Scopriamo la Sassonia: “eierschecke” tre strati di delizia
Dresda, Il Castello(in italian and english)
SPECIALE MARZO IN THE WORLD: WEEKEND IN SASSONIA
La Sassonia si trova nell’angolo sud-est della Germania, al confine con la Polonia e la Repubblica Ceca. È relativamente poco nota ai visitatori internazionali, il che la rende una destinazione attraente per chiunque voglia evitare le mete turistiche.E’ considerata la capitale culturale della Germania.storia arte e cultura di alto livello, borghi medievali, musei, w meraviglioso castelli, tra cui Königstein enorme fortezza in cima a una collina con più di cinquanta edifici, Moritzburg costruito come residenza di caccia nel XVI sexolo Albrechtsburg, un castello da fiaba costruito in stile gotico. Per gli amanti dello shopping, tanto artigianato di qualità e le celebri ceramiche di Meissen.
Meissen
Le città da vedere
GörlitzCittà medievale al confine con la Polonia, conosciuta come “la città più bella della Germania”. Con 4.000 edifici storici, ha più case rinascimentali che in qualsiasi altra parte del paese.
Gorlitz
Dresda, la città principale, ha 14 musei statali, impressionanti collezioni di artei. Tra i molti edifici importanti, il Castello, dallo stile rinascimentale decorato) e lo Zwinger, un palazzo destinato a rivaleggiare con Versailles.
Zwinger
A sud-est di Dresda si trova un parco nazionale con montagne, picchi di arrampicata e imponenti formazioni rocciose. I Monti Metalliferi Patrimonio Unesco,dove l’attività mineraria ha plasmato il paesaggio, l’architettura e le persone per più di 800 anni. Le tradizioni dei minatori (in particolare le sfilate dei minatori) continuano ancora oggi e si possono visitare le vecchie miniere della zona
Bastel Ponte nella Foresta
Lipsia, città dei portici: storia, arte, raffinate ceramiche, la musica di Bach. Meissen, la più antica della Sassonia, ospita la famosa Fabbrica di porcellane
Lipsia e Meissen
Eccellenze enogastronomiche
Tra le diverse specialità gastronomiche, la zuppa sächsische kartoffel e sachsischer sauerbraten, un arrosto di manzo all’agro marinato e servito insieme a patate, gnocchi, cavolo rosso e altre verdure. Il contorno per eccellenza è leipziger allerlei con carote, fagiolini, rape, asparagi, piselli e cavolfiore miscelate con panna e gamberetti. In Sassonia esistono 35 tipi diversi di viti, tra i vini piú rinomati il Burgunder bianco e grigio, il Riesling ed il Traminer e Shiller (quest’ultimo un’ insolita combinazione di uve rosse e bianche) e infine il Goldriesling, vera specialitá della Sassonia. È un vino leggero e frizzante, molto estivo ed é una vera raritá trovarlo, le sue viti infatti crescono solo nella Valle dell’Elba.
Un calice di Shiller e la tradizionale zuppa sächsische kartoffelsuppe
Il dolce della nostra ricetta
Entrando in una qualsiasi pasticceria in Sassonia non dimenticatevi di chiedere una fetta di Eierschecken. E’ disponibile in molte varianti diverse. Non esiste una sola ricetta, quasi ogni famiglia in Sassonia ha la sua ricetta familiare, ben custodita e tramandata di generazione in generazione.
Eierschecken Il dolce tradizionale sassone,
E’ una torta composta da tre strati. Quello superiore è composto da uova, burro, zucchero, vaniglia. Lo strato intermedio è costituito da una crema pasticcera che, oltre al burro, alle uova, allo zucchero e al latte, contiene anche quark e vaniglia, mentre la base della torta può essere un impasto levitato o un pan di spagna. Accompagnata da un buon caffè è la tipica torta della merenda sassone.
Il dehors della famosa pasticceria Riquet
Ecco la ricetta del eierschecke
Eierschecke
1° STRATO: LA PASTA FROLLA• 80 g di burro• 100 g di zucchero• 200 g di farina• ½ confezione di lievito in polvere• 2 cucchiai di pangrattato• 1 uovo• Pizzico di sale
PreparazioneMescolate il burro, lo zucchero e l’uovo e aggiungete gradualmente la farina e il lievito. Impastatate fino ad ottenere un composto omogeneo. Se è troppo morbido tenetelo una mezz’oretta in frigo avvolta con pellicola da cucina e poi mettetelo in una teglia rotonda ben cosparsa di pangrattato sul fondo o ricoperta da carta da fonto, tenendo ben sollevati i bordi.2° STRATO: BUDINO DI QUARK E VANIGLIA• 2 cucchiai di amido di mais• 750 g di ricotta• 50 g di amido di mais• 400 ml di latte• 100 g di zucchero• 1 sacchetto di crema pasticceraPreparazionePer cuocere la crema pasticcera seguite le istruzioni indicate sulla confezione ma utilizzare solo 400 ml di latte. Ora mescolate bene l’amido di mais, la ricotta, lo zucchero e un terzo della crema pasticcera cotta, e spianatela in modo omogeneo sullo strato di pasta frolla.3° STRATO: EIERSCHECKE• 3 uova• 100 g di zuccheroPrearazioneSeparare i 3 tuorli dagli albumi e mescolarli con la crema pasticcera rimanente fino a creare una massa cremosa. Nel frattempo montare gli albumi a neve ferma e versarli con il composto ben amalgamato cercando di non farli smontare. Quindi posizionare lo strato Eierschecke sullo strato di ricotta.Cuocere in forno preriscaldato a 160 gradi per circa 60 minuti fino a che lo strato superiore non diventi bello dorato. Se necessario, coprire con un foglio di alluminio dopo metà del tempo di cottura in modo che non diventi troppo scuro. Dopo la cottura spennellate la torta con il burro fuso e lasciatela raffreddare dentro la tortiera, e poi riponetela in frigo per una mezza giornata prima di consumarla.
For the article and recipe in english, just turn page. Click Next >
MARCH IN THE WORLD: WEEKEND IN SAXONY
Saxony is located in the southeast corner of Germany, bordering Poland and the Czech Republic. It is relatively little known to international visitors, making it an attractive destination for anyone wanting to avoid the tourist hotspots.It is considered the cultural capital of Germany. History, art and culture of a high standard, medieval villages, museums, wonderful castles, including Königstein huge hilltop fortress with more than fifty buildings, Moritzburg built as a hunting lodge in the 16thsexolo Albrechtsburg, a fairytale castle built in the Gothic style.For shoppers, lots of quality craftsmanship and the famous Meissen ceramics.
Meissen
Cities to seeGörlitzMedieval city on the border with Poland, known as “the most beautiful city in Germany”.With 4,000 historic buildings, it has more Renaissance houses than anywhere else in the country. .
Gorlitz
Dresden, the main city, has 14 state museums, impressive collections of craftsmen.Among the many important buildings, the Castle, decorated in the Renaissance style) and the Zwinger, a palace destined to rival Versailles.
Zwinger
Southeast of Dresden lies a national park with mountains, climbing peaks and impressive rock formations.The Ore Mountains, a UNESCO World Heritage Site, where mining has shaped the landscape, architecture and people for more than 800 years.The traditions of the miners (especially the miners’ parades) continue today and you can visit the old mines in the area.
Bastel Ponte nella Foresta
Leipzig, city of arcades: history, art, refined ceramics, Bach’s music.Meissen, the oldest in Saxony, famous for the Porcelain Factory.
Lipsia e Meissen
Food and wine excellencesAmong the various gastronomic specialties, the sächsische kartoffel and sachsischer sauerbraten soup, a roast beef in sour marinated and served with potatoes, dumplings, red cabbage and other vegetables.The side dish par excellence is leipziger allerlei with carrots, green beans, turnips, asparagus, peas and cauliflower mixed with cream and shrimps.In Saxony there are 35 different types of vines, among the most renowned wines Burgunder white and gray, Riesling and Traminer and Shiller (the latter an unusual combination of red and white grapes) and finally Goldriesling, a true specialty of Saxony..It is a light and sparkling wine, very summery and it is a real rarity to find it, in fact its vines grow only in the Elbe Valley.
Un calice di Shiller e la tradizionale zuppa sächsische kartoffelsuppe
The dessert of the today recipeWhen entering any pastry shop in Saxony, don’t forget to ask for a slice of Eierschecken.It is available in many different variations.There is no single recipe, almost every family in Saxony has their own family recipe, well preserved and handed down from generation to generation.
Eierschecken Il dolce tradizionale sassone,It is a cake made up of three layers.The upper one is made up of eggs, butter, sugar, vanilla.The middle layer consists of a custard which, in addition to butter, eggs, sugar and milk, also contains quark and vanilla, while the base of the cake can be a levitated dough or a sponge cake.Accompanied by a good coffee is the typical Saxon snack cake.Il dehors della famosa pasticceria Riquet
eierschecke recipe
Eierschecke
1st LAYER: THE SHORT PASTRY• 80 g of butter • 100 g of sugar • 200 g of flour • ½ pack of baking powder • 2 tablespoons of breadcrumbs • 1 egg • Pinch of salt Preparation Mix the butter, sugar and egg and gradually add the flour and yeast. Knead until you get a homogeneous mixture. If it is too soft, keep it in the fridge for half an hour wrapped in plastic wrap and then place it in a round pan well sprinkled with breadcrumbs on the bottom or covered with foil, keeping the edges well raised.2nd LAYER: QUARK AND VANILLA PUDDING •2 tablespoons of corn starch • 750 g of ricotta • 50 g of corn starch • 400 ml of milk • 100 g of sugar • 1 bag of custard Preparation To cook the custard, follow the instructions on the package but use only 400 ml of milk. Now mix well the cornstarch, ricotta, sugar and a third of the cooked custard, and roll it out evenly on the shortcrust pastry layer.3rd LAYER: EIERSCHECKE • 3 eggs • 100 g of sugar Prearaction Separate the 3 yolks from the whites and mix them with the remaining custard until a creamy mass is created. In the meantime, whip the egg whites until stiff and pour them with the well blended mixture, trying not to let them disassemble. Then place the Eierschecke layer on the cottage cheese layer. Bake in a preheated oven at 160 degrees for about 60 minutes until the top layer is golden brown. If necessary, cover with aluminum foil after half the cooking time so that it doesn’t get too dark. After cooking, brush the cake with melted butter and let it cool inside the pan, and then put it in the fridge for half a day before consuming it.
Stephan Hentschel ci accoglie nel suo paradiso vegetariano e stellato: il Cookies Cream a Berlino
(Italian and English versions)
Di Cesare Zucca
SPECIALE MARZO IN THE WORLD: a Berlino con lo chef Stephan Hentsche
Seconda tappa a Berlino per il nostro tour all’estero per farvi conoscere una personalità degna di nota, Stephan Hentsche. Per arrivare al suo ristorante bisogna avventurarsi in un tunnel sotterraneo brancolando nel buio, finché, come un miraggio, ecco che si illumina un sontuoso candeliere rivelandoci l’ingresso del Cookies Cream, un paradiso vegetariano e stellato nel cuore di Berlino. Essenziale e minimalista negli arredi di ispirazione industriale, Cookies Cream è stato il primo ristorante berlinese con menu rigorosamente vegetariano a ottenere una stella Michelin ed è uno dei favoriti della città.
L’ingresso nascosto e gli interni del Cookies Cream
Si distingue per una cucina basata sull’utilizzo di moderne tecniche di lavorazione, oltre che di antiche conoscenze degli ingredienti. Un menu in continua evoluzione e mai uguale, sempre fedele alla nostra fede in prodotti incontaminati: scelti con cura, preparati con rispetto e serviti con amore, creatività, innovazione e… quel pizzico di follia dello Chef Stephan Hentschel.
Chef Stephan Hentschel in azione
Un menu accompagnato da vini selezionalt e accoppiato a insoliti drinks analcoolici, tra cui Onsen Egg Yolk, delicatissimo succo di zucchine, funghi shiitake, alga kombu e latte di cocco, Soup dal colore brillante, con carota, pepe szechuan, cardamomo, limone, curcuma e arancia e Aubergine con barbabietola, radici, fiori di finocchio e aceto.
Incontro ‘green’ con lo Chef per una breve intervista e per ‘rubargli’ una ricetta ‘green’
Hello Stephan, parliamo di viaggi: le tue mete preferite?
Per un viaggio lungo, senza dubbio il Giappone. Amo il loro cultura, le fonti termali, il cibo e il modo in cui cercano sempre di trovare la massima perfezione. Per un weekend gourmet direi Monaco, specialmete il ristorante Tantris, per 20 anni promotore della sublime cucina classica di Hans Haas.
Cicoria marinata, mandorle tostate, aneto e senape
4 frasi che descrivano la cucina di Cookies Cream
No pasta, no tofu, no riso. Verdure preparate come se fossero carne o pesce. Dalla nostra fattoria fuori Postdam alla tavola. Non solo bio, ma qualità: ecco cosa conta di più.Qual è il piatto iconico di Cookies Cream?I nostri parmesan dumplings, grandi gnocchi farinosi con essenza di parmigiano i accompagnati da una verdura di stagione.
Parmesan dumplings
Sempre nel suo frigo di casa…Senape, capperi, cetriolo e cetriolini, maionese giapponese fatta con un pizzico di polvere di senape… mi ricorda la tradizionale insalata di patate che mangiavo con la mia famiglia.
Il tuo primo ricordo in cucina?
Nella Germania ell’Est, quando abitavo con la mia famigli e non c’erano molti programmi in TV solo un paio di canali dalle 18 alle. 21, ricordo che rimediavo guardando mia mamma Petra, ottima cuoca, mentre cucinava. Forse la passione per la cucina è nata proprio lì, tra i fornelli di casa ed è continuata fino a che, quattordicenne, ho deciso di iniziare professionalmente un percorso creativo.
La tua ricetta ‘green’?Eccola.
BARBABIETOLE COLORATE CON KRAPFEN
La ricetta di Stephan Henstchel
Ingredienti e preparazione2 mazzetti di barbabietoleLavare e avvolgere in carta di alluminio con un po’ di sale marino e timo (dividere il tutto in 4), Cuocere a 180° per 30-40 minuti (verificare con uno stuzzicadenti se è morbido / cotto).Lasciare raffreddare e sbucciare1 litro di salsa di soia250 ml di mirin (aceto di riso)1 mazzo di foglie di ShisoMettere tutto insieme per 1 settimana(In alternativa, potete utilizzare la salsa ponzu che troverete nei negozi asiatici)Togliere le foglie di Shiso e ridurre il liquido a 500 mlRidurre 1 litro di succo di barbabietola a 300 ml.Condite l’infuso con la riduzione di shiso / soia al posto del sale.Legare il tutto.Aggiungere la barbabietola piccola e riscaldare.KrapfenFar bollire 250ml di acqua con 100g di burro e 8g di saleAggiungere 200g di farina e fare una pasta choux.Lavorare 5 uova una ad una con una con un frustino o un mixer.Quando l’impasto sarà liscio, friggetela con un cucchiaio nel grasso bollente (180°)Lavare 1 barbabietola gialla e tagliarla a fette sottili sull’affettatrice o sul mandolino.Tagliare1 piccolo scalogno ad anelli e aggiungere un po’ di sale. 4cl di aceto balsamico leggero e 2cl di olio (è sufficiente anche l’aggiunta di questo).Marinare le barbabietole gialle per 20 minuti.
