Home » WEEKEND-CAR PREMIUM » Citroen e-C3: l’elettrica più venduta in Italia, ecco perché
In Auto WEEKEND-CAR PREMIUM

Citroen e-C3: l’elettrica più venduta in Italia, ecco perché

image_pdfimage_print

Il successo della Citroen e-C3 non accenna a fermarsi. L’elettrica compatta della Casa francese continua macinare numeri record, entrando nel cuore degli italiani che amano la mobilità “green” e scelgono ua vettura a zero emissioni per i propri spostamenti quotidiani, sia all’interno di percorsi urbani che nei loro “weekend premium”.

I dati estrapolati dall’elaborazione di Dataforce parlano chiaro:  la nuova versione elettrica della celebre C3 si è affermata come il modello BEV (Battery Electric Vehicle) più venduto in Italia, con una quota di mercato dell’8,96%. Un risultato significativo che le consente di superare concorrenti blasonati e di posizionarsi come leader della mobilità elettrica accessibile.

Ora non ci resta che capire quali le qualità intrinseche di questa vettura e i motivi che hanno decretato il successo di vendite della Citroen e-C3 nel complicato mercato auto motive della nostra penisola.

Citroen e-C3, Un risultato che rafforza la casa francese nel mercato BEV

L’affermazione della e-C3 nel mercato italiano conferma la strategia di Citroen, orientata verso una mobilità sostenibile e alla portata di un pubblico sempre più vasto. Il successo del modello ha contribuito ad elevare la market share del brand nel settore delle auto elettriche al 9,6%, posizionando Citroen al secondo posto tra i costruttori BEV per il secondo mese consecutivo. Questo traguardo testimonia la crescente attenzione degli automobilisti italiani verso soluzioni di trasporto a zero emissioni e, al contempo, la capacità di Citroen di offrire vetture elettriche competitive e ben equipaggiate.

Citroen C3: una bestseller che continua a conquistare

Parallelamente al successo della versione elettrica, la Citroen C3 in versione benzina si conferma la vettura a combustione interna più venduta in Italia, posizionandosi come il terzo modello più acquistato in assoluto. Questo duplice primato sottolinea l’eccezionale versatilità della C3, capace di soddisfare le esigenze di un pubblico diversificato, che va dagli automobilisti tradizionali a quelli orientati verso la transizione energetica. Con l’arrivo imminente della versione ibrida, Citroen amplia ulteriormente la propria offerta, consolidando la propria presenza nel mercato delle vetture di segmento B.

Citroen e-C3: un concentrato di tecnologia e comfort

Il successo della Citroen e-C3 è frutto di un mix vincente di design, tecnologia e accessibilità. Equipaggiata con un motore elettrico da 113 CV e una batteria da 44 kWh, la vettura offre un’autonomia fino a 440 km in ciclo urbano (circa 323 km consumo medio), rendendola perfetta per l’uso quotidiano. Inoltre, grazie alla tecnologia di ricarica rapida, ë-C3 può raggiungere l’80% della carica in soli 26 minuti, eliminando una delle principali preoccupazioni legate all’uso delle auto elettriche.

Oltre alle prestazioni, Citroen non ha trascurato il comfort, da sempre un punto di forza del marchio. La nuova ë-C3 vanta dotazioni tipiche di segmenti superiori, come le Sospensioni Citroën Advanced Comfort, il Citroen Head Up Display e un sistema di infotainment moderno e intuitivo. Tutti questi elementi contribuiscono a rendere la guida della e-C3 un’esperienza piacevole e rilassante, perfettamente in linea con le esigenze dei consumatori moderni.

“Elettrico Facile”: una formula vincente per l’accessibilità

Un altro fattore chiave del successo della e-C3 è rappresentato dall’innovativa formula di acquisto “Elettrico Facile”, che facilita l’accesso alla mobilità elettrica grazie a condizioni finanziarie estremamente vantaggiose. Con un anticipo di 11.950 euro, due anni senza rate e una eventuale rata finale di 11.950 euro (TAN fisso 0%; TAEG 0,13%), questa proposta elimina le barriere economiche che spesso frenano l’acquisto di un’auto elettrica. Al termine dei 24 mesi, il cliente ha la libertà di restituire l’auto o di completare il pagamento, garantendo una flessibilità senza precedenti nel settore.

La crescita di Citroen nel mercato italiano

Oltre al successo della e-C3, il marchio Citroen ha registrato una crescita significativa nel mercato automobilistico italiano. A febbraio, la sua quota di mercato ha raggiunto il 4,7%, con un incremento di 0,2 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Ancora più impressionante è la crescita nel segmento privati, dove la quota di Citroën è salita al 5,4%, posizionando il brand al quinto posto nazionale.

Conclusioni

La Citroen e-C3 si afferma come la vettura elettrica più venduta in Italia grazie a un mix di accessibilità, tecnologia e comfort. La sua leadership nel mercato BEV è la conferma di una strategia vincente, orientata a rendere la mobilità elettrica alla portata di tutti. Con prestazioni elevate, un’autonomia adatta all’uso urbano e una formula di acquisto innovativa, ë-C3 rappresenta un punto di riferimento per chi desidera passare all’elettrico senza compromessi. Nel frattempo, la crescita della quota di mercato di Citroen testimonia il crescente apprezzamento del pubblico italiano per il marchio, consolidando la sua posizione tra i protagonisti dell’industria automobilistica.