Milano fantasia al potere. Magiche installazioni, luminarie gioiose, mostre creative e grandi concerti di omaggio alla grande musica
Franca Dell’Arciprete Scotti
Alla Fabbrica del Vapore Visions in motion – Graffiti and echoes of Futurism
Un inedito percorso che vede, in dialogo tra loro, i due movimenti artistici di inizio e di fine ‘900: Futurismo e Graffitismo.La mostra, mai realizzata in Italia, è prodotta da Navigare srl, in coproduzione con Fabbrica del Vapore – Comune di Milano, ed è affidata al critico e curatore d’arte americano Carlo McCormick, in collaborazione con Edoardo Falcioni e Maria Gregotti, con i testi critici di Elena Pontiggia e Angela Madesani.Milano-fantasia-al-potere-Edoardo-Falcioni-Co-curatore-MostraIl progetto, che presenta 150 opere di 39 artisti (16 futuristi e 23 writer) evidenzia una apparentemente insospettabile continuità tra l’arte del Futurismo italiano, nato agli inizi del 1900 e quella del Graffitismo americano, risalente agli anni ’70. “Siamo riusciti a costruire ed evidenziare il dialogo tra i due movimenti artistici ed è stato difficile, – ha affermato Edoardo Falcioni, co-curatore della mostra -, perché è una mostra audace, ma gli stessi artisti del Graffitismo riconoscono l’influenza dell’estetica futurista sulla loro arte, del concetto del dinamismo e della velocità che accomuna i due movimenti”. futurismo-graffiismo-Artista-writer-Kool-Koor-davanti-la-sua-operaUna continuità rintracciata non solo nella comune ossessione delle due correnti artistiche per il movimento, ma anche nella sfida di entrambe lanciata alle rigide definizioni e ai tradizionali spazi dell’arte.In particolare, il dinamismo inteso dai futuristi trovava alta espressione con Boccioni, che immortalava la metamorfosi del corpo in movimento mentre, tra i graffitisti, Basquiat esplorava la metamorfosi culturale e sociale e la forza del cambiamento di un mondo in continua trasformazione rappresentato nella sua tag SAMO. witer-Lady-PinkIn entrambi i movimenti, inoltre, anche il colore riveste un ruolo fondamentale, assurgendo a strumento di rottura e trasformazione.Distribuite nelle 5 sezioni: Dinamismo; Colore; Città; Ribellione; Eco, e la sezione documentale Ephemeras, le opere sono poste in continuo confronto, sottolineando il debito di continuità e ispirazione che i writer americani come, tra gli altri, Basquiat, Haring, Zephyr, Blade, A-One, Scharf, Futura 2000, Kool Koor, Sonic Bad, Cutrone, Rammellzee, presentano nei confronti degli artisti futuristi, tra i quali Balla, Boccioni, Sironi, Dudreville, Depero, Dottori, Prampolini.
Il primo temporary store MD apre a Milano a pochi passi dal Duomo
Interamente dedicato al Natale il primo temporary store MD, aperto fino al 24 dicembre a Milano in via Hoepli, a due passi dal Duomo.Milano-fantasia-al-potere-Uno spazio dove far vivere e raccontare i marchi e i prodotti più iconici di un discount “che non ti aspetti”.“Il primo MD per chi non pensava di entrare da MD”: è con questo claim che MD dimostra e invita a scoprire come una catena italiana sappia combinare qualità e accessibilità, proponendo prodotti premium food e non food ideali per rendere unico il Natale e, volendo, ogni giorno dell’anno.md“Il Magico Natale di MD” è il temporary ospitato su due piani negli spazi del concept store Ravizza1871, storico locale della movida milanese in via Hoepli 3.Fino al 24 dicembre saranno le marche premium food di MD a parlare di qualità italiana a prezzi incredibili: “Lettere dall’Italia”, prodotti tipici e certificati DOP, DOCG e IGP, “Pasticceria del Centro”, dedicata ai dolci tipici delle ricorrenze, una selezione dei prodotti a marchio “Buona Spesa!” che unisce qualità e convenienza per la spesa di tutti i giorni e rispetto per le tradizioni culinarie italiane.
Il Portanuova PoP XMAS per un percorso immersivo
Fino al 6 gennaio, Portanuova presenta la seconda edizione di PoP XMAS con un percorso pedonale tra installazioni luminose, mercatini tipici e un albero interattivo in cui tradizione e innovazione si fondono, creando un’esperienza sensoriale indimenticabile.pop xmasOgni tappa è un’occasione per vivere la magia del Natale in modo del tutto nuovo. Il format incarna l’anima “pop” di Portanuova, una filosofia che valorizza il quartiere con uno stile fresco e contemporaneo, dove community engagement e intrattenimento si incontrano. “PoP” è anche la crasi di People Of Portanuova, la rubrica social che celebra chi vive e lavora nel quartiere contribuendo a renderlo un luogo dinamico e vibrante. pop-mas-Attraverso l’app di quartiere, Portanuova Milano (link), i visitatori potranno prenotare la propria visita: al PoP XMAS Tree, in Santa’s Home, a Find Your Gift pensata per la GenZ e tutti gli amanti dei social media.La visita si conclude con un dolce omaggio al Cookies Corner.E i tradizionali mercatini animeranno Piazza Gae Aulenti, con prodotti artigianali francesi come bijoux, saponi e fragranze, tovaglie provenzali e altri articoli da regalo.
La magia di Mary Poppins arriva all’Auditorium di Milano
L’indimenticabile pellicola, nel 60° anniversario dalla prima proiezione, arriva all’Auditorium di Milano in lingua originale con sottotitoli in italiano e la colonna sonora eseguita dal vivo dall’Orchestra Sinfonica di Milano.Milano-fantasia-al-potere-MaryPoppinsUscito nel 1964, il film racconta la storia di una magica tata inglese, Mary Poppins (Julie Andrews), che vola dai ventosi cieli di Londra ed entra nella casa di due bambini dispettosi e nei cuori della loro famiglia. Con l’aiuto di un allegro spazzacamino di nome Bert (Dick Van Dyke), la vivace tata trasformerà ogni faccenda in un gioco e ogni giornata in una “Splendida Vacanza”.Il film “Mary Poppins” ha ottenuto tredici nomination agli Academy Awards® e cinque Oscar®, inclusi due riconoscimenti per i fratelli Sherman per “Chim Chim Cher-ee” (Cam caminì, cam caminì) e per la colonna sonora del film.Venerdì 6 dicembre ore 20:00Sabato 7 dicembre ore 16:00Sabato 7 dicembre ore 20:00BIGLIETTERIALargo Gustav Mahler – Milanomar/dom: 10.00-19.00Telefono 02 83389.401/402biglietteria@sinfonicadimilano.org
Al TAM Teatro Arcimboldi Milano: Harry Potter e il principe mezzosangue
Uno dei più importanti cori gospel al mondo sarà in scena il 10 dicembre.Fondati nel 2003 per celebrare l’unicità e la potenza ispiratrice della musica gospel africana, vincitori di 3 Grammy Award (l’ultimo nel 2019 per il Best World Music Album con “Freedom”) e riconosciuti tra i più importanti cori gospel e gruppi di world music del mondo, i SOWETO GOSPEL CHOIR annunciano “HOPE”, il nuovo tour mondiale in cui cantano il Movimento per la Libertà del Sudafrica e il Movimento per i Diritti Civili negli Stati Uniti, ovvero il meglio del repertorio gospel africano e americano, assieme alle tradizionali canzoni gospel di Natale, che rimangono uno degli apici del concerto per il pubblico. Con l’obiettivo di portare messaggi di gioia a ogni concerto, il nuovo live dei Soweto che sarà incentrato sulle canzoni natalizie della tradizione gospel prevede anche un entusiasmante programma di canzoni di libertà sudafricane che hanno ispirato la loro Rainbow Nation e un intenso ed emozionante omaggio a dei leggendari artisti statunitensi: da Billie Holiday ad Aretha Franklin,Milano-fantasia-al-potere-tAM-sowetogospelchoirpassando per James Brown, Otis Redding, Curtis Mayfield e tanti altri portabandiera del Movimento per i diritti civili.www.vignapr.it
Milano Gusto chic
Milano Gusto chic. Nella città sofisticata e attrattiva, luci e golosità, immerse in scenografie spettacolari
Franca Dell’Arciprete Scotti
Torna al Four Seasons Hotel Milano l’atmosfera delle feste, quest’anno celestiale
Diventato uno dei momenti più attesi dell’anno, il periodo delle feste al Four Seasons Hotel Milano torna a sorprendere ed emozionare.Durante tutto l’anno, l’hotel rappresenta un punto di riferimento per i viaggiatori e per i milanesi, ma è durante il periodo del Natale che l‘hotel torna a sorprendere, grazie alla creatività del Direttore Artistico Vincenzo Dascanio che quest’anno ha preso ispirazione dalla natura e dal cosmo, per vestire il Four Seasons Hotel Milano dell’atmosfera “Celestial Groove”.Milano-Gusto-chic-FOUR-SEASONAlberi d’oro si erigono maestosi per formare un soffitto naturale che evoca un senso di protezione e magia mentre le foglie brillano avvolte dalle luci e dal design dell’Hotel, con giochi di ombre e colori che invadono gli spazi. I rami diventano ali e le installazioni artistiche prendono vita negli spazi, leggere e traslucide, per dare vita ad un effetto etereo che simboleggia la libertà e lo spirito.Oro, glitter e specchi accolgono gli ospiti accompagnandoli tra le sedute di Stilla Bar, fino a Camino, il cuore dell’ex Convento, oggi protagonista per gli incontri delle Feste, dove gli ospiti possono scegliere le proposte del Barmanager Nikos Tachmazis. Quest’anno il cioccolato è tutto da bere, nel nuovo menu dedicato alle Cioccolate Calde, accompagnate da una sorpresa, mentre i cocktails alzano la temperatura, per riscaldare gli ospiti nelle giornate d’inverno. Protagonista del Natale è anche il dolce della tradizione, il Panettone, che il Pastry Chef Daniele Bonzi sforna ogni anno dopo aver selezionato i migliori ingredienti; con oltre 36 ore di lavorazione e materie prime come la vaniglia Gran Cru di Tahiti, il miele di acacia, i canditi italiani e l’uva sultanina, il Panettone viene venduto in una elegante cappelliera di velluto bordeaux, solo in hotel.Immancabile anche l’offerta delle Feste di Zelo, il Ristorante guidato dall’Executive Chef Fabrizio Borraccino, dove l’offerta si arricchisce dei piatti più golosi per celebrare questo periodo dell’anno
Fiori di zafferano e uve da champagne protagonisti al Maio Restaurant
Materie prime preziose, selezionate a mano, che esigono cura, attesa nella raccolta ed amore nella loro trasformazione da gustare in un luogo con vista unica sul Duomo: questi gli ingredienti della terza edizione di MAIO Saffron Night, in tavola a Milano giovedì 28 novembre.Milano-Gusto-chic-MAIO-Saffron-NighTMaio Restaurant celebra la delicatezza dell’eccellenza, con la sua scenografia spettacolare affacciata sulle guglie del Duomo di Milano e illuminata dai riflessi dorati dello zafferano e dello champagne, protagonisti del menù creato dallo Chef Luca Seveso, che reinterpreta la tradizione, esplora nuovi confini e omaggia il Maestro Gualtiero Marchesi. Chef-Luca-Seveso6 portate con 6 abbinamenti di champagne dall’antipasto ai dolci: per cominciare, astice, cotechino, lenticchie, yogurt e zafferano da gustare con lo Champagne Delavenne “Dom Basle”; in omaggio a Gualtiero Marchesi, il celebre riso oro e zafferano con lo Champagne Erick Schreiber Brut Tradition; dalle origini della famiglia Maio, gli agnolotti del Plin nella versione cacio e pepe, seguendo l’esperienza romana, abbinati con lo Champagne Colin Castille Brut Blanc De Blancs; l’ombrina con porcino alla brace, salsa d’ostriche, zafferano e germogli di crescione è in abbinamento con Jacques Rousseaux Rosé; si chiude in dolcezza con il panettone Maio con spuma soffice di zabaione abbinato a De Venoge Cordon Bleu Demi Sec e Macaron allo zafferano e cioccolato fermentato insieme al Maio vermut di Torino Superiore.Con affaccio privilegiato sulle guglie del Duomo di Milano, MAIO Restaurant è la punta di diamante della Food Hall di Rinascente Milano Duomo
Il Salotto del Quadrilatero di Milano accende il Natale
Un percorso illuminato e sostenibile, tra spighe di luce, ghirlande verdi sospese, pini e camelie, con il grande Albero di Natale e un tradizionale carretto di cioccolata per raccogliere fondi charity e portare il calore della festa natalizia nel cuore di Milano. Il Christmas Time più atteso nel centro della città, ricco di raffinati addobbi tutti da godere, verrà acceso e inaugurato in Via della Spiga dall’Associazione Amici di Via Spiga insieme a Ralph Lauren, il brand presente al civico 5 con il Flagship store, che ha ridato vita a un Palazzo di valore storico. luminarie-Natale-2024-2025-via-della-Spiga.“Un Natale di luci, solidarietà e rigenerazione urbana – dichiara Giovina Moretti, Presidente dell’Associazione di Via della Spiga – che grazie alla collaborazione di Ralph Lauren, insieme a tutti gli associati e le altre Boutique della Via, riflette i valori dello spirito ambrosiano che accomuna e unisce le diverse anime di Milano: la società civile, associativa e le realtà imprenditoriali e internazionali più affermate”.Via della Spiga, con i suoi 520 metri punteggiati di vetrine dei migliori marchi della moda, è considerata la più bella via dello shopping di Milano, una strada iconica, tipica di una grande metropoli europea, che rappresenta quindi anche un luogo internazionale di incontro e cultura, con 40 eventi e più realizzati dal 2023 ad oggi. All’ingresso, da Corso Venezia, il grande Albero di Natale di Ralph Lauren ‘Tree of Giving’, decorato a festa e posizionato nell’aiuola dell’Associazione Amici di Via Spiga, si illuminerà con lo scopo di raccogliere fondi da destinare a Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.
L’Arabesque Café Bistrot: gli aperitivi chic di Natale
Nel cuore della città L’Arabesque Café, il bistrot più glamour di Milano, si prepara a rendere ancora più speciali le serate che precedono il Natale. Con un’atmosfera accogliente e raffinata, il locale propone una selezione esclusiva di cocktail ideati per appuntamenti pre-natalizi, per un drink prima del pranzo o per vivere un momento di relax prima di andare a cena o momenti di relax dopo lo shopping. Milano-Gusto-chic-ARABESQUEPresso il cocktail bar tante proposte classiche o contemporanee, con presentazioni curate nei minimi dettagli, sempre accompagnate da finger food dalla cucina del bistrot, servite in uno scenario onirico dove convivono complementi d’arredo in stile vintage e più moderni in un gioco di ricerca tra forme diverse, fra realtà e fantasia. Un’architettura del gusto, un luogo in cui le proposte dei drink si trovano in perfetta armonia con l’immagine dei suoi interni, dove le prelibatezze dei prodotti e gli ingredienti di alta qualità seguono il ritmo delle emozioni estetiche. ARABESQUE-CAMPARI-SHAKERATOL’Arabesque Café è il cocktail bar dove rilassarsi e socializzare seduti sugli stool o sui caleidoscopici velluti, coccolati da musica jazz e drink da cocktail dalla storia immutabile come Bloody Mary, Cosmopolitan, Americano, Mohito e Campari.E per chi vuole rimanere a pranzo o a cena, la cucina de L’Arabesque Cafè Bistrot segue il filo conduttore del locale: vuole essere classica per omaggiare i grandi piatti della tradizione italiana, con un accento sulle pietanze lombarde e milanesi.L’Arabesque Café, Via F. Sforza (angolo Largo Augusto), 2, 20122, Milano
Nel centro di Milano la Fabbrica del Cioccolato di Enrico Rizzi
Nel cuore di Milano, all’interno di un’antica scuderia di fine Settecento in via Gian Giacomo Mora 18, Enrico Rizzi il 6 dicembre inaugura la “Fabbrica del Cioccolato”, la prima fabbrica “bean to bar” in centro città. Guido Valdata, 2024, all rights reservedQuesto spazio unico rappresenta l’ambizioso progetto di produrre cioccolato d’eccellenza partendo direttamente dalle fave di cacao, la materia prima del cioccolato destinata alla boutique di Via Correnti 5, dove si producono praline e macaron e per le creazioni personalizzate per ristoranti e hotel di lusso della linea cuvée privée.Un viaggio immersivo in una piantagione del PerùLa fabbrica offre ai visitatori un’esperienza indimenticabile e immersiva: il percorso inizia nella sensory room, dove, grazie alla tecnologia “Virtual Reality 360”, che consente ai visitatori una percezione realistica e coinvolgente dello spazio, si può esplorare una piantagione di cacao in Perù, vivendo le fasi di raccolta, fermentazione ed essiccazione delle fave. Guido Valdata, 2024, all rights reservedLa visita prosegue attraverso la sala di torrefazione, dotata di un moderno impianto a induzione, e la cioccoteca, un ambiente con temperatura e umidità controllate, dove il cioccolato riposa e si affina in spezie, tè e infusi. Infine, nella zona laboratorio, si assiste alla lavorazione delle fave di cacao, dalla separazione delle bucce alla macinazione lenta a pietra (fino a 80 ore).La visita si conclude con una degustazione guidata di tre o cinque cioccolati monorigine, tra cui le pregiatissime varietà venezuelane Chuao e Porcelana. Inoltre, nella piccola area dedicata agli acquisti saranno disponibili 18 “grand cru” di tavolette declinate in bianco, latte, fondente e massa, ciascuna rigorosamente millesimata, monorigine e accompagnata da una scheda di degustazione.La Fabbrica del Cioccolato sarà aperta dal martedì al sabato, con tre/quattro visite guidate al giorno. Prenotazioni disponibili al più presto sul sito ufficiale : www.fabbrica del cioccolato.com.
Re Panettone® Milano 2024: il salto di qualità
Re Panettone® avrà luogo il 30 novembre – 1° dicembre presso il Parco Esposizioni Novegro, Segrate (MI).Confermate tutte le attività che hanno creato il suo successo – la mostra mercato con oltre 35 pasticcieri d’eccellenza, il prezzo al Kg unico per tutti i lievitati, quest’anno di 33 euro; il Premio con la recente istituzione della Giuria Popolare insieme alle Giurie Tecniche; i Laboratori Crescendo per i bambini coadiuvati dall’ENAIP Lombardia sede di Lecco. MILANO-GUSTO-CHIC-RepanettoneRe Panettone® Milano 2024 ospiterà quattro incontri con altrettante personalità dai mondi dell’alimentazione e della scienza, raccogliendo l’istanza di approfondimento espressa da più parti, fra gli espositori e i visitatori.Gli Imperdibili – questo il titolo del ciclo – prevedono la presenza di quattro personalità di rilievo assoluto nel loro campo. Gli incontri, a ingresso gratuito, avranno inizio con quello del sabato 30 novembre alle 14.30:Una vita per il Panettone, di cui sarà protagonista il grande docente di lievitati Maestro Rolando Morandin. Seguirà alle 16.30 dello stesso giorno l’Introduzione all’analisi sensoriale del Panettone, gestita dal Dottor Pietro Aloisio, Presidente di Assenso, Associazione Nazionale Analisi Sensoriale. Domenica 1° dicembre alle 12 saremo condotti in Un viaggio al cuore del Panettone dal Dottor Carlo Gronchi, tecnologo alimentare, microbiologo e cultore del lievito madre.La punta di diamante sarà l’incontro conclusivo del ciclo, quello di domenica 1° dicembre alle 15 con la Professoressa Annamaria Colao, Top Woman Scientist Italiana, Direttore della Cattedra UNESCO per l’Educazione alla Salute e allo Sviluppo Sostenibile. Il titolo del suo intervento è Panettone e dieta mediterranea: Mission impossible?Questi incontri sono organizzati dall’Associazione PAART Movimento per la Pasticceria d’Arte ETS, il cui Presidente, Stanislao Porzio, e il cui Consigliere direttivo Alberto Paolo Schieppati, direttore del periodico Places, condurranno gli incontri. Scopo dell’associazione, che presso Re Panettone® avrà anche un banco d’assaggio e raccolta pubblica occasionale di fondi, è la salvaguardia della pasticceria realizzata con ingredienti naturali, a due fini: la salute dei consumatori e la conservazione del patrimonio di conoscenze e competenze dell’arte pasticciera, minacciato dalla diffusione dei semilavorati industriali.Sede: Parco Esposizioni Novegro – Via Novegro, 20054 Segrate (MI)Date: 30 novembre e 1° dicembre 2024Orari: Sabato 30 novembre dalle 10.00 alle 20.00 – Domenica 1° dicembre dalle 10.00 alle 19.00Ingresso: ingresso gratuito, previa registrazione online sul sito; ingresso come giurato popolare per una categoria (Panettone o Lievitato innovativo), 6 euro; ingresso come giurato popolare per entrambe le categorie, 12 euro; ingresso con Laboratorio Crescendo, da 6 a 13 anni, 12 euro. La biglietteria è solo online, sul sito repanettone.it
Happy Natale Happy Panettone e Il Villaggio del panettone
Happy Natale Happy Panettone è in programma a Palazzo Bovara, il Circolo del Commercio di Confcommercio Milano, corso Venezia 51, da venerdì pomeriggio 29 novembre a domenica 1° dicembreHappy Natale Happy Panettone è l’evento a ingresso gratuito dedicato al panettone artigianale organizzato da Confcommercio Milano in collaborazione con AMPI, MnComm e APCI. VIllaggiodelPanettoneSi alterneranno masterclass sulla tavola natalizia con Alessandra Pirola Baieta e degustazioni guidate dedicate ai dolci natalizi e ai menù di Natale con i maestri pasticceri di AMPI – Accademia Maestri Pasticceri Italiani – e gli chef di APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani (su prenotazione su Eventbrite).Novità di quest’anno “Il Villaggio del Panettone”: 14 casette natalizie nel cortile di Palazzo Bovara, dove sarà possibile acquistare panettoni artigianali. Parte del ricavato verrà devoluto in beneficenza.
