La Top Ten delle imperdibili Weekend Car per la primavera 2025

La primavera non è soltanto la stagione durante a quale la natura si risveglia, ma anche il momento in cui il desiderio di evasione, libertà e svago diventa sempre più forte.  In questo scenario, le auto non sono più un semplice mezzo di trasporto ma diventano delle vere e proprie  “Weekend Car”,  compagne inseparabili ed estensioni del nostro tempo libero, capaci di mescolare praticità, piacere di guida e identità stilistica. A differenza delle sportive tout court o dei SUV generalisti, le weekend car del 2025 assumono una molteplicità di forme e missioni: wagon dinamiche, crossover intelligenti, elettriche iconiche o ibride dalla doppia anima.

L’eterogeneità della nostra top ten è dunque intenzionale: ogni modello qui selezionato rappresenta un’interpretazione singolare di cosa significhi “guidare per il piacere del viaggio” nel presente, con uno sguardo vigile alla sostenibilità e alla tecnologia. Dal lusso aristocratico dell’Aston Martin Vanquish Volante, alla razionalità intelligente della Dacia Bigster, passando per la robustezza della Mazda cx-60 o all’efficienza della E-5008. La varietà è la chiave: ed ecco, dunque, le dieci protagoniste della primavera 2025 che meritano di accompagnare il vostro tempo libero, tra prestazioni, estetica e contenuto emozionale.

Alfa Romeo Junior – Il ritorno del dinamismo italiano

La nuova Alfa Romeo Junior (ex Milano) segna un nuovo inizio per la casa del Biscione nel mondo delle compatte elettrificate. Progettata sulla piattaforma STLA Small, offre una versione 100% elettrica con circa 410 km di autonomia e una variante mild hybrid più accessibile, mantenendo un carattere marcatamente sportivo. La potenza massima della junior raggiunge i 280 CV.

 Lo stile è grintoso e tagliente, con un frontale aggressivo e proporzioni da hot hatch. Gli interni fondono sportività e tecnologia, con cockpit digitale e sedili dal sapore racing.

Ma è nella guida che la Junior convince: sterzo diretto, assetto rigido il giusto, reattività pronta. Una weekend car giovane, fresca e profondamente italiana. Prezzi da 32.400 euro.

Audi A6 Avant 2025 – La signora delle strade lunghe

Rinnovata in chiave high-tech e più dinamica che mai, l’Audi A6 Avant 2025 è la quintessenza del grand touring di nuova generazione. Linee tese, proporzioni equilibrate e una firma luminosa OLED che cattura lo sguardo anche da ferma.

Sotto il cofano, powertrain mild-hybrid e plug-in hybrid si alternano, garantendo efficienza e vigore, con una trazione quattro ritarata per offrire un comportamento più coinvolgente sul misto. L’abitacolo, raffinato ma minimalista, è un salotto in pelle e microfibre riciclate, orchestrato da MMI Touch Response e assistenti vocali evoluti.

Con un bagagliaio da famiglia e prestazioni da GT, questa wagon premium non teme la concorrenza nemmeno nei weekend più avventurosi. Completano la ricetta unìampia gamam di motorizzazioni diesel e benzina che si fondono con l’elettrificazione per offrire il massimo dell’efficienza. prezzi a partire da 69.350 euro.

Aston Martin Vanquish Volante – Il sogno senza compromessi

Pura bellezza. Non servono molte parole per descrivere l’Aston Martin Vanquish Volante, se non evocare emozioni: il vento tra i capelli, la sinfonia di un V12 aspirato o biturbo, e lo stile inimitabile di Gaydon. Per la primavera 2025, la nuova generazione rinasce con una struttura alleggerita e una meccanica più raffinata, disponibile anche in variante ibrida leggera. Con 835 CV è la cabriolet a motore anteriore più potente sul mercato e raggiunge i 345 km/h Gli interni sono un trionfo di artigianato e tecnologia discreta, con finiture su misura e una posizione di guida perfetta. Non è un’auto per tutti, e proprio per questo rappresenta l’archetipo della weekend car da sogno: inutile, bellissima e assolutamente irresistibile. Il listino da capogiro della vettura parte da circa 400.000 euro, senza contare le numerose personalizzazioni disponibili.

BMW XM – L’eccesso calcolato

La BMW XM non è una vettura, è una dichiarazione di potenza. Un SUV sportivo da oltre 700 CV nella sua variante Label Red, ibrido plug-in con un V8 biturbo accoppiato a un motore elettrico, pensato per chi vuole il massimo in ogni ambito, anche nei fine settimana.

Le dimensioni imponenti non ne limitano la precisione dinamica, grazie a una messa a punto che ricorda le BMW M tradizionali ma con una nuova consapevolezza elettrificata. Gli interni sono un mix di teatralità e funzionalismo bavarese, con materiali nobili e un sistema iDrive ultra-connesso.

La XM è forse troppo per alcuni, ma per altri è semplicemente il modo più spettacolare per fuggire dalla routine. Il prezzo di listino parte da 136mila euro, optional esclusi.

Dacia Bigster – L’essenziale diventa cool

La Bigster rappresenta il salto di Dacia verso una dimensione più ambiziosa, senza perdere il suo DNA pragmatico. SUV di segmento C dalle linee robuste e geometriche, è progettata per chi desidera spazio e sostanza senza fronzoli. 

Non è una weekend car convenzionale, ma proprio per questo si distingue: ideale per le gite in montagna, le escursioni fuori strada leggera o i picnic con tutta la famiglia. Motori full hybrid e mild hybrid offrono un buon compromesso tra efficienza e versatilità.

Gli interni sono semplici ma intelligenti, con infotainment Google-based e materiali eco-compatibili. La Bigster è la prova che anche il minimalismo può essere uno stile di vita. I prezzi partono da 26.800 euro 

Mercedes GLC 300 de – Il diesel plug-in non è morto

La Mercedes GLC 300 de è forse la più sottovalutata tra le ibride plug-in: unisce il noto comfort Mercedes a un sistema diesel-elettrico che offre un’autonomia complessiva straordinaria e consumi irrisori. Perfetta per chi parte il venerdì sera e torna la domenica senza mai passare da un benzinaio.

Il powertrain pug-in ibrido da 197 CV termici più 136 CV elettrici lavora in perfetta sinergia (per un totae di 333 CV e 750 Nm di coppia massima), con oltre 120 km in modalità solo elettrica. Questi numeri permettono uno scatto 0-100 km/h effettuato in 6,4 secondi e soprattutto consumi estremamente ridotti. Interni iper-tecnologici con l’MBUX di ultima generazione, sospensioni adattive e finiture da prima classe.

Non è la più emozionante, ma è quella che ti porterà ovunque con efficienza e lusso sottotraccia. Prezzo di listino da oltre 80mila euro.

Mazda CX-60 – Orgoglio giapponese

Mazda CX-60 è il SUV che segna un’evoluzione netta per la Casa di Hiroshima: design elegante, interni premium e una gamma motori pensata per coniugare efficienza e piacere di guida. Lunga 4,75 metri, sfoggia proporzioni equilibrate e dettagli curati, in pieno stile Kodo.

Sotto il cofano, la CX-60 offre soluzioni tecnologiche d’avanguardia. Al vertice c’è il powertrain plug-in hybrid da 327 CV, abbinato a un 2.5 quattro cilindri a benzina e a un motore elettrico: scatta da 0 a 100 km/h in 5,8 secondi e promette oltre 60 km in elettrico. Ma c’è anche l’inedito 6 cilindri in linea turbodiesel da 3.3 litri, proposto in due step di potenza (200 e 249 CV), fluido e sorprendentemente efficiente.

Trazione posteriore o integrale, cambio automatico a 8 rapporti e una dinamica di guida che punta al piacere “Jinba Ittai”, rendono la CX-60 una proposta unica nel panorama dei SUV premium europei. Prezzi di listino a partire da 54mila euro.

Jeep Avenger 4xe –anima libera

Portando verso nuovi traguardi le già leggendarie capacità di Jeep Avenger, la variante Avenger 4xe beneficia di un importante upgrade con l’aggiunta del sistema di trazione integrale. Con un sistema ibrido a 48 V, caratterizzato da un robusto motore turbo da 1,2 litri e da due motori elettrici da 21 kW situati sulla parte anteriore e su quella posteriore del veicolo, che garantiscono una potenza combinata di 145 CV, per un’esperienza di guida di livello superiore su strada e fuori strada con un mix ideale di efficienza e prestazioni.

Questa configurazione fornisce la trazione integrale ed è associata a un cambio automatico a doppia frizione a 6 velocità che consente di guidare il veicolo in modalità completamente elettrica alle basse velocità. Questa architettura garantisce prestazioni di alto livello, con l’Avenger 4xe che raggiunge una potenza massima di 145 CV e una velocità massima di 194 km/h.

L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in soli 9,5 secondi. Un sistema perfetto ed efficiente anche sui terreni più difficili, per affrontare impegnative pendenze fino al 40% su strade sterrate e fino al 20% anche quando l’asse anteriore ha poca aderenza. Da circa 32mila euro.

 

Peugeot E-5008 – La famiglia elettrica si fa elegante

Il Peugeot E-5008 è un SUV a sette posti completamente elettrico, che ridefinisce l’idea di viaggio familiare. Costruito sulla piattaforma STLA Medium,  la vettura è ordinabile da subito in versione completamente elettrica (a partire da 502 km di autonomia).

Disponibile in seguito con trazione integrale elettrica a doppio motore (fino a 500 km di autonomia) e con trazione integrale elettrica a lungo raggio (fino a 668 km di autonomia). La Peugeot 7 posti può contare su una ricarica rapida e una dinamica di guida sorprendentemente agile per un mezzo di queste dimensioni. Il design è muscoloso ma sofisticato, con una firma luminosa a “denti di sciabola” e superfici ben trattate.

Dentro, domina il nuovo i-Cockpit con head-up display olografico e comandi tattili intuitivi. È la scelta perfetta per le famiglie numerose che non vogliono rinunciare allo stile e all’elettrificazione anche nel tempo libero, spostandosi con classe e coscienza. I prezzi di listino sfiorano i 50mila euro.

Volvo XC90 – l’ammiraglia dei SUV

La nuova Volvo XC90 conserva il suo fascino discreto e l’integrità progettuale tipica del marchio svedese. Costruita sulla piattaforma SPA2, ospita motorizzazioni plug-in e mild hybrid orientate alla massima efficienza e sicurezza. Il design è sobrio ma inconfondibile, con un abitacolo dominato da legno naturale, lana e pelle vegana.

Questa Volvo è l’ideale per le famiglie che desiderano un weekend car capace di coniugare comfort e responsabilità ambientale. La guida assistita di livello 2+ permette di rilassarsi davvero sulle lunghe percorrenze, mentre il sistema audio Bowers & Wilkins trasforma ogni viaggio in un’esperienza immersiva.

È una sette posti di lusso apprezzatissima per l’elevato livello di confort, è una delle auto più sicure in circolazione e, in versione ibrida plug-in, è un’eccezionale auto elettrica provvista di un sistema di riserva, in grado di garantire oltre 70 chilometri di autonomia in modalità completamente elettrica con una singola carica secondo il ciclo WLTP. Prezzi superiori ai 95mila euro.