English version in the next page >TEXT AND PHOTOS OF CESARE ZUCCA –Finding him is a real treasure hunt!To get there you have to venture into an underground tunnel groping in the dark, until, like a mirage, here a sumptuous candlestick lights up revealing the entrance of Cookies Cream, a vegetarian and starry paradise in the heart of Berlin. Essential and minimalist in its industrial-inspired furnishings, Cookies Cream was the first Berlin restaurant with a strictly vegetarian menu to get a Michelin star and is one of the city’s favorites.The hidden entrance and interior of Cookies CreamIt is distinguished by a kitchen based on the use of modern processing techniques, as well as ancient knowledge of ingredients. A menu in continuous evolution and never the same, always faithful to our faith in pristine products: carefully chosen, prepared with respect and served with love, creativity, innovation and… that bit of madness of Chef Stephan Hentschel.Chef Stephan Hentschel in actionA menu accompanied by selected wines and paired with unusual analcoolic drinks, including Onsen Egg Yolk, delicate zucchini juice, shiitake mushrooms, kombu seaweed and coconut milk, Bright-colored soup, with carrot, Szechuan pepper, cardamom, lemon, turmeric and orange and Aubergine with beet, roots, fennel flowers and vinegar.Meet ‘green’ with the Chef for a short interview and to ‘steal’ a ‘green’ recipeHello Stephan, let’s talk about travel: your favorite destinations?For a long trip, no doubt Japan. I love their culture, the hot springs, the food and the way they always try to find maximum perfection. For a gourmet weekend I would say Monaco, especially the restaurant Tantris, for 20 years promoter of the sublime classic cuisine of Hans Haas.Marinated chicory, toasted almonds, dill and mustard4 sentences describing Cookies Cream’s cuisineNo pasta, no tofu, no rice. Vegetables prepared as if they were meat or fish. From our farm outside Postdam to the table. Not only bio, but quality: that’s what matters most.What is the iconic dish of Cookies Cream?Our parmesan dumplings, large dumplings with Parmesan essence accompanied by a seasonal vegetable.Parmesan dumplingsAlways in his home fridge…Mustard, capers, cucumber and gherkins, Japanese mayonnaise made with a pinch of mustard powder… reminds me of the traditional potato salad I ate with my family.Your first memory in the kitchen?In East Germany, when I lived with my family and there weren’t many TV shows, only a couple of channels from 18 to 21, I remember looking at my mother Petra, excellent cook, while cooking. Perhaps the passion for cooking was born right there, in the kitchen of the house and continued until, fourteen, I decided to start professionally a creative path.Your recipe ‘green’? Here she is.BEET COLOURED WITH KRAPFENThe recipe of Stephan HenstchelIngredients and preparation2 bunches of beetsWash and wrap in aluminum foil with a little sea salt and thyme (divide it all into 4), Bake at 180 ths for 30-40 minutes (check with a toothpick if it is soft /cooked).Allow to cool and peel1 liter of soy sauce250 ml of mirin (rice vinegar)1 bunch of Shiso leavesPut everything together for 1 week(Alternatively, you can use the Ponzu sauce that you will find in Asian stores)Remove the Shiso leaves and reduce the liquid to 500 mlReduce 1 liter of beet juice to 300 ml.Season the infusion with shiso reduction / soy instead of salt.Tie it all together.Add the small beet and heat.KrapfenBoil 250ml of water with 100g of butter and 8g of saltAdd 200g of flour and make a choux dough.Work 5 eggs one by one with a whisk or mixer.When the dough is smooth, fry it with a spoon in boiling fat (180 somebody)Wash 1 yellow beet and cut into thin slices on the slicer or mandolin.Cut 1 small scallions into rings and add a little salt. 4cl of light balsamic vinegar and 2cl of oil (it is enough also to add this).Marinate the yellow beets for 20 minutes.INFOCookies Cream
Berlino: Isola dei Musei, itinerario del bello al gusto di ‘currywurst’
— di Cesare Zucca —
(Italian and English version)
SPECIALE MARZO IN THE WORLD: WEEKEND A BERLINOOggi vi portiamo in uno straordinario viaggio attraverso storia, arte, cultura. Scoprirete l’isola dei Musei, cinque spettacolari istituzioni che vanno dall’epoca prussiana fino a oggi, una straordinaria passeggiata archeologica attraverso strutture nominate patrimonio Unesco.
Partiamo dal Neues Museum disegnato del celebre architetto David Chipperfield. E’ una struttura imponente che ha richiesto dieci anni di lavoro. Stile austero e semplice fuori, sfarzo e decoro dentro. Severamente danneggiata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, il Museo è risorta e dal 2009 l’edificio ospitato mostre selezionate del Museo Egizio e espone una delle opere più famose al mondo: il busto di Nefertiti.
il busto di Nefertiti
L’ Altes Museum un esplicito riferimento al Pantheon romano – e mostra il sobrio ed ampio colonnato della facciata è considerata una delle opere architettoniche più importanti del Neoclassicismo. Tra il 1943 e il 1945 il Museo Vecchio andò in fiamme subendo gravi danni e la sua ricostruzione si protrasse fino al fino al 1966. oggi presenta un’esposizione permanente di arte e cultura greca, etrusca e romana).
Proseguiamo la nostra camminata per ritrovarci davanti a una struttura che ricorda i templi greci: la Alte Nationalgalerie, che domina l’Isola dei musei dal suo alto podio con le imponenti scalinate d’accesso ospita una delle più ricche collezioni dipinti e sculture del classicismo, del romanticismo, dell’impressionismo e degli albori dell’età moderna.
‘Nel Conservatorio’ di Edouard Manet , esposto all’ Alte NationaL Gallery
Ammirerete opere di Rodin, Manet, Monet, Renoir e uno dei quadri più discussi di tutti i tempI: Monaco in riva al mare di Caspar David Friedrich, una delle opere più rappresentative dell’esperienza estetica del sublime e dell’infinito, tema assai vicino alla sensibilità romantica.
Monaco in riva al mare di Caspar David Friedrich
Il nostro itineraria ci porta sulla punta dell’Isola, dove nel 1883 venne inaugurato il neobarocco Bode Museum che ospita una collezione unica con opere dal Medioevo al XIX secolo, tra cui caolavori di Donatello, del Bernini e del Canova.
i Bode Museo e sullo sfondo la Torre della TV , simbolo di Berlino
Altri tesori sono custoditi nel Museo d’arte bizantina e nella Collezione numismatica che nel 2017 ha vissuto un momento di notorietà mondiale, quando fu messo a segno il furto della “Big Maple Leaf”, una moneta da 100 kg in oro raffigurante la Regina Elisabetta.
Big Maple Leaf
Gran finale nello spettacolare Museo di Pergamo, Per costruirlo ci sono voluti quasi trent’anni ed è il museo più visitato di Berlino. La collezione di antichità classiche è una delle più importanti collezioni di arte greca e romana al mondo. L’opera più famosa è l’altare romano di Pergamo, il cui fregio scolpito rappresenta la battaglia tra dei e giganti .
l’altare romano di Pegamo
A causa dei lavori di ristrutturazione, l’altare di Pergamo e l’ala nord riapriranno nel 2025, tuttavia, proprio di fronte all’Isola dei Musei si trova Panorama, un nuovo edificio per esposizioni temporanee. Attualmente è dedicato agli originali antichi di Pergamo e permette di vivere l’Altare nella sua forma originale e nel suo contesto urbano sull’Acropoli.
l’attrazione Panorama Pergamom
E se durante il percorso vi è venuta fame…Troverete dovunque lo streetfood più popolare di Berlino: Il currywurst, servito in ciotole ‘usa e getta’ per essere mangiato caldo direttamente in strada, con o senza patatine fritte.E’ nato nel dopoguerra, in un chiosco di Charlottenburg, grazie a una certa Herta Heuwer che si divertì a speziare una salsiccia grigliata con ketchup e curry, ignara che sarebbe diventato il piatto più popolare negli imbiss berlinesi e amato in tutta la Germania.A Berlino il currywurst è venduto in numerevoli bancarelle distribuite in tutta la città, da Wittys Organic Food a Schöneberg fino al popolare Konnopke’s Imbiss a Pankownei .A Berlino anche i mercati coperti sono diventati luoghi di street food, dove sono disponibili specialità appena preparate provenienti da tutto il mondo. Il più famoso è il Markthalle Neun, affollatissimo il giovedì sera per via dei diversi foodtruck.Dove mangiare i migliori currywurst?Curry 36, 4 locations, popolari a tutte le ore:Curry Wolf con vista dell’Arco di BrandemburgoKonnopke il più antico imbiss di Berlino, sorvegliato dalla leggendaria Marlene Dietrich:Due imbiss sfiziosi?Zur Bratpfanne, dal 1949, il preferito dai veri berlinesiAbsolut Curry, versione piccante, servito da un camion-bar posteggiato all’uscita Bellevue del Metro.
Uno streetfood davvero gustoso, piccante al punto giusto e vagamente esotico, grazie alla salsa profumata di curry. Il segreto è proprio lì, in quel condimento rosso fuoco che innaffia abbondatemente il classico wurst, che può essere bianco (il mio preferito) o rosso.
E visto che siete a Berlino… ecco cosa non perdere
• Reichstag• Memoriale dell’Olocausto• I quartieri trendy Prenzlauer Berg e Kreuzberg• Il Muro• Checkpoint Charlie
• Porta di Brandeburgo• Il Duomo• Tiergarten• Alexanderplatz e la Torre della Televisione
Vi sarà utilissima la Berlin WelcomeCard che offre ingressi e trasporti gratuiti oltre a sconti, mappe e indirizzi utili. E’ acquistabile in diversi punti della città oppure online.
Curious how to meke the original ‘currywurst’ easy sauce? For the english version just Click Next>>
SPECIAL MARCH IN THE WORLD: WEEKEND IN BERLIN Today we take you on an extraordinary journey through history, art, culture. You will discover the island of the Museums, five spectacular institutions ranging from the Prussian era until today, an extraordinary archaeological walk through structures designated UNESCO heritage.The ‘currywurst’ was born after the war, in a kiosk in Charlottenburg, thanks to a certain Herta Heuwer who enjoyed spicing a grilled sausage with ketchup and curry, unaware that it would become the most popular dish in Berlin imbiss and loved throughout Germany.Where to eat the best currywurst?Curry 36, 4 locations, popular at all times:Curry Wolf with a view of the Brandenburg ArchKonnopke the oldest imbiss in Berlin, guarded by the legendary Marlene Dietrich:Two delicious imbisses?Zur Bratpfanne, since 1949, the favorite of true BerlinersAbsolut Curry, spicy version, served by a truck-bar parked at the Bellevue exit of the Metro.
Currywurst is a really tasty street food, spicy at the right point and vaguely exotic, thanks to the scented curry sauce.The secret is right there, in that fiery red condiment that abundantly waters the classic wurst, which can be white (my favorite) or red.
SPECIALE IN THE WORLD: WEEKEND A HANNOVER, Germania
Oggi vi portiamo in Germania, ad Hannover, città paurosamente distrutta dai bombardamenti della II Guerra Mondiale, è rinata con criteri urbanistici moderni, mantenendo elementi architettonici e artistici di grande interesse.Una metropoli moderna che sa mantiene un fascino antico e che, immediatamente al vostro arrivo, non manca di riservarvi uno speciale ‘benvenuto’ con il suo…“Roter Faden”, un filo rosso dipinto nelle strade che congiunge tutti i maggiori punti di interesse e che, come se fosse una guida privata, vi fa scoprire la città passando dagli edefici più appresentativi in una passeggiata di di oltre 4 chilometri.
DA VEDERE
Residenza del sindaco, che è a capo dell’amministrazione comunale. Nel salone d’ ingresso, sotto la cupola alta quasi cento metri, quattro plastici mostrano com’era Hannover nel Medioevo, prima della Seconda Guerra Mondiale, dopo la distruzione del 1945 e infine ai giorni nostri. Tre splendide sale: la Hodler con il suo monumentale affresco intitolato “Unanimity” la Mosaic e la Ladies, nobilitata da un magnifico decoro.
Vi va di salire?Vi aspetta un ’ascensore straordinario dalla curva parabolica che non ha eguali in tutto il mondo. Sale infatti i 43 metri che portano alla galleria al vertice della cupola mantenendo un angolo di 17 gradi. Si sale solo in sei, quindi bisogna aspettare il proprio turno. Arrivati a destinazione, vi aspetta una splendida vista sull’intera città.
Il Great Garden di HerrenhausenUno dei giardini meglio conservati e più importanti d’Europa. Un vero capolavoro dell’arte barocca arricchito da grandi fontane, giochi d’acqua, statue abirinto, teatro all’aperto, galleria e una aranciera, una cascata , un museo, una suggestiva grotta del XVIII secolo decorata con conchiglie, cristalli, vetri e minerali.
A nord del Great Garden si trova il Berggarten, originariamente un orto per la società di corte, e successivamente trasformato in un lussuregginate giardino botanico che conta più di 11.000 specie di fiori e piante.
I MUSEI
Sprengel Museum:Una bianca spirale che vola verso il cielo vi accoglie in questo futuristico museo di arte moderna e contemporanea, nella spettacolare struttura architettonica che raccoglie importanti opere di Picasso, di Sol LeWitt, di Max Ernst e di Marc Chagall.
Luftfahrt Museum:Rievoca la storia dell’aviazione tedesca attraverso aerei degli anni trenta e della seconda guerra mondiale fino ai giorni nostri.Kestner Museum:Custodisce preziose arti egizie, greche e romane. Il faraone Akhenato del 1350 a.C. è il pezzo più importante della collezione.
Landes MuseumOspita diverse collezioni presentate in tre mondi: NaturWelten, MenschenWelten e KunstWelten. Un vaggio tra storia naturale, archeologia, dipinti e sculture e una collezione di monete. Il museo vanta una raccolta di oggetti prestorici, una sezione dedicata alle culture di civiltà lontane, acquari esotici e una galleria di pittura tedesca del XVII secolo.
Mercato CopertoA Hannover non c’e il problema di trovare cibo freschissimo: ben 26 mercati settimanali offrono prodotti di prima qualità in una suggestiva cornice. Tra questi spicca il Markthalle, tradizionale Mercato Coperto della città, con i suoi oltre 70 banchetti, tra i quali è piacevole addentrarsi per curiosare, fare acquisti o semplicemente godersi un piatto pronto. Ah, non dimenticate di assaggiare il semplicissimo e delizione pane dolce che Going serve dal 1920!
La mia adorabile guida Elke mi ha fatto conoscere alcune specialità locali , davvero inedite , come le mille zuppe fatte in casa, già belle pronte e insaccate in bussolotti di plastica. Non c’è che l’imbarazzo della scelta!
Tante sono le specialità gastronomiche di Hannover e dintorniGli asparagi di Burgdorf, l’anguilla affumicata del lago Steinhuder Meer mentre la vera regina della tavola è la salsiccia di maiale affumicata che ritroviamo nel Braunkohl unt Bregenwurst servita con cavolo nero e patate bollite. Oppure nell’Hannoversche Bouillonwurst unt Calenberger Pfannenschlag, piatto unico che unisce alla carne tritata chicchi di cereali.
E nel calice?Hannover era rinomata in tutta la Germania settentrionale per il proprio stile di birra, la Broyhan. Fu inventata da Cord Broyhan nel 1526. Nello stile, era una birra di frumento chiaro ad alta fermentazione, qualcosa di simile alla Leipziger Gose o alla Berliner Weisse. Come la maggior parte degli stili della Germania settentrionale, fu distrutta da una combinazione del Reinheitsgebot e dall’introduzione della lager. Gilde produce ancora una birra chiamata Broyhan, anche se è solo un’altra lager chiara.
Una birra locale che sopravvive ancora è Lüttje Lage. Una birra scura ad alta fermentazione è una sorta di Schankbier Alt. Di solito viene bevuto contemporaneamente ai Korn, tenendo entrambi i bicchieri nella stessa mano. Immagino che ci voglia un po’ di pratica per eseguire questa impresa senza inzuppare la maglietta. Gli esempi sono prodotti da Gilde, Herrenhäuser e Schaumburger. La leggendaria Mumme viene ancora prodotta, ma ora è una bevanda al malto analcolica che viene miscelata con altre birre. Un birrificio, il Braunschweiger Mumme, opportunamente chiamato, la produce ancora.I piatti tipici sono rigorosamente accompagnati da una birra artigianale del birrificio tradizionale Herrenhäuser che, assieme a numerose birrerie artigianali annesse ai pub, produce birre di ottima qualità, tra cui Birra Helles e la mitica Gilde Brauerei, l’impresa ancora operante più antica di Hannover.
Dolcezze nostraneUna deliziosa reminiscenza del regno di Hannover è la Welfenspeise (“budino guelfo”), un dessert composto da uno strato di crema di vaniglia e latte sormontato da uno strato di crema di vinoIl dolce più tradizionale? La torta top di Hannover è la Apfelkuken , (una torta alla mela rivestita da un’abbondante dose di crumble con crumble e, se proprio volete esagerare… un’abbondante innaffiata di panna montata. Non esiste miglior ‘welcome’ di una fetta di questa squisitezza….