Da Mar’è – Il Buon Gusto, una “serata crostacei” con Annalisa Zorzettig e i suoi vini
Da Mar’è – Il Buon Gusto, l’elegante ristorante a pochi passi dal Duomo di Milano, va in scena mercoledì 27 novembre una dinner experience per palati gourmet amanti dei crostacei e appassionati wine-lover che omaggia alcuni dei più importanti vini bianchi della storica cantina friulana Zorzettig. Mar-e-Il-Buon-Gusto-interni2Un appuntamento imperdibile dove deliziarsi di piatti inediti ideati da chef Stefano Cuccu per esaltare, in uno straordinario wine&food pairing, le qualità organolettiche dei preziosi vini protagonisti della serata presentati e raccontati direttamente da chi li produce. Alla cena evento saranno proprio Annalisa Zorzettig, titolare dell’azienda vinicola fondata nel 1874 e tra le 100 donne che più hanno contribuito alla crescita economica e socio-culturale del Paese nel 2024 secondo Forbes Italia, insieme ad un suo sommelier a svelare la storia, i valori, l’attenzione al territorio e il rispetto dei vitigni autoctoni che hanno fatto della Zorzettig un punto di riferimento del settore enologico friulano e non solo.Per motivi organizzativi la cena sarà servita per tutti alle 20:30. Si consiglia la prenotazione chiamando lo 02.83470172 o scrivendo a info@mareilbuongusto.itMar’è – Il Buon Gusto, Via Colonnetta 5, Tel. 02.83470172 “Seguici anche sui Instagram & Facebook per essere aggiornato su tutte le prossime uscite! E iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.”
IL PANETTONE DIVENTA ARTE
Il Panettone è il simbolo dell’arte dolciaria milanese. Questa volta, ve lo proponiamo in un insolito accostamento con l’Arte ed in particolare, quella della magnifica Accademia di Brera di Milano.
Uno degli autentici Panettoni milanesi, di quelli con la P maiuscola, è quello minuziosamente creato dal laboratorio dolciario della pasticceria Martesana, vincitrice di tanti premi, tra cui il più recente Tre torte del Gambero Rosso.
Bar Brera ha creato un prodotto unico che racchiude l’anima di Milano: il “Panettone dell’Arte”.
Questo dolce speciale è frutto della collaborazione tra la pasticceria Martesana, rinomata per la sua maestria artigianale, e l’Accademia di Belle Arti di Brera, che ha curato il design della confezione.
L’obiettivo è celebrare il Natale attraverso un connubio di tradizione e creatività contemporanea.
Disponibile in una versione classica con vaniglia e canditi o in una variante senza canditi, questo panettone si distingue per la qualità degli ingredienti e la sua lavorazione artigianale.
La confezione, ispirata a un carillon natalizio, aggiunge un tocco artistico al prodotto, che è venduto esclusivamente presso il Bar Brera.
Dal Bar Brera alla Pinacoteca di Brera ci sono soltanto pochi metri, sembra quasi doveroso attraversare il magnifico cortile della pinacoteca e salire i marmorei gradini che ci innalzano nel cielo della talentuosissima arte di Raffaello, Caravaggio, Luini, Bellini…
Per poi terminare la visita con Hayez e il suo Bacio immortale.
Seguici anche sui Instagram & Facebook per rimanere aggiornato su tutte le prossime uscite!
Ed iscriviti alla Newsletterper ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.
Milano la magia continua. Tra luci, installazioni fiabesche, scenografie spettacolari, Milano si accende di arte e di gusto
Franca Dell’Arciprete Scotti
Lumina Park illumina Milano con il mondo di Alice
Dal 22 novembre al calar del sole Milano si accenderà di magia con l’arrivo di Lumina Park, l’evento immersivo itinerante che, dopo aver incantato l’Europa con le sue scenografie spettacolari e le installazioni artistiche mozzafiato, trasformerà per la prima volta l’area Ex Macello in uno spettacolare viaggio luminoso ispirato al mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie.Milano la magia continua 2023_LuminaParkFino al 2 marzo, questo parco incantato prometterà un’esperienza unica tra più di 200 installazioni luminose, arte e tecnologia, pensata per stupire grandi e piccini.Un percorso tra arte, luci e interazioneIl nuovo Lumina Park accoglierà i visitatori con installazioni luminose, culture interattive e giochi di luce che raccontano la magia senza tempo delle favole. Camminando lungo un percorso di circa 1.5 km, famiglie e appassionati potranno scoprire ambientazioni incantate, tra cui la Sala del Cappellaio Matto, il Labirinto di Carte e un’area completamente dedicata allo Stregatto. Ogni tappa è studiata per offrire un’esperienza sensoriale completa, con effetti speciali e accompagnamenti sonori che immergono i visitatori in un’atmosfera fiabesca. Milano la magia continua luminaLumina Park porta per la prima volta in Italia il suo format innovativo di installazioni luminose. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra Lumina e alcune delle migliori maestranze europee nell’ambito delle installazioni artistiche.Più di un semplice parco di luci, Lumina è una celebrazione del potere dell’immaginazione, con giochi interattivi e installazioni che stimolano la fantasia e invitano i visitatori a diventare protagonisti di questa avventura. LuminaPark-Lumina Park si svolgerà all’Ex Macello, uno spazio iconico di Milano che, dopo oltre 20 anni di inattività, è stato rigenerato grazie al progetto di placemaking ARIA Ex Macello.Dal 22 novembre al 2 marzo, Lumina Park vi invita a immergervi in un mondo di meraviglia dove i sogni diventano realtà.Per offrire la migliore esperienza possibile, l’orario di apertura seguirà il tramonto nei vari mesi, garantendo uno spettacolo unico per ogni visita.
Vincenzo Dascanio inaugura Palazzo Magia, il suo nuovo Christmas Store & Café
Proposte di home decor, food e flower design accompagnate dal VD Café e la pasticceria con un’offerta totalmente rinnovata.Fino al 12 gennaio apre in Via Pietro Verri 5, Palazzo Magia, il Christmas Store & Café firmato Vincenzo Dascanio. Ideato dall’imprenditore e creativo, lo spazio di 1.000 mq, sviluppato su tre piani, regala un’esperienza natalizia dalle mille sfaccettature: dalla selezione di oggetti di home decor alle creazioni floreali personalizzate fino alle proposte di alta pasticceria da gustare all’interno del VD Café. Molto più di uno store: un’immersione nel mondo natalizio di Vincenzo Dascanio a 360 gradi, fatto di tradizione e dettagli inaspettati, mai convenzionali. palazzo-magia-dascanioUn ruolo centrale è riservato alla natura e ai suoi elementi ricorrenti negli ambienti dello store e protagonisti all’interno di un corner dedicato al flower design. L’armonia della natura e la sua capacità di rinnovarsi e stupire sono infatti la principale fonte d’ispirazione del progetto.” Ho voluto ideare questo spazio nel cuore della città per offrire a quante più persone possibili – milanesi e non – l’opportunità di ritagliarsi del tempo di qualità in una location speciale per vivere un’esperienza di bellezza dove natura, artigianalità e design si incontrano in un tributo al Natale”, spiega Vincenzo Dascanio. “Con Palazzo Magia apriamo le porte di casa e, in un ambiente caldo, accogliente e familiare, proponiamo anche piacevoli momenti di convivialità attraverso la nostra offerta culinaria e una selezione di pasticceria, frutto dell’estro creativo di Imma Iovine”. Milano-la-magia-continua-Cafe-Palazzo-Magia_Vincenzo-DascanioProtagonista del rinnovato Vincenzo Dascanio Cafè, sono le creazioni della pastry chef Imma Iovine. Le sue straordinarie interpretazioni dei classici natalizi, pensate appositamente per Palazzo Magia, sono pronte per essere degustate al Cafè o acquistate per portare a casa un tocco di magia natalizia. palazzo-magia-dascanioIl VD Café offre piccola pasticceria, confezioni regalo e creazioni uniche come personaggi natalizi di cioccolato in stile cartoon, confezioni-libro di praline a forma di albero e l’originale Calza della Befana 2.0 in cartoncino, che diventa un decoro.boutique@vincenzodascanio.it
Al TAM Teatro Arcimboldi Milano OFI Orchestra Filarmonica Italiana
Domenica 24 novembre 2024, ore 11:00Disney in concert: 101 anni di magia. Un fantastico viaggio tra le più belle melodie disneyaneOrchestra Filarmonica Italiana Milano-la-magia-continua-orchestra-italianAAnche per questa stagione, il foyer degli Arcimboldi si trasforma in un’accogliente sala da concerto per dare vita alla nuova stagione di Live in The Lobby 2024. La quarta edizione di questa rassegna musicale, organizzata dall’Orchestra Filarmonica Italiana, sarà nuovamente un’esperienza indimenticabile per tutti gli amanti della musica.Live in The Lobby 2024 non è solo una rassegna musicale, ma un viaggio attraverso le storie e le emozioni che la musica può raccontare. Ogni concerto è un capitolo di un libro che si scrive domenica dopo domenica, un libro fatto di note e sorrisi, di sguardi sognanti e di applausi entusiasti. arcimboldi-lobbyIl 24 novembre prevede Disney in Concert – 101 anni di magia. Il foyer del TAM si trasforma in un mondo incantato, l’Orchestra Filarmonica Italiana accompagna il pubblico in un viaggio attraverso le melodie che hanno segnato la storia dei film d’animazione. Da Biancaneve e i sette nani a Frozen, ogni brano è un tuffo nella magia e nell’emozione.
Rumore Cocktail Bar nel prestigioso Portrait Milano
L’icona della Milano sofisticata che fonde mixology contemporanea & lifestyleNascosto tra le mura storiche dell’Ex Seminario Arcivescovile nel prestigioso Portrait Milano, Rumore Cocktail Bar si afferma come una delle destinazioni più raffinate e glamour della città, dove mixology d’autore, design e atmosfera si fondono in una celebrazione dello stile milanese. Milano-la-magia-continua-rumoreL’essenza della “dolce vita” milanese vive con un’estetica che guarda ai leggendari anni ’60.L’ingresso a Rumore è un viaggio in un mondo di glamour rétro, con ispirazioni che richiamano iconici locali come Studio 54 e Piper Club.Il locale, dominato da velluti morbidi, specchi scintillanti e una maestosa disco ball, crea un ambiente suggestivo che rievoca l’atmosfera senza tempo della Milano degli anni ‘60. rumore-CocktailAl centro, un palcoscenico per esibizioni live accoglie artisti e musicisti emergenti, per un’esperienza che va oltre il semplice aperitivo.Cuore pulsante del locale è il sontuoso bancone in onice, circondato da bottiglie rare e lampade rétro. Sotto la guida esperta di Francesco Cione, insignito di premi internazionali, e Sossio Del Prete, la cocktail list propone una selezione che spazia dai classici reinterpretati a signature cocktail innovativi. rumore Rafiki-Chica-e-MokoSempre al centro della scena milanese, Rumore Cocktail Bar presenta un ricco programma musicale per il mese di novembre: Aperitivo live dalle 19:00 alle 21:30, Night show dalle 21:45 alle 00:40 (ven-sab fino alle 00:30), Deejay set il venerdì e sabato dalle 00:30 alle 02:00Rumore BY BEEFBAR, Corso Venezia 11,Email: info@Rumore-bar.com
Il ristorante Don Carlos detta il nuovo stile della tradizione
Con un nuovo tocco vibrante e raffinato, il ristorante Don Carlos si conferma un salotto aristocratico, dove le ombre e le luci danzano in perfetta armonia con le porcellane e gli argenti, creando un’atmosfera da sogno in cui arte, musica e gastronomia si fondono in un ambiente perfetto. Milano-la-magia-continua-GAROFALOQuesto storico ristorante milanese si fa custode di storie e sapori dell’Ottocento, accogliendo gli ospiti in un viaggio in un luogo “segreto” tra mondi ed epoche diverse. Sotto la guida dello chef Francesco Potenza, che a partire dallo stile appreso alla scuola di Gennaro Esposito crea un’identità elegante e complessa, per cui il menù si arricchisce di dettagli che raccontano la tradizione meneghina, con piatti inconfondibili come la quaglia, la sogliola alla mugnaia e le tartare di carne. GAROFALOL’ambiente, nei toni del verde bosco e del rosso intenso, evoca un’epoca senza tempo, con candelabri d’argento e bozzetti di opere teatrali e liriche che richiamano il forte legame con il Teatro alla Scala.Vero protagonista è il servizio in sala, che prevede la finitura di molti piatti al tavolo come accade per il Pithivier e per il Casoncello, servito in due atti, per un divertimento garantito. Una vera unicità è rappresentata anche dal menu Dedica al Maestro, un vero e proprio omaggio a Giuseppe Verdi e al teatro d’opera, che si conclude con un rituale: quello dell’assenzio.Per concludere in dolcezza è immancabile l’esperienza del cioccolato con le prelibatezze Domori da scegliere direttamente dal carrello perdendosi tra sentori di cacao, vaniglia, cannella, gianduia, agrumi e tanto altro.Ristorante Don Carlos, Via Manzoni 29, doncarlos@grandh
Pane, Prosciutto & Mozzarella per celebrare la Giornata Mondiale del Panino Italiano
Pane, Prosciutto & Mozzarella è l’indirizzo meneghino di riferimento per chi il 21 Novembre desidera celebrare la Giornata Mondiale del Panino Italiano.Il format del brand campano Ciro Amodio, in Via Spadari 8 a Milano a pochi passi dal Duomo e dalla centralissima Galleria Vittorio Emanuele II, è il luogo ideale dove gustare preparazioni a base di pani artigianali appena sfornati, salumi selezionati ed eccellenze casearie.Da Pane, Prosciutto & Mozzarella ogni panino è un omaggio alla napoletanità ed è pensato per accogliere le più golose farciture: tra le Marénne, per dirla alla partenopea, ci sono Carmelina un panino ripieno di prosciutto cotto, melanzane grigliate, fior di fuscella, rucola e provola di Agerola; Vincenzino farcito con pancetta pepata croccante accompagnata da stracchino diPane-prosciutto-e-mozzarellabufala, fior di fuscella, songino e pomodoro Sorrento; dal sapore delicato il panino Annarella con tacchino, stracciatella e pomodori secchi infine Gennarino uno sfiloncino di pane bianco con prosciutto di Parma selezione Ciro Amodio e mozzarella di latte di bufala.Sfiziosi, croccanti e saporitissimi sono anche i Cuzzetielli – estremità del tradizionale pane cafone napoletano al cui interno viene rimossa la mollica per creare un incavo perfetto per accogliere golose farcitureE per chi desidera comporre il proprio panino c’è il “Fattell’ tu” un invito a mixare pani e ingredienti preferiti tra quelli presenti nel banco.A fare la differenza anche i dolci e le preparazioni delle feste che arrivano direttamente da Napoli: la pastiera, il babà, la sfogliatella, il casatiello pasquale e gli struffoli del Natale partenopeo.Via Spadari, 8, Tel. 02 38234435
Con il suo inconfondibile tocco glamour-chic la Pasticceria De Vivo di Pompei, nota a livello internazionale per l’eccellenza dei suoi lievitati e dolci artigianali, sbarca a Milano.E’ aperto presso la Stazione Centrale del capoluogo lombardo, nel vecchio Salone Biglietterie, il Pop-Up targato De Vivo, con il meglio della sua collezione natalizia. Nell’offerta a disposizione di milanesi e viaggiatori spiccano le due novità natalizie del 2024: il Panettone Trinaco e la Box “Panettone fai da te”, creazioni che combinano tradizione, autenticità e creatività. Milano-la-magia-continua-DEVIVOIl Panettone Trinaco combina ingredienti di altissima qualità, come l’uvetta di Pantelleria macerata nel Marsala e scorze di mandarino, con le aromatiche bacche di vaniglia.La Box Panettone fai da te include due mini panettoni da 300 grammi ciascuno, sei barattolini di creme spalmabili De Vivo, e una selezione di decorazioni gourmet. “Seguici anche sui Instagram & Facebook per essere aggiornato su tutte le prossime uscite!https://www.weekendpremium.it/milano-la-magia-continua/ E iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.”
Milano magiche atmosfere
Milano magiche atmosfere. Nell’aria si sentono già i profumi del Natale, aghi di pino e vin brulé. Aprono a Milano i vllaggi delle meraviglie
Franca Dell’Arciprete Scotti
Torna lo Swiss Winter Village in Piazza Gae Aulenti per tutta la famiglia.
Sci, magia natalizia, gusto e gioco per tutti fino al 17 novembre nel quartiere Portanuova nel villaggio di Svizzera Turismo. Milano-magiche-atmosfere-Il-villaggio-in-Gae-Aulenti.Si può sciare e slittare sulla pista sintetica con i maestri della Swiss Ski School, incontrare Babbo Natale e curiosare tra i vagoni dell’Eurocity alla scoperta di città, comprensori innevati e degli immancabili trenini panoramici. Ci sono poi gli chalet del formaggio e del cioccolato per rifocillarsi con la tipica raclette e i deliziosi Lindor.Switzerland–Gae-AuentiSi gusta un’anteprima della stagione invernale che spazia dagli sport su neve al relax, dalle visite ai mercatini di Natale nelle città alle escursioni sui treni panoramici immersi nel paesaggio innevato.Visitando il villaggio si possono sperimentare tramite installazioni, giochi e degustazioni le mille sfaccettature del turismo invernale svizzero. “Vogliamo avvicinare i milanesi alla pratica dello sci e ricreare quell’atmosfera autentica e giocosa che si respira nelle città svizzere durante l’Avvento, e raccontare come sia facile viaggiare in Svizzera in modo sostenibile sfruttando la capillarità del trasporto pubblico”. Tra chalet e container – ciascuno dedicato a una località – che vanno a comporre la sagoma stilizzata del nuovo treno Eurocity, anche tante aziende per rappresentare a 360° il territorio e le tipicità della Svizzera.Allo Swiss Winter Village si può provare l’ebbrezza di una discesa fra i grattacieli di Milano sugli sci e sui ciambelloni… La pista, in Neveplast, è dedicata a San Bernardino Swiss Alps, la destinazione alpina a 2 ore da Milano, dove è in corso un ambizioso progetto di trasformazione che prevede la realizzazione di nuovi alberghi, case e infrastrutture per lo sport e il benessere. Milano-magiche-atmosfere-villaggio-svizzero-ChaletdelCioccolato-In un villaggio svizzero che si rispetti, non può mancare un’altra icona svizzera del gusto: il cioccolato. Nello Chalet del Cioccolato si assaporano le creazioni di Lindt e si possono conoscere tutti i dettagli per pianificare una visita al museo Lindt Home of Chocolate, vicino a Zurigo. Inoltre, si possono carpire tutti i segreti del Maître Chocolatier Lindt che realizzerà live gli iconici cioccolatini Lindor e altre golosità, assistendo ai laboratori gratuiti il sabato e la domenica. Inoltre tutti i giorni si potrà assaggiare la nuova pralina Lindor Tiramisù.www.svizzera.it/swisswintervillagePiazza Gae Aulenti in Portanuova, Milano (Square 1).Fino al 17 novembre 2024Per la pista e l’incontro con Babbo Natale è necessario registrarsi su www.svizzera.it/swisswintervillage
Apre in una versione rinnovata e ancora più spettacolare la Magia del Natale
Fino al 22 dicembre tante novità attendono grandi e piccini, tra cui incredibili show circensi, musical, canti di Natale, cori gospel e performance di pattinaggioLa magia del Natale è un luogo incantato ideato e realizzato da Razmataz Live, in cui i sogni prendono vita e la meraviglia ti circonda, ogni venerdì, sabato e domenica fino al 22 dicembre 2024 alle porte di Milano, al Carroponte di Sesto San Giovanni..A-MAGIA-DEL-NATALE-2024_ Non mancheranno poi il mercatino di Natale, la ruota panoramica, una grande pista di pattinaggio, la casa di Babbo Natale, la fabbrica e il negozio di giocattoli, dolci e leccornie di tutti i tipi.Un’atmosfera fiabesca, curata in ogni angolo e in ogni dettaglio, avvolgerà tutti coloro che varcheranno l’ingresso. Ogni ospite che metterà piede in questo luogo d’incanto non potrà credere ai suoi occhi: stupore e meraviglia lo accoglieranno in un parco rinnovato, ancora più ricco di sorprese, da esplorare e scoprire passo dopo passo liberando la parte più giocosa di se stessi. Milano-magiche-atmosfere-LA-MAGIA-DEL-NATALE-carropontePunto nevralgico de LA MAGIA DEL NATALE sarà questa volta lo Chapiteau delle Meraviglie, una sfarzosa e antica tenda da circo perfetta per rievocare una magica atmosfera in grado di riportare indietro nel tempo. Al suo interno si terranno ogni giorno gli attesissimi spettacoli “Alice in Circusland” e “Natale – The musical”, ideati e diretti da Stefano Genovese, apprezzato regista di musical e rappresentazioni teatrali. LA-MAGIA-DEL-NATALE-carroponte“Natale – The Musical” è una parodia del musical theatre ispirata ai musicarelli televisivi di tanti anni fa. Tra musiche dal ritmo serrato e acrobazie linguistiche da sciogliere la lingua, in meno di mezz’ora si racconta la strana avventura che ha colpito Babbo Natale in questo 2024, che, proprio nel bel mezzo dell’assegnazione dei regali ai bambini di tutto il mondo, riceve una lettera del tutto inaspettata che lo convoca addirittura in Tribunale.