Fiat Topolino, Citroën Ami e Yoyo: le tre Microcar elettriche perfette per un Weekend Premium in città tra divertimento e cultura

In un contesto urbano sempre più attento alla sostenibilità, alla riduzione delle emissioni e alla fluidità della mobilità, le microcar elettriche si affermano come una risposta concreta alle esigenze delle metropoli europee. Milano, con la sua rete capillare di zone a traffico limitato, le politiche ambientali sempre più stringenti e una crescente cultura della mobilità condivisa, rappresenta il laboratorio ideale per valutare le performance e l’utilità delle microcar elettriche. Tra le più interessanti sul mercato spiccano tre modelli: Fiat Topolino, Citroën Ami e XEV Yoyo.L’industria automobilistica sta attraversando una rapida trasformazione, con una crescente attenzione verso la mobilità sostenibile. In questo contesto, le city car elettriche ultra compatte stanno guadagnando popolarità, offrendo una soluzione ideale per la mobilità urbana efficiente e a basso impatto ambientale. Fiat Topolino, Citroën Ami e XEV Yoyo rappresentano un’alternativa ecologica alle tradizionali auto cittadine, concentrandosi sull’essenziale e offrendo soluzioni di mobilità conveniente per gli abitanti delle città sempre più dense.

Fiat Topolino

La Fiat Topolino è la sorella minore della 500. Infatti, prende il nome e il design dalla 500 originale, chiamata affettuosamente “Topolino” per le dimensioni contenute, espande la gamma e consolida la leadership del Marchio nel settore della mobilità urbana sostenibile. Il suo stile, come quello della sua antenata, è caratterizzato da una semplicità potente, un design che ruota intorno all’idea di “less is more” che valorizza la semplicità come miglior compagno della bellezza.La parola chiave è “libertà”: condividetela con i vostri cari, guidatela ovunque e in qualsiasi condizione meteorologica e poi parcheggiatela dove desiderate. Rispetto a uno scooter, offre una gamma infinita di possibilità. Può essere guidata con sicurezza anche sotto la pioggia, la sua struttura offre maggiore protezione e consente di condividere viaggi con amici o famigliari.La gamma include due diverse carrozzerie, una chiusa e una aperta, entrambe coerenti nelle caratteristiche strutturali: un colore, Verde Vita, un design dei cerchi ed un unico approccio estetico degli interni. Grazie alle dimensioni estremamente contenute rispetto ad una normale autovettura (2,53 metri di lunghezza), alla maneggevolezza, la Topolino riaccende il desiderio di viaggiare senza stress in tutta sicurezza grazie anche alla velocità massima limitata a 45km/h. Entrambi estremamente versatili, i due modelli sono caratterizzati da una batteria da 5,4 kWh che offre fino a 75 km di autonomia ed un tempo inferiore alle quattro ore per una ricarica completa. Più di quanto serva per le giornate al mare o per la circolazione quotidiana nei centri urbani.Dimensioni ridotte, con un’abitabilità straordinaria grazie ai due sedili disallineati, all’ampia superficie vetrata che aumenta notevolmente la percezione dello spazio nella sua interezza e, soprattutto, ai vani portabagagli posizionati in modo strategico. Uno di questi, posizionato tra il guidatore e il passeggero, può ospitare una valigia, per un totale di 63 litri di spazio di carico interno. Prezzo di listino 9.890 euro.

Citroen Ami

Gli amanti della guida “green” a zero emissioni che desiderano distinguersi nel grigio traffico urbano delle città più congestionate da oggi possono approfittare della nuova offerta di personalizzazioni esclusive e illimitate per la nuova Citroen AMI, la microcar 100% elettrica che può essere guidata anche senza patente a partire dai 14 anni di età. Progettata per i brevi tragitti e per semplificare la vita dei suoi utenti, ha dimensioni ultra-compatte, con una lunghezza di soli 2,41m che la rende facile da guidare e parcheggiare. Il motore elettrico da 6 kW garantisce un’autonomia di 75 km e una velocità massima di 45 km/h.Il suo design originale, le dimensioni ridotte e gli elementi simmetrici rendono Ami – 100% ëlectric immediatamente attraente e con un elevato potenziale di personalizzazione, grazie ai diversi livelli di personalizzazione disponibili sin dal suo lancio, con kit di accessori estetici e funzionali per l’esterno e l’interno, declinati in 4 tonalità (Orange, Grey, Khaki e Blue) da applicare facilmente da soli. Prezzo da circa 8000 euro.

XEV YOYO

XEV YOYO si differenzia dai “lontani cugini” quadricicli leggeri che sono limitati per legge a 8 CV e 45 km/h. Come quadriciclo pesante infatti vanta quasi il doppio dei CV, ben 15, e sviluppa una velocità massima di 80 km/h, è possibile guidarla già da 16 anni con patente B1, e consente di portare un passeggero. 100% elettrica, la Yoyo garantisce l’accesso gratuito alle zone Ztl e consente la circolazione durante i blocchi del traffico.Oggi, alla sua seconda generazione, la Yoyo è affidabile e prestante. I quattro freni a disco con Abs e le due modalità di viaggio garantiscono una guida fluida e sicura. Inoltre il veicolo mostra dotazioni decisamente utili come il supporto per il telefono accanto allo schermo digitale da 7” e due prese Usb. Molto utili anche i vari vani porta oggetti di cui è dotato l’abitacolo. E’ anche possibile regolare elettronicamente finestrini e specchietti, persino l’apertura del bagagliaio è elettrica. La yoyo è dotata anche di aria condizionata/riscaldamento, e integrazione Bluetooth con lo smartphone.  Prezzo da circa 16mila euro.




I 3 Weekend SUV più convenienti del 2025: modelli, prezzi e caratteristiche

Negli ultimi anni, i SUV hanno conquistato una fetta sempre più ampia del mercato automobilistico. La loro versatilità, l’ampio spazio a bordo e l’aspetto robusto li rendono perfetti sia per la città che per i viaggi fuori porta. Tuttavia, spesso questi veicoli sono associati a prezzi elevati, ma esistono delle eccezioni che offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo. In questo articolo analizzeremo tre dei SUV più convenienti del momento: Dacia Duster 2025, Citroen C3 Aircross 2025 e Seat Arona. Scopriamo insieme le loro caratteristiche tecniche, dotazioni di accessori, motorizzazioni, prestazioni e utilizzo ideale.

Dacia Duster 2025: punta molto sulla qualità-prezzo

Il Dacia Duster 2025 si è affermato negli ultimi anni come uno dei SUV più convenienti sul mercato e la versione 2025 continua questa tradizione. Il nuovo modello si presenta con un design rinnovato, più moderno e accattivante, senza rinunciare alla praticità che lo contraddistingue.

Motorizzazioni e prestazioni

Il Duster 2025 offre una gamma di motori per soddisfare diverse esigenze: Il 1.0 TCe turbo benzina da 100 CV rappresenta la scelta entry-level, perfetta per chi cerca un motore economico e affidabile. Il 1.3 TCe turbo benzina da 130 CV offre maggiore potenza ed è ideale per chi percorre spesso lunghe distanze. Per chi preferisce il diesel, è disponibile il 1.5 Blue dCi da 115 CV, che garantisce bassi consumi e un’ottima autonomia. Infine, la versione più innovativa è il 1.2 TCe mild hybrid da 140 CV, che combina prestazioni brillanti con una maggiore efficienza.

Le versioni benzina e diesel sono disponibili con cambio manuale a sei marce, mentre la versione mild hybrid può essere equipaggiata con un cambio automatico CVT. Il consumo medio si aggira intorno ai 5,5-6,5 litri per 100 km, a seconda della motorizzazione e dell’allestimento.

Dotazione e comfort

Nonostante il prezzo accessibile, il Duster 2025 offre una dotazione di accessori più che adeguata. Il modello è equipaggiato con uno schermo touch da 8 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, un climatizzatore automatico, sistemi di assistenza alla guida come la frenata automatica d’emergenza e l’avviso di superamento corsia, oltre alla trazione integrale disponibile per le versioni più accessoriate.

Utilizzo ideale

Grazie alla sua altezza da terra elevata e alla versione con trazione integrale, il Dacia Duster è perfetto per chi cerca un SUV capace di affrontare anche sterrati leggeri e strade di montagna, mantenendo costi di gestione contenuti. Prezzi da 20mila euro circa.

Citroen C3 Aircross 2025: il crossover pratico e confortevole

Il Citroen C3 Aircross 2025 si conferma come uno dei SUV più pratici e confortevoli della sua categoria. Il modello rinnovato presenta un design aggiornato, con una nuova calandra e gruppi ottici a LED, che gli conferiscono un aspetto più moderno e accattivante.

Motorizzazioni e prestazioni

Il Citroen C3 Aircross è disponibile con una gamma di motori che include un 1.2 PureTech benzina da 110 CV, un 1.2 PureTech da 130 CV con cambio automatico EAT6 e un’opzione diesel con il 1.5 BlueHDi da 110 CV. Per chi cerca una soluzione più ecologica, è prevista anche una versione mild hybrid da 136 CV, che migliora l’efficienza riducendo i consumi.

Le prestazioni sono adatte sia per la città che per i viaggi più lunghi, con consumi medi intorno ai 5,0-6,0 litri per 100 km, a seconda della motorizzazione. Prezzi da 25mila euro circa

Dotazione e comfort

Il C3 Aircross è noto per il suo comfort di guida, grazie alle sospensioni ottimizzate e ai sedili Advanced Comfort. All’interno troviamo un sistema di infotainment con schermo da 9 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, un ampio bagagliaio modulabile e una serie di sistemi di sicurezza, tra cui il cruise control adattivo e il mantenimento della corsia.

Utilizzo ideale

Grazie alla sua compattezza, il Citroen C3 Aircross è perfetto per la guida cittadina, senza rinunciare a spazio e comfort per i viaggi più lunghi. È un SUV adatto a famiglie giovani o a chi cerca un’auto versatile per ogni situazione.

Seat Arona: il B-SUV dinamico e tecnologico

Il Seat Arona si posiziona come uno dei SUV più dinamici e giovanili del segmento. Grazie al suo design sportivo e alle tecnologie all’avanguardia, rappresenta una scelta ideale per chi desidera un’auto moderna e con un tocco di sportività.

Motorizzazioni e prestazioni

La gamma motori del Seat Arona include il 1.0 TSI da 95 CV, il 1.0 TSI da 110 CV con cambio manuale o automatico DSG e il più potente 1.5 TSI da 150 CV, ideale per chi cerca una guida più brillante. Il consumo medio si attesta tra i 5,2 e 6,3 litri per 100 km, garantendo un buon compromesso tra prestazioni ed efficienza.

Dotazione e comfort

L’interno del Seat Arona è caratterizzato da un ambiente moderno e tecnologico. Il sistema di infotainment include uno schermo touch da 9,2 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Il cruscotto digitale da 10,25 pollici offre un’ottima leggibilità delle informazioni di bordo. La sicurezza è garantita da sistemi come il Front Assist con frenata d’emergenza, il Blind Spot Detection e il mantenimento della corsia.

Utilizzo ideale

Grazie alla sua dinamica di guida sportiva e alla tecnologia avanzata, il Seat Arona è ideale per chi cerca un SUV compatto, maneggevole in città e capace di offrire un’esperienza di guida divertente anche su strade extraurbane. Prezzi da circa 22mila euro.

Conclusione

Scegliere un SUV conveniente non significa rinunciare a qualità e tecnologia. Dacia Duster, Citroen C3 Aircross e Seat Arona rappresentano tre alternative valide per chi cerca un’auto spaziosa, economica e dotata delle ultime innovazioni. Ognuno di questi modelli offre soluzioni adatte a diverse esigenze: il Dacia Duster per chi vuole robustezza e semplicità, il Citroen C3 Aircross per chi predilige comfort e praticità, e il Seat Arona per chi cerca un’esperienza di guida più dinamica. Indipendentemente dalla scelta, questi SUV si confermano tra i più competitivi del momento, garantendo un ottimo investimento per il futuro.

 

 




Aston Martin Vanquish Volante 2025, Ferrari 12Cilindri Spider e McLaren 750S Spider: qual è la migliore Super WEEKEND SPIDER di primavera?