A proposito di benvenuto, vi consiglio la Hannover Card , che vi aiuterà a scoprire la città e la regione di Hannover con i mezzi pubblici: autobus, i treni S-Bahn e i tram all’interno dell’intera rete di trasporto della Grande Hannover (GVH). E vi offrirà un tour della città a prezzo ridotto, sconti in numerosi ristoranti e prezzi ridotti per visitare le attrazioni turistiche.
DOVE MANGIAREDopo una lunga ricerca, ho trovato un ristorante ‘verace’ ! È Reimanns Eck e propone un menu rigorosamente tedesco, con specilità di Hannover e altre città della Germania. Ho scelto le squisite polpettine Konigsberger 2.0 di maiale e vitello , servite con barbabietole e pure di patate e la Bunter Tomaten Brotsalat, un’insata di pane abbrustolito con pomodorini e funghi finferli fritti (che adoro…)
Due piatti di Reimanns Eck , Konigsberger 2.0 e Bunter Tomaten Brotsalat,Se volete optare per una soluzione meno tipicamente tedesca e più internazionale, puntate su Stadmaurer dove potrete gustare una varietà di piatti della cucina internazionale incrociata in un ambiente moderno ed elegante con vista sulla Leine. Gamberi fritti in olio all’aglio o i peperoni spagnoli con sale marino, hamburger fattI in casa, una pizza o una delle ricche bowl , prerogativa del ristorante .una bowl di Satdmaurer
Dove DormireHo scelto uno degli hotel della catena Me and All, locato nella centralissima Aegidientorplatz 3, a un passo dalla metropolitana e dal meravoglioso lungofiume alberato che vi porta ai musei. Hotel davvero simpatico e accogliente, vagamente ‘disco-funky’ a giudicare dalle luci, dall’arredamento, dalla classica sfera a specchietti e i poster di maxy vinili appesi nelle pareti delle camere, che, sempre per soprendere , hanno il lavandino a vista..
If you want to opt for a less typically German and more international solution, bet on Stadmaurer where you can enjoy a variety of international cuisine crossed in a modern and elegant setting overlooking the Leine.Shrimps fried in garlic oil or Spanish peppers with sea salt, homemade burgers, a pizza or one of the rich bowls, the restaurant’s prerogative.
Weekend “hygge” a Copenhagen: storia, castelli, design e “smørrebrød”
For the English version click here—–di Cesare ZuccaSPECIALE MARZO IN THE WORLD: WEEKEND A COPENHAGENContinua la nostra avventura all’estero e non resta che dirvi: benvenuti a Copenhagen! Capitale Mondiale dell’Architettura UNESCO, durante tutto il 2023, per celebrare il design e l’architettura danese, la città ospiterà imperdibili eventi tra cui l’inaugurazione di nuovi padiglioni portuali e dell’attesissimo museo del bunker sotterraneo Regan Vest. Per gli amanti dell’architettura verranno organizzate visite al Danish Architecture Center e tour guidati alle opere del celebre architetto Jørn Utzon, che ha creato l’Opera House di Sydney.Passato e futuro: la mostra Made in Denmark porta i visitatori alla scoperta della storia dell’architettura danese dall’epoca vichinga , mentre con un rocambolesco salto indietro nel passato, potreme scoprire i maestosi castelli, dove l’autenticità degli esterni e degli interni sono rimasti invariati nel tempo.I CASTELLI DA VEDEREAmalienborgRacconta la storia di una delle monarchie più antiche del mondo. Il palazzo , in stile rocoò, risale al 1700 ed è costituito da quattro strutture, residenze reali per regnanti, eredi al trono e ospiti illustri. Si affaccia sulla grandiose piazza dove potrete assistere al quotidiano cambio delle guardie Den Kongelige LivgardeFrederiksborgSplendido palazzo costruito nel 1600 su volere di Re Cristiano IV. SI trova sui tre isolotti dell’affascinante lago sulla parte nord della città, Hillerød. Ospita anche il Museo di Storia Nazionale Danese.RosemborgNel centro di Copenaghen.costruito nel 1606-1607 come residenza estiva per ordine di Cristiano IV. Da oltre 400 anni custodisce i tesori più preziosi di re e regine danesi, trai quali spicca la Corona di Cristiano V, ispirata a quella di Carlomagno e simbolo della monarchia e dello Stato danese.FrederiksbergNato come residenza estiva per la famiglia Reale, oggi ospita l’Accademia per Ufficiale dell’Esercito Reale Danese. In sile barocco, impreziosito da giardini curati in ogni minimo dettaglio e da un piccolo gioiello nascosto: la suggestiva Cappella RealeLa Cappella Reale di FrederiksbergKronborgPoco distante da Copenhagen, è conosciuto come la casa di Amleto. Qui infatti Shakespeare ha ambientato il suo dramma.Le malelingue dicono che lo scrittore non ci fosse mai stato, ma sarebbe stato un attore in sua compagnia a raccontargli di questa possente fortezza. Ogni giorno, all’improvviso le pareti risuonano delle voci dei personaggi di Amleto, che appaiono, come fantasmi, perfettamente interpretati da bravissimi attori che danno vita alle tragiche vicende del dramma.ChristiansborgFamoso per la sua sala ricoperta da 17 arazzi giganti, che raccontano 1000 anni di storia danese e sede dei ricevimenti ufficiali alla presenza della Regina Margherita, tra un luccichio di uniformi e grandi abiti da serae un protocollo che chiede agli ospiti di arrivare in carrozza.Sua Maestà la Regina Margrethe, attualmentete la regnante che vanta più anni di regno, è molto amata dal popolo danese. Gli spendidi arazzi sono un regalo dell’industria danese per il suo compleanno nel 1990. Raccontano la storia della Danimarca e del mondo, tra cui l’era vichinga, il medioevo, la monarchia assoluta, la riforma, la seconda guerra mondiale, il presente e persino il futuro.Da buongustaio non ho resistito alla tentazione di scendere nelle mitiche Cucine Reali per scoprire i retroscena di un banchetto ufficiale, curiosare tra le ricette della Regina e ammirare una delle collezioni di stoviglie in rame più grandi d’EuropaDopo tanto lusso e abbondanza” culinaria” impossibile non avere un certo lalnguorino e alora, alla caccia del piatto che i danesi amano alla follia… tutti a tavola con le “smørrebrød”Sia nei baracchini street food che nelle trattorie più informali o nei ristoranti gourmet, troverete “Sol over Gudhjem” il piatto tipico della cucina danese. Deriva da un pittoresco borgo di pescatori sull’isola di Bornholmm ed è fatto di tartine smørrebrød, cioè fette di pane di segale imburrate e tradizionalmente ricoperte da svariati tipi di toppiing: anguilla, aringa, salmone, gamberetti e altri pesci affumicati oltre a versioni con carne o vegetariane a base di uova accompagnate da ravanelli, cipolla rossa. l’aneto, l’erba cipollina e barbabietole.Non mancano svariate versioni “gourmet” con prosciutto crudo,pomodori secchi e avocado oppure con uova al tegamino e bacon o con gamberetti, salmone e avocadoDove mangiare il migliore smørrebrødFrk Barners KaelderRistorante tipico, senza pretese, con i piatti succulenti della Signora Barner, famosa per le sue aringhe condite con mela, aneto e servite con lardo, capperi e tritato di cipolline da spalmare su pane integrale fatto in casa, il tutto innaffiato da un bicchierino di grappa.Un piatto squisito! E ve lo dice uno che odia grappa e aringhe…Le-aringhe-di-Frk-Barners-Kaelde-Dopo un’intensa giornata… rilassatevi in una spa galleggianteCopenhot offre un momento indimenticabile di relax eccezionale. Questo concetto di New Nordic Wellness propone delle installazioni spa all’aperto in un contesto urbano, con acqua di mare pulita e del calore creato dalla legna da ardere. Navigare o risalassarsi con amici in una jacuzzi galleggiante all’aria aperta… la scelta è ampia: bagni caldi all’aperto e saune panoramiche che offrono una meravigliosa vista sul porto e sull’orizzonteGente sempre sorridente, educata e serena. Sembra che qui tutti scoprano il segreto della felicità “hygge”, intraducibile parola danese che invita a godersi i piaceri semplici della vita e vivere, da soli o con gli amici, a casa o fuori, momenti speciali e felici.Una dritta: la Copenhagen CardUtile e preziosa, una vera amica! Sto parlando della Copenhagen Card, un pass che permette di visitare ben 86 musei e attrazioni, utilizzare gratuitamente tutti i mezzi pubblici e beneficiare di sconti su tour, bar e ristoranti. L’ho usata anche per un suggestivo tour dei canali che passa sotti i ponti della città, alcuni bassissimi, occhio alle zuccate…INFOVisit DenmarkLe top 10 di Weeken Premium – Gennaio
For the English version Click Next>
MARCH IN THE WORLD SPECIAL: WEEKEND IN COPENHAGEN
Our adventure abroad continues and it only remains to tell you: welcome to Copenhagen! World Capital of Architecture UNESCO, throughout 2023, to celebrate Danish design and architecture, the city will host unmissable events including the inauguration of new port pavilions and the highly anticipated museum of the underground bunker Regan Vest.Past and future: the Made in Denmark exhibition takes visitors on a discovery of the history of Danish architecture from the Viking age, while with a daring leap back into the past, we can discover the majestic castles, where the authenticity of the exteriors and interiors are remained unchanged over time.THE CASTLES TO SEEAmalienborgIt tells the story of one of the oldest monarchies in the world. The palace, in rocoò style, dates back to the 1700s and consists of four structures, royal residences for rulers, heirs to the throne and illustrious guests. It overlooks the grand square where you can watch the daily changing of the Den Kongelige Livgarde Frederiksborg guardsSplendid palace built in 1600 at the behest of King Christian IV. It is located on the three islets of the charming lake on the north side of the city, Hillerød. It also houses the Danish National History Museum.RosemborgIn the center of Copenhagen. built in 1606-1607 as a summer residence by order of Christian IV. For over 400 years, it has kept the most precious treasures of Danish kings and queens, among which the Crown of Christian V stands out, inspired by that of Charlemagne and a symbol of the Danish monarchy and state.FrederiksbergOriginally a summer residence for the Royal family, it now houses the Royal Danish Army Officer Academy. In Baroque style, embellished by gardens cared for down to the smallest detail and by a small hidden jewel: the suggestive Royal ChapelLa Cappella Reale di FrederiksbergKronborgNot far from Copenhagen, it is known as the home of Hamlet. Here in fact Shakespeare set his play. The gossips say that the writer had never been there, but it would have been an actor in his company to tell him about this mighty fortress.Every day, the walls suddenly resound with the voices of Hamlet’s characters, who appear, like ghosts, perfectly played by very good actors who give life to the tragic events of the drama.ChristiansborgFamous for its hall covered with 17 giant tapestries, which tell 1000 years of Danish history and venue for official receptions in the presence of Queen Margaret, amidst a glitter of uniforms and large evening gowns and a protocol asking guests to arrive by carriage.Her Majesty Queen Margrethe, currently the ruler who boasts the most years of reign, is much loved by the Danish people. The splendid tapestries are a gift from Danish industry on his birthday in 1990. They tell the history of Denmark and the world, including the Viking Age, the Middle Ages, the absolute monarchy, the reformation, the Second World War, the present and even the future.As a gourmet, I couldn’t resist the temptation to go down to the legendary Royal Kitchens to discover the background of an official banquet, browse through the Queen’s recipes and admire one of the largest copper tableware collections in EuropeAfter so much luxury and “culinary” abundance, it’s impossible not to have a certain hunger and so, on the hunt for the dish that the Danes madly love… everyone at the table with the “smørrebrød”Both in street food stalls and in more informal trattorias or gourmet restaurants, you will find “Sol over Gudhjem” the typical dish of Danish cuisine. It comes from a picturesque fishing village on the island of Bornholmm and is made of smørrebrød canapés, i.e. slices of buttered rye bread traditionally covered with various types of toppiing: eel, herring, salmon, shrimp and other smoked fish as well as versions with meat or egg-based vegetarian accompanied by radish, red onion. dill, chives and beets.There are also various “gourmet” versions with raw ham, dried tomatoes and avocado or with fried eggs and bacon or with shrimp, salmon and avocadoWhere to eat the best smørrebrødFrk Barners KaelderTypical restaurant, unpretentious, with the succulent dishes of Mrs. Barner, famous for her herring seasoned with apple, dill and served with lard, capers and chopped onions to spread on homemade wholemeal bread, all washed down with a glass of brandy.An exquisite dish! And someone who hates grappa and herring tells you that…Le-aringhe-di-Frk-Barners-Kaelde-After a busy day… unwind in a floating spaCopenhot offers an unforgettable moment of exceptional relaxation. This New Nordic Wellness concept offers outdoor spa installations in an urban setting, with clean sea water and heat created by firewood. Sailing or relaxing with friends in an open-air floating jacuzzi… the choice is vast: open-air hot baths and panoramic saunas that offer a wonderful view of the port and the horizonPeople always smiling, polite and serene. It seems that here everyone discovers the secret of happiness “hygge”, an untranslatable Danish word that invites you to enjoy the simple pleasures of life and experience special and happy moments, alone or with friends, at home or away.Tip: the Copenhagen CardUseful and precious, a true friend! I’m talking about the Copenhagen Card, a pass that allows you to visit 86 museums and attractions, use all public transport for free and benefit from discounts on tours, bars and restaurants. I also used it for a suggestive tour of the canals which passes under the bridges of the city, some very low, be careful not to hit your head!INFOVisit Denmark
Almeno una volta? Alle Galapagos
(Italian and English versions)SPECIALE MARZO IN THE WORLD: GALAPAGOSPer il nostro mese in the world abbiamo deciso di dedicare una volta alla settimana un “almeno una volta”. Un articolo che racconta, con la firma dei nostri più autorevoli autori, i loro viaggi speciali in giro per il mondo, per scoprire quelle che secondo loro sono le mete da visitare almeno una volta nella vita.Di Giuseppe OrtolanoIl direttore mi chiede, secondo me che ho girato il mondo, dove bisogna andare “almeno una volta nella vita”. Non ho dubbi, rispondo subito «alle Galapàgos». Non c’è luogo sul pianeta terra che mi abbia incantato come queste “ colline nere che sorgono dal mare e dalla nebbia” dove “sulle rocce si muovono, a ritmo di siesta, tartarughe grandi come mucche e in mezzo a giravolte scivolano gli iguana, dragoni senza ali”, come ebbe a descriverle il capitano del Beagle, sul quale viaggiava Charles Darwin. E proprio come il celebre naturalista britannico in quella manciata di isole incantate perse nell’Oceano Pacifico sono passato “ da stupore a stupore”. Mi sono commosso ogni volta che sono sbarcato su un’isola disabitata, dove mi ritrovavo a muovermi in punta di piedi per non disturbare gli animali che la popolavano.Mi sono emozionato ogni volta che ho nuotato tra leoni marini giocherelloni che facevano finta di venirmi addosso, per poi evitarmi all’ultimo momento. O quando mi danzavano attorno decine di piccoli e riservati pinguini. Mi sono sentito piccolo di fronte alla maestosità di una natura dove le immense colate di lava incontrano antiche foreste pietrificate e un mare cristallino. Poi ci sono state le ore passate ad ammirare il volo di fregate, sule e albatros, il dolce addormentarsi cullati dalle onde del mare, i racconti dei pescatori, le danze dei delfini, lo spettacolo delle balene. Un turbine di emozioni da vivere “almeno una volta nella vita” e rapidamente prima che i nostri comportamenti scellerati, la pesca di rapina, il surriscaldamento dei mari o altri moderni pirati, interessati alle risorse naturali dei mari e ai loro titoli in borsa, danneggino irrimediabilmente queste splendide e uniche isole incantate.
Chiediamo permesso ai veri padroni delle isole
Si lo so, il biglietto aereo è caro, l’ingresso al Parco costa molto e, a causa del numero chiuso, è necessario organizzare la vacanza con molto anticipo. Ma non esiste al mondo luogo che mi abbia affascinato e incantato come l’arcipelago della Galapàgos, appartenenti all’Ecuador.Qui sono ancora gli animali i veri padroni delle isole, in gran parte disabitate. Ogni volta che sono sceso a terra mi è sembrato di essere un ospite, che doveva muoversi con attenzione, per non disturbare la fauna locale, che sembrava guardarmi con sguardo di sfida, come a ricordarmi che qui comandano loro e che il mio passaggio è tollerato, solo per poche ore al giorno.