Il Villaggio delle Meraviglie apre nel cuore di Milano
Il Villaggio delle Meraviglie – Milano Christmas Village a partire dal 16 Novembre- fino al 6 gennaio 2025 – torna ad animare i Giardini Indro Montanelli di Porta Venezia.L’iconica casetta di Babbo Natale, i divertenti momenti di animazione degli Elfi, le giostre natalizie, il Mercatino degli Elfi Golosi, la pista di pattinaggio da oltre 1000 mq sono quasi pronti per rendere unico lo storico appuntamento natalizio meneghino. villaggio-delle-meraviglieIl tradizionale appuntamento natalizio milanese ritorna insieme alla spettacolare pista di pattinaggio dedicata ai bimbi che si unisce a quella di oltre 1000 mq, parzialmente coperta e riscaldata, che fa da cornice all’amata Casa di Babbo Natale e al palco centrale dove gli Elfi e tutti i personaggi proporranno momenti di gioco come la celebre baby dance.Milano-magiche-atmosfere-villaggio-delle-meraviglie.Tra le novità di quest’anno: la mascotte del Villaggio e i Xmas Lab settimanali, veri e propri laboratori creativi dedicati al Natale. Da non perdere il calendario degli eventi che si svolgeranno durante le settimane del Milano Christmas Village.Il Villaggio delle Meraviglie è unico nel suo genere: l’ingresso al parco è libero e i momenti di intrattenimento sono gratuiti.
Antos apre un temporary shop a Milano e presenta un Natale super “goloso”
Antos, brand leader nel mondo della cosmesi naturale, ha compiuto 35 anni e ha deciso di festeggiare questo traguardo con un temporary shop a Milano. È dal 1989, infatti, che le referenze Antos vengono prodotte nei laboratori dell’azienda con passione e amore per la natura tra le colline del Monferrato.Milano-magiche-atmosfere-antosUn’occasione imperdibile per immergersi nell’ “universo Antos” che, sulla base di una immutata filosofia di produzione e vendita, dà vita a referenze semplici, creative, essenziali e fresche.Dalle creme per il viso ai detergenti, fino agli oli lavanti per il corpo, passando per le referenze solide, i profumatori per l’ambiente, i dentifrici e i prodotti per capelli, ma non solo. Il catalogo di Antos conta più di 300 referenze! Cofanetto-Seguilastella-di-Antos Durante i giorni di apertura del temporary la vera protagonista sarà proprio una referenza che a gennaio entrerà nel catalogo del brand e che verrà realizzata durante i LIVE LAB, dei veri e propri cosmetic show a cura di Gian Luca Mortara (prenotazioni e info sul sito www.antoscosmesi.it).I clienti potranno dunque scoprire (e provare) in anteprima l’ultima novità firmata Antos e vederla realizzata dinanzi ai propri occhi.ANTOS – temporary shop, Via Borsieri n°12Fino al 24 novembre, dalle 10.00 alle 19:30.
Moda, Beauty & tv: a Bookcity il libro di Monica Melotti e Valentina De Giorgi
Un originale punto di vista per parlare di Moda e Beauty.È quello scelto da Monica Melotti e Valentina De Giorgi per scrivere il loro ultimissimo volume che sarà presentato nell’ambito di Bookcity il 16 novembre alle 14 all’Anteo.“Moda beauty & tv. Come le serie televisive ci plasmano”, edito da FrancoAngeli, è un libro che ci spiega in modo intrigante come ci condizionino e ci abbiano condizionato le serie televisive.Già le soap opera e le telenovelas cominciarono a bloccarci davanti allo schermo e a farci apprezzare mises e make up.E da anni, le serie sono diventate un vero fenomeno sociale, capace di offrire uno sguardo sulla realtà totale, compresa quella del look personale dei protagonisti.Ecco allora un libro che da una parte cattura con curiosità, dettagli, piccole scoperte, e dall’altra invita a riflettere su un fenomeno sociale di ampia portata che merita più di un approfondimento.Il tutto attraverso l’analisi di alcune serie televisive americane di grande successo, come Emily in Paris, Euphoria, Bridgerton, Daisy Jones & the Six e Grace and Frankie, che tanti ricorderanno. Monica Melotti, giornalista e conduttrice, ha collaborato con le più prestigiose testate nazionali e attualmente scrive per Il Sole 24 Ore occupandosi di beauty&benessere. Collabora poi con Lombardia TV nello spazio Voci di Moda, dove approfondisce le ultime tendenze e innovazioni nei campi della salute e del benessere.È docente per i corsi di formazione dell’Ordine dei giornalisti. Ha scritto Voglia di gioia. Suggerimenti per vivere al meglio la Terza Età (FrancoAngeli) e Melatonina, vecchia sostanza dai poteri nuovi (Marsilio). È molto attiva sui social con il suo profilo @monikaki60 e viene richiesta per consulenze in merito a bellezza e medicina estetica.Valentina De Giorgi, writer e produttrice, ha scritto di moda e lifestyle per Il Sole 24 Ore, Fashion Magazine, il settimanale italiano della moda, e cura la rubrica Fashion Meets Cinema per la rivista in lingua inglese Collectible Dry. È co-founder, con il fotografo e regista Sakis Lalas, di The Dark Candy Productions. Ha scritto la docuseries Meet the Costume Designers (diretta da Sakis Lalas, prodotta da The Dark Candy e distribuita da Prime Entertainment) e il documentario Anthea Sylbert. My Life in Three Acts (diretto da Sakis Lalas, prodotto da The Dark Candy, Kali Pictures e World Entertainment).
nhow Milano si trasforma per le “Candyland Movie Nights – Xmas Edition”
Dal 22 novembre al 20 dicembre 2024, in via Tortona 35, la Penthouse dell’hotel nhow Milano si trasforma in un irresistibile regno di caramelle, pervaso dall’inconfondibile magia del Natale.Tra film iconici, dolci, prelibatezze e gadget a tema, gli ospiti potranno vivere un’esperienza unconventional in un’atmosfera intima e coinvolgente. Milano-magiche-atmosfere-nhow-hotel.nhow Milano presenta un format natalizio unico nel cuore pulsante del Tortona Design District, regalando agli ospiti – e non solo – la sensazione di sentirsi “come a casa”. Aperta anche al pubblico esterno, dal 22 novembre al 20 dicembre, la Penthouse di nhow Milano, suite di 280 metri quadri progettata da Matteo Thun e ispirata al concetto di “loft americano”, si trasforma in una Candyland d’eccezione, riconfermando il ruolo di hub creativo dell’hotel, capace di unire arte, cultura, design e social trend. ACARAVAGGIOLe Candyland Movie Nights nascono per raccontare lo spirito innovativo dell’hotel che si converte in una chat offline nel cuore di Milano. Nel calore dell’atmosfera natalizia viaggiatori, ospiti dell’hotel, residenti a Milano o semplicemente amanti del cinema, potranno godere di una serata all’insegna del divertimento in un ambiente ispirato a un vero e proprio Candy World. Protagonisti indiscussi: l’artista Jonathan Griffith con i suoi iconici maxi candies, e il brand di design italiano Qeeboo, le cui creazioni fiabesche renderanno la suite il set perfetto per creare contenuti accattivanti all’insegna del mood #ChakChatCandy. Alberi addobbati, cuscinoni, pacchi regalo e luci esalteranno lo spirito del Natale.Sarà possibile prenotarsi attraverso la piattaforma DICE al link in bio sul profilo Intagram di @nhow.Milano.
Merlata Bloom Milano: primo anniversario con una festa in grande stile
Merlata Bloom Milano, il Lifestyle Center meneghino per eccellenza, celebra il suo primo anniversario con un’entusiasmante serie di eventi ispirati agli iconici anni ’80. Dal 15 al 22 novembre, il mall si trasformerà in una vivace macchina del tempo, pronta a far vivere a grandi e piccini un’esperienza unica a tema “80 voglia di festa”, un omaggio allo stile di quegli anni.Milano-magiche-atmosfere-merlaaAd aprire i festeggiamenti sarà l’AperiBloom, un’edizione speciale dell’aperitivo salentino targato Martinucci Laboratory con il suo immancabile sottofondo musicale, che intratterrà gli ospiti il 15 novembre.L’elemento centrale della celebrazione sarà la pista di pattinaggio a rotelle, allestita nella food court del primo piano del mall che ricreerà l’atmosfera frizzante e colorata degli anni ’80. Questa roller disco, realizzata in collaborazione con Decathlon Milano Merlata che fornirà i pattini, sarà aperta dal 15 novembre fino al 6 gennaio 2025.Merlata-Bloom-Milano.Durante la settimana, lungo la galleria i visitatori potranno scattare foto e condividere i loro momenti più divertenti sui social con lo sfondo dei photo corner a tema anni ’80. Il momento clou si terrà il 16 novembre, con una serata esclusiva da passare sui pattini.Attesissima anche la finale del progetto di Merlata Bloom Milano in collaborazione con Openstage, il palco tecnologico che rivoluziona l’intrattenimento urbano, che si terrà il 17 novembre, dalle ore 18.00. Dopo mesi di performance appassionate, i ballerini milanesi si sfideranno un’ultima volta, portando sul palco il meglio dei loro live per aggiudicarsi il premio finale e il primo Dance Crew Contest di Merlata Bloom Milano.
Esthetic Cafè: il bistrot dove la bellezza incontra il gusto
Piazza Lima si arricchisce di un nuovo punto di riferimento per gli amanti dell’eleganza e del buon cibo a Milano: Esthetic Cafè, il ristorante bistrot che celebra la connessione tra bellezza e arte culinaria.Fondato dal DoE. Luca Macaluso, imprenditore visionario, Esthetic Cafè si propone come un luogo dove rigenerarsi e vivere un’esperienza capace di coinvolgere e appagare i sensi.Esthetic Cafè, aperto tutti i giorni, accompagna i suoi ospiti dalla colazione al dopocena. Per una pausa pranzo raffinata, il menù, curato nei minimi dettagli, è pensato per soddisfare ogni palato, offrendo una vasta scelta di piatti, compresa una selezione vegetariana.Un’ampia selezione di cocktail, dai grandi classici alle creazioni più originali è dedicata a chi desidera un aperitivo gourmet o prolungare la serata al bistrot. Ogni domenica, a partire dalle ore 12.00, è “Party Brunch”, un appuntamento imperdibile, un modo speciale per trascorrere la giornata in città.Il brunch a buffet è un’esplosione di sapori, con piatti accuratamente studiati dallo chef, che spaziano tra antipasti, primi e secondi, includendo taglieri di salumi e formaggi. Per concludere, dulcis in fundo, una ricca selezione di dolci e piccola pasticceria, veri capolavori per la vista ed il palato.Esthetic Cafè, Piazza Lima (angolo Via F. Ozanam)+39 3801523977, +02 29529225
Nasce Gentile Beauty Lounge Milano
Progetto dell’imprenditore Damiano Gentile, in partnership con Wella Professionals che lancia una nuova visione dell’accoglienza nel settore beauty unita ad una mission di altissima professionalità ed esperienza.Nasce nel cuore di Milano un nuovo concept space dedicato al settore beauty che unisce stile e design, lusso e comfort, benessere e armonia: in piazza Giuseppe Grandi n. 24, zona Corso XXII Marzo, inaugura un grande salone di 300 mq, particolarmente innovativo e sofisticato: Gentile Beauty Lounge. Il progetto rappresenta la realizzazione di uno dei sogni dell’imprenditore Damiano Gentile che lancia una nuova visione della bellezza e dell’accoglienza per lei e per lui. GENTILE_BEAUTY_LOUNGE_MILANO_“Offriamo un luogo senza precedenti – spiega Damiano Gentile, Founder e CEO di Gentile Group – immaginate un santuario di innovazione e sofisticatezza, un’oasi urbana dove ogni dettaglio è stato curato per esaltare la bellezza e il benessere. Un Flagship Store che incarna i valori di tradizione e innovazione, un punto di riferimento per chi cerca esclusività e personalizzazione”. Milano-magiche-atmosfere-GENTILE_BEAUTY_LOUNGELa sua visione si materializza in questo open space milanese con 8 postazioni donna e 3 uomo, 3 cabine estetiche, un color bar, una postazione mani, 15 operatori tra barman, parrucchieri, barber, estetiste. Un hub dedicato sia per lui che per lei, creato con spazi separati che si uniscono nell’evoluzione di un bar nel concetto di lounge.L’apertura del concept space è in partnership con Wella Professionals, marchio di colore per saloni numero 1 al mondowww.instagram.com/gentilebeautylounge_milano/ “Seguici anche sui Instagram & Facebook per essere aggiornato su tutte le prossime uscite!E iscriviti alla Newsletterper ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.”
L’incredibile danza degli storni: quando Milano diventa un quadro in movimento
Con l’autunno avanzato, Milano si trasforma in un teatro naturale, dove ogni sera migliaia di storni offrono uno spettacolo mozzafiato. Sulle sponde dei Navigli, attorno al Castello Sforzesco, nel moderno quartiere di City Life e lungo il corso del Ticino, piccoli stormi di uccelli iniziano a unirsi, pronti a migrare verso sud alla ricerca di climi più miti. Con i loro voli rapidi e ipnotici, gli storni sembrano danzare nel cielo, creando figure che cambiano forma a ogni istante, come se seguendo una musica segreta.City Life, con i suoi grattacieli e le sue linee moderne, offre uno sfondo unico per chi vuole immortalare questo spettacolo naturale. Le torri svettanti fanno da contrasto alla leggerezza degli storni, trasformando le foto in vere e proprie opere d’arte urbana.La danza degli storni è anche un invito a viaggiare. Come loro, che ogni anno lasciano i luoghi conosciuti per spingersi verso il sud, anche noi possiamo abbracciare la voglia di scoperta e partire per mete nuove. Le stesse rotte seguite da questi piccoli viaggiatori ci ricordano le bellezze mediterranee, dove il clima più mite ci accoglie con un abbraccio.Così, Milano non è solo il punto di partenza, ma un simbolo: è da qui che inizia il nostro viaggio, con il cuore leggero e gli occhi puntati verso l’orizzonte, mentre l’ultimo stormo scompare nel cielo crepuscolare.Link al video!!
Seguici anche sui Instagram & Facebook per rimanere aggiornato su tutte le prossime uscite!
Ed iscriviti alla Newsletterper ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.
Milano Fun&Fun
Milano Fun&Fun. Se Milano è un vulcano di idee, ecco le nuove tendenze, dalle mostre immersive al beauty tram, dai grandi antiquari al “magico” mercato
Franca Dell’Arciprete Scotti
Dinos Alive – The Immersive Experience
Dinos Alive – The Immersive Experience, la straordinaria avventura che permetterà ai visitatori di immergersi dell’affascinante mondo dei dinosauri approda per la prima volta in Italia, a Milano. Dinos-Alive-The-Immersive-Experience_16Dal 6 Novembre La “Cattedrale”, il nuovo spazio espositivo di 2.500 metri quadri del Certosa District sarà il teatro di questo affascinante viaggio alla scoperta del nostro pianeta quando esso era ancora dominato dalle incredibili e possenti creature del giurassico.Dinos Alive – The Immersive Experience è una mostra innovativa che si avvale di informazioni scientifiche e di apparati tecnici di ultima generazione per offrire un percorso espositivo completo e di grande valenza formativa. Milano-FunFun-Dinos-Alive-2 Le tecnologie multimediali accuratamente integrate negli allestimenti, completano in modo particolarmente suggestivo le installazioni scenografiche e le ricostruzioni sorprendentemente realistiche di un mondo esistito oltre 65 milioni di anni fa. L’esposizione è anche un omaggio alla possenza della natura che rivela sé stessa e i suoi segreti nelle oltre 40 riproduzioni di dinosauri animatronici a grandezza naturale tra i quali spiccano un magnifico esemplare del temibile Tyrannosaurus Rex, l’imponente Triceratopo e il tanto piccolo quanto feroce Velociraptor.La mostra permette di avvicinarsi a queste creature in modo inedito e particolarmente coinvolgente. L’esposizione si sviluppa attraverso una serie di ambienti tematici che seguono l’evoluzione dei dinosauri nel corso delle ere geologiche: i visitatori avranno la possibilità di ritrovarsi nelle ambientazioni che riproducono fedelmente i paesaggi dell’era mesozoica, popolati da esseri giganti che camminano, nuotano oppure volano.Il percorso espositivo è accompagnato da approfondimenti scientifici che raccontano la storia della Terra e dei dinosauri fornendo informazioni sulle più recenti scoperte paleontologiche.Tra le attrazioni più affascinanti si conta l’acquario virtuale che permette di immergersi nelle profondità dei mari, osservando da vicino i grandi predatori marini come il Mosasauro, che regnava incontrastato negli abissi di un tempo. Dinos-Alive-The-Immersive-Experience_2Dinos Alive – The Immersive Experience è un ulteriore capitolo del viaggio nel tempo nato dalla coproduzione tra Exhibition Hub e Fever.I biglietti per Dinos Alive – The Immersive Experience sono disponibili per l’acquisto, insieme a tutte le informazioni pratiche, sul sito ufficiale dinosaliveexhibit.comCattedrale del Certosa District, Via Barnaba Oriani 27 – Milano
È in arrivo il tram di Natale Bottega Verde
30 minuti magici a bordo dello storico e affascinante mezzo di trasporto milanese, personalizzato dalla marca cosmetica toscana.Dopo il grande successo dell’edizione 2023, l’8 novembre alle ore 13.00 riparte il tram di Natale Bottega Verde dalla fermata di via Cesare Cantù 2 (MM Cordusio e Duomo), punto di partenza e arrivo per tutti coloro che vorranno vivere la magica esperienza. Milano-FunFun-BOTTEGA-VERDE_TRAM-EVENTO_MILANOCi si ritroverà immersi in una meravigliosa atmosfera dove protagonista è la BELLEZZA con le innumerevoli e originali idee regalo che rendono speciale questo viaggio nel “Villaggio di Natale, dove i desideri diventano regali”. Schiaccianoci.jIl tram rosso di Bottega Verde, tutto addobbato, diffonderà la gioia delle festività invitando tutti a salire a bordo, per vivere l’atmosfera del Natale, fare shopping e lasciarsi coinvolgere dalle attività di intrattenimento. Gift aurora d’inverno e portachiavi rennaPer chi vorrà proseguire il viaggio alla scoperta del Natale Bottega Verde, a pochi metri dalla fermata di via Cantù è disponibile il punto vendita di Via Torino, 20 con l’assortimento di idee regalo al completo
Al Museo della Permanente la sesta edizione di AMART
Un maestoso portale accoglie i visitatori, introducendoli al cuore della mostra: è la nuova installazione ideata da Pelizzari Studio per la sesta edizione di AMART. L’intera opera, ispirata all’estetica di un palazzo rinascimentale, conduce il pubblico in un suggestivo percorso dal contemporaneo all’antico, attraverso una successione di volte e un portale “antico” sapientemente reinterpretato in chiave moderna. OroincensoemirragioielloepocageorgianaAMART 2024, che si svolgerà dal 6 al 10 novembre presso il Museo della Permanente di Milano, è la mostra dell’antiquariato organizzata dall’Associazione Antiquari Milanesi e Promo.Ter Unione.Sulla sinistra dell’ingresso, ove espongono il Museo Poldi Pezzoli di Milano, il Museo Bagatti Valsecchi e MuseoCity, una struttura che evoca la raffinatezza di una trifora incornicia con eleganza gli oggetti esposti. Da qui inizia il percorso di AMART con le sue 63 gallerie da Italia ed estero, di cui sei nuove partecipazioni, specializzate in diverse aree artistiche, dall’antico al contemporaneo. Milano-FunFun-amartFine Art by Di Mano in mano propone tra gli altri, un dipinto “Adorazione dei Magi” di Cesare Smet. L’opera, datata 1599, rappresenta la “Sacra Famiglia adorata dai Magi”. Il dipinto, influenzato da opere simili a Napoli, è stato commissionato e realizzato da Cesare Smet, figlio di un noto pittore fiammingo. L’opera, in ottime condizioni, presenta un dettagliato paesaggio e una composizione equilibrata.Per i gioielli, la galleria Oro Incenso Mirra, propone tra le altre una antica collana inglese – risalente all’epoca georgiana – in oro, rubini “almandine” e smalto a fuoco.Galleria Silva propone un raro salotto composto da un divano, quattro poltrone e due seggiole eseguito in legno di noce laccato in celeste con rilievi, foglie e cartigli intagliati e dorati. Venezia, metà del XVIII secolo. Matta Antichità presenta un’opera inedita e preziosa di Barbara Longhi, una delle più celebri pittrici del Rinascimento. Questa “Madonna con Bambino e San Giovannino” è un gioiello di intimità domestica, con un bambino rivolto verso il basso, un tratto inusuale per l’epoca. Databile tra il 1595 e il 1605, l’opera rivela l’influenza di Raffaello e Leonardo da Vinci, ma con uno stile personale e sicuro.Museo della Permanente, via Filippo Turati 34, Milano
Apre Convivio, il market “MAGICO” della solidarietà
Convivio apre le porte dal 7 all’11 Novembre alla Fabbrica del Vapore in via Procaccini, 4 con un’offerta ancora più ricca: moda, accessori, beauty, bambino, design, library, food&wine, gioielli e il ritorno dell’area vintageTutti i giorni attività dedicate alla prevenzione e laboratori anche per bambiniL’ingresso è libero Milano-FunFun-news_ConvivioNel mondo le infezioni rappresentano, a oggi, la causa più frequente per cui le persone si ammalano. L’impegno nei confronti della ricerca medica, della prevenzione e della cura da parte delle istituzioni e della società civile deve essere condiviso e costante per favorire nel futuro la salute per tutti.Convivio rappresenta, in questo contesto, un esempio concreto di come un’associazione insieme alla passione e alla collaborazione delle persone possa fare la differenza, impegnandosi insieme, da oltre 30 anni, contro HIV/AIDS e contro la diffusione di nuove infezioni, per il benessere di ognuno.“Sono molto grato a tutti come presidente di Anlaids Lombardia, come cittadino e come medico e soprattutto come parte di questa straordinaria squadra.”Andrea Gori, presidente Anlaids Lombardia Ets, direttore Dipartimento di Malattie Infettive – Ospedale Sacco di MilanoConvivio è da sempre una occasione di shopping solidale; più di 130 le aziende, che, anche per questa edizione hanno aderito all’invito a donare i loro prodotti destinati a una vendita speciale a prezzi scontati del 50%.La raccolta di questa vendita rappresenta “l’energia” che farà correre la macchina di Convivio nel supporto a tanti progetti di ricerca e nell’aiuto alle persone che Anlaids Lombardia Ets realizza ogni giorno contro HIV, infezioni sessualmente trasmissibili e nuove infezioni.