Con l’arrivo della primavera 2025, gli appassionati di supercar convertibile con due soli posti secchi sono alla ricerca della compagna ideale per godersi le strade panoramiche sotto il sole. Tra le opzioni più esclusive e performanti spiccano la  nuovissima Aston Martin Vanquish Volante 2025, appena presentata, la Ferrari 12Cilindri Spider e la McLaren 750S Spider. Ognuna di queste vetture rappresenta l’apice dell’ingegneria automobilistica, combinando design mozzafiato, prestazioni straordinarie e tecnologie all’avanguardia. In questo articolo, analizzeremo in dettaglio ciascun modello, valutando specifiche tecniche, prestazioni e prezzi, per determinare quale sia la “Super Weekend Spider” definitiva per la primavera 2025.

Aston Martin Vanquish Volante 2025

L’Aston Martin Vanquish Volante 2025 segna il ritorno di un’icona, dopo una pausa di sei anni. Questo modello è equipaggiato con un motore V12 biturbo da 5,2 litri, capace di erogare 824 CV e 950 Nm di coppia massima. La vettura permette di raggiungere una velocità massima di 344 km/h. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in circa 3,2 secondi. non manca la trazione posteriore e il cambio automatico a 8 rapporti.

Il design esterno è caratterizzato da una carrozzeria in fibra di carbonio, con linee affusolate e aggressive. Tutto questo  migliora l’aerodinamica senza compromettere l’eleganza tipica del marchio britannico. L’abitacolo è un connubio di lusso e tecnologia: sedili in pelle pregiata, sistema di infotainment con schermo da 12 pollici e un impianto audio Bang & Olufsen da 1.000 watt.

Il peso complessivo dell’auto è di circa 1.750 kg, un valore contenuto per un’auto di questa categoria. Il prezzo di partenza è di circa 350.000 euro.

Ferrari 12Cilindri Spider

La Ferrari 12Cilindri Spider rappresenta il punto più alto della tradizione delle Gran Turismo scoperte di Maranello. Sotto il cofano si trova un motore V12 aspirato da 6,5 litri, in grado di erogare 830 CV a 9.250 giri/min e 678 Nm di coppia a 7.250 giri/min. Questa potenza consente alla 12Cilindri Spider di scattare da 0 a 100 km/h in soli 2,9 secondi e di raggiungere una velocità massima superiore ai 340 km/h.

Il design della 12Cilindri Spider si ispira alle Gran Turismo del passato, con linee eleganti e dettagli raffinati che uniscono aerodinamica ed estetica. Il tetto rigido retrattile si apre in soli 14 secondi, permettendo di godere appieno dell’esperienza di guida a cielo aperto.

L’abitacolo è caratterizzato da un ampio display centrale e una strumentazione digitale completamente configurabile. Il prezzo di partenza per questa esclusiva Ferrari è di circa 435.000 euro.

McLaren 750S Spider

 

La McLaren 750S Spider è una supercar cabriolet che combina leggerezza e potenza. Equipaggiata con un motore V8 biturbo da 4,0 litri, eroga 750 CV e 800 Nm di coppia. Grazie al telaio monoscocca in fibra di carbonio, pesa solo 1.438 kg, consentendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi e una velocità massima di 332 km/h.

Il sistema di sospensioni Proactive Chassis Control II permette di adattare la rigidità e la reattività dell’auto in tempo reale, offrendo un perfetto equilibrio tra comfort e performance.

Il tetto rigido retrattile si apre in 11 secondi, anche in movimento fino a 50 km/h, offrendo versatilità e piacere di guida a cielo aperto. Il sistema di infotainment è dotato di un display da 8 pollici con supporto per Apple CarPlay e Android Auto. Il prezzo di partenza è di 318.657 euro, rendendola una proposta competitiva nel segmento delle supercar cabriolet.

Conclusioni

Scegliere la migliore “Super Weekend Spider” per la primavera 2025 dipende dalle priorità personali. L’Aston Martin Vanquish Volante offre un mix di eleganza britannica e prestazioni elevate, ideale per chi cerca una gran turismo raffinata con un tocco di sportività. La Ferrari 12Cilindri Spider, con il suo motore V12 aspirato e il design senza tempo, rappresenta l’apice della tradizione Ferrari, offrendo emozioni di guida uniche.

La McLaren 750S Spider, invece, offre un equilibrio tra prestazioni straordinarie, leggerezza e un prezzo relativamente più accessibile.

Considerando la combinazione di prestazioni, tecnologia, versatilità e valore, la McLaren 750S Spider emerge come la scelta più equilibrata per chi desidera vivere emozioni forti durante i weekend primaverili del 2025.

 




Toyota Hilux GR Sport II 2025, il RE dei pick-up mette l’abito sportivo per diventare ancora più inarrestabile

La nuova incarnazione del Toyota Hilux GR Sport II 2025 si presenta come una fusione perfetta tra robustezza, prestazioni e un design aggressivo, pronto a dominare qualsiasi terreno. La casa giapponese ha sapientemente raffinato il suo pick-up di punta, spingendolo oltre i limiti della sportività e dell’avventura, mantenendo inalterate le caratteristiche che ne hanno decretato il successo mondiale.

Toyota Hilux GR Sport II, estetica aggressiva

Esteticamente, la versione GR Sport II si distingue immediatamente per il frontale imponente, caratterizzato da una griglia nera con la scritta TOYOTA in rilievo, un omaggio ai modelli da rally della casa nipponica. I paraurti ridisegnati conferiscono un aspetto ancora più muscoloso, enfatizzato dai passaruota allargati che accolgono cerchi in lega da 17 pollici con finitura nera opaca, avvolti da pneumatici All-Terrain di grande diametro. I dettagli in rosso, come le pinze freno anteriori firmate GR e gli inserti sul paraurti, aggiungono un tocco di sportività che si sposa perfettamente con la sua anima off-road.

Meccanica affidabile e collaudata

Sotto il cofano, il Toyota Hilux GR Sport II 2025 mantiene il suo potente motore 2.8 turbodiesel da 204 cavalli e 500 Nm di coppia massima, abbinato a un cambio automatico a sei rapporti. L’elettronica di bordo è stata ottimizzata per offrire una risposta più pronta e una maggiore fluidità di guida, sia su asfalto che su percorsi accidentati. Le sospensioni, rivisitate con un nuovo schema di ammortizzatori monotubo, migliorano la stabilità e il comfort senza sacrificare la capacità di assorbire gli impatti più duri. Il differenziale posteriore a bloccaggio elettronico e la trazione integrale permanente con riduttore garantiscono un’aderenza impeccabile in ogni condizione.

Prestazioni

Dal punto di vista delle prestazioni, il Toyota Hilux GR Sport II 2025 è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in circa 10 secondi, un valore sorprendente considerando la sua stazza e vocazione off-road. La velocità massima si attesta intorno ai 175 km/h, mentre la capacità di traino raggiunge i 3.500 kg, rendendolo perfetto per il trasporto di carichi pesanti e rimorchi. Il telaio a longheroni rinforzato assicura una rigidità strutturale elevata, mentre l’assetto rialzato di 20 mm rispetto alla versione standard migliora ulteriormente l’angolo di attacco e di uscita, favorendo la mobilità sui terreni più ostici.

Abitacolo sportivo e tecnologico

All’interno, l’atmosfera racing si percepisce chiaramente grazie ai sedili sportivi in pelle e scamosciato con cuciture rosse a contrasto e il logo GR in rilievo sui poggiatesta. Il volante multifunzione, anch’esso impreziosito da dettagli rossi e dal badge GR, offre una presa solida e un feedback diretto, ideale per affrontare qualsiasi scenario di guida. La plancia si distingue per un mix di materiali soft-touch, carbon-look e dettagli in alluminio spazzolato, mentre l’ampio display centrale touchscreen da 9 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, assicura un’esperienza multimediale moderna e intuitiva.

Pratica e spaziosa

Sul fronte della praticità, il cassone posteriore mantiene la generosa capacità di carico tipica dell’Hilux, con un rivestimento rinforzato che ne aumenta la resistenza agli urti e ai graffi. La presenza di ganci di ancoraggio multipli e della presa da 220V lo rende un vero e proprio alleato anche nelle attività professionali più impegnative. Il sistema di telecamere a 360 gradi facilita le manovre in spazi ristretti, mentre i sensori di parcheggio anteriori e posteriori aumentano la sicurezza nelle situazioni urbane.

Prezzo

Il nuovo Toyota Hilux GR Sport II 2025 sarà disponibile nel nostro paese a partire dal mese di maggio al prezzo di listino di 51.800 euro (+IVA).

Conclusioni

Il Toyota Hilux GR Sport II 2025 si conferma quindi non solo come un pick-up inarrestabile per il fuoristrada, ma anche come un mezzo capace di offrire un’esperienza di guida entusiasmante, grazie a un’attenzione particolare per i dettagli estetici e tecnologici. Con questa nuova versione, Toyota ha alzato ulteriormente l’asticella, proponendo un veicolo che combina affidabilità, versatilità e sportività in un mix perfettamente bilanciato, pronto a conquistare qualsiasi tipo di avventura, dall’asfalto cittadino ai percorsi più estremi.

 




Alfa Romeo Junior, Ford Puma e Mini Countryman, sfida tra i Weekend-SUV ibridi del momento

Negli ultimi anni, il segmento dei B-SUV ibridi ha conosciuto un’enorme crescita, attirando sempre più automobilisti alla ricerca di vetture compatte, versatili ed efficienti. Tra i principali motivi di questa tendenza troviamo la necessità di coniugare dimensioni ridotte per la guida urbana con un buon spazio di carico e un’altezza da terra che permetta di affrontare con disinvoltura lunghi viaggi nel weekend. Ecco perché modelli come Alfa Romeo Junior, Ford Puma e Mini Countryman rappresentano la sintesi perfetta per chi cerca un’auto polivalente e con consumi contenuti grazie all’elettrificazione.

Ma cosa rende questi SUV dei perfetti compagni per il weekend? Innanzitutto, un design dinamico e sportivo, una posizione di guida rialzata per un maggior controllo della strada, interni spaziosi e tecnologici, e motorizzazioni ibride in grado di garantire un’ottima efficienza senza rinunciare alle prestazioni. In questo confronto, analizzeremo i tre modelli nei dettagli, confrontando dati tecnici, pregi e difetti per aiutarvi a scegliere il miglior Weekend-SUV ibrido del momento.

Alfa Romeo Junior: il SUV compatto dal DNA sportivo

L’Alfa Romeo Junior rappresenta la risposta della casa di Arese alla crescente domanda di SUV compatti elettrificati. Costruito sulla piattaforma CMP di Stellantis, questo B-SUV vanta un design aggressivo e una dinamica di guida degna del marchio. La linea sportiva, caratterizzata da un frontale affilato con il classico scudetto Alfa e gruppi ottici full LED, richiama la tradizione sportiva della casa. Le fiancate scolpite e il tetto spiovente conferiscono un aspetto grintoso e moderno, mentre al posteriore spiccano i fari uniti da una striscia luminosa.

Sotto il cofano troviamo un motore 1.2 Turbo 48V Mild Hybrid da 136 CV e una versione full electric da 156 CV. Il cambio è automatico a doppia frizione a 6 rapporti. Le dimensioni sono compatte, con una lunghezza di 4,17 metri, una larghezza di 1,78 metri e un’altezza di 1,5 metri. Il bagagliaio ha una capacità di 400 litri, ben sfruttabili grazie a un piano di carico regolare.

All’interno, l’abitacolo è chiaramente ispirato alla tradizione Alfa Romeo, con un cockpit “driver oriented” che enfatizza la sportività. La plancia presenta un display digitale da 10,25 pollici e un sistema infotainment avanzato, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. I materiali utilizzati sono di buona qualità, con inserti soft-touch e dettagli in alluminio. Sul piano della praticità, la Junior offre numerosi vani portaoggetti e sedili posteriori abbattibili per ampliare lo spazio di carico.

