a caso, è stata inserita nella classifica delle migliori 10 piste italiane. Da provare anche l’ebbrezza di sciare sotto le stelle su due piste perfettamente illuminate: la Valena al Passo Tonale e la Valbione a Ponte di Legno. Per i non sciatori ci sono infine numerose altre attività, come fat bike, sleeddog,  escursioni in motoslitta o con le ciaspole.

www.pontedilegnotonale.com

 

“Seguici anche sui Instagram & Facebook per rimanere aggiornato su tutte le prossime uscite!

Ed iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.

WEEKEND PREMIUM




TOP 12 NEVE GREEN: VALMALENCO (SO)

QUANDO LA NEVE È VERDE

È arrivata la neve ad avvolgere le Alpi. Ed eccoci puntuali con l’appuntamento di stagione, pronti a proporvi la nostra Top 12, dedicata ai luoghi più belli, accoglienti e sostenibili secondo il nostro modesto parere.  Luoghi dove non obbligatoriamente solo sciare, ma da scoprire camminando con le ciaspole, slittando, ammirando il panorama da una slitta trainata da cani o pedalando su una bici a ruote larghe. Sempre attenti alle proposte green, perché anche la montagna soffre i cambiamenti climatici, l’overtourism e un utilizzo inappropriato delle sue risorse. Perché anche sulla neve vogliamo essere turisti consapevoli.

TOP 12 NEVE GREEN: VALMALENCO (SO)

Alle spalle di Sondrio, capoluogo della Valtellina, una serie di tornanti conducono alla Valmalenco. Qui gli sciatori possono divertirsi lungo 50 km di piste distribuite nei comprensori dell’Alpe Palù, raggiungibili a bordo di Snow Eagle, la più grande funivia del mondo con cabine da 160 persone. Tra le piste da non perdere c’è sicuramente la Thoeni che, con pendenze che raggiungono anche il 55%, è perfetta per i più temerari. La valle è anche una meta ideale per gli amanti dello snowboard che posso divertirsi nel Palù Park, una delle aree più grandi a loro dedicata, con una linea salti dove fare acrobazie e salti da 11 metri, una linea box con funbox da 9 metri e una linea rail chiusa da una funbox da 7 metri. Chi preferisce lo sci di fondo può cimentarsi sulle piste naturali del lago Palù, che si snodano per 17 chilometri in una soleggiatissima conca a 2000 metri di quota e lungo gli anelli di San Giuseppe.

Da fare. Lasciare a casa l’auto e utilizzare uno dei quattro pacchetti che comprendono il viaggio da qualsiasi stazione della Lombardia fino a Sondrio, la navetta verso Chiesa in Valmalenco e lo skipass per una o due giornate. È possibile scegliere fra il biglietto singolo giornaliero a 63 euro e quello bigiornaliero a 93 euro e  chi non scia e ama passeggiare sulla neve può optare per una giornata sulle ciaspole, grazie a un biglietto dedicato ( 61 euro) che comprende anche lo spostamento in Snow Eagle e il noleggio di ciaspole.

www.sondrioevalmalenco.it

 

“Seguici anche sui Instagram & Facebook per rimanere aggiornato su tutte le prossime uscite!

Ed iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.

WEEKEND PREMIUM




TOP 12 NEVE GREEN: OASI ZEGNA (BI)

QUANDO LA NEVE E’ VERDE

È arrivata la neve ad avvolgere le Alpi. Ed eccoci puntuali con l’appuntamento di stagione, pronti a proporvi la nostra Top 12, dedicata ai luoghi più belli, accoglienti e sostenibili secondo il nostro modesto parere.  Luoghi dove non obbligatoriamente solo sciare, ma da scoprire camminando con le ciaspole, slittando, ammirando il panorama da una slitta trainata da cani o pedalando su una bici a ruote larghe. Sempre attenti alle proposte green, perché anche la montagna soffre i cambiamenti climatici, l’overtourism e un utilizzo inappropriato delle sue risorse. Perché anche sulla neve vogliamo essere turisti consapevoli.

TOP 12 NEVE GREEN: OASI ZEGNA (BI)

Ancora poco conosciuta, e quindi meno affollata e più tranquilla di altre località alpine, Bielmonte è la stazione sciistica dell’Oasi Zegna, meta ideale per gli amanti degli sport invernali che desiderano trascorrere momenti di benessere in quota. In posizione scenografica sulle Alpi Biellesi a poca distanza d’auto da Milano e Torino, offre un panorama unico, servizi e divertimento per i turisti di tutte le età e grado di preparazione sportiva. Qui si pratica lo sci alpino ( 18 Km di piste ) ma anche sci di fondo, escursioni con le ciaspole, mountain bike sulla neve, mountain watching e percorsi dedicati al benessere. Senza farsi mancare un goloso tuffo nelle tradizioni enogastronomiche proposte da locande, agriturismi e hotel di charme.

