Milano Pasqua gourmet

 

 

Milano Pasqua gourmet. Trascorrere la Pasqua a Milano può rivelarsi un’occasione speciale per gustare menù eccellenti e  cioccolato speciale

 

Franca Dell’Arciprete Scotti

 

Tradizione e creatività nel Menù di Pasqua 2025 di “Morelli Milano”

Per chi desidera celebrare la Pasqua in grande stile, circondato dalla famiglia e dagli amici, il ristorante Morelli Milano propone un’esperienza culinaria unica capace di conquistare tutti i sensi.

Lo chef Giancarlo Morelli ha ideato per l’occasione un Menù Pasquale d’eccellenza, in cui tradizione e creatività si fondono per dare vita a piatti sorprendenti.

 

Milano-Pasqua-gourmet-MENU-DI-PASQUA-MORELLI
Milano-Pasqua-gourmet-MENU-DI-PASQUA-MORELLI

Dall’antipasto al dessert, ogni portata è un’emozione, studiata per esaltare i sapori autentici con ingredienti di stagione ed accostamenti raffinati.

Un percorso di gusto imperdibile per chi ama la buona tavola e desidera rendere questa Pasqua davvero speciale. Ecco tutti i dettagli:

Primavera al piatto

Tartelletta croccante agli asparagi ed erbette con uova di quaglia, caprino e crudo di baccelli

Raviolo di borragine e crescione, latticello, salsa al Franciacorta e uova di trota

Risotto alle ortiche e Salva Cremasco, mandorle salate e caramello alla birra

Dentice in gazpacho di pomodoro giallo, baccelli e levistico Oppure

Capretto in cottura classica, mammole e purea di patate alla crema

Pastiera Napoletana

La Colomba al Gin di Giancarlo Morelli

PRIMO-PIATTO-MENU-PASQUA-MORELLI
PRIMO-PIATTO-MENU-PASQUA-MORELLI

 

Lo Chef Giancarlo Morelli ha scelto di iniziare il suo Menù di Pasqua con questa Tartelletta che vuole essere una versione moderna della classica torta pasqualina, volutamente rielaborata per ottenere un piatto più leggero, per valorizzare le verdure di stagione e per migliorare la fragranza dell’impasto. Per questo, la tradizionale ricotta viene sostituita con un caprino fresco e leggermente acidulo, mentre al posto della pasta brisée o della pasta sfoglia è stata utilizzata una frolla al Parmigiano Reggiano, più saporita e friabile. Gli spinaci lasciano spazio a un mix di erbe aromatiche e baccelli di campo, scottati e ripassati in padella per esaltarne il gusto. Il risultato è una Tartelletta che omaggia la tradizione, ma con un sapore più moderno e vegetale.

Il Ristorante Morelli offre un’esperienza gastronomica di alto livello, combinando cucina contemporanea, ma con radici saldamente ancorate alla tradizione. I piatti, preparati con ingredienti freschi e di alta qualità, riflettono la creatività e la passione dello chef, invitando gli ospiti a un viaggio di sapori autentici e innovativi. https://www.morellimilano.it/location/

“Morelli Milano” Via Aristotile Fioravanti, 4

 

 

Il brunch domenicale all’Excelsior Hotel Gallia, a Luxury Collection Hotel, Milan

All’Excelsior Hotel Gallia, a Luxury Collection Hotel, Milan, icona della scena milanese, torna “Finalmente Domenica”, il calendario di appuntamenti dedicati al brunch domenicale.

Gallia Restaurant apre nuovamente le sue porte domenica 20 aprile, dalle ore 12:30 alle 15:30, per celebrare la Pasqua con un’esperienza gastronomica unica in cui a farla da padrone saranno alcuni grandi classici del territorio.

Milano-Pasqua-gourmet-gallia-SundayBrunch
Milano-Pasqua-gourmet-gallia-SundayBrunch

 

Per questa speciale occasione, l’Executive Chef Vincenzo Lebano ha ideato un menù ricco di sapori autentici, con piatti preparati al momento, dolci appena sfornati e un gran buffet di antipasti. Tra le proposte, gli “Arancini alla messinese”, l’“Hummus di piselli alla mentuccia”, la “Giardiniera di verdure con scaglie di Pecorino Romano”, e la “Pizza chiena”. A completare l’esperienza, la station di primi, secondi e verdure, che comprende, tra gli altri, la “Lasagna classica emiliana”, e le “Costolette d’agnello marinate alla menta e cotte alla brace”.

Non manca il tocco frizzante del “Ring for Bubbles”, che permette agli ospiti di ordinare un calice di bollicine semplicemente suonando un campanello.

E per i bambini un’attività speciale: avranno l’opportunità di decorare le uova di cioccolato guidati con creatività e passione dal team di pasticceri dell’hotel. Dulcis in fundo, la selezione di dolci firmati dal Pastry Chef Stefano Trovisi, tra cui spiccano la Pastiera, uno dei dolci più iconici della cucina partenopea, e l’uovo di cioccolato. Entrambi sono disponibili anche per la vendita al Gallia Lounge & Bar. In particolare, il Gallia Chocolate Egg, composto da quattro diverse varietà di purissimo cioccolato Valrhona è lavorato interamente a mano e arricchito da una farfalla e da un coniglio, anch’essi di cioccolato.

Gallia, Piazza Duca d’Aosta 9

 

 

 

Al gastro bistrot di Hilton Milan il menù esclusivo del CotoliAMO

Un menù creato ad hoc dallo chef Paolo Ghirardi per celebrare la Pasqua

CotoliAMO è il raffinato gastro bistrot dell’Hilton Milan. Qui, tradizione e innovazione si incontrano per offrirti un viaggio culinario che unisce i sapori autentici della cucina italiana con l’eleganza internazionale della catena Hilton.

 

Hilton-Milan_Battuta-di-Fassona

Hilton-Milan_Battuta-di-Fassona

Per celebrare al meglio questa festività, lo Chef Paolo Ghirardi ha creato un menù esclusivo, ispirato alle tradizioni del Nord Italia e arricchito da ingredienti locali di altissima qualità, molti dei quali coltivati direttamente nella Greenhouse dell’hotel.

Il menù valido per il giorno di Pasqua  e lunedì dell’Angelo:

– Battuta di fassona Piemontese, insalata di asparagi, uovo di quaglia soffice e salsa al blu di capra

– Riso Carnaroli invecchiato, mantecato con cavolo nero della nostra serra, straccetti di guancia di vitello e ristretto di cottura

– Carré di agnello delle valli bergamasche, crumble di erbe, carciofi stufati, crema di datterini gialli e patate Anna

 

Hilton-Milan_Uovo-nido
Hilton-Milan_Uovo-nido

– L’uovo nel suo nido, ripieno di namelaka alla vaniglia e cremoso al mango

– Colomba della Tradizione

Un’occasione imperdibile per vivere una Pasqua all’insegna del gusto e della convivialità.

 

 

 

 

Da Particolare Bistrot  un menù che  esalta  la convivialità

Particolare Bistrot ha elaborato un menù pensato per esaltare la convivialità attraverso sapori autentici e abbinamenti ricercati:

Tapas in condivisione:

Pagnotta calda e burro montato

Catalana di gamberi

Battuta di fassona, caviale di aringa, stracciatella e acetosa

 

Milano-Pasqua-gourmet-particolare-pasqua

Milano-Pasqua-gourmet-particolare-pasqua

Croquetas con Cecina de Leon

Primo:

Risotto al parmigiano, pesto in polvere e crudo di gamberi

Secondo:

Tagliata di manzo, salsa al vino e friggitelli

Dolce:

Tiramisù particolare

Particolare Bistrot  Via della Moscova, 50

 

 

 

 

Classico propone piatti raffinati preparati con ingredienti di stagione

Classico propone un pranzo, un’occasione per riunirsi con la famiglia e gli amici, gustando piatti raffinati preparati con ingredienti di stagione e un tocco di originalità.

Carciofi, crema di pecorino buccia nere, pepe di Sishuan e mentuccia selvatica

 

classico-pasqua

 

Uovo cotto a 62°, crema di asparagi, fieno di porro e crumble di tarallo

Lasagnetta bianca, fave, pisellini e ragù di maialino nero di Parma

Carnaroli riserva, liquirizia, sugo arrosto, burro acido e franciacorta

Costolette di agnello marinate in yogurt di malga e zafferano

Erbette di Campo Saporite

Ovetto Cioccolato Valrhona farcia di Mascarpone e riduzione di Lamponi

Colomba Artigianale alle albicocche Candite

Classico trattoria & cocktail Via Marcona, 6

 

 

 

Torre&Friends: secondo episodio

Il 16 aprile torna Torre&Friends in collaborazione con Giorgia Eugenia Goggi, Chef di Masseria Moroseta

Un itinerario tra i sapori che attraversa la Puglia e approda a Milano, mercoledì 16 aprile il ristorante Torre di Fondazione Prada apre le porte a Giorgia Eugenia Goggi, chef di Masseria Moroseta, per il secondo episodio di Torre&Friends.

 

Masseria Moroseta è un luogo sospeso nel tempo: una masseria moderna nascosta tra gli ulivi centenari appena fuori dal centro di Ostuni, in cui la bellezza trova espressione in tutto ciò che è delicato ed essenziale. Qui, Giorgia Eugenia Goggi fa della cucina un racconto ispirato alla poesia della terra e al ritmo delle stagioni, dove il vegetale diventa protagonista indiscusso di piatti freschi, contemporanei, che prendono spunto da contaminazioni e sapori di viaggi lontani.

 

Milano-Pasqua-gourmet-torre-friends

Milano-Pasqua-gourmet-torre-friends

L’incontro tra la chef Giorgia Eugenia Goggi e lo chef Lorenzo Lunghi dà vita a un dialogo emozionante tra orto e mare, tra campagna e città. Nel menù ideato a quattro mani, il vegetale viene interpretato sotto prospettive inedite e innovative, esaltando la materia prima con creatività e rispetto. Elementi come gli asparagi al vapore con fiori d’acacia o i bruscandoli con fave e pesto di aglio orsino, raccontano una cucina che valorizza la stagionalità, la spontaneità della natura e la delicatezza dei contrasti. Il carpaccio di sedano rapa, pere e noci gioca sull’equilibrio tra croccantezza e dolcezza, in un antipasto che sorprende per leggerezza e profondità. Infine i dessert – come il risolatte con composta di fragole, rabarbaro affumicato e miele – chiudono il viaggio con una nota calda e avvolgente.

PRENOTAZIONI +39 02 23323910

Ristorante Torre via Lorenzini 14

 

 

 

Merlata Bloom Milano organizza due pomeriggi a misura di bambino

Una caccia al tesoro molto dolce attende tutti i piccoli e le loro famiglie il 19 e 21 aprile a partire dalle ore 15.30, tante sorprese golose e un finale in compagnia delle mascotte di Masha e Orso

Pasqua ormai per tante famiglie è anche sinonimo di “caccia alle uova”, un appuntamento immancabile per regalare ai propri bambini un’esperienza divertente e creativa, e Merlata Bloom Milano, la destinazione per lo shopping e il tempo libero situata nel quadrante nord ovest di Milano, organizza per tutti i piccoli visitatori e le loro famiglie due speciali appuntamenti durante i giorni di festa, un’occasione per trascorrere un piacevole pomeriggio alla ricerca di golosi premi al cioccolato.

 

Milano-Pasqua-gourmet-merlata
Milano-Pasqua-gourmet-merlata

Sabato 19 e lunedì 21 aprile, il ritrovo è per tutti alle 15:30 presso l’Info Point al piano terra, dove gli animatori del centro daranno il via alla caccia alle uova itinerante tra gli spazi del mall, con divertenti prove da superare per conquistare, ad ogni tappa, golosi tesori a base di ovetti di cioccolato.

merlata-_Pasqua

merlata-_Pasqua

Al termine dell’esperienza, una volta giunti allo step finale, le amatissime mascotte di Masha e Orso attenderanno i bambini negli spazi di Giochi Preziosi per le foto ricordo di rito, a immortalare un pomeriggio speciale e indimenticabile. Inoltre, i piccoli cercatori saranno premiati con un goloso omaggio Lindt, da gustare in compagnia di tutte le famiglie o da portare a casa. Sarà il coronamento dolce di un’incredibile avventura in compagnia delle simpatiche mascotte che coinvolgeranno i loro fan in momenti entusiasmanti e piacevoli per farli sentire i veri protagonisti di questi appuntamenti pasquali.

 

 




Milano a tutto design

 

 

Milano a tutto design. Nella settimana più creativa dell’anno, alcune fra le proposte più brillanti del Fuori Salone 

 

 

Franca Dell’Arciprete Scotti

 

Castrignano firma nuovi spazi con Lovelight39

Quando il mondo della ceramica incontra quello del design ne esce un’esperienza unica. Le maxi lastre, uniche e preziose di LoveLight39, oltre ad essere opere d’arte, ora diventano anche complementi d’arredo in un concept ideato dalla creatività dell’Interior Designer Andrea Castrignano. Per la Milano Design Week 2025 la prestigiosa Gallery LoveLight39 apre le sue porte completamente trasformata in un appartamento elegante, prestigioso e innovativo, dove ad essere protagoniste sono le superfici decorate a mano e in modo artigianale.

 

A dieci anni dal successo di “Atelier Durini”, il focus di questo nuovo progetto di Castrignano è rompere i confini del design contemporaneo e valorizzare le creazioni uniche di Lovelight39, brand fondato nel 2023 dall’imprenditore Sante Belladonna. Questa volta la nuova collezione di lastre riveste  mobili, pareti, superfici, pavimenti, dando un tocco di unicità a ogni componente d’arredo, come se fossero cucite su misura dalla cucina, al tavolo da pranzo, dal coffee-table alla libreria, dal mobile tv alla porta blindata.

Ogni angolo, ogni dettaglio, ogni arredo, è stato ideato e progettato per mettere in risalto queste ceramiche, che non sono solo semplici prodotti di arredo, ma esprimono un forte collegamento tra il mondo dell’arte e la nostra quotidianità, contaminando spazi e ambienti per renderli unici, colorati, raffinati, pop e stilosi.

 

Ogni superficie firmata LoveLight39, è davvero unica nel suo genere, protagonista dell’abitare contemporaneo. Si spazia così dalle ceramiche con grafiche in pizzo, disegnate dallo stesso Castrignano e utilizzate nell’arredo, a quelle esagonali per i pavimenti e le superfici della cucina in un ambiente dove eleganza, contemporaneità, comfort e un tocco di tecnologia creano il mix perfetto per coinvolgere aziende, operatori del settore e tutti coloro che vorranno vivere un’atmosfera frizzante e innovativa.

Andrea Castrignano Lovelight39, via San Damiano 4

 

Cranchi Yachts debutta con “Immersio temporis”

Cranchi Yachts, icona dell’eccellenza nautica Made in Italy, sceglie la Milano Design Week per presentare “Immersio Temporis”, un’installazione immersiva firmata dal visionario designer Christian Grande.

Nello storico Palazzo Clerici, nel cuore del Brera Design District, questa imponente installazione  esplora il concetto di tempo attraverso una doppia immersione, fisica e metaforica.

 

“Immersio Temporis” è un’interpretazione del design e della nautica che trascende i confini temporali e reinterpreta la percezione del tempo, in un’esperienza sensoriale che fonde bellezza, innovazione e tradizione.

L’installazione invita lo spettatore a guardare verso l’alto da una posizione insolita. Questa nuova prospettiva trasforma la percezione dell’ambiente circostante: la chiglia, sospesa tra cielo e terra, rappresenta un istante cristallizzato, un punto di equilibrio in cui il tempo sembra sospendersi.

I teli blu, evocativi dell’acqua e realizzati con 500mq di tessuto crystal stampato, suggeriscono la continuità e l’immutabilità. Gli occhi poi son portati a soffermarsi sul solido ancoraggio a terra che simboleggia le fondamenta su cui Cranchi Yachts costruisce il proprio successo dal 1870.

Cranchi Yachts Palazzo Clerici, Via Clerici , 5

 

GROHE presenta Aqua Gallery

Nel suggestivo scenario di Garden Senato l’installazione celebra “Il Puro Piacere dell’Acqua” attraverso un’esperienza immersiva, dove la maestria artigianale si fonde armoniosamente con la funzionalità

L’installazione, frutto di una progettazione accurata, esalta la bellezza, la creatività e la dimensione umana del brand, fondendole con la sua anima razionale. L’integrazione di tecnologie all’avanguardia, incentrate sull’esperienza umana, eleva l’interazione con l’acqua

 

Nel cuore dello splendido giardino l’Aqua Atelier invita a creare il proprio ‘Aqua Poem’, un’interpretazione personale dell’esperienza con l’acqua, prima di concedersi un momento di relax al GROHE Aqua Bar

Il nuovo percorso trasformativo del brand leader a livello globale nelle soluzioni complete per il bagno e sistemi per la cucina invita a esplorare la connessione tra l’uomo e l’acqua, attraverso un’esperienza sorprendente che esprime “Il Puro Piacere dell’Acqua” nel rispetto della natura.

 

Nel Garden Senato i prodotti sono presentati sia come elementi funzionali che sofisticate opere artigianali, esplorando la connessione tra uomo, acqua e ambiente in un raffinato equilibrio tra design e innovazione.

Progettato dal Brand Identity Team di LIXIL, il percorso espositivo si snoda tra gli ambienti interni ed esterni di Garden Senato, offrendo un’esperienza unica.

 

L’installazione presenta in anteprima per il mercato italiano GROHE Purefoam il rivoluzionario dispositivo per la doccia, che trasforma l’acqua erogata dalla manopola in una nuvola di schiuma calda e avvolgente, miscelando sapientemente acqua e i delicati saponi corpo Kinuami, creati in esclusiva per GROHE Purefoam in cinque fragranze, per completare questo momento di benessere su misura.

GROHE Aqua Gallery, via Senato 14

 

 

Furla Casa:  una primavera di design in fiore

Furla Casa “A Blooming Spring” fa il suo debutto al Salone del Mobile 2025 di Milano, svelando una collezione ridefinita di arredi e accessori per la casa caratterizzati da un tocco di freschezza. Si tratta di creare spazi e oggetti che ispirano, confortano ed elevano la vita di tutti i giorni, pur rimanendo fedeli alle radici italiane del marchio e all’impegno per l’eleganza minimal.

 

Furla è un brand di lifestyle colorato che racchiude l’essenza italiana dal 1927. Furla rappresenta la creatività, lo spirito giocoso e vibrante e l’eleganza minimal per una donna dallo spirito leggero, piena di energia e ottimismo, esploratrice della vita, dell’amore e della bellezza.

 

Dopo aver ampliato la sua offerta a scarpe, piccola pelletteria, occhiali, orologi, tessuti, profumi e gioielli; nel 2023 il gruppo Furla ha iniziato la collaborazione con Magnificat per lo sviluppo, la produzione e la distribuzione di Furla Casa a livello globale.

La nuova collezione si fa portavoce del raffinato stile di vita italiano nel mondo, unendo romanticismo ed estetica funzionale.

Rosa Grand Milano Starhotels, Piazza Fontana 3

 

Hisense live in beauty:  la tecnologia  celebra stile, innovazione e benessere

Hisense dà vita a Live in Beauty, un’esperienza immersiva dove tecnologia, design e benessere si incontrano e ricordano l’importanza di stare bene in un ampio palinsesto di eventi, tra cui showcooking, yoga, wine tasting e armocromia

Con il concept Live in Beauty, la bellezza di sentirsi a casa, Hisense porta alla Milano Design Week 2025 un’interpretazione innovativa della casa, trasformandola in un palcoscenico dove ogni gesto quotidiano diventa un simbolo di stile, benessere e innovazione.

 

Un’installazione ancora più immersiva e coinvolgente in Via Tortona 14 con  un ricco palinsesto di eventi pensati per esaltare la bellezza di un’esperienza, un’emozione, un modo di essere. Showcooking, yoga, wine tasting e armocromia offriranno l’opportunità di riscoprire l’importanza di momenti in grado di far sentire meglio, così come la tecnologia Hisense può fare nelle case migliorando la vita di tutti i giorni e valorizzandola con eleganza, comfort e benessere. Ogni esperienza offrirà ai visitatori un nuovo punto di vista su come il design possa integrarsi perfettamente nelle abitudini quotidiane, trasformando la casa in un luogo da vivere appieno e in cui sentirsi sempre al meglio.

  Hisense Live In Beauty, Via Tortona 14

 

Milan Retreats Guest Hub apre ai valori positivi e all’energia di Pink Pampas

Pink Pampas nasce nel 2016 per riportare sincerità nei complementi d’arredo. L’autenticità è garantita attraverso la creazione di oggetti fatti a mano da artigiani messicani, reinterpretati in chiave “Italian Mind”. Questi oggetti, non solo portano bellezza, ma regalano un tocco contemporaneo e alternativo che si adatta perfettamente a qualsiasi home décor.  Ogni articolo delle collezioni trasmette vibrazioni positive, perché è intriso di tutta la saggezza artigianale che si tramanda e preserva nel tempo e che, grazie all’esclusiva reinterpretazione propria di Pink Pampas, raggiunge l’Anima delle nostre case, nutrendola di bellezza e di energia.

 

Le collezioni nascono con l’obiettivo di proporre oggetti inediti grazie alla fusione di due elementi: l’artigianato tradizionale messicano e la filosofia del design italiano. I materiali sono naturali e “poveri”, ciascun prodotto è un vero pezzo unico realizzato alla perfezione in ogni dettaglio, che diventa inevitabilmente un elemento essenziale e di carattere nell’arredamento d’interni.

 “I’m Your Happy Place”, Milan Retreats Guest Hub,  Via del Bollo, 2

www.pinkpampas.com/

 

“Concreta” di Tessieri:  il potere seduttivo della materia.

La Premiata Fabbrica di Mattonelle A. Tessieri & C. Lucca, storica eccellenza italiana nella lavorazione delle mattonelle in graniglia e pasta di cemento, debutta al FuoriSalone con l’installazione “Concreta”, che esplora il potere seduttivo della materia.

Un progetto che marca l’inizio del nuovo percorso aziendale, volto a reinterpretare la propria tradizione manifatturiera attraverso una visione moderna e innovativa: fulcro di questa evoluzione è la nuova direzione artistica affidata a STORAGEMILANO, studio che opera in diversi ambiti progettuali, dall’architettura al prodotto, con un focus su materiali, dettagli e forme, chiamato a conferire un’identità contemporanea all’heritage del brand.

 

 L’installazione di STORAGEMILANO si inserisce in un luogo di transizione: il cantiere della nuova sede di Magazzini Bracchi, uno spazio di 600 mq che dall’autunno proporrà i prodotti di una selezione di aziende di arredo e materiali, tra cui Tessieri, offrendo un servizio completo che abbraccia tutte le fasi di cantiere. Un luogo in divenire, che diventa il palcoscenico di un’esperienza evocativa, dove l’artigianalità di Tessieri si intreccia con la visione architettonica contemporanea di STORAGEMILANO e riferimenti artistici potenti, portando il pubblico in un mondo a parte.

Da rivestimento orizzontale a elemento plastico in continua metamorfosi, cementine e graniglie ascendono lungo la superficie verticale, rarefacendosi in un continuum fluido, quasi tessile, per poi acquisire tridimensionalità, rivelando con discrezione i loro lati più reconditi. Tale processo prende forma all’interno di un cantiere aperto in un palazzo storico, spazio di stratificazione e rigenerazione, dove il dialogo con il passato si fa fertile terreno per la sperimentazione futura.

TESSIERI  MAGAZZINI BRACCHI, VIA BORGOSPESSO 1

 

 

Mediterranea: il design secondo Casaornella

Casaornella, il progetto curato e diretto da Maria Vittoria Paggini, torna alla Milano Design Week con un’interpretazione fluida e sensoriale dell’abitare contemporaneo.

Mediterranea – Andamento Lento è una narrazione che scivola tra luce, materia e colore, un viaggio che attraversa il Mediterraneo e ne cattura il ritmo, il calore, la sospensione del tempo. Un racconto che si traduce in uno spazio vivo, in cui il design non si espone ma si sperimenta, si attraversa, si respira—tra cestini che scendono dai balconi, gelato, caffè e frutta, in un invito a vivere il Mediterraneo attraverso gesti, sapori e rituali condivisi.

 

Situata nel cuore delle 5Vie, Casaornella si allontana dalla frenesia urbana per farsi rifugio e laboratorio, luogo di scambio e sperimentazione. Maria Vittoria Paggini, designer e art director, suggerisce nuove interpretazioni, ribaltando la gerarchia domestica e trasformando il bagno e la cucina in protagonisti dello spazio abitativo. L’ingresso accoglie con un rito d’acqua: il lavamani Gio Ponti e le rubinetterie Mamoli dialogano con le ceramiche Quintessenza, evocando il fascino discreto dei riad marocchini e la gestualità dei rituali termali antichi.

Il bagno non è più un ambiente di servizio, ma un passaggio scenografico che conduce alla zona notte. Al centro, il letto Romeo, disegnato da Maria Vittoria Paggini per Softhouse, si impone come un’architettura morbida, un rifugio immersivo che ridefinisce il concetto di comfort.

 

La cucina si sdoppia in due anime complementari, entrambe progettate dalla designer e realizzate da Turati Cucine, marchio d’eccellenza per l’artigianalità tailor-made: specchi verdi e carte da parati animalier di Glove,  piani in marmo e travertino di Balderi Marmi, un blu ipnotico per  un laboratorio gastronomico raffinato e funzionale, dove il design incontra l’eccellenza dei prodotti di Chef Niko Romito pensati per il consumo domestico, tra superfici Quintessenza e il miscelatore professionale KWC.