Ford Puma: la best seller con un’anima da sportiva

La Ford Puma è una delle vetture più apprezzate nel segmento B-SUV grazie al suo equilibrio tra comfort e dinamica di guida. Il design è muscoloso e sportivo, con una calandra prominente, gruppi ottici allungati e un tetto spiovente che ricorda le coupé. Il posteriore presenta fari LED ben integrati e un paraurti che enfatizza l’assetto ribassato.

Sotto il cofano troviamo il motore 1.0 EcoBoost Hybrid disponibile nelle versioni da 125 e 155 CV. Il cambio può essere manuale a 6 marce o automatico a doppia frizione a 7 rapporti. Le dimensioni sono di 4,19 metri di lunghezza, 1,8 metri di larghezza e 1,53 metri di altezza. Il bagagliaio è tra i più capienti della categoria con 456 litri, grazie alla presenza del MegaBox, un vano supplementare sotto il piano di carico che permette di trasportare oggetti verticali o di scaricare liquidi grazie a un tappo di drenaggio.

Come quello della Alfa ROmeo Junior, l’abitacolo offre un mix di sportività e tecnologia, con un cruscotto digitale da 12,3 pollici e un sistema infotainment SYNC 3 con schermo touchscreen da 8 pollici. La qualità dei materiali è buona, con finiture curate e sedili ergonomici che offrono un ottimo supporto. Sul piano della praticità, oltre al MegaBox, la Puma offre numerosi vani portaoggetti e sedili posteriori abbattibili in configurazione 60/40 per aumentare lo spazio di carico.

Mini Countryman: il SUV premium per eccellenza

 

La nuova MINI Countryman è cresciuta notevolmente rispetto al modello precedente. Con passaruota più larghi, un carisma unico e un design moderno e minimalista con superfici pulite e definite, la vettura ha ora una presenza significativamente migliorata.

 

Nell’abitacolo, la robusta MINI offre ancora più spazio, comfort e sicurezza – anche fuori dai sentieri battuti grazie alla trazione integrale. Le nuove MINI Experience Modes e i sistemi di assistenza alla guida ampliati, tra cui il MINI Intelligent Personal Assistant a comando vocale, rendono le escursioni a bordo della nuova MINI Countryman ancora più confortevoli e divertenti.

l’entry level della gamma è un benzina 1.5 a tre cilindri mild hybrid da 170 CV e 280 Nm. Non manca una versione diesel da 163 CV, mentre la sportiva MINI Countryman S è equipaggiata con un motore benzina turbo a quattro cilindri da due litri che offre una potenza di 218 CV. La vettura è disponibile anche in due  versioni 100% elettriche: MINI Countryman E con una potenza di 150 kW/204 CV, una coppia di 250 Nm e un’autonomia di 462 km e MINI Countryman SE ALL4, con 230 kW/313 CV, 494 Nm e un’autonomia di 433 km.

Confronto e conclusioni

Qual è il miglior Weekend-SUV?

Alfa Romeo Junior è perfetta per chi cerca sportività e piacere di guida, grazie a un assetto dinamico e a un design aggressivo. Ford Puma eccelle per praticità e spazio, con il MegaBox che aggiunge un livello di versatilità unico nel segmento. Mini Countryman è l’ideale per chi vuole un’auto premium, ma nello stesso tepo spaziosa e pratica.

Ognuno di questi SUV offre qualcosa di unico: la scelta finale dipenderà dalle esigenze individuali. Sei un appassionato della guida sportiva? Junior è la tua scelta. Ti serve spazio senza rinunciare al dinamismo? La Puma fa per te. Vuoi un’auto dal carattere premiume  con meccanica Bmw e viaggiare comodamente? Countryman sarà la soluzione ideale.

Quale sceglieresti per il tuo prossimo weekend on the road?




Ram 1500 RHO Mopar ‘25, personalizzazione esclusiva per il pick-up adatto a Super WEEKEND OUTDOOR

Il Ram 1500 RHO Mopar ‘25 rappresenta l’ultima frontiera della personalizzazione per gli amanti dell’off-road e delle avventure all’aria aperta. Questa edizione esclusiva, sviluppata in collaborazione con Mopar, punta a migliorare le prestazioni, l’estetica e la funzionalità del celebre pick-up americano, rendendolo il compagno ideale per i weekend all’insegna dell’avventura.

Sviluppato in collaborazione con Mopar, questo pick-up non è solo un mezzo da lavoro o un veicolo off-road, ma una vera e propria dichiarazione di stile e prestazioni. Pensato per chi desidera affrontare senza compromessi ogni tipo di terreno, questo modello esclusivo è dotato di un’estetica aggressiva, una meccanica potenziata e tecnologie avanzate che lo rendono perfetto per i viaggi avventurosi e i weekend outdoor di lusso.

Che si tratti di un’escursione nei boschi, di una fuga nel deserto o di un raffinato glamping sulle rive di un lago, il Ram 1500 RHO Mopar ‘25 è progettato per offrire il massimo delle prestazioni con un comfort impareggiabile.

Ram 1500 RHO Mopar, Design e Stile Unico

Il Ram 1500 RHO Mopar ‘25 si distingue per un look aggressivo e sportivo, caratterizzato da grafiche esclusive Mopar, badge dedicati e una colorazione pensata per integrarsi con gli scenari natur, ali. I paraurti rinforzati, le protezioni sottoscocca e le nuove barre portatutto aggiungono un tocco di robustezza, rendendolo perfetto per le sfide off-road.

Prestazioni e Meccanica Ottimizzata

Il cuore pulsante di questo pick-up è un motore Hurricane High Output Straight-Six Turbo (SST) da 3,0 litri, che fornisce una spinta supplementare in fase di accelerazione e migliora l’efficienza nei consumi senza compromettere la potenza. L’unità produce 540 CV e 706 Nm di coppia, sufficiente per uno scatto da 0 a 100 mph in 4,6 secondi. Il cambio automatico a otto rapporti ottimizza la distribuzione della coppia, garantendo una risposta fluida e reattiva anche sui terreni più impegnativi. Il sistema di trazione integrale intelligente, abbinato a un differenziale posteriore a slittamento limitato e a sospensioni rialzate con ammortizzatori Bilstein ad alte prestazioni, assicura un’aderenza impeccabile e una guida stabile anche nelle condizioni più difficili.

Dotazioni Tecnologiche e Comfort

All’interno dell’abitacolo, la tecnologia incontra il comfort. Il sistema di infotainment Uconnect da 12 pollici, con navigazione GPS e connettività wireless Apple CarPlay e Android Auto, assicura un’esperienza di guida sempre connessa. I sedili ergonomici rivestiti in pelle e tessuto tecnico offrono il massimo comfort anche nei viaggi più lunghi, mentre il tetto panoramico permette di godere a pieno dei panorami outdoor.

Accessori Mopar per il Massimo dell’Avventura

La dotazione Mopar include una serie di accessori pensati per chi ama le attività all’aria aperta: dal verricello frontale per le situazioni più estreme, alle pedane laterali rinforzate per un accesso facilitato alla cabina. Inoltre, il cassone è equipaggiato con un sistema di ancoraggio modulare e un pratico frigorifero portatile per le escursioni più lunghe.

Perfetto per il Weekend Outdoor

Grazie alla combinazione di potenza, resistenza e dotazioni pensate per l’avventura, il Ram 1500 RHO Mopar ‘25 è la scelta ideale per chi ama trascorrere il tempo libero immerso nella natura. Che si tratti di campeggio, escursioni in montagna o lunghe traversate nei deserti, questo pick-up è pronto a offrire un’esperienza unica e senza compromessi.

Con questa versione esclusiva, Mopar e Ram dimostrano ancora una volta il loro impegno nella realizzazione di veicoli in grado di soddisfare le esigenze degli appassionati di off-road, offrendo un mix perfetto tra prestazioni, stile e versatilità.

 




WEEKEND IN AUTO …….CON LA DS 4 HYBRID PRIMAVERA PREMIUM  IN ALTO ADIGE

La primavera in Trentino-Alto Adige è una stagione magica, in cui la natura si risveglia e le montagne si tingono di verdi intensi e fioriture spettacolari. Un viaggio in questa regione è un’esperienza che unisce cultura, paesaggi mozzafiato e una tradizione enogastronomica autentica, ancora di più se si è a bordo della DS 4 Hybrid.

 

La partenza da Milano, mette subito in evidenza la potenza di 100 kW (145 CV) con cui si presenta la propulsione ibrida di DS 4 Hybrid. Grazie a questa soglia, si ottengono importanti vantaggi fiscali, come l’esenzione oppure riduzione del bollo annuale, in base alle differenti regioni. Al motore benzina turbo, si unisce un piccolo motore elettrico da 21 CV, incorporato nel cambio automatico, mentre una piccola batteria di trazione da 0,89 kWh è posizionata sotto al sedile del guidatore.

Grazie alla sua tecnologia avanzata, al design raffinato e alla guida efficiente, questa due volumi premium permette di esplorare il Trentino-Alto Adige con stile, garantendo un’esperienza di viaggio che unisce lusso e innovazione.

DS 4 HYBRID, Come va su strada

Il lungo viaggio autostradale scorre avvolti dal comfort con cui DS Automobiles progetta le sue vetture, per un’esperienza di viaggio sempre in prima classe. Nel caso dell’allestimento Pallas, la presenza del parabrezza acustico e dei vetri anteriori laminati conferisce ulteriore serenità all’accogliente abitacolo.

Nel frattempo, in plancia il sistema DS AIR garantisce una impeccabile climatizzazione, che potrebbe quasi sorprendere, visto che gli aeratori centrali sono invisibili.

Invece i sedili Comfort in tessuto tungsteno e tela DS sono proprio da vedere, con il loro stile elegante che ammicca alla sportività. Con l’allestimento Pallas i passeggeri anteriori beneficiano anche della regolazione lombare, per un benessere posturale che prosegue anche dopo tante ore di viaggio.

Nel viaggio autostradale, la propulsione Hybrid di DS 4 dimostra le qualità di un nuovo livello di efficienza, mostrando soglie di consumo carburante in linea con la variante Diesel, ma con il 15% in meno di emissioni di CO2.

DS 4 HYBRID: Lusso, Efficienza e Tecnologia al Servizio del Viaggio

La DS 4 HYBRID è un’auto che incarna l’equilibrio perfetto tra prestazioni, eleganza e sostenibilità. Dotata di un motore benzina affiancato da un motore elettrico, offre un’autonomia in modalità EV ideale per muoversi in città e godersi i panorami alpini senza emissioni e in assoluto silenzio.

Tra le caratteristiche che rendono la guida un vero piacere troviamo il DS ACTIVE SCAN SUSPENSION, un sistema di sospensioni intelligenti che adattano l’assetto della vettura in tempo reale alle condizioni della strada. Il DS DRIVE ASSIST 2.0 è un avanzato sistema di assistenza alla guida che rende i lunghi tragitti più rilassanti e sicuri. Il DS IRIS SYSTEM, un innovativo sistema di infotainment con comandi vocali e touch screen, è perfetto per gestire la navigazione e l’intrattenimento senza distrazioni. Gli interni di lusso, con finiture in pelle Nappa, Alcantara e legni pregiati, trasformano l’abitacolo in un salotto esclusivo.

Queste caratteristiche rendono la DS 4 HYBRID la compagna di viaggio ideale per esplorare il Trentino-Alto Adige, una regione che offre un mix perfetto di natura, storia e sapori autentici.

 

Prima Tappa: La Strada del Vino e Bolzano, tra Tradizione e Innovazione

Dall’uscita autostradale di Bolzano, una manciata di chilometri ci separa dalla magnifica foresta che si trova al culmine della Strada del Vino di Appiano. Circondati da vigneti e meléti, la natura vive da protagonista, come ricordano anche i cartelli che segnalano la presenza del lupo.