Da fare. Il battesimo delle ciaspole. Ogni sabato e domenica mattina le guide naturalistiche di OverAlp organizzano avventurose, ma al tempo stesso facili, escursioni con le ciaspole tra i suggestivi panorami dell’Oasi Zegna. Un itinerario adatto a tutti, anche per chi desidera cimentarsi per la prima volta con le racchette da neve. Il percorso, lungo 3,5 chilometri e della durata di circa 2 ore, senza particolari dislivelli o difficoltà tecniche conduce da Bielmonte fino alla cima del Monte Marca.

Oasi di Zegna (Biella) – inverno

www.oasizegna.com

 

“Seguici anche sui Instagram & Facebook per rimanere aggiornato su tutte le prossime uscite!

Ed iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.

WEEKEND PREMIUM




TOP 12 NEVE GREEN: PILA (AO)

QUANDO LA NEVE E’ VERDE

È arrivata la neve ad avvolgere le Alpi. Ed eccoci puntuali con l’appuntamento di stagione, pronti a proporvi la nostra Top 12, dedicata ai luoghi più belli, accoglienti e sostenibili secondo il nostro modesto parere.  Luoghi dove non obbligatoriamente solo sciare, ma da scoprire camminando con le ciaspole, slittando, ammirando il panorama da una slitta trainata da cani o pedalando su una bici a ruote larghe. Sempre attenti alle proposte green, perché anche la montagna soffre i cambiamenti climatici, l’overtourism e un utilizzo inappropriato delle sue risorse. Perché anche sulla neve vogliamo essere turisti consapevoli.

TOP 12 NEVE GREEN: PILA (AO)

Situata a 1800 metri di altitudine, Pila è una stazione sciistica nel cuore della Valle d’Aosta, facilmente raggiungibile in 18 minuti di cabinovia da Aosta. Dopo una giornata sui 70 Km di piste da discesa è così possibile scendere ad Aosta per immergersi nel sua vita sociale e culturale e nel patrimonio archeologico e architettonico di grande valore, con il Teatro Romano, l’Arco di Augusto e la Cattedrale. Oltre allo sci da discesa, con le  piste blu, ideali per i principianti, e le piste nere, riservate ai più esperti, altre  attività attendono i visitatori di tutte le età. Dalle  ciaspolate diurne e notturne lungo i numerosi itinerari disponibili, sia in autonomia che con guide esperte, al Fun Park dove  i più piccoli  possono divertirsi in tutta sicurezza  con bob, slittini e snow tubing. Per gli amanti del freestyle c’è poi l’Areaeffe Snowpark, dove troveranno adrenalina e divertimento, con linee per tutti i livelli, dai principianti ai più esperti.

Da fare. La passeggiata con le ciaspole che conduce verso l’Alpeggio Grivel e poi al panoramico Grimondet. Meta che offre una vista mozzafiato a tutto tondo sul fondovalle e sui 4000 valdostani, tra cui il Monte Bianco, il Monte Rosa, il Cervino e il Gran Combin. Ci si addentra nelle abetaie, avvolti dal silenzio e circondati dal paesaggio nevoso, lontani dalle piste affollate, per rimanere a stretto contatto con la natura. La presenza della guida aggiunge alle emozioni che scaturiscono dalla bellezza del contesto la comprensione delle caratteristiche dell’ambiente circostante, rendendo l’esperienza ancora più interessante.

www.pila.it

 

“Seguici anche sui Instagram & Facebook per rimanere aggiornato su tutte le prossime uscite!

Ed iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.

WEEKEND PREMIUM




TOP 12 NEVE GREEN: COGNE (AO)

QUANDO LA NEVE E’ VERDE

È arrivata la neve ad avvolgere le Alpi. Ed eccoci puntuali con l’appuntamento di stagione, pronti a proporvi la nostra Top 12, dedicata ai luoghi più belli, accoglienti e sostenibili secondo il nostro modesto parere.  Luoghi dove non obbligatoriamente solo sciare, ma da scoprire camminando con le ciaspole, slittando, ammirando il panorama da una slitta trainata da cani o pedalando su una bici a ruote larghe. Sempre attenti alle proposte green, perché anche la montagna soffre i cambiamenti climatici, l’overtourism e un utilizzo inappropriato delle sue risorse. Perché anche sulla neve vogliamo essere turisti consapevoli.

