Tre rossi, il Barbaresco DOCG, il Barbera d’Alba DOC, il Dolcetto d’Alba DOC, e un celebre bianco, il Moscato d’Asti DOCG, ma anche il pregiato tartufo bianco e le nocciole del Piemonte IGP fanno di Neive, in provincia di Cuneo, uno dei borghi da visitare e, soprattutto, da gustare. Da […]
Weekend con gusto
Da Brisighella a Casola Valsenio per la Festa dei Frutti Dimenticati (2°giorno)
Dopo avervi accompagnato alla scoperta di Brisighella, nel secondo giorno del nostro itinerario di un weekend ci spostiamo nello splendido borgo di Casola Valsenio, che rientra sempre nel territorio del Parco della Vena del Gesso Romagnola. Una festa per i “frutti antichi” L’occasione per visitare il borgo è la Festa […]
Per la prima edizione di Milano Wine Week protagonista è il Franciacorta
Un’intera settimana, quella dal 7 al 14 ottobre, dedicata al vino e, in particolare, al Franciacorta. A Milano si tiene infatti la prima edizione di Milano Wine Week, che coinvolgerà la zona più esclusiva della città, quella della zona Brera-Garibaldi-Solferino, che per l’occasione si trasformerà nel Franciacorta Wine District, con […]
Brisighella, il borgo dell’olio (1° giorno)
Ci sono tanti buoni motivi per visitare Brisighella, in provincia di Ravenna. Non solo è annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia”; ma è anche stato certificato dal Touring Club con la Bandiera Arancione, oltre ad avere ottenuto le certificazioni di Città Slow e Città dell’Olio e del Vino. Eccellenze […]
Da Gualdo Cattaneo e Giano nell’Umbria (2° giorno)
Dopo avervi accompagnati alla scoperta di Gualdo Cattaneo, prendiamo la SP 452 in direzione di Giano nell’Umbria, che dista circa 12,5 km. Anche qui, dal 1° al 4 novembre e il 24 e il 25 novembre si festeggiano gli olivi e il loro prodotto più pregiato, l’olio extravergine, con la […]
Borgo Di.Vino 2018 “Weekend Premium Di.Vino” a Pozzolengo, sul Garda
Un eccellenza made in Italy Sono numerose le località italiane legate alla produzione di vino. Il nostro paese è riconosciuto in tutto il mondo per le sue eccellenze prodotte dalle nostre uve. Ma non è tutto: quest’anno l’Italia può essere un po’ più fiera del solito, perché è risultata il […]
Gualdo Cattaneo, tra castelli e frantoi (1° giorno)
Il prossimo mese di novembre sarà dedicato a Frantoi Aperti, con la possibilità di visitare i luoghi dove nasce l’olio extravergine d’oliva più pregiato d’Italia e degustarlo accompagnato dalle prelibatezze locali. Noi abbiamo scelto di portarvi nel borgo umbro di Gualdo Cattaneo, terra di frantoi e di vino, in occasione […]
Da Bronte alla scoperta del Parco dell’Etna (2° giorno)
Dopo aver ammirato le bellezze di Bronte e avere assaggiato le prelibatezze a base di pistacchio in occasione della tradizionale Sagra, vi proponiamo per il secondo giorno del vostro soggiorno una scelta di itinerari per andare alla scoperta delle bellezze storico naturalistiche del territorio, immerso nel Parco dell’Etna. Venite con […]
Weekend a Bronte, la capitale del pistacchio (1° giorno)
Due interi fine settimana, quelli che vanno dal 28 al 30 settembre e quello del 5,6 e 7 ottobre, all’insegna del pistacchio. A Bronte, il Comune della provincia di Catania che sorge alle pendici dell’Etna, si tiene infatti la Sagra del Pistacchio, una grande festa per celebrare “l’oro verde”, tra […]
A Valdobbiadene per la finale del Palio delle Botti
Si avvicina la “finalissima” del Palio Nazionale delle Botti, che si terrà nel weekend del 6 e 7 ottobre presso Villa dei Cedri, a Valdobbiadene, la culla del Prosecco. È questa la meta che abbiamo scelto questa settimana. Iniziamo con il raccontarvi che il Palio Nazionale delle Botti è una […]
A San Vito lo Capo, tra riserve naturali e antiche tonnare (2 parte)
I dintorni di San Vito lo Capo sono una meraviglia della natura. Non solo un mare cristallino, ma montagne, sentieri, calette e grotte e due Riserve Naturali tutte da scoprire. Ecco, allora, che, dopo avervi accompagnati, nella prima parte dell’itinerario, al Cous Cous Fest, in questa seconda puntata vi suggeriamo […]
A San Vito lo Capo per il Cous Cous Fest (1° parte)
Tutto è pronto a San Vito lo Capo (TP) per l’edizione 2018 del Cous Cous Fest, la manifestazione che ogni anno porta sulla costa nord occidentale della Sicilia i sapori del mondo, tra sfide gustose, degustazioni, concerti, spettacoli, con un unico denominatore: il cous cous, il piatto di origine nordafricana […]
Alla scoperta dei quartieri di Lisbona, dal Chiado a Bélem (2 parte). Con la ricetta dei pasteis de nata
Ci avete seguito nella nostra prima parte dell’itinerario alla scoperta di Lisbona? In questa seconda puntata vi proponiamo un altro interessante itinerario alla scoperta della città. Con un consiglio: prendetevi il vostro tempo, a seconda di quello che avete a disposizione, per assaporare la capitale portoghese in ogni suo aspetto […]