Una piccola deviazione ci porta al belvedere che domina la città di Bolzano, lasciando scorgere l’incanto delle Dolomiti sullo sfondo. Sosta obbligata per la degustazione di canederli, piatto tipico di questo territorio, che ogni ristorante propone con una propria interpretazione.

Nel pomeriggio decidiamo di entrare nella sfera del divertimento al volante di DS 4 Hybrid, salendo la strada statale 42 verso il Passo della Mendola.

La veloce salita ed i repentini tornanti sono un invito, a cogliere le sfumature della potenza disponibile su DS 4 Hybrid, grazie alla modalità di guida Sport, che combina potenza e coppia dell’alimentazione elettrica con il motore termico. La spinta è nitidamente avvertibile, mentre il rilascio dell’acceleratore innesca l’azione virtuosa di recupero dell’energia, applicando nel contempo una leggera forza frenante, con cui si evita spesso di dover toccare il pedale del freno. In pratica un nuovo modo per divertirsi al volante, frutto dell’efficienza propulsiva del sistema ibrido.

Riprendiamo il viaggio lungo la Strada del Vino, una delle più affascinanti d’Italia, che si snoda tra vigneti e borghi pittoreschi. Grazie alla modalità elettrica della DS 4 HYBRID, possiamo godere di questa esperienza senza impattare sull’ambiente.

Lungo il percorso, le soste imperdibili includono Caldaro e il suo lago, perfetto per una passeggiata rilassante tra i vigneti che producono l’omonimo vino rosso, e Termeno, patria del famoso Gewürztraminer, un vino aromatico e avvolgente, ideale per accompagnare i piatti tipici della cucina altoatesina.

Arrivati a Bolzano, la capitale dell’Alto Adige, ci attende una città dinamica e ricca di fascino. Il Museo Archeologico dell’Alto Adige ospita la celebre mummia di Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio, una scoperta straordinaria per la storia umana.

Seconda Tappa: Merano, tra Benessere e Bellezze Naturali

Merano è la destinazione perfetta per chi desidera concedersi un po’ di relax e benessere. Grazie alla DS 4 HYBRID, il tragitto fino alla città termale si trasforma in un viaggio fluido e silenzioso.

Le esperienze da non perdere a Merano includono le Terme di Merano, un’oasi di benessere con piscine termali e trattamenti rilassanti. I Giardini di Castel Trauttmansdorff sono un paradiso botanico con oltre 80 ambienti naturali provenienti da tutto il mondo. La Passeggiata Tappeiner è un percorso panoramico con vista sulla città e sulle montagne circostanti.

Ultima Tappa: La Magia della Val di Funes

Per concludere il nostro weekend in bellezza, ci dirigiamo verso la Val di Funes, una delle valli più iconiche dell’Alto Adige. Qui, i panorami dolomitici offrono uno spettacolo unico, con le vette che si stagliano contro il cielo azzurro.

Una sosta in un rifugio di montagna permette di gustare formaggi di malga, speck e il celebre strudel di mele, il tutto accompagnato da una vista mozzafiato.

Conclusione: Un Viaggio di Charme tra Natura e Innovazione

Esplorare il Trentino-Alto Adige a bordo della DS 4 HYBRID significa vivere un’esperienza di viaggio esclusiva, che combina eleganza, tecnologia e rispetto per l’ambiente. Grazie alle sue prestazioni e al comfort superiore, questa vettura premium si conferma la scelta perfetta per chi desidera scoprire le bellezze della regione senza rinunciare a stile e sostenibilità.

Un weekend di cultura, paesaggi incantevoli e delizie gastronomiche, reso ancora più speciale dalla guida raffinata e innovativa della DS 4 HYBRID: il modo ideale per vivere la primavera in una delle regioni più affascinanti d’Italia.

Dove mangiare

Zur Kaiserkron

Indirizzo: Piazza della Mostra, 1, 39100 Bolzano BZ

Telefono: 0471028000

Sito web: https://www.ristorantezurkaiserkron.it/

Dove dormire

Four Points by Sheraton Bolzano

Indirizzo: Via Bruno Buozzi, 35, 39100 Bolzano BZ

Telefono: 04711950000

Sito web: Four Points by Sheraton Bolzano 

La compagna di viaggio

DS4 Hybrid PALLAS

La versione DS4 Hybrid PALLAS presenta interni in tessuto di tungsteno diamantato e sedili e poggiatesta rivestiti in tela DS nera decorata con un nuovo motivo. Il comfort dell’abitacolo è garantito dal vetro laminato a isolamento acustico dei finestrini laterali anteriori e dal sistema Clean Cabin con “Air Quality System” integrato nel climatizzatore automatico bizona. La dotazione tecnologica è rappresentata da Adaptive Cruise Control, Stop & Go, Lane Departure Warning e sensori di parcheggio anteriori e posteriori con telecamera per la retromarcia assistita. Sono disponibili due pacchetti di optional, “Comfort” e “Tech” per la versione PALLAS.

L’opzione HYBRID è costituita da un motore a benzina da 145 CV / 230 Nm abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a sei rapporti che integra un motore elettrico da 21 kW (28 CV) e 55 Nm. Una batteria agli ioni di litio NMC da 0,9 kWh alimenta l’impianto elettrico autoricaricabile. Anche il cambio e-DCS6 contribuisce alla comodità e all’efficienza del sistema HYBRID. Limitando le interruzioni nell’erogazione della coppia, garantisce una sensazione di grande fluidità di guida. Per uqanto riguarda le prestazioni, la vettura vanta un tempo di accelerazione 0-100 km di 10,4 secondi.

Scheda tecnica

Lunghezza: 440 cm

Bagagliaio: 430 litri

Motore Hybrid

Potenza 145 CV

Coppia: 230 Nm

Accelerazione 0-100 km/h: 10,4 secondi.

 

 

 

 

 

 




ATELIER alpine A290 LOUNGE inaugurato a Milano, il nuovo HUB della Sportività Premium

Nel cuore pulsante di Milano, precisamente nella dinamica area di Gae Aulenti, Alpine ha inaugurato l’Atelier Alpine A290 Lounge, uno spazio esclusivo che va oltre il concetto di semplice showroom. Questo nuovo punto d’incontro rappresenta un vero e proprio hub per appassionati di motori, design e innovazione, offrendo un’esperienza immersiva che celebra lo spirito del marchio francese.

Un Concept Store Innovativo

L’Atelier Alpine A290 Lounge non è solo un luogo dove ammirare e configurare le iconiche vetture del brand, ma un ambiente sofisticato e conviviale che permette ai clienti di immergersi completamente nel mondo Alpine. Al centro dell’attenzione troviamo la A290, city car sportiva che segna l’inizio dell’era elettrica del marchio con il nuovo Dream Garage 100% elettrico. Le sue linee affascinanti e le caratteristiche tecniche all’avanguardia vengono valorizzate da un’esposizione studiata nei minimi dettagli.

Oltre a poter personalizzare la propria Alpine scegliendo tra un’ampia gamma di colori, finiture e materiali, i visitatori possono esplorare il merchandising ufficiale, che include modellini, abbigliamento sportivo e accessori firmati Alpine e BWT Alpine Formula One Team.

Un Punto di Riferimento per Eventi e Lifestyle

Milano, capitale dello stile e dell’innovazione, accoglie con entusiasmo questa nuova destinazione per gli amanti dell’auto e del design. L’Atelier Alpine A290 Lounge diventerà infatti protagonista di eventi esclusivi, a partire dalla Design Week, con una programmazione speciale che unirà performance artistiche e momenti di intrattenimento di alto livello.

La partnership con Poltrona Frau sottolinea l’impegno di Alpine nel coniugare prestazioni ed eleganza. Il brand italiano ha già collaborato con Alpine nella realizzazione degli interni della A110 R Ultime, una vettura in edizione limitata che esprime al massimo l’arte della personalizzazione. Il connubio tra materiali pregiati e design raffinato si ritrova anche nell’arredamento dell’Atelier, creando un ambiente esclusivo e accogliente.

Espansione e Futuro del Marchio

Il brand Alpine sta vivendo una crescita significativa, con una rete in espansione che a fine 2024 conterà 163 Alpine Store in tutto il mondo, destinati a superare i 200 nel 2025. Dopo l’apertura di Barcellona nel 2024, il prossimo anno vedrà il lancio di due nuovi Atelier Alpine a Parigi e Londra, consolidando la presenza del marchio nelle principali metropoli europee.

A290: La Sportività Elettrica del Futuro

Protagonista indiscussa del nuovo spazio, la A290 rappresenta l’avanguardia della mobilità sportiva elettrica. Con un motore da 220 CV, accelerazione 0-100 km/h in soli 6,4 secondi e un peso contenuto di 1.479 kg, questa city car a cinque porte combina prestazioni da vera Alpine con una versatilità senza compromessi. L’auto, prodotta in Francia presso il centro ElectriCity, ha già conquistato il titolo di “Car of The Year 2025” grazie al suo mix di innovazione, design e prestazioni di alto livello.

Un’inaugurazione di Prestigio

L’evento di apertura dell’Atelier Alpine A290 Lounge ha visto la partecipazione di ospiti d’eccezione, tra cui personaggi noti del panorama italiano come Gerry Scotti, Bobo Vieri, Billy Costacurta, Eva Riccobono, Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez. La serata è stata animata dalle esibizioni della DJ Lolla Fedolfi e della violinista Luvienne, mentre il celebre mixologist Matías Sarli ha deliziato gli invitati con quattro signature cocktail esclusivi.

Nicola Coropulis, CEO di Poltrona Frau, ha sottolineato come la collaborazione con Alpine rappresenti la perfetta sintesi tra performance, eleganza ed eccellenza. Il savoir-faire italiano si unisce così alla tradizione sportiva francese, dando vita a un progetto innovativo che promette di ridefinire il concetto di esperienza automobilistica.

L’Atelier Alpine A290 Lounge non è solo un punto vendita, ma una destinazione imperdibile per tutti coloro che cercano un’esperienza unica tra sportività, stile e innovazione.

 

https://www.instagram.com/p/DHYI-9fvczn/



Nuova Toyota C-HR+ 2025, la Green-CAR con le forme da SUV coupé sfida Volkswagen ID.4 e la Hyundai Kona Electric

Il panorama delle auto elettrificate si arricchisce con l’arrivo della nuova Toyota C-HR+ 2025, un modello che coniuga design audace, tecnologia avanzata e una propulsione a zero emissioni. Questa nuova versione della celebre crossover giapponese si presenta come un’alternativa innovativa in un segmento sempre più competitivo, sfidando direttamente rivali del calibro di Volkswagen ID.4 e Hyundai Kona Electric. Con un’estetica rinnovata, soluzioni tecniche all’avanguardia e un’attenzione particolare alla sostenibilità, la Toyota C-HR+ si pone l’obiettivo di ridefinire il concetto di mobilità urbana ed extraurbana.

Toyota C-HR+ 2025, il design

Fin dal primo sguardo, la nuova Toyota C-HR+ 2025 si distingue per un design che unisce linee scolpite e dinamiche con una silhouette da SUV coupé. Il frontale aggressivo e caratterizzato da una firma luminosa a LED sottolinea l’anima futuristica del modello, mentre il profilo filante e il tetto spiovente conferiscono un carattere sportivo ed elegante. L’aerodinamica è stata affinata per migliorare l’efficienza energetica, con dettagli come le maniglie a scomparsa e gli spoiler posteriori integrati che riducono la resistenza dell’aria e migliorano l’autonomia.