Da quest’anno, Casaornella evolve e diventa uno spazio permanente, una showhouse in continuo mutamento, un hub che supera il concetto di esposizione per farsi luogo di ricerca, scambio e relazione.

Casaornella Via Conca del Naviglio, 10

 

 

 

Artemide: creatività e misura, conoscenza e saper fare

Artemide ha sempre ascoltato il mondo attraverso la ricerca e la collaborazione con chi progetta gli spazi del vivere presente e futuro. Nel segno del fondatore Ernesto Gismondi, Artemide unisce creatività e misura, conoscenza e saper fare in una sintesi filtrata dai valori della sostenibilità ambientale e sociale. La collezione 2025 è espressione di questi Dialoghi grazie a cui grandi architetti contemporanei interpretano i saperi di Artemide. Alle novità si affiancano riedizioni di prodotti iconici, dimostrazioni di come si può progettare con una grande visione, in modo etico, per la lunga durata.

 

Artemide presenta soluzioni nate da collaborazioni consolidate come quelle con BIG, Foster+Partners, Herzog & de Meuron, Michele de Lucchi, Giulia Foscari, Carlo Colombo, Alessandro Pedretti, Neil Poulton e nuovi incontri come ARUP, Giò Forma, OBR e SOM con cui inizia un percorso per aprire innovative prospettive all’interpretazione del nostro rapporto con la luce. Queste proposte indagano la luce in tutte le sue scale: come elemento strutturale che appartiene all’architettura e la completa o come elemento che appartiene alla mobilità del progetto degli ambienti, della vita e delle relazioni. Sono progetti flessibili e trasversali tra le varie applicazioni che si occupano di portare una buona luce in ogni spazio, in interni ed esterni.

 

Le nuove collezioni interpretano tecnologia e antichi saperi, esplorano materiali sostenibili come il bambù e inaspettati come il velluto. Sia le matericità più tradizionali che le soluzioni più innovative integrano principi ottici brevettati. Tutta la luce Artemide si relaziona allo spazio e al benessere psicologico e fisiologico di chi lo vive con parametri misurati per una percezione perfetta e una grande attenzione all’impegno energetico, sempre più ridotto grazie a soluzioni optoelettroniche che garantiscono efficienze molto elevate.

Per testimoniare una storia in cui cultura del progetto e d’impresa hanno disegnato icone senza tempo ancora attuali Artemide presenta riedizioni e progetti inediti. Raccontano il senso del design italiano e storie di lunghe collaborazioni professionali ed amicizia tra Ernesto Gismondi ed i loro autori: Gae Aulenti, Vico Magistretti ed Ettore Sottsass.

Artemide Showroom, Corso Monforte 19

 

 

 

Henge   presenta la sua attesissima 2025 Collection

Henge torna alla Milano Design Week per presentare la sua attesissima 2025 COLLECTION, una celebrazione della materia e del saper fare che da sempre contraddistinguono il brand. La nuova collezione segna il debutto di due collaborazioni d’eccezione, quelle con Tanju Özelgin e Johanna Grawunder, che si affiancano a Yabu Pushelberg, designer con cui Henge ha già lavorato in passato. Accanto a queste novità, saranno presentate nuove creazioni del team creativo e di collaboratori abituali come Massimo Castagna, Ugo Cacciatori e Isabella Genovese.

La 2025 Collection esplora nuovi orizzonti del design contemporaneo attraverso pezzi inediti che ridefiniscono il rapporto tra materia, spazio ed emozione.

 

 Tanju Özelgin, designer turco noto per il suo minimalismo sofisticato e il forte legame con l’architettura, introduce una serie di arredi che si integrano perfettamente nell’ambiente circostante. Tra questi, un divano scultoreo e sedute dal design essenziale che ridefiniscono l’idea di comfort con un equilibrio tra purezza formale e influenza architettonica.

 Johanna Grawunder, celebre per il suo uso sperimentale di luce e colore negli spazi architettonici, firma la sua prima collaborazione con un brand di design, dopo anni di lavoro dedicato esclusivamente al settore del design da collezione. Le sue creazioni luminose, tra cui “Go-go-go” e “Stalagmite”, superano il confine tra arte, architettura e funzionalità, trasformando gli ambienti con giochi di riflessi e proiezioni tra vetro e acciaio.

 La collezione 2025 conferma la filosofia di Henge: creare oggetti senza tempo, capaci di arricchire lo spazio con un’anima e una raffinata sofisticazione.

Henge,  Via della Spiga 34

 

 

Wellness in + out: il design del benessere tra indoor e outdoor

In occasione del Fuorisalone, nasce Wellness In + Out, un progetto evento che ridefinisce il concetto di benessere attraverso il design integrato di ambienti interni ed esterni.

Un format originale e immersivo che mette in scena un dialogo fluido tra indoor e outdoor, pensato per ispirare nuove modalità dell’abitare contemporaneo.

 

L’evento, ospitato nello spazio Carroccio6 – nel distretto di Tortona – propone un percorso esperienziale in cui design, funzionalità e benessere si incontrano per creare ambienti armonici e senza confini.

In mostra, una selezione di marchi d’eccellenza che rappresentano il meglio del settore arredo e contract, tra cui:

  • FIORA – arredo bagno elegante, materico e innovativo
  • GIULINI G. Rubinetteria – rubinetteria di design, un mix di stile e performance
  • NOVELLO – sistemi bagno modulari e funzionali
  • PERONE BUILDING GROUP – soluzioni costruttive su misura per progetti contract
  • REKKER COCINAS – cucine outdoor dal design contemporaneo
  • SPRINGBOX DOCCIA – box doccia che coniugano comfort e minimalismo

Wellness In + Out propone una nuova visione progettuale in cui il confine tra interno ed esterno si dissolve, generando spazi integrati e fluidi.

Fedele alla sua missione di promuovere nuove realtà aziendali, Carroccio6 conferma e rinnova la sua identità di catalizzatore di tendenze e format espositivi evoluti.

CARROCCIO6, Via Carroccio, 6

 




Milano in palcoscenico

 

 

 

Milano in palcoscenico. Un brillante caleidoscopio di proposte in prosa e in musica sui palcoscenici milanesi

 

 

Franca Dell’Arciprete Scotti

 

 

 

Al Teatro Grassi, Davide Enia in Autoritratto

Tra orazione civile e racconto personale: Cosa Nostra e la quotidianità del male

«A Palermo, tutti possediamo una costellazione del lutto in cui le stelle sono persone ammazzate da Cosa Nostra». Partendo dalla cronaca degli anni Ottanta e dalle bombe del ‘92, intorno alla quale costruisce una coinvolgente intelaiatura biografica, Davide Enia, artista associato, torna al Teatro Grassi – dal 25 marzo al 17 aprile – dopo la rappresentazione sacra di Eleusi, nel giugno 2023, per tracciare «un autoritratto intimo e collettivo» di una comunità costretta a convivere con la continua epifania del male.

 

Milano-in-palcoscenico-piccolo-FESTIVAL_DEI_DUE_MONDI
FESTIVAL DEI DUE MONDI
Spoleto 28 giugno 2024
© Andrea Veroni

«Affrontare per davvero Cosa Nostra – racconta Davide Enia – significa iniziare un processo di autoanalisi. Non volere quindi capire in assoluto la mafia in sé, quanto cercare di comprendere la mafia in me.»

Intrecciando cunto e parole, corpo e dialetto, «gli strumenti che il vocabolario teatrale ha costruito nella mia Palermo», Enia esplora quella che definisce la nevrosi dei suoi concittadini nei confronti della criminalità organizzata: «Per diverse ragioni, da noi la mafia è stata minimizzata, sottostimata, banalizzata, rimossa o, al contrario, mitizzata. Ovvero: non è mai stata affrontata per quello che è.»

 

FESTIVAL_DEI_DUE_MONDI_240628_ANDREA_VERONI
FESTIVAL DEI DUE MONDI
Spoleto 28 giugno 2024
© Andrea Veroni

 Lo spettacolo racconta i continui incontri con Cosa Nostra: i cadaveri incontrati per strada, le persone conosciute uccise dalla mafia, le bombe in città, l’apparizione del male, «il sacro nella sua declinazione di tenebra», alla quale l’artista risponde con «un lavoro che è una tragedia, un’orazione civile, una interrogazione linguistica, un processo di autoanalisi personale e condiviso. Un autoritratto al contempo intimo e collettivo.»

Piccolo Teatro Grassi via Rovello, 2 dal 25 marzo al 17 aprile

Autoritratto di e con Davide Enia

 

 

al Teatro Lirico Giorgio Gaber SCALA & Kolacny Brothers in GLOAMING Tour

 Martedì 1° aprile al Teatro Lirico Giorgio Gaber, via Larga 14, alle ore 20.00 torna finalmente in Italia con un’unica imperdibile data, il GLOAMING TOUR del Coro Femminile SCALA & Kolacny Brothers, un progetto del Warner Music Group.

Uno spettacolo potente e delicato che evoca, attraverso la musica, le sensazioni di una lunga giornata che volge al termine, al suo crepuscolo, con il sole che tramonta in una miriade di colori e sfumature declinate dalle meravigliose voci femminili del coro.

 

Milano in palcoscenico lirico.
Milano in palcoscenico lirico.

Il progetto dei fratelli Kolacny nato quasi per gioco ha preso il volo, diventando il Coro più amato da Hollywood. Le loro canzoni, infatti, negli ultimi anni sono state utilizzate in molte produzioni cinematografiche che ne hanno amplificato le emozioni, grazie alla magia del grande schermo, rendendoli famosi con date sold out e fan in ogni parte del mondo.

Per GLOAMING i fratelli Kolacny hanno scelto i brani salienti del loro repertorio hollywoodiano e, per l’occasione, anche qualche brano in italiano per una serata all’insegna della bella musica e del bel canto con coreografie che, in una magica atmosfera, sapranno regalare uno spettacolo unico nel suo genere.

Nell’unica e attesissima tappa italiana, saranno sul palco sedici donne insieme a Stijn (direttore d’orchestra), Steven (pianista) e il batterista Stephan Noens.

 

Paul-Simoens-1984-
Paul-Simoens-1984-

“Più di dieci anni fa usciva in Italia il nostro CD Circle ed abbiamo avuto la fortuna di esibirci diverse volte in questo meraviglioso Paese, partecipando a programmi radiofonici e televisivi, tenendo concerti dal vivo a Milano (diverse volte) e a Roma. Abbiamo notato attraverso i nostri canali social che i nostri fan sognavano il nostro ritorno e questa ci è sembrata l’occasione perfetta. L’Italia ha sempre avuto un posto speciale nei nostri cuori. Tornare a Milano – dichiara Stijn – è come tornare a casa e non vediamo l’ora di condividere di nuovo la nostra musica con il meraviglioso pubblico italiano”.

La loro musica è stata utilizzata in molti trailer, serie TV e documentari, tra cui The Simpsons, Homeland, Downton Abbey, Evolve e Montage of Heck, il documentario autorizzato su Kurt Cobain.

I fratelli Kolacny con un progetto musicale unico e un coro tutto al femminile, rivisitano canzoni rock e indie classiche e le reinventano come inni elegiaci con un effetto mozzafiato. Nei primi anni, il pianoforte era l’unico accompagnamento alle voci. Oggi Scala si esibisce in tutto il mondo, ancora con il pianoforte sul palco, ma anche con batteria, sequencer e sintetizzatori.

Per i biglietti: https://www.ticketone.it/noapp/event/18132133/?affiliate=IGG&source=ea

 

Auditorium di Milano  Borodin e Prokof’ev

Il Direttore Musicale dell’Orchestra Sinfonica di Milano, appena insignito del Premio Abbiati dall’Associazione Nazionale Critici Musicali, torna sul podio dell’Auditorium di Milano con un programma russo

Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano

Emmanuel Tjeknavorian Direttore

Massimo Fiocchi Malaspina Maestro del Coro

Tjeknavorian torna all’Auditorium di Milano venerdì 28 (ore 20) e domenica 30 marzo (ore 16), con un programma interamente russo che tiene insieme musiche di Aleksandr Borodin e Sergej Prokof’ev: del primo vengono proposte le inconfondibili Danze Polovesiane da “Il Principe Igor, in particolare l’Ouverture e la Marcia (Preludio atto III), e la Danza delle fanciulle polovesiane, mentre del secondo si esegue una selezione da “Romeo e Giulietta” (Danza del mattino – Scena – Maschere – Morte di Tibaldo – Montecchi e Capuleti – La giovane Giulietta – Danza – Romeo e Giulietta prima della separazione – Romeo presso la tomba di Giulietta).

 

Milano-in-palcoscenico-Tjeknavorian-l_Orchestra-Sinfonica
Milano-in-palcoscenico-Tjeknavorian-l_Orchestra-Sinfonica

Un programma che ruota attorno al tema della narrazione. E’ senz’altro il caso de “Il principe Igor” di Aleksandr Borodin, fulgido esempio di riscoperta del passato culturale e popolare russo. Una storia affascinante che narra le gesta dell’esercito guidato dal principe Igor contro i Tartari, ma che dopo un’eroica lotta è costretto a cedere le armi. Le danze polovesiane, nel secondo atto dell’opera, rappresentano una prodigiosa esplosione corale, uno dei più “possenti tumulti musicali”, come scrisse un critico francese del tempo.

Diverso è il caso di “Romeo e Giulietta” di Sergej Prokof’ev, forse il balletto più significativo realizzato dal compositore, la cui composizione è datata 1936 e la cui prima esecuzione risale invece al 1938. Da questo balletto Prokofiev estrapola ben tre Suites orchestrali, le prime due, op.64bis e op.64ter, datate 1936, e la terza, l’op. 101, datata 1946. Tre raccolte che costituiscono una libera scelta di pezzi, non legata allo svolgimento della trama, ma accostati da criteri puramente musicali, basati su una contrapposizione netta tra le varie atmosfere espressive. La partitura di Romeo e Giulietta può senz’altro rappresentare la composizione-simbolo del periodo di mezzo di Prokof’ev, in cui il compositore riesce a trovare un esemplare equilibrio tra sonorità dure e asperità ritmico-melodiche con la necessità di un lirismo più marcato.

Recapiti: T. 02 83389.401, e-mail: biglietteria@sinfonicadimilano.org.

 

 

Al Piccolo Teatro Studio Melato Storia di un cinghiale Qualcosa su Riccardo III

Fino  al 6 aprile in Prima nazionale Gabriel Calderón Storia di un cinghiale

Qualcosa su Riccardo III con Francesco Montanari

Una nuova produzione Piccolo Teatro di Milano e Carnezzeria

Un re che per diventare tale ha dovuto eliminare tutti i possibili rivali; un attore che finalmente ha ottenuto il ruolo della vita. Fino  al 6 aprile, al Teatro Studio Melato, Gabriel Calderón affida a Francesco Montanari un monologo che è un’originale “variazione sul tema” di Riccardo III, in cui i confini tra epoche e identità si fanno labili, sullo sfondo di una stessa realtà di ambizione, sete di potere, violenza repressa.

 

Milano-in-palcoscenico-Tjeknavorian-l_Orchestra-Sinfonica
Milano-in-palcoscenico-Tjeknavorian-l_Orchestra-Sinfonica

Classe 1982, cofondatore, nel 2005, in Uruguay, della compagnia Complot – con cui ha creato una trentina di spettacoli, collaborando, tra gli altri, con Sergio Blanco – Gabriel Calderón è per la prima volta al Piccolo, fino  al 6 aprile, sul palco del Teatro Studio Melato, per dirigere la produzione in lingua italiana di un suo lavoro di successo, Storia di un cinghiale. Qualcosa su Riccardo III, protagonista Francesco Montanari. Ispirato al capolavoro di Shakespeare, il testo racconta la vicenda di un attore di teatro che non ha mai avuto la soddisfazione di interpretare un ruolo da protagonista.

 

 


Storia-di-un-cinghiale_Francesco-Montanari©

Storia-di-un-cinghiale_Francesco-Montanari©

Ora che finalmente è arrivato il suo momento, desidera sfruttare al meglio l’opportunità. A poco a poco, si accorge di un’inquietante affinità tra la sua vita e quella del personaggio: ambizione, rabbia repressa, sete di riscatto, opportunismo… Interpretandone il celebre monologo, ritrova in se stesso i lati oscuri del sovrano di York.

Piccolo Teatro Studio Melato, via Rivoli 6, fino  al 6 aprile 2025

Storia di un cinghiale. Qualcosa su Riccardo III liberamente ispirato a Riccardo III di William Shakespeare

scritto e diretto da Gabriel Calderón

 

 

 

al TAM TEATRO ARCIMBOLDI MILANO TINTORIA Live

Martedì 1 aprile 2025 Daniele Tinti & Stefano Rapone in  TINTORIA Live

GUEST GIORGIO PANARIELLO

Tintoria Live, la versione live del podcast Daniele Tinti e Stefano Rapone arriva per la prima volta al TAM Teatro Arcimboldi il 1 aprile 2025 con un’ospite d’eccezione: Giorgio Panariello.

TINTORIA è il podcast di Daniele Tinti e Stefano Rapone co-prodotto da The Comedy Club.

Due stand-up comedian e tantissimi ospiti d’eccezione in oltre 230 puntate con più di 60 milioni di visualizzazioni. Questo è Tintoria, il primo podcast italiano condotto da comici.

Le nuove puntate di Tintoria sono disponibili ogni martedì su YouTube, Spotify e tutte le piattaforme audio con OnePodcast.

 

Milano-in-palcoscenico-arcimboldi-TintiRapone
Milano-in-palcoscenico-arcimboldi-TintiRapone

Daniele Tinti è uno Stand-Up Comedian.

Ideatore e co-conduttore con Stefano Rapone di “Tintoria”, il primo podcast comico italiano con milioni di visualizzazioni e ascolti in oltre 200 puntate.

Dal 2020 partecipa al tour estivo “SummerTrip” esibendosi con Luca Ravenna e Stefano Rapone in varie città d’Italia. Nel 2021 il suo Special viene distribuito da Amazon Prime Video all’interno della serie “Italian Stand Up”. 

Stefano Rapone è  uno Stand-Up Comedian.

Collabora come autore con il Trio Medusa. Ha partecipato ai programmi TV “Battute?” su Rai 2, “Mai Dire Talk” con la Gialappa’s Band su Italia1, “Natural Born Comedians”, “Stand Up Comedy” e “CCN – Comedy Central News” su Comedy Central (SKY) e “Una Pezza di Lundini” su Rai2.

Con Daniele Tinti è co-host di Tintoria, il primo podcast comedy italiano condotto da 2 stand up comedian, con milioni di visualizzazioni e ascolti in oltre 200 puntate.

Scrive e disegna fumetti quali “Marco Travaglio Zombi” e “Natale a Gotham”.

Ha all’attivo due spettacoli di Stand-Up Comedy:  Il suo Special “Spettacolo Annullato” è disponibile in esclusiva su THECOMEDYCLUB.IT

Con “Stefano Rapone Live” ha collezionato una ricca serie di Sold Out in giro per l’Italia e all’estero in un tour che continua dal 2021, registrando il tutto esaurito nei teatri più prestigiosi come l’Arcimboldi a Milano, il Brancaccio a Roma e il Celebrazioni a Bologna.

TAM – TEATRO ARCIMBOLDI MILANO

 

 

 

Teatro Elfo  Il teatro comico di Carlo Goldoni

Fino al 13 aprile  Il teatro comico di Carlo Goldoni di Valentina Diana da Carlo Goldoni

regia e interpretazione Invisibile Kollettivo

Debutta in prima nazionale la nuova coproduzione del Centro Teatrale Bresciano e Teatro dell’Elfo intitolata Il teatro comico di Carlo Goldoni, scritta da Valentina Diana e tratta da Carlo Goldoni, vede la regia, l’interpretazione, le scene e i costumi di Invisibile Kollettivo: Nicola Bortolotti, Lorenzo Fontana, Alessandro Mor, Franca Penone, Elena Russo Arman.

 

l-teatro-comico-di-Carlo-Goldoni©Laila-Pozzo
l-teatro-comico-di-Carlo-Goldoni©Laila-Pozzo

«Il mondo che raccontiamo dentro Il teatro comico di Carlo Goldoni, che Valentina Diana ha scritto apposta per noi, è sì il mondo di una compagnia teatrale alle prese con le prove di una vecchia farsa, ma è anche la metafora della possibilità che tutti noi abbiamo di trovarci insieme in un posto dove poter amare, odiare, litigare, e intanto provare a prenderci cura di qualcosa. Una cosa piccola con un grande potenziale. Uno spettacolo anacronistico e avveniristico insieme, guardando a una pratica antica che forse è anche una possibile strada per il futuro. Una buona pratica».   Invisibile Kollettivo

 

Milano-in-palcoscenico-elfo-Il-teatro-comico-di-Carlo-Goldoni
Milano-in-palcoscenico-elfo-Il-teatro-comico-di-Carlo-Goldoni

«Nel Teatro comico Goldoni ci fornisce le “linee guida” per scrivere una buona commedia ma, insieme, ci mostra il dubbio, il baratro dell’arte, il bilico tra la necessità dell’artista di esercitare la propria arte e la sua necessità di mangiare. Il Teatro comico è una commedia e, insieme, un saggio sulla comicità che anticipa un’idea di comico molto più moderna, dove il comico è un velo attraverso il quale si intravvede ciò che dietro il comico si cela: il tragico. E il dramma sotteso è un ribollire di ambivalenza verso il mestiere d’artista: chi è l’artista senza l’arte? E cosa rimane di lui se deve rinunciarvi? Nel testo di Goldoni l’altezza dalla quale i personaggi osservano se stessi sul limite dell’abisso si fa commedia. Questo è il nucleo atomico, ancora attivo, ancora incandescente, dell’opera – mi sono detta. E intorno a questo nucleo ho lavorato».

Valentina Diana

Teatro Elfo Puccini, sala Fassbinder, corso Buenos Aires 33, Milano

 

 

 

 

 

al Teatro Carcano STAI ZITTA!

Antonella Questa, Valentina Melis e Lisa Galantini in  STAI ZITTA! tratto dall’omonimo libro di Michela Murgia

 dal 27 al 30 marzo 2025

Scrive Murgia: «I tentativi di ammutolimento di una donna verificatisi sui media italiani negli ultimi anni sono numerosi… La pratica dello “Stai zitta” non è solo maleducata, ma soprattutto sessista perché unilaterale… Che cosa c’è dietro questa frase? Per quale motivo tutti coloro che la ascoltano pensano si tratti di una reazione normale nella dialettica con persone di sesso femminile?».

 

Antonella Questa, Valentina Melis e Lisa Galantini hanno sempre avuto qualche difficoltà a stare zitte e lo dimostrano in questi anni i loro tanti spettacoli, video e libri, che affrontano,  con ironia e intelligenza, tematiche sociali e anche femministe. Inevitabile quindi si incontrassero un giorno per dare vita a uno spettacolo comico e dissacrante su quanto la discriminazione di genere passi spesso proprio dal linguaggio.

Le “frasi che non vogliamo più sentirci dire” contenute nel libro, offrono così l’occasione di raccontare la società contemporanea attraverso una carrellata di personaggi e di situazioni surreali. Dal mansplaining all’uso indiscriminato del nome proprio per le donne, passando per la celebrazione della figura “mamma e moglie di”, Questa, Melis e Cinque, guidate dalla esperta regia di Marta Dalla Via, coinvolgono lo spettatore con leggerezza e sapienza nella lotta contro gli stereotipi di genere, annullando già di fatto, con questo spettacolo, quello secondo cui “le donne sono le peggiori nemiche delle donne”.

 

 

al Teatro Gerolamo  #POURPARLER

 sabato 29 e domenica 30 marzo 2025

#POURPARLER  parole d’amore e di protesta | parole antiche | parole rivoluzionarie | parole dimenticate di Annagaia Marchioro

Annagaia Marchioro torna al Gerolamo con un monologo teatrale dedicato al potere della parola, scritto con Giovanna Donini e Gabriele Scotti.

#Pourparler, una stand-up un po’ veneta, un po’ italiana come non l’avete mai sognata. Uno spettacolo dedicato al potere delle parole che possono essere finestre oppure muri. Da dove partire per arginare la violenza di genere, o la discriminazione? Dalle parole naturalmente. E da una buona bottiglia di grappa, visto che l’apertura dello spettacolo viene fatta dalla Gina Francon, zia veneta composta per il 50% di saggezza e per il 50% di alcool. La voce popolare ed antica che sfata vecchi detti e luoghi comuni.

 

annagaia-marchioro-Pourparler
annagaia-marchioro-Pourparler


annagaia-marchioro-Pourparler

annagaia-marchioro-Pourparler

Poi sul palco restano solo un microfono e l’attrice.

Annagaia Marchioro è affascinata dalle parole, in modo quasi erotico. Per il loro significato e a volte solo per il suono. Ci sono parole bellissime come TRASVERBERAZIONE che significa la trafittura del cuore del putto da parte dell’Altissimo, poco usata, peccato. E poi parole controverse come SINDACA o ARCHITETTA, che il pubblico potrà affrontare a testa alta, scoprendo finalmente il perché. Ci sono parole così difficili da gestire come DESIDERARE che deriva da sidera – astri e significa sentire la mancanza delle stelle. E parole senza passato, come TIKTOKER o YOUTUBER o INFLUENCER, che potrebbero sembrare funghi o muffe, o scherzi di un poeta.