A Milano il docu film Pole Pole
Il 7 novembre il docu film Pole Pole a Milano porta in sé l’invito a riconnettersi con la natura e a celebrare la sacralità degli alberi.L’iniziativa si ispira alla tradizione thailandese in cui gli alberi, simboli di purezza e spiritualità, vengono avvolti in drappi arancioni. Questa cerimonia diventa una preghiera vivente, un gesto simbolico per onorare e preservare il ritmo della natura, le nostre radici, il rispetto dei tempi e dei cicli naturali nella nostra esistenza. Sai che gli Alberi parlano? Si parlano. Parlano l’un con l’altro, e parlano a te, se li stai ad ascoltare. Ma gli uomini bianchi non ascoltano. Non hanno mai pensato che valga la pena di ascoltare noi indiani, e temo che non ascolteranno nemmeno le altri voci della Natura. Io stesso ho imparato molto dagli alberi: talvolta qualcosa sul tempo, talvolta qualcosa sugli animali, talvolta qualcosa sul Grande Spirito. (Tatanga Mani)“Pole Pole” – che in swahili significa “piano piano” – è il nuovo docu-film di Thomas Torelli, un regista noto per il suo impegno nella divulgazione di tematiche etiche e spirituali. Il film è un viaggio intimo e contemplativo girato tra l’Italia, il Laos, la Thailandia e Bali, che segue le principali tappe della vita e degli insegnamenti di Lucia Giovannini, icona del benessere personale e dello sviluppo spirituale.Il docu-film, attraverso storie personali e insegnamenti di vita, offre un’immersione profonda in culture che mantengono un legame forte con la natura e la comunità, esplorando domande essenziali che invitano lo spettatore a riscoprire la gioia della lentezza in un mondo sempre più frenetico.”Pole Pole” non è solo un film ma è anche il cuore di un movimento che invita a riconnettersi con la natura e a celebrare la sacralità degli alberi.7 Novembre Milano Cinema CityLife – sala Maestoso
The Flat by Macan. The Unexpected: uno spazio innovativo ispirato dalla nuova Porsche Macan
Uno spazio di design dove l’arte si fonde con l’inaspettato, un luogo in cui ogni dettaglio è una sorpresa. Si chiama The Flat by Macan, il primo spazio leisure dall’anima inflatable ideato da Porsche Italia in collaborazione con Lux Entertainment, che apre le sue porte a Milano. MILAN, ITALY – OCTOBER 22: <> on October 22, 2024 in Milan, Italy. (Photo by Claudio Lavenia/Getty Images for Porsche)A ispirare questo progetto, unico nel suo genere, sono la nuova Porsche Macan 100% elettrica e il suo riconoscibile colore Provence. Proprio come la vettura da cui prende ispirazione, The Flat by Macan incarna uno spirito sofisticato e all’avanguardia, in continua evoluzione.Perché “The Flat”? Il nome evoca la familiarità e l’intimità di un appartamento privato, reinterpretato in chiave gonfiabile (inFLATable) per creare un’esperienza immersiva e originale. MILAN, ITALY – OCTOBER 22: A general view of The Flat Macan on October 22, 2024 in Milan, Italy. (Photo by Claudio Lavenia/Getty Images for Porsche)Uno spazio di 2.000 metri quadri nella più contemporanea Milano di Scalo Farini, con cocktail bar e ristorante, dove arte, design, musica e convivialità si fondono in un’unica esperienza.Curatore di The Flat by Macan è il Balloon Museum, format unanimamente riconosciuto come successo planetario presente con 4 mostre itineranti sull’inflatable art in Europa, America e Asia. Per The Flat, Balloon Museum ha creato 6 istallazioni oversize interattive in collaborazione con i suoi artisti dove il pubblico potrà perdersi in un’esperienza sensoriale sofisticata. MILAN, ITALY – OCTOBER 22: <> on October 22, 2024 in Milan, Italy. (Photo by Claudio Lavenia/Getty Images for Porsche)La scelta di Milano non è casuale. Oltre ad essere la capitale italiana del design e dell’arte contemporanea, la città è un vulcano di idee, in costante dialogo con le nuove tendenze.The Flat by Macan, via Valtellina 5 “Seguici anche sui Instagram & Facebook per essere aggiornato su tutte le prossime uscite!E iscriviti alla Newsletterper ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.”
Milano in scena
Milano in scena. Spettacolari proposte, a teatro e all’aperto, per il pubblico milanese e internazionale alla ricerca di imperdibili novità
Franca Dell’Arciprete Scotti
“Light Cycles” by Moment Factory arriva per la prima volta in Europa
Presso l’Idroscalo di Milano una passeggiata notturna tra installazioni artistiche multisensoriali per connettersi con la natura.Quando le luci della sera calano sulla città, la natura si rivela. Milano accoglie la prima tappa europea di Light Cycles, una straordinaria esperienza di arte digitale creata da Moment Factory, uno studio internazionale di intrattenimento multimediale, in collaborazione con Fever, piattaforma leader per l’intrattenimento dal vivo.Milano-in-scena-Light-Cycles_Milan_Moment-Factory_Forest.L’Idroscalo di Milano ospita con ingresso serale da giovedì a domenica, un percorso notturno immersivo attraverso cinque installazioni artistiche multisensoriali che combinano luci, proiezioni e musica: una fusione di arte e tecnologia che guiderà i visitatori in un viaggio sensoriale per connettersi con la natura. Ogni opera d’arte è stata meticolosamente progettata per esaltare la bellezza naturale dell’Idroscalo di Milano e per favorire le connessioni e ammirare il nostro ambiente.Light-Cycles_Milan_Moment-Factory_CrystalQuesta esperienza immersiva integra perfettamente arte e natura utilizzando projection mapping all’avanguardia, con effetti di luce e una scelta musicale composta appositamente per questo viaggio multimediale notturno. La colonna sonora originale di “Light Cycles” è stata realizzata dai Barr Brothers, band di Montreal celebre per la loro innovativa fusione di folk, rock e blues. La loro musica evocativa, caratterizzata da melodie intricate e suoni, e gli arrangiamenti amplificano l’esperienza, arricchendo l’immersione sensoriale e dando voce alla natura.“L’obiettivo di Fever è rendere la cultura e l’intrattenimento accessibili a tutti, e “Light Cycles” riflette magnificamente questa missione”, afferma Costanza Sciascia, Senior Project Manager di Fever Originals Italia.I biglietti sono in vendita sulla piattaforma Fever e sul sito ufficiale https://lightcycles-experience.com/milano/.
Attesa per Les Misérables the Arena Musical al TAM Teatro Arcimboldi
LES MISÉRABLES THE ARENA MUSICAL SPECTACULAR arriva per la prima volta in Italia unicamente a Trieste al Politeama Rossetti e al TAM Teatro Arcimboldi Milano per 21 indimenticabili repliche.Per la prima volta nella sua storia, il tour internazionale della produzione di Cameron Mackintosh LES MISÉRABLES THE ARENA MUSICAL SPECTACULAR di Boublil e Schönberg farà tappa nel nostro paese segnando una nuova pagina del teatro italiano. Dopo Trieste, giungerà a Milano al Teatro Arcimboldi dal 14 al 24 novembre. Milano-in-scena-les miserables EnsembleLo strepitoso cast che andrà in scena nelle tappe italiane e europee comprende artisti riconosciuti a livello internazionale, alcuni dei quali già insigniti con prestigiosi premi teatrali come Killian Donnelly nel ruolo di Jean Valjean e Bradley Jaden nel ruolo di Javert.E poi artisti di grande spessore che saranno alla guida di un cast e di un’orchestra di oltre 65 persone.LES MISÉRABLES è di fatto il musical più longevo al mondo ed è stato rappresentato in 53 paesi e 439 città in tutto il mondo. Il World Tour del musical inizierà nel 2025 quando lo show entrerà nel suo 40° anno di rappresentazioni nel West End di Londra e proseguirà durante tutte le celebrazioni del 40° anniversario. les miserables Jean-Valjean-Killian-Donnelly-photograph-by-Danny-KaanLES MISÉRABLES THE ARENA MUSICAL SPECTACULAR è una versione ampliata di Les Misérables The Staged Concert, straordinario successo andato in scena per oltre 200 repliche, un vero record nel West End.Il pubblico italiano potrà assistere a una maestosa produzione, ideata appositamente per le arene e i grandi teatri, arricchita da elementi scenici, design video integrato, costumi originali, una grande orchestra e una compagnia composta da più di 110 membri fra attori, musicisti e crew.Lo show porta sul palco la celebre opera di Victor Hugo, un racconto avvincente fatto di sogni, amori, passione, sacrificio e redenzione, con una magnifica colonna sonora composta da brani iconici tra cui “I Dreamed a Dream”, “On My Own”, “Bring Him Home”, “One Day More”.Milano – TAM Teatro Arcimboldi Milano dal 14 al 24 novembre 2024www.ticketone.it
Al Teatro Leonardo Kataklò BACK TO DANCE
Dal 7 al 10 novembre BACK TO DANCEIdeazione e direzione artistica: Giulia Staccioli “Se basta un profumo per tornare a respirare, a noi basta un respiro per tornare a ballare”.Back to dance celebra il desiderio di danzare come inno alla vita e alla socialità.Giulia Staccioli, insieme all’attivo contributo artistico dei sei danzatori in scena, firma uno spettacolo che accosta frammenti inediti e di repertorio, portabandiera di un messaggio di speranza: balliamo!L’idea del ritorno diventa fil rouge per tutte le scelte artistiche e così i costumi, riadattati e rinnovati da vecchie produzioni, perseguono lo stesso ideale di recupero. milano-in-scena-kataklo-CRISTINA-VALLA.Back to dance si svolge in un tempo unico che affronta quattro tappe differenti: l’umanità, la mitologia, l’eroismo e la leggerezza.Racconta quella umana voglia condivisa di ricominciare, di continuare a vivere nonostante le esperienze oscure e soffocanti; anche quando crollano tutte le certezze, l’uomo sa ricostruirsi e rialzarsi. La conquista è una rinnovata leggerezza.La chiave di lettura offerta dallo spettacolo vuole essere positiva: giocando con l’ironia, l’energia e l’intensità proprie dello stile Kataklò, Back to Dance dà voce ai bisogni e ai desideri che l’uomo ha ormai capito essere irrinunciabili: libertà, socialità, felicità.Kataklò conferma l’energia e l’atletismo che hanno reso la compagnia ambasciatrice del Made in Italy nel mondo.7/8/9/10 novembre 2024 BTD per Teatro Leonardowww.biglietti.mtmteatro.it
Al Teatro San Babila RUMORI FUORI SCENA di Michael Frayn
Dall’1 al 3 novembre la Compagnia Teatrale I Bràvi presenta RUMORI FUORI SCENAIn un teatro una compagnia teatrale è alle prese con la prova generale della commedia “Nothing on” (“Niente addosso”). Il primo atto della commedia (l’unico raccontato, si intravede solo in una scena il finale del secondo atto) è particolarmente impegnativo: un elaborato schema di repentini ingressi ed uscite dei personaggi dalla scena genera una serie di equivoci, talora anche farseschi, che culminano nel finale dello spettacolo. Milano-in-scena-rumori-fuori-scenaTutto ruota attorno ad una casa di campagna, dove convergono le vicende dei personaggi: della signora Clakett che cerca disperatamente, con il suo giornale e un piatto di sardine, di vedere la Royal sul televisore a colori dei padroni, dell’agente immobiliare che dovrebbe affittare la casa giunto lì con una delegata dell’ufficio delle imposte che sta indagando sui proprietari di quella casa (a sua insaputa) per una scappatella amorosa, dell’improvviso rientro dei padroni di casa che hanno inscenato la loro fuga all’estero, di un ladro che si intrufola in casa e di uno sceicco che vuole comprare la casa. Dettagli allegato rumori-fuori-scena.jpg 28 Ottobre 2024 Note di regiaRumori Fuori Scena è probabilmente una delle commedie più divertenti della storia. Partorita dalla penna geniale di Michael Frayn nel 1982, l’anno successivo debuttava già in Italia ad opera della compagnia Attori e Tecnici e non si contano le versioni nei teatri di tutto il mondo. Le vicissitudini di una compagnia di attori alle prese con le prove e la tournée di una complicatissima farsa degli equivoci vanno a sommarsi alla tragicommedia in atto nelle loro vite, in un gomitolo inestricabile di esilaranti relazioni. Lo spettatore verrà portato dove di solito lo spettatore non deve assolutamente testare: all’ultima prova prima del debutto, dietro le quinte… diventando senza volerlo testimone del comico disintegrarsi di un meccanismo scenico che avrebbe dovuto essere perfetto ma che invece si sfalderà miseramente a colpi di bottiglie di Whisky, schiaffi, cactus, sardine e tante ma veramente tante risate. E la grande sfida di portare in scena uno spettacolo del genere sta proprio nella “perfetta imperfezione” richiesta a tutto il cast. Attorialmente, e anche registicamente mi permetto di dire, affrontare questo testo equivale a un addestramento nei Marines. E solo un “meravigliosamente folle” Fabio Malacrida poteva decidere di far debuttare questa sua nuova creatura (La neonata Compagnia “I Bravi”) con uno spettacolo così potente. E come una calamita, ha attirato attorno a sé un gruppo di attori a dir poco perfetti. Signore e signori, sipario! …. sempre che quel sipario riesca ad aprirsi…CODICE TEATRO Rassegna di teatro presso Teatro San Babila, Corso Venezia, 2/APRENOTAZIONE BIGLIETTI CODICE TEATROwww.vivaticket.comBiglietteria San Babila 02.46513734 – info@teatrosanbabilamilano.itwww.codiceteatro.it
Al Teatro Arcimboldi Parsons Dance si prepara a travolgere il pubblico
Parsons Dance si prepara a travolgere nuovamente le platee italiane con la sua danza vibrante e radiosa che è un inno alla fantasia e alla vita. Il programma del nuovo tour presenta due anteprime europee: Juke e The Shape of Us.Special guest (per le date di Milano, Roma e Pescara) sarà Elena D’Amario che interpreterà il nuovo brano The Shape of Us e l’assolo The Balance of Power che dà il titolo al tour. Milano-in-scena-arcimboldi-ParsonsFondata nel 1985 dal genio creativo dell’eclettico coreografo David Parsons e del lighting designer Howell Binkley, Parsons Dance è una tra le poche compagnie che, oltre a essersi affermate sulla scena internazionale con successo sempre rinnovato, è riuscita a lasciare un segno nell’immaginario contemporaneo e a creare coreografie divenute veri e propri “cult” della danza mondiale.Parsons Dance incarna alla perfezione la forza dirompente di un’arte carica di energia e positività, acrobatica e comunicativa al tempo stesso. È una danza solare che diverte in quanto espressione di gioia, capace di trasmettere emozioni tali da raggiungere un vasto pubblico. L’elevata preparazione atletica dei ballerini, guidata dalla maestria di David Parsons nel dare anima alla tecnica, è stata, sin dagli esordi, tra gli elementi distintivi della compagnia.“L’arte è un potente strumento espressivo e di comunicazione. Il mio obiettivo è fornire a più persone l’opportunità di vivere le meraviglie della danza.” (David Parsons) parsons ELENA D’AMARIOBalance of Power, titolo di una coreografia che caratterizza il nuovo tour 2024, sottolinea l’importanza del potere dell’equilibrio, nella vita e sul palcoscenico. Tutte le creazioni di David Parsons – prima fra tutte l’iconica Caught (coreografia che Parsons creò per sé stesso nel 1982) – portano il segno di una straordinaria teatralità e di un lavoro fisico che si trasforma in virtuosismo e leggerezza. Fondamentale nella storia della compagnia il ruolo del pluripremiato lighting designer Howell Binkley (vincitore, tra gli altri, di un Tony Award per il musical di Broadway Hamilton) che, con la semplicità e l’efficacia delle soluzioni sceniche date dalla padronanza dell’utilizzo della luce, ha sempre esaltato le creazioni coreografiche di David Parsons.Il programma di Balance of Power – tour 2024 include sei pezzi coreografici – amati classici del repertorio di Parsons Dance e due novità – in un mix che valorizza l’intera compagnia e i suoi singoli elementi.1 e 2 novembre 2024, Milano – TAM Teatro Arcimboldi
Al Teatro Manzoni SUL LASTRICO con Maurizio Lastrico
dall’1 al 3 novembre, inserito nella rassegna Ridere alla grande.Maurizio Lastrico Attore, Stand up, Comico, Cabarettista.Una solida formazione teatrale e un’altrettanto proficua vita cabarettistica si fondono insieme per cercare di raccontare “semplicemente” l’essere umano.Chiunque conosca Maurizio Lastrico associa i suoi spettacoli alle rime dantesche, con le quali ha conquistano il pubblico per ironia e divertimento, raccontando la sua vita, le gioie e le sfighe, nelle quali ci si può riscontrare. Maurizio_LastricoIn questo nuovo spettacolo parlerà della sua vita e della sua carriera, giocando sempre le rime dantesche, ma non solo, coinvolgendo il pubblico ad interagire durante lo spettacolo. Il live è l’habitat naturale di Maurizio, la passione per il suo mestiere ci arriva forte e ci fa bene tanto quanto le risate che ci fa fare.Un bellissimo esemplare di testimone della nostra commedia che non si crogiola nella nostalgia, ma lavora al massimo con gli strumenti e il teatro dell’oggi. Fatevi un regalo e godetevi questo folle, alto, basso, poetico, ligure, empatico, feroce, eclettico artista.BIGLIETTIPrestige € 35,00 – Poltronissima € 32,00 – Poltrona € 23,00 – Poltronissima under 26 anni € 20,00Per acquisto:biglietteria del Teatroonline https://www.teatromanzoni.it/acquista-online/?event=3680588telefonicamente 027636901circuito Ticketone “Seguici anche sui Instagram & Facebook per essere aggiornato su tutte le prossime uscite!E iscriviti alla Newsletterper ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.”
Milano dettagli di stile
Milano dettagli di stile. La città più internazionale d’Italia ospita vetrine ed eventi iconici di grande appeal
Franca Dell’Arciprete Scotti
Campomarzio70 si regala un nuovo spazio a Milano, in via Manzoni
La bespoke collection in esclusiva è realizzata da Fornasetti.
Un anno di grande significato, il 2024, per Campomarzio70.
Segna in primis il 20° anniversario della nascita del brand – oggi un marchio autorevole e autonomo – che si è concentrata sulla distribuzione in esclusiva per l’Italia di marchi di fragranze selezionati attraverso un accurato scouting in tutto il mondo.
Milano-dettagli-di-stile-CM70_MilanoManzoni
L’attività storica fiorita nel cuore di Roma a partire dagli anni Venti del Novecento si è sviluppata in questi ultimi due decenni seguendo l’intuito delle generazioni più giovani che, vagliando i brand internazionali di profumeria artistica e a seguire quelli più innovativi di skincare, oltre che di design con una con particolare attenzione al lifestyle – oggetti per la persona e gli interni – ha plasmato un ramo d’azienda oggi trainante. Nel 2005 vengono siglati i primi accordi di distribuzione con marchi come MEMO Paris, By Kilian, seguiti da Trudon, Maison Francis Kurkdjian, per citarne alcuni…
CM70_MilanoManzoni francascogau
Il concept alla base della lettura degli spazi e dell’esposizione dei prodotti è del tutto nuovo, per il segmento. Pochi pezzi si sostituiscono a scaffali sovraffollati, per mettere al centro la creazione e il portato di una cultura olfattiva di cui Campomarzio70 si fa subito promotore.