Potenza e autonomia

Sotto il cofano, la Toyota C-HR+ adotta una motorizzazione completamente elettrica e offre due tagli di batteria: da 57,7 kWh e da ben 77 kWh. l’autonomia massima dichiarata arriva fino a 600 km nel ciclo WLTP. La versione a trazione anteriore a singolo motore, eroga 167 CV con la batteria da 57,7 kWh e raggiunge i 224 CV con la batteria da 77 kWh. LA più potente AWD bimotore sprigiona 343 CV ed è in grado di garantire uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 5,2 secondi.

Abitacolo hi-tech

L’abitacolo della C-HR+ 2025 è un concentrato di tecnologia e comfort. Il sistema di infotainment con schermo da 12,3 pollici supporta le ultime versioni di Apple CarPlay e Android Auto, mentre l’head-up display proietta le informazioni più importanti direttamente sul parabrezza, riducendo le distrazioni alla guida. I materiali utilizzati per gli interni sono stati selezionati per ridurre l’impatto ambientale, con l’uso di plastiche riciclate e rivestimenti eco-friendly. I sedili ergonomici, dotati di regolazione elettrica e funzione di riscaldamento, assicurano un comfort ottimale anche nei viaggi più lunghi.

Sicurezza

La sicurezza rappresenta un punto di forza per la nuova Toyota C-HR+, che integra le più recenti tecnologie di assistenza alla guida. Il pacchetto Toyota Safety Sense include il cruise control adattivo, il sistema di mantenimento della corsia, il riconoscimento dei segnali stradali e la frenata automatica d’emergenza con rilevamento di pedoni e ciclisti. Grazie a queste innovazioni, la vettura garantisce un elevato livello di protezione per conducenti e passeggeri, oltre a una guida più serena e sicura in qualsiasi condizione.

Volkswagen ID.4

La Volkswagen ID.4 rappresenta una delle principali concorrenti della Toyota C-HR+ nel segmento dei SUV elettrici. Con una linea più classica e dimensioni maggiori, la ID.4 punta su una spaziosità interna superiore e su un’ampia gamma di versioni con diverse autonomie e potenze.

Disponibile con batterie da 52 kWh e 77 kWh, offre autonomie che variano da circa 350 km a oltre 520 km a seconda della versione. La gamma motori prevede varianti a trazione posteriore da 146, 170 e 204 cavalli, fino alla versione sportiva GTX con trazione integrale e 299 cavalli.

Il sistema di infotainment avanzato con display touch fino a 12 pollici e la piattaforma MEB di Volkswagen assicurano un’esperienza di guida confortevole e tecnologicamente avanzata. La ID.4 si distingue anche per una rete di ricarica ben sviluppata, grazie alla collaborazione con il consorzio Ionity, che consente ricariche rapide fino a 175 kW, permettendo di recuperare circa l’80% della carica in meno di 30 minuti.

Hyundai Kona Electric

La Hyundai Kona Electric, invece, si pone come un’alternativa più compatta ma estremamente efficiente. Con una batteria disponibile in due versioni, da 48,6 kWh e 64,8 kWh, offre autonomie che variano tra i 380 e i 510 km nel ciclo WLTP, rendendola una delle vetture più efficienti della categoria.

Il motore elettrico eroga rispettivamente 135 e 204 cavalli a seconda della versione, con una coppia immediata che garantisce un’accelerazione pronta e reattiva. Il design aggiornato presenta linee moderne e una calandra chiusa per migliorare l’aerodinamica, mentre all’interno spicca il doppio display da 12,3 pollici per infotainment e strumentazione digitale.

La Kona Electric è dotata di ricarica rapida fino a 100 kW, permettendo di recuperare circa l’80% della batteria in meno di 45 minuti, e di avanzati sistemi di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo con funzione Stop & Go e il mantenimento attivo della corsia. Rispetto alla Toyota C-HR+, la Kona punta su una maggiore praticità e su un prezzo più contenuto, rendendola un’opzione valida per chi cerca un’auto elettrica senza compromessi sulla qualità.

Conclusioni

Il confronto con le principali rivali, la Volkswagen ID.4 e la Hyundai Kona Electric, mette in evidenza i punti di forza della C-HR+ 2025. Rispetto alla ID.4, la Toyota punta su un design più accattivante e compatto, ideale per la guida cittadina senza rinunciare alla versatilità di un SUV. La Hyundai Kona Electric, invece, si distingue per la sua efficienza energetica e il prezzo competitivo, ma la C-HR+ offre un’esperienza di guida più raffinata e tecnologie di bordo più avanzate.

Con la nuova C-HR+ 2025, Toyota dimostra ancora una volta di essere all’avanguardia nel settore delle auto elettrificate, offrendo una soluzione capace di coniugare sostenibilità, design e innovazione. Il mercato delle auto a zero emissioni si fa sempre più affollato, ma questa nuova proposta della casa giapponese ha tutte le carte in regola per imporsi come un punto di riferimento per chi cerca un SUV coupé dalle prestazioni elevate e dal cuore green.

 




Toyota Tacoma sbarca in Italia, caratteristiche e prezzi del SUPER 4×4

Il mercato italiano dell’off-road accoglie finalmente un’icona dell’avventura: il Toyota Tacoma. Dopo anni di attesa e un enorme successo in Nord America, il pick-up giapponese si appresta a conquistare anche gli appassionati europei di viaggi e avventure fuori strada. Con una combinazione di robustezza, tecnologia avanzata e versatilità, il Tacoma si candida a essere il compagno ideale per chi cerca un veicolo in grado di affrontare ogni tipo di terreno senza rinunciare al comfort e allo stile. L’abbondante spazio interno e le numerose tecnologie di bordo, unite all’enorme cassone e all’inarrestabile trazione ontegrale supportata da tanta potenza rendono il Tacoma il veicolo ideale per Weekend PRemium all’insega dell’avventura e del divertimento. Ora non ci resta che scoprire tutte le caratteristiche di questo poliedrico SUPER 4×4.

Toyota Tacoma, dimensioni generose e stile USA

Negli Stati Uniti è considerato un “midsize pick-up”, ma che nel contesto europeo si distingue per le sue dimensioni generose e le prestazioni robuste. Importato da concessionarie specializzate, il Tacoma offre agli appassionati italiani una nuova opzione nel segmento dei veicoli off-road.

Due versioni e stile muscoloso

Il design del Tacoma è caratterizzato da linee squadrate e un aspetto muscoloso che trasmette immediatamente una sensazione di potenza e affidabilità. Le versioni TRD Sport e TRD Pro sono pensate per gli amanti dell’off-road, con dettagli estetici e funzionali che enfatizzano le capacità fuoristradistiche del veicolo. Per chi cerca un tocco di eleganza e comfort, la versione Limited offre interni in pelle, un sistema multimediale all’avanguardia e finiture cromate che aggiungono un tocco di raffinatezza al robusto pick-up.

Abitacolo spazioso e hi tech

All’interno, il Tacoma sorprende per la qualità dei materiali e la tecnologia disponibile. La strumentazione digitale comprende un display touch da 14 pollici per l’infotainment e un quadro strumenti digitale da 12,3 pollici. La compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto garantisce una connettività senza soluzione di continuità, mentre il pacchetto Toyota Safety Sense, di serie su tutte le versioni, include sistemi avanzati di assistenza alla guida come il riconoscimento dei pedoni, il mantenimento della corsia e un cruise control adattivo di ultima generazione.

Motori

Sotto il cofano, il Tacoma offre diverse opzioni di motorizzazione. Il motore 2.4 litri turbo a quattro cilindri è disponibile in due varianti: una da 231 CV con una coppia di 239 Nm e una più potente da 282 CV con una coppia di 430 Nm. Per la prima volta, è disponibile anche una versione ibrida, che combina il motore turbo con un motore elettrico, offrendo una potenza complessiva di 326 CV e una coppia massima di 630 Nm. Questa variante ibrida non solo migliora le prestazioni, ma riduce anche i consumi e le emissioni, rendendo il Tacoma una scelta più ecologica senza compromettere la potenza.

Tecnica

Le versioni TRD Pro offerte da Toyota sono equipaggiate con ammortizzatori Fox, un sistema di visualizzazione del terreno di guida sullo schermo (Multi-Terrain Monitor), un selettore delle modalità di guida e il Crawl Control, che facilita la guida in condizioni off-road estreme. La versione Trailhunter, pensata per gli avventurieri più esigenti, offre sospensioni ARB, pneumatici Goodyear da 33 pollici, un’altezza da terra incrementata di 6 cm e dotazioni extra nel cassone, come un compressore ad aria e prese elettriche fino a 2,4 kW.

Prezzi

Per quanto riguarda i prezzi, il Toyota Tacoma è disponibile in Italia a partire da 65.500 euro più IVA. È importante notare che, a causa delle normative vigenti, il veicolo deve essere immatricolato come autocarro (N1), il che potrebbe influenzare le scelte di alcuni potenziali acquirenti. Il veicoo viene distribuito da un importatore parallelo.

In conclusione, il Toyota Tacoma rappresenta una novità interessante per il mercato italiano, offrendo una combinazione di robustezza, tecnologia avanzata e versatilità. Che si tratti di affrontare terreni impervi durante il weekend o di intraprendere lunghi viaggi con comfort e sicurezza, il Tacoma si propone come un compagno affidabile e performante.

 




Nuova Audi A6 Avant 2025, la Regina delle WEEKEND WAGON sfida Bmw Serie 5 Touring e Mercedes Classe E S.W.

Nel panorama delle station wagon di lusso, la nuova Audi A6 Avant 2025 si appresta a riaffermare il suo ruolo di protagonista assoluta, ponendosi come diretta concorrente della BMW Serie 5 Touring e della Mercedes Classe E SW. In un’epoca in cui i SUV sembrano dominare le scelte dei consumatori, Audi rilancia la sua iconica familiare con un mix di tecnologia all’avanguardia, design raffinato e prestazioni elevate, mantenendo fede alla filosofia “Avant”, sinonimo di versatilità ed eleganza sportiva.

Le station wagon del segmento premium continuano a rappresentare un punto di riferimento per chi cerca un’auto capace di offrire spazio, comfort e dinamismo, senza sacrificare l’efficienza e le prestazioni. La nuova A6 Avant 2025, grazie a una gamma di motorizzazioni innovative, a un sistema infotainment di ultima generazione e a un design rinnovato, è pronta a sfidare le rivali tedesche con argomentazioni solide. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio le caratteristiche tecniche, le prestazioni, il design e le tecnologie della nuova nata di Ingolstadt.

Nuova Audi A6 Avant 2025

Nuova Audi A6 Avant è più dinamica, efficiente e digitale che mai. Caratterizzata da un comfort di riferimento per la categoria e da una superiore sportività rispetto alla precedente generazione, si avvale di plus tecnici quali le sospensioni pneumatiche adattive, lo sterzo integrale e i proiettori LED Digital Matrix evoluti, condivisi con Audi A8 e al vertice dell’illuminotecnica dei quattro anelli.I moderni motori benzina e Diesel adottano la tecnologia mild-hybrid (MHEV) plus a 48 Volt, chiamata a supportare il propulsore a combustione contribuendo alla trazione in molteplici situazioni e riducendo consumi ed emissioni.

Un obiettivo, quest’ultimo, cui concorre la raffinata aerodinamica: il CX di 0,25 èil migliore mai fatto registrare da un’Audi Avant termica.Gli interni, radicalmente rinnovati, sono profondamente caratterizzati dall’innovativo palcoscenico digitale.

L’Audi A6 Avant appartiene al segmento E premium alla luce della lunghezza di 4,99 metri (+6 cm rispetto al precedente modello).Il passo di 2,93metri contribuisce a una generosa abitabilità posteriore, mentre la capacità di carico si attestaa un massimo di 466/1.497 litri. Le linee sono votate alla massima efficienza aerodinamica, tanto da poter contare su di un CX di 0,25: il migliore di sempre per una Avant termica. Il bagagliaio ha una capacità minima di 466 litri.