 

 

 




Milano Fun&Food

 

 

 

Milano Fun&Food. Dalla  Stramilano alle mostre, dai cocktail ai menù d’autore, le mille attrazioni di Milano

 

 

Franca Dell’Arciprete Scotti

 

Domenica 23 marzo torna “Stramilano”

Anche quest’anno Milano si prepara ad accogliere la stracittadina più attesa della stagione, la Stramilano 2025 che domenica 23 marzo vedrà ai nastri di partenza la sua 52° edizione.

Come da tradizione Piazza Duomo e Piazza Castello saranno i punti di partenza delle competizioni, pronte ad ospitare migliaia di runners, appassionati e famiglie che, dal 1972, trasformano le strade milanesi in un fiume di entusiasmo e sportività. Dopo il successo dello scorso anno, che ha visto 62.000 partecipanti colorare la città di blu, l’appuntamento si rinnova con la stessa energia e passione.

 

Milano-FunFood-stramilano-ChiaraGensini_Madrina
Milano-FunFood-stramilano-ChiaraGensini_Madrina

Federica Picchi, sottosegretario con delega allo Sport e ai Giovani di Regione Lombardia, ha dichiarato: “Stramilano è molto più di una corsa: è un simbolo di partecipazione, entusiasmo e spirito di squadra. Regione Lombardia sostiene con convinzione eventi che promuovono lo sport come motore di benessere e crescita sociale.”

Madrina della manifestazione di quest’anno sarà Chiara Gensini, attrice amata per il suo talento e per le sue interpretazioni in televisione e al cinema

Anche per il 2025, la Stramilano propone tre grandi eventi, adatti a ogni livello di esperienza: Stramilano 10Km, Stramilanina 5Km e Stramilano Half Marathon.

Quest’anno Sauber sarà sponsor ufficiale della Stramilano 2025.

Sauber, brand che con costante innovazione lavora da sempre per garantire prodotti personal care di alta qualità ed efficacia, è l’alleato perfetto per vivere lo sport e le giornate più intense senza limiti e preoccupazioni. Grazie ad un’ampia offerta di prodotti concentrata non solo sul mondo della deodorazione, ma anche su prodotti personal care quali saponi e detergenti intimi, offre soluzioni efficaci garantendo massima soddisfazione.

FINO  al 23 marzo Sauber sarà presente in piazza Duomo con il proprio stand, dove sarà possibile visionare il nuovo rilancio della linea deodoranti, effettuare prova prodotto e diverse attività di engagement.

Ricola-a-Stramilano
Ricola-a-Stramilano

 

Ricola dà ancora la carica con le sue 13 erbe alpine svizzere alla Stramilano

Ricola farà assaggiare la bontà e l’originalità dei suoi prodotti benefici attraverso i sample all’interno della mitica sacca gara. Ma c’è di più, sarà possibile degustare le caramelle Ricola anche nei giorni che precedono la manifestazione, presso il Centro Stramilano, il cuore pulsante della manifestazione allestito in Piazza del Duomo, aperto fino a sabato 22 marzo.

Novi e Stramilano 2025: per consolidare l’impegno di Novi nel mondo dello sport, il brand rinnova il proprio impegno con Stramilano 2025, proseguendo nel suo obiettivo di supportare atleti e appassionati di sport attraverso prodotti di alta qualità, accessibili e riconosciuti per i loro benefici nutrizionali. All’interno della sacca gara dei 40.000 partecipanti sarà presente la Barretta Novi Nero Nero 88% Cacao da 21g e alla fine del percorso, per godere di un momento di piacere e recupero, sarà possibile assaporare la gustosissima Crema Novi, la crema spalmabile con il 45% di nocciole nella ricetta

Nuncas, azienda italiana a conduzione familiare leader nel settore dei prodotti di alta gamma per la cura della casa, è Sponsor Ufficiale della Stramilano.

L’evento sarà occasione per l’azienda di condividere i propri valori di innovazione ed eccellenza, ma anche il proprio impegno a prendersi cura di tutti gli amanti dell’attività sportiva grazie a prodotti innovativi. La sua Linea Sportswear, infatti, nasce dalla perfetta conoscenza per la pulizia dei tessuti tecnici utilizzati nello sport e delle fibre sintetiche. Si compone di prodotti specifici per lavare, igienizzare e deodorare indumenti e accessori sportivi in fibre sintetiche e naturali e comprende il Pre Trattante Anti Odore, il Detergente specifico per capi tecnici, il Rinfresca Scarpe Igienizzante e, infine, lo Sportswear Deobag il deodorante per borse sportive e armadietti da palestra.

 

 

Milano Fun&Food

Bar Brera e Fernet-Branca tra storia, arte e mixology

 Due icone della cultura e della mixology milanese si uniscono in una partnership esclusiva: lo storico Bar Brera, punto di riferimento culturale e artistico nel cuore del quartiere omonimo, e Fernet-Branca, il celebre amaro nato a Milano nel 1845 e oggi simbolo della tradizione e dell’innovazione nel mondo degli spirits.

Il primo appuntamento ufficiale di questa unione sarà la Festa di Primavera, in programma giovedì 20 marzo 2025 dalle ore 18.00 alle 22.00 presso il Bar Brera in Via Brera 23, Milano.

 

Milano-FunFood-COCKTAIL-BRERA
Milano-FunFood-COCKTAIL-BRERA

La collaborazione nasce nell’ambito delle celebrazioni per i 180 anni di Fernet-Branca, un traguardo che il marchio festeggerà durante tutto l’anno con una serie di eventi speciali, attivazioni ed esperienze esclusive.

Le storie di Bar Brera e Fernet-Branca affondano le loro radici nell’800 e si intrecciano nella comune volontà di promuovere cultura, arte e convivialità.

Fondato a fine dell’800, il Bar Brera è stato il crocevia di artisti, scrittori e giornalisti italiani e internazionali, mantenendo viva la sua identità bohémien fino a oggi.

Dall’altra parte, anche Fratelli Branca Distillerie, da cui è nato l’inimitabile amaro alle 27 erbe, ha sempre valorizzato la creatività e l’innovazione, come testimoniano le celebri campagne pubblicitarie che hanno segnato l’immaginario collettivo e l’impegno nel preservare e promuovere il patrimonio storico milanese con importanti iniziative come il restauro della Torre Branca nel Parco Sempione, la Collezione Branca all’interno del complesso produttivo di via Resegone ed aperta al pubblico, e il restyling artistico della ciminiera della fabbrica.

UN COCKTAIL DEDICATO AL CUORE ARTISTICO DI MILANO

Bar Brera e Fernet-Branca si sono già unite lo scorso anno per la creazione di un omaggio al quartiere Brera: il Cocktail Brera, un’espressione liquida del fascino senza tempo della zona e realizzato esclusivamente con ingredienti di Fratelli Branca Distillerie: 3 cl di Stravecchio Branca, 4 cl di Carpano Antica Formula, 1 cl di Fernet-Branca e top di Ginger beer.

I suoi riflessi dorati e ramati richiamano le atmosfere vintage e la storicità della location, mentre la smerigliatura del bicchiere rievoca i ciottoli delle strade di Brera, conducendo simbolicamente gli ospiti nel cuore del quartiere artistico.

 

 

Milano Fun&Food

Apre al MIC la mostra “La Pop Art Animata di Bruno Bozzetto”

In corso fino a fine novembre questa  bella e imperdibile occasione per le famiglie e per il pubblico di qualsiasi età di conoscere il più grande animatore italiano. Alla mostra è collegata anche una rassegna di film, di Bozzetto e non solo, che proporranno il meglio dell’animazione internazionale.

 

bozzetto-CAVALLETTE.
bozzetto-CAVALLETTE.

“La Pop Art animata di Bruno Bozzetto” è una mostra ricchissima di materiali, spunti, sorprese e curiosità che conquisteranno i più piccoli e riaccenderanno la memoria dei più grandi. Sono 70 i rarissimi rodovetri esposti delle sue opere, di cui alcuni vedibili con la realtà aumentata; diversi i manifesti esposti e la possibilità di guardare per intero i 60 cortometraggi di Bruno Bozzetto in mini cinema allestiti nel percorso, in grado di ospitare tre persone alla volta.

Il visitatore potrà divertirsi con i doppiaggi karaoke delle sue sigle Tv; non mancheranno fotografie rare, spezzoni di lungometraggi, la “sua” fattoria nell’atrio del MIC che ospiterà una serie di animali da lui disegnati. E tanto altro da scoprire… Il percorso proposto non è cronologico, ma una sfida a riconoscere i temi, i colori, i  tessuti, le parole d’ordine del pop nella sua opera complessiva. Il visitatore può guardare le  opere con i propri occhi o con la realtà aumentata, ascoltare una canzone animata o  trasformarsi in “karaokista d’eccezione”, “vedere in piccolo”, nei microcinema Bruno 1 e  Bruno 2, decine di corti del maestro, o entrare nella sala cinema del museo per ammirare in grande i film di Bruno che proietteremo».

L’Abbonamento Musei Lombardia dà diritto all’ingresso gratuito per visitare il MIC nei consueti orari di apertura e l’ingresso ridotto per assistere alle proiezioni da martedì a venerdì fino alle ore 19. Eventi speciali fuori da questi orari non rientrano nella gratuità dell’Abbonamento.

www.cinetecamilano.it

Viale Fulvio Testi 121 Milano Bicocca

 

The Friends Pub:  l’ossobuco con risotto diventa un burger

Il The Friends Pub lancia per il suo venticinquesimo compleanno un menu degustazione che ibrida i piatti iconici della tradizione milanese con quelli britannici

 

Milano-FunFood-MONDEGHILI-PIE
Milano-FunFood-MONDEGHILI-PIE

Il risotto con l’ossobuco si trasforma in un burger, i mondeghili in una pie mentre il panettone diventa un pudding. È quanto previsto da “Milano To London”, un menu ideato dal The Friends, british restaurant pub in viale Monte Santo 12, in occasione del suo venticinquesimo anniversario, per omaggiare attraverso l’incontro di ricette iconiche sia la città che lo ospita da un quarto di secolo, sia quella a cui si ispira fin dalla nascita. Il particolare percorso gastronomico verrà presentato durante i  giorni di celebrazione per il compleanno del locale, che si chiudono con il Sunday Roast di domenica 23 passando per diversi eventi aperti al pubblico.

 

PUDDINTONE
PUDDINTONE

Il percorso che omaggia i piatti della tradizione sull’asse Milano-Londra entrerà stabilmente in menu a partire dal 24 marzo, su prenotazione, e prevede tre portate che ibridano ricette iconiche dei due mondi.

 

 

 

 

Al Teatro Repower  80 VOGLIA DI…’80

La Compagnia dell’Alba torna al Teatro Repower dal 21 al 23 marzo con un musical dedicato agli anni ’80. Miti pop, vestiti sgargianti, primi videogames ma soprattutto divertimento e tanta musica! 80 VOGLIA DI…’80 sposta indietro le lancette del tempo per far rivivere (o scoprire ai più giovani) il decennio più colorato e scanzonato della musica italiana ed internazionale: dai Duran Duran agli Wham, dagli Europe a Whitney Houston, ma anche Ricchi e Poveri e Heather Parisi.

 

Milano-FunFood-80-voglia-di-_80
Milano-FunFood-80-voglia-di-_80

Uno studente liceale dei giorni nostri, alternativo e per niente modello, si ritrova catapultato negli anni ’80, dove dovrà fare i conti con i suoi odiati professori, ancora giovani e alle prese con l’organizzazione di un concerto di fine anno. Un’occasione per scoprire un lato inedito dei suoi insegnanti e per imparare a guardare il mondo con occhi diversi.

Sul palco, insieme al protagonista Manuel Mercuri (performer, acrobata ballerino e content creator internazionale che vanta più di 38 milioni di follower tra TikTok, Instagram e YouTube), una compagnia di 10 scatenati performer, nella doppia veste di professori al giorno d’oggi, e allievi negli anni ’80, che cantano esclusivamente dal vivo, oltre naturalmente a recitare e ballare.

 

80-voglia-di-_80
80-voglia-di-_80

E’  un prodotto interamente italiano, adatto anche alle generazioni più giovani che oggi si divertono ancora con le canzoni che hanno fatto ballare e sognare i loro genitori, i quali avranno l’occasione per fare un tuffo nel passato e nella loro gioventù.

Dal 21 al 23 marzo 2025

 venerdì, sabato 20:45

domenica 15:30

BIGLIETTI da 33,00 € a 49,00 €

in tutti i punti vendita TicketOne, on line su www.ticketone.it e telefonicamente al numero unico nazionale 892.101 (numero a pagamento)

TEATRO REPOWER

Via G. di Vittorio, 6 – 20057 Assago (MI)

Tel. 02 48857.7516

 

 

 

 

Milano Fun&Food

La nuova drink list di Milord  firmata da Cristian Lodi 

Nel cuore pulsante di Milano, Milord è molto più di un cocktail bar:  è un’esperienza di eleganza e convivialità. Anzi, è casa. “Intesa come quella dove bevi”, racconta l’owner e bar manager Cristian Lodi. Con un’atmosfera retrò ma accogliente, in zona Piola, Milord fonde la tradizione della miscelazione con un approccio moderno e  creativo, regalando agli ospiti un viaggio sensoriale tra cocktail d’autore, ingredienti selezionati e un’accoglienza senza tempo.

 

Milano-FunFood-MILORD-COCKTAIL
Milano-FunFood-MILORD-COCKTAIL

Viaggio tra stile e sapori

La drink list di Milord è il risultato di ricerca e passione, un mix tra cocktail classici e

reinterpretazioni in chiave contemporanea. Ogni drink è pensato per esaltare gli aromi e le sfumature degli ingredienti, garantendo un’esperienza unica per ogni ospite.

 


MILORD-COCKTAIL-BAR

MILORD-COCKTAIL-BAR

Ad esempio  Milord Negroni è  un twist in equilibrio tra Campari, Bulldog Gin e un tocco geniale di Vermouth del Professore Rosso.

Il  Milord Morango Caipirinha è un’originale rivisitazione della caipirinha con

cachaça Blu Amburana e fragola.

Milord Milano 

Piazza Gian Lorenzo Bernini, Milano

Tel. 333-8422868

 

 

 

I gioielli ittici dell’Alaska , nel menu dei ristoranti“selvaggi”

Fino al 15 aprile prosegue  “Wild Alaska Seafood ”, che valorizza attraverso  eventi e  promozioni, la sostenibilità che, per il pescato dell’Alaska, rappresenta una priorità assoluta grazie una legge del 1959 entrata nella Costituzione. 

 


Milano-FunFood-alaska-

Milano-FunFood-alaska-

Tutte le specie ittiche nascono e crescono libere, nutrendosi nelle acque incontaminate dell’Oceano Pacifico dell’estremo nord.  Sono ricche di Omega 3, acidi grassi polinsaturi a catena lunga, considerati  veri e propri alleati della salute. L’operazione continua con RISTORANTI SELVAGGI DELL’ALASKA con la partecipazione di 9 ristoranti che fanno parte dell’AIRG, l’Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi che promuove la cucina del Sol Levante attraverso eventi e degustazioni. Nove  famosi chef giapponesi metteranno in menu salmone selvaggio, carbonaro e ikura dell’Alaska, a conferma del gusto, della versatilità e della naturalità di questi straordinari pesci.

FINGER’S GARDEN

KOKORO

MAMBO TONY  SUSHI

MIKACHAN

OSAKA

POPOROYA

SHIRO

VIEW LIVE

ZERO

www.alaskaseafood.it

 

 




Milano opening

 

 

Milano opening. Sorprese  a ogni angolo, creazioni, ricette, pop up, speciali weeks nella città che non  dorme mai     

 

 

Franca Dell’Arciprete Scotti

 

 

 

El Tòcch de Milan: I mondeghili del Don Lisander per le Olimpiadi

Arrivano in menu al Don Lisander El Tòcch de Milan, nuovi mondeghili ispirati  ai sapori della cucina meneghina e ai cinque cerchi olimpici in occasione di Milano-Cortina 2026.

Il nuovo piatto  va ad arricchire il menu di una cucina che unisce tradizione e innovazione, in un luogo, nel cuore di Milano, che vuol essere custode e ambasciatore della cultura e della bellezza della città. 

L’idea nasce dalla curiosità di poter estendere la versione classica del mondeghilo, facendolo diventare un piatto iconico Don Lisander.  

 

Milano opening Don Lisander

El Tòcch de Milan è dunque una proposta di rielaborazione di un piatto povero della tradizione contadina tipico della cucina milanese, derivato dagli spagnoli: l’ingrediente principale del piatto sono avanzi di carne, brasati e bolliti tipici delle feste che venivano tritati assieme a pane raffermo, uovo e spezie, impanati ed infine schiacciati ad assumere una forma arrotondata, tra una polpetta e un piccolo hamburger che veniva poi fritto, come da tradizione lombarda, nel burro.

La nuova ricetta del Don Lisander, prevede un piatto di 5 mondeghili che esprimono ognuno una caratteristica della cucina milanese da far conoscere a livello internazionale, in occasione delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.   Oltre al mondeghilo classico sono state aggiunte altre quattro preparazioni – alla pasta di salame crudo, all’ossobuco, al patè di fegato, al salame di testa –  per un assaggio presentato su una tavolozza che crea un percorso degustativo in crescendo con la

finalità di far assaporare Milano in tutte le sue declinazioni.

 

I cinque mondeghili inoltre sono anche un omaggio alle prossime olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 perché idealmente rappresentano i cinque cerchi olimpici.

La ricerca del Don Lisander, tra fonti storiche e ricette della cucina tradizionale,  ha portato il ristorante a realizzare, a ottobre scorso, La Provvidenza” una torta originale in omaggio a Alessandro Manzoni, scrittore cui il locale deve il nome dalla sua nascita, nel 1947. Il dolce  trae  ispirazione da un dolce antico tipico della civiltà contadina che si festeggiava il primo giorno dell’anno: la carsenza. Se nel dolce povero c’erano farina zucchero da canna, burro, mele o pere, uvette, fichi, nella rivisitazione per il Don Lisander troviamo gocce cioccolato che per il Manzoni, è noto, rappresentava un comfort food. Una torta che in pochi mesi ha conquistato il pubblico e sarà venduta anche all’interno della Pinacoteca di Brera, al Caffè Fernanda, a pochi passi dalle sale dell’800 dove è conservato il celebre ritratto di Alessandro Manzoni di Francesco Hayez che compare, illustrato, sulla confezione del dolce.

 

 

Il Pop Up di Make Me Blush Powder arriva a Milano

Fino  al 15 marzo Milano ospiterà in piazza San Carlo un evento esclusivo firmato YSL Beauty, un

viaggio sensoriale e interattivo dedicato a tutti i makeup lover! 

Al centro di questa esperienza, Make Me Blush Powder, il nuovissimo blush in polvere dal packaging ultra-luxury, prenderà vita trasformandosi in un’installazione innovativa e coinvolgente: uno spazio interamente aperto al pubblico e personalizzato, dove i visitatori potranno scoprire l’universo del  nuovissimo lancio firmato YSL Beauty.

 

Milano-opening-ysl-pop-up
Milano-opening-ysl-pop-up

All’interno di questo pop-up immersivo, i partecipanti potranno ricevere una consulenza make-up personalizzata da parte dei beauty expert YSL Beauty, e trovare la shade perfetta di Make Me Blush Powder. I visitatori potranno inoltre partecipare a giochi nella postazione gaming, sfidando gli amici alla ruota della fortuna e al tris personalizzato Make Me Blush. L’esperienza continuerà poi con un divertentissimo photobooth, dove sarà possibile scattare foto e GIFs, e con tante altre sorprese

esclusive firmate YSL beauty! 

 

 

 

 

Savini Group: nasce Sebastian Cafè

Il gruppo Savini amplia il proprio portfolio di brand dedicati alla ristorazione e all’ospitalità con un nuovo indirizzo in pieno centro a Milano, precisamente in via Dante 18, a due passi dall’imponente Castello Sforzesco: Sebastian Cafè.

 

Sebastian-Cafe1
Sebastian-Cafe1

Con 120 mq di superficie, 64 posti a sedere interni e un dehor che può ospitare fino a 70 commensali, Sebastian Cafè offre i propri servizi a cittadini e turisti di passaggio dalle 8 alle 23, 7 giorni su 7 per 365 giorni all’anno. Dalle ricche colazioni, al brunch, passando per un aperitivo fino ad arrivare alla cena e dopocena, il nuovo locale propone un menu ricco ed equilibrato, che spazia dai grandi classici della cucina mediterranea, ai piatti della tradizione milanese e alle specialità regionali.

“Nell’asse che va da piazza Castello al Duomo c’è un’offerta molto turistica, abbiamo cercato di creare un ambiente che avesse una maggiore ricercatezza, sia dal punto di vista estetico che di offerta alimentare”, afferma Sebastian Gatto, CEO di Savini Group. “Ad esempio, abbiamo una proposta molto ampia e curata per le colazioni, non così facile da trovare a Milano, che strizza l’occhio all’healthy, con proposte pensate per chi la mattina si allena nel vicinissimo Parco Sempione e poi ha bisogno di ricaricare le energie. Abbiamo anche fatto un grande lavoro per mantenere dei prezzi assolutamente accessibili rispetto alla zona in cui siamo, con anche proposte di business lunch”.

 


Sebastian-Cafe

milano opening Sebastian-Cafe

Lo stile del locale è un sofisticato mix di italianità ed eleganza francese, con un tocco arabeggiante, in omaggio alle origini siciliane di Sebastian Gatto. Gli scenografici lampadari aggiungono un tocco di classicità e autenticità. 

Con Sebastian Cafè, Savini Group aggiunge un altro fiore al proprio bouquet di marchi, che comprende nella ristorazione lo storico e prestigioso ristorante Savini 1867 di Galleria Vittorio Emanuele II e l’insegna Granaio, e nell’hôtellerie il Matilde Boutique Hotel, in pieno centro a Milano.

 

 

 

Un nuovo concept store per Yamamay

Yamamay dà il via alla stagione primaverile  con il lancio di un nuovo concept store, risultato di un percorso di ricerca di tendenze, materiali e funzionalità intrapreso con l’obiettivo di creare un ambiente dall’eleganza contemporanea, calda ed avvolgente, che possa regalare un’esperienza d’acquisto piacevole ed immersiva.

 

Milano-opening-yamamay.
Milano-opening-yamamay.

Ecco allora  questo nuovo concept nello store al numero 18 della centralissima via Dante (angolo Largo Cairoli), in uno  spazio di oltre 100 metri quadri  con 3 vetrine fronte strada.

Spazio ampio e razionale,  perfetto per ospitare le  collezioni – basic, intimo donna, uomo e bambina/o, sport e, nel periodo estivo beachwear, pensate per tutti e tutta la famiglia.

 Un aspetto materico e naturale permea le componenti  dell’arredo: dall’effetto pietra del pavimento al calore del legno scelto per gli arredi, dai metalli satinati delle strutture espositive alla delicata e raffinata finitura materica delle pareti, tutti volti a creare un’atmosfera morbida nella quale sentirsi a proprio agio.

 

yamamay
yamamay

Dettagli ricercati regalano un tocco di modernità,  impreziosendo l’effetto totale: la Y del logo proposta in più punti con un effetto tridimensionale, l’installazione di totem luminosi che hanno la funzione di evidenziare determinati prodotti e ledwall di ultima generazione creano dei punti focali di sicuro interesse.

 

 

 

 

La quarta edizione della Ireland Week

Torna “A Taste of Ireland”, il food festival che invita alla scoperta degli ingredienti pregiati dell’Isola di Smeraldo. Tema in evidenza della settimana irlandese anche la sostenibilità con un focus sul cicloturismo.

Alle porte della primavera, fino  al 17 marzo 2025, in occasione delle celebrazioni di San Patrizio, torna la quarta edizione della Ireland Week, un evento diffuso che è riuscito a distinguersi tra le settimane tematiche milanesi con un calendario ricco e coinvolgente, per diffondere una cultura irlandese trasversale, portando tradizione, arte e innovazione in ogni angolo della città.

 

Milano-opening-Pub-Danze-Irlandesi.
Milano-opening-Pub-Danze-Irlandesi.

Nell’ambito dell’evento torna A Taste of Ireland, il food festival presentato da Bord Bia – ente governativo irlandese per la promozione dei prodotti food & beverage – che celebra le eccellenze gastronomiche dell’Irlanda, invitando tutti alla scoperta delle sue prelibatezze. 

Nel programma ricco di iniziative si racconta l’Irlanda da prospettive inedite, coinvolgendo il pubblico attraverso esperienze immersive che ne celebrano l’unicità.

 

 


irlanda-week-

irlanda-week-

A Cascina Cuccagna con Experience Ireland andranno in scena laboratori creativi, degustazioni, presentazioni, danza, musica, incontri letterari e tanto altro. La settimana prosegue con tanti eventi diffusi: artisti di strada con un repertorio di musica irlandese e ballerini di danze tradizionali si esibiranno in alcuni punti della città, portando a Milano questa tipica usanza delle strade di Dublino. Interessante programma anche per il film festival al Palazzo del Cinema Anteo che proporrà cinque titoli ambientati in Irlanda o connessi all’isola di Smeraldo.

 

 

 

Bord Bia protagonista di Taste of  Ireland

Arriva a Milano  il food festival  in collaborazione con jre – Jeunes Restaurateurs Italia.

Alcuni dei più noti ristoranti di Milano e d’Italia festeggiano San Patrizio esaltando la qualità dei prodotti irlandesi con un piatto dedicato nel menu. 

Bord Bia – ente governativo irlandese per la promozione dei prodotti food & beverage – insieme con  Turismo Irlanda lancia A Taste of Ireland, il food festival che celebra le eccellenze gastronomiche dell’Irlanda, invitando tutti alla scoperta delle sue  prelibatezze.  