L’apertura del nuovo spazio milanese in Via Manzoni 44 marca una nuova evoluzione nella traiettoria dell’azienda, riconosciuta dall’autorevole testata statunitense WWD, Women’s Wear Daily, tra le prime realtà mondiali di riferimento per la profumeria di ricerca.
“Questo nuovo concept Campomarzio70 vuole offrire una molteplice esperienza, innanzitutto olfattiva e visiva, attraverso una serie di attività sensoriali a 360° di nuova introduzione, a partire dall’Essential Cocktail Bar e alla Champagneria realizzati rispettivamente insieme a Barman Eventi e a Champagne Encry” sottolinea il CEO Valentino Di Liello. E prosegue: “Cambiare ora il concept è una sfida – non è prevista la vendita nell’area a vista all’ingresso, ad esempio – ma lo facciamo a partire dalla città più cosmopolita d’Italia e con lo sguardo sul mondo, certi che sia un format esportabile. Una galleria dedicata all’arte del profumo accoglie gli ospiti al piano strada, dove teche sospese in lamiera stirata suggeriscono l’inizio del percorso introdotto dalle immagini sul grande ledwall dedicato ai diversi brand in distribuzione”. Fabrizio di Liello, Co-founder, aggiunge: “Percorso che prosegue al livello -1, dove si giunge con un ascensore emozionale, spazio mobile per antonomasia, per cui abbiamo creato una precisa firma olfattiva.
CM70_MilanoManzoni francascogau
A dare il benvenuto ai clienti un salotto in cui rilassarsi scoprendo fragranze, design e arte, come le sculture in bronzo e terracotta di Paola Grizi ora in mostra. Al termine del percorso di acquisto sarà possibile gustare un cocktail realizzato ad hoc in cui la materia prima protagonista del profumo scelto è alla base del mix. Qui coniughiamo tradizione e origini, che per noi restano centrali, con il futuro. È uno spazio che vivrà costantemente attraverso la presenza sia di maestri del gusto che artisti provenienti da vari ambiti”.
The Essential Store Milano Manzoni inaugura nel segno dell’incanto grazie alla speciale partecipazione di FORNASETTI, di cui Campomarzio70 è esclusivista per l’Italia nella distribuzione delle fragranze.
Per l’occasione l’Atelier che crea preziose porcellane, mobili e raffinati complementi d’arredo, celebre soprattutto per le infinite variazioni del volto di Lina Cavalieri, firma una bespoke collection di pezzi realizzati in esclusiva per Campomarzio70, disponibili solo presso questo spazio.
Rivoire inaugura il secondo locale a Milano in Piazza Oberdan
Enrico Rivoire, stimato cioccolatiere della Real Casa Savoia, incantò per la prima volta le papille gustative con le sue creazioni quando inaugurò il suo iconico Caffè a Firenze nel 1872. Da quel momento Rivoire divenne un vero e proprio santuario culinario, venerato da locals e viaggiatori, catapultando il suo nome alla ribalta internazionale.
Milano-dettagli-di-stile-Rivoire-Oberdan
Dopo oltre un secolo e mezzo, l’essenza delle prelibatezze di Rivoire si espande finalmente oltre le pittoresche vie di Firenze. Dopo l’arrivo di Rivoire nello storico quartiere milanese di Brera, oggi la storia continua con l’inaugurazione di un altro locale in Piazza Oberdan.
Un paradiso gastronomico che porta i visitatori nel cuore di un palazzo fiorentino, con immagini rinascimentali che adornano le pareti e dove una serie di stravaganti oggetti d’antiquariato aggiungono un carattere unico all’ambiente.
Rivoire-Oberdan-
Se le radici di Rivoire affondano nell’arte della cioccolateria, il repertorio del locale si estende ben oltre. All’interno degli eleganti confini di questo spazio, gli ospiti possono ammirare un’allettante esposizione di delizie a base di cioccolato, perfette da portare a casa o da ordinare online.
Oltre alla maestria nell’uso del cioccolato, il talentuoso team del locale, crea cocktail che si spingono oltre i confini della mixologia. Dai classici senza tempo fino alle miscele più innovative, ogni sorso è abbinato a una deliziosa selezione di finger food.
Rivoire-spalmabile
Al momento dei pasti, il menu di Rivoire incarna l’evoluzione della cucina italiana, arricchita da un tocco moderno e internazionale. Sia che si desideri gustare una delle sontuose proposte o assaporare un dessert, ogni momento da Rivoire diventa un viaggio squisito.
Rivoire Oberdan, Via Malpighi 1
Tel. +39 02 36686308
Casa Amar porta sui Navigli la tradizione del Marocco
La storia di Casa Amar è una storia d’amore di due giovani, Jihane Lahbabi-marocchina e Matteo Martinello-italiano, che inizia a Parigi, dove si sono conosciuti e innamorati e approda a Milano.
E’ qui, infatti, che questa coppia viaggia spesso alla ricerca della sapienza artigianale dei tradizionali tappeti Amazigh, tramandata e custodita di generazione in generazione.
Coppia nella vita e sul lavoro, Matteo e Jihane sono da sempre uniti dalla passione per la bellezza, per l’arte e per il fascino antico del savoir-faire manifatturiero.
casa-amar-stuoie ambientate
Casa Amar, infatti, è un progetto consapevole e responsabile che nasce dal forte desiderio dei due fondatori di valorizzare, onorare e trasmettere la tradizione millenaria dell’arte della tessitura, portandola fuori dai confini del Marocco direttamente nelle case di appassionati e raffinati clienti italiani.
A legare la ricerca e la selezione di tutte le collezioni del brand è sicuramente l’Amore: l’amore per il Marocco, terra di origine di Jihane; l’amore per l’arte come alta espressione di cultura, tradizione, maestria e creatività; l’amore per il saper fare espresso nella manualità sapiente degli artigiani – e soprattutto delle artigiane – che creano oggetti unici.
I tappeti e gli accessori tessili Casa Amar sono creazioni artigianali e artistiche che infondono bellezza in ogni spazio, raccontano vite e tessono messaggi. Ogni tappeto è unico perché conserva, come un diario segreto, un pezzo di storia di chi l’ha realizzato.
La qualità è un altro pilastro fondamentale di questo progetto: ogni tappeto rispecchia precisi e scrupolosi parametri, tipologia di nodi e densità, qualità della lana, accuratezza dei dettagli. La durevolezza è quello che più conta: solo un tappeto di qualità può vivere nel tempo.
casa-amar-colore-anticonformista
Il saper fare ancestrale degli artigiani e delle artigiane del Marocco, l’ospitalità e la generosità unica degli abitanti delle sue zone rurali, la varietà dei suoi paesaggi, la ricchezza della sua architettura, la sua cucina strepitosa… Tutto traspira dagli intrecci creativi di Casa Amar, che spingono sulla sartorialità sostenibile.
“Curiamo personalmente la scelta di ogni tappeto, ogni accessorio. Siamo attenti alla qualità dei materiali, ai disegni, ai colori, alle tecniche di lavorazione, alla cura di ogni dettaglio”.
Chi varca la soglia dello showroom in via Pestalozzi viene subito conquistato dallo spirito autentico, originale e anticonformista di Casa Amar e soprattutto dalla passione contagiosa dei suoi fondatori.
Tra accessori artigianali, stuoie, pouf, tappeti di tutti i tipi, l’amore per la casa inizia da qui, con un viaggio nell’unicità del Marocco.
Casa Amar Via Pestalozzi 4
Il ristorante DAV MILANO protagonista
Il ristorante DAV MILANO ha ospitato la presentazione della guida Milano e Lombardia a Tavola 2025, che celebra l’eccellenza culinaria della regione in tutte le sue sfumature.
La guida, curata da Gianluca Montinaro, storico delle idee, professore universitario e membro del comitato di direzione della Guida Espresso ai Ristoranti d’Italia, si è confermata come un vero e proprio racconto del patrimonio enogastronomico lombardo.
guida-222-lombardia
Gianluca Montinaro, curatore della guida, ha sottolineato: Milano e Lombardia a Tavola 2025 rappresenta un viaggio attraverso la tradizione e l’innovazione culinaria della regione, offrendo ai lettori non solo una selezione di luoghi dove mangiare bene, ma anche un racconto del patrimonio gastronomico e culturale lombardo.
Il volume offre una panoramica completa delle eccellenze regionali, selezionate secondo criteri di qualità e autenticità: 200 ristoranti, 45 pizzerie, 25 vini e 40 prodotti tipici.
Ed Enrico Cerea del ristorante Da Vittorio, titolare anche di DAV è stato tra i premiati durante la manifestazione come Cuoco dell’Anno
CMB Wine Experience Milano – prima edizione
I migliori vini italiani e del mondo premiati al Concours Mondial de Bruxelles per la prima volta in degustazione a Milano
▪ Ai Chiostri di San Barnaba sabato 26 e domenica 27 ottobre sarà possibile assaggiare i vini di oltre cento cantine provenienti da tutto il mondo che hanno vinto una medaglia d’oro o d’argento nell’ultima edizione del prestigioso concorso internazionale
▪ Tra le “chicche” della manifestazione, il Lison Docg, denominazione italiana molto rara, l’Alvarinho portoghese, il Malbec argentino e anche un’etichetta dal Sudafrica
Milano dettagli di stile Wine P
CMB Wine Experience Milano è il più importante evento italiano dedicato ai migliori vini provenienti da tutta Italia e dal mondo intero premiati dal Concours Mondial de Bruxelles, la competizione enologica internazionale punto di riferimento nel mondo del vino a livello mondiale.
Nell’ultima edizione l’Italia ha dominato, aggiudicandosi quasi un terzo delle medaglie assegnate e conquistando ben quindici Gran medaglie d’oro, il numero più alto in assoluto tra tutti i paesi in gara.
Ma non solo i vini italiani saranno protagonisti di CMB Wine Experience Milano: nella città meneghina giungeranno infatti i vincitori del Concours Mondial de Bruxelles da ogni angolo del Pianeta, per una degustazione dedicata ai winelover e agli operatori del settore.
Sono oltre cento le cantine che parteciperanno all’evento con una selezione di più di duecento bottiglie davvero uniche: i vini che si potranno assaggiare alla prima edizione di CMB Wine Experience Milano, infatti, non sono distribuiti in grande distribuzione né acquistabili su siti e-commerce. Si tratta di vere e proprie “chicche”, come il Lison Docg, denominazione prodotta tra il Veneto e il Friuli Venezia-Giulia rara e pregiata, dalle origini antiche, riscoperta solo una ventina d’anni fa, di cui vengono prodotte all’incirca 10.000 bottiglie in tutta la zona; il Malbec argentino, il Tempranillo e il Pinot Noir dalla Svizzera, il Cuartel cileno, vini dalla Grecia, dall’Ungheria e dalla Moldavia. Dal Portogallo, invece, l’Alvarinho, ma l’etichetta più lontana arriverà a Milano dal Sudafrica.
Accanto ai vini, anche realtà legate al mondo food, tra cui Bistrot Pedol: Pescheria con Cucina situata all’interno del Mercato Centrale di Milano e in forte espansione con previsione di nuove aperture, prende il nome dall’omonima bottega storica Pescheria Pedol. Un partner d’eccezione per CMB Wine Experience Milano con cui ha siglato recentemente un accordo di fornitura esclusiva di prestigiosi vini premiati.
Insieme alle specialità ittiche di Bistrot Pedol, i salumi del Salumificio Martelli
CMB Wine Experience Milano aprirà le porte ad addetti ai lavori ed enoappassionati sabato 26 ottobre dalle 11:00 alle 22:00 e domenica 27 ottobre dalle 11:00 alle 20:00.
“Seguici anche sui Instagram & Facebook per essere aggiornato su tutte le prossime uscite!
E iscriviti alla Newsletterper ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.”
Milano sapori d’autunno
Milano sapori d’autunno. Una scorribanda tra il foliage e i colori dei nuovi menu autunnali, tra ricette antiche e moderne
Franca Dell’Arciprete Scotti
Marchesi 1824 Dinner club: gusto ed eleganza
Nell’anno del proprio bicentenario Pasticceria Marchesi, storica eccellenza milanese, annuncia una nuova iniziativa per l’autunno: il Dinner Club, tre cene esclusive aperte al pubblico si terranno nella suggestiva cornice dell’insegna di Galleria Vittorio Emanuele II, offrendo un’esperienza culinaria indimenticabile. Milano-sapori-dautunno-marchesIn collaborazione con tre prestigiose cantine italiane, Marchesi 1824 ha ideato un percorso gastronomico che unisce la sua maestria alla raffinatezza dei vini. Ciascuna cena sarà un viaggio sensoriale unico, dove i piatti creati appositamente dagli chef della Pasticceria troveranno il perfetto equilibrio con i calici selezionati dai sommelier delle cantine ospiti. marchesi 1824La prima cena esclusiva il 15 ottobre: in collaborazione con Nadia CurtoMenu: Tartare di vitello, maionese al cerfoglio e scaglie di parmigiano; Tortello di borragine, burro alle erbe e tartufo nero; Filetto di manzo con spinacino, porcini e salsa al barolo; Caprese al cioccolato e nocciole con salsa vaniglia.Marchesi 1824, Galleria Vittorio Emanuele II
Milano sapori d’autunno
L’Arabesque Café: foliage in città, i sapori di ottobre
L’Arabesque Cafè, il bistrot più glamour di Milano, si prepara per fare assaporare agli amanti della buona tavola, nuovi piatti dai colori ottobrini, pensati, immaginati, come in un foliage in città. Quelli de l’arabesque – Spagnetti della LimonaiaL’arancione, le sfumature dell’ocra, i marroni e i rossi, dalla natura alla tavola, con gustose proposte a base di ricette e ingredienti che rispecchiano l’autunno, nella sua intensità di colori, con ricette studiate per far assaporare profumi e aromi genuini di orto e frutteto, giocando con la fantasia, la passione e creatività della cucina. Piatti sempre in linea con la stagione che traggono spunto dal libro “C’era una volta a tavola” di Chichi Meroni – personalità milanese, appassionata di arte e cultura, designer, interior designer e stilista, ideatrice del ristorante parte del cult store – dove si racconta la cucina, la moda e il design che ha portato alla nascita dell’Arabesque. arabesque Primi – VellutataLe proposte sono sempre varie, dai primi piatti, secondi di carne, pesce e vegetariani e una selezione di dolci e gelati senza lattosio. Per iniziare con il Piccolo Orto di croccanti verdure verde bosco e noci di stagione, le sfumature del rosso con Gli spaghetti della Limonaia, “quelli de L’Arabesque”, o la Vellutata arancione di carote e zenzero; Coda di Rospo con Salsa Olandese al Peperone rosso. Foliage in dolcezza anche nell’ampia proposta di dessert sempre molto curati nel gusto e nell’impiattamento: Mousse all’Arancia con salsa al Cioccolato, Bavarese al Caffè, Passion Fruit con Salsa al Caramello Salato.L’Arabesque CafèVia Francesco Sforza, 2, cafe@larabesque.net
Da Ilia 1946: autenticità e tradizione
Riapre le porte lo storico ristorante Da Ilia 1946, un’istituzione per i milanesi da più di mezzo secolo.Fondato, come ricorda il nome, nel 1946 dalla signora Ilia, il locale torna oggi a nuova vita grazie ad una gestione giovane e intraprendente. ilia 1946Situata a Porta Venezia, nel cuore della città, la location offre una fusione armoniosa tra tradizione ed innovazione. Da Ilia 1946 dà il benvenuto al cliente con un ampio ed accogliente dehors, ideale per una cena all’aperto.All’interno, quattro sale raffinate ed un giardino coperto, accolgono gli ospiti in un ambiente familiare e curato nei minimi dettagli.Qui, in un clima di spensierata intimità, sarà un vero piacere lasciarsi conquistare dalle specialità della casa: il menù di Da Ilia 1946 rende omaggio alla tradizione toscana, attraverso un vero e proprio viaggio tra i sapori autentici del centro Italia, impreziosito da richiami alla cucina lombarda. Milano-sapori-dautunno-IliaSin dal primo sguardo – anzi assaggio – spiccano le tagliatelle al ragù di salsiccia, realizzate con pasta fresca fatta in casa secondo l’antica tradizione, e la pappa al pomodoro, icona intramontabile della toscanità.Protagonisti indiscussi sono i taglieri di salumi e affettati, perfetti per un’esperienza conviviale; tra i secondi piatti troviamo la griglia, vera regina della tradizione, che propone delizie quali Fiorentina e Tagliata. Ilia@Le classiche specialità lombarde, come i risotto e l’inconfondibile Cotoletta alla Milanese, coronano il percorso culinario, consolidando il legame tra le due tradizioni gastronomiche.Da Ilia 1946, Via Lecco 1
Martinucci Laboratory: i pasticciotti salentini approdano a Milano
Martinucci Laboratory, azienda dolciaria salentina e icona pugliese, arriva a Milano il 16 ottobre, in collaborazione con l’Orchestra della notte della Taranta. Martinucci nasce ad Acquarica del Capo, nel Basso Salento 70 anni fa e attraverso il tramandarsi delle antiche ricette dei fondatori Rocco e Annunziata e alle innovazioni apportate delle nuove generazioni, è diventata un simbolo di riconoscimento del territorio pugliese in Italia e non solo. pasticciottiOttima occasione per scoprire i gusti del territorio. Dai pasticciotti vegani fino ai gusti più golosi come la combinazione di pistacchio e ricotta, tante sono la varianti del dolce tipico del tacco d’Italia.Una storia che inizia nel 1950 e nata dall’amore di Rocco Martinucci, gelataio di strada, e Annunziata Panese, figlia di una famiglia di fornai. Tramite il susseguirsi di tre generazioni e oltre 70 anni di attività, Martinucci è riuscita a rendere i suoi golosi pasticciotti un segno di riconoscimento in Italia fino ad oltrepassare i confini nazionali, con uno presidio territoriale che conta 28 punti vendita e un sito e-commerce.Dopo l’apertura a Milano Merlata Bloom lo scorso anno, il brand Martinucci raddoppia oggi la sua presenza in città.Per i palati più ghiotti non manca una selezione esclusiva di torte prelibate e, con l’arrivo del Natale, il panettone artigianale a lievitazione naturale con lievito madre, dove scegliere tra dieci diverse e originali proposte, anche in abbinamento alle creme spalmabili artigianali.Martinucci Laboratory, Via Cesare Correnti 23
Milano sapori d’autunno
Rom’antica apre anche a Milano
Il brand di pizza alla romana ha inaugurato il suo undicesimo punto vendita in cittàRom’antica, prestigioso brand specializzato nella pizza alla romana del Gruppo Finiper Canova, apre il suo nuovo punto vendita a Milano, in Corso Genova 22. Questo segna un passo importante nella strategia di espansione del marchio, consolidando ulteriormente la sua presenza nel panorama della ristorazione milanese. Milano-sapori-dautunno-Rom-anticaLa città di Milano rappresenta una tappa fondamentale per Rom’antica, che ha già saputo conquistare i palati locali con altri 10 punti vendita in zone strategiche della città, come Via L. Canonica, Via Dante, Corso Buenos Aires, Corso Porta Romana, Corso XXII Marzo, Corso Porta Ticinese, Piazza Guglielmo Oberdan, Via dell’Orso, Via Paolo Sarpi e il Centro Commerciale Piazza Portello.Situato a pochi passi dai Navigli, una delle aree più iconiche della città, il quartiere di Corso Genova è noto per la sua vivace vita notturna e la sua atmosfera giovane e internazionale. Ecco dunque una meta privilegiata per chi desidera vivere un’esperienza gastronomica autentica nel cuore della città. Rom’anticaQuale il segreto del crescente successo di Rom’antica? ogni pizza è un’opera d’arte culinaria, nata dall’uso di ingredienti selezionati e da un impasto che viene preparato giornalmente con passione, per garantire un prodotto finale che sia sinonimo di eccellenza. La minuziosa cura nella lievitazione assicura una pizza alla romana deliziosa e croccante.
Ghe Sem, il primo dim sum bar di Milano introduce bao dai ripieni tutti italiani
Da Ghe Sem si mangia italiano, con sapori familiari racchiusi in piccoli dumpling e da oggi anche in morbidi panini cotti al vaporeGhe Sem nasce dall’idea di unire gli antichi rituali dei pastifici cinesi e le tecniche di preparazione orientali alla bellezza della cucina mediterranea. Nascono così dumpling dai ripieni tutti italiani, drink d’autore e da oggi una novità irresistibile fuori menu: i bao, sia dolci che salati.Dim Sum & bao ripieni di ossobuco, radicchio e zola e nutella Milano-sapori-dautunno-ghe-semI dim sum rimangono i protagonisti del menù di Ghe Sem. Ravioli dalla tipica forma e consistenza dei dumpling cinesi, ripieni di cacio e pepe, sugo all’amatriciana, norma, polpo alla luciana. Con oltre 25 tipi diversi di ravioli, anche dolci, ogni piatto stupisce con sapori che variano da boccone a boccone e non stancano mai, essendo proposti in formati “mini size”. Dal classico cotechino con lenticchie alla carbonara, i ravioli di Ghe Sem sono un’esplosione di sapori racchiusi in morbidi scrigni di pasta. ghe semAccanto ai dim sum, Ghe Sem introduce i Bao, disponibili sia in versioni dolci che salate, un prodotto concettualmente cinese, ma reinterpretato in chiave italiana. Tra i bao salati, il più iconico è quello farcito con ossobuco alla milanese, mentre le alternative stagionali includono proposte come il bao trevigiano con gorgonzola, radicchio e noci. Tra i dolci, va per la maggiore il Bao con crema di pistacchio e granella di pistacchio, oppure la variante golosa con Nutella e granella di nocciola.Per chi non sa scegliere, Ghe Sem propone due menu degustazione: una selezione di 10 ravioli singoli misti (carne, pesce e verdura), oppure una proposta completamente vegetariana, con 10 ravioli (5 coppie).