Un flamingo che si abbevera
Una fregata che gonfia la sacca gulare
Per una volta moderatevi nell’uso della macchina fotografica o del telefonino. Certo è affascinante portare a casa le foto delle enormi tartarughe che danno il nome all’arcipelago o delle iguana marine, tanto care alla teoria evoluzionistica di Darwin. Ma osservare estasiati il lento decollo dei pesanti albatros o il volo regale della fregata, giocare in acqua con i leoni marini, nuotare tra i pinguini e sorridere ai flamingo rosa senza dover obbligatoriamente trasformare l’emozione in fotografia non ha prezzo. Almeno per me.
Una volta sola non è bastata
Ho visitato le Galapàgos tre volte, ma ci tornerei anche domani. Un paio di volte sono atterrato all’aeroporto di Baltra, il principale dell’arcipelago, per poi imbarcarmi su piccole navi che, navigando prevalentemente di notte, portano i turisti, accompagnati da guide naturalistiche, sulle isole più interessanti.È il tour che consiglio per iniziare a scoprire questo mondo incantato. Meglio quello che dura una settimana e che offre l’opportunità di toccare Santa Cruz (dove si trova il principale centro turistico: Puerto Ayora), Bartolomè, San Salvador, Genovesa, Isabela (la più grande dell’arcipelago con i suoi sei vulcani, dei quali cinque in attività), Fernandina, Floreana, Española e San Cristobal (il capoluogo amministrativo e sede dell’altro aeroporto). Si dorme in barca, in comode cabine con servizi, e di solito si scende a terra un paio di volte al giorno, nelle ore stabilite dal Parco per visitare le diverse isole senza arrecare particolare disturbo alla fauna. Ma la terza volta ho deciso di alloggiare sulle isole.Pinnacle Rock
For the english version , go to next page, click Next>
For our month “in the world” we decided to dedicate once a week a “at least once”. An article that tells, with the signature of our most authoritative authors, their special trips around the world, to discover what they think are the destinations to visit at least once in your life.By Giuseppe OrtolanoThe director asks me, in my opinion, that I have travelled the world, where to go “at least once in my life”. I have no doubt, I immediately answer «to the Galapàgos». There is no place on planet earth that has enchanted me like these ” black hills that rise from the sea and from the fog” where “on the rocks they move, at the rhythm of siesta, turtles as big as cows and in the middle of turns iguanas slide, dragons without wings”As the captain of the Beagle, on whom Charles Darwin was travelling, described it. And just like the famous British naturalist in that handful of enchanted islands lost in the Pacific Ocean I went from “wonder to wonder”. I was moved every time I landed on an uninhabited island, where I found myself on tiptoe not to disturb the animals that populated it. I got excited every time I swam with playful sea lions who pretended to come at me, only to avoid me at the last moment. Or when dozens of small, reserved penguins danced around me. I felt small in front of the majesty of a nature where the immense lava flows meet ancient petrified forests and a crystal clear sea. Then there were the hours spent admiring the flight of frigates, boobies and albatrosses, the sweet falling asleep lulled by the waves of the sea, the tales of fishermen, the dances of dolphins, the spectacle of whales. A whirlwind of emotions to live “at least once in a lifetime” and quickly before our reckless behaviors, the fishing of robbery, the overheating of the seas or other modern pirates, interested in the natural resources of the seas and their stocks in the stock exchange, irreparably damage these beautiful and unique enchanted islands.
We ask permission to the true masters of the islands
Yes I know, the plane ticket is expensive, the entrance to the Park costs a lot and, because of the closed number, you need to organize your holiday well in advance. But there is no place in the world that has fascinated and enchanted me like the archipelago of Galapàgos, belonging to Ecuador.Here the animals are still the real masters of the islands, largely uninhabited. Every time I came ashore I felt like a guest, who had to move carefully, not to disturb the local fauna, who seemed to look at me with a defiant look, as if to remind me that here they command them and that my passage is tolerated, only for a few hours a day.
Un flamingo che si abbevera
Una fregata che gonfia la sacca gulare
Use your camera or mobile phone for once. Of course it is fascinating to take home the photos of the huge turtles that give their name to the archipelago or the marine iguanas, so dear to Darwin’s evolutionary theory.But watch in ecstasy the slow takeoff of the heavy albatross or the royal flight of the frigate, play in the water with the sea lions, swim among the penguins and smile to the pink flamingo without having to necessarily turn emotion into photography is priceless. At least for me.
Once was not enough
I visited the Galapàgos three times, but I would go back again tomorrow. A couple of times I landed at Baltra airport, the main airport of the archipelago, and then I boarded small ships that, sailing mainly at night, bring tourists, accompanied by nature guides, on the most interesting islands.It is the tour I recommend to start discovering this enchanted world. The one that lasts a week and offers the opportunity to touch Santa Cruz (where the main tourist center is located: Puerto Ayora), Bartolomè, San Salvador, Genovesa, Isabela (the largest of the archipelago with its six volcanoes, of which five are active), Fernandina, Floreana, Española and San Cristobal (the administrative capital and seat of the other airport). You sleep by boat, in comfortable cabins with services, and usually you go down to shore a couple of times a day, in the hours set by the Park to visit the different islands without causing particular disturbance to the fauna. But the third time I decided to stay on the islands.
Bruges, Belgio. Weekend magico e gourmet con la ricetta della crêpe normande
(Italian and English versions)Di Cesare Zucca—SPECIALE MARZO IN THE WORLD: WEEKEND A BRUGESPronti per un weekend suggestivo, magico, sorprendente…insomma indimenticabile e straordinariamente ‘gourmet’… con la ricetta originale della ‘crepe’ di ChefJan Supply?Nel nostro viaggio all’estero abbia deciso di dedicare una tappa alla bellissima Bruges, cittadina belga nella meravigliosa Regione delle Fiandre. Una destinazione che vi regalerà storia, arte, cultura e una succulenta ricetta fiamminga. Pronti ? Partiamo.A darci il benvenuto sono le torri medioevali, i canali su cui su specchiamo ville e palazzi, i romantici angoli immerse nel verde e i pittoreschi scorci che Bruges offre al visitatore.Questa città, grazie alla sua posizione favorevole e il collegamento con il mare divenne sin dal medioevo. un’importante e intraprendente punto commerciale e centro portuale dell’Europa nord-occidentale. Molti facoltosi commercianti europei di trasferirono a Bruges dove nacque la prima borsa valori, le cui attività si svolgevano sulla piazza davanti alla locanda della famiglia Van der Beurze e le cui borsette sono ancora immortalate sul portale del palazzo.Per Bruges iniziò il secolo d’oro, capitanato dai Duchi di Borgogna che qui ampliarono la loro residenza, trasformando la città in un vivace crocevia eonomico e culturale. Pittori famosi come Jan van Eyck e Hans Memling, grandi maestri primitivi fiamminghi, trovarono in Bruges il luogo ideale per le proprie attività artistiche.L’anno 1482 segnò il triste declino della città, i rapporti tra I commercianti e Massimiliano di Borgogna precipitarono, cosi some i collegamenti di Bruges con il mare. La corte, i mercanti stranieri, le autorità e gli artisti abbandonarono la città, insomma i vip dell’ epoca se ne andarono via tutti, tranne… i cigni da sempre presenti a Bruges, simbolo di libertà e tuttora fotografatissimi protagonisti.La grande rinascita avvenne nel 1892 quando lo straordinario patrimonio della città fu riscoperto. Grazie alla sua bellezza intima e misteriosa, Bruges iniziò ad essere considerata come una delle mete turistiche più interessanti al mondoCome girare per BrugesA Bruges è bellissimo gironzolare senza meta nelle tortuose stradine per scoprire il suo volto medievale e i suoi angoli più nascosti, magari affidandovi a una guida, a piedi o in bicicletta, oppure in risciò, mezzo di trasporto unico ed ecologico. I canali di Bruges sono le arterie della città. Non perdetevi un tour in battello o in barca lungo I canali, da cui potrete vedere la città da un diverso punto di vista e scoprire angoli nascosti e giardini segreti.Due eccellenze di Bruges: delicati merletti e praline di ciocoolatoL’imbarco avviene in uno dei cinque moli nel cuore della città e il giro dura circa mezz’ora. I più avventurosi potranno vive l’ebbrezza di un volo in una delle mongolfiere di Bruges Ballooning che organizza tour mattutini e serali nei cieli sopra la città, l’ escursione dura tre ore di cui almeno una in aria.Siete romantici?Vi aspetta un suggestivo giro in carrozza dove godrete di tutta la pittoresca bellezza di Bruges, attraverso piazze secolari e favolosi ponti sui canali, mentre il cocchiere vi offrirà spiegazioni esperte e farà una breve sosta al famoso (e imperdibile) Begijnhof, struttura dalle bianche pareti, un tempo dimora di una comune di ‘beghine’, donne laiche emancipate che conducevano una vita casta e pura in una vera oasi di pace religiosa, caratterizzata dall’imponente cortile interno, dagli alberi dalle radici aggrovigliate e meravigliosi fiori stagionali. Poco distante vi aspetta il lago Minnewater, circondato da un bellissimo parco e attraversato da un suggestivo ponte del 1720 che regala una vista spettacolare sulle torri e sui tetti a punta di Bruges.DA VEDERE Grote Markt o Piazza del Mercato, era il centro commerciale di Bruges in epoca medioevale e vivace nido della città, dominato dalla Belfort, Torre Civica su cui potrete scalare 83 gradini per godere di un panorama mozzafiato. Non è possibile prenotare, per cui prevedete un po’ di attesa, ma ve lo assicuro, ne vale la pena.Burg cuore pulsante della città. Da oltre 600 anni la maestosa architettura della piazza comprende anche la Landhuis, casa della Legione della libertà di Bruges. Questa piazza era il cuore amministrativo e religioso di Bruges e, sebbene nulla rimane delle due costruzioni, i bellissimi edifici storici che la circondano ne sono la testimonianza. Primo fra tutti il trecentesco municipio gotico Stadhuis, uno dei più antichi dei Paesi Bassi, con guglie, torrette e la facciata costellata di finestre e splendidamente decorata.Basilica del Santo Sangue di Bruges che, in un prezioso flacone di cristallo, ospita un frammento del tessuto utilizzato da Giuseppe d’Arimatea per asciugare il sangue di Cristo dopo la crocifissione.Chiesa di Nostra Signora, costruita in stile gotico brabantino tra il XIII e XV secolo, la Onze-Lieve-Vrouwekerk è uno splendido esempio dell’abilità e della perizia degli artigiani locali.all’interno troverete un vero gioiello la Madonna di Brugesdi Michelangelo, scultura in marmo di Carrara di straordinaria bellezza. Fu acquistata nel 1506 dalla famiglia Mouscron, ricchi mercanti di tessuti di Bruges, per adornare la tomba di famiglia ed è l’unica opera di Michelangelo ad aver lasciato l’Italia mentre il grande artista era ancora in vita.Affiancati uno all’altro ecco meravigliosi musei: il Gruuthuse, sfarzoso palazzo del XV secolo abitato da un mercante che riscuoteva la tassa su “Gruut”, una mistura di erbe che veniva aggiunta all’orzo nel processo di produzione della birra. Il Museo , attrverso 22 stanze, racconta 500 anni di storia di Bruges con collezioni che spaziano dagli arazzi al mobilio, da oggetti in metalli preziosi alle ceramiche, dalle armi agli strumenti musicali e la suggestiva cappella privata che si affacciata direttamente sulla navata della Chiesa di Nostra Signora. Permettendo ai nobili di seguire le funzioni religiose senza essere visti dal popolo.Museo di Groening ricca collezione di opere d’arte dal XV al XX secolo, concentrata principalmente sugli artisti che hanno vissuto e lavorato a Bruges. Una magnifica raccolta di dipinti dei cosiddetti Primitivi Fiamminghi costituisce il nucleo centrale della mostra permanente ed è consoderata una delle migliori collezioni di arte medioevale in Europa.Il Museo vanta infatti, alcuni capolavori di Hans Memling,Gerard David e di Jan Van Eyck, considerato l’iniziatore della scuola fiamminga e il celebre ritratto di sua moglie “Margareta, dall’espressione piuttosto severa, si mormora che in casa a comandare fosse lei….Museo Memling, mobili, oggetti, archivi e strumenti medici, raccontano la secolare storia dell’ospedale Sint-Janshospitaal gestito delle sorelle e dei fratelli della Congregazione che curava corpi e anime.La cucina fiammingaIl Belgio, si sa, è famoso per le sue ‘ frites’ patatine fritte spesso accomoagnate da cozze alla ‘Mariniere’ o ‘au vin blanc’. Le frites sono lo street food d’eccellenza, le trovate dovunque, in porzioni generosissime, rigorosamente fresche e tagliate in giornata, con una vastissima scelta di salse, dalla mayonnaise, la più tradizionale, al ketchup, alla tartare, o mille altre inaspettate versioni.Le ‘frites’ sono una vera istituzione, tanto che la città le onora con un museo nello spendido palazzo Saalhalle, il Frietmuseum, racconta la storia della patata, delle ‘frites’ e delle salse, il tutto, naturalmente con degustazione finale! Madame Adi, mia gentile guida, mi ha consigliato Casa Patata, dove mi sono affiondato e concesso un gustoso break, davvero ottime ! Cosa mangiare a BrugesLa gastronomia fiamminga è un mix ben riuscito di piatti francesi e belga. Tra i prodotti di mare spiccano gamberi ’grigi’ (crevettes grises), anguille, moules – frites (cozze con patatine fritte, mi raccomando, occhio alla stagione,)Tra le carni: bollito misto di carne (hochebot), il mijotè di maiale, la carbonade(bovino), il famoso cavoletto di Bruxelles, asparagi bianchi (in stagione) cioccolato e più di 1000 tipi di birraDove ho cenatoGoesepitte43, alternativo ma non troppo , innovativo al punto giusto , la cucina belga felicemente presente e egregiamente rielaborata dallo chef Jan Supply che ha sorannominato il suo locale ‘bistronomy’ a cavallo tra bistrot, brasserie e ristorante gastronomico.i famosi asparagi bianchi ‘Spitsbroek’ feuilleté, teneri e succosi serviti con una delizosa con salsa mousselineCarne, pesce e pollame e grande attenzione ai contorni di verdure che potranno essere scelti dal cliente. Molti piatti sono cucinati con il Mibrasa, un forno a carbone che esalta gli aromi naturali degli ingredienti e sprigiona una gamma unica di sapori puri.Chef Jan SupplyHo gustato i famosi asparagi bianchi ‘Spitsbroek’ feuilleté, teneri e succosi serviti con una delizosa con salsa mousseline e non posso non citare la strepitoso dolce, una sorrilissima e croccante crèpe alle mele con panna e un tocco di gelato alla vaniglia…Irrerstibile! Impossibile non ‘ rubare’ allo chef la ricetta originale.Ecco la ricetta della ‘crepe normandie’ La torta di mele è una frittella con fettine di mela chiamata “crêpe normande”.Ecco la ricetta per 12 frittelle4 uova200 g di farina60 g di burro fuso0,5l di latte4 mele, sbucciate e tagliate a fettine sottili (usate una mandolina se ne avete una)Per caramellare: 200 g di zucchero + 200 di burroISTRUZIONI1 Sbattere tutti gli ingredienti a parte il burro e le mele con metà del latte per unire, quindi aggiungere il resto del latte per ottenere una pastella. Resisti alla tentazione di usare un frullatore in quanto attiverà eccessivamente il glutine nella farina e impedirà alla pastella di scorrere correttamente nella padella. Metti da parte per un po’.2 Cuocete molto leggermente le fettine di mela in padella con un po’ di burro, giusto per ammorbidirle. Mettetele da parte.3 Scaldare il burro in una padella per crêpe fino a quando non diventa spumoso. Aggiungere un mestolo di pastella e stendere spostando la padella o utilizzando una spatola di legno. Aggiungere rapidamente alcune fettine di mela e distribuire sopra un po’ più di pastella. Cuocere per pochi istanti fino a doratura, quindi capovolgere la frittella nella padella per cuocere dall’altro lato. Con le crêpes Normande, questo richiede pratica perché le mele riducono la coesione della crêpe. Se riesci a fare un giro completo, ottimo. Non preoccuparti se sbagli: nascondi l’errore con una piega.4 Una volta cotta, Sistermarla su un piatto e servirla con gelato o crema chantilly.INFOVisit FlandersVisit Bruges#VisitBruges#imagineBrugesFacebook: @VisitBrugesTwitter: @Visit_BrugesInstagram: @visitbruges
For the english version , go to next page, click Next>