 

Fino  al 17 marzo  una selezione di ristoranti del capoluogo meneghino  proporrà all’interno dei  menù portate create con materie prime irlandesi d’eccellenza, come la carne di manzo Grass Fed, l’agnello, gli scampi, le ostriche e il salmone biologico.

Un viaggio esperienziale attraverso i sapori e i profumi di ingredienti pregiati, valorizzati dall’estro creativo di Chef italiani che fanno della qualità un punto fermo della loro filosofia di cucina. 

 

 

 




Milano tutti al museo

Milano tutti al museo. In occasione di Milano Museocity, per “Le strade dell’arte”, la città diventa un grande museo a cielo aperto

Franca Dell’Arciprete Scotti

Ippodromo Snai San Siro: la GAMI protagonista di Museocity 2025

L’Ippodromo Snai San Siro apre le sue porte per svelare una nuovissima tappa della rassegna milanese: la GAMI – Galleria Archivio Multimediale Ippodromo.


Milano-tutti-al-museo-Ippodromo-Snai-San-Siro_GAMI
Milano-tutti-al-museo-Ippodromo-Snai-San-Siro_GAMI

Inaugurata a luglio 2024, la GAMI offre un percorso interattivo e multisensoriale che ripercorre la storia di San Siro e dell’ippica italiana, fondendo in un’unica installazione elementi digitali e fisici per un’esperienza culturale coinvolgente e gratuita. Situata in una posizione unica, ai piedi della nuova Tribuna del Trotto e all’ombra del celebre Cavallo di Leonardo, la GAMI si propone come spazio innovativo, adatto a tutte le fasce d’età, dove la tradizione si fonde con la tecnologia per un racconto emozionante e coinvolgente.

 


ippodromo-snai-san-siro

ippodromo-snai-san-siro

La GAMI si articola in quattro sezioni tematiche, ognuna delle quali offre un punto di vista unico sul mondo dell’ippica: Sezione 1 – L’Architetto, con un omaggio a Paolo Vietti Violi, il geniale architetto che nel 1911 vinse il concorso per la progettazione dell’Ippodromo del galoppo di San Siro; Sezione 2 – Libri e Riviste: un tuffo nel patrimonio documentale dell’ippica, attraverso volumi, registri, bollettini e studbook che ne ripercorrono l’evoluzione; Sezione 3 – Il Cavallo di Leonardo;  Sezione 4 – Immagini e Quadri: un’esperienza visiva e immersiva che ripercorre le corse ippiche come fenomeno sociale sin dalla fine dell’Ottocento. Attraverso fotografie, video e opere d’arte, il visitatore potrà rivivere momenti storici come l’inaugurazione dell’Ippodromo Snai San Siro nel 1920 e la nascita del Gran Premio di Milano nel 1924, con riferimenti a personaggi iconici come Ernest Hemingway e Luchino Visconti.

Ippodromo Snai San Siro – Piazzale dello Sport 6, Milano (M5 Ippodromo)

 

Camparino in Galleria e Galleria Campari

Fino all’8 marzo, Camparino in Galleria e Galleria Campari insieme per celebrare l’arte nel cuore di Milano con un’installazione dedicata alla mostra temporanea BOLD! Declinazioni tipografiche Campari: Munari, Depero e oltre, esposta negli spazi museali di Sesto San Giovanni.

 


Milano-tutti-al-museo-Camparino-

Milano-tutti-al-museo-Camparino-

 Camparino in Galleria, luogo simbolo dell’aperitivo milanese, offre Museo in Vetrina: un progetto speciale in collaborazione con Galleria Campari, culla del patrimonio artistico di Campari. L’iniziativa unisce due realtà strettamente legate dall’eredità artistica di Campari, Camparino in Galleria e Galleria Campari, che insieme celebrano il connubio tra arte, design e comunicazione, presentando un’installazione esclusiva che rende omaggio alla tipografia storica Campari.

In questo contesto, la vetrina di Camparino in Galleria ospiterà un inedito focus espositivo con una selezione di bozzetti originali e vetrofanie che rappresentano la costante attenzione di Campari, sin dall’inizio del XX secolo, nel tenere al centro della comunicazione pubblicitaria la parola, con colori e composizioni tipografiche.

 

Camparino_Credits-Emanuele-Cardinali-
Camparino_Credits-Emanuele-Cardinali-

Con l’obiettivo di portare l’arte nel cuore pulsante della città si presenta uno spin-off della mostra “BOLD! Declinazioni tipografiche Campari: Munari, Depero e oltre”, aperta in Galleria Campari a Sesto San Giovanni fino al 30 giugno. L’esposizione è stata inaugurata in occasione dei sessant’anni del manifesto che Bruno Munari realizza per Campari per l’apertura della prima linea metropolitana di Milano: la linea rossa. Questo fil rouge dal novembre 1964 collega il Camparino in Galleria allo stabilimento Campari di Sesto San Giovanni, oggi sede del museo aziendale.

www.camparigroup.com

Omar Hassan presso il flagship di Lavazza

In occasione di Milano MuseoCity, a partire dal 4 Marzo, la vetrina del Flagship Store di Lavazza, in Piazza S. Fedele 2 a Milano si illuminerà delle LIGHTS dell’artista Omar Hassan.

Al  tema dell’edizione 2025,  “Le strade dell’arte”, si ispira la vetrina del Flagship Store di Lavazza che farà parte del percorso che trasformerà la città in un museo a tutti gli effetti.

 

LAVAZZA-FAMILY-PORTRAIT

La vetrina sarà illuminata dall’opera di Omar Hassan Lavazza family portrait, in cui 5 luci illuminano passato e futuro vivendo la generazione nel presente.

Attraverso la sua arte, Omar Hassan trasmette un messaggio di tolleranza e inclusione, creando un ponte tra mondi che spesso si percepiscono lontani. L’artista stesso rappresenta la fusione tra due culture, quella egiziana del padre, musulmano e quella italiana della madre, cattolica. Questa fusione culturale ha dato vita alle sue opere, che nascono dall’abbraccio di mondi diversi ma complementari

Le opere della serie “Lights” si ergono come faro di rinascita, emergendo dal buio per tracciare un cammino. Le particelle di colore che si concentrano e si illuminano in un punto simboleggiano il racconto dell’unione tra le individualità. Il buio che cede il passo alla luce attraverso il colore rappresenta la fusione delle energie umane, la comunità che nasce dall’incontro tra le unicità di ciascun individuo.

Flagship store di Lavazza, Piazza S. Fedele 2, Milano

Alla Cineteca la rassegna “Art Déco – I film”

Nel 2025 ricorre il centenario de l’Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi, l’evento che segnò l’affermazione dello “Stile 1925” o Art Déco: un gusto innovativo diffusosi in Europa nel primo dopoguerra. Per celebrare questo anniversario, Cineteca Milano dal 7 marzo al 4 maggio 2025, organizza al cinema Arlecchino la rassegna “Art Déco – I film”, in concomitanza con la mostra di Palazzo Reale (27 febbraio – 29 giugno), “Art Déco – Il trionfo della modernità”, promossa dal Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE.

 

Milano-tutti-al-museo-cineteca-Shanghai-express
Milano-tutti-al-museo-cineteca-Shanghai-express

La rassegna, undici film più quattro cortometraggi, propone titoli realizzati in quegli anni o che raccontano quel periodo storico o i suoi protagonisti. Nel mese di marzo, si parte il 7 con Shanghai Express di Josef von Sternberg (1932) e si continua il 14  con The Lodger film muto di Alfred Hitchcock (1927), con accompagnamento musicale dal vivo di Gino Lucente. Gli appuntamenti successivi sono il 16  con L’amatore, documentario di Maria Mauti (2016) sull’architetto Piero Portaluppi che ha trasformato Milano nei primi decenni del Novecento; il 18  con Mata Hari di George Fitzmaurice (1931) con Greta Garbo e il 31  con A me la libertà di René Clair (1931).

L’accesso alle singole proiezioni ha un costo di € 8,50 (€ 6,50 biglietto ridotto per i possessori del biglietto della mostra “Art Déco”). I possessori del biglietto delle proiezioni della rassegna potranno accedere alla mostra “Art Déco” con un biglietto ridotto speciale di € 10.

Conversazioni d’arte alla Fondazione Luigi Rovati

Nel contesto di MuseoCity 2025, Fondazione Luigi Rovati ospita una conversazione tra Giovanni Carrada, James M. Bradburne e Daniela Bruno, in occasione della pubblicazione del libro Perché non parli? Come raccontare il patrimonio culturale di Giovanni Carrada, edito da Johan & Levi.

L’incontro si inserisce nel ciclo Conversazioni d’arte, curato da Johan & Levi in collaborazione con Fondazione Luigi Rovati.

 


Milano-tutti-al-museo-Perche-non-parli

Milano-tutti-al-museo-Perche-non-parli

Il patrimonio storico e artistico italiano ha un problema tanto ingombrante e ovvio che finiamo per non notarlo neppure: non parla a chi lo visita. In un momento in cui l’accessibilità è al centro dell’attenzione di tutti coloro che hanno la responsabilità del nostro patrimonio, dimentichiamo spesso di rimuovere la barriera più importante: quella culturale.

Il motivo per cui il nostro patrimonio culturale non ci parla, come il Mosè di Michelangelo nella leggenda, è semplice: quasi mai può farlo da solo. E fino a ieri non ci siamo preoccupati abbastanza di dargli voce.

Giovanni Carrada propone di partire da questo libro per cominciare a costruire una nuova competenza, essenziale a chi opera nel mondo dei beni culturali, se non addirittura una nuova professione. Il libro infatti è stato pensato anche per gli studenti delle discipline storiche, artistiche, archeologiche e architettoniche, perché acquisiscano fin da subito le idee e gli strumenti necessari per condividere con tutti le proprie competenze e la propria passione.

 

Milano Museo City incontra Colmar

In occasione dell’evento promosso dal Comune di Milano, il negozio di Piazza Gae Aulenti diventa uno spazio espositivo per le opere di due artisti contemporanei

Durante la  manifestazione diffusa, in cui viene raccontata la città attraverso il proprio patrimonio artistico e culturale,  Colmar ha voluto contribuire mettendo a disposizione lo spazio del proprio store in Piazza Gae Aulenti ed esporre in particolare le sculture di Francesco Somaini e le tele di Carola Mazot.

 

colmar-monti-d_autunno-al-chiaro-di-luna-
colmar-monti-d_autunno-al-chiaro-di-luna-

Le opere di Carola Mazot sono in tutto otto, prestate da Atelier Mazot Milano e realizzate negli Anni Novanta. Appartengono al periodo di più forte della produzione artistica di Mazot, che sceglie i suoi soggetti dall’osservazione della natura con scorci ritratti dal vivo: alberi e boschi, montagne, radici, fiori e rami intrecciati, interpretati sulla tela nel suo stile personalissimo, libero e informale, ma dove i soggetti rimangono riconoscibili come elementi figurativo – narrativi.

Le sculture di Somaini invece sono dedicate al tema dell’onda: riconoscibilissimo il bozzetto della più imponente scultura posizionata in Largo Marinai D’Italia. Una importante committenza affidata all’artista nel 1965 e sviluppata da Somaini sovrapponendo al tema di un elemento naturale a lui caro, il mare, quello della Vittoria Alata e più precisamente alla Nike di Samotracia del Louvre.

Le opere potranno essere ammirate ben oltre la fine della manifestazione.

La Fondazione Maria Cristina Carlini a MuseoCity 2025

Un nuovissimo polo d’arte contemporanea.

Il neonato spazio della Fondazione Maria Cristina Carlini farà parte per la prima volta di Milano MuseoCity!

 

Milano-tutti-al-museo-2025_Fondazione_Maria_Cristina_Carlini.
Milano-tutti-al-museo-2025_Fondazione_Maria_Cristina_Carlini.

Durante gli orari speciali, l’artista in persona vi guiderà attraverso il percorso espositivo che include opere emblematiche della sua lunga carriera artistica. Avrete, inoltre, la possibilità di approfondire il suo fare arte attraverso video, cataloghi e docufilm.

Apertura speciale:

Mercoledì 5 marzo, ore 16:00 – 18:00

Fast Milano: in mostra le opere di Giacomo Benevelli

Fast partecipa all’iniziativa “In Vetrina” dell’associazione no-profit Milano MuseoCity, trasformando il flagship store di via Cesare Battisti 1 in un “museo effimero”, in cui arte e design dialogano in un connubio di forme, materia e significati.

 

Milano-tutti-al-museo-fast
Milano-tutti-al-museo-fast

Per l’occasione, sono esposte le opere di Giacomo Benevelli (Reggio Emilia, 1925 – Pavia, 2011), maestro dell’astrattismo milanese, le cui sculture si distinguono per la loro fluidità e il perfetto equilibrio tra razionalità e sensibilità creativa. Come l’artista plasma materiali per dare vita a forme essenziali e dinamiche, così Fast trasforma l’alluminio in arredi che si integrano con il paesaggio, riflettendo il movimento e l’ambiente circostante.

 

fast

Si rinnova l’impegno di Fast verso la cultura, sottolineando come ricerca estetica e creatività siano elementi centrali della propria filosofia. Attraverso un costante dialogo tra sostenibilità, tecnologia, artigianalità e innovazione, Fast crea collezioni che uniscono estetica e funzione, mantenendo un profondo legame con la materia e i suoi molteplici linguaggi.

Fast Milano, via Cesare Battisti, 1, 2—26 marzo 2025




Milano  a tutto show

Milano  a tutto show. Spettacoli straordinari, ritmi esotici, monologhi in palcoscenico da completare con colazioni, dopocena o aperitivi raffinatissimi

Franca Dell’Arciprete Scotti

A Milano “We Call It Jazz: un viaggio nel cuore di New Orleans”

 Fever porta per la prima volta a Milano questo straordinario spettacolo jazz  all’Auditorium San Fedele a partire da marzo.

Una serata a New Orleans senza partire da Milano. È questo il viaggio che offre “We Call It Jazz: un viaggio nel cuore di New Orleans”, uno spettacolo musicale coinvolgente, che porterà il pubblico nell’appassionante mondo del jazz. Dopo il sold out a Madrid, lo show arriverà a Milano all’Auditorium San Fedele a partire dal 1° marzo.

 

Ideato e prodotto da Fever, principale piattaforma globale di intrattenimento dal vivo, “We Call It Jazz”, celebra uno dei generi che ha rivoluzionato la storia della musica con i suoi poliritmi e un utilizzo emotivo dell’improvvisazione. Dal palco – allestito con tende rosse e lampioni per evocare l’atmosfera dei clubs dove il jazz è nato “in segreto” – l’energia delle melodie avvolgerà gli spettatori in un’atmosfera intima e autentica.

Durante lo spettacolo, il pubblico vivrà infatti un viaggio attraverso la storia del jazz, dalle sue radici nei quartieri di New Orleans alla sua trasformazione in un fenomeno musicale globale. Musicisti di spicco saranno al centro della scena fondendo arrangiamenti strutturati e improvvisazione per porre l’accento sui valori fondamentali del jazz, come la libertà e lo spirito di squadra, rendendo ogni performance un’esperienza unica.

 


We-Call-It-Jazz

We-Call-It-Jazz

“We Call It Jazz” debutterà all’Auditorium San Fedele di Milano l’1° marzo, il 12 aprile e il 18 maggio. I biglietti sono già disponibili e possono essere acquistati tramite l’app o il sito web di Fever.

Auditorium San Fedele – via Ulrico Hoepli, 3/b

Biglietti: disponibili sulla piattaforma Fever https://feverup.com/m/250570

 

 

 “Margarita Night”: al BULK Mixology Food&Bar di Giancarlo Morelli

Milano venerdì 28 febbraio dalle ore 18:30

Il BULK rende omaggio ad uno degli iconici cocktail messicani più amati e conosciuti con una serata speciale, tra sapori autentici e musica live.

Un viaggio tra tradizione e modernità, accompagnato da un repertorio musicale tematico eseguito da voce, percussioni, chitarra e contrabbasso, per un’esperienza immersiva e vibrante.

 

Milano-a-tutto-show-Cocktail-Siquieros-BULK
Milano-a-tutto-show-Cocktail-Siquieros-BULK

Per l’occasione Erik Calati, bar manager del BULK Mixology Food&Bar, ha ideato quattro versioni inedite e ricercate del cocktail più famoso al mondo da sorseggiare in perfetto abbinamento ad una selezione di irresistibili tapas gourmet: Marjorie King Tequila Calle 23 al pepe verde, sedano, carciofo, lime, con abbinamento di tapas al Guacamole e chips di mais; Siqueiros, Tequila Reposado Calle 23, ananas, timo, con abbinamento di tapas di Pico de Gallo; Tulum Tequila Anejo Calle 23, pimento, lime con abbinamento di tapas Quesadillas; Ultima Palabra Bruxo X, violetta, Chartreuse Gialla, verjus con abbinamento di tapas, Tacos di pollo alla diavola.

 

 Bulk, specializzato in mixology,  offre un’ampia selezione di cocktails classici e creazioni signature, ideali per ogni palato. La cucina, dinamica e innovativa, propone piatti che combinano ingredienti freschi e sapori audaci, rendendo ogni visita un’esperienza unica e memorabile.

“La gioia del cinema – tra recitazione e regia”

OffiCine-IED e IED Cinema presentano  Valeria Golino che dialoga con Paolo Mereghetti.

Lezione Speciale gratuita e aperta al pubblico

ingresso gratuito su prenotazione necessaria all’indirizzo officine@ied.it fino a esaurimento posti

Valeria Golino è la protagonista di una Lezione Speciale organizzata nell’ambito di IED Talks da OffiCine-IED e IED Cinema, la nuova scuola di cinema di Istituto Europeo di Design, dal titolo “La gioia del cinema – tra recitazione e regia” moderata da Paolo Mereghetti e che si terrà venerdì 28 febbraio alle ore 19:00 presso Istituto Europeo di Design in via Sciesa 4 a Milano.

 

Milano-a-tutto-show-_Valeria-Golino
Milano-a-tutto-show-_Valeria-Golino

L’incontro verterà sulla duplice esperienza di Valeria Golino, quella di attrice che la vede esordire a 17 anni con Lina Wertmuller nel film Scherzo del destino in agguato dietro l’angolo come un brigante da strada a quella di regista, iniziata nel 2013 con Miele. Si ripercorrerà la sua carriera attraverso spezzoni di film che hanno segnato momenti fondamentali della sua carriera. Fino ad arrivare a oggi: regista di L’arte della gioia, che dopo essere stata presentata in anteprima mondiale al Festival di Cannes 2024 (e uscita poi al cinema in due parti tra maggio e giugno 2024) proprio dal 28 febbraio 2025 sarà su Sky e in streaming su NOW. Ma anche attrice proprio nel ruolo della scrittrice catanese Goliarda Speranza nel nuovo film di Mario Martone Fuori.

La lezione sarà aperta agli studenti e alla città, con ingresso gratuito su prenotazione necessaria all’indirizzo officine@ied.it fino a esaurimento posti.

Al Teatro Carcano Paola Minaccioni in  ELENA, LA MATTA

dal 27 febbraio al 2 marzo 2025

regia Giancarlo Nicoletti

liberamente ispirato al libro di Gaetano Petraglia La matta di piazza Giudìa, edito da Giuntina

produzione Altra Scena & Goldenart Production

Con il patrocinio della Fondazione Museo della Shoah

 

Milano-a-tutto-show-carcano-ElenaLaMatta
Milano-a-tutto-show-carcano-ElenaLaMatta

Fra documento storico, emozione e ironia, Paola Minaccioni torna a teatro con una grande prova d’attrice, vestendo i panni di un’antieroina del Novecento: Elena Di Porto, la “matta” del ghetto ebraico di Roma. Una storia vera tutta al femminile che si trasforma in uno spettacolo coinvolgente e di grande impatto emotivo.

Una storia di libertà, di femminismo ante litteram, di ribellione alle ingiustizie, un’eco di quanto accade ancora oggi nei regimi. È quella di Elena Di Porto, nata nel Ghetto di Roma, interpretata da Paola Minaccioni in Elena, la matta, in scena nei teatri italiani con la regia di Giancarlo Nicoletti, la drammaturgia di Elisabetta Fiorito, le musiche originali di Valerio Guaraldi, eseguite dallo stesso autore e Claudio Giusti.

 

ElenaLaMatta_PhGuglielmo-Verrienti
ElenaLaMatta_PhGuglielmo-Verrienti

Lo spettacolo è un emozionante viaggio nell’Italia del Fascismo, delle leggi razziali, della paura, ma anche della speranza e della solidarietà. La storia vera di Elena Di Porto trae spunto dal libro Elena, La Matta di Piazza Giudia di Gaetano Petraglia, edito da La Giuntina, ma anche dalle memorie di Settimia Spizzichino, unica sopravvissuta al rastrellamento del Ghetto, dai racconti dello storico David Kertzer e dalle testimonianze di Giacomo De Benedetti.

Colazione al museo  con Andrea Aprea

Caffè Bistrot Andrea Aprea propone un viaggio tra sapori raffinati e capolavori artistici, dove la colazione diventa un’occasione per scoprire il mondo dell’arte.

 

milano-a-tutto-show-fondazione-rovati-Sala-Warhol.
milano-a-tutto-show-fondazione-rovati-Sala-Warhol.

 “Colazione al Museo” è un’esperienza che unisce l’eccellenza gastronomica all’arte, offrendo un’opportunità per scoprire la raffinata proposta del caffè Bistrot Andrea Aprea e visitare il Museo d’arte della Fondazione Luigi Rovati.

Affacciato sul giardino interno del palazzo della Fondazione Luigi Rovati, con questa nuova iniziativa Caffè Bistrot Andrea Aprea arricchisce l’esperienza di visita delle collezioni museali e delle mostre temporanee, proponendo un momento di pausa in perfetta armonia con l’ambiente circostante.

 

Piano-Ipogeo-Canopo-Fondazione-Luigi-Rovati.
Piano-Ipogeo-Canopo-Fondazione-Luigi-Rovati.

L’offerta gastronomica, accompagnata dalla visita al Museo d’arte, include due formule pensate per soddisfare diverse preferenze: la Colazione Dolce e Salata è menù raffinato, mentre la Colazione all’Italiana è più semplice.

 

Yasinsky_Aprea_Bistro
Yasinsky_Aprea_Bistro

“Colazione al Museo” rappresenta una celebrazione della bellezza in tutte le sue forme, valorizzando l’incontro tra due eccellenze che collaborano per offrire un’esperienza unica. L’esperienza è disponibile dal mercoledì alla domenica, dalle 09:30 alle 11:00, con l’ingresso al Museo a partire dalle 10:00. È necessaria la prenotazione scrivendo a  info@andreaaprea.com.

CAFFÈ BISTROT, Corso Venezia 52

EMAIL: info@andreaaprea.com

TELEFONO: 02.38273031

 

 

L’Alfa Romeo Caffè e Bistrò si colora di Alfa

Un racconto a colori nei piatti firmati da MAIO Restaurant in  occasione della mostra al Museo Alfa Romeo di Arese.

 

Milano-a-tutto-show-chef-luca-seveso-alfa-romeo-caffe-s
Milano-a-tutto-show-chef-luca-seveso-alfa-romeo-caffe-s

Un racconto a colori da vivere attraverso una mostra dedicata al Museo Alfa Romeo di Arese e da gustare nei piatti dell’Alfa Romeo Caffè e Bistrò, firmati da MAIO Restaurant: nel 2025 la visita al Museo alle porte di Milano, si arricchisce di un tema a colori, uno per ogni mese scelto tra quelli che hanno segnato la storia del marchio, interpretato anche in un risotto speciale per la pausa gastronomica al bistrò.

Così, anche l’Alfa Romeo Caffè e Bistrò all’interno del Museo si colora di Alfa, proponendo un’offerta a tema a cura di Maio Restaurant: protagonista è il risotto, che Luca Seveso, Executive Chef  di Maio Restaurant, interpreta in 12 versioni originali, ciascuna dedicata a un colore, ispirato da una automobile e proposta per un mese.

 


risotto-blu-alfa-romeo-caffe-e-bistro-by-MAIO-Restaurant

risotto-blu-alfa-romeo-caffe-e-bistro-by-MAIO-Restaurant

L’Alfa Romeo Caffè e Bistrò, guidato da MAIO Group, rappresenta il pit stop ideale per adulti e bambini, per una pausa di gusto all’interno del Museo: la cucina riflette i

valori e la tradizione dello storico marchio italiano, con il  menù che miscela materie prime di altissima qualità in maniera creativa e proposte per tutti.




Milano Arte e gusto

 

 

Milano Arte e gusto. Originali proposte di gusto in casa e fuori casa, aperitivi d’arte, grandi spettacoli  

 

Franca Dell’Arciprete Scotti

 

 

Sperimentare privatamente  l’arte dell’ospitalità Four Seasons

L’arte dell’accoglienza del Four Seasons Hotel Milano esce dal suo indirizzo e arriva nelle case private o nelle location degli eventi prescelti  con il nuovo Servizio Catering.

Il suo segno distintivo è il servizio impeccabile, l’eleganza e il gusto, che Four Seasons Hotel Milano porta oggi direttamente in ogni evento privato in città e non solo.

Per restare fedeli al proprio segno distintivo e personalizzare ogni dettaglio – il nuovo servizio Catering nasce da un confronto col cliente, analizzando, studiando e comprendendo ogni dettaglio e desiderio e selezionando un responsabile dell’evento che guida, attraverso l’intero processo di pianificazione, i clienti stessi per realizzare al meglio ogni desiderio.

