La Top Ten delle imperdibili Weekend Car per la primavera 2025
La primavera non è soltanto la stagione durante a quale la natura si risveglia, ma anche il momento in cui il desiderio di evasione, libertà e svago diventa sempre più forte. In questo scenario, le auto non sono più un semplice mezzo di trasporto ma diventano delle vere e proprie “Weekend Car”, compagne inseparabili ed estensioni del nostro tempo libero, capaci di mescolare praticità, piacere di guida e identità stilistica. A differenza delle sportive tout court o dei SUV generalisti, le weekend car del 2025 assumono una molteplicità di forme e missioni: wagon dinamiche, crossover intelligenti, elettriche iconiche o ibride dalla doppia anima.
L’eterogeneità della nostra top ten è dunque intenzionale: ogni modello qui selezionato rappresenta un’interpretazione singolare di cosa significhi “guidare per il piacere del viaggio” nel presente, con uno sguardo vigile alla sostenibilità e alla tecnologia. Dal lusso aristocratico dell’Aston Martin Vanquish Volante, alla razionalità intelligente della Dacia Bigster, passando per la robustezza della Mazda cx-60 o all’efficienza della E-5008. La varietà è la chiave: ed ecco, dunque, le dieci protagoniste della primavera 2025 che meritano di accompagnare il vostro tempo libero, tra prestazioni, estetica e contenuto emozionale.
Alfa Romeo Junior – Il ritorno del dinamismo italiano
La nuova Alfa Romeo Junior (ex Milano) segna un nuovo inizio per la casa del Biscione nel mondo delle compatte elettrificate. Progettata sulla piattaforma STLA Small, offre una versione 100% elettrica con circa 410 km di autonomia e una variante mild hybrid più accessibile, mantenendo un carattere marcatamente sportivo. La potenza massima della junior raggiunge i 280 CV.
Lo stile è grintoso e tagliente, con un frontale aggressivo e proporzioni da hot hatch. Gli interni fondono sportività e tecnologia, con cockpit digitale e sedili dal sapore racing.
Ma è nella guida che la Junior convince: sterzo diretto, assetto rigido il giusto, reattività pronta. Una weekend car giovane, fresca e profondamente italiana. Prezzi da 32.400 euro.
Audi A6 Avant 2025 – La signora delle strade lunghe
Rinnovata in chiave high-tech e più dinamica che mai, l’Audi A6 Avant 2025 è la quintessenza del grand touring di nuova generazione. Linee tese, proporzioni equilibrate e una firma luminosa OLED che cattura lo sguardo anche da ferma.
Sotto il cofano, powertrain mild-hybrid e plug-in hybrid si alternano, garantendo efficienza e vigore, con una trazione quattro ritarata per offrire un comportamento più coinvolgente sul misto. L’abitacolo, raffinato ma minimalista, è un salotto in pelle e microfibre riciclate, orchestrato da MMI Touch Response e assistenti vocali evoluti.
Con un bagagliaio da famiglia e prestazioni da GT, questa wagon premium non teme la concorrenza nemmeno nei weekend più avventurosi. Completano la ricetta unìampia gamam di motorizzazioni diesel e benzina che si fondono con l’elettrificazione per offrire il massimo dell’efficienza. prezzi a partire da 69.350 euro.
Aston Martin Vanquish Volante – Il sogno senza compromessi
Pura bellezza. Non servono molte parole per descrivere l’Aston Martin Vanquish Volante, se non evocare emozioni: il vento tra i capelli, la sinfonia di un V12 aspirato o biturbo, e lo stile inimitabile di Gaydon. Per la primavera 2025, la nuova generazione rinasce con una struttura alleggerita e una meccanica più raffinata, disponibile anche in variante ibrida leggera. Con 835 CV è la cabriolet a motore anteriore più potente sul mercato e raggiunge i 345 km/h Gli interni sono un trionfo di artigianato e tecnologia discreta, con finiture su misura e una posizione di guida perfetta. Non è un’auto per tutti, e proprio per questo rappresenta l’archetipo della weekend car da sogno: inutile, bellissima e assolutamente irresistibile. Il listino da capogiro della vettura parte da circa 400.000 euro, senza contare le numerose personalizzazioni disponibili.
BMW XM – L’eccesso calcolato
La BMW XM non è una vettura, è una dichiarazione di potenza. Un SUV sportivo da oltre 700 CV nella sua variante Label Red, ibrido plug-in con un V8 biturbo accoppiato a un motore elettrico, pensato per chi vuole il massimo in ogni ambito, anche nei fine settimana.
Le dimensioni imponenti non ne limitano la precisione dinamica, grazie a una messa a punto che ricorda le BMW M tradizionali ma con una nuova consapevolezza elettrificata. Gli interni sono un mix di teatralità e funzionalismo bavarese, con materiali nobili e un sistema iDrive ultra-connesso.
La XM è forse troppo per alcuni, ma per altri è semplicemente il modo più spettacolare per fuggire dalla routine. Il prezzo di listino parte da 136mila euro, optional esclusi.
Dacia Bigster – L’essenziale diventa cool
La Bigster rappresenta il salto di Dacia verso una dimensione più ambiziosa, senza perdere il suo DNA pragmatico. SUV di segmento C dalle linee robuste e geometriche, è progettata per chi desidera spazio e sostanza senza fronzoli.
Non è una weekend car convenzionale, ma proprio per questo si distingue: ideale per le gite in montagna, le escursioni fuori strada leggera o i picnic con tutta la famiglia. Motori full hybrid e mild hybrid offrono un buon compromesso tra efficienza e versatilità.