Il bistrot Via Stampa diventa anche forno di quartiere
Il bistrot Via Stampa – aperto solo un anno fa nel cuore del quartiere milanese del Carrobbio dall’idea del giovane Marco Guzzetti – rafforza il suo posizionamento quale luogo di ritrovo e diventa ora anche piccolo forno di quartiere.Un nuovo inizio che si interseca perfettamente con l’idea primaria del ristorante: rappresentare un punto di ritrovo, un luogo conviviale adatto a chi cerca bellezza, comfort e attenzione alla qualità e ai dettagli. Milano-sapori-dautunno-bistrot-di-Via-StampaVia Stampa si arricchisce di un piccolo laboratorio di panificazione e pasticceria nel quale cultura e stile milanese si lasciano influenzare dalla tradizione delle bakery tipiche del Nord Europa.Via Stampa è ora Cucina, bar à vin, fornoIn linea con il menu del ristorante, anche l’offerta del laboratorio vuole restituire l’idea di semplicità e naturalezza: per questo le farine utilizzate saranno unicamente integrali, gli zuccheri non raffinati e la fermentazione si otterrà utilizzando solo lievito madre. Il laboratorio produrrà quotidianamente pani, lievitati sia dolci che salati, torte e biscotti che animeranno il bancone situato all’ingresso del locale durante l’orario della colazione.Si riceve non solo nei momenti del pranzo e della cena, ma adesso anche a colazione e all’aperitivo. “Seguici anche sui Instagram & Facebook per essere aggiornato su tutte le prossime uscite!E iscriviti alla Newsletterper ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.”
Milano food&beverage
Milano food&beverage. Tra le eccellenze milanesi, tutti i piaceri della tavola: declinati in settimane speciali, degustazioni, nuovi locali, originali ricette
Franca Dell’Arciprete Scotti
È arrivata la settima edizione di Milano Wine Week
Innovazione, sostenibilità, nuovi format per millennials e gen z, masterclass, banchi d’assaggio, incontri BtoB.
E poi party, eventi diffusi in città e walk-around tasting.
Fino al 13 ottobre con Milano Wine Week 2024 (MWW24) sul vino soffia il vento della rivoluzione. Giunta alla settima edizione, MWW 2024 con il suo format ricco di novità si pone l’obiettivo di rinnovare un mondo spesso confinato nella tradizione.
Milano-foodbeverage-MWW24
Un evento che si snoda nei quartieri e nelle location della città di Milano, punto di riferimento per l’innovazione, la comunicazione e l’ospitalità.
Il polo consumer Enoteca Milano Wine Week si sposta in una delle location più suggestive della città, i Dazi dell’Arco della Pace: ospiterà un’area di degustazione interattiva e tecnologica e un calendario di iniziative pensate per avvicinare anche i consumatori meno esperti al mondo del vino.
Cambio di location anche per gli MWW Awards, che presso lo scenografico Teatro Manzoni, lunedì 7 ottobre, con una cerimonia rinnovata nel format, ritornano per la terza edizione dei Premi Carta Vini Italia, Premio Wine Retail e Premio Best italian Wine Selection, assegnati da una giuria di esperti presieduti dal critico enogastronomico Andrea Grignaffini.
Tanti e importanti anche i Partner che hanno aderito a Milano Wine Week 2024 – di cui Carrefour Italia è Main Sponsor – che vede come ogni anno il coinvolgimento di consorzi, organizzazioni e centinaia di aziende provenienti da tutta Italia.
Dall’8 al 12 ottobre, prende vita il format inedito Night Wine Talks nell’esclusiva location del Marchese di Via dei Bossi che diventa in seconda serata (dalle 22.30) il salotto di Milano Wine Week, dove ogni sera conversazioni con ospiti e personaggi illustri si uniscono a degustazioni di Franciacorta. Cinque serate di piaceri ormai rari: nuove conoscenze, belle conversazioni, degustazioni di Franciacorta d’eccellenza, musica discreta e l’incontro con ospiti che hanno storie belle da raccontare.
I biglietti per accedere alle diverse iniziative della manifestazione sono disponibili sulla piattaforma Vivaticket.
Milano food&beverage
Il Consorzio dell’Asti DOCG per il brindisi inaugurale
Il Consorzio dell’Asti DOCG Sparkling Wine è stato partner del brindisi inaugurale.
Dopo 7 edizioni, il taglio del nastro è diventato un vero e proprio rito che attira l’attenzione di un numero sempre maggiore di milanesi che da anni seguono la manifestazione. L’evento del brindisi inaugurale, presentato da Paolo Piva – voce di Radio RDS – ha visto la partecipazione di Federico Gordini, padrone di casa, nonché presidente di Milano Wine Week e di Lorenzo Cafissi, Head of Beverage & Home Care & Personal Care di Carrefour Italia.
Monteverro per la prima volta tra i protagonisti di Wine List Italia
Monteverro, cantina gioiello di Capalbio, nel cuore della Maremma toscana, si conferma ancora una volta come eccellenza del territorio apprezzata non solo in Toscana, ma a livello internazionale. Durante la Milano Wine Week 2024, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno per gli enoici appassionati, l’azienda sarà infatti protagonista della Wine List Italia, la prima guida al mondo nata per dare voce ai sommelier, figure fondamentali nell’elevare e diffondere la cultura enologica.
Monteverro_2020-
La Wine List Italia 2024 è stata presentata a Palazzo Bovara con un Grand Tasting che ha visto protagonisti una rosa di sommelier coinvolti da tutto il territorio italiano e una selezione di 1000 etichette nazionali ed estere creata ad hoc per l’occasione.
Tra i vini selezionati nella guida, non poteva mancare il Monteverro 2020, un vino che incarna l’essenza stessa del territorio di Capalbio. Questo straordinario rosso è frutto di un attento assemblaggio di Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot, varietà raccolte nelle migliori parcelle della tenuta Monteverro.
Quest’anno, il Monteverro 2020 è stato selezionato – per la prima volta – da Kostantinos Stavroulakis, Head sommelier presso l’esclusivo Hotel Pitrizza in Costa Smeralda, per essere inserito nella Wine List Italia 2024.
Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato a Palazzo Bovara
Una giornata interamente dedicata, che si terrà presso Palazzo Bovara mercoledì 9 ottobre. L’evento fa parte della campagna europea “Born Sustainable”, realizzata in collaborazione con il Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e il Consorzio del Roccaverano DOP, e cofinanziata dall’Unione Europea. L’iniziativa mira a sensibilizzare consumatori e operatori del settore sull’importanza di un consumo responsabile, promuovendo il rispetto per l’ambiente in ogni fase della produzione e del consumo di questi prodotti di alta qualità.
Milano-foodbeverage-consorzio-barbera-asti
L’evento celebrerà i prodotti enogastronomici d’eccellenza e le pratiche virtuose adottate dalle aziende associate, ma farà conoscere al pubblico le sue diverse denominazioni e l’identità unica dei vini del Monferrato, raccontando le mille sfumature che rendono questa regione vinicola così straordinaria e variegata.
Durante la sessione di degustazione, i partecipanti potranno scoprire e apprezzare diverse espressioni della Barbera d’Asti e i Vini del Monferrato, grazie alla partecipazione di oltre 30 produttori locali.
Milano food&beverage
Bar Brera e La Versa insieme per la Milano Wine Week
È Milano il fil rouge che unisce lo storico Bar Brera con le bollicine “Testarossa” di La Versa che si candidano a diventare le preferite dai milanesi e non solo.
La rinomata azienda vinicola dell’Oltrepò Pavese insieme al Bar Brera per celebrare il vino con un evento l’11 Ottobre dalle ore 18.00 in Via Brera 23 in occasione della Milano Wine Week.
La Versa è un’azienda storica produttrice di vini e spumanti, affermata come leader nel settore per la qualità, la valorizzazione del territorio e l’innovazione in ambito enologico.
Durante la serata, verrà proposta una drink list realizzata ad hoc dove Testarossa 2016 sarà la punta di diamante
Un vero assaggio di Milano: tra l’arte e la storia di Brera, accompagnati da un tagliere e un calice di La Versa Extra Brut nel cuore del quartiere più creativo della città.
Appuntamento, quindi, il 10 ottobre dalle ore 18.00 al Bar Brera in via Brera 23, con un evento dedicato in occasione della Milano Wine Week.
Torna la Vendemmia in via Montenapoleone
A partire da lunedì 7 ottobre e fino a domenica 13, tornerà tra le vie del quadrilatero milanese della moda la Vendemmia, un evento tra gusto e glamour, durante il quale le boutique di moda, in partner con una casa vinicola, offriranno delle degustazioni di vino.
Da Moorer, per esempio, ci sarà la degustazione di amarone Allegrini, mentre da Maison Toma sarà presente Tedeschi, da Harmont & Blaine ci sarà invece la cantina Fonzone e a Casa Conte si potranno trovare le bollicine di Veuve Clicquot, per citarne alcuni.
Ludovica Mascheroni e Cantina Dosio insieme in Via Gesù 13
In occasione de La Vendemmia di MonteNapoleone 2024, Ludovica Mascheroni, azienda specializzata in arredamento e abbigliamento di alta gamma accoglie nel suo flagship store e showroom, al civico 13 di Via Gesù, i pregiati vini di Cantina Dosio, azienda vitivinicola situata nei pressi dello storico borgo di La Morra nelle Langhe, sulla collina Serradenari, il punto più alto della denominazione del Barolo.
Immersi nelle eleganti atmosfere della boutique di Ludovica Mascheroni, in cui spiccano i raffinati arredi e le nuove collezioni ready-to-wear autunno inverno 2024/25, pubblico e invitati potranno degustare le punte di diamante della produzione vinicola di Cantina Dosio: Dosio Metodo Classico Brut, Roero Arneis DOCG, Momenti Langhe DOC e Barolo del comune di La Morra DOCG.
Ad accompagnare calici e brindisi, le proposte gourmet di Mauro Elli, chef stellato del ristorante Il Cantuccio di Albavilla che ha il merito di aver portato in primo piano la cucina della Brianza in Italia e nel mondo.
Fonzone per Harmont&Blaine.
Fresco, avvolgente con un finale lungo, difficile da dimenticare. Fonsé – Irpinia Rosato Doc è il nuovo rosato 100% Aglianico di Fonzone, boutique winery situata nel cuore dell’Irpinia, che verrà per la prima volta servito in assaggio a Milano, in occasione de La Vendemmia di Montenapoleone, presso la boutique Harmont&Blaine.
Un vino raffinato e delicato, a partire dal colore rosa tenue che lo caratterizza. Prodotto con i grappoli di Aglianico raccolti nelle zone più fresche del colle di Paternopoli (AV) dove sorge la cantina, è il primo rosato dell’azienda firmato dall’enologo consulente Luca D’Attoma.
Milano food&beverage
Berberè apre a Milano per chi lavora nell’arte, nel design e nella musica
Il brand che ha rivoluzionato il modo di intendere la pizza da lievito madre ha inaugurato la sua sesta pizzeria a Milano, in Città Studi (Via Eustachi 13). L’apertura conferma il successo di Berberè e la sua capacità di adattarsi al carattere, ai ritmi e ai bisogni della città
Milano-foodbeverage-BERBERE
Una recente ricerca condotta da Berberè conferma una tendenza: la pizza non è solo un piacere serale, ma anche un’occasione per socializzare e fare networking con i propri colleghi a pranzo.
A Milano, dove Berberè serve 800 mila persone ogni anno, le pizzerie – fino ad oggi cinque (Isola, Stazione Centrale, Navigli, Colonne di San Lorenzo e Porta Romana) – sono diventate dei veri e propri hub per giovani professioniste e professionisti freelance, creative e creativi di ogni settore; gran parte di età compresa fra i 23 e i 45 anni.
La scelta di avviare una sesta attività in Città Studi è strategica. Berberè sceglie un quartiere dall’atmosfera vivace con un’alta concentrazione di università e istituti di ricerca: per giovani studentesse e studenti, ma anche un pubblico dinamico composto da persone che lavorano in diversi ambiti creativi, dall’arte al design, dalla musica all’architettura.
E qui arriva in menù la pizza “Fulminacci – mare e monti”, nata da una collaborazione tra gli chef di Berberè e il cantautore indie italiano, disponibile fino a fine novembre in tutte le pizzerie Berberè di Italia: una base cacio e pepe, con funghi misti e alghe nori (per la prima volta presenti sulla pizza di Berberè), ingrediente che costituisce una bomba nutrizionale per gli esseri umani e un’opportunità per il futuro del pianeta.
Milano food&beverage
Per il Beer&Pizza Day la Pizzeria 081 propone “Autunno Alcolico”
Come ogni anno il 9 ottobre si celebra il Beer&Pizza Day, una giornata che rende omaggio all’abbinamento di due prodotti iconici: la pizza e la birra.
In occasione di questa ricorrenza la Pizzeria 081 di Melegnano (Mi), a pochi passi dal Castello Mediceo di Melegnano, propone in menu una nuova e originale creazione: “Autunno Alcolico”, un’inedita focaccia che combina sapientemente tradizione e creatività. La focaccia con crema di patate, dal cuore soffice e la crosta croccante, è arricchita con una salsa alla birra artigianale, ingrediente protagonista che aggiunge un tocco aromatico e leggermente amaro perfetto per l’autunno. Gli altri ingredienti come la fonduta di Parmigiano Reggiano 36 mesi, chips di olive nere e prezzemolo, completano la proposta con sapori intensi e raffinati in grado di soddisfare i palati più curiosi.
Come birra perfetta da abbinare ad Autunno Alcolico, 081 consiglia la Rebelde del birrificio artigianale Orso Verde, profumata, luppolata con note di caramello.
Milano food&beverage
Apre Gòodurie, il primo Italian Cheese Cafè di Milano
A Milano esiste un luogo dove il formaggio si trasforma da ingrediente a esperienza gastronomica unica. Dove prodotti speciali danno vita a ricette “gooduriose” da gustare in uno spazio accogliente e frizzante, dal design urbano e contemporaneo. Dove l’arte del formaggio italiano è celebrata con passione e gusto, in un viaggio tra tradizione e innovazione culinaria.
Milano-foodbeverage-ph_Goodurie-Soresina.
Gòodurie Soresina apre in via A. di Tocqueville 10 a Milano, a pochi passi da corso Como nel quartiere di Porta Garibaldi, grazie all’intuito di Latteria Soresina, società cooperativa nata nel 1900 tra agricoltori produttori di latte. La missione e la passione dell’azienda soresinese sono sempre state quelle di trasformare la materia prima in eccellenze italiane, come il Burro, il Gorgonzola DOP, il Provolone DOP per portarle sulle tavole di chi cerca la qualità.
“Gòodurie Soresina Retailer” vuole valorizzare i prodotti dell’agroalimentare italiano e, in particolar modo, quelli a base di latte, offrendo al consumatore piatti innovativi.
Nel primo Italian Cheese Cafè di Milano si celebra l’eccellenza della tradizione casearia con un format esperienziale di “market-bistrot”, che vede, in un ambiente dall’atmosfera sofisticata e al contempo rilassante, da un lato un bar ristorante per la pausa pranzo di tutti i giorni, ma anche per una colazione o un aperitivo originali, dall’altro il negozio, dove i prodotti potranno essere acquistati per diventare gli ingredienti delle ricette più fantasiose, insieme a delizie pronte per il take away.
Le eccellenze del territorio, raccolte nella “carta dei formaggi” che offre una selezione raffinata di formaggi DOP anche senza lattosio, possono essere gustate in purezza o trasformarsi in ricette originali, sane e gustose.
Gòodurie Soresina, via Alessio di Tocqueville 10
Milano lifestyle
Milano lifestyle. Città vocata al lavoro, Milano è anche la città della gioia di vivere, che sa scoprire piaceri, benessere, gusto
Franca Dell’Arciprete Scotti
Di Luca Milano Spa inaugura il suo salone milanese
Il nuovissimo salone Di Luca Milano Spa, situato in Via Bramante 7, inaugurato in concomitanza con la Milano Beauty Week Milanese, offre un’esperienza di benessere a 360°. Milano-lifestyle-DI-LUCA-SPALa mission dell’azienda è scoprire la bellezza come armonia di sé, lasciandosi avvolgere dal fascino di uno spazio puro, esclusivo ed elegante. I prodotti e i trattamenti sono nati dall’amore e dalla ricerca che rendono la cura personale unica e autentica. Questa è la tendenza del nuovo centro Di Luca Milano Spa: creare uno stile di vita nato dall’attenzione e dalla passione, perché la bellezza non è superficie e curarsene è una attitudine. DI-LUCA-SPAI punti cardine che contraddistinguono Di Luca Milano Spa sono la serietà, l’etica professionale e la continua ricerca e innovazione per offrire ai clienti un’esperienza di benessere completa, questo si traduce, in un percorso di trattamenti studiati e personalizzati. In un locus amoenus dove potersi concedere un momento di pausa dalla frenesia della metropoli e dedicarsi completamente a sé stessi.
Dr. HAUSCHKA private suite presso lo Starhotels Ritz
I trattamenti naturali dello storico marchio di cosmesi tedesca incontrano StarhotelsRitzFino al 31 dicembre 2024 allo Starhotels Ritz di Via Spallanzani 40 Milano, sarà possibile regalarsi il piacere di un trattamento Dr. Hauschka nell’esclusiva Dr. Hauschka Private Suite.I trattamenti olistici del noto brand di cosmesi naturale sono unici e speciali. Starhotels-Ritz_Mi_Bagno-TurcoIl ritmo nell’eseguire i massaggi, la presenza del tocco che diventa lieve e delicato, privo di pressioni, l’alternanza ritmica di stasi e movimento, caldo e freddo, rendono l’esperienza speciale e unica: un gioco di polarità che si ritrova anche nel giardino botanico delle piante e nella preparazione delle stesse per le composizioni dei prodotti della Cosmesi Dr. Hauschka e dei Rimedi Medicinali WALA.La Dr. Hauschka Private Suite è un luogo nel quale si coniugano le caratteristiche uniche dell’azienda cosmetica pioniera della cosmesi naturale, e dell’hotel, luogo ideale dove assaporare il fascino della metropoli milanese. Milano-lifestyle-dr-hauschka-pennellAll’interno di Starhotels Ritz Milano i servizi dedicati agli ospiti si arricchiscono quindi con la proposta Dr. Hauschka Private Suite, dove si offrono trattamenti viso e corpo finalizzati alla rigenerazione fisica e mentale.La nuova Temporary Beauty & Wellness Experience by Dr Hauschka completa l’esperienza per gli ospiti dell’hotel e il pubblico locale, creando un rifugio di benessere completo nel cuore della città.
Il Caruso Nuovo Bistrot spegne la sua prima candelina a un anno di distanza dal rinnovamento degli spazi e della proposta gastronomica.Un anniversario giovane, il primo compleanno, che celebra la trasformazione ultimata lo scorso settembre per mano di Dimorestudio, per tutto ciò che concerne l’interior design e degli chef Gennaro Esposito e Francesco Potenza per la proposta gastronomica.CARUSOUn anno in cui si è riusciti a conciliare l’estro creativo con la conservazione delle tradizioni, le novità con la storia, la cucina campana con i sapori milanesi. Un anno di cuciture su misura, che hanno saputo coniugare le proposte delle origini in modo leggero, fresco, contemporaneo. Piatti e sapori di una cucina mediterranea e sincera che contengono la filosofia del Caruso Nuovo Bistrot e del Grand Hotel et de Milan: quella di arrivare al cuore delle cose, all’essenzialità, perseguendo il buono e la semplicità nella sua più grande forma di eleganza. CARUSOBISTROT_HOTELETDEMILANIl Caruso Nuovo Bistrot si prepara nuovamente a soddisfare tutti i gusti, con i nuovi piatti che entrano nel menù autunnale e con una serie di appuntamenti gastronomici imperdibili.L’ottica rimane la stessa di sempre: giocare con le materie prime di stagione, mantenendone l’alta qualità e rispettando la stagionalità degli ortaggi e delle verdure. Continua anche l’equilibrio dei sapori tra Nord e Sud, come nel caso del Bottone ripieno di Provolone del monaco, consommé reale di manzo e tartufo nero; o del Riso al salto con nero di seppia, che prevede un ragù di totani, la gremolada di alghe e la salsa di zafferano, in un incontro ideale tra Napoli e Milano.
La magia degli eventi Fever
Fever, principale piattaforma di promozione di intrattenimento dal vivo, è presente in diverse città italiane, con lo scopo di democratizzare l’accesso alla cultura.A Milano, in particolare, proposte e appuntamenti imperdibili come gli ormai applauditissimi concerti Candlelight e Authentic Flamenco, spettacolo di danza tradizionale spagnola interpretata dal pluripremiato ballerino Amador Rojas. E ancora, Chaos Lab attività ludica pensata per i più piccoli appassionati di matematica, Neon Brush per dipingere al buio, gli intramontabili Hidden Evidence, experience enigmatica al Museo Bagatti Valsecchi, Mindful Glow un’esperienza di meditazione, Melting Galaxy Lab un laboratorio dove l’arte delle candele incontra il fascino del cosmo e un originale spettacolo di Tango. Milano-lifestyle-We-Call-It-TangoPer il mese di Ottobre i concerti Candlelight proseguono nella città di Milano, in una location unica ed esclusiva come l’Auditorium San Fedele. Tra gli appuntamenti, oltre al nuovissimo tributo a Fabrizio de André, tutti gli amanti del brivido non potranno perdere la serata a tema Halloween con le colonne sonore di “The Addams Family”, “Beetlejuice”, “Ghostbusters”, “L’esorcista”, “Thriller”, passando al tributo a Lucio Dalla e cantautori italiani, fino al tributo ad Anelli & Draghi, ai Coldplay, Ennio Morricone e colonne sonore.