Milano-Arte-e-gusto-four-seasons
Milano-Arte-e-gusto-four-seasons

 

 Dalle cucine di Zelo – il ristorante dell’Hotel – guidato dall’Executive Chef Fabrizio Borraccino, la selezionata materia prima diventa il cuore dei sapori da cui nascono i menu personalizzati, con la possibilità di degustarli prima della conferma per garantire gli obiettivi preposti.

Antipasti, primi e secondi piatti, piccola pasticceria e dessert creativi, accompagnano la scelta di vini pregiati, bevande, cocktails, digestivi e caffè.

 

Oltre alla creazione dell’offerta, lo Staff interno all’hotel offre un servizio che comprende la scelta di idee creative, intrattenimento, mise en place, composizioni floreali e il giorno stesso dell’evento, l’event manager, insieme a un maître, ai camerieri e agli chef, coordineranno tutto.  

 

 

 

 

 

 

Attesa per il famoso  Cirque du Soleil

Il Cirque du Soleil in Italia da marzo con Alegría – In A New Light

Un emozionante revival del classico amato in tutto il mondo, da vivere sotto l’iconico Grand Chapiteau

Dopo quasi 20 anni, il capolavoro del Cirque du Soleil ritorna in una veste completamente rinnovata e contemporanea, pronto a incantare il pubblico italiano

A MILANO lo spettacolo attesissimo sarà dal 25 aprile al 2 giugno 2025

 

Milano-Arte-e-gusto-alegria
Milano-Arte-e-gusto-alegria

Dopo quasi vent’anni, Alegría – In A New Light torna in Italia per incantare il pubblico con una rivisitazione contemporanea del classico del 1994, che ha conquistato milioni di spettatori in tutto il mondo. Un vero e proprio capolavoro che ha contribuito in maniera determinante a consacrare lo stile unico della compagnia a livello internazionale. In tournée dal 1994 al 2013, Alegría ha incantato oltre 14 milioni di spettatori in 255 città di 40 Paesi. La sua colonna sonora, candidata ai Grammy e caratterizzata dalla celeberrima canzone “Alegría”, è rimasta per ben 65 settimane consecutive nella Billboard World Music Chart ed è ancora l’album del Cirque du Soleil più acquistato e ascoltato in streaming.

 

Lo spettacolo mette in scena una parabola senza tempo: un regno decaduto, sospeso tra il desiderio di rinnovamento e le rigide regole di un vecchio ordine ormai in declino. Con acrobazie mozzafiato, musiche iconiche e scenografie spettacolari, il pubblico viene trasportato in un universo magico, dove sogni e speranza si intrecciano in un’esperienza unica.

Celebrato dalla critica internazionale come un “capolavoro senza tempo”, lo spettacolo è un’esplosione di emozioni e meraviglia.

La vendita ufficiale è su www.ticketone.it

 

 

Maurizio Nichetti e Angela Finocchiaro presentano “Amichemai”

giovedì 27 febbraio 2025, ore 21.00

Grandissimo e attesissimo ritorno al cinema per Maurizio Nichetti che, insieme alla coprotagonista Angela Finocchiaro, giovedì 27 febbraio alle ore 21.00, sarà al Cineteca Milano Arlecchino per presentare al pubblico il suo nuovo film AmicheMai, visto in anteprima al Torino Film Festival 2024.

 

Milano-Arte-e-gusto-amichemai
Milano-Arte-e-gusto-amichemai

AmicheMai è un road movie tutto al femminile in cui due donne, molto diverse tra loro, impareranno a conoscersi… Il film inizia con la nascita di un vitellino in una piccola stalla, introducendo così il personaggio di Anna Ricca, una veterinaria appassionata la cui vita si divide tra la gestione della fattoria e i molteplici ruoli familiari che la portano ad essere, di volta in volta, una moglie innamorata, una figlia affettuosa, una madre ansiosa, una nonna paziente.

amichemai.
amichemai.

 

La morte improvvisa di Gino, il padre infermo, offre ad Anna la possibilità di liberarsi finalmente di Aysè, la badante premurosa di suo padre, con cui non era mai riuscita ad andare d’accordo. Aysè Yildirim tornerà in Turchia con il vecchio letto che Gino le ha lasciato in eredità. Anna e Aysè affronteranno così, con un letto a bordo, un lungo viaggio attraverso i Balcani destinato a cambiare per sempre la loro vita e il loro rapporto. Insieme ad Angela Finocchiaro, coprotagonista del film è la bravissima Serra Yilmaz, volto storico dei film di Ferzan Ozpetek.

 Cineteca Milano Arlecchino, Via San Pietro all’Orto 9

 

 

 

Bofrost rilancia il suo store di Milano

C’è un luogo a Milano in cui il freddo dei surgelati incontra il calore della convivialità: è lo store Bofrost, in via Plinio 1, l’unico punto vendita fisico in Italia della celebre azienda specializzata in prodotti surgelati di alta qualità.

Inaugurato un anno fa, lo store sta vivendo una nuova fase di rilancio grazie a una strategia innovativa che unisce degustazioni, eventi ed esperienze pensate per avvicinare i clienti alla scoperta di un mondo fatto di eccellenza e praticità.

 

 

Milano-Arte-e-gusto-bofrost
Milano-Arte-e-gusto-bofrost

A guidare questa trasformazione c’è Monica Campoli che ha  creato  eventi capaci di rendere Bofrost non solo un punto vendita, ma un punto di riferimento per la zona: “Un abbraccio vale un assaggio”, “Amore in freezer, aperitivo in mano”

I Milanesi sono invitati non solo agli eventi e all’aperitivo offerto nel pomeriggio su prenotazione, ma anche a scoprire i plus di Bofrost.

Lo store di Milano offre un servizio di take-away su misura per ogni esigenza: chi desidera un pasto veloce e gustoso può scegliere tra i piatti pronti che vengono cucinati direttamente in negozio e portati via caldi, pronti da gustare ovunque.

 

Per chi invece preferisce pianificare i pasti con calma, è sempre possibile acquistare i prodotti surgelati e prepararli comodamente a casa.

Inoltre, Bofrost offre un comodo servizio di prenotazione della spesa e consegna a domicilio: i clienti possono recarsi in negozio, selezionare i prodotti di loro interesse e richiedere la consegna direttamente a casa, un’opzione perfetta per chi desidera evitare il peso delle buste e ricevere tutto in totale comodità.

Bofrost via Plinio 1, Milano

 

 

 

 

Uno in due: un viaggio nell’aperitivo milanese tra arte e conversazione

A cura di Marco Bongiorni e Ettore Favini

Mercoledì 19 febbraio alle ore 18.30, Via Stampa presenta il secondo appuntamento con Uno in Due, ciclo di conferenze ideato dagli artisti Marco Bongiorni e Ettore Favini per celebrare il rito della condivisione tipicamente milanese. Ispirato alla celebre espressione dialettale milanese “vün in dü” – usata per condividere una bottiglietta di Campari Soda in due bicchieri – il progetto combina l’atmosfera informale dell’aperitivo con una riflessione più profonda sul mondo dell’arte e della cultura.

 

Milano-Arte-e-gusto-Via-Stampa
Milano-Arte-e-gusto-Via-Stampa

In ciascuno dei nove appuntamenti in programma, un giornalista dialoga con due artisti, dando vita a un’ora e mezza di scambi e riflessioni. Uno in Due propone un momento di aggregazione semplice ma significativo, dove cultura e socialità si incontrano. Figure protagoniste del mondo dell’arte e del giornalismo si mettono in dialogo, riprendendo l’idea che l’aperitivo non sia solo un’abitudine, ma una vera e propria tradizione per condividere idee.

 

Invernomuto
Invernomuto

 

Durante l’evento, verranno allestite nelle sale di Via Stampa, due opere (una per artista) che rimarranno esposte fino all’incontro successivo.

L’appuntamento del 19 febbraio vedrà la partecipazione degli artisti Massimo Grimaldi e Invernomuto, in dialogo con la giornalista Guia Cortassa.

Ingresso libero, richiesta la prenotazione

 

 

 

Omaggio ai Beatles: Un Concerto Imperdibile nel cuore di Milano

NOMEA ritorna a Casa Cardinale IlDefonso Schuster proponendo  un emozionante  viaggio musicale con il concerto Omaggio ai Beatles, un evento che non puoi perdere

Dopo il grande successo riscosso nelle precedenti edizioni per la prima volta anche a Milano un concerto dedicato alla leggendaria band britannica, i Beatles, con una nuova ed emozionante esibizione.

 


nomea_eventi_omaggioaibeatles

nomea_eventi_omaggioaibeatle

NOMEA farà conoscere al pubblico ‘Here Came the Trio’, composto da Voce/Chitarra, Basso e Tastiera, trio che ha fatto impazzire il pubblico nelle passate edizioni offrendo una performance straordinaria che ripercorre i più grandi successi della band di Liverpool.

Il Cantante del gruppo sarà Daniele Montuori, in arte ‘A Smile From Godzilla’ , artista che con la sua sensibilità e coinvolgente voce è stato ospite a Casa Sanremo con i finalisti di Music For Change; pubblicherà nel 2025 il suo terzo album ‘Lost Tapes’. Nel concerto sarà accompagnato dai musicisti Antonio Paduano e Roberto Guardi.

 


Milano-Arte-e-gusto-Beatles

Milano-Arte-e-gusto-Beatles

I brani più iconici, rivivranno in un’interpretazione unica che trasporterà il pubblico in un viaggio musicale senza tempo.

A Casa Cardinale Ildefonso Schuster – (Salone Pio XII), a pochi passi dal Duomo di Milano

Orari: h. 20.30 apertura biglietteria – h. 21.00 inizio concerto

Acquisto esclusivamente online dei biglietti: https://bit.ly/4anKM0D

Sabato 22 Febbraio  2025

 

 

 

 

 Ditta artigianale sbarca a Milano

Dopo aver diffuso e valorizzato lo specialty coffee a Firenze, attraverso sei punti vendita in alcuni dei luoghi più caratteristici della città, Ditta Artigianale, una delle principali torrefazioni specialty italiane, ha aperto la sua prima caffetteria a Milano, in Corso Magenta 31, a pochi passi da piazza Cadorna.

Dalla colazione fino a tarda serata sarà possibile vivere un nuovo concept di alta caffetteria abbinata a proposte culinarie capaci di allietare ogni momento della giornata.

 

Francesco Sanapo, AD di Ditta Artigianale, commenta: “Il nostro concept si basa sull’idea di riportare il bar alla sua dimensione umana e conviviale, ispirandosi ai caffè degli anni ’50, quando questi luoghi erano punti di ritrovo per socializzare e condividere momenti di qualità. L’obiettivo principale è quello di creare un ambiente accogliente dove il caffè è al centro dell’esperienza e della narrazione, insieme a un’offerta complementare di prodotti artigianali e di altissima qualità”. Nel locale milanese viene infatti dato ampio spazio al mondo del caffè con un’offerta che si estende dalle miscele per espresso, come MammaMia e Jump, ai caffè monorigine provenienti da diverse parti del mondo. Queste referenze possono essere gustate non solo in versione espresso, ma anche con metodi di estrazione alternativi come V60 o Aeropress. Presenti in lista anche proposte stagionali e signature coffee, come il bestseller Coffeemisù, un’innovativa bevanda ispirata al tiramisù a base di espresso, servita con crema di mascarpone e biscotto.

Da Ditta Artigianale a Milano, poi, l’offerta food si estende dalla colazione fino all’aperitivo, con un’ampia gamma di dolci e lievitati d’ispirazione internazionale come croissant francesi, cinnamon buns e carrot cake. L’aperitivo a Milano è un must: Ditta Artigianale propone in orario serale un’esperienza di Cocktail Dinatoire, con una selezione di signature cocktail.




Milano esperienze di gusto

 

 

Milano esperienze di gusto. In coppia o con amici, scegliamo le location più appetitose, tra le tante attrazioni milanesi     

 

Franca Dell’Arciprete Scotti

 

 

Un piatto per due  al Four Seasons Hotel Milano

Nel cuore del quadrilatero, Zelo, il ristorante del Four Seasons Hotel Milano, ha pensato ad un invito speciale per la sera di San Valentino, creando un nuovo menu di coppia, dove tutti i piatti sono per due e da condividere.

Durante la cena di San Valentino, infatti, avvolti dalla magia dell’atmosfera della corte interna dell’Hotel, su cui Zelo si affaccia, le coppie saranno servite dallo Chef Fabrizio Borraccino e dal suo team, con un menu in cui ogni piatto è nel centro del tavolo. Un invito per gli innamorati che condividono la vita insieme, a fare lo stesso anche con i piatti e i sapori.

four-season-Mini-Bao-con-Gamberi

four-season-Mini-Bao-con-Gamberi

 

Alla fine della cena inoltre, con il dolce, arriva il gioco “m’ama e non m’ama”, grazie alla rosa di cioccolato da sfogliare, realizzata artigianalmente dal Pastry Chef.

Tra le note del sassofono live, San Valentino diventa così anche una nuova divertente esperienza da vivere insieme a tavola senza rinunciare alla qualità della materia prima, emblema della filosofia dello Chef.

Anche da Stilla Bar si festeggia l’amore, qui con champagne e crudi di pesce, nell’atmosfera sempre elegante dell’ex convento del XV Secolo, del Camino o dei divanetti del bar.

Four Seasons Hotel Milano, Ristorante Zelo, Via Gesù, 6/8

 

 

 

 

L’offerta dello chef Daniel Canzian per il prossimo San Valentino

 In occasione di San Valentino, lo chef Daniel Canzian propone due menu speciali, uno da gustare nel suo ristorante nel cuore di Brera e uno pensato per l’asporto. Entrambi i menu rispecchiano la filosofia dello chef, che unisce la tradizione italiana a un tocco contemporaneo, in armonia con l’atmosfera speciale della serata.

 

canzian-Sala

canzian-Sala

Il menu da scoprire al ristorante è pensato per essere condiviso, con piatti serviti in modo da rendere l’esperienza ancora più coinvolgente. Tra le portate troviamo: Cicchetti veneti d’apertura, Astice alle cime di rapa, un “Tris d’autore” con Tortelli di patate e calamaretti, Ravioli di sogliola e caviale, e Cappelletti di ricotta alla friulana, seguito da Branzino in crosta di pane e sale con erbe aromatiche, olio e ortaggi in festa. Si conclude con una “Trilogia al cioccolato”, gelato alle arachidi e con la piccola pasticceria.

Milano-esperienze-di-gusto-canzian-Cena
Milano-esperienze-di-gusto-canzian-Cena

Il secondo menù, disponibile per l’asporto e acquistabile sulla Boutique on line dello chef, include: Pane sfogliato, Focaccia profumata al rosmarino, Gran crudo di pesci e crostacei, Tortelli di patate, tartufo nero pregiato e porri fondenti, Rombo in crosta di pane e sale con erbe aromatiche e accompagnamento di patate arrosto. Il Tiramisù di Via Castelfidardo chiude il menu.

DanielCanzian Ristorante

Via Castelfidardo angolo San Marco

 

 

Un menù speciale e  romantico presso il Ristorante Morelli dell’Hotel Viu Milan

Il Ristorante Morelli offre un’esperienza gastronomica di alto livello, combinando cucina contemporanea, ma con radici saldamente ancorate alla tradizione. I piatti, preparati con ingredienti freschi e di alta qualità, riflettono la creatività e la passione dello chef, invitando gli ospiti a un viaggio di sapori autentici e innovativi.

 

In occasione di San Valentino, il Ristorante Morelli Milano dello Chef Giancarlo Morelli, situato all’interno dell’Hotel Viu Milan, ha ideato un menù speciale per un romantico rendez-vous en tête-à-tête.

Amuse bouche con drink di benvenuto, Crudo di tonno in acqua di peperoncino e zenzero, sedano croccante e olio Evo Bertarello, Spuma di patate e topinambur, uovo morbido, caviale e croccante di alloro e miele, Risotto di scampi, pompelmo rosa e cardamomo, Filetto di vitello al rooibos in crosta di pane e tartufo con scalogno caramellato, Soufflé al lampone, gelato al cioccolato e pepe verde

Il Carrello dei cioccolati

 

 

 

Caviar Milan invita a sperimentare le proprietà afrodisiache del caviale

Quest’anno, Caviar Milan, l’eccellenza del caviale persiano in Italia, invita a sorprendere la propria “dolce metà” con un regalo fuori dal comune: il caviale iraniano, un elisir che stimola i sensi e, grazie alle sue proprietà scientificamente dimostrate, può avere anche un effetto afrodisiaco.

 

Milano-esperienze-di-gusto-Caviar-
Milano-esperienze-di-gusto-Caviar-

Il Caviale: un lusso per la salute e il desiderio

Da sempre considerato simbolo di lusso e raffinatezza, il caviale è anche un potente alleato per la salute e il benessere. Ricco di proteine ad alto valore biologico, acidi grassi omega-3 e vitamine del gruppo B, il caviale favorisce la circolazione sanguigna, migliora l’energia e riduce la fatica, creando un’atmosfera ideale per l’intimità. In particolare, lo zinco contenuto nel caviale stimola la produzione di testosterone, fondamentale per entrambi i sessi, potenziando la libido e il desiderio. L’arginina, un aminoacido presente nel caviale, è inoltre precursore dell’ossido nitrico, che favorisce la vasodilatazione e migliora il flusso sanguigno, aspetti che favoriscono una maggiore sensibilità fisica.

 

Caviar-Milan

Caviar-Milan

Per rendere questo San Valentino ancora più speciale, Caviar Milan seleziona solo il meglio del caviale persiano, accompagnato da due cucchiaini in madreperla, realizzati da artigiani iraniani, per degustare il prodotto nel modo migliore, rispettando la tradizione. Le diverse tipologie sono: ROYAL BAERII, IMPERIAL OSETRA, ROYAL BELUGA, IMPERIAL BELUGA, ALMAS BELUGA.

 

 

 

Le  arancine di Palermo a Milano con Sfrigola

Compie un anno il punto vendita Sfrigola a Milano. Uno store di pochi metri quadrati all’interno del quale i milanesi possono fare un salto in Sicilia per gustare in una manciata di minuti l’arancina, la regina dello street food palermitano.

 

sfrigola-milano
sfrigola-milano

Sfrigola lancia  l’idea  di proporre ai clienti un prodotto realizzato e cotto in diretta.

Un format vincente riproposto, dopo la Sicilia, anche a Milano, nel locale di Porta Genova, in piazzale Stazione Porta Genova, 2.

Una avventura partita nel 2016 quando, insieme al fratello Emanuele e al cugino, Francesco Paolo Caronia, Adriano Pizzurro immagina un luogo dove poter servire arancine sempre calde e fritte al momento con una produzione totalmente a vista, dalla preparazione del riso alla frittura. Nasce così il primo format per l”’arancina espressa in Sicilia”.

Milano-esperienze-di-gusto-sfrigola
Milano-esperienze-di-gusto-sfrigola

Diciotto le diverse arancine proposte, oltre alle super classiche alla carne (con ragù di carne) e al burro (mozzarella, prosciutto e besciamella), Sfrigola propone altre 16 varianti che cambiano secondo la stagioni e realizzate con prodotti tutti in arrivo dalla Sicilia

 

sfrigola-milano3.

sfrigola-milano3.

E da quest’anno, in tutti i punti vendita Sfrigola, è possibile acquistare una box in metallo con all’interno un kit completo per realizzare 15 arancine a casa propria, compreso il mix di riso carnaroli e parboiled (lo stesso utilizzato negli store), oltre a una brochure che descrive il procedimento di realizzazione del prodotto e un qr code che permette di scaricare il video (in decine di lingue) che mostra tutti i passaggi per un’arancina perfetta.

 

 

Ramen Shifu apre un nuovo e caratteristico locale a Lambrate!

Nella quarta sede di Ramen Shifu a Lambrate, lo street style distintivo dei suoi piatti si traduce anche negli arredi. Entrando si viene accolti in una piazza giapponese formata dalle facciate delle caratteristiche case animate da tettoie, lanterne di carta, insegne luminose e condizionatori a vista. Questo ambiente particolare conduce verso il cuore del locale, oltre alle tende in fondo alla sala, c’è una sorta di cortile in cui spiccano i neon fluo e gli alberi di ciliegio. Insieme le due sale ospitano circa 50 coperti.

Milano-esperienze-di-gusto-ramen
Milano-esperienze-di-gusto-ramen

In particolare, per gli appassionati dei fumetti giapponesi, il design di questo quarto locale nel cuore di Lambrate, è arricchito da una serie di action figure manga autentiche, grazie alla collaborazione con Wakai Store. Le action figure spiccano nella sala, sono realizzate con materiali di alta qualità e dettagli accurati, questo le rende uniche e apprezzate da collezionisti e appassionati che possono acquistarle con tanto di scatola originale e certificazione, con uno sconto speciale dedicato agli Shifu Lovers.

Questo primo allestimento apre la strada a un futuro progetto che coinvolgerà anche gli altri locali milanesi, che diventeranno vetrine e temporary store di action figure autentiche. A Milano sarà Ramen Shifu l’unica catena ad offrire questo servizio.

 

ramen

Ramen Shifu omaggia la tradizione e la arricchisce con la contemporaneità. Il brodo, cuore pulsante di ogni ciotola di ramen, viene preparato seguendo le tradizionali ricette della regione di Hakata in Giappone. Gli ingredienti selezionati, come ossa fresche e verdure , vengono lasciati a cuocere per oltre 6 – 9 ore, garantendo un gusto ricco e profondo che ha conquistato il palato dei numerosi clienti.

Il menu rivela un’attenzione particolare nella selezione di piatti spicy, con la possibilità di personalizzare il livello di piccantezza da 1 a 5 come parte della “Spicy Challenge”, una sfida con se stessi e la propria affinità con il  piccante

Via Pacini 67   T. 0236583907

 

Isola dei Sapori: new entry nel menù 2025

“Si è gourmand come si è artista e poeta”, scriveva Guy De Maupassant.

All’Isola dei Sapori arte culinaria e poesia sono il risultato della professionalità di uno chef che definisce con un tocco di creatività un piatto della tradizione donandogli allo stesso tempo la capacità di trasmettere al palato un’emozione sensoriale di grande unicità.

Protagonista del menu del ristorante di via Anfossi, a Milano, è il pesce, un alimento che, oltre ad esigere freschezza e qualità, richiede anche una particolare maestria nella realizzazione e negli abbinamenti con altri ingredienti per mantenere la propria autenticità.

Il menù dell’Isola dei Sapori è particolarmente ricco, una varietà che nulla toglie all’accuratezza della preparazione di ogni singolo piatto e che è sempre alla ricerca di nuove idee per seguire non solo la stagionalità e la pesca ma anche il gusto e le richieste della sua clientela.

Tra le new entry di questo 2025 troviamo il Tris di tartare, dove il tonno con guacamole si accosta alla pregiata ricciola mediterranea con capperi, olive e pomodori confit oltre che con un eccellente salmone selvaggio dell’Alaska abbinato a carciofi croccanti. Il tributo alla Sardegna arriva anche dalla Fregola sarda ai frutti di mare, leggermente piccante, un primo di pasta che regala una piacevolissima sorpresa. Un altro piatto che mette alla prova l’abilità dello chef è Il guazzetto di moscardini, calamari e gamberi, servito come vuole la tradizione con crostini di pane casereccio. Ancora sapore di Sardegna nel Carpaccio di rucola con carciofi e bottarga di cabras, una bottarga pregiata dal gusto caratteristico e inconfondibile, non a caso definita “l’oro di Cabras”.

RISTORANTE ISOLA DEI SAPORI

Via Anfossi, 10 – 20135 Milano

 




Milano arte  e gusto

 

 

Milano arte  e gusto. Ottima scelta per una serata speciale, visita in mostra e degustazione prelibata, scegliendo tra mille opportunità

 

 Franca Dell’Arciprete Scotti

 

 

Al Mudec Guess presenta “The creation of a diva”

Fino  al 3 marzo 2025, il MUDEC – Museo delle Culture di Milano ospita  nello spazio Mudec Photo la mostra fotografica “THE CREATION OF A DIVA”, promossa da GUESS.

Questa retrospettiva mette in scena le modelle e le campagne pubblicitarie più iconiche del brand, intrecciando moda, fotografia e video, in un percorso immersivo che svela l’universo creativo e la visione rivoluzionaria di Paul Marciano. La mostra esplora un’estetica pura e immediatamente riconoscibile, rivelando il talento di Marciano nello scoprire nuovi volti e trasformare giovani promesse in vere icone della moda.

mudec-mostra-diva

mudec-mostra-diva

 

Il percorso espositivo, articolato in sezioni tematiche, accompagna il visitatore in un arco temporale che va dal 1981 ad oggi. Oltre alle fotografie delle dive protagoniste delle campagne GUESS, i visitatori potranno esplorare stanze esperienziali che raccontano la storia del brand. Installazioni interattive, giochi di luce e la celebre tonalità di rosso GUESS rendono il percorso ancora più coinvolgente.