Il motore 2.0 TDI da 204 CV e 400 Nm, cuore dell’offerta, beneficia della citata tecnologia MHEV plus a 48 Volt ed eroga 400 Nm di coppia. Al vertice della gamma – in attesa delle varianti plug-in –si colloca il possente V6 3.0 TFSI da 367 CV e 550 Nm sovralimentato mediante singolo turbocompressore a geometria variabile,anch’esso forte della tecnologia MHEV plus. Il V6 3.0 TFSI è abbinato alla trazione integrale quattro ultra e si avvale del differenziale sportivo posteriore. LA plancia può contare su ben tre display Oled, tra cui uno per il passeggero anteriore, inoltre il sistema operativo sfrutta l’intelligenza artificiale di ChatGPT.

Tre livelli di allestimento e prezzi da 69.350 euro

Bmw Serie 5 Touring

La BMW Serie 5 Touring, emblema del piacere di guidare, dell’eleganza sportiva e della funzionalità moderna nel segmento medio superiore, sta entrando in una nuova era. La sesta generazione della BMW Serie 5 Touring è più avanzata che mai, con numerose innovazioni digitali, sistemi pionieristici per la guida e il parcheggio automatizzati, una maggiore sostenibilità nell’intero ciclo di vita del prodotto e, per la prima volta, un’unità completamente elettrica sotto forma di BMW i5 Touring.

La nuova BMW Serie 5 Touring è una sofisticata vettura tuttofare per la guida quotidiana e il turismo, che offre una presenza elegante, una sportività superiore, versatilità e un comfort spazioso.

Proporzioni dinamicamente allungate e superfici dal design generoso caratterizzano gli esterni della nuova BMW Serie 5 Touring. Rispetto al modello precedente, la nuova BMW Serie 5 Touring è più lunga di 97 millimetri (5.060 millimetri), più larga di 32 millimetri (1.900 millimetri) e più alta di 17 millimetri (1.515 millimetri). La nuova BMW Serie 5 Touring ha il passo più lungo della sua categoria, con un aumento di 20 millimetri a 2.995 millimetri. Il bagagliaio della BMW Serie 5 Touring presenta 69,2 cm di altezza, 108 cm di profondità e 114,7–138 cm di larghezza. Ha un capacità di 570–1.700 litri.

Il cuore del design progressivo e orientato al guidatore dell’abitacolo è il BMW Curved Display. Il suo Information Display da 12,3 pollici e il Control Display con una diagonale di 14,9 pollici formano una rete di visualizzazione completamente digitale. L’ambiente moderno e premium dell’abitacolo è ulteriormente arricchito dai nuovi sedili sportivi di serie, dal volante, ora più piatto nella parte inferiore, e dalla BMW Interaction Bar opzionale.

La BMW Serie 5 Touring 2024 offre una gamma diversificata di motorizzazioni. Le versioni diesel mild hybrid includono la 520d con un motore quattro cilindri 2.0 litri da 197 CV, disponibile sia con trazione posteriore che integrale xDrive

Le varianti ibride plug-in comprendono la 530e da 299 CV e la 550e xDrive da 489 CV, entrambe equipaggiate con una batteria da 19,4 kWh.

Inoltre, la gamma si arricchisce con le versioni completamente elettriche i5 eDrive40 da 340 CV con trazione posteriore e i5 M60 xDrive da 601 CV con trazione integrale. Non dimentichiamoci della M5 Touring da oltre 700 CV.

Mercedes Classe E SW

Dalla mascherina del radiatore illuminata alla coda elegante e dinamica, con accattivanti dettagli luminosi: Classe E Berlina si caratterizza per uno stile dinamico con elementi di design unici. Il gruppo ottico posteriore diviso in due parti stupisce per lo stile e l’inconfondibile look della Stella. lunga 4 metri e 95, alta circa 1 e 45 e larga poco meno di 1 e 90, mentre l bagagliaio è di 610 litri.

L’esperienza digitale a bordo è caratterizzata dalla plancia portastrumenti. Se la Classe E è equipaggiata con lo schermo opzionale per il passeggero, l’ampia superficie in vetro di MBUX Superscreen si estende su tutta la linea fino al display centrale. Visivamente staccato da questa superficie, nel campo visivo di chi guida, si trova il display del conducente.

Grazie a una sistematica elettrificazione e a un intelligente downsizing, la nuova Classe E costituisce un riferimento assoluto in materia di efficienza. Metà di tutti i modelli saranno ibridi plug-in di quarta generazione.

La gamma di motori Mercedes contribuisce così in misura sostanziale a rendere più flessibile la rete produttiva internazionale, attuando contemporaneamente l’elettrificazione in base al fabbisogno. Sia i motori diesel che quelli a benzina sono dotati, oltre che della sovralimentazione con turbocompressore, di assistenza intelligente con generatore di avviamento integrato (ISG). Si tratta quindi di ibridi leggeri. Grazie a una nuova batteria, la potenza del motore elettrico è stata aumentata da 15 a 17 kW e la coppia di spinta a 205 Nm. 

Conclusioni: la station wagon definitiva?

La nuova Audi A6 Avant 2025 si conferma un modello di riferimento nel segmento delle station wagon premium, grazie a un perfetto equilibrio tra lusso, tecnologia e sportività. Con un design accattivante, una gamma di motorizzazioni avanzate e un pacchetto tecnologico all’avanguardia, sfida apertamente le concorrenti BMW e Mercedes.

Se il mercato delle wagon di lusso sta vivendo una trasformazione, Audi dimostra che l’Avant è ancora un’icona intramontabile, pronta a conquistare chi cerca un’auto versatile e raffinata senza rinunciare al piacere di guida.

 




Tesla Cybertruck by Mansory, il pick-up oltre ogni limite

Il Tesla Cybertruck, sin dalla sua presentazione, ha rappresentato una rivoluzione nel mondo dei pick-up elettrici grazie al suo design futuristico e alle prestazioni avanzate. Tuttavia, l’atelier tedesco Mansory ha deciso di spingersi oltre, creando una versione ancora più esclusiva e audace: il Mansory Elongation.

Tesla Cybertruck by Mansory Elongation: Un’Esplosione di Fibra di Carbonio

Mansory ha trasformato l’estetica del Tesla Cybertruck utilizzando ampiamente la fibra di carbonio. Elementi come il cofano, il pannello anteriore e il paraurti sono stati sostituiti con componenti in carbonio dal look aggressivo, conferendo al veicolo una presenza su strada ancora più imponente. Anche i gusci degli specchietti laterali sono stati ridisegnati per accentuare l’aspetto grintoso del pick-up.

Cerchi Imponenti e Illuminazione Avanzata

Uno degli interventi più evidenti riguarda i cerchi in lega forgiati da 26 pollici, sviluppati appositamente da Mansory, abbinati a pneumatici 315/40. Questa scelta non solo esalta l’estetica del veicolo, ma ne sottolinea anche la robustezza e la capacità di affrontare qualsiasi terreno. Sul tetto del Tesla Cybertruck, sono state integrate luci a LED aggiuntive, migliorando la visibilità e conferendo un tocco di modernità al design complessivo.

Interni Lussuosi e Personalizzabili

L’abitacolo del Mansory Elongation è stato completamente rivisitato. L’uso estensivo di pelle pregiata e dettagli in fibra di carbonio crea un ambiente lussuoso e contemporaneo. Motivi grafici decorativi e ricami personalizzati adornano sedili, tappetini e persino le cinture di sicurezza, offrendo un’esperienza unica per conducente e passeggeri. Mansory offre inoltre ai clienti la possibilità di personalizzare ogni aspetto dell’interno, garantendo esemplari unici che rispecchiano le preferenze individuali.

Tesla Cybertruck, Prestazioni Invariate ma Affidabili

Nonostante le modifiche estetiche e funzionali, Mansory ha scelto di non intervenire sul powertrain, sull’assetto e sul sistema frenante del Cybertruck. Questo significa che le prestazioni originali del veicolo, già notevoli, rimangono invariate, garantendo affidabilità e performance elevate.

Conclusione

Il Mansory Elongation rappresenta una reinterpretazione estrema del Tesla Cybertruck, spingendo i confini del design e del lusso. Grazie all’uso innovativo della fibra di carbonio, a dettagli esclusivi e a possibilità di personalizzazione senza precedenti, questo pick-up si posiziona come una scelta per chi desidera distinguersi e possedere un veicolo che combina tecnologia avanzata e artigianalità di alto livello.




Citroen e-C3: l’elettrica più venduta in Italia, ecco perché

Il successo della Citroen e-C3 non accenna a fermarsi. L’elettrica compatta della Casa francese continua macinare numeri record, entrando nel cuore degli italiani che amano la mobilità “green” e scelgono ua vettura a zero emissioni per i propri spostamenti quotidiani, sia all’interno di percorsi urbani che nei loro “weekend premium”.

I dati estrapolati dall’elaborazione di Dataforce parlano chiaro:  la nuova versione elettrica della celebre C3 si è affermata come il modello BEV (Battery Electric Vehicle) più venduto in Italia, con una quota di mercato dell’8,96%. Un risultato significativo che le consente di superare concorrenti blasonati e di posizionarsi come leader della mobilità elettrica accessibile.

Ora non ci resta che capire quali le qualità intrinseche di questa vettura e i motivi che hanno decretato il successo di vendite della Citroen e-C3 nel complicato mercato auto motive della nostra penisola.

Citroen e-C3, Un risultato che rafforza la casa francese nel mercato BEV

L’affermazione della e-C3 nel mercato italiano conferma la strategia di Citroen, orientata verso una mobilità sostenibile e alla portata di un pubblico sempre più vasto. Il successo del modello ha contribuito ad elevare la market share del brand nel settore delle auto elettriche al 9,6%, posizionando Citroen al secondo posto tra i costruttori BEV per il secondo mese consecutivo. Questo traguardo testimonia la crescente attenzione degli automobilisti italiani verso soluzioni di trasporto a zero emissioni e, al contempo, la capacità di Citroen di offrire vetture elettriche competitive e ben equipaggiate.

Citroen C3: una bestseller che continua a conquistare

Parallelamente al successo della versione elettrica, la Citroen C3 in versione benzina si conferma la vettura a combustione interna più venduta in Italia, posizionandosi come il terzo modello più acquistato in assoluto. Questo duplice primato sottolinea l’eccezionale versatilità della C3, capace di soddisfare le esigenze di un pubblico diversificato, che va dagli automobilisti tradizionali a quelli orientati verso la transizione energetica. Con l’arrivo imminente della versione ibrida, Citroen amplia ulteriormente la propria offerta, consolidando la propria presenza nel mercato delle vetture di segmento B.

Citroen e-C3: un concentrato di tecnologia e comfort

Il successo della Citroen e-C3 è frutto di un mix vincente di design, tecnologia e accessibilità. Equipaggiata con un motore elettrico da 113 CV e una batteria da 44 kWh, la vettura offre un’autonomia fino a 440 km in ciclo urbano (circa 323 km consumo medio), rendendola perfetta per l’uso quotidiano. Inoltre, grazie alla tecnologia di ricarica rapida, ë-C3 può raggiungere l’80% della carica in soli 26 minuti, eliminando una delle principali preoccupazioni legate all’uso delle auto elettriche.

Oltre alle prestazioni, Citroen non ha trascurato il comfort, da sempre un punto di forza del marchio. La nuova ë-C3 vanta dotazioni tipiche di segmenti superiori, come le Sospensioni Citroën Advanced Comfort, il Citroen Head Up Display e un sistema di infotainment moderno e intuitivo. Tutti questi elementi contribuiscono a rendere la guida della e-C3 un’esperienza piacevole e rilassante, perfettamente in linea con le esigenze dei consumatori moderni.