Are you ready for a suggestive, magical, surprising weekend … in short, unforgettable and definitely ‘gourmet’… with the original ‘crepe’ recipe by Chef Jan Supply? During our trip abroad you decided to dedicate a stop to the beautiful Bruges, a Belgian town in the wonderful Flanders region. A destination that will give you history, art, culture and a succulent Flemish recipe. Ready? Let’s go.To welcome us are the medieval towers, the canals on which we mirror villas and palaces, the romantic corners surrounded by greenery and the picturesque views that Bruges offers to the visitor.This city, thanks to its favorable position and the connection with the sea became since the Middle Ages. an important and enterprising commercial point and port center of north-western Europe. Many wealthy European traders moved to Bruges where the first stock exchange was born, whose activities took place on the square in front of the Van der Beurze family inn and whose handbags are still immortalized on the portal of the palace.The golden century began for Bruges, led by the Dukes of Burgundy who expanded their residence here, transforming the city into a lively economic and cultural crossroads.Famous painters such as Jan van Eyck and Hans Memling, great Flemish primitive masters, found in Bruges the ideal place for their artistic activities.The year 1482 marked the sad decline of the city, relations between merchants and Maximilian of Burgundy plummeted, as did the connections of Bruges with the sea.The court, foreign merchants, authorities and artists left the city, in short, the VIPs of the time all left, except … the swans that have always been present in Bruges, a symbol of freedom and still highly photographed protagonists ..The great revival took place in 1892 when the extraordinary heritage of the city was rediscovered.Thanks to its intimate and mysterious beauty, Bruges began to be regarded as one of the most interesting tourist destinations in the worldHow to get around BrugesIn Bruges it is wonderful to wander aimlessly in the winding streets to discover its medieval face and its most hidden corners, perhaps relying on a guide, on foot or by bicycle, or by rickshaw, a unique and ecological means of transport.The canals of Bruges are the arteries of the city.Do not miss a boat or boat tour along the canals, from which you can see the city from a different point of view and discover hidden corners and secret gardens.Boarding takes place at one of the five piers in the heart of the city and the tour takes about half an hour.The more adventurous can experience the thrill of a flight in one of the Bruges Ballooning balloons which organizes morning and evening tours in the skies above the city, the excursion lasts three hours, at least one in the air.Are you romantic?An evocative carriage ride awaits you where you will enjoy all the picturesque beauty of Bruges, through centuries-old squares and fabulous canal bridges, while the coachman will offer you expert explanations and will make a short stop at the famous (and unmissable) Begijnhof, a structure with white walls, once home to a commune of ‘beguines’, emancipated lay women who led a chaste and pure life in a true oasis of religious peace, characterized by the imposing internal courtyard, the trees with tangled roots and wonderful seasonal flowers.Not far away, Lake Minnewater awaits you, surrounded by a beautiful park and crossed by a suggestive bridge from 1720 that offers a spectacular view of the towers and pointed roofs of Bruges.TO BE SEENGrote Markt or Market Square, was the commercial center of Bruges in medieval times and lively nest of the city, dominated by the Belfort, Civic Tower on which you can climb 83 steps to enjoy a breathtaking view. It is not possible to book, so expect a bit of a wait, but I assure you, it’s worth itBurg beating heart of the city. For over 600 years, the square’s majestic architecture has also included the Landhuis, home of the Bruges Legion of Freedom. This square was the administrative and religious heart of Bruges and, although nothing remains of the two buildings, the beautiful historic buildings that surround it bear witness to this. First of all, the 14th-century Gothic Town Hall Stadhuis, one of the oldest in the Netherlands, with spiers, turrets and a beautifully decorated, window-studded facade.Basilica of the Holy Blood of Bruges which, in a precious crystal bottle, houses a fragment of the fabric used by Joseph of Arimathea to dry the blood of Christ after the crucifixion.Church of Our Lady, built in the Brabantine Gothic style between the 13th and 15th centuries, the Onze-Lieve-Vrouwekerk is a splendid example of the skill and expertise of local artisans.Inside you will find a real jewel, Michelangelo’s Madonna of Bruges , Carrara marble sculpture of extraordinary beauty It was purchased in 1506 by the Mouscron family, rich merchants of Bruges fabrics, to adorn the family tomb and is the only work of Michelangelo to have left Italy while the great artist was still in life.Side by side are wonderful museums: the Gruuthuse, a sumptuous 15th-century palace inhabited by a merchant who collected the tax on “Gruut”, a mixture of herbs that was added to barley in the brewing process. The Museum, through 22 rooms, tells 500 years of Bruges history with collections ranging from tapestries to furniture, from objects in precious metals to ceramics, from weapons to musical instruments and the suggestive private chapel that overlooks the nave of the Church of Our Lady. Allowing nobles to attend religious services without being seen by the people.Groening Museum rich collection of works of art from the 15th to the 20th century, mainly focused on the artists who lived and worked in Bruges. A magnificent collection of paintings by the so-called Flemish Primitives forms the core of the permanent exhibition and is one of the best collections of medieval art in Europe. In fact, the Museum boasts some masterpieces by Hans Memling, Gerard David and Jan Van Eyck, considered the initiator of the Flemish school and the famous portrait of his wife “Margareta, with a rather severe expression, it is rumored that in the house… she was the boss…Flemish cuisineBelgium, as we know, is famous for its ‘frites’ french fries often accompanied by ‘Mariniere’ or ‘au vin blanc’ mussels. Excellent street food, you can find them everywhere, in very generous portions, strictly fresh and cut on the same day, with a huge choice of sauces, from mayonnaise, the most traditional, to ketchup, tartare, or a thousand other unexpected versions.The ‘frites’ are a true institution, so much so that the city honors them with a museum in the splendid Saalhalle palace, the Frietmuseum, tells the story of the potato, the ‘frites’ and sauces, all, of course, with a final tasting! Madame Adi, my kind guide, recommended Casa Patata, where I allowed myself a tasty break, really good!.What to eat in BrugesFlemish gastronomy is a successful mix of French and Belgian dishes. Among the seafood products stand out ‘gray’ prawns (crevettes gris), eels, moules-frites (mussels with fries, I recommend, keep an eye on the season) Among the meats: mixed boiled meat (hochebot), pork mijotè , carbonade (bovine), the famous Brussels sprout, white asparagus (in season), chocolate and more than 1000 types of beer!Where I had dinnerGoesepitte43, alternative but not too much, innovative at the right point, the Belgian cuisine happily present and excellently reworked by chef Jan Supply who has renamed his ‘bistronomy’ place between bistro, brasserie and gastronomic restaurant. Meat, fish and poultry and great attention to vegetable side dishes that can be chosen by the customer. Many dishes are cooked with Mibrasa, a charcoal oven that enhances the natural aromas of the ingredients and releases a unique range of pure flavors.Chef Jan SupplyI tasted the famous white asparagus ‘Spitsbroek’ feuilleté, tender and juicy served with a delicious mousseline sauce and I cannot fail to mention the amazing dessert, an apple crepe with a touch of vanilla ice cream …Here the original “crêpe normande”. recipe
The apple tart is a pancake with apple slices called a “crêpe normande”. The recipe for 12 pancakes is:
4 eggs
200g of flour
60g of melted butterthe
0,5l milk
4 apples, peeled and thinly sliced (use a mandoline if you have one)
To caramelize : 200g Sugar + 200 butter
INSTRUCTIONS
1 Whisk all ingredients apart from the butter and apples with half the milk to combine, and then whisk in the rest of the milk to make a batter. Resist the temptation to use a blender as it will over-activate the gluten in the flour and stop the batter from running properly in the pan. Set aside for a while.
2 Very lightly cook the apple slices in a pan with a little butter, just to soften them. Set aside.
3 Heat the butter in a crêpe pan until foaming. Add a ladle of batter and spread out either by moving the pan or using a wooden spreader. Quickly add some apple slices in a nice pattern, and spread over a little more of the batter. Cook for few moments until browning, and then turn the pancake over in the pan to cook the other side. With crêpes Normande, this takes practice because the apples reduce the cohesively of the crêpe. If you can do a full flip, then this is a good skill to acquire. Don’t worry if you mess it up – hide the error with a fold.
4 Fold onto a plate once cooked and serve with ice cream or Chantilly cream.
Bruxelles: storia, arte, fumetti, chef stellati e le iconiche ‘moules marinières’
(Italian and English version) —
SPECIALE MARZO IN THE WORLD: Weekend a BruxellesPer la terza tappa del nostro mese dedicato ai weekend all’estero abbiamo avuto un’idea geniale. Il bello e il gusto vi attendono nella ‘Capitale delle Capitali’ che ha il pregio di essere una delle città più sostenibili d’Europa. Un recente calcolo ha rilevato che per ogni cittadino corrisponde uno spazio di 28 metri quadri di verde tra parchi, viali alberati, giardini all’inglese e persino boschi e foreste!
Pronti per il nostro itinerario?Partiamo dalla Grand Place, una delle piazze più belle del mondo, circondata dai palazzi delle antiche corporazioni delle arti e dei mestieri, in un trionfo di stucchi e oro.Spiccano l’Hôtel de Ville, capolavoro gotico brabantino, con il Beffroi, la torre alta 96 metri
MannekenPis, la statuetta di un bambino che fa eternamente la pipi, simbolo dello spirito anticonvenzionale della città. Un biricchino, e che guardaroba… più di mille abitini, conservati nel Garderobe MannekenPis . Attorno alla fontana tanti curiosi e turisti e conseguente valanga di selfie in compagnia del monello e proprio di fronte,,, beh cos’ altro poteva esserci se non una pasticceria con dolcetti a forma di ….?
Parlamento Europeo offre percorsi guidati a base di installazioni multimediali e interattivePalais Stoclet, capolavoro di Josef Hoffmann i cui interni sono decorati con affreschi di Klimt.Basilica di Koekelberg, la quinta chiesa più grande al mondo.Museo Belle Arti, splendida collezione di maestri fiamminghi, i capolavori di Bruegel e il famoso quadro di Jacques-Louis David ‘La morte di Marat’.Un museo sorprendentemete ‘in azione’, dove in alcune sale succedono dei veri e propri happening che ospitano sedute di tatuaggio artistico, classi di disegno e a volte artisti conosciuti come il fumettista Arno Vanheule e le sue vignette sulla storia di Marat.
Museo Magritte , esperienza imperdibile animata dalle suggestive opere del Maestro del surrealismo. Preparatevi a volare….Atomium, iconica costruzione in acciaio realizzata in occasione dell’Esposizione Universale 1958. Rappresenta un atomo di nove sfere, nel cui interno troverete mostre d’arte, un ristorante panoramico e la Kid’s Sphere, ricca di sorprese per i più piccoli. Scatenatevi con i selfie.
FumettomaniaPasseggiando nelle vie del centro scoprirete giganteschi murales che riproducono i personaggi più famosi del mondo dei fumetti nati in Belgio. Visit Brussels, ha creato una vera e propria mappa per seguire il percorso a tema o lasciarsi sorprendere di volta in volta.
Museo del Fumetto (Centre Belge de la Bande Desinée o CBBD) locato nel tempio dell’art neouveau, progettato da Victor Horta. Troverete mille storie segrete (e blu…) dei Puffi, dell’ intrepido Tintin e del simpatico combinaguai Gaston Lagaffe.
Nel gift store troverete un paradiso di gadget: mini puffi, libri, statuine e gli eroi dei fumetti a grandezza naturale. Impossibile non cedere a un selfie con vostro preferito , Il mio è l’impavido e coraggioso Tin Tin. Poco più in là, il Museo Marc Sleen fumettista noto per le sue serie Le Avventure di Nero. Qui troverete la ricostruzione dello studio e tantissimi bozzetti del suo lavoro. Ingresso gratis.
Bruxelles gourmetBruxelles è pronta a soddisfare qualunque esigenza gastronomica, offrendo le eccellenze della gastronomia locale nella magica atmosfera delle delle Galeries Saint Hubert, dove spiccano alcune delle chocolaterie più rinomate, come Maison Dandoy , Neuhaus, Pierre Marcolini, migliore pasticcere del mondo 2020. Coccolatevi il palato con un coloratissimo ‘cuberdon’ caramella piramidale zuccherata che cela all’interno uno sciroppo di frutta. La più tradizionale è quella viola, ripiena di lamponi.
Il più popolare, il più amato, insomma il ‘vero’ street food è costituito dalle iconiche ‘frites’ le patatine fritte di cui i belgi vanno fieri, mal sopportando che In America vengano chiamate ‘ french fries’…. Ah, no… le originali, dorate, croccanti, autentiche patatine fritte sono ‘les frites’ belghe, fatte con patate bintje, rigorosamente tagliate a bastoncini larghi circa 1 centimetro e reputate le più gustose al mondo. Le potrete gustare dovunque, seduti al bistro, nelle bancarelle in piazza o come street food, sempre gustose e sostanziose, anche perchè letteralmente inondate da una valanga di salsa a vostra scelta.
Dove mangiare bene, anzi benissimo…
Siamo nel quartiere di Anderlecht e scopriamo La Paix, 2 stelle Micheli, aperto dal 1892, locale raffinato ma senza ostentazione, cucina profondamente locale ma aperta al mondo. All’ interno tante fotografie vintage raccontano la storia del luogo, intrecciate a opere d’arte di Charles Kaisin, Kasper Hamacher, Lana Ruellan, affacciandosi su una splendida cucina a vista, guidata da David Martin. Tra sala, cucina, i selfy della moglie Natalie e l’inarrestabile arrivo di assaggini… sono riuscito a intervistare lo Chef.Bonsoir David, domanda di rito: dove trascorri un weekend libero?Nei Paesi Baschi, con tappa fissa al ristorante di Asador Etxebarri. Amo assaggiare cucine di altri chef, ma attenzione… mai rubare la ricetta, piuttosto cercare di capire tecniche e procedimento. Per esempio in Giappone ho assaggiato fantastici piatti di pesce dove la tecnica è interessante, il taglio è buono, le spezie sono indovinate e il brodo è intenso ma leggero, al contrario di certi nostri consommè… Tanta curiosità, ma mai chiesta la ricetta, semmai apprezzata l’abilità e immaginata per la mia cucina che è metà spagnola e metà francese, che ama creatività e fantasia, con un occhio alle tecniche giapponesi.Deduco che ami il Giappone…Si, ci sono stato 10 volte e ogni volta mi stupisce il loro modo di cucinare , di fare il brodo, di cuocere il pesce a temperatura così alta…Volaille du Pèrigord, yubeshi, vino gialloTi piace viaggiare in Italia?Certo, viaggiare e mangiare! Sia io che Natalie adoriamo l’ Alto Adige e il Sud Tirolo, dove abbiamo trovato delle meravigliose osterie, apprezziamo l’ ospitalità dell’Emilia-Romagna a cominciare dalla Clinica Gastronomica, primo e unico ristorante in Italia che prese la Stella Michelin nel 1959. Siamo stati a Vico Equense dal grande Gennaro Esposito e dall’impeccabile Don Alfonso, tutte cucine leggendarie dove lo stessa ricetta viene servita da più di 20 anni.Limone farcito con aragosta,stracciatella e cavialeQuindi sei favorevole alle ricette ‘ evergreen’ ...Yes! Dico sempre i miei ragazzi è inutile inventare 20 nuovi grandi piatti ogni anno… è impossibile! Ho 51 anni e se riesco a inventare un piatto o due all’anno… beh, posso dire di essere veramente felice.
Il tuo primo ricordo in cucina?Verso i 6 anni. Papà Felix suonava e cantava in una band dove il sassofonista aveva un ristorante nel Sud della Francia. Ero lì in vacanza e amavo aiutarlo in cucina. La mia specialità era pelare le patate, un’operazione che richiededeva cura e precisione, seguendo un esigente protocollo che le voleva della stessa dimensione per arrivare alla perfetta cottura tutte allo stesso momento.
David non tu fossi diventato uno chef saresti…
Probabilmente un corridore di corse automobilistiche o un musicista ,visto che suono il sassofono. Si uno di questi due o forse tutti e due…
Spostiamoci nella suggestiva Place Rouppe, dove l numero 23 scopriamo un’ atmosfera deco da bistro francese. Ad accogliervi la deliziosa Laurence Rigolet, moglie di Lionel, lo chef di Comme chez Soi cioè ‘come a casa vostra’, nome nato quasi un secolo fa, quando il ristorante si chiamava ancora ‘Chez Georges’.