Artisti del Vegetariano arriva da Eataly Milano Smeraldo
Artisti del Vegetariano approda da Eataly Milano Smeraldo, situato al pianoterra dello store di Piazza XXV Aprile, una delle mete più rinomate per la gastronomia italiana.Il corner è pronto ad accogliere i clienti con un’offerta di alta qualità, dedicata principalmente alla cucina vegetariana, ma pensata per soddisfare una vasta gamma di gusti e necessità alimentari, proponendo piatti gustosi e creativi per tutti. Milano-lifestyle-_Artisti-Del-Vegetariano-corner-in-Eataly-MilanoIl nuovo ed ampio spazio garantisce un servizio efficiente e dinamico, con la possibilità di consumare il pasto sul posto o di scegliere la formula grab&go.Il design del corner, caratterizzato da un elegante bancone in legno e una vetrina espositiva, è arricchito da pareti di colore verde, richiamando il marchio ed evocando il legame con la natura e il mondo vegetale. 3_Artisti-Del-Vegetariano-corner-in-Eataly-Milano2L’apertura di Artisti del Vegetariano da Eataly rappresenta una novità importante per la clientela milanese, sempre più attenta e sensibile alle proposte culinarie a base vegetale. Il brand, che si distingue per la sua offerta di piatti principalmente vegetariani, offre anche un’ampia gamma di opzioni vegane, creando così un’esperienza gastronomica in grado di soddisfare i palati più raffinati.Tra le principali novità, esclusive di questo punto vendita, spiccano per la prima volta i panini Bakery Veggy, frutto della collaborazione con la panetteria interna di Eataly. I clienti potranno scegliere tra la Schiacciata genovese farcita di mortadella vegana, stracchino vegetale, pesto di pistacchi e misticanza, il Crostone di pane ai semi con feta vegana e verdure grigliate, e la Baguette ripiena di cotoletta vegana, maionese vegana, misticanza e pomodoro ramato, proposte che fondono la tradizione della panificazione italiana con un tocco moderno e vegetale.
SmartCityLife: la nuova area verde nel Parco di CityLife
Un’area di circa 10.700 mq, tra piazza Elsa Morante e via Spinola, è stata inaugurata alla presenza dell’Assessore alla Rigenerazione Urbana, Giancarlo Tancredi, della Presidente del Municipio 8, Giulia Pelucchi e dell’Amministratore Delegato, Roberto RussoLa nuova porzione di parco permetterà una migliore e più veloce connessione pedonale, tra Piazza Tre Torri e la fermata della Metro1 di Amendola Fiera. milano lifestyle smart citylifeQuesto di fatto rende ancora più accessibile tramite trasporto pubblico l’iconico quartiere di CityLife, ai circa 11.000 milioni di visitatori/addetti che frequentano l’area e il parco adiacente.Un’area di circa 10.700 mq, con 2.500 mq di prato, 5.200 mq di pacciamatura e 3.000 mq di aree pavimentate. 107 alberi, circa 17.000 tra arbusti e piante perenni; 760 mq di area a calcestre e 18 panchine. Ma la novità importante è anche una vasta area giochi, posta sull’asse Spinola tra Rb1 e Rb2 di nuova costruzione dotata di fontanella pubblica. L’area infatti oltre ad incontrare le esigenze dei bambini è sicura e aperta a tutti, per dar modo a tutte le famiglie che si recano nel parco di CityLife di poter usufruire di uno spazio protetto a ‘misura di bambino’.
Milano Art&Green
Milano Art&Green. La Green Week porta a Milano film, murales, luci, nuovi spazi verdi e grandi opere d’arte
Franca Dell’Arciprete Scotti
Alla Fondazione Luigi Rovati “Il volto e l’allegoria” Sculture di Lorenzo Bartolini
Il 25 settembre apre alla Fondazione Luigi Rovati la mostra “Il volto e l’allegoria.” Sculture di Lorenzo Bartolini, curata da Carlo Sisi.Nelle opere in mostra, Bartolini (Prato 1777 – Firenze 1850) esprime compiutamente l’esperienza romantica del purismo italiano (prima metà dell’800), di cui è stato tra i maggiori protagonisti, con il ritorno formale e spirituale all’idealismo artistico quattrocentesco. Al centro due tematiche: l’allegoria e il ritratto. La mostra si avvale del patrocinio della Regione Lombardia. Milano-ArtGreen-fondazione-rovatiLa mostra si apre al Piano Nobile con la scultura in marmo della Carità educatrice, nella versione realizzata nel 1846, che rappresenta, fra naturalismo e allegoria, la figura doppia di una donna che si “stacca” dalla sua bellezza naturale per diventare madre accuditrice ed educatrice dei figli, secondo il dettato civile di quel periodo storico legato alla Restaurazione. Nella Sala Armi è ricostruita la complessità del percorso creativo dell’artista che si muove tra queste dimensioni, passando dalla forma del modello ai prototipi, fino ad arrivare all’opera. Milano-ArtGreen-bartoliniLo Spazio Bianco ospita la rappresentazione della seconda centralità: il volto, che ricostruisce la grande ricerca e la sensibilità di Bartolini nel collegare la bellezza naturale con la bellezza esistenziale dei volti ritratti, frutto della ricerca anche della fisionomia psicologica di ciò che scolpisce. Il rapporto di sintesi fra naturale e ideale diventa qui rapporto fra bellezza naturale e trasformazione culturale.La mostra è accompagnata da un catalogo edito dalla Fondazione Luigi Rovati.25 settembre 2024 – 16 febbraio 2025Fondazione Luigi Rovati, Museo d’arte – Corso Venezia 52, Milano
Milano Art&Green
“Enlightenment”: uno spettacolo musicale e immersivo di luci sul ciclo della vita
A Casa Cardinale Ildefonso Schuster, dagli stessi produttori di Genesis a Milano, arriva Enlightenment, uno spettacolo di luci immersivo che rende omaggio al ciclo della vita. ENLIGHTMENT_La nuova esperienza immersiva di Projektil e Fever ti porta in un affascinante viaggio attraverso le quattro stagioni. Questo spettacolo, un mix tra arte e tecnologia, è prodotta da Projektil, un collettivo artistico svizzero di fama internazionale, in collaborazione con Fever. Dopo Zurigo, Lione e la scorsa primavera a Torino, il nuovo scenario per questa suggestiva esperienza immersiva di luce e suoni è la Casa Cardinale Ildefonso Schuster. Utilizzando tecnologie all’avanguardia e proiezioni scenografiche adattate all’architettura dell’edificio, questa esperienza immersiva accompagna gli spettatori in un affascinante viaggio attraverso le quattro stagioni sulle note emblematiche di Vivaldi.Milano-ArtGreen-ENLIGHTMENT_Questa esperienza racconta ai visitatori la storia della vita in una successione di luci colorate e di una colonna sonora curata meticolosamente. Projektil ha dato nuova vita alle composizioni originali di Vivaldi, riarrangiandole e registrandole appositamente per migliorare l’esperienza immersiva, infondendo ai brani classici un tocco contemporaneo.Casa Cardinale Ildefonso Schuster, Salone Pio XII, Via Sant’Antonio 5
Al via la prima edizione di Cinegreen
Nella cornice della Milano Green Week, due giornate di proiezioni, dibattiti e testimonianze a tema sostenibilità ambientale, sociale ed economica La Milano Green Week è da sempre uno degli appuntamenti più attesi per tutti coloro che sono appassionati alla sostenibilità ed attenti all’ambiente. Quest’anno, tra le diverse manifestazioni che animeranno la città, nasce un evento che promette di catturare particolarmente l’attenzione: Cinegreen, in programma il 26 e 27 settembre presso il Notorious Cinemas Gloria di Corso Vercelli – Milano, due giornate di incontri e proiezioni che uniscono il fascino del cinema con l’impegno delle aziende verso un futuro più sostenibile. cinegreenCinegreen non è solo un evento che celebra la sostenibilità attraverso il grande schermo, ma è anche un esempio su come sia possibile organizzare manifestazioni a basso impatto ambientale: grazie alla partnership con ClimatePartner, l’evento sarà infatti Carbon Neutral: tutte le emissioni di carbonio generate durante la manifestazione saranno quindi compensate attraverso l’investimento in un progetto per il clima. Questo impegno riflette la serietà con cui gli organizzatori affrontano le questioni ambientali e dimostra che anche le grandi manifestazioni possono essere organizzate con un minor impatto ecologico.Le due giornate offriranno sia momenti di approfondimento per coinvolgere e ispirare gli ospiti istituzionali e il pubblico che occasioni di divertimento con le anteprime sul grande schermo.Il programma della prima giornata si conclude alle 20:00 con l’anteprima del film d’animazione Il Robot SelvaggioUn ulteriore appuntamento attende il pubblico il 27 settembre: alle ore 20:00 verrà proiettato il docu-film Libere… di VIVEREPer entrambe le giornate l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti disponibili, previa iscrizione sul sito https://tec-com.it/cinegreen-iscrizione.www.easy4green.it
Milano Art&Green
La Milano Green Week 2024 in Cascina Cuccagna
Cascina Cuccagna partecipa alla Milano Green Week 2024, da giovedì 26 a domenica 29 settembre, con un palinsesto di eventi gratuiti per adulti e bambini dedicati alla sostenibilità, all’ambiente e alla comunità. Cascina-CuccagnaDai laboratori ai convegni, dalle presentazioni di libri alle proiezioni cinematografiche, la Green Week di Cascina Cuccagna offre l’opportunità di approfondire temi di valore per il futuro sostenibile delle città e della comunità, e di scoprire il Nuovo Vicolo Cuccagna oggi uno spazio rinnovato grazie a “Radici di Comunità”, il progetto di inclusione sociale e lavorativa attraverso la cura del verde urbano, avviato la scorsa primavera. Cascina-CuccagnaIn particolare, il Nuovo Vicolo Cuccagna si trasforma in un suggestivo cinema all’aperto, il Cinegreen, che propone una selezione di film e documentari che trattano tematiche ambientali, in collaborazione con “Il Cinemino” e con il contributo del Municipio 4. Un’iniziativa speciale che si inserisce con armonia in un luogo – il nuovo vicolo rigenerato – che diventa simbolo di rinascita a partire dalla cura del verde urbano: un luogo di incontro, partecipazione e cultura, esterno alle mura dell’antica cascina, accessibile a tutti e proiettato verso il quartiere.Tre serate a ingresso libero sono infatti dedicate alla proiezione di tre film che affrontano con profondità le questioni ambientali, offrendo intrattenimento e spunti di riflessione sul rapporto di ognuno con la natura.Il programma dettagliato delle diverse iniziative è disponibile su www.cuccagna.orgProprio qui è stato svelato “The good wall”, il murales antismog di Shiseido Italy in collaborazione con WAU! We Are Urban MilanoIl progetto artistico realizzato con pittura AIRLITE si inserisce nell’ambito del percorso di riqualificazione promosso da Shiseido Italy. Milano-ArtGreen-murale-shiseidoMigliorare la qualità della vita nelle città in cui viviamo. È questo l’obiettivo alla base di “The Good Wall”Bellezza, Condivisione, Sostenibilità e Innovazione le parole chiave che hanno ispirato il progetto artistico la cui realizzazione ha visto il coinvolgimento delle artiste locali Arianna Dapei, Mary Grace De Castro e Vittoria Lodi, la squadra di volontari di WAU! We Are Urban Milano e alcuni dipendenti di Shiseido.
Al Bar Brera si saluta l’estate con le toniche frizzanti di Schweppes
Si conclude in bellezza il ciclo di eventi estivi del Bar Brera con la tanto attesa Festa di Fine Estate che si terrà il 2 ottobre dalle ore 18.00. Il cuore artistico e bohemien di Milano e del Bar Brera festeggerà la fine dell’estate in collaborazione con Schweppes, storico marchio produttore della iconica Tonic Water.Schweppes nasce nel 1783 da Johann Jacob Schweppe, un uomo geniale e curioso che grazie ad una sua invenzione scoprì come gasare l’acqua e di fatto inventò le bibite gassate.Questo appuntamento rappresenta l’occasione perfetta per brindare all’estate che sta per concludersi, in un’atmosfera vibrante e dinamica, arricchita dalla presenza di Angelica D’Amore al DJ set, che dalle 18.00 alle 22.00, accompagnerà i partecipanti con un mix irresistibile di suoni e ritmi. BAR-BRERAIl Bar Brera, da sempre punto di riferimento culturale e conviviale, è pronto a offrire una serata unica e indimenticabile. I partecipanti potranno degustare i grandi classici della mixology come il Gin Tonic o il Paloma dove grande protagonista sarà ovviamente l’eccellenza della nuova Gamma Schweppes Selection senza dimenticare il nuovissimo signature Cocktail Brera icona del Bar Brera realizzato con tutti ingredienti Branca dallo Stravecchio all’Antica Formula ma anche Fernet Branca e Schweppes Selection Ginger Beer, che racconta la storia di Milano ad ogni sorso. La proposta analcolica sarà invece il Florilegium un no alchoool cocktail realizzato in esclusiva da Yuri Gelmini, Schweppes Brand Ambassador realizzato con martini floreale, succo di limone e il gusto unico di Schweppes Selection Elderflower & White Peach.
EDVARD MUNCH A MILANO: UN “PONTE DI CULTURA” FRA NORVEGIA E ITALIA
Dopo quasi 40 anni, Edvard Munch, uno dei più grandi pittori del Novecento, torna a Milano con una grande retrospettiva “Munch – Il grido interiore”, ospitata da Palazzo Reale. Un evento di portata internazionale che celebra il maestro norvegese grazie alla straordinaria disponibilità del MUNCH Museum di Oslo, che ha concesso in prestito oltre 100 opere per realizzare un percorso unico e irripetibile.
Inaugurata il 14 settembre, fino al 26 gennaio 2025 la mostra offrirà al pubblico italiano l’opportunità di ammirare da vicino alcuni dei capolavori più iconici di Munch. La mostra, curata da grandi esperti internazionali e con il patrocinio della Reale Ambasciata di Norvegia, comprende opere che spaziano dall’intera carriera del pittore, con un focus particolare sulle sue tematiche ricorrenti: la solitudine, l’amore, la morte, l’angoscia esistenziale.
Tra le opere esposte spiccano una versione litografica de “L’Urlo“, simbolo universale del terrore e del disagio interiore, “La morte di Marat“, un’opera drammatica che esplora i temi della colpa e della tragedia, “Notte stellata“, con i suoi paesaggi onirici e le atmosfere malinconiche, e “Le ragazze sul ponte”, dipinto emblema della fragilità e del mistero della giovinezza.
L’esposizione milanese non si limita a raccontare l’arte di Munch come espressione personale, ma offre una visione più ampia del suo ruolo di innovatore dell’arte moderna. Pioniere dell’Espressionismo, Munch ha saputo anticipare le inquietudini del Novecento, attraverso la sua capacità di esplorare l’interiorità umana con una sensibilità unica.
Ponte di cultura tra Norvegia e Italia
Il prestito di un così ampio numero di opere da parte del MUNCH Museum di Oslo non solo rappresenta una grande opportunità per il pubblico italiano, ma testimonia anche l’importanza della collaborazione culturale tra Norvegia e Italia. Tuttavia, nonostante l’assenza temporanea di alcuni dei capolavori principali, il museo di Oslo rimane una destinazione imperdibile per gli amanti di Munch. La nuova sede del museo, situata nella capitale norvegese, è uno spazio moderno e interattivo, che continua a ospitare una ricca collezione di opere e a promuovere l’eredità dell’artista con mostre temporanee, eventi e approfondimenti dedicati.
Il Munch Museo di Oslo
Norvegia, non solo arte
È un paese che offre una vasta gamma di esperienze, combinando una natura spettacolare con una cultura vibrante e dinamica. Le imponenti montagne, i fiordi maestosi e le aurore boreali sono solo alcune delle meraviglie naturali che attraggono visitatori da tutto il mondo. La Norvegia è un paradiso per chi ama l’avventura, con innumerevoli opportunità di trekking, sci, kayak e molto altro.
Elmo vichingo
A sottolineare ulteriormente il dinamismo culturale norvegese, la città di Bodø è stata designata Capitale Europea della Cultura per il 2024. Situata oltre il Circolo Polare Artico, Bodø offre un’affascinante combinazione di paesaggi mozzafiato e vivaci attività culturali. Durante tutto il 2024, la città sarà teatro di una serie di eventi che celebrano l’arte, la musica, la letteratura e le tradizioni norvegesi, attirando artisti e visitatori da tutto il mondo.
Veduta di Bodø
Bodø è il luogo ideale per immergersi nella cultura nordica, tra tradizioni secolari e innovazioni contemporanee. La città offrirà un ricco programma di eventi, che spazieranno dalle arti visive alla musica sperimentale, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla relazione tra uomo e natura. La scelta di Bodø come Capitale Europea della Cultura riflette non solo la bellezza del luogo, ma anche il crescente ruolo della Norvegia come fulcro di creatività e dialogo culturale in Europa.
Locale tradizionale alle Lofoten
Oltre Munch c’è di più
Oltre a Bodø e a Oslo, la Norvegia offre una vasta gamma di destinazioni che meritano di essere scoperte. Dalla storica Bergen, con i suoi caratteristici edifici in legno che si affacciano sui fiordi, alla tranquillità delle isole Lofoten, famose per i loro panorami spettacolari, il paese ha molto da offrire agli amanti della natura e della cultura.
Isole Lofoten
Il Trondheim, sede di una delle università più prestigiose della Norvegia e ricca di eventi culturali, e Tromsø, la capitale artica da cui è possibile partire per vedere l’aurora boreale, sono solo alcuni degli esempi delle meraviglie norvegesi.
L’aurora boreale a Tromsø
La Norvegia è un luogo dove la modernità si fonde con la tradizione, e dove ogni viaggio si trasforma in un’esperienza indimenticabile. Visitarla significa immergersi in una cultura che valorizza tanto la creatività umana quanto la bellezza naturale, e che trova in figure come Edvard Munch una delle sue massime espressioni artistiche.
Opera House a Oslo
La mostra su Edvard Munch a Milano non è solo un’importante occasione per riscoprire l’arte del grande pittore, ma anche un’opportunità per esplorare il ricco panorama culturale norvegese. La collaborazione tra Palazzo Reale e il MUNCH Museum di Oslo, insieme alla crescente rilevanza della Norvegia come centro culturale in Europa, rafforzano i legami tra i due paesi e offrono al pubblico italiano una porta aperta su un mondo di arte, natura e tradizione da scoprire. Che si tratti di ammirare i capolavori di Munch o di esplorare i maestosi paesaggi del Nord, l’invito è chiaro: la Norvegia e la sua cultura attendono solo di essere scoperte.
Oslo e il Munch Museum
PS: Il Museo delle Navi vichinghe a Oslo e il Museum of the Viking Age di Oslo sono temporaneamente chiusi. Riapriranno nel 2027.
Milano Fashion&Beauty. È arrivata una delle settimane più glamour dell’anno milanese: sfilate, beauty experience, wellness e serate gaudenti
Franca Dell’Arciprete Scotti
Rinascente Beauty Fair: un’imperdibile edizione dedicata alle fragranze
Dopo il successo dell’edizione di lancio di febbraio 2024, torna in Rinascente Beauty Fair, la manifestazione dedicata alle iniziative più innovative dell’universo beauty. La seconda edizione del progetto, intitolata Fragrances Edition, allestita al 6 piano dello storico Flagship di piazza Duomo fino al 7 ottobre 2024, propone un’ampia selezione di brand high-end del mondo delle fragranze per la casa e per la persona, pronti ad animare lo spazio espositivo con tantissime attivazioni dedicate ai visitatori. rinascenteNuovi lanci di prodotti, esclusivi counter, inaspettate experiences dedicate ai clienti e servizi dei top brand del mondo fragranze.Atkinsons, il profumo dall’impeccabile stile british presenta al Beauty Fair la nuova Reserve Collection, che rivisita in chiave moderna, capolavori olfattivi del passato.. Milano-FashionBeauty-campomarzio-70-Campomarzio70, che con una continua ricerca e sensibilità verso le fragranze più belle, è un punto di riferimento non solo per chi i profumi li ama, ma anche per chi li crea, prende parte al progetto presentando un ampio ventaglio di fragranze e un fittissimo calendario di appuntamenti dedicati ai visitatori. campomarzio-70The House of Creed, maison dedicata alla creazione di fragranze realizzate con le migliori materie prime al mondo, ha trasformato, nel tempo, la sua eredità sartoriale in una delle principali case di alta profumeria.Initio Parfums Privés è un brand di profumeria artistica francese che restituisce al profumo tutto il suo potere e lo riporta alla sua dimensione originale magica e sacra. Caratteristica di parte delle Collezioni presentate è il fil rouge de l’hedione, una molecola “edonista”, che stimola il piacere del cervello. Milano-FashionBeauty-_LABSOLUELabSolue, il laboratorio di profumi artistici e artigianali, apre le porte del suo primo POP UP Store in Rinascente Milano, offrendo agli appassionati di fragranze un nuovo viaggio sensoriale. Nello spazio esclusivo, i visitatori potranno girare tra le caratteristiche isole profumate e immergersi in una vera e propria Biblioteca Olfattiva. Milano-FashionBeauty-laboratorio-olfattivoLaboratorio Olfattivo, progetto nato dalla passione di Daniela Caon e Roberto Drago per il mondo della profumeria artistica, celebra la Beauty Fair introducendo la sua collezione di Eau de Parfum con le più ricercate note olfattive, da sperimentare in una serie di appuntamenti.Parfum de Marly, brand di alta profumeria francese che si ispira all’eleganza dell’Ancien Régime, conduce i visitatori in un viaggio profumato tra le diverse famiglie olfattive, con la famiglia aromatica pilastro della profumeria maschile e la famiglia floreale pilastro della profumeria femminile.