Le campagne pubblicitarie, immortalate da fotografi leggendari come Ellen Von Unwerth, Wayne Maser, Bryan Adams e Dewey Nicks, giusto per citarne alcuni, evocano il fascino della vecchia Hollywood reinterpretata attraverso donne moderne, incarnando lo spirito audace e sensuale che definisce GUESS. Dalla prima “GUESS Girl”, la giovane Estelle Lefebure, fino a supermodelle di fama mondiale come Claudia Schiffer, Eva Herzigova, Naomi Campbell e Anna Nicole Smith, GUESS ha lanciato le carriere di alcune delle stelle più luminose della moda.


mudec-guess

 

La mostra fotografica e di moda allestita negli spazi di Mudec Photo celebra, al contempo, i 40 anni di GUESS, i grandi fotografi protagonisti delle ormai iconiche campagne pubblicitarie e, soprattutto, la straordinaria capacità del brand di trasformare alcune modelle in vere e proprie “Dive” della moda

MUDEC – Museo delle Culture

 

 

 

 

 

Uovodiseppia Milano nel cuore di Porta Nuova

Uovodiseppia Milano, il ristorante bistrot di Pino Cuttaia e Vittorio Borgia (Borgia Group) apre in una location elegante e raffinata  da scoprire nel cuore di Porta Nuova

Indirizzo perfetto per il business lunch o per una serata romantica

Uovodiseppia  è il nuovo indirizzo della ristorazione milanese da scoprire e provare.

 

Milano-arte-e-gusto-UOVODISEPPIA-@federico-bontempi.
Milano-arte-e-gusto-UOVODISEPPIA-@federico-bontempi.

In una location elegante e raffinata nel cuore di Porta Nuova, il ristorante nasce dalla collaborazione dello Chef stellato Pino Cuttaia e dell’imprenditore Vittorio Borgia di Borgia Group, gruppo attivo nella ristorazione a livello nazionale con diversi ristoranti a Milano e in Sicilia.

“Uovodiseppia Milano racconta la Sicilia contemporanea attraverso il cibo, offrendo un luogo accogliente dove il cliente si sente a casa, coccolato e curato come se fosse sotto le attenzioni di una mamma moderna” afferma lo chef Pino Cuttaia “Con Vittorio Borgia c’è un’amicizia e un rispetto che ci lega da anni. È quindi un percorso naturale essere arrivato qui, per rendere con lui l’esperienza della nostra Isola sempre più autentica” conclude lo chef Pino Cuttaia.

La collaborazione tra lo Chef Pino Cuttaia e Vittorio Borgia è il risultato di un incontro tra due professionisti, per offrire la ricchezza enogastronomica della Sicilia.

 

UOVODISEPPIA-

Il cuore del progetto è il mare, considerato al pari di un generoso orto. Dai suoi frutti traggono beneficio tutti coloro che partecipano alla filiera: chi pesca, chi acquista, chi trasforma e chi infine porta in tavola piatti che celebrano la purezza e la freschezza dei sapori naturali. Le materie prime provengono da presidi Slowfood, come il maialino nero dei Nebrodi, i formaggi dell’azienda Passalacqua e la fava larga di Leonforte.

In occasione di San Valentino, Uovodiseppia propone un menu ad hoc: Tagliatelle di seppia ai carciofi, risotto asparagi e gamberi rossi, baccalà e patate, un cuore per due. (Euro 95 per persona).

Il nuovo menu, che sarà lanciato a febbraio, prevede tra l’altro Gnocco di seppia macco di fave al finocchietto, Uova biologiche in camicia patate e bottarga, Tiepido di mare e carciofi,   Filetto di manzo alla pizzaiola, Baccala mantecato e panelle, Spaghetto Vicidomini alle sarde, Risotto carciofi e olio al gambero rosso, Gnocchi di patate ragu di salsiccia dei nebrodi e bietoline

Uovodiseppia Milano, via Amerigo Vespucci 11

 

 

 

Da Shoo Loong Kan torna l’opera Mille Volti

Martedì 28 gennaio si celebra il capodanno cinese e nel ristorante milanese dove si gusta l’hot pot autentico del Sichuan torna la magia dello spettacolo tradizionale Mille Volti, una performance unica in Italia che, dal prossimo febbraio, allieterà gli ospiti di Shoo Loong Kan ogni secondo venerdì del mese.

 

 

Milano-arte-e-gusto-Mille-Volti-capodanno-cinese
Milano-arte-e-gusto-Mille-Volti-capodanno-cinese

Bian Lian è lo spettacolo tradizionale dei Mille Volti (mix tra magia e arte) simbolo dell’Opera del Sichuan – che, il ristorante dedicato all’hot pot all’angolo tra via Farini e il cimitero Monumentale, ha portato lo scorso anno per la prima volta in Italia proprio in occasione del capodanno cinese.

Un’occasione speciale per assistere all’affascinante atto teatrale, nato 400 anni fa nella regione cinese da cui prende il nome (il Sichuan è noto come “La Terra dai Mille Volti”), dove l’artista che lo interpreta indossando maschere e costumi dai colori sgargianti e finemente decorati, tra abili movimenti delle braccia e con l’ausilio di un ventaglio riesce a cambiare volto (maschera) in pochi secondi, lasciando il pubblico a bocca aperta.

Shoo-Loong-Kan-lucky-bag
Shoo-Loong-Kan-lucky-bag

 

Uno spettacolo emozionante ed unico nel suo genere che, la sera del 28 gennaio in una doppia esibizione, vedrà il debutto di Chen Yeyan come artista del Mille Volti e sarà l’anteprima di un appuntamento mensile che a partire da febbraio andrà in scena da Shoo Loong Kan ogni secondo venerdì del mese.

La cena del 28 gennaio sarà alla carta, lasciando liberi di scegliere ciò che si preferisce dal menu di Shoo Loong Kan, ma per chi volesse davvero seguire la tradizione il consiglio è quello di ordinare pesce (simbolo di abbondanza), dei dumpling (ravioli, simbolo di fortuna e ricchezza), delle polpette di carne/pesce/verdure (la cui forma tondeggiante è simbolo di unione) o dello speciale Lucky Bag un fagottino a base di tofu ripieno di surimi decorato con un ideogramma   (che in Cina viene appeso sui muri e finestre la sera di capodanno), simbolo di buona fortuna e prosperità.

 

ravioli

Inoltre agli ospiti della cena di capodanno verrà donato (fino ad esaurimento scorte), un cartoncino profumatore d’ambiente brandizzato Shoo Loong Kan e decorato con scritte beneaugurali (prosperità, felicità, ricchezza, longevità) per l’anno del serpente. Via Farini 21 – Milano (MI)

Tel. +39 324.2866666

 

 

Particolare Milano raddoppia e apre in Brera il nuovo concept bistrot

Particolare Milano raddoppia e inaugura una nuova avventura. Dopo il successo del ristorante di via Tiraboschi, nel cuore di Porta Romana, nasce il nuovo bistrot in via Moscova 50.

 

Milano-arte-e-gusto-particolare
Milano-arte-e-gusto-particolare

Una location prestigiosa che offrirà agli ospiti un’esperienza accogliente e raffinata, a pranzo e a cena, dal martedì alla domenica. Un concept rinnovato, che mette al centro la condivisione e propone un viaggio gastronomico attraverso ricette in formato sharing, ispirate al modello delle tapas. Il nuovo Particolare Milano si distingue per un’atmosfera avvolgente, che unisce la raffinatezza del design contemporaneo alle suggestioni di una Milano che sa sorprendere, un collage di pensieri e dettagli.

 

particolare

particolare

Gli interni del locale raccontano una storia unica, fatta di particolari che stimolano l’immaginazione e il dialogo. Le sale si distinguono per i colori morbidi e materici, in cui gli intonaci svelano gli archi di una vecchia Milano ottocentesca, mentre le boiserie traggono ispirazione dai motivi Pontani. Gli avventori più attenti potranno divertirsi a cogliere le citazioni dei grandi maestri dell’architettura del secolo scorso, che rendono il design di Particolare Milano un tributo alla storia e un’esperienza culturale oltre che culinaria.

Particolare Milano, Via Moscova 50,

 

 

 

 “Fontinami 2025”: le creazioni dei 12 chef protagonisti

In arrivo dal 10 al 23 febbraio la 4° edizione dell’evento promosso dal Consorzio DOP Fontina

Bottega Lucia, Bu:r, Ciz Cantina&Cucina, Daniel Canzian, Il Liberty, Innocenti Evasioni, Locanda alla Scala, Osteria Brunello, Ratanà, Raw Restaurant, Stendhal Milano, Testina

I dodici chef protagonisti di FontinaMi 2025 hanno reso noti i piatti che inseriranno in menu durante le due settimane della manifestazione, in programma a Milano da lunedì 10 a domenica 23 febbraio 2025.

 

Milano-arte-e-gusto-fontinami
Milano-arte-e-gusto-fontinami

La novità di quest’anno è l’abbinamento con le tre tipologie di Fontina Dop con cui gli chef sono stati chiamati a cimentarsi dal Consorzio Fontina. La formula della manifestazione, invece, resta invariata: i clienti che sceglieranno il piatto “FontinaMI” riceveranno in omaggio una speciale entrée composta da un finger, anch’esso inedito, e un assaggio di Fontina Dop in purezza.

Anche per questa quarta edizione gli chef hanno creato abbinamenti particolari e inediti.

Tra le proposte Daniel Canzian lancia FINGER: Bon bon di Fontina DOP e radicchio tardivo di Treviso e il Piatto Fontinami: Arrosto di zucca, Fontina DOP e amaretti

Per partecipare all’evento “FontinaMI” occorre prenotare il proprio tavolo contattando direttamente i locali aderenti. Il costo dei piatti realizzati è a discrezione dei ristoratori e varia a seconda del ristorante scelto.

 

 

Garage Italia:  HUB161è un nuovo network dedicato all’alto artigianato e progetti di design

Un  innovativo progetto, lanciato presso Garage Italia a Milano,  nasce con l’intento di valorizzare, supportare e mettere in evidenza l’eccellenza del Made in Italy in un ambito dove estetica, funzionalità e qualità sono cruciali: gli ambienti dedicati all’ospitalità e al design d’interni.

 

Milano-arte-e-gusto-fontinami
garage italia

Il network sarà in grado di connettere artigiani, produttori e brand di design con architetti, studi di progettazione e professionisti del settore, ma sarà anche un canale mediatico che promuoverà attivamente queste realtà attraverso contenuti digitali, eventi, e collaborazioni mirate, dando loro visibilità a livello nazionale e internazionale.

HUB161 rappresenta quindi, una vetrina esclusiva per i prodotti che coniugano l’alta qualità della tradizione artigianale italiana con la contemporaneità delle soluzioni di design più innovative.

Ogni progetto proposto è il frutto di una sapiente combinazione di tecnica, creatività e materiali pregiati, con l’intento di rispondere ai bisogni di funzionalità, estetica e sostenibilità richiesti da architetti e operatori del settore dell’ospitalità.

 

 

Attraverso la valorizzazione del design e dell’artigianato, il network intende contribuire a creare ambienti unici e distintivi per hotel, ristoranti, spa e altre strutture ricettive, rafforzando il legame tra qualità, innovazione e tradizione italiana.

HUB161 offre una vetrina esclusiva per far conoscere i migliori prodotti e progetti di design italiani, dal punto di vista di qualità e creatività, a chi è impegnato nella progettazione di spazi ospitali e di alta classe. Li mette in evidenza creando contenuti multimediali di alta qualità, come, case studies, video e reportage, per promuovere e raccontare le storie degli artigiani e dei brand, rendendo il network anche un punto di riferimento culturale nel settore dell’ospitalità.




Milano proposte di charme

 

 

Milano proposte di charme. Nella infinita varietà di offerte di Milano, ecco qualche proposta sofisticata e originale   

 

Franca Dell’Arciprete Scotti

 

Apre LabSolue Bar and Roof Terrace: una  seduzione per  tutti i sensi.

Un Uliveto sui tetti di Milano, che trasforma la tradizione dell’aperitivo in esperienza olfattiva.

Magna Pars, il primo Hotel à Parfum al mondo, si arricchisce di un nuovo spazio esperienziale: LabSolue Bar and Roof Terrace.

Milano-proposte-di-charme-LabSolue-Bar
Milano-proposte-di-charme-LabSolue-Bar

 

Un luogo sospeso tra i tetti delle case a ringhiera della vecchia Milano e l’affaccio sul giardino interno, che unisce il fascino di gelsomini rampicanti e ulivi mediterranei illuminati come sculture a un’accogliente veranda d’inverno che si converte in fresca terrazza estiva, dove profumo e natura incontrano l’arte dell’ospitalità italiana.

 

LabSolue-Bar

LabSolue-Bar

Cuore dell’esperienza è l’Aperitivo Olfattivo, che trasforma la tradizione dell’aperitivo milanese in un “viaggio sensoriale”, interpretando i cocktail più amati con un twist olfattivo ispirato alle essenze artistiche e artigianali del Perfume Laboratory LabSolue e proponendo inediti cocktail firmati da “Nasi” di fama internazionale.

Come in un laboratorio, la Drink List è in continua evoluzione, catturando lo spirito del momento attraverso odori e sapori che cambiano con la stagionalità delle materie prime della profumeria, accompagnati da una selezione di piatti sfiziosi.

Magna Pars è il primo Hotel à Parfum, distillato di eccellenza italiana, dove il gusto dell’accoglienza incontra il piacere del bello, come in una elegante casa italiana costruita sulle fondamenta di una fabbrica di profumi.

 

 

 

Vini d’Autore all’Enterprise Hotel: l’esclusiva degustazione firmata Cantina Morgante

La famosa  cantina siciliana presenta i suoi vini nel Wine Bar dell’hotel meneghino, una delle strutture del gruppo Planetaria Hotels.

L’Enterprise Hotel, il primo design hotel di Milano che fa parte del gruppo Planetaria Hotels, sarà la cornice di Vini d’Autore, un esclusivo evento enogastronomico aperto al pubblico con posti limitati – disponibili solo su prenotazione – che si terrà il 31 gennaio.

 

Milano-proposte-di-charme-Enterprise
Milano-proposte-di-charme-Enterprise

Un appuntamento pensato per tutti gli amanti del buon vino e di proposte culinarie di qualità che si terrà in una location d’eccezione: nel Wine Bar dell’hotel, un luogo che conserva il fascino senza tempo delle cantine tradizionali con mescita, gli ospiti avranno la possibilità di assaporare i vini della Cantina Morgante – storica azienda vinicola siciliana che da sempre si dedica alla vinificazione di alta qualità del vigneto Nero d’Avola – e una selezione di portate realizzate dallo chef Francesco Martorello della struttura 4 stelle meneghina, dando vita ad un pairing di alto livello.

 

Planetaria-Hotels_Enterprise-Hotel_Wine-Bar
Planetaria-Hotels_Enterprise-Hotel_Wine-Bar

L’ideatrice del progetto,  Rosita Dorigo, ha previsto per la serata vini rari prodotti dalla cantina siciliana che, per l’occasione, saranno raccontati da un rappresentante della famiglia Morgante.

Ogni calice sarà abbinato ad una deliziosa proposta gastronomica realizzata dallo chef Francesco Martorello, che capitana la cucina del Sophia’s Restaurant all’interno dell’Enterprise Hotel.

 

 

 

Storie dell’Arte: il nuovo progetto di Amici di Brera

Il progetto pensato per la città di Milano  propone a teatro un ciclo di lezioni sulla storia dell’arte dal Quattrocento al Novecento

Una domenica al mese fino  a dicembre 2026 nelle sedi del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa  con la direzione scientifica di Marco Carminati

 

Milano-proposte-di-charme-Pala-Montefeltro-Piero-della-Francesca-Pinacoteca-di-Brera
Milano-proposte-di-charme-Pala-Montefeltro-Piero-della-Francesca-Pinacoteca-di-Brera

Storie dell’Arte è il nuovo progetto di Amici di Brera, in collaborazione con il Comune di Milano, il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa e la Pinacoteca di Brera, pensato per offrire alla città di Milano un ciclo di diciotto lezioni a teatro sulla storia dell’arte dal Quattrocento fino alle avanguardie del Novecento. Ogni secolo verrà approfondito da tre voci diverse in tre diversi appuntamenti, che si terranno una domenica al mese alle ore 11 a partire dal 26 gennaio 2025 nelle sedi del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, più precisamente al Teatro Grassi e poi al Teatro Studio Melato.

Con la direzione scientifica di Marco Carminati, storici dell’arte accompagneranno il pubblico in un lungo viaggio per avvicinarsi all’arte con uno sguardo nuovo e consapevole, per scoprire le connessioni profonde tra le opere del passato e la società, in un costante dialogo con il contemporaneo.

Ogni lezione verrà accompagnata da una proiezione costante di immagini delle opere d’arte raccontate, alle quali verranno associati aneddoti, collegamenti storici e riferimenti al contesto sociale delle diverse epoche.

Predica-di-San-Marco-in-una-piazza-di-Alessandria-dEgitto-1504-1507-Gentile-Bellini-e-Giovanni-Bellini-Pinacoteca-di-Brera-

Predica-di-San-Marco-in-una-piazza-di-Alessandria-dEgitto-1504-1507-Gentile-Bellini-e-Giovanni-Bellini-Pinacoteca-di-Brera-

 

Un vero e proprio percorso di formazione, di scoperta e di arricchimento personale rivolto a neofiti ed esperti del settore, amici dei musei, scuole e singoli cittadini con l’obiettivo di avvicinare all’arte quale memoria collettiva dell’umanità.

Storie dell’Arte inoltre uscirà dal teatro per entrare nei 12 musei della città che collaborano al progetto.

ll pubblico delle Storie infatti verrà invitato a visitare e conoscere dal vivo le opere e gli artisti ascoltati durante la lezione mattutina a teatro: visite guidate, incontri, laboratori per bambini, focus sui grandi capolavori accompagneranno il pubblico all’incontro fisico e condiviso con le istituzioni culturali cittadine

 

Predica-di-San-Marco-in-una-piazza-di-Alessandria-dEgitto-1504-1507-
Piccolo Teatro Studio. Foto ©Masiar Pasquali

.

L’appuntamento mensile sarà alle ore 11 al Piccolo Teatro di Milano con una lezione di Storie dell’Arte e, per chi sarà interessato, proseguirà nel pomeriggio con gli approfondimenti nei musei milanesi.

Il Quattrocento. L’invenzione del secolo: la prospettiva

Domenica 26 gennaio 2025, ore 11, Teatro Grassi, con Marco Carminati

Le Storie dell’Arte saranno accessibili al prezzo intero di 15 euro a lezione con la possibilità di acquistare un pacchetto di tre lezioni al costo di 30 euro.

Per maggiori informazioni: https://amicidibrera.org/storie-dellarte/

https://www.piccoloteatro.org/it/pages/storie-dell-arte

www.amicidibrera.org

 

 

La Cucina di Rho: la conquista del riconoscimento del Gambero Rosso

La sua prima forchetta del Gambero Rosso Lombardia con un punteggio di 78/100 conferma il successo ormai consolidato di La Cucina di Rho.

 

Un ristorante appartato che con pochi coperti attira clienti fin da Novara.

I milanesi hanno imparato a sceglierlo, pur nella ricchissima offerta della metropoli e arrivano a Rho per un’esperienza memorabile.

Gaetano Marinaccio, tornato al cuore della cucina da pochi  mesi, è riuscito a  posizionare La Cucina tra le eccellenze della regione e ne conferma la  identità gourmet.

Creazioni audaci,  ingredienti stagionali, accostamenti inediti invitano alla scoperta personale.

 

Milano-proposte-di-charme-La-Cucina-di-Rho
Milano-proposte-di-charme-La-Cucina-di-Rho

Quattro percorsi degustazione sono sempre disponibili:

Conosciamoci (valido solo il sabato a pranzo) – 3 portate a scelta dello chef;  A Mano Libera – 4 portate a scelta dello chef;     Terravita & Verdisio (il percorso vegetale) – da 6 portate;    Sfumature – 8 portate.

Ogni percorso include il benvenuto dello chef, un’ampia selezione di panificati e olio, e coccole finali che chiudono l’esperienza con dolcezza. È possibile abbinare un percorso vini personalizzato, curato con una selezione di etichette ricercate.

 Qualche piatto d’eccellenza? il Tonno di terra,  carne cucinata per richiamare la consistenza del tonno in scatola, arricchita da un uovo di quaglia cotto a 68 gradi, crumble di parmigiano 36 mesi, spuma di funghi invernali e cacao; il Mischiato potente, una pasta mista di Gragnano, ragù rosè di patate, alghe, caviale Giaveri e mazzancolle dell’Adriatico, il Raviolo alla genovese d’asino, accompagnato da un brodo al tartufo, un piatto che eleva la tradizione con un tocco raffinato.

 

Tra i dolci: oltre al celebre babà preparato con lievito madre e completato in sala con una diplomatica limonata, il menù include la Pavlova all’italiana, la Caprese 2.0 ispirata all’isola di Capri e una special edition dedicata all’opera di Cattelan, Il frutto dell’amor.

 Grande novità: aperti anche a pranzo. La Cucina amplia i suoi orari con l’apertura a pranzo ogni sabato.

Indirizzo: La Cucina, via Porta Ronca, 86 – Rho (Milano)

02.87178606

info@lacucinadirho.it

 

 

 

Approda nel quadrilatero lo showroom Sturlini Firenze

In via Borgonuovo, durante la Milano Men’s Fashion Week, ha aperto Sturlini Firenze.

Cultura e storia, artigianato e innovazione s’intrecciano ai simboli iconici del brand dove anche ogni elemento espositivo è protagonista.

 

Milano-proposte-di-charme-sturlini
Milano-proposte-di-charme-sturlini

Come diceva Leonardo da Vinci:

“Un bravo pittore deve saper rappresentare non solo l’aspetto esteriore dell’uomo, ma anche le sue emozioni, questo fa di un quadro un’opera d’arte”.

Questo desiderio di “emozionare” spinge Sturlini Firenze a creare calzature artigianali sempre più curate e ricercate e che ha ispirato anche il concept dello showroom, da qui l’idea della cornice come elemento che serve a sottolineare l’unicità della collezione.

 

Nella realizzazione del concept sono stati scelti materiali semplici che fanno parte della tradizione toscana, come il ferro naturale, il legno di quercia con i suoi caratteristici spacchi, il tessuto tramato che ricorda la tela dei dipinti, la pelle nel colore vinaccia che identifica l’iconicità del brand, presente nelle suole e nelle parti interne delle tomaie per sottolineare ancora di più la sapienza artigiana.

Presenti in showroom alcune opere dell’artista contemporaneo Formisano di tele: painting techniques mixed on canvas.

 

 

Il concetto di casa salubre vive in Opera Bluehouse

E vive  presso lo spazio Ecosistema a Milano in via Gaetano Giardino 3, a due passi dal Duomo.

A Milano arrivano le case che utilizzano il legno per migliorare l’esperienza di vita tra le mura domestiche: struttura leggera, aria pulita, rispetto per l’ambiente e bellezza estetica. L’azienda fondata e guidata da Marco Bittuleri origina e trae ispirazione dalle “zone blu” dell’Ogliastra in Sardegna, dove vivono gli uomini e le donne più longevi al mondo

 

Milano-proposte-di-charme-sturlini
Milano-proposte-di-charme-sturlini

Le abitazioni ecosostenibili di Opera Bluehouse propongono  una nuova concezione di casa che utilizza il legno come materiale naturale e dove bellezza, leggerezza, rispetto per l’ambiente si incontrano per migliorare l’esperienza dell’abitare. Il progetto trae ispirazione dalla “Blue zone” della Sardegna celebre per la longevità dei propri abitanti e si presenta a Milano presso la sede di Ecosistema, il nuovo spazio multifunzionale  di oltre 300 mq a due passi dal Duomo (via Gaetano Giardino 3, Milano).

L’azienda – nata in Sardegna con anche una seconda sede in Trentino-Alto Adige, progetta, costruisce, ristruttura in legno edifici e abitazioni in grado di favorire alti standard qualitativi in completa armonia con l’ambiente.

 

Bluehouse-Santa-Teresa-di-Gallura
Bluehouse-Santa-Teresa-di-Gallura

Una struttura intelligente capace di provvedere al proprio fabbisogno energetico.

I materiali duttili utilizzati, di origine naturale, sono capaci di rigenerarsi autonomamente, in modo da garantire autosufficienza energetica e una condizione di vita domestica ideale, assolutamente salubre, senza trascurare gli alti standard antisismici.

Con le loro performance elevate in termini di isolamento termico (che permettono un risparmio energetico), di leggerezza (con la possibilità così di costruire in altezza, riducendo il consumo di suolo), di sicurezza (in quanto costruite con materiale antisismico) e rapidità di costruzione, le case firmate Opera Bluehouse rappresentano una risposta ideale alle necessità sempre più pressanti del mercato immobiliare e urbanistico in cerca di soluzioni sostenibili dal punto di vista ambientale, economico e sociale.




Milano good vibration

 

 

Milano good vibration. Sorprendente ed esplosiva  la creatività artistica e gastronomica dei locali di questa metropoli all’avanguardia

 

Franca Dell’Arciprete Scotti

 

 

Massimo e Pino: Un Concerto Imperdibile nel cuore di Milano!

Sabato 18 Gennaio, il palcoscenico di Casa Cardinale Ildefonso Schuster si trasformerà in un viaggio emozionante con il concerto “Massimo e Pino”, un evento imperdibile!

In occasione del decennale dalla morte di Pino Daniele per la prima volta a Milano NOMEA porta in scena uno dei suoi format più amati che ha già entusiasmato il pubblico in diverse occasioni

Milano-good-vibration-nomea_event.
Milano-good-vibration-nomea_event.

 

 In uno splendido contesto storico, la voce di Bluenne e dei suoi 2 super chitarristi accompagneranno i presenti in un viaggio musicale attraverso le melodie indimenticabili di Pino Daniele, arricchito da racconti che rievocano l’inconfondibile spirito di Troisi.