Laurence, Lionel e Loïc Rigolet. La tradizione continua…
Pare che un cliente, soddisfatto del pranzo, si sia complimentato con la cucina dello chef che lo aveva riportato ai deliziosi piatti di ‘casa sua’… E aveva ragione, da allora fino a oggi lo storico ristorante brilla di una superba e innovativa interpretazione delle ricette del territorio. Con un tocco di confortevole e fine opulenza. a cominciare dai tavolini apparecchiati con pregiatissima seta fiamminga, alla posateria d’argento e all’elegantissimo calice di Besserat come benvenuto .
Ho incontrato Lionel Rigolet per una… deliziosa intervista.
Buongiorno Chef, quando è nato ‘Comme chez Soi?Nel 1926, oggi siamo la quarta generazione e con orgoglio posso dire che mio figlio Loïc continuerà la tradizioneIl suo primo ricordo in cucina?A otto anni. Ho sempre amato curiosare mentre mamma cucinava e e ogni tanto mi facevo una tartina al formaggio o un panino, cose semplici che mi piaceva personalizzare con delle guarnizioni un po’ insolite…
Carrè di faraona con pinoli salsa Aurelie
Vuole dire che era già nel ‘mood chef’?Probabilmente , fatto sta che ho incominciato giovanissimo, dappria con dare una mano a mio zio nella sua ‘cremerie’ per poi frequentare la scuola alberghiera dove incontrato mia moglie. Sono seguiti dei periodi al Comme chez Soi seguiti da viaggi e esperienza all’estero, in Italia, paese che adoro, dove il bello è dovunque: nell’arte, nelle cose e nei prodotti locali, uno fra tutti la meravigliosa nocciola del Piemonte, e poi Svizzera, Alsazia, Francia.E il Belgio?Pensa, ci sono ritornato due giorni prima del matrimonio… il resto è storia !
Cat fish , asparagi, senape, crescione e moussoline di dragoncello
Cucina a casa?(sorride) SI, sempre e solo io, visto che mia moglie si dedica alla famiglia. Mi piace cucinare eper gli amici improzzisando nuove soluzioni e semplicemte andando sul classico. Cosa ti devo dire? Adoro cucinare… anche quando sono invitato a casa di amici , prima o poi mi ritrovate nella loro cucina, dove mi piace improvvisare, dare una mano, trasmettere e riscuotere emozioni.
San SablonE tutto questione di ‘ ciotola’….. ecco come potreessere lo slogan del trendy ristorante San Sablon , locato nell’elegante quartiere di Sablon, arredato con un soave tocco alla moda.AL timone troviamo Pierre-Jean Antoine che presenta la propria cucina, integrata per l’occasione nella iconica ciotola cara a Sang Hoon Degeimbre, per il quale ha lavorato all’interno del suo team presso il ristorante L’air du temps**, a Liernu.Pierre Jean AntoineCon cuore, energia, buon umore e talento Pierre-Jean concepisce ogni piatto come un’esperienza, che immagina, lavora e rielabora, per trovare il più giusto equilibrio. Seguendo le stagioni e gli appuntamenti gastronomici, la cucina di SAN Sablon è generosa, appassionata ed emozionante.Arogosta , piselliniEsperienza ‘al cucchiaio’Come in una piece teatrale, ogni ciotola presenta un interprete , ne illumina la gamma salata grazie a un’intelligente combinazione di tecniche e consistenze. Seguendo le stagioni e gli appuntamenti gastronomici, la cucina di SAN Sablon è generosa, appassionata ed emozionante.Tutto servito in ciotola e cucchiaio. non cercate la forchetta!San Sablon, Invece di piatti, forchette e coltelli, serve i suoi piatti soltanto con i cucchiai, per rendere giustizia alle ricette originali.L’ingrediente principale è esaltato da grintosi contorni di verdure… e per finire in dolcezza…’panna cotta’ e verbena,Bravo Pierre Jean!
Dove dormire
Proprio a due passi da Comme chez Soi, ho scoperto The Augustin, un boutique hotel 4 stelle che, secondo me, garantisce qualità, servizio e prezzo
The Augustin è un boutique hotel rinnovato in stile moderno, e si trova a meno di 1 km dalla Stazione di Bruxelles Midi e a 200 metri dalla fermata della metropolitana Anneessens. ‘La struttura offre una sala fitness, una reception aperta 24 ore su 24, e la connessione Wi-Fi gratuita, Personale estramemente cordiale e attento e gentile, basta pensare ai fiori freschi recapitati in camera al mio arrivo… Camere spaziose, dotate di ampie finestre con vista sulla strada o sul patio-giardino, tutte fornite di aria condizionata, scrivania, minibar, area salotto, alcune includono un frigorifero, mentre altre offrono un minibar. C’è un tranquillo bar per relax o per un drink, il breakfast è soddisfacente e, per posizione e servizio, questa struttura si merita un ottimo voto.
Se invece preferite essere vicini alla Grand Place, vi aspetta una struttura che lancia un nuovo concetto di alloggio dove le consuetudini di un ostello incontrano la qualità del servizio di un hotel di fascia alta.Siamo a La Troupe Grand Palace, primo hotel belga della omonima catena spagnola.
Posizione strategica nel centro storico di Bruxelles, a 400 metri dal Municipio e a 200 metri da Place Saint Gery e dal Manneken Pis. R Un nuovo concetto di alloggio in Europa.Un’esperienza diversa, alternativa e flessibile per tutte le età ed esigenze, minimalista essenziale, pur senza rinunciare al design, al buon servizio o al comfort. Camere private o in condivisione con altri viaggiatori , ideale per famiglie con bambini grazie ai letti a castello estraibili.
La prima colazione, decisamente ‘green’ è a self-service e ben congegnata. Reception attiva 24 ore su 24, un salone in comune e connessione WiFi gratuita dovunque e cancellazione gratuita fino a un giorno, Dategli un’occhiata !
Bruxelles, città fantastica ! E per finire….Voilà ‘moules et frites’ Il piatto nazionale belga: cozze e patatine.
Le cozze sono recuperabili tutto l’anno ma in Francia la stagione top è da Luglio a Gennaio, periodo in cui sono grandi, carnose e saporite. L’importante è che siano fresche, ancora vive al momento dell’acquisto. L’accoppiata perfetta? Moules et frites, cioè cozze e patatine, piatto ‘must’ nel vostro weekend a Bruxelles.
Weekend in Brussels?For the third stage of our month dedicated to weekends abroad we had a brilliant idea. Beauty and taste await you in the ‘Capital of Capitals’ which has the merit of being one of the most sustainable cities in Europe. A recent calculation found that for each citizen there is a space of 28 square meters of green between parks, tree-lined avenues, English gardens and even woods and forests!
Ready for our itinerary?We start from the Grand Place, one of the most beautiful squares in the world, surrounded by the buildings of the ancient guilds of arts and crafts, in a triumph of stucco and gold.The Hôtel de Ville stands out, a Brabantine Gothic masterpiece, with the Belfry, the 96-meter high towerMannekenPis: the statuette of a child who is eternally peeing.symbol of the unconventional spirit of the city and what a wardrobe… more than a thousand dresses, preserved in the Garderobe MannekenPis.Around the fountain many onlookers and tourists and a consequent avalanche of selfies in the company of the naughty child and right in front of it ,,, well, a pastry store with…guess what? xxxx shaped biscuits !European Parliament offers guided tours based on multimedia and interactive installationsPalais Stoclet, Josef Hoffmann’s masterpiece whose interiors are decorated with frescoes by Klimt.Koekelberg Basilica, the fifth largest church in the world.Fine Arts Museum, splendid collection of Flemish masters, Bruegel’s masterpieces and the famous painting by Jacques-Louis David ‘The death of Marat’.A surprisingly ‘in action’ museum, where real happenings take place in some rooms that host artistic tattoo sessions, drawing classes and sometimes well-known artists such as cartoonist Arno Vanheule and his cartoons on the history of Marat.
Magritte Museum, an unmissable experience animated by the evocative works of the Master of Surrealism.Get ready to fly….Atomium, iconic steel construction built for the 1958 Universal Exposition. It represents an atom of nine spheres, inside which you will find art exhibitions, a panoramic restaurant and the Kid’s Sphere, full of surprises for the little ones.Go wild with selfies.
Cartoon-maniaWalking through the streets of the center you will discover gigantic murals that reproduce the most famous characters in the world of comics born in Belgium.Visit Brussels, has created a real map to follow the themed route or be surprised from time to time.Comics Museum (Center Belge de la Bande Desinée or CBBD) located in the temple of art neouveau, designed by Victor Horta. You will find a thousand secret stories (and blue …) of the Smurfs, the intrepid Tintin and the friendly troublemaker Gaston Lagaffe.In the gift store you will find a paradise of gadgets: mini smurfs, books, figurines and the heroes of life-size comics. Impossible not to give in to a selfie with your favorite, Mine is the fearless and brave Tin Tin. A little further on, the Marc Sleen Museum, cartoonist known for his The Adventures of Nero series. Here you will find the reconstruction of the studio and many sketches of his work. Free admission.Bruxelles gourmet
Brussels is ready to satisfy any gastronomic need, offering the excellence of local gastronomy in the magical atmosphere of the Galeries Saint Hubert, where some of the most renowned chocolateries stand out, such as Maison Dandoy, Neuhaus, Pierre Marcolini, best pastry chef in the world 2020.with a colorful ‘cuberdon’ sugared pyramidal candy that conceals a fruit syrup inside.The most traditional is the purple one, filled with raspberries.
The most popular, the most loved, in short, the ‘real’ street food is made up of the iconic ‘frites’ the French fries of which the Belgians are proud, not tolerating that in America they are called ‘french fries’ …. Ah, no … the original, golden, crunchy, authentic french fries are Belgian ‘les frites’, made with bintje potatoes, rigorously cut into sticks about 1 centimeter wide and reputed to be the tastiest in the world. You can enjoy them anywhere, sitting in the bistro, in the stalls in the square or as street food, always tasty and substantial, also because they are literally flooded with an avalanche of sauce of your choice.Where to eat well, very well indeedWe are in the Anderlecht district and we discover La Paix, 2 Michelin stars, open since 1892, refined but without ostentation, deeply local cuisine but open to the world. Inside, many vintage photographs tell the story of the place, intertwined with works of art by Charles Kaisin, Kasper Hamacher, Lana Ruellan, overlooking a splendid open kitchen, led by David Martin.Between the dining room, the kitchen, Natalie’selfies and the unstoppable arrival of dishes to taste…… I was able to interview the Chef.Bonsoir David, ritual question: where do you spend a weekend off?In the Basque Country, with a fixed stop at the Asador Etxebarri restaurant. I love to taste other chefs’ cuisines, but be careful … never steal the recipe, rather try to understand techniques and procedures. For example in Japan I tasted fantastic fish dishes where the technique is interesting, the cut is good, the spices are right and the broth is intense but light, unlike some of our consommés …I I have to confess: I am quite curious, but never asked for the recipe, if anything the skill is appreciated and imagined for my cuisine which is half Spanish and half French, which loves creativity and imagination, with an eye to Japanese techniques.I take it you love Japan …Yes, I’ve been there 10 times and every time I am amazed by their way of cooking, of making broth, of cooking fish at such a high temperature …Volaille du Pèrigord, yubeshi, vino gialloDo you like traveling in Italy?Do you like to travel in Italy?Sure, travel and eat!Both Natalie and I love South Tyrol and South Tyrol, where we found wonderful taverns, we appreciate the hospitality of Emilia-Romagna starting with the Gastronomic Clinic, the first and only restaurant in Italy that got the Michelin Star in 1959.We went to Vico Equense with the great Gennaro Esposito and the impeccable Don Alfonso, all legendary kitchens where the same recipe has been served for more than 20 years.Limone farcito con aragosta,stracciatella e cavialeSo you are in favor of ‘evergreen’ recipes …Yes!I always tell my kids it’s no use inventing 20 new great dishes every year … it’s impossible!I’m 51 years old and if I manage to invent a dish or two a year … well, I can say I’m really happy.
Your first memory in the kitchen?Towards the age of 6. Papa Felix played and sang in a band where the saxophonist had a restaurant in the South of France. I was there on vacation and loved helping him in the kitchen. My specialty was peeling potatoes, an operation that required care and precision, following a demanding protocol that wanted them to be the same size in order to get perfect cooking all at the same time.David had you not become a chef you would have been …Probably a car racing racer or a musician, as I play the saxophone. Yes one of these two or maybe both …
Let’s move to the suggestive Place Rouppe, where the number 23 we discover a French bistro deco atmosphere.To welcome you the delightful Laurence, wife of Lionel Rigolet, the chef of Comme chez Soi that means ‘like at home’, a name born almost a century ago, when the restaurant was still called ‘Chez Georges’.
It seems that a customer, satisfied with the lunch, complimented the cuisine of the chef who had brought him back to the delicious dishes of ‘his home’ … And he was right, from then until today the historic restaurant shines with a superb and innovative interpretation oflocal recipes.With a touch of comfort and fine opulence.starting with the tables set with the finest Flemish silk, the silver cutlery and the elegant Besserat chalice as a welcomeI met Lionel Rigolet for a … delightful interview.
Hello Chef, when was ‘Comme chez Soi’ born?In 1926, today we are the fourth generation and I can proudly say that my son Loïc will continue the traditionYour first memory in the kitchen?At eight years old. I have always loved to browse while my mother cooked and every now and then I made myself a cheese tart or a sandwich, simple things that I liked to customize with some unusual toppings …Carrè di faraona con pinoli salsa Aurelie
Do you mean you were already in the ‘chef mood’?Probably, the fact is that I started very young, first helping my uncle in his ‘cremerie’ and then attending the hotel school where I met my wife. After few spending few months at Comme chez Soi , I started travelling abroad, in Italy, a country that I love, where beauty is everywhere: in art, in things and in local products, one of them is the wonderful hazelnut of Piedmont,and then Switzerland, Alsace, France.What about Belgium? (smiling) Imagine, I went back to Brussels just two days before the wedding… the rest is history!
Cat fish , asparagi, senape, crescione e moussoline di dragoncelloDo you cook at home?(smiles again) Yes, and it’ s always and only me, since my wife is dedicated to her family.I like to cook and for friends by improvising new solutions and simply going on the classic.What can I tell you?I love to cook … even when I am invited to a friend’s house, sooner or later you will find me in their kitchen, where I like to improvise, lend a hand, transmit and collect emotions.San Sablont’s all a matter of ‘bowl’ … .. this is how the slogan of the trendy San Sablon restaurant, located in the elegant Sablon district, could be, furnished with a gentle touch of fashion.At the helm we find Pierre-Jean Antoine introducing his kitchen, integrated for the occasion in the iconic bowl dear to Sang Hoon Degeimbre, for whom he worked within his team at the L’air du temps ** restaurant, inLiernu.Pierre Jean AntoineWith heart, energy, good humor and talent Pierre-Jean conceives each dish as an experience, which he imagines, works and re-elaborates, to find the right balance.Following the seasons and gastronomic events, San Sablon’s cuisine is generous, passionate and exciting.Arogosta , pisellini
The ‘spoon experience‘As in a theatrical piece, each bowl features an interpreter, illuminating the salty range thanks to an intelligent combination of techniques and textures.