TOP 12 NEVE GREEN: COGNE (AO)

Questo piccolo e pittoresco borgo nel cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso, il più antico d’Italia, è il regno indiscusso degli appassionati di sci da fondo, con 80 Km di tracciati per tutti i livelli. Chi non sa fare a meno di una discesa qui trova anche 9 Km di piste sulle pendici boscose della testa di Montzeuc, da alternare a  suggestive ciaspolate nel bosco di Sylvenoire al calar del sole, alle camminate meditate, ai tour in e-bike invernale per conquistare sentieri innevati e ai tanti appuntamenti per scoprire usi e costumi, o semplicemente deliziare il palato con i prodotti del territorio.

Da fare. Provare il cramponnage, l’originale attività che prevede di affrontare con ramponi ai piedi piccole gole fra le cascatelle e gli scivoli d’acqua ghiacciata che si formano nelle valli torrentizie. Per continuare a emozionarsi c’è poi un’eccitante novità: l’Ice Park di Moline, una palestra di ghiaccio in prossimità del centro del paese, per avvicinarsi in sicurezza all’arrampicata sulle cascate di ghiaccio. Con vie di ascensione di vari livelli di difficoltà si potrà scalare e approfittare anche di corsi di iniziazione alla disciplina proposti dalla Società delle Guide Alpine locale

www.visitcogne.it

 

“Seguici anche sui Instagram & Facebook per rimanere aggiornato su tutte le prossime uscite!

Ed iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.

WEEKEND PREMIUM




TOP 12 NEVE GREEN: VALLE MAIRA (CN)

QUANDO LA NEVE E’ VERDE

È arrivata la neve ad avvolgere le Alpi. Ed eccoci puntuali con l’appuntamento di stagione, pronti a proporvi la nostra Top 12, dedicata ai luoghi più belli, accoglienti e sostenibili secondo il nostro modesto parere.  Luoghi dove non obbligatoriamente solo sciare, ma da scoprire camminando con le ciaspole, slittando, ammirando il panorama da una slitta trainata da cani o pedalando su una bici a ruote larghe. Sempre attenti alle proposte green, perché anche la montagna soffre i cambiamenti climatici, l’overtourism e un utilizzo inappropriato delle sue risorse. Perché anche sulla neve vogliamo essere turisti consapevoli.

 

TOP 12  NEVE GREEN

VALLE MAIRA (CN)

In Valle Maira non si capita per caso. Questo angolo occitano di Piemonte ai piedi del Monviso,  con la sua anima antica, silenziosa e accogliente, è il luogo perfetto per vivere una vacanza invernale immersi nella natura. Qui non ci sono piste da discesa ma è possibile praticare in libertà lo scialpinismo, dove battere traccia nella neve fresca, esplorare valloni e cime non toccati dal turismo di massa e dall’industria dello sci, imprimere le proprie curve su pendii immacolati per poi rilassarsi in locande e strutture famigliari che mantengono tutto il calore dell’accoglienza occitana. Qualche pista da fondo permette di praticare uno sport invernale anche agli ospiti più tranquilli, che ugualmente hanno voglia di riconciliarsi con la natura e vivere le terre alte del nostro paese in modo pienamente sostenibile.

Da fare. Diverse le possibilità di scoprire il territorio della valle camminando con le racchette da neve. Una delle più belle ciaspolate si svolge nel vallone di Unerzio lungo il sentiero “la Scurcio” che collega Chialvetta, Pratorotondo, Viviere e Prato Ciorliero. Il passaggio da Grangia Gorra – Grangia Mezzagliera regala un colpo d’occhio inaspettato sul Monte Oronaye (3.100 mt) e sulle cime circostanti. Un’altra escursione permette  di raggiungere le borgate di Frere, Gheit e Chialvetta partendo da borgo Villa. Un’occasione per visitare il grazioso museo etnografico “La misoun d’en bot” che, con i suoi 1500 oggetti raccolti nel vallone di Unerzio, racconta la vita e il lavoro del passato.

www.vallemaira.org

 

“Seguici anche sui Instagram & Facebook per rimanere aggiornato su tutte le prossime uscite!

Ed iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.

WEEKEND PREMIUM