Non mancherà anche l’esecuzione dell’ emozionante inedito ‘Again’ del grande cantautore

Casa Cardinale Ildefonso Schuster, a pochi passi dal Duomo di Milano, un vero scrigno di bellezza dove lasciarsi trasportare dalla magia della musica.

Acquisto esclusivamente online dei biglietti: https://bit.ly/49qC0i4

 

 

Apre “bluesquare” in Tortona district: umami & musica alla portata di tutti

Il pay-off dice -a contemporary inn-, una locanda contemporanea che ha un perimetro ben più ampio, a partire dall’apertura di metà mattina, dalle 10 fino a mezzanotte che diventano poi le 2:00 nel weekend. Il minimo comune denominatore è creato da un mix di gusto, dinamicità, accessibilità e divertimento.

 

Milano-good-vibration-bluesquare

Milano-good-vibration-bluesquare

Gusto perchè l’umami è al centro, una cucina vegetale di ispirazione asiatica equamente divisa tra vegetariana e vegana che sorprende per piacevolezza e carattere. Dinamicità e accessibilità per la sua assoluta trasversalità e il suo posizionamento: caffetteria e pasticceria secca all’apertura, un’ideale location da smart-working, business lunch, menù all day, aperitivo, cena alla carta e dopocena. Divertimento per il mood, l’intrattenimento musicale e il calendario delle serate evento.

 

bluesquare-

bluesquare-

Aperto in Tortona district, precisamente in via Tortona 33, quella che fino a pochi mesi fa era la location di “The Botanical Club”, “bluesquare” ha un nome volutamente internazionale. Il richiamo al colore “blue” evoca le atmosfere soffuse e vibranti della grande metropoli, dove la musica diventa la protagonista delle serate più vivaci. Si ispira anche alla piazzetta (square) antistante che tra poche settimane sarà allestita a lounge con divanetti e tavolini bassi.

Una proposta all-day, un business lunch, la proposta aperitivo  dedicata a un pubblico giovane internazionale con formula semplice e immediata, mentre la cena è molto orientata alla condivisione con tacos, bao, uramaki, spiedini a cui si aggiungono ravioli cinesi e piatti principali come Lomein (Noodles tirati a mano), il Nasu Dengaku (melanzana grigliata glassata con salsa miso) e il Rapakatsu, una cotoletta di sedano rapa alla milanese in stile giapponese.

In calendario ci sono due serate musicali a settimana, con l’aggiunta, a breve, di nuovi appuntamenti come un brunch musicale nel weekend.

Cucina divertente, conviviale, di gran gusto e gola come un fast food alle 4 del mattino, accessibile e fruibile da tutte le tasche, insomma belle vibrazioni e buon cibo dove si spende il giusto.

 

 

Grande evento al Conservatorio Verdi: torna “La Tilda”  di Cilea

Al Conservatorio Verdi di Milano, il 20 Gennaio, alle “Serate Musicali”, dopo oltre un secolo torna “La Tilda”, opera di Francesco Cilea riproposta da Ab Harmoniae Onlus e interpretata da Denia Mazzola Gavazzeni.

Verrà  rappresentata in forma di concerto.

L’associazione Ab Harmoniae ha come missione quella di riproporre opere liriche di grande qualità ma ingiustamente dimenticate e meritevoli di nuova attenzione da parte del pubblico.

 

LA-TILDA-Denia-Mazzola-Gavazzeni-con-Coro-Ab-Harmoniae-e-G-Russo-N-Ferraresi.
LA-TILDA-Denia-Mazzola-Gavazzeni-con-Coro-Ab-Harmoniae-e-G-Russo-N-Ferraresi.

L’Opera è luogo dove la musica d’arte incontra la poesia e il canto si fonde con il racconto in versi e diventa teatro, dunque passione, dramma, tragedia, portando sul palcoscenico la vita, la morte, l’amore, i tradimenti, la gelosia, l’abbandono, l’invidia, la sconfitta, la miseria, il dolore e perfino il sangue. Tutti questi temi si ritrovano ben amalgamati ne La Tilda, melodramma in tre atti di Francesco Cilea su libretto di Anneldo Graziani (pseudonimo del librettista e compositore Angelo Zanardini), che fu rappresentata per la prima volta il 7 aprile 1892 al Teatro Pagliano di Firenze e viene ora proposta al pubblico milanese.

L’ingresso al concerto per il pubblico è su prenotazione presso le Serate Musicali

www.seratemusicali.it/event/d-mazzola-gavazzeni-3/

 

 

So’ Fiori apre il suo atelier a Milano

Nella suggestiva e storica Via Castel Morrone, al numero 23, apre l’atelier floreale di So’ Fiori.

Sofia, la flower artist e creatrice del brand, ha scelto la bellezza di un quartiere che racconta di una Milano senza tempo, per esporre e vendere le sue creazioni floreali.

 

Milano-good-vibration-Sofia-SoFiori
Milano-good-vibration-Sofia-SoFiori

Il negozio, dall’atmosfera raffinata e minimal, pulita e precisa, lascia spazio alla presentazione vivace di colorate creazioni floreali, di piante inusuali, di vasi dalle forme innovative, e molto altro. Uno spazio unico e moderno, dove si respira passione per il lavoro artigianale e una continua creatività senza limiti.

 

Milano-good-vibration-sofiori
Milano-good-vibration-sofiori

Perché So’ Fiori? Il nome ha un significato duale, dipende da chi lo legge: può essere interpretato come Sofia Fiori, oppure come il dialetto romano So’ Fiori (sono fiori). Sofia è milanese (non romana), ma le sembrava simpatico dare un significato divertente e speciale al nome dell’attività.

 

sofiori12
sofiori12

Il logo è stato invece realizzato dalla graphic designer Giulia Nava che, secondo le indicazioni di Sofia, ha unito un fiore e il nome del brand a computer, ma come se fosse stato fatto a mano con un pennello, in modo da sottolineare l’artigianalità che sta alla base del lavoro del laboratorio.

Si fa anche consegna a domicilio, ma solo nella città di Milano.

 

 

 

 

 

Da DryMilano: un giro intorno al mondo di Alquímico

Appuntamento il 16 gennaio con il team di Alquímico – World’s 50bestbars #8- che sbarca a Milano per trasportare gli ospiti nelle atmosfere caraibiche di un luogo simbolo per gli appassionati della mixology contemporanea. Veganuary anche nelle pizze con le proposte gustose in menù per tutto il mese

 

Milano-good-vibration-drymilano-Alquimico2
Milano-good-vibration-drymilano-Alquimico2

DryMilano accoglie il 2025 con brio, colori e sapori accattivanti. Le note floreali e festose di Alquímico saranno le protagoniste al bancone di DRYMILANO, l’iconico bar di Jean Trinh, che occupa l’ottava posizione nei World’s 50bestbars.

La presenza del team di Cartagena si annuncia ricca e intensa per restituire un’esperienza gioiosa, un mix in cui si riveleranno cultura miscelata e celebrazione dello stare insieme. “Mi aspetto di imparare molto da questa giornata insieme – dalla masterclass fino a sera – condividendo anche alcuni approcci come la filosofia zero spreco del bar di Cartagena, portata avanti con il progetto “farm”per gustare i drink preparati con le materie prime coltivate nell’azienda agricola di proprietà, contaminando la cultura della mixology con ingredienti locali” commenta Lorenzo Sirabella

 

Alquimico
Alquimico

Appuntamento quindi il 16 gennaio: masterclass (ingresso libero, dalle 15.00 alle 16,30), un’occasione unica per incontrare il team colombiano e conoscere anche la storia di questo luogo unico di Cartagena, e in serata bancone caraibico (dalle 19.00) con il festaiolo gruppo di Alquímico

 

 

Uno in due. Un viaggio nell’aperitivo milanese tra arte e conversazione

Dal 15 gennaio fino al 17 dicembre 2025, un mercoledì al mese alle ore 18:30, Via Stampa presenta Uno in Due, un ciclo di conferenze ideato dagli artisti Marco Bongiorni e Ettore Favini per celebrare il rito della condivisione tipicamente milanese.

 

Milano-good-vibration-via-stampa-Anna-Galtarossa
Milano-good-vibration-via-stampa-Anna-Galtarossa

Ispirato alla celebre espressione dialettale milanese “vün in dü” – usata per condividere una bottiglietta di Campari Soda in due bicchieri – il progetto combina l’atmosfera informale dell’aperitivo con una riflessione più profonda sul mondo dell’arte e della cultura.

In ciascuno dei nove appuntamenti in programma, un giornalista dialogherà con due artisti, dando vita a un’ora e mezza di scambi e riflessioni. Uno in Due propone un momento di aggregazione semplice ma significativo, dove cultura e socialità si incontrano. Figure protagoniste del mondo dell’arte e del giornalismo si mettono in dialogo, riprendendo l’idea che l’aperitivo non sia solo un’abitudine, ma una vera e propria tradizione per condividere idee.

 

Via-Stampa
Via-Stampa

Gli artisti dialogheranno con il giornalista per esplorare storie, visioni e temi comuni alle proprie ricerche, coinvolgendo anche il pubblico in una dinamica autentica e conviviale. Durante l’evento, verranno allestite nelle sale di Via Stampa, due opere (una per artista) che rimarranno esposte fino all’incontro successivo.

Uno in Due inizia mercoledì 15 gennaio con le artiste Marta Pierobon e Anna Galtarossa, intervistate dalla giornalista e storica dell’arte Cristiana Campanini.

 




Milano un brindisi alla felicità

   Milano un brindisi   alla felicità. Tra spettacoli, mostre, esperienze, occasioni gustose, Milano festeggia il nuovo anno

  Franca Dell’Arciprete Scotti  

Alla Fabbrica del Vapore 2024: Arte, inclusione e  creatività in città

Fabbrica del Vapore, spazio del Comune di Milano, presenta un ricco programma di letture sceniche, proposte di design solidale, installazioni luminose, mostre immersive e ritratti condivisi.Queste attività  offrono al pubblico la possibilità di confrontarsi con diversi linguaggi artistici, approfondire temi di inclusione e solidarietà, e vivere appieno la pluralità espressiva che caratterizza Fabbrica del Vapore. Lodola – Natalino 25. The Tree of Lights e Fashion&Lights MilanoFino al  12 gennaio 2025 la magia del Natale prende vita attraverso le luminose creazioni del Maestro Marco Lodola, artista di fama internazionale che ha reso la luce il suo tratto distintivo. Il monumentale e colorato Albero di Natale dall’anima pop e dedicato alla pace, la luminosa Stella Cometa, simbolo di speranza, e il suggestivo Presepe trasformeranno il piazzale e gli spazi della Fabbrica offrendo al pubblico un viaggio visivo e sensoriale che va oltre l’estetica, esplorando temi di rinascita e trasformazione.“Fashion&Lights Milano”Grazie agli abiti più iconici indossati dalla celebre conduttrice televisiva Simona Ventura nelle più amate trasmissioni del piccolo schermo, il fashion incontra la forza evocativa della storia nell’esposizione “Fashion&Lights Milano”, una mostra che invita a riflettere sulla moda come fenomeno sociale.

visions-witer-Lady-Pink

visions-witer-Lady-Pink
Fino al 23 marzo Visions in motion – Graffiti and echoes of Futurism:l’espansione di un’arte indirizzata a dimenticare la durezza degli anni Settanta, inaugurando così un nuovo decennio di eccessi e innovazioni attraverso l’uso di bombolette spray come nuovi supporti tecnici, gli artisti graffitisti diedero sfogo ai loro impulsi più intimi “gridando” al mondo il loro senso di appartenenza a un certo gruppo etnico-culturale.“Visions in motion” simboleggia come i percorsi di questi due movimenti corrono su due binari perfettamente paralleli.www.navigaresrl.com  

 “Una vita da Libidine” concert-show di Jerry Calà

L’attore Jerry Calà sarà il 5 gennaio 2025 al Fell in Love di Pogliano Milanese, in provincia di Milano con il suo concert-show una vita da libidine prodotto dalla The Best Organization Srl.L’attore e regista veronese  allieterà gli ospiti con un concert-show entusiasmante sugli anni 60’70’80’, che sta registrando in giro per l’Italia SOLDOUT  e prodotto in esclusiva dalla The Best Organization Srl. 

Milano-un-brindisi-alla-felicita-jerry-cala
Milano-un-brindisi-alla-felicita-jerry-cala
Attraverso canzoni, monologhi e coinvolgimento del pubblico, ripercorrendo i momenti salienti della sua vita e della sua carriera, Jerry accompagnato dalla JERRYSUPERBAND racconterà alla sua maniera questi suoi oltre 50 anni di carriera…Sia come attore di cabaret e musicista/cantante prima che come protagonista al cinema poi, la vita di Jerry Calà è sempre stata accompagnata da bellissime canzoni che hanno fatto da  colonna sonora ai suoi spettacoli cominciando dagli albori con il gruppo dei Gatti di Vicolo Miracoli, andando poi ai suoi film, che, addirittura, hanno rilanciato vecchi successi degli anni ’60 e ’70 e degli anni ’80.Tutti questi anni sempre in pieno successo dimostrano che zio Jerry ha ancora molte cose da dire, che non si accontenta di essere soltanto un’icona da venerare.    

Il Gusto Autentico di Casa: Mammina ha una nuova sede a Milano

Mammina – Pizza e cucina genuina, il brand che celebra i sapori autentici della tradizione napoletana, apre  il suo secondo ristorante a Milano, nel cuore pulsante di Largo La Foppa.Con questa nuova apertura, le “case” di Mammina in Italia sono diventate nove, segnando un ulteriore passo nell’espansione di un concept che unisce tradizione, qualità e ospitalità. 

Milano-un-brindisi-alla-felicita-Mammina-La-Foppa-Esterni
Milano-un-brindisi-alla-felicita-Mammina-La-Foppa-Esterni
Il nuovo ristorante, che si aggiunge a quello nei pressi dell’Arco della Pace, accoglie i clienti ogni giorno con orario continuato dalle 12.00 a mezzanotte.La proposta gastronomica si arricchisce con il format “Portami Via”, il banco street food per una pausa veloce e per coloro che desiderano gustare i sapori autentici di Mammina anche fuori casa, senza rinunciare alla qualità. Tra le novità, l’aperitivo con pizza fritta e champagne e i celebri “cuoppi” napoletani, disponibili nelle varianti di mare o di terra, che offrono un momento conviviale dal sapore autentico. La nuova casa milanese di Mammina, sviluppata su due piani, riflette lo stile accogliente e familiare che contraddistingue il brand. 
Polpette-Vegane
Polpette-Vegane
Il menù di Mammina celebra la cucina italiana con piatti tramandati di generazione in generazione, come i ravioli capresi e gli spaghetti alla Nerano, insieme alle classiche pizze, caratterizzate da un’accurata lavorazione e lenta lievitazione. Non mancano alcune proposte pensate per omaggiare la tradizione culinaria locale, come l’orecchia di elefante e il risotto alla milanese, per un’offerta in grado di soddisfare tutti i palati.  

La Genisia e Fondazione Arché: un brindisi alla solidarietà

La cantina La Genisia partecipa al progetto solidale Alba Vitae, promosso da AIS Italia e sostenuto da AIS Lombardia.Protagonista di questa iniziativa è una bottiglia in formato magnum del prestigioso Pinot Nero DOCG Brut firmato La Genisia, la cui vendita sarà destinata a sostenere la ristrutturazione di una delle due comunità di Milano gestite dalla Fondazione Arché.

Milano-un-brindisi-alla-felicita-Alba-Vitae_La-Genisia
Milano-un-brindisi-alla-felicita-Alba-Vitae_La-Genisia
 Quest’ultima, da oltre 30 anni, opera per offrire un futuro migliore a mamme sole con bambini e famiglie vulnerabili, accompagnandole verso l’autonomia sociale, abitativa e lavorativa.La collaborazione con AIS Lombardia rappresenta per La Genisia un’occasione per unire la passione per il vino all’impegno sociale. Il progetto Alba Vitae, nato sotto l’egida di AIS Italia, incarna perfettamente questa visione: fare del vino uno strumento di cambiamento, capace di generare un impatto positivo nella comunità. 

Osteria Afrodite: il nuovo spazio di La Gioia Collection apre in via Donatello

Osteria Afrodite, il quarto ristorante di La Gioia Collection, apre  in via Donatello 9, nel cuore di Milano, portando avanti un progetto che celebra la tradizione culinaria italiana in chiave moderna. Dietro questa nuova apertura c’è la visione di Redi Shijaku, imprenditore di origine albanese e italiano d’adozione, che ha deciso di investire nella città di Milano e nella sua grande passione per la ristorazione. 

Milano-un-brindisi-alla-felicita-osteria-afrodite
Milano-un-brindisi-alla-felicita-osteria-afrodite
La cucina di Osteria Afrodite è un viaggio tra sapori autentici e innovazione, dove ogni piatto racconta una storia di eccellenza artigianale.La proposta gastronomica riflette il meglio della tradizione italiana, con preparazioni realizzate in casa per garantire freschezza e qualità. Tra le specialità, spiccano gli Agnolotti ai tre arrosti piemontesi in brodo di cappone, la Pasta e Fagioli reinterpretata con triglie di scoglio, cozze tarantine, vongole e i Tagliolini Afrodite con muggine abbrustolito e burro delle Alpi. E alla fine  alcuni dei dolci signature: Tiramisù, Il Sorbetto mantecato agli agrumi, la Torta della Nonna e il Gelato fatto in casa.Ad arricchire l’offerta gastronomica, una cantina straordinaria, con oltre 1000 etichette selezionate da sommelier del gruppo.Osteria Afrodite, Via Donatello n. 9, Tel: +39 3338061018Mail: afrodite@osteriaafrodite.it  . 

Burger King Restaurants Italia apre  il decimo ristorante Burger King a Milano

Apre a Milano – in Via Andrea Solari n. 3 – un nuovo ristorante Burger King, il decimo store di proprietà diretta nel capoluogo meneghino e il numero 102 in tutta Italia.Con questa apertura, Burger King rinnova l’interesse verso la città che nel 1999 ha accolto il primo ristorante del brand in Italia. 

Milano-un-brindisi-alla-felicita-burger-king

Milano-un-brindisi-alla-felicita-burger-king
All’interno del ristorante sarà possibile effettuare l’ordine attraverso diverse modalità messe a disposizione da Burger King, tradizionali o digitali. Tra queste spicca la nuova possibilità di ordinare dal tavolo tramite un QR code, che, inquadrato, rimanda all’app proprietaria Burger King. A ogni ordine, tramite l’app, è possibile accumulare corone e gemme su “Be The King”, il programma Loyalty appositamente pensato per offrire numerosi vantaggi esclusivi.Sono previsti, inoltre, anche il nuovo servizio al tavolo, che permetterà ai clienti di ricevere il proprio pasto comodamente seduti, e il servizio di Home Delivery, per ricevere i prodotti Burger King a casa.   




Milano a tutto spettacolo

Milano a tutto spettacolo. Imperdibili  gli spettacoli sui palcoscenici milanesi, perfetti durante le feste natalizie

 Franca Dell’Arciprete Scotti   

Al Teatro Manzoni  “Tootsie”, la nuova commedia musicale firmata Massimo Romeo Piparo

Divertente, romantico e con una irresistibile vena dissacrante che fa sorridere ma anche riflettere: per la prima volta in Italia è in scena “Tootsie”, il nuovo Musical firmato e adattato in italiano da Massimo Romeo Piparo tratto dal famoso film del 1982 di Sydney Pollack con l’indimenticabile interpretazione di Dustin Hoffman. Interpretato dall’inedita ma affiatatissima coppia formata da Paolo Conticini – già protagonista acclamato di successi come “Mamma Mia!” e “The Full Monty”- ed Enzo Iacchetti che torna finalmente al Musical dopo il grande successo personale ottenuto nei panni di Zazà ne “Il Vizietto”, “Tootsie” sarà in scena al Teatro Manzoni di Milano,  per tutte le feste di Natale, fino a mercoledì 1 gennaio.Dopo i grandissimi successi e le novità degli ultimi anni, da “Cats” a “Matilda”, e al trionfale ritorno di “Jesus Christ Superstar”, Massimo Romeo Piparo porta in scena un nuovo spettacolo, destinato a sorprendere e conquistare il cuore degli spettatori. 

Milano-a-tutto-spettacolo-TOOTSIE
Milano-a-tutto-spettacolo-TOOTSIE
Nella versione teatrale,  prodotta da PeepArrow Entertainment in collaborazione con Il Sistina, si aggiunge anche una caustica e pungente critica all’intero mondo dello showbusiness in cui – purtroppo – la differenza tra i sessi è ancora marcatamente segnata. La mia versione italiana – continua Piparo – tiene fedelmente conto dell’indirizzo dato dagli autori e ne esalta tutta l’ironia e la rinnovata comicità, integrandola grazie anche alla grande ispirazione che una inedita e strepitosa coppia di attori come Conticini e Iacchetti mi hanno fornito.”Tootsie” è classificato come una delle migliori commedie di tutti i tempi nella lista stilata dall’American Film Institute e acclamato come “Il Musical più divertente di Broadway!””Tootsie” è una commedia brillante e piena di colpi di scena, che si prende amabilmente gioco dell’intero mondo dello showbusiness con le sue dinamiche distorteTootsie, teatro Manzoni, MilanoDal 26 dicembre al 1 gennaio 

Al Teatro Strehler in Prima nazionale Falaise Baro d’evel

dal 27 dicembre al 4 gennaioSpettacolo in bianco e nero per otto umani, un cavallo e dei piccioniCon il patrocinio dell’Ambasciata di Francia in Italia e Institut français Italia 

Milano-a-tutto-spettacolo-falaise

Milano-a-tutto-spettacolo-falaise
Nei giorni delle feste, la compagnia franco-catalana Baro d’evel, con il suo spettacolo Falaise – in scena, in prima nazionale, al Teatro Strehler dal 27 dicembre al 4 gennaio – porta al Piccolo danza, acrobazia, recitazione e musica: una favola poetica in una performance sorprendente di umani e animali.Con Falaise la compagnia franco-catalana Baro d’evel ribalta, con poesia e umorismo, i codici del circo tradizionale, dando vita a una nuova complicità tra esseri umani e animali. Attraverso i loro spettacoli, onirici e pieni di poesia, che intrecciano e sovrappongono movimento, acrobatica, musica e parola, Camille Decourtye e Blaï Mateu Trias raccontano un mondo sull’orlo dell’abisso, che abita in cima alla scogliera, la “falesia” che dà il titolo allo spettacolo.In un continuo gioco tra equilibrio e disequilibrio, l’alternanza del bianco e del nero simboleggia la ricerca della purezza ma anche il contagio reciproco dei due colori: tutto è legato, tutto è collegato, tutto si muove tutto si trasforma. Uno spettacolo visivamente sorprendente che mette in discussione il presente del mondo e dell’umanità.Piccolo Teatro Strehler, largo Greppidal 27 dicembre al 4 gennaio  

Al Teatro Lirico   ALE E FRANZ in Il nuovo spettacolo di Natale

produzione Enfi Teatro – Il ParioliAnche quest’anno, Milano si prepara a un Natale indimenticabile grazie al nuovissimo spettacolo di Ale e Franz al Teatro Lirico!Fino  all’11 gennaio, il duo comico presenterà uno show pensato, creato e nato apposta per Milano, completamente rinnovato rispetto allo scorso Natale ma con lo stesso unico obiettivo: farvi ridere! 

Milano a tutto spettacolo ale e franz
Milano a tutto spettacolo ale e franz
Preparati a una serata all’insegna del divertimento e della spensieratezza, con un mix perfetto tra classici di Ale e Franz ed inediti, una band di grandi musicisti sul palco, formata da: Luigi Schiavone, Fabrizio Palermo, Marco Orsi, Francesco Luppi, e le incursioni irriverenti di un ospite d’eccezione: il grande Paolo Rossi.Ma non basta.La notte di Capodanno vedrà uno spettacolo nello spettacolo.Alle 24 in punto, dopo il brindisi, il teatro mostrerà la sua anima dance:La musica dal vivo della band avvolgerà gli spettatori, accogliendo la meravigliosa voce di Alexandra Drag Queen che, rigorosamente dal vivo, farà ballare tutti sulle hit più belle della musica dance internazionale per poi tornare a salutarci, tutti insieme, con un ultimo momento di comicità.Teatro Lirico Giorgio Gaber, Via Larga, 14, 20122 Milano MI   

Al Teatro Carcano  Dirty Dancing in  prima nazionale in esclusiva

Fino  al 6 gennaio 2025Dopo il successo record nel West End londinese nel 2022 e nel 2023, Dirty Dancing torna in Italia per la prima volta dal 2019 in prima nazionale esclusiva al Teatro Carcano di Milano fino  al 6 gennaio 2025. Trasposizione teatrale dell’omonimo successo cinematografico del 1987 con Patrick Swayze e Jennifer Grey, lo spettacolo è diventato nel tempo un fenomeno globale con produzioni in scena negli Stati Uniti, Sud Africa, Asia e in tutta Europa. 