Milano Fashion&Beauty
Biologique Recherche inaugura la sua nuova Ambassade
Comincia la settimana dedicata ad eventi che celebrano la moda femminile: sfilate, presentazioni e debutti. Dal 17 al 23 settembre brillano in passerella e nelle showroom o in prestigiose location le collezioni Primavera Estate 2025, in una kermesse fantasmagorica di appuntamenti e presentazioni. Un suggerimento? In concomitanza con la chiusura della settimana della moda milanese, il 22 settembre si svolgerà nelle splendide sale dell’Hotel Principe di Savoia “Fashion Art and More Luxury Event”, l’evento ideato e organizzato da Wellness for You Fashion by Sabrina Spinelli.“Fashion Art and More Luxury Event”, Brand Manager da oltre due decenni, Sabrina Spinelli con il suo impegno ha permesso, negli anni, di far emergere e conoscere diversi stilisti attraverso la passerella di Fashion Art and More.Accanto alle sfilate, un magnifico calendario di iniziative, per scoprire le sfaccettature del mondo della moda.Tra gli eventi da segnare in agenda nel concept store 10 Corso Como la mostra dell’artista Talia Chetrit, l’evento Vogue Italia che festeggia con la mostra a Palazzo Citterio i 60 anni del magazine, i Fashion Awards per la sostenibilità di CNMI, che decretano la fine ufficiale della settimana della moda milanese con un evento glamour, su un tema fondamentale.
Milano Fashion&Beauty
Wanderlust 108 nel CityLife Shopping District
Nell’iconico quartiere milanese di CityLife Shopping District, il più grande distretto commerciale urbano d’Italia, per un’esperienza di shopping & leisure irripetibile, inizia una stagione ricca di iniziative uniche tra sport e benessereWanderlust 108 è l’energico ed emozionante Triathlon della Consapevolezza che combina Corsa, Yoga e Meditazione nei parchi più famosi di tutto il mondo. Questo evento, che celebra i valori del Mindful Living, si terrà nel parco di CityLife sabato 21 e domenica 22 settembre. Migliaia di persone si muoveranno insieme all’aria aperta, generando l’energia positiva e l’emozione che caratterizza Wanderlust 108. Wanderlust-108Guidati dai talent Wanderlust dal palco dell’evento, accompagnati da un dj set dal vivo, i partecipanti vivranno l’esperienza di praticare insieme alla più grande community di Mindfulness al mondo, vivendo con tutta la sua potenza il momento presente.Gli eventi iniziano con una corsa o una camminata di 5 km, adatta a tutti i livelli di preparazione. Segue una sessione di Yoga dal palco dell’evento, accompagnata da un dj set dal vivo per unire movimento e vibrazioni sonore. La mattinata si conclude con una meditazione guidata, pensata per connettersi con sé stessi, con l’energia generata dalla community e con l’ambiente circostante, vivendo appieno l’istante presente.Oltre al Mindful Triathlon, Wanderlust 108 arricchisce l’esperienza dei partecipanti con una selezione di attività complementari – gli “Uncommons” – praticate nel pomeriggio a piccoli gruppi sul prato dell’evento. Tra queste ad esempio, sessioni di fitness alternative come l’acroYoga, hula hoop, ma anche pittura sensoriale, bagno di gong, workshop di alimentazione consapevole e incontri con esperti di mindfulness ed empowerment, per citarne alcuni. Wanderlust-MilanoDurante il weekend dell’evento, sabato 21 e domenica 22 settembre, dalle ore 13:30 alle ore 16, i partecipanti di Wanderlust 108 potranno usufruire di una consulenza gratuita di Face & Body Shape con Chiara Bassetti all’interno di CityLife Shopping District. Al termine di entrambe le giornate, a partire dalle 16:00, i punti ristoro dello Shopping District proporranno un Aperitivo Wellness per un’esperienza rilassante e rigenerante all’insegna del cibo salutare. Per iscriversi e acquistare i biglietti per Wanderlust 108, visitare il sito https://italy.wanderlust.events/home.Truck-Dispensa-EmiliaIl food truck di Dispensa Emilia porta le tigelle a “Wanderlust 108”Un iconico mezzo d’epoca è stato riadattato per portare il gusto emiliano in giro per l’Italia.Primo appuntamento a Milano, Parco di City Life, IL 20 e 21 settembre, in occasione di “wanderlust 108”.Il brand della ristorazione modenese, conosciuto per i piatti della tradizione emiliana tra cui tigelle, primi e insalate cucinati con ingredienti freschi e preparati al momento, oggi arriva ancora più vicino al suo pubblico grazie a un truck itinerante, pensato per portare il gusto della vera cucina emiliana al centro degli eventi più frequentati e coinvolgenti.Protagonisti, tra gli altri partner, le barrette Kellogg’s Special K, Whirlpool che, con il suo impegno a semplificare la vita quotidiana, ci ricorda quanto sia importante prendersi cura di sé anche nelle piccole attività di ogni giorno, Milk, un’azienda che da oltre 120 anni mette al centro qualità e genuinità, con il Kefir Bere Bianco naturale, il Kefir Snack, il PRO High Protein Mix, o un dessert fresco e leggero con il Kefir Mousse.
Milano Fashion&Beauty
Cocchi presenta l’evoluzione del Negroni
In occasione della Negroni Week, appuntamento imperdibile per gli amanti del famosissimo cocktail e per i professionisti del settore, Cocchi esplora quest’anno l’evoluzione del Negroni nella storia proponendo una drinklist pensata per valorizzarne e promuoverne la grandezza e, con esse, la cultura del Vermouth in tutto il mondo. COCCHI-NegroniPunti di riferimento per i bartender di ogni angolo del pianeta e premiati ogni anno ai vertici delle classifiche per categoria, i prodotti Cocchi sono da sempre al centro delle creazioni dei mixologist.La Negroni Week, nata per celebrare uno dei cocktail più iconici al mondo, rappresenta per Cocchi un’occasione speciale per continuare la sua opera di ricerca e propaganda intorno a questo vino aromatizzato, legato indissolubilmente alla storia e alla cultura sabauda.L’impegno di Cocchi nella promozione del Vermouth e del Vermouth di Torino in particolare va oltre il prodotto stesso, abbracciando una visione più ampia che include la diffusione della conoscenza e dell’apprezzamento di questo prezioso elemento del patrimonio enogastronomico piemontese.
Camparino in Galleria si conferma protagonista della Negroni Week 2024
Milano: svago e gusto. Mostre e concerti sofisticati, corse all’aria aperta, percorsi gastronomici, degustazioni esclusive
Franca Dell’Arciprete Scotti
Al via la quinta edizione “I Solisti veneti per il FAI”
Ritorna nel 2024 per il quinto anno il festival itinerante “I Solisti Veneti per il FAI”, il ciclo di concerti nei Beni del FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano nato nel 2020 dalla collaborazione con la storica orchestra d’archi de I Solisti Veneti, tra le più famose e longeve al mondo.Un programma di concerti, dall’8 al 27 Settembre, che offrirà al pubblico la possibilità di assistere a un suggestivo e inedito dialogo tra la musica e alcuni splendidi tesori d’arte e natura del FAI in Lombardia e Piemonte.Milano-svago-e-gusto-NECCHI Gli appuntamenti saranno a Villa e Collezione Panza a Varese domenica 8 e venerdì 20 Settembre, a Palazzo Moroni a Bergamo mercoledì 11 Settembre, a Villa Necchi Campiglio a Milano venerdì 13 e 27 settembre e al Castello e Parco di Masino a Caravino (TO) domenica 15 settembre. Una programmazione volutamente pensata per i Beni del FAI, un dialogo tra l’arte e la storia, che spazia dalla musica classica a quella barocca sino alla musica contemporanea.Il festival si concluderà il 27 Settembre a Villa Necchi Campiglio con uno speciale concerto dedicato all’Ambasciatore Luca Attanasio, scomparso nel 2021 nella Repubblica Democratica del Congo, per ribadire attraverso la musica e l’arte un messaggio di pace e speranza, in un momento di grandi conflitti.“La diffusione e la condivisione delle arti e della bellezza sono la vocazione del FAI e de I Solisti Veneti che in questo festival offrono non semplici concerti ospitati in luoghi artistici, ma strutturati simposi culturali che mettono in relazione magnifiche opere architettoniche e i quadri, gli affreschi, le sculture e i giardini in esse contenute con capolavori della musica barocca, classica e contemporanea”, spiega Vittorio Dalle Ore, Presidente de I Solisti Veneti.
Al ristorante Pomiroeu un percorso di gusto al femminile
Da settembre per otto serate lo chef Giancarlo Morelli è affiancato da chef donnetra più talentuose del panorama nazionale e internazionale, con cui realizza menu degustazione a quattro mani, valorizzando i loro territori e le loro storie.Ai fornelli del Pomiroeu arrivano Cinzia De Lauri & Sara Nicolosi, Caterina Ceraudo, Fabrizia Meroi, Antonella Ricci, Erika Gotta, Viviana Varese, Isa Mazzocchi e Valeria Mosca. Milano-svago-e-gusto-Back-to-Back_Ristorante-POMIROEUGran finale il 4 dicembre con lo chef Osvaldo Presazzi, che omaggia la cucina del Maestro Gualtiero MarchesiUna storia di alta cucina e di visione, un percorso di vita e di lavoro, un progetto gastronomico nato nel 1993 e diventato una destinazione. Il ristorante Pomiroeu di Seregno ha compiuto 30 anni. I festeggiamenti di questo traguardo proseguono anche nel 2024 e lo chef Giancarlo Morelli, mente e cuore del locale 1 Stella Michelin, rinnova il progetto a quattro mani «Back to Back». Un percorso di gusto che da settembre vede protagoniste nove chef donne tra le più talentuose del panorama italiano e internazionale. Chef-Giancarlo-MorelliA 30 anni dalla sua apertura, il Pomiroeu diventa un terreno sperimentale che valorizza la sensibilità femminile in cucina, insieme alle tradizioni gastronomiche regionali, da cui provengono le cuoche, con la realizzazione di un menu degustazione condiviso, frutto delle loro reciproche esperienze.Le otto serate speciali hanno inizio il 10 settembre con lo chef Giancarlo Morelli che cucina insieme al duo composto da Cinzia De Lauri & Sara Nicolosi, anime del ristorante vegetariano e vegano Altatto, aperto nel 2019 a Milano in zona Greco. Un’iniziativa che con Pomiroeu condivide la volontà di arricchire le zone periferiche di una proposta di alto profilo e di una profonda etica culinaria. Il 18 settembre è la volta di Caterina Ceraudo, giovane chef a capo del ristorante di famiglia Dattilo, a Strongoli, in provincia di Crotone, in Calabria.
Milano si colora con Holirun
Per la prima volta HoliRun, la corsa dei colori, arriva a Milano. Dopo il boom di partecipazione con oltre 3mila persone alla tappa estiva di Lignano Sabbiadoro, l’evento raggiunge la Lombardia. Sono aperte le iscrizioni online (www.holirunontour.it) alla manifestazione che si svolgerà domenica 15 settembre, nell’innovativo quartiere UpTown Cascina Merlata, il primo con certificazione di sostenibibilità GBC Quartieri Gold.Chef-Giancarlo-MorelliIl villaggio HoliRun aprirà alle ore 12, la partenza alle ore 18 nella piazza di fronte al Lifestyle Center Merlata Bloom Milano, all’altezza di via Pier Paolo Pasolini 25. Un connubio ricco di significato, quello che ha portato HoliRun nel parco di UpTown Cascina Merlata, un parco di 300.000 mila metri quadrati, con una ricca biodiversità e che ospita da sempre numerose iniziative sportive e artistiche. Un percorso semplice adatto a tutti, dove l’obiettivo non è arrivare primi ma divertirsi e colorarsi e diffondere la solidarietà. Le iscrizioni online si chiuderanno il 13 settembre (www.holirunontour.it/it/categoria/milano-2024/). I ticket si potranno acquistare anche il giorno dell’evento, dove verrà allestito il villaggio HoliRun. I partecipanti verranno invasi da colori spruzzati in più punti del tracciato e ogni podista verrà dotato di una propria busta di colori “Holi colors Italia”. Tutti i prodotti sono certificati e originali, non hanno elementi chimici e sono ecofriendly. Nel kit gara verrà inoltre fornita la maglietta ufficiale HoliRun, da indossare e riempire di colori, oltre a numerosi gadget forniti dagli sponsor.info@holirunontour.it
Al Museo Bagatti Valsecchi è protagonista Cardenal Mendoza
Da vera opera d’arte, l’edizione limitata del prestigioso brandy spagnolo sarà protagonista al Museo Bagatti Valsecchi, durante l’evento aperto al pubblico In Arte Veritas: Brandy EditionL’11 settembre presso il Museo Bagatti Valsecchi di Milano in Via Gesù 5 dalle 20:30 si terrà l’evento In Arte Veritas: Brandy Edition, dove verrà presentata la capsule collection Cardenal Mendoza Elements Edition.Milano-svago-e-gusto-Cardenal-Mendoza_Rinaldi1957Cardenal Mendoza rivela i suoi 12 elementi attraverso un’originale edizione limitataCardenal Mendoza, fiore all’occhiello della cantina Sánchez Romate, fondata nel 1887, è un riferimento internazionale nel mondo dei brandy più esclusivi. La sua produzione artigianale, basata su metodo solera, gestito ancora oggi manualmente, ne è concreta testimonianza. “Cardenal Mendoza Elements Edition” nasce da un’idea originale e inclusiva, ovvero un confronto a Jerez tra importatori, distributori, bartender e consumatori di tutto il mondo. Persone di diversi paesi, con un’opinione condivisa: come il lento passare del tempo influenzi l’evoluzione e l’integrazione degli elementi in questo brandy. Non più quindi l’azienda, ma i Cardenal Mendoza lover che interagiscono e individuano i 12 elementi che caratterizzano di più questo straordinario brandy: mogano, rovere, uvetta, prugna, noce, nocciola, cacao, caramello, miele, vaniglia, cannella, tabacco. Cardenal-Mendoza_Rinaldi1957L’evento presso il museo Bagatti Valsecchi offre un’opportunità unica di degustare un prodotto straordinario nel suo genere, creato con maestria e passione.Un’esperienza unica dove l’arte si assapora a 360°: i visitatori saranno accompagnati negli ambienti quattro-cinquecenteschi della Casa Museo in un dialogo tra il Direttore del Museo, Antonio D’Amico che racconterà la storia di alcune opere e il Brand Ambassador Cardenal Mendoza, Paolo Vercellis, che racconterà la storia di Elements Edition in una degustazione itinerante di cocktail e tapas .Cardenal Mendoza è distribuito da Rinaldi 1957 SPA, uno dei più dinamici importatori e distributori di alcolici e vini in Italia che si contraddistingue per l’empatia e l’attenzione nei confronti dei clienti e dei brand owner. La sensibilità e la gentilezza dello staff Rinaldi contribuiscono alla crescita continua del portfolio.
CSI Day 2024: celebrare 80 anni di storia e valori dello sport
Il CSI (Centro Sportivo Italiano) celebra con un evento straordinario 80 anni di storia sportiva ed eccellenza educativa a servizio della comunità. Il “CSI Day: 80 anni di società sportive che hanno fatto la storia” si terrà sabato 14 settembre 2024 in Piazza Duomo a Milano, e sarà l’occasione per celebrare lo sport e i suoi valori di educazione, aggregazione e socialità, con una giornata di intrattenimenti e attività per tutti. Milano-svago-e-gusto-Villaggio-dello-Sport3I campi da calcio faranno da cornice ad una serie di partite uniche ed emozionanti, pensate per dimostrare come lo sport possa essere strumento edificante a disposizione della collettività, in grado di agire in modo incisivo e virtuoso su più contesti. A celebrare la sinergia tra le città e lo sport in oratorio sarà la partita “Don Camillo e Peppone”, che vedrà scendere in campo il Sindaco di Milano Giuseppe Sala e l’Arcivescovo di Milano Sua Eccellenza Monsignor Mario Delpini per dare il calcio di inizio in apertura del match tra la Nazionale italiana sindaci e una rappresentativa della Curia Milanese.Nel palinsesto sono previsti eventi dedicati a chi, nello sport professionistico, ha improntato la propria esperienza sportiva e professionale sul binomio sport-impegno educativo: come la Facchetti Cup, la Vialli Cup, la Mondonico Cup.Nell’ambito della stretta collaborazione tra pratica sportiva e Terzo Settore, scenderà in campo la Nazionale Italiana Non Profit, impegnata a sostenere i progetti di numerose associazioni. L’ultima di queste partite speciali porta in sé una sensibilità molto particolare: con la Winners Cup lo sport diventa strumento di resilienza e speranza per i ragazzi e le ragazze in cura nei reparti di oncologia pediatrica a livello europeo, che scenderanno in campo con una rappresentanza degli ospedali di Milano e Monza, insieme a medici e infermieri.
Alla Fondazione Luigi Rovati: Fotografia imperfetta dentro il fragile vivere
Il 14 settembre la mostra Fotografia imperfetta dentro il fragile vivere, di Maurizio Galimberti, inaugura alla Fondazione Luigi Rovati il mese dedicato alla malattia di Alzheimer. In mostra una serie di ritratti fotografici inediti realizzati da Maurizio Galimberti ai residenti del “Paese Ritrovato”, il Villaggio per la malattia di Alzheimer progettato e realizzato dalla Cooperativa La Meridiana di Monza.Ogni anno il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell’Alzheimer, istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Alzheimer’s disease international (ADI): nel corso di tutto il mese vengono proposte iniziative per far conoscere e diffondere maggiori informazioni sulla malattia. Francesco2024-byMaurizio-GalimbertiLa Fondazione Luigi Rovati ha, fin dalla sua apertura, posto al centro delle sue attività e iniziative i valori dell’inclusione sociale. È in questo quadro che si colloca “Museo Gentile”, sintesi di una serie di progetti appositamente studiati per accogliere persone con fragilità e necessità particolari, in autonomia o insieme ai familiari, amici e care-giver, attraverso percorsi diversificati di fruizione del Museo e delle sue opere d’arte.Ecco dunque, in occasione del mese dell’Alzheimer, la mostra di Maurizio Galimberti Fotografia imperfetta dentro il fragile vivere e il progetto Stare bene insieme, il percorso di visita alle collezioni museali rivolto alle persone con patologie neurodegenerative.Commenta Maurizio Galimberti: Il titolo del progetto nasce dal mio desiderio di sottolineare la forza nascosta nella fragilità di queste donne e di questi uomini. Ho fotografato i soggetti molto velocemente, senza quasi che loro se ne rendessero conto, davanti a una grandissima lavagna nera; tutto è stato rapido e intenso proprio per il desiderio di raccontare le persone nella loro immediatezza e spontaneità.Il Paese Ritrovato è una delle più originali esperienze europee di Villaggio Alzheimer, la prima in Italia. Inaugurato nel febbraio del 2018, è un progetto di La Meridiana, una cooperativa sociale che da oltre 45 anni si occupa di fragilità.Dal 14 settembre al 1° dicembre 2024Padiglione d’Arte, Fondazione Luigi Rovati
La Cina sbarca a Milano per una settimana
Art and Culture Exchange Week in Milan (ACEW)13/17 settembre – Circolo Filologico Milanese, via Clerici 10Una manifestazione ricca di appuntamenti tra sfilate di moda, mostre d’arte e fotografia, incontri in showroom e forum per celebrare, attraverso la creatività, il 20° anniversario dell’istituzione del partenariato strategico globale tra Cina e Italia e il 700° anniversario della scomparsa del grande viaggiatore Marco Polo. Lo scopo dell’iniziativa è quello di promuovere ulteriormente una cooperazione approfondita tra Cina e Italia nei settori della moda e della cultura e di facilitare gli scambi culturali e l’apprendimento reciproco tra la Cina e le nazioni straniere. A fare da cornice agli eventi della ACEW Art and Culture Exchange Week il Circolo Filologico Milanese. Fondato nel 1872 e situato nel cuore di Brera, il Circolo Filologico è la più antica associazione culturale della città e una delle prime in Italia. Milano-svago-e-gusto-ACEWPresidente Onorario e Consigliere della ACEW Art and Culture Exchange Week sarà la designer Francesca Liberatore, ambasciatrice del Made in Italy nel mondo.L’Art and Culture Exchange Week (ACEW) costituisce una parte importante di questo evento e rappresenterà una splendida festa della cultura e della moda al pubblico globale. La manifestazione, ricca di appuntamenti, comprende diverse forme di attività di scambio culturale come sfilate di moda internazionali, mostre, showroom e forum.