Gli interni sono semplici ma intelligenti, con infotainment Google-based e materiali eco-compatibili. La Bigster è la prova che anche il minimalismo può essere uno stile di vita. I prezzi partono da 26.800 euro
Mercedes GLC 300 de – Il diesel plug-in non è morto
La Mercedes GLC 300 de è forse la più sottovalutata tra le ibride plug-in: unisce il noto comfort Mercedes a un sistema diesel-elettrico che offre un’autonomia complessiva straordinaria e consumi irrisori. Perfetta per chi parte il venerdì sera e torna la domenica senza mai passare da un benzinaio.
Il powertrain pug-in ibrido da 197 CV termici più 136 CV elettrici lavora in perfetta sinergia (per un totae di 333 CV e 750 Nm di coppia massima), con oltre 120 km in modalità solo elettrica. Questi numeri permettono uno scatto 0-100 km/h effettuato in 6,4 secondi e soprattutto consumi estremamente ridotti. Interni iper-tecnologici con l’MBUX di ultima generazione, sospensioni adattive e finiture da prima classe.
Non è la più emozionante, ma è quella che ti porterà ovunque con efficienza e lusso sottotraccia. Prezzo di listino da oltre 80mila euro.
Mazda CX-60 – Orgoglio giapponese
Mazda CX-60 è il SUV che segna un’evoluzione netta per la Casa di Hiroshima: design elegante, interni premium e una gamma motori pensata per coniugare efficienza e piacere di guida. Lunga 4,75 metri, sfoggia proporzioni equilibrate e dettagli curati, in pieno stile Kodo.
Sotto il cofano, la CX-60 offre soluzioni tecnologiche d’avanguardia. Al vertice c’è il powertrain plug-in hybrid da 327 CV, abbinato a un 2.5 quattro cilindri a benzina e a un motore elettrico: scatta da 0 a 100 km/h in 5,8 secondi e promette oltre 60 km in elettrico. Ma c’è anche l’inedito 6 cilindri in linea turbodiesel da 3.3 litri, proposto in due step di potenza (200 e 249 CV), fluido e sorprendentemente efficiente.
Trazione posteriore o integrale, cambio automatico a 8 rapporti e una dinamica di guida che punta al piacere “Jinba Ittai”, rendono la CX-60 una proposta unica nel panorama dei SUV premium europei. Prezzi di listino a partire da 54mila euro.
Jeep Avenger 4xe –anima libera
Portando verso nuovi traguardi le già leggendarie capacità di Jeep Avenger, la variante Avenger 4xe beneficia di un importante upgrade con l’aggiunta del sistema di trazione integrale. Con un sistema ibrido a 48 V, caratterizzato da un robusto motore turbo da 1,2 litri e da due motori elettrici da 21 kW situati sulla parte anteriore e su quella posteriore del veicolo, che garantiscono una potenza combinata di 145 CV, per un’esperienza di guida di livello superiore su strada e fuori strada con un mix ideale di efficienza e prestazioni.
Questa configurazione fornisce la trazione integrale ed è associata a un cambio automatico a doppia frizione a 6 velocità che consente di guidare il veicolo in modalità completamente elettrica alle basse velocità. Questa architettura garantisce prestazioni di alto livello, con l’Avenger 4xe che raggiunge una potenza massima di 145 CV e una velocità massima di 194 km/h.
L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in soli 9,5 secondi. Un sistema perfetto ed efficiente anche sui terreni più difficili, per affrontare impegnative pendenze fino al 40% su strade sterrate e fino al 20% anche quando l’asse anteriore ha poca aderenza. Da circa 32mila euro.
Peugeot E-5008 – La famiglia elettrica si fa elegante
Il Peugeot E-5008 è un SUV a sette posti completamente elettrico, che ridefinisce l’idea di viaggio familiare. Costruito sulla piattaforma STLA Medium, la vettura è ordinabile da subito in versione completamente elettrica (a partire da 502 km di autonomia).
Disponibile in seguito con trazione integrale elettrica a doppio motore (fino a 500 km di autonomia) e con trazione integrale elettrica a lungo raggio (fino a 668 km di autonomia). La Peugeot 7 posti può contare su una ricarica rapida e una dinamica di guida sorprendentemente agile per un mezzo di queste dimensioni. Il design è muscoloso ma sofisticato, con una firma luminosa a “denti di sciabola” e superfici ben trattate.
Dentro, domina il nuovo i-Cockpit con head-up display olografico e comandi tattili intuitivi. È la scelta perfetta per le famiglie numerose che non vogliono rinunciare allo stile e all’elettrificazione anche nel tempo libero, spostandosi con classe e coscienza. I prezzi di listino sfiorano i 50mila euro.
Volvo XC90 – l’ammiraglia dei SUV
La nuova Volvo XC90 conserva il suo fascino discreto e l’integrità progettuale tipica del marchio svedese. Costruita sulla piattaforma SPA2, ospita motorizzazioni plug-in e mild hybrid orientate alla massima efficienza e sicurezza. Il design è sobrio ma inconfondibile, con un abitacolo dominato da legno naturale, lana e pelle vegana.
Questa Volvo è l’ideale per le famiglie che desiderano un weekend car capace di coniugare comfort e responsabilità ambientale. La guida assistita di livello 2+ permette di rilassarsi davvero sulle lunghe percorrenze, mentre il sistema audio Bowers & Wilkins trasforma ogni viaggio in un’esperienza immersiva.
È una sette posti di lusso apprezzatissima per l’elevato livello di confort, è una delle auto più sicure in circolazione e, in versione ibrida plug-in, è un’eccezionale auto elettrica provvista di un sistema di riserva, in grado di garantire oltre 70 chilometri di autonomia in modalità completamente elettrica con una singola carica secondo il ciclo WLTP. Prezzi superiori ai 95mila euro.