DIRTY_s
DIRTY_s
Dirty Dancing è ispirato a uno tra i film più iconici della storia del cinema che ha saputo conquistare il cuore di diverse generazioni. L’avvincente storia di Baby e della sua emancipazione come donna, del riscatto femminile attraverso il talento, è protagonista dello spettacolo, che seduce grazie a un’esplosione di musica travolgente, emozioni mozzafiato e coreografie spettacolari. Vera protagonista di Dirty Dancing è la colonna sonora, che ha definito e influenzato un’epoca grazie alla presenza di hit internazionali tra cui “Hungry Eyes” e “Do You Love Me?” e ovviamente il premio Oscar per la migliore canzone originale “(I’ve Had) The Time of My Life”.TEATRO CARCANOCorso di Porta Romana, 63, 20122 Milano    info@teatrocarcano.com | teatrocarcano.com | 02 55181362 

Al Teatro Martinitt Funny Money, In fuga con il malloppo

Dal 26 dicembre al 5 gennaio Politeama Srl presenta FUNNY MONEY In fuga con il malloppo di Ray CooneyQuante probabilità ci sono di trovare 2.500.000 euro dentro una valigetta in metropolitana? Le stesse di fare sei al Superenalotto o di vincere alla lotteria. Eppure un colpo di fortuna può sempre capitare nella vita, ed è proprio quello che è successo a Riccardo. La sua vita tranquilla ed ordinaria viene totalmente scombinata per colpa o grazie ad uno scambio fortuito di valigette. 

Milano-a-tutto-spettacolo-funny-money
Milano-a-tutto-spettacolo-funny-money
Funny Money è una commedia dai ritmi serrati ricca di colpi di scena. I protagonisti della storia dovranno affrontare inseguimenti, ricatti, indagini della polizia, scambi di cadavere e la vendetta della mafia dell’est Europa. Riusciranno i nostri eroi a scappare in Messico e a cambiare vita? Per scoprirlo non vi resta che venire a teatro, mi raccomando: occhio alla valigetta… non perdetela mai di vista!!!TEATRO/CINEMA MARTINITT Via Pitteri 58, Milano.   

I Legnanesi in arrivo al Teatro Repower di Assago con Ricordati il bonsai

Un viaggio esilarante  tra tradizione e modernitàI Legnanesi tornano sui palcoscenici italiani con uno spettacolo inedito, Ricordati il bonsai, pronto a far divertire il pubblico con oltre 150 date in tutta Italia. 

Milano-a-tutto-spettacolo-legnanesi
Milano-a-tutto-spettacolo-legnanesi
Questo nuovo capitolo della saga della famiglia Colombo, in arrivo al Teatro Repower di Assago, dal 30 dicembre 2024 al 16 febbraio 2025, segna anche un traguardo speciale: la stagione 2024/2025 celebra i 75 anni di carriera della compagnia, un anniversario che sottolinea l’inossidabile amore del pubblico verso la comicità e le tradizioni lombarde portate in scena da Teresa, Mabilia e Giovanni. Reduci da una stagione straordinaria, che ha visto oltre 160.000 spettatori riempire i teatri italiani, I Legnanesi confermano il loro ruolo unico nel panorama teatrale grazie a una prosa originale, accompagnata da musiche vivaci e coreografie coloratissime.Ricordati il bonsai, scritto da Mitia Del Brocco, porta con sé tutto il fascino della tradizione lombarda, ma con un tocco esotico e inaspettato, rendendolo uno spettacolo imperdibile per gli affezionati della compagnia e per chiunque voglia scoprire il teatro popolare italiano in una veste rinnovata. “Il Giappone ha una storia millenaria, ma al contempo è all’avanguardia nella tecnologia e nella cultura contemporanea – spiega Mitia – Per me, I Legnanesi rappresentano proprio questo dualismo: la famiglia Colombo incarna la tradizione popolare, ma con una modernità che li rende sempre attuali e riconoscibili anche nel mondo di oggi.” La scelta del Giappone è quindi una metafora: un viaggio tra opposti che si completano, in cui vecchio e nuovo trovano armonia e ironia.  

Al Teatro Menotti Il bar sotto il mare da Stefano Benni

Fino al 31 dicembre, in prima milanese al Teatro Menotti, va in scena “Il bar sotto il mare”, tratto dall’omonimo romanzo di Stefano Benni. Un luogo magico e senza tempo, dove le storie si intrecciano e i personaggi diventano indimenticabili.È il bar in cui tutti vorremmo perderci almeno una notte, per ascoltare i racconti di personaggi straordinari: il barista enigmatico, l’uomo col cappello, il vecchio con la gardenia, la sirena ammaliatrice, il marinaio solitario, l’uomo invisibile, la bionda misteriosa, la pulce del cane nero e molti altri avventori, ciascuno con il suo bagaglio di follie e meraviglie. 

Milano-a-tutto-spettacolo-menotti
Milano-a-tutto-spettacolo-menotti
Ogni storia, con la sua comicità surreale e la sua profonda umanità, ci farà ridere, riflettere e sognare, riportandoci a quella dimensione dell’immaginazione in cui è ancora possibile sorprendersi e non prendersi troppo sul serio.La nostra versione teatrale di uno dei capolavori di Stefano Benni si propone di catturare questa stessa magia, portando sul palco il suo mondo illogico, immorale e irresistibilmente poetico. Parole e musica si fondono in uno spettacolo che restituisce la follia ragionata di questi personaggi incredibili, che tanto somigliano alle persone che incrociamo nella vita reale.Un viaggio teatrale dove l’assurdo diventa ragione e l’immaginazione prende il comando, per una serata che farà divertire, emozionare e sognare spettatori di ogni età.Il 31 dicembre replica speciale di Capodanno alle ore 22 per salutare il nuovo anno con brindisi finale.TEATRO MENOTTIVia Ciro Menotti 11, Milano – tel. 0282873611 –  biglietteria@teatromenotti.org  




Milano esperienze esclusive

Milano esperienze esclusive. In palcoscenico, sotto gli chapiteau, nelle vetrine più raffinate  del quadrilatero, Milano accoglie per  eventi prestigiosi

 Franca Dell’Arciprete Scotti  

Al Teatro Repower di Assago i Legnanesi in “Ricordati il bonsai”

La nuova avventura teatrale de I Legnanesi: un viaggio esilarante  tra tradizione e modernitàI Legnanesi tornano sui palcoscenici italiani con uno spettacolo inedito, Ricordati il bonsai, pronto a far divertire il pubblico con oltre 150 date in tutta Italia.

i-legnanesi.

i-legnanesi.
 Questo nuovo capitolo della saga della famiglia Colombo, in arrivo al Teatro Repower di Assago, dal 30 dicembre 2024 al 16 febbraio 2025, segna anche un traguardo speciale: la stagione 2024/2025 celebra i 75 anni di carriera della compagnia, un anniversario che sottolinea l’inossidabile amore del pubblico verso la comicità e le tradizioni lombarde portate in scena da Teresa, Mabilia e Giovanni.
Milano-esperienze-esclusive-i-legnanesi
Milano-esperienze-esclusive-i-legnanesi
 I Legnanesi confermano il loro ruolo unico nel panorama teatrale grazie a una prosa originale, accompagnata da musiche vivaci e coreografie coloratissime.Ricordati il bonsai, scritto da Mitia Del Brocco, porta con sé tutto il fascino della tradizione lombarda, ma con un tocco esotico e inaspettato, rendendolo uno spettacolo imperdibile per gli affezionati della compagnia e per chiunque voglia scoprire il teatro popolare italiano in una veste rinnovata. La scelta del Giappone è  una metafora: un viaggio tra opposti che si completano, in cui vecchio e nuovo trovano armonia e ironia.  

“Atlantis, Le Cirque Du Mar” per stupire il pubblico

Per la prima volta in Italia, per tutte le festività natalizie staziona a Milano: “Atlantis, Le Cirque Du Mar” per stupire il pubblico ma anche per sensibilizzarlo sulla tematica dell’inquinamento marinoRiccardo Moroni e Divier D’amico Production portano per la prima volta in Italia “Atlantis, Le Cirque Du Mar”, uno spettacolo inedito nello “Stivale” che, con la pista del circo acquatica, ha registrato un incredibile successo in diversi paesi esteri come Malta, Svizzera e Slovenia. 

Milano-esperienze-esclusive-atlantis

Milano-esperienze-esclusive-atlantis
In programma dal 25 dicembre 2024 al 19 gennaio 2025 presso l’Acquatica Park (via Airaghi 61 Milano), lo show promette grandissime emozioni a tutti gli spettatori, adulti e bambini. Sotto lo chapiteau infatti si alterneranno artisti circensi di altissimo livello: Cesar Pindo, contorsionista di fama internazionale, ballerine, acrobati, giocolieri, illusionisti e trasformisti. La grande attrazione è rappresentata dalle fontane danzanti, una forma di intrattenimento innovativa dove getti d’acqua, luci colorate e note musicali si mescolano, creando suggestive coreografie che accompagnano i numeri. Per le famiglie sarà un’esperienza totalizzante, a livello visivo e sonoro.“Atlantis, Le Cirque Du Mar” non è solo divertimento. Lo spettacolo racchiude un’importante finalità: attraverso il linguaggio unico e affascinante del circo mira infatti a sensibilizzare il pubblico sull’importante tematica dell’inquinamento marino, e in particolare sul problema del rilascio di plastica in mare. Si tratta di un viaggio educativo in grado di coinvolgere gli spettatori giovani e non e far scoprire l’importanza di proteggere il nostro mare dall’inquinamento. 
atlantis

atlantis
Gli spettacoli avranno luogo tutti i giorni dal 25 dicembre al 6 gennaio in orario pomeridiano (con inizio 16.30 o 17.30), a parte lo speciale di San Silvestro denominato “Veglionissimo”, evento clou per salutare l’arrivo dell’anno nuovo, in scena nella serata del 31 dicembre. Poi proseguiranno, con un paio di pause, fino al 19 gennaio.“Atlantis, Le Cirque Du Mar” è uno show adatto a qualsiasi età, dai bambini più piccoli ai senior. Il circo è installato presso l’Acquatica Park in via Airaghi 61 Milano (Quinto Romano) ed è servito dalle linee autobus 80 e 243.I biglietti sono a disposizione su Wow Ticket, al link: https://wowticket.it/Per ulteriori informazioni: https://circoatlantis.it/ e +39 351 740 8187. 

Glowing Christmas da Living Divani Gallery

In occasione delle festività natalizie, Living Divani Gallery rinnova le sue vetrine con una proposta visiva che fonde eleganza, colore e un’atmosfera gioiosa. 

Milano-esperienze-esclusive-living.

Milano-esperienze-esclusive-living.
Originali vetrofanie creano un raffinato gioco artistico, dove messaggi di auguri in diverse lingue si intrecciano e combinano in un motivo ispirato alla tradizionale forma delle palline di Natale. Un design che celebra lo spirito universale delle festività invitando a scoprire un universo di creatività e stile. 
LIVING

LIVING
A rendere lo scenario ancora più magico, voluminosi corpi argentati donano un tocco di decoro e un fascino esclusivo allo spazio. Le loro forme morbide riflettono ed enfatizzano le silhouette dei prodotti in display, impreziositi per l’occasione da vibranti accenti di rosso, che creano un contrasto visivo caldo e avvolgente: come le poltroncine Maja D, sedute dalle linee pulite e delicate che accompagnano il tavolo Graft, firmato da David Lopez Quincoces, o i vivaci cuscinetti rossi che, distribuiti con equilibrio sugli imbottiti in esposizione tra cui il divano Echoo, il modello Balestro 24 e la poltroncina Kasumi, animano l’ambiente, conferendo dinamicità e armonia all’insieme.Corso Monforte 20  

Danhera in un corner esclusivo da Zhor

Danhera presenta Legendary Fragrances: un viaggio tra arte, mito e profumi gioiello.Danhera, esclusivo brand di profumeria artistica, invita a un appuntamento nella prestigiosa location di Zhor, in via Montenapoleone, cuore pulsante della moda milanese, per una degustazione olfattiva d’autore, per immergersi nell’universo olfattivo Danhera, esplorando le iconiche collezioni delle Legendary Fragrances. 

DANHERA_Impero
DANHERA_Impero
La linea Legendary Fragrances è un viaggio sensoriale che unisce il fascino dei miti e delle leggende a una modernità oltre il tempo. Ogni fragranza racconta di divinità, eroi, personaggi e paesaggi incontaminati, attraverso composizioni olfattive che mescolano la tradizione mitologica con ingredienti esclusivi e contemporanei.  Ogni profumo rappresenta uno stile unico che esprime tutta la ricercatezza della Maison Danhera e il savoir-faire artigiano che si coniuga a un design d’eccezione. 
DANHERA_Impero
DANHERA_Impero
Nel prestigioso corner Danhera in Via Montenapoleone sono protagonisti in scena le essenze più celebri delle Legendary Fragrances, le Black Scents custodite sia nelle preziose finiture “d’Oro” di Efesto Jewels che nel rigore contemporaneo dei Decanter Impero; Mythia extrait de Parfum completa la lussuosa selezione con gli estratti di Profumo per la persona.DANHERA conferma il suo posizionamento nelle prestigiose profumerie artistiche unendo la vocazione di creare profumi gioiello e profumi d’atmosfera, con un forte richiamo alle atmosfere esclusive come via Montenapoleone.     

Nel parco di CityLife  per celebrare insieme la magia del Natale

SmartCityLife ospita anche quest’anno, all’interno del suo ricco palinsesto natalizio, molteplici eventi per celebrare la magia del Natale.  Fino al 22 dicembre, andrà in ‘scena’ in Piazza Tre Torri, “Sinfonie di Gusto”. Un evento che celebra l’amore per la musica e il sapore dell’eccellenza italiana. Promosso da Parmigiano Reggiano con il patrocinio del Comune di Milano, “Sinfonie di Gusto” offrirà al pubblico un’esperienza unica e coinvolgente: un “calendario dell’Avvento musicale” che prenderà vita ogni sera dalle ore 18:00 alle 18:30. 

Milano-esperienze-esclusive-citylife
Milano-esperienze-esclusive-citylife
Al centro della scena, 25 pacchi natalizi che, giorno dopo giorno, si animeranno per accogliere le esibizioni di straordinari musicisti provenienti dalla prestigiosa orchestra milanese, come il Teatro alla Scala e l’Orchestra Sinfonica di Milano. Le dolci melodie natalizie riempiranno l’aria, creando un’atmosfera magica e festosa. Ma non solo musica: i visitatori saranno deliziati anche dai sapori autentici del Parmigiano Reggiano, con uno stand dedicato all’interno della piazza, dove sarà possibile partecipare a degustazioni quotidiane del celebre formaggio italiano. Un evento unico per celebrare arte, tradizione e gusto. Fino al 6 gennaio SmartCityLife e CityLife Shopping District presentano L’Avventura di Natale, in collaborazione con LEGO Italia. In Piazza Tre Torri, infatti, oltre l’iconico e imponente albero tradizionale di 12 metri con giochi di luci, ci sarà una casa natalizia con due escape room interamente personalizzate con mattoncini LEGO. 

Xiaomi SU7 Max: la visione di un futuro smart

Fino  al 6 gennaio, Piazza Duca d’Aosta diventa il palcoscenico dell’innovazione con l’esposizione della nuova macchina elettrica, arricchita da un esclusivo spazio dedicato all’ecosistema di prodotti Xiaomi Xiaomi continua la sua corsa verso l’innovazione portando, per la prima volta in esposizione in Italia, Xiaomi SU7 Max. Il veicolo elettrico, a quasi un anno dal debutto internazionale, è sempre più uno dei motori nevralgici della strategia “Human x Car x Home”, incarnando perfettamente quella visione innovativa per un futuro sempre più connesso che caratterizza il brand. Merito del suo ecosistema smart che integra sempre più persone, auto e abitazioni in perfetta armonia. 

Milano-esperienze-esclusive-xiaom

Milano-esperienze-esclusive-xiaom
L’appuntamento a Milano, in Piazza Duca D’Aosta, di fronte alla Stazione Centrale qui si potrà ammirare per la prima volta dal vivo Xiaomi SU7 Max.Xiaomi allestirà – all’interno del Villaggio di Natale ‘Senstation Winter’, un progetto di Grandi Stazioni Retail – un esclusivo spazio che permetterà ai visitatori di immergersi nel suo universo tecnologico, scoprendo e toccando con mano anche i prodotti e dispositivi all’avanguardia che rendono concreta la visione di una quotidianità sempre più smart e innovativa.Protagonista assoluta dell’esposizione, Xiaomi SU7 Max è una berlina full-size che unisce prestazioni straordinarie a un’anima green.     




Milano magici incanti

Milano magici incanti. Atmosfere incantate nel mese più festoso dell’anno e immancabili iniziative glamour

 Franca Dell’Arciprete Scotti  

Alla  Fabbrica del Vapore  Tim Burton’s Labyrinth

Tim Burton’s Labyrinth, l’esperienza immersiva che guida i visitatori attraverso l’universo creativo e fantastico di Tim Burton, arriva per la prima volta in Italia, in esclusiva alla Fabbrica del Vapore di Milano dal 13 dicembre.Con oltre 650.000 visitatori tra Madrid, Parigi, Bruxelles, Barcellona e Berlino, la mostra, una creazione originale di LETSGO Company, in collaborazione con lo stesso Tim Burton e presentata in Italia da Alveare Produzioni, LETSGO Company e da Fabbrica del Vapore – Comune di Milano, offre un percorso immersivo e interattivo che mette in risalto l’opera cinematografica del regista e dà vita ai suoi disegni, dipinti e fotografie. Centinaia di opere create in oltre 40 anni di folgorante carriera. 

TBL_Barcelona
TBL_Barcelona
Un vero e proprio labirinto permetterà ai suoi esploratori di scegliere un itinerario unico tra oltre trecento possibilità. Attivando un pulsante all’inizio del percorso inizierà il viaggio che ognuno potrà personalizzare durante il percorso aprendo le porte che desidera.La forza creativa di Burton, evidente in alcuni dei film più iconici degli ultimi quattro decenni, Beetlejuice, Batman, Edward mani di forbice, Charlie e la Fabbrica di cioccolato, La sposa cadavere, Alice in Wonderland, si manifesta anche nelle sue attività di illustratore, pittore, scrittore, sceneggiatore, fotografo. 
TIM-BURTON_4_FABIAN-MORASUT

TIM-BURTON_4_FABIAN-MORASUT
L’emozionante viaggio nel labirinto include opere d’arte originali di Tim Burton, come scenografie ambientali e oltre centocinquanta disegni originali che spaziano dalle prime bozze alle sequenze animate realizzate durante la sua carriera, incredibili effetti speciali e di videomapping.Fino  al 9 marzo 2025Fabbrica del Vapore, Via Giulio Cesare Procaccini, 4, 20154 Milano MIAcquisto biglietti: Ticketone: www.ticketone.it 

L’Inverno ai Bagni Misteriosi per un’esperienza natalizia unica

I Bagni Misteriosi si trasformano, nel mese di dicembre, in un luogo magico dove tradizione, creatività e cultura si fondono.Nei weekend del 14-15 e 21-22 dicembre, dalle 10:30 alle 20:30, questo gioiello architettonico degli anni ’30 accoglierà un ricco programma di iniziative che spaziano dall’arte al teatro, dalla musica alla gastronomia, offrendo momenti di meraviglia per grandi e piccoli. 

Milano-magici-incanti-Il-presepe-vivente-ai-Bagni-Misteriosi
Milano-magici-incanti-Il-presepe-vivente-ai-Bagni-Misteriosi
Il Wunder Mrkt si presenta con un’edizione natalizia speciale: oltre 90 espositori provenienti da tutta Italia propongono abbigliamento vintage, pezzi unici di design e creazioni artigianali, trasformando lo shopping in un viaggio alla scoperta di storie e tradizioni.L’artista Antonio Catalano invita i visitatori a un percorso poetico fatto di piccole meraviglie e installazioni ispirate alla natura, tra cui spiccano i presepi di San Francesco, che ricreano una tavola francescana con elementi naturali e musei portatili. 
Il-presepe-vivente-ai-Bagni-Misteriosi_
Il-presepe-vivente-ai-Bagni-Misteriosi_
Andrée Ruth Shammah ha coinvolto i tecnici del Teatro Franco Parenti, guidati da Albertino Accalai, nella realizzazione di un originale presepe teatrale, battezzato “Il Presepe dei Teatranti”.All’interno del presepe, le botteghe artigiane celebrano l’arte della riparazione e della trasformazione. I City Angels, insieme a persone senza fissa dimora, condivideranno le loro storie di vita all’interno di apposite casette durante l’evento, offrendo al pubblico un’occasione unica di ascolto e sensibilizzazione sulle difficoltà vissute.Per i più piccoli, il villaggio natalizio offre momenti di puro incanto con fiabe narrate e laboratori creativi.Dal 10 al 19 dicembre, nei giorni di martedì, mercoledì e venerdì, sarà in scena Lauda sulla Natività, un testo di Jacopone da Todi diretto da Andrea Chiodi, che riporta il pubblico alle radici del teatro popolare e sacro.   

 Senstation Winter 2024: torna il Natale in Stazione Centrale

Torna il Natale in Piazza Duca D’Aosta. Fino al 6 gennaio  Senstation Winter sarà anche per quest’anno la casa del Natale di tutti i milanesi e dei tanti turisti che arriveranno in città per le feste. Con il format Senstation, nato per animare la piazza antistante la Stazione Centrale di Milano e che quest’estate ha avuto la sua versione estiva dedicata agli Europei di Calcio, Grandi Stazioni Retail continua la sua mission di sostegno alla rigenerazione urbana e sociale di uno dei luoghi più importanti e cruciali di Milano con l’obiettivo di restituirlo alla collettività e alle famiglie. 

Milano-magici-incanti-SENSTATION-WINTER
Milano-magici-incanti-SENSTATION-WINTER
Con il suo grande albero di Natale alto 18 metri con 15.000 luci led ad illuminarlo, Senstation Winter sarà parte de “Il Natale degli Alberi” del Comune di Milano e, con la pista di pattinaggio, le scenografie, gli allestimenti con ledwall, le maestose proiezioni sulle facciate della Stazione Centrale, la magia del Natale sarà assicurata. 
AmazonMusic_Senstation-Winter
AmazonMusic_Senstation-Winter
L’ingresso a Senstation Summer sarà totalmente gratuito, a pagamento soltanto l’eventuale noleggio dei pattini al costo di 8 euro.    

Jo Malone London inaugura il Christmas Kiosk a Milano

In occasione delle festività natalizie, Jo Malone London apre un chiosco temporaneo a Milano, che offrirà un’esperienza unica e immersiva, pensata per celebrare la magia del Natale nell’iconico stile del brand.Il Jo Malone London Christmas Kiosk, situato in Corso Garibaldi 83, in un punto nevralgico della città, offrirà masterclass interattive dedicate al magico mondo del gifting. 

Screenshot
In un angolo speciale, pensato per creare ricordi preziosi, l’opportunità unica di scattare una foto tra le decorazioni natalizie più raffinate, per un ricordo firmato Jo Malone London.Il chiosco sarà aperto fino al 23 Dicembre, per presentare regali di Natale personalizzati e attività speciali, come Box Personalisation, Christmas Balls Decorations, Letter to Santa.   

Antica Pasticceria Muzzi apre il suo primo temporary store natalizio

Nel cuore di Brera, si accende la magia del Natale con i profumi avvolgenti e gli incarti raffinati dei panettoni Gran Classica, Animalier e Tre Sinfonie.Nei fine settimana, degustazioni aperte al pubblico. 

Milano-magici-incanti-Christmas-temporary-store-Antica-Pasticceria-Muzzi

Milano-magici-incanti-Christmas-temporary-store-Antica-Pasticceria-Muzzi
Lo spazio di Via Solferino 37, nel cuore di Brera a Milano, ospita il primo Christmas temporary store di Antica Pasticceria Muzzi, brand premium dall’allure artigianale di Industria Dolciaria Borsari.Fino al 5 gennaio, l’arte pasticciera di Antica Pasticceria Muzzi diventa così la protagonista di un luogo dove la magia del Natale e i profumi caldi e avvolgenti dei panettoni si fondono e insieme raccontano una storia italiana di bontà e di bellezza. Colori oro e bianco tipici del brand, preziosi dettagli, una raffinata atmosfera natalizia per offrire panettoni classici e farciti, Cuor di pandoro®, offella, ma anche altre specialità del Natale come cioccolato, marrons glacés, torrone e pasticceria.Tutti i sabati e le domeniche a partire dal 7 fino al 22 dicembre, l’atelier delle specialità dolciarie offrirà un’esperienza sensoriale attraverso degustazioni.Christmas temporary store Antica Pasticceria MuzziVia Solferino, 37 – MilanoAperto fino al 5/01/2025   

Il Natale di Arrital Milano

Questo Natale lo Showcase Arrital di Corso Europa si trasforma in una suggestiva Temporary Christmas Forest, dove design e natura si fondono in un dialogo senza tempo.Nature Whispers. Slow down, breathe in, feel Christmas nasce come un invito a riscoprire il Natale attraverso una nuova consapevolezza. Il concept crea un dialogo intimo tra uomo e natura, dove il sussurro diventa metafora di un’esperienza natalizia più profonda e autentica. 

Milano-magici-incanti-arrital.

Milano-magici-incanti-arrital.
Il percorso si sviluppa idealmente in tre momenti: rallentare abbandonando la frenesia quotidiana della città, respirare ritrovando la connessione con lo spazio circostante e infine sentire lasciandosi trasportare dal vero spirito del Natale.Il concept si ispira all’installazione realizzata in collaborazione con Green Wise e fortemente intrecciata con il design Arrital. Una foresta natalizia vivente allestisce le vetrine dello Showcase creando un ambiente immersivo dove ogni albero, con le proprie radici, racconta una storia di sostenibilità e continuità.Alla base del progetto non c’è solo estetica, ma anche rispetto ambientale. Il progetto  guarda oltre il periodo natalizio: al termine delle festività ogni albero verrà restituito al suo ambiente naturale, proseguendo il suo ciclo di vita nel rispetto dell’ecosistema.L’allestimento è  aperto al pubblico fino al 21 dicembre.