All served in bowl and spoon. do not look for the fork!San Sablon, Instead of plates, forks and knives, he serves his dishes only with spoons, to do justice to the original recipes. The main ingredient is enhanced by gritty vegetable side dishes… and to finish on a sweet note …’panna cotta’ and verbena,Bravo Pierre Jean!Where to sleepJust a stone’s throw from Comme chez Soi, I discovered The Augustin, a 4-star boutique hotel which, in my opinion, guarantees quality, service and price.The Augustin is a renovated boutique hotel in a modern style, and is located less than 1 km from Brussels Midi Station and 200 meters from Anneessens Metro Station.‘The property offers a fitness room, a 24-hour reception, and free Wi-Fi,Extremely friendly and attentive and kind staff, just think of the fresh flowers delivered to the room on my arrival … Spacious rooms, equipped with large windows overlooking the street or the patio-garden, all equipped with air conditioning, desk, minibar, living room, some include a refrigerator, while others offer a minibar. There is a quiet bar for relaxation or a drink, the breakfast is satisfactory and, for location and service, this property deserves a very good rating.If, on the other hand, you prefer to be close to the Grand Place, a structure awaits you that launches a new concept of accommodation where the customs of a hostel meet the quality of service of a high-end hotel.We are atLa Troupe Grand Palace, first Belgian hotel of the Spanish chain of the same name.Strategic location in the historic center of Brussels, 400 meters from the Town Hall and 200 meters from Place Saint Gery and the Manneken Pis. A A new concept of accommodation in Europe. A different, alternative and flexible experience for all ages and needs, essential minimalist, without sacrificing design, good service or comfort. Private rooms or shared with other travelers, ideal for families with children thanks to the pull-out bunk beds.The self-service breakfast is well cured and defenetely ‘green’. The property boasts a24 hour reception, a shared lounge, free WiFi throughout and free cancellation up to one day. Check it out!
Brussels, a fantastic city!And finally….Voilà ‘moules et frites’ The Belgian national dish: mussels and chips ..
Mussels can be found all year round but in France the top season is from July to January, a period in which they are large, meaty and tasty.The important thing is that they are fresh, still alive at the time of purchase.The perfect match?Moules et frites, that is, mussels and chips, a ‘must’ dish on your weekend in Brussels.INFOVisit Brussels
Weekend in Portogallo: la magia di Lisbona, gli splendori di Sintra e i meravigliosi vini portoghesi
A Brasileira do Chiado è uno dei caffè più antichi ed emblematici di Lisbona, punto d’incontro degli intellettuali del passato, Aperta nel 1905, fu teatro di numerosi raduni intellettuali, artistici e letterari, o “tertúlias” e anche il luogo dove si trovavano spesso scrittori e artisti come Fernando Pessoa o Almada Negreiros. Qui è nata la “bica” ( il caffè espresso di Lisbona)) che sarebbe un’abbreviazione di “bevilo con lo zucchero” (“beba isto com açúcar”),
Nella centenaria Joalharia do Carmo, potrete apprezzare i delicati gioielli realizzati con la tradizionale filigrana d’oro e d’argento, mentre l’artigianato locale è rappresenato dalle statuette del Figurado de Barcelos, dove grazie alle creazioni di maestri ceramisti, la tradizione e la vita quotidiana diventano esponenti di una pop-art che regala sfumature di anima e colore portoghesi e definisce l’identità di un popolo.
Come resistere a una scatoletta delle iconiche sardine portoghesi?Fantasiiose, bizzarre, coloratissime, le troverete nelle scatolette di Comur definito “Il fantastico mondo della Sardina” Qui , le “regine del mare” vi aspettano, preparate in mlle modi, al naturale, marinate, grigliate, alle verdure, e perfino datate con il vostro anno di nascita.
Valor do Tempo si occupa anche di musei , beh non proprio uno tradizionale … è il Museo da Ceveja , nella spettacolare piazza Terreiro do Paço. Il museo e il ristorante offrono cultura, gastronomia e un viaggio tra i sapori delle birre portoghesi.,mostrando con orgoglio l’eredità del Portogallo celebrando le numerose birre prodotte nelle varie regioni del paese.Casa Pereira da Conceição fin dal 1933 è una delle case da tè e caffè più caratteristiche di Lisbona. Il piacevole aroma di tè e caffè, presentato con cura in sontuosi mobili di oltre 150 anni, invitano i visitatori a provare anche i famosi Ovos Moles de Aveiro e i tradizionali Raivas De Aveiro.Silva & Feijóo è un negozio secolare in Rua dos Bacalhoeiros a Pombaline, Downtown Lisbona. Oltre alla radizionale pasticceria, offre un’ampia selezione dil: caffè, vini, oli d’oliva e pasticceria regionale, ma anche artigianato, saponificazione e profumi per il corpo e per la casa e souvenir.
The second type of tasting is guided and you get to taste 4 different wines from the different wine regions of Portugal. The tastings have various themes, including “Wines of Portugal”, “Outside the box” , “Iconic wines”. Reservations, here, are required.
WHERE TO EAT IN LISBONI’m neither vegan nor vegetarian, but the curiosity to experience the first vegetarian restaurant of that genius of a Chef that is José Avillez was just too strong…. Here I am at the Encanto, the enchanted vegetable world where the work of small and local Portuguese farmers is celebrated and where haute cuisine and vegetables share the spotlight. A cuisine without meat or fish, but not vegan, so eggs and cheeses also appear in some disheCeramiche alle pareti , le preziose sedie in broccato, tra i dettagli dell’elegante Encanto Encanto is a new experience for the super starred Chef, at the helm of over 20 restaurants in Portugal and around the world.I met Josè Avillez for a pleasant interview.Hola Josè, if I’m not mistaken, we are where your BelCanto steakhouse was before, right?Exactly.Some time ago I moved BelCanto to the largest location next door and this space became Canto, a music-restaurant with live performances of some of the best Portuguese artists such as Ana Moura and António Zambujo .Then came, Canto closed and I recently reopened this space with a new totally vegetarian project that I called Encanto.To accompany the initial hors d’oeuvres, one can enjoy a Portuguese version of ‘spritz’: Porto Bianco, soda water?, and orange peel on ice. Delicious!Hola Josè, can you tell me about this new adventure of yours?The project got me to reinvent and continually challenge myself. It was a real shock at first, being so accustomed to value seafood and meat dishes, from caviar to lobsters, from bacalhau to rabbit, to carabineiro. I wanted to challenge myself to discover a world without meat or fish, focused on vegetables.The cuisine of Encanto focuses on fewer ingredients, no animal proteins, but only vegetables from Portugal, local or from the north and south of the country.Focus on Portugal also for the wines?Of course, I wanted to celebrate Portuguese wines but also to give the possibility to pair the dishes with non-alcoholic drinks based on vegetables, flowers and fruit.You recently worked on a 4 hands menu with your starred Italian colleague Enrico Crippa, how was the experience?Very pleasant and interesting, Enrico is a lovely person. It was nice to get his input on the menu, to experience his cuisine and discover his famous Salad 21-31-41, which reminded me of the iconic Gargouillou vegetarian composition by Michel Bras. His presence, undoubtedly, invited me to expand my knowledge the world of plants.Egg yolk confit, Jerusalem artichoke, pea broth, black truffle. Confit di rosso d’uovo, topinambur, brodo di piselli, tartufo neroYour first memory in the kitchen?I was 4 or 5years old, when I came back from school I was always super hungry and I remember that I used to go in the kitchen and with a spoon I tried everything my mother Fatima or grandmother Laura were preparing. It was a very simple and traditional cuisine, we lived near the sea, so a lot of fish.Pescatori a CascaisWhere do you like to spend the weekend? What car do you drive?A Jeep, very useful for my trips outside the city. I often spend Sundays near Cascais, we have a house with a small vegetable garden and I enjoy cooking lunch for my family and some relatives.Yes, I really love to cook and find it means a lot to take care of those around you, which is why I also really appreciate the dishes that other chefs sometimes prepare for me. I love discovering small family-run tascas or even better if I am invited home by my relatives, where the cuisine is truly genuine.The strictly Portuguese wines of Encanto, which offers a unique tasting menu, 100% vegetarian, with about 12 moments,The furniture, the lights, the colors and above all the team… I find there is a happy atmosphere here in Encanto …Thanks Cesare, it’s a wonderful compliment.Often we look away or away forgetting to see what is close to us. In a society where everything goes faster and faster, you often forget humanity and attention to others. For me it is essential that the people I live and work with are happy and that everything is fine.Sorbetto di fragole , cocco e broccolettiAnd now… top shopping to celebrate the “value of time” Valor do TempoWhere to start a truly “Made in Portugal” shopping?Certainly with a coffee and a delicious pastel de nata in A Brasileira, one of the places managed by the O Valor do Tempo group, whose mission is to promote the best that Portugal has to offer to the world, from crafts to gastronomy.
A Brasileira do Chiadois one of the oldest and most emblematic cafes in Lisbon, a meeting point for the intellectuals of the past, Opened in 1905, it was the scene of numerous intellectual, artistic and literary gatherings, or “tertúlias” and also the place where they wereoften writers and artists such as Fernando Pessoa or Almada Negreiros.Here was born the “bica” (the Lisbon espresso coffee)) which would be an abbreviation of “drink it with sugar” (“beba isto com açúcar”),
In the 100 years old Joalharia do Carmo, you can appreciate the delicate jewels made with the traditional gold and silver filigree, while the local craftsmanship is represented by the Figurado de Barcelos, where thanks to the creations of master potters, tradition andeveryday life become exponents of a pop-art that gives shades of Portuguese soul and color and defines the identity of a people.
How to resist a can of the iconic Portuguese sardines?Imaginative, bizarre, colorful, you will find them in the cans by Comur called “The fantastic world of the Sardine” Il fantastico mondo della Sardina. Here, the “queens of the sea” await you, prepared in many ways, au natural, marinated, grilled, with vegetables and even dated with your year of birth.
Museo da Ceveja , in the spectacular Terreiro do Paço square. The museum and restaurant offer culture, gastronomy and a journey through the flavors of Portuguese beers., Proudly displaying Portugal’s heritage by celebrating the many beers produced in the various regions of the country.Casa Pereira da Conceiçãosince 1933 it has been one of the most characteristic tea and coffee houses in Lisbon.The pleasant aroma of tea and coffee, carefully presented in sumptuous furniture from over 150 years old, invites visitors to also try the famous Ovos Moles de Aveiro and the traditional Raivas De AveirSilva & Feijóo is a century-old shop on Rua dos Bacalhoeiros in Pombaline, Downtown Lisbon.In addition to the traditional pastry, it offers a wide selection of: coffee, wines, olive oils and regional pastries, but also crafts, soap-making and perfumes for the body and for the home and souvenirs.
The top ?Casa Portuguesa do Paste de Bacalhau where you can enjoy an authentic specialty: a delicious maxi croquette stuffed with cod and Serra da Estrela cheese.prepared under your eyes ..Ecco il pastel…troppo buono!Its oval shape recalls that of quenelles, great as a side dish for an appetizer, with rice and tomatoes or bean salads or simply as street food or an appetizing snack ‘on the road’In addition to the very central Lisbon House, in Rua Augusta 106, Casa Portuguesa do Pastel Vila Nova de Gaia has recently opened its doors in a historic location in the front of riverside right where used to be the headquarters of the Porto cellars, and where the “rabelo” boats unloaded the wine barrels. It is a true paradise of scents and colors awaits you in addition to the delicious pastel that is enjoyed here with a traditional glass of port. while a fabulous 19th century Portuguese pipe organ takes care of the atmosphere and … live music. A unique experience that awakens the senses, an exclusive tribute to the land and the sea.Casa Portuguesa do Pastel a GaiaWHERE TO SLEEP IN LISBONHotel LumenBrand new, central, well served by public transport and a stone’s throw from the subway.Essential and elegant furnishings a pleasant garden-patio where in the evening a spectacular Light Show comes alive, where truly amazing graphics and bright images tell the story of the city.Un momento del suggestivo Light Show nel giardino di LumenAll rooms are equipped with the most modern technologies (such as tablets and USB sockets) and extra large beds to offer guests maximum comfort which also offers a panoramic swimming pool, gym, meeting rooms and co-working spaces.Hotel Lumen LisboaThe Hotel recently opened its restaurant Clorofila, led by Chef Celso Dias who offers an eclectic menu, full of references to traditional Portuguese cuisine, revisited with imagination.Starting with the iconic croquettes, originally small, proposed by Dias in a double size, perfect for two guests, who can start their conversation discussing the flavor.Dias’ codfish accompanied by a Herdade do Esporao rosé produced with a blend of Castelão, Moreto and Trincadeira grapes, from the Alentejo vineyards.In fact, “share and talk” is the slogan of Clorofila.“I wanted to resume the old tradition of Portuguese restaurants, Dias tells me, where a large dish was served in the center of the table from which all the diners drew, tasted and discussed it. here we do the same because it is important to share and talk about it “Celso Dias ‘in action’: its creme brulee, mojito sorbet and chocolate crumble.The menu features the typical saladas portuguesas served in a triptych of octopus, tuna and fish roe.The bacalhau, cooked in earthenware and traditionally served with potatoes, cannot be missing, while the cabbages have been replaced by pok choi. “saladas portuguesasMany dishes have been inspired by my Mamma Vitorina’s genuine cooking, adds Dias, including the traditional” patinisca style”, which I have adopted by transforming it into a rich dish of fried clams and lime rice”. “The stie ‘patinisca’ adapted for clams, accompanied by rice with lime and mayonnaise.The splendours of SintraWe leave Lisbon with the train that leaves from the marvelous Sao Bento Station, a riot of azulejos, the classic Portuguese tile that for centuries has covered and still covers the walls of prestigious buildings. In less than an hour you will be in Sintra.La spettacolare stazione di Sao BentoWell get ready to take your breath away … in all senses both for the extraordinary beauty of the royal buildings, and for the steep ups and downs of the city streets … and for the goodies and wines that this city will give you.It extends over the Monte della Luna and has been classified as a UNESCO World Heritage Site.It was the summer residence of the Portuguese kings and for its beauty and austerity it was much loved by European artists and writers such as HansChristian Andersen, who called it “the most beautiful place in Portugal” or the English poet Lord Byron, whohe called “garden of Eden”TO VISITPalacio NacionalGothic-style royal palace of the medieval era, rich in furnishings, tapestries, ceramics and azulejos, which marvelously cover the Room of the Sirens and the Grota dos Banhos, born in the 15th century to be a cool outdoor refuge, sheltered from the sun andcooled by drops of water that fell from the ceiling.Palácio da PenaAncient monastery rebuilt for King Ferdinand II, A fairytale castle perched on top of a hill, a colorful mix of styles: Arabic, Gothic, Manueline, Renaissance and Baroque. They loved spending the summer there and strolling in the large park also celebrated by the musician Richard Strauss.Castelo dos MourosThe castle of the Moors, built in the 7th century by the Arabs, as its name implies.It is located at the top of the town and stands high above the city among the rocks and oaks of the Sierra.You can reach it with the 343 bus which departs connecting all the main points of interest.A little crowded, but useful.il Parque de Monserrate.Near Sintra you will find an impressive botanical garden among ruins, lakes and waterfallsInside is the exotic neo-Gothic Palacio, considered one of the most beautiful architectural creations of Romanticism in Portugal.It was reborn after the earthquake of 1755, beautifully renovated in its magical rooms: Musica, Estar and Jantar.Today it is a UNESCO World Heritage Site.Not to be missed!The top delicacy of SintraLet yourself be seduced by the scent of fresh pasta, the aroma of vanilla and almonds to dive into the microcosm of Casa Piriquita, the most authentic (and crowded) pastry shop in the city.Grab your number and … wait, as the Portuguese love to do things calmly and with a wonderful smile, which is triggered after each ‘obrigado (thank you)The choice of pastries and biscuits is endless: queljadas de Sintra, nozes douradas, pastel cruz alta …,WHERE TO SLEEP IN SINTRATivoli Sintra4 stars, very central, literally a stone’s throw from the Palacio National.It is part of the well-established Tivoli chain and offers all the comforts of a great accommodation …,Una camera del Tivoli SintraFrom the bar, the Miranda restaurant and some rooms you can enjoy a wonderful view of the mountains on which many of the wonders of Sintra emerge such as the Quinta da Regaleira, the Castle of the Moors, Monserrate and Pen.Chef Josè Silva is at the helm of the Miranda restaurant which offers a menu perfectly in harmony with the history and tradition of the territory.I met Nuno Santa Antunes, Tivoli’s Food & Beverages Manager, he explained the menu and helped me choose the most characteristic dishes of Portuguese cuisine..Peixinhos da horta, Poeroguise wine Bon VentosStarting with the pica-pao de novilho, morsels of veal loin to be eaten with a toothpick, the delicious peixinhos da horta, tempura-style green beans accompanied by tartar sauce, the iconic bacalhau à la Bras, cooked with eggs, onions, potatoes, garlic and olives. Nuno commented: “This is an ancient food that has become very trendy”since Cristiano Ronaldo confessed in an interview that it was his favorite dish”..Bacalhau à la BrasAs a dessert, in addition to the ‘riz au lait, prepared with the same recipe for over 40 years, it was right to pay homage (and finally taste …) the most representative dessert of the city, the Travesseira de Sintra or the “pillow of Sintra” a biscuit with a delicious filling of almonds and cinnamon, traditionally served with a good glass of Port wine.INFOVisit LisbonVisit SintrSintra TourismParques de SintraRota dos VinhosWines of Portugal
Weekend a Francoforte: grattacieli, verde, arte, design, piatti tipici e vini eccellenti… anche di mela!