“Elettrico Facile”: una formula vincente per l’accessibilità

Un altro fattore chiave del successo della e-C3 è rappresentato dall’innovativa formula di acquisto “Elettrico Facile”, che facilita l’accesso alla mobilità elettrica grazie a condizioni finanziarie estremamente vantaggiose. Con un anticipo di 11.950 euro, due anni senza rate e una eventuale rata finale di 11.950 euro (TAN fisso 0%; TAEG 0,13%), questa proposta elimina le barriere economiche che spesso frenano l’acquisto di un’auto elettrica. Al termine dei 24 mesi, il cliente ha la libertà di restituire l’auto o di completare il pagamento, garantendo una flessibilità senza precedenti nel settore.

La crescita di Citroen nel mercato italiano

Oltre al successo della e-C3, il marchio Citroen ha registrato una crescita significativa nel mercato automobilistico italiano. A febbraio, la sua quota di mercato ha raggiunto il 4,7%, con un incremento di 0,2 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Ancora più impressionante è la crescita nel segmento privati, dove la quota di Citroën è salita al 5,4%, posizionando il brand al quinto posto nazionale.

Conclusioni

La Citroen e-C3 si afferma come la vettura elettrica più venduta in Italia grazie a un mix di accessibilità, tecnologia e comfort. La sua leadership nel mercato BEV è la conferma di una strategia vincente, orientata a rendere la mobilità elettrica alla portata di tutti. Con prestazioni elevate, un’autonomia adatta all’uso urbano e una formula di acquisto innovativa, ë-C3 rappresenta un punto di riferimento per chi desidera passare all’elettrico senza compromessi. Nel frattempo, la crescita della quota di mercato di Citroen testimonia il crescente apprezzamento del pubblico italiano per il marchio, consolidando la sua posizione tra i protagonisti dell’industria automobilistica.

 




Audi S3 Sedan, BMW M235i Gran Coupé e Mercedes CLA 35 AMG, Sportive compatte per Weekend Premium versatili e divertenti

 

Nel panorama delle berline-coupé e quattro porte sportive compatte, tre modelli spiccano per prestazioni, versatilità e design raffinato, come Audi S3 Sedan, BMW M235i Gran Coupé e Mercedes-AMG CLA 35. Queste vetture, pensate per chi vuole un’auto sportiva ma senza sacrificare il comfort e la praticità quotidiana, rappresentano il perfetto equilibrio tra emozioni di guida e usabilità. Analizziamole nel dettaglio dal punto di vista tecnico, dinamico e tecnologico per cercare di capire quale si adatta meglio alle esigenze di un Weekend Premium indimenticabile.

Audi S3 Sedan

L’Audi S3 Sedan si posiziona nel segmento delle compatte premium con un design elegante e aggressivo. Il motore 2.0 TFSI quattro cilindri turbo eroga una potenza di 310 CV e 400 Nm di coppia, accoppiato alla trasmissione automatica S-Tronic a doppia frizione con sette rapporti e alla trazione integrale Quattro.

L’auto accelera da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi e raggiunge la velocità massima autolimitata di 250 km/h. L’assetto sportivo prevede sospensioni adattive, che si regolano automaticamente in base alla modalità di guida selezionata, offrendo un’ottima combinazione tra comfort e reattività. Gli interni uniscono lusso e tecnologia con il sistema MMI Touch, il Virtual Cockpit e sedili sportivi S in pelle e Alcantara, rendendo ogni viaggio piacevole sia su lunghe percorrenze sia nei tratti misti.

Bmw M235i Gran Coupé

La BMW M235i Gran Coupé si distingue per la sua configurazione meccanica con un motore da 2.0 litri dotato di tecnologia TwinPower Turbo, capace di sviluppare 300 CV e 400 Nm di coppia. La trazione integrale xDrive, abbinata al differenziale sportivo M, assicura una dinamica di guida precisa e reattiva. Il cambio automatico Steptronic Sport a otto rapporti garantisce passaggi di marcia fulminei e progressivi. L’auto scatta da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi e la velocità massima è limitata a 250 km/h. Vanta un comportamento su strada estremamente bilanciato, molto simile a quello dell’ Audi S3. L’interno offre finiture M Performance, sedili avvolgenti, BMW Curved Display (un monitor da 10,25” per  quadro strumenti e un touchscreen da 10,7” per infotainment) e un impianto audio ad alta fedeltà, trasformando ogni viaggio in un’esperienza premium e dinamica.

Mercedes-AMG CLA 35

La Mercedes-AMG CLA 35 si distingue per il suo design slanciato e sportivo, tipico delle coupé a quattro porte, e per il motore 2.0 turbo AMG che sviluppa 306 CV e 400 Nm di coppia.

Il cambio a doppia frizione AMG Speedshift DCT a otto rapporti e la trazione integrale 4MATIC+ variabile permettono di adattare la distribuzione della coppia tra l’asse anteriore e posteriore in base alle esigenze di guida. L’auto accelera da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi e la velocità massima è di 250 km/h. Il sistema AMG Ride Control regola la rigidità delle sospensioni in tempo reale, garantendo un perfetto compromesso tra sportività e comfort. Gli interni sono caratterizzati dal sistema MBUX con doppio schermo da 10,25 pollici, comandi touch e un volante AMG Performance che assicura una presa sicura e una risposta immediata ai comandi.

Quale scegliere tra i tre bolidi compatti?

La scelta tra queste tre berline sportive compatte dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze di utilizzo. L’Audi S3 Sedan è ideale per chi cerca un’auto precisa, tecnologica e dotata di un’ottima trazione integrale, capace di affrontare con disinvoltura anche condizioni di guida difficili. La BMW M235i Gran Coupé si rivolge agli appassionati della guida sportiva, offrendo un sei cilindri potente e una dinamica di guida raffinata, senza rinunciare al comfort di un’auto premium. La Mercedes-AMG CLA 35 è perfetta per chi vuole distinguersi con un design esclusivo e desidera un’auto capace di offrire prestazioni elevate in una carrozzeria compatta ma sofisticata.

Tutte e tre queste vetture sono ottime soluzioni per un weekend premium all’insegna del divertimento e della versatilità, senza compromettere comfort e praticità quotidiana. La loro combinazione di tecnologia avanzata, motorizzazioni performanti e interni di alta qualità le rende perfette per chi vuole un’esperienza di guida emozionante in qualsiasi contesto.




I fuoristrada più venduti in Italia, ecco la classifica degli inarrestabili super 4×4

L’Italia ha una lunga tradizione di appassionati di fuoristrada, grazie alla varietà di paesaggi che il nostro Paese offre, dalle montagne alpine alle coste sabbiose, passando per colline, boschi e sterrati impegnativi. Tra i veicoli più apprezzati dagli amanti dell’off-road spiccano tre veri e propri giganti del settore: Land Rover Defender, Mercedes Classe G e Jeep Wrangler. Questi modelli rappresentano il massimo in termini di capacità fuoristradistiche, tecnologia e robustezza. In questo articolo esploreremo nel dettaglio le caratteristiche di ciascun modello, analizzando i loro punti di forza, la versatilità e l’uso che se ne può fare nel nostro Paese.

Land Rover Defender: il mito della versatilità

Al primo posto dei fuoristrada più veduti nella nostra penisola troviamo il Land Rover Defender, un’icona del mondo off-road, progettato per affrontare qualsiasi terreno senza compromessi. La versione moderna combina la tradizionale robustezza del modello storico con soluzioni tecnologiche avanzate.

Equipaggiato con motori potenti, sia diesel che benzina, con potenze che variano dai 200 ai 400 cavalli e una variante ibrida plug-in, il Defender offre prestazioni eccellenti. La trasmissione automatica a otto rapporti, insieme alla trazione integrale permanente e al riduttore, garantisce un’eccezionale motricità. La sua struttura monoscocca in alluminio con sospensioni indipendenti e pneumatiche regolabili contribuisce a rendere il Defender un veicolo estremamente adattabile. Con una profondità di guado di 900 mm e angoli di attacco e uscita favorevoli, affronta con facilità ogni ostacolo.

 

Oltre alle sue straordinarie capacità in off-road, questo Land Rover offre un’abitabilità spaziosa e confortevole, con un abitacolo rifinito con materiali di qualità e dotato delle più moderne tecnologie. La versatilità è uno dei suoi punti di forza, rendendolo perfetto non solo per le escursioni in montagna, ma anche per la guida quotidiana. La precedente versione è stata scelta da agricoltori, enti di soccorso e amanti del turismo off-road proprio per la sua capacità di coniugare praticità e prestazioni e attualmente viene utilizzato dalle forze dell’ordine.

Mercedes Classe G: il re dell’off-road di lusso

Il nuovo fuoristrada Mercedes Classe G in off road

Sul secondo gradino del podio troviamo la mitica Mercedes Classe G. Nata negli anni ’70 come veicolo militare, la Mercedes Classe G si è evoluta nel tempo diventando un fuoristrada di lusso senza perdere le sue doti off-road. Equipaggiata con motori benzina e diesel, tra cui il potente V8 AMG da 585 cavalli, garantisce prestazioni di alto livello. Il cambio automatico a nove rapporti, unito alla trazione integrale permanente e ai tre differenziali bloccabili, consente di superare qualsiasi terreno con estrema facilità. Il telaio a longheroni e traverse e le sospensioni indipendenti anteriori con ponte rigido posteriore conferiscono una robustezza senza pari.Fuoristrada Mercedes Benz Classe G

La Classe G non è solo un mezzo inarrestabile in fuoristrada, ma anche un’auto di lusso con una dotazione tecnologica di primo livello. L’abitacolo offre finiture di pregio, con materiali raffinati e sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione.

La versatilità di questo modello lo rende perfetto per affrontare le strade più impervie, ma anche per essere utilizzato in città come un SUV elegante e di rappresentanza. Grazie alla sua affidabilità e al comfort offerto, è una scelta molto apprezzata nelle zone montuose e nelle tenute agricole di prestigio.

Jeep Wrangler: l’autentico spirito americano

Al terzo posto tra i fuoristrada più venduti in Italia si posiziona la Jeep Wrangler, simbolo dell’off-road puro, con un design che richiama la tradizione e una meccanica pensata per affrontare ogni tipo di terreno. Disponibile con diverse motorizzazioni, tra cui un potente ibrido plug-in da 380 cavalli, la Wrangler offre prestazioni notevoli.

Il cambio automatico a otto rapporti e la trazione integrale inseribile o permanente, a seconda della versione, garantiscono una capacità di guida senza pari. Il telaio a longheroni e traverse con sospensioni a ponte rigido assicura un’ottima resistenza alle sollecitazioni.

Oltre alla sua eccezionale attitudine all’off-road, la Wrangler si distingue per la sua versatilità. Il tetto e le portiere rimovibili permettono di trasformarla in un veicolo aperto, ideale per il turismo naturalistico e le avventure all’aria aperta.

L'abitacolo spartano di Jeep WranglerL’abitabilità interna è migliorata rispetto alle generazioni precedenti, con interni più curati e una dotazione tecnologica avanzata. Grazie alle sue capacità e al suo spirito avventuroso, la Wrangler trova ampio utilizzo nelle zone collinari e costiere italiane, risultando perfetta per gli amanti del soft-roading e delle escursioni in ambienti difficili.

Quale scegliere?

Ogni modello ha caratteristiche uniche che lo rendono adatto a diverse esigenze. Il Land Rover Defender è perfetto per chi cerca un mix tra avventura e comfort, con una straordinaria versatilità d’uso. La Mercedes Classe G è la scelta ideale per chi vuole il massimo del lusso senza rinunciare alle capacità off-road. La Jeep Wrangler, invece, rappresenta il divertimento puro della guida in fuoristrada, con un design iconico e una versatilità che la rende adatta a ogni avventura.

Qualunque sia la scelta, questi tre veicoli rappresentano il meglio del mondo 4×4, pronti ad affrontare qualsiasi sfida su strada e fuori.