Apart from this enigna, to which I cannot answer, it was a pleasant encounter with the starred cuisine of Andreas Krolik with whom I had a pleasant chat, preceded by a pleasant Cramant Diebolt-Vallois champagne in perfect harmony with the “amuse bouche”of the Chef: marinated turnip with yuzu peel, carrot tartare and green curry ice cream.
amuse bouche” dello Chef: rapa marinata con buccia di yuzu, tartare di carote e gelato al curry verdeHi Andreas, we are in La Fleur, among a riot of flowers….Yes, I must emphasize, however, that the name comes from LaFleur, Chateaux in Bordeaux, in the area where excellent wines are produced.Andreas KrolikSpeaking of excellent wines and to intrigue the readers of our “Wine Weekend”, do you have any German names in the pairings of your dishes?For a fish dish I would go for our Riesling, a classic and extremely territorial combination, the same goes for a Silvaner, while for the more lively flavors I would go for a SpatburgunderEccellenze vinicole tedesche sulle tavole del LaFleurYour first culinary memories?I was a young boy, we had a large garden with many animals, chickens, hens, pigs. Grandma taught me how to make sausages and cook vegetables, the latter essential ingredients for our meals during the week, since meat dishes were only eaten on Sundays, while on other days there were mainly soups and vegetables.The vegetables of memories return, revisited alongside a sea bass in a herb crust, Mediterranean “holladaise”, cucumber, courgettes. emulsion of fennel and potato. An Oscar dish!, Ritornano le verdure dei ricordi, rivisitate al fianco di una spigola in crosta di erbe, “holladaise” mediterranea, cetriolo, zucchine. emulsione di finocchi e patata. Un piatto da Oscar!Do you like cooking at home?Of course, when I have a day off. I live in the countryside, just outside the city, and I love going to the market, where I find very fresh products. I like to be inspired by them for a ‘made at home’ dish ….Filetto di vitello bavarese, animelle, succo di tartufo, cipolle di Tropea,zucca con olive, e un raviolo ai funghi di bosco… Quanti ingredienti! eppure i sapori perfettamente distinti e in armonia tra di loro. Bravo ChefA destination you love for your weekends?Norway because I love to fish and I find them my paradise.I also love the Langhe with truly breathtaking views, such as the wines and the cuisine, especially that of the Piazza Duomo restaurant in Alba, where I had the pleasure of meeting Enrico CrippaThe passion for Norway in this marine symphony of flavors: Norwegian lobster, crab ice cream of shellfish, peas, avocado and sweet vegetables with an excellent surprise aftertaste given by Ossietra Rhon caviar. La passione per la Norvegia in questa sinfonia marina di sapori: aragosta Norvegese, granchio crema ghiacciata di crostacei, piselli, avocado e dolci verdurine con un ottimo retrogusto a sorpresa regalato dal caviale Ossietra Rhon.Three words to describe your menu?Seasonal, tasty, powerful.Andreas, if you hadn’t become Chef….Well, becoming a chef was not my priority… I wanted to be a forest guard, in the middle of the woods, in contact with nature, trees, animals. The decision to become a chef came later and today I’m thrilled.Lo spettacolare giardino di LaFleurA recipe for our readers?I chose a vegan dish that I love very much. I use sliced turnips that I stuff with an intense pesto, an excellent complement to the subtle taste of beetroot. The marinated cucumber rolls and sweet and sour pickled radish add freshness and texture to the dish, the sweet-sour yuzu peel brings a pleasant exotic note while the herbs and wild flowers add subtle sour notes.The particular taste of yuzu, citrus and plant of the Rutaceae family of oriental origin.Yuzu is grown mainly in East Asia and recently in New Zealand, Australia, Spain, Fracia and also in Italy.All the ingredients are framed and brought together by the radish marinade, in which the still juice of the fresh turnips is also processed and an omnipresent but very pleasant acidity and a certain fruity / exoticism of the yuzu peel cubes is brought to the plate.The marinade gives the dish a certain sweetness and enhances the nice crunchiness of the croutons.Andreas Krolik’s wonderful vegan dish.A delicate mix of flavors and smells.To be copied in its entirety or, if you prefer, in some individual preparations.You will find the recipe at the end of this article!WHERE TO SLEEPI would like to point out two hotels that I think are very interesting. Both are part of large hotel chains, with facilities all over the world, which is already a guarantee.Scandick Museumsufer,of the Swedish group of the same name.Nordic imprint, elegant and above all functional in its essentiality.I had already pleasantly experienced the one in Stockholm and I must admit even the German brother ‘did not disappoint me.It is located in the heart of the city, close to the Exhibition Center, the Museumsufer, the street of Art and just a five minute walk from the train station, the Opera, the Theater and the magical Fountain of Fairy tales are all within walking distance.Scandick Museumsufer
Functional rooms, design and super comfort.In the room you will find an open bar with free drinks, tea, coffee, perfect wifi and a comfortable bed overlooking the view … I find it wonderful to go to bed or wake up in the morning with the spectacular view of the Frankfurt skyline and many rooms of the ScandickMuseumsufer have this privilege.
Camera (… e letto) con vistaThe Museumsufer riverside promenade, which is directly opposite the.Hotel, offers a large selection of contemporary and historical exhibitions with over 20 museums.Excellent and healthy self-service breakfast buffet where you can also make yourself a super centrifuge at your pleasure (my favorite: apples, carrots, celery and ginger)Here and there small ingenious ideas, such as the very useful mini shop with everything “… I forgot to bring, …” The Hotel’s must-have souvenir, the symbol and mascot of the Scandick, a mighty Swedish moose, made of rubberfloating version in the bathtub ..Meliá Frankfurt CityMy second suggestion is a brand new 4-star hotel, a new jewel of the prestigious Spanish chain present all over the world ….It is located inside a spectacular skyscraper that rises majestically in Senckenberg, one of the most famous and central districts of the city.With innovative architecture, first-class facilities and exclusive services, the Meliá Frankfurt City offers comfortable rooms and suites with panoramic views and balconies.Dalla Camera del MeliàIt also has a large wellness area with sauna and solarium, a fully equipped gym with cardio and weight machines.Among the amenities, the lift which, upon your call, automatically schedules your arrival to your floor. I loved it!il ristorante ObenObenOn the 15th floor with breathtaking views over the city is Oben, the restaurant that bears the signature of the famous chef Íñigo Urrechu and the Executive Chef is Javier Barros, who was born in Germany but moved to Santander at the age of six. in the north coast of Spain, where he started his first activities as a chef, taking a look at the famous cuisine of the Basque Country.Javier BarrosOben’s menu develops a concept between Spanish and German cuisine.There is no shortage of Iberian citations, such as las croquetas that Javier serves with Jamon Serrano and porcini mushrooms.Sometimes the menu takes us to Mediterranean atmospheres, with smoked cod stuffed with an “ensaladilla”, pine nuts, vinaigrette, lemon, caviar or grilled cuttlefish with “piquillo” chilli and “Sriracha” mayonnese.Calamaro su salsa di cipolleSelected wines, mainly from Germany and Spain, complete this culinary journey.in which both Chefs seem to have a lot of fun, even if Javier confessed to me (smiling) that “Unfortunately there is not a dish on the menu that is rather difficult to make … or at least that cannot be as” sabroso “as thatthat grandmother Mariangela used to prepare on Christmas Eve: fried aubergines with eggs and flour “... Unparalleled!Gamberi con salsa 7 erbe e ratatouille di verdureINFOFrankfurt Tourism City ToursOfferte per gruppiOfferte speciali Musei
I 10 viaggi da fare nel 2023. Emirati Arabi, Ras Al Khaimah e i suoi palazzi nel deserto
di Giuseppe Ortolano
Poco conosciuto dai viaggiatori italiani, Ras Al Khaimah è uno degli Emirati Arabi più belli ed accoglienti, da visitare preferibilmente prima che maggio porti temperature decisamente elevate. Ha il pregio di essere raggiungibile in soli 45 minuti di auto dall’aeroporto della molto più cara Dubai e di offrire l’opportunità di rilassarsi in assoluta sicurezza, in un piacevole mix tra innovazione e modernità, tradizione e cultura.
Ras Al Khaimah – Dhayah Fort
Conosciuto in passato come Julfar, Ras Al Khaimah vanta una lunga storia, come testimoniano i reperti esposti nel Museo Nazionale – uno dei più belli degli Emirati – ospitato in un forte del XVIII secolo che, fino al 1964, ha accolto la famiglia reale. Belle le lunghe spiagge sabbiose ma le mete da non perdere si trovano nel deserto e sono il sito archeologico medievale di Sheeba Palace a Shimal, un lussuoso e misterioso palazzo costruito a ridosso delle montagne, e l’affascinante Dhayah Fort, struttura militare costruita nel XVI in cima a una montagna che domina il golfo e parzialmente distrutta nel corso di un’importante battaglia tra le truppe locali e i soldati britannici agli inizi dell’Ottocento.
Ras Al Khaimah – Jazirat Al HamraInformazioni:https://visitrasalkhaimah.comIl libro: Walter Siti “Il Canto del Diavolo” BUR
I 10 viaggi da fare nel 2023. India: Benares, la città santa degli indù
di Giuseppe Ortolano
È uno dei luoghi sulla Terra che bisogna assolutamente vivere per respirare il sacro. Benares, conosciuta anche con l’antico nome sanscrito di Vāranāsī, è la città santa dell’ortodossia indù e il numero dei pellegrini che vengono annualmente per bagnarsi nelle acque del Gange tocca in media il milione. Non si può dire che sia un luogo bello dal tradizionale punto di vista turistico, ma l’atmosfera che l’avvolge, il flusso di pellegrini, i profumi di incenso e i numerosissimi ghāt (gradinate che scendono fino al Gange) ne fanno un luogo unico, che stordisce e affascina il visitatore.
Poi ci sono le ascetiche abluzioni dei devoti, le cremazioni dei morti, le tante feste religiose con processioni galleggianti dei simulacri delle divinità indù da vedere navigando sulle limacciose acque del grande fiume. Una passeggiata nei vicoli della città vecchia, perennemente affollati da pellegrini, permette di ammirare botteghe di tutti i generi, precarie abitazioni, reliquari, templi, antichi ruderi, santuari, santoni e sacre vacche. Visitare Benares non è turismo ma un’esperienza, da fare almeno una volta nella vita.
Informazioni: www.swagatam.comIl libro: Pier Paolo Pasolini “L’odore dell’India” Guanda
I 10 viaggi da fare nel 2023. Cascate Vittoria, il “fumo che tuona”
di Giuseppe Ortolano
Uno spettacolo da non perdere anche se non facile da raggiungere. Parliamo del Mosi-oa-Tunya, il fumo che tuona nella lingua degli indigeni Musi-oatunya, le celebri Victoria Falls o Cascate Vittoria, così chiamate dall’esploratore David Livingstone in onore della regina d’Inghilterra. Situate sul fiume Zambesi, a cavallo tra Zambia e Zimbabwe, alte 119 metri, sono tra le più imponenti e suggestive del globo, con le acque, divise in tre grandi getti, separati da due isolotti intermedi, che precipitano lungo una parete pressoché verticale.
Il modo migliore per ammirare questa meraviglia della natura è prendere il sentiero che costeggia la cascata con diversi belvederi e farsi affascinare dallo spettacolo, dal suono assordante e dagli arcobaleni creati dai giochi di luce e acque. Una sosta è d’obbligo anche al celebre The Victoria Falls Hotel, sul lato dello Zimbabwe, splendido hotel dell’età edoardiana costruito nei primi del Novecento, nel periodo in cui il famoso Cecil Rhodes tentò di collegare Città del Capo al Cairo tramite ferrovia. Con 10 minuti di cammino lungo un sentiero privato si raggiungono le cascate.
I 10 viaggi da fare nel 2023. Seychelles, le isole del Paradiso
di Giuseppe Ortolano
Cercate spiagge da sogno, un mare che sfuma dal blu cobalto al turchese, dall’azzurro al verde brillante e una natura ancora in gran parte incontaminata? Allora non vi resta che fare rotta verso le Seychelles, arcipelago-stato di 115 isole e isolette granitiche e coralline nel cuore dell’Oceano Indiano. Le mete da non perdere sono proprio le spiagge delle tre isole principali, partendo dalla sabbiosa Beau Vallon, nel nordovest di Mahé, considerata la spiaggia più bella delle Seychelles.
Anse Coco sull’isola La Digue
Chi preferisce mete meno affollate, può scegliere le belle Anse à la Mouche, sulla costa occidentale; la vicina Anse aux Poules Bleues; Anse Baleine, piccola spiaggia isolata nel sud dell’isola, e l’incantevole Anse L’llot, nel nord ovest di Mahé. Chi alloggia sulla piccola isola di La Digue deve assolutamente vedere Anse Source d’Argent, la spiaggia più famosa dell’isola e una delle più fotografate in tutto il mondo, grazie alla sabbia bianchissima e alle rocce granitiche. Sull’isola di Praslin ecco la piccola e spesso deserta spiaggia di Anse Bateau; la bella Anse Boudin, con vista sull’isola di Curieuse e Anse Georgette, considerata una delle attrazioni principali delle Seychelles.
Anse Lazio, PraslinInformazioni: it.seyvillas.comIl libro: Daniele Pasquini “Un naufragio” SEM
I 10 viaggi da fare nel 2023. Cracovia, l’antica capitale della Polonia
Tutto il fascino dell’Europa Centrale in una città. Parliamo di Cracovia, l’antica capitale della Polonia, e del suo splendido centro storico, dichiarato dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Il cuore pulsante di Cracovia è la Città Vecchia (Stare Miasto) con la Piazza del Mercato (Rynek Glòwny) – una tra le più grandi d’Europa – le cui origini risalgono al 1257. Lasciata la piazza si può imboccare la Strada Reale (Dròga Krolewska) che porta dalla Porta di San Floriano (Brama Florianska), l’unica rimasta in piedi delle otto che una volta davano accesso alla città, e dal bastione difensivo quattrocentesco del Barbakan fino al Castello Reale di Wawel.
L’antica residenza dei re di Polonia è la meta da non perdere, dove visitare gli appartamenti Reali, le sale pubbliche, la Cappella e il Tesoro Reale. Nell’area del castello si trova anche la cattedrale di Cracovia, uno dei luoghi religiosi più importanti del Paese, dove i polacchi avrebbero voluto seppellire papa Wojtyla. Una rilassante passeggiata nel quartiere di Kazimierz permette, infine, di scoprire le belle sinagoghe rinascimentali che testimoniano l’importanza della comunità ebraica in città.
Informazioni: www.krakow.travel/itIl libro: Tadeusz Pankiewicz “Il farmacista del ghetto di Cracovia“, UTET
I 10 viaggi da fare nel 2023. Honduras: Copàn, l’Atene dei Maya
di Giuseppe Ortolano
Copán è uno dei siti archeologici più affascinanti e misteriosi dell’America Latina. Si trova nel piccolo e poco turistico Honduras e il sito archeologico Las Ruinas de Copán conserva, in gran parte ancora inesplorata, i resti di una città abbandonata intorno al XIII secolo, considerata “l’Atene dei Maya“. Capitale di un importante regno nel periodo Classico, dal IV al X secolo, è stata abitata per oltre due millenni e le sue rovine, con le splendide stele e le tombe avvolte da una fitta vegetazione, conservano ancora numerosi segreti.
Fu centro culturale di primaria importanza, specie nel campo dell’astronomia, e i computi matematici riportati sui monumenti in iscrizioni geroglifiche sono più precisi che in ogni altro centro. E proprio ai geroglifici è legato il monumento assolutamente da non perdere: la struttura 26 con la Scalinata dei geroglifici (VIII secolo) che conduceva all’acropoli. È bello perdersi passeggiando per i diversi sentieri che attraversano Copán fermandosi ad ammirare le tante stele, delle quali non si è ancora capito pienamente il significato.
Informazioni: www.visitcentroamerica.comIl libro: J. Eric Thompson ” La Civiltà Maya” Einaudi