Verso la primavera con la voglia matta di usare ogni weekend per riprendersi il tempo perduto, ma bisogna saper scegliere, cercando borghi e luoghi dove trovi il gusto del buono nei sapori e il gusto del bello nell’arte, in chiese e castelli e anche in panorami che la natura disegna per noi. Ecco perchè siamo andati a Castell’Arquato, gioiello dei Colli Piacentini, con una compagna d’eccezione: la Mustang Mach -E AWD, elettrica pura, che rispetta la natura. Il SUV a zero emissioni della Casa dell’Ovale blu è inoltre è la finalista della categoria Large Car del “Women’s World Car of the Year”, l’ambito riconoscimento internazionale che premia le auto più amate dal pubblico femminile. Il premio verrà assegnato il prossimo febbraio da una giuria composta da 56 giornaliste automotive provenienti da 40 paesi del mondo e da ben 5 continenti.
Direzione Castell’Arquato
Come compagna di viaggio abbiamo scelto la Ford Mustang Mach-E con l’animo più selvaggio, ovvero la versione AWD con due motori elettrici da 361 CV e un’autonomia dichiarata di 540 km su ciclo WLTP, grazie al pacco batterie di 99 kWh. Una percorrenza promessa molto buona che, tra l’altro, ci ha evitato la necessità di dover partire per forza con il 100% di carica. Evolversi all’insegna della tradizione è il concetto della Ford Mustang Mach-E. SUV Coupé, come la moda del momento richiede, che contiene l’essenza del nome “Mustang”, caratterizzata da sportività, piacere di guida e velocità, in un’inedita versione molto più spaziosa, che non fa male quando si tratta di viaggi
Partenza con ricarica
Da Milano, andiamo quindi a prendere l’autostrada A1 verso Bologna, e se non c’è modo di avere una wallbox domestica né il tempo di caricare la sera prima, possiamo concederci comunque il lusso di partire anche con il 50 o 60%. O almeno noi abbiamo fatto così. Lungo la strada, nell’area di servizio di San Zenone Ovest, sono attive da poco le colonnine Free To X, la nuova start up di ASPI, che ha l’obiettivo di coprire interamente la rete autostradale italiana installando colonnine per la ricarica ultra-rapida con potenza fino a 300 kW. Si possono attivare tramite app della maggior parte degli altri operatori, inclusi Enel X e A2A, e con le loro Card NFC per un’attivazione più semplice.
La prima e unica pausa del viaggio, insomma, è durata una ventina di minuti, in cui abbiamo anche fatto colazione, mentre la Mach-E recuperava una potenza di 150 kW l’85%. Il viaggio è poi ripreso senza più ansia da ricarica, e senza più dover moderare la velocità: a questa carica, andando a 130 km/h, la Mustang Mach-E arriva tranquillamente a destinazione con un buon 65-70%: si prende l’uscita di Fiorenzuola, e si prosegue poi verso l’interno piacentino.
Il gusto del bello In uno dei borghi più belli d’Italia
Nel nostro weekend il gusto del bello, lo troviamo subito nell’esistenza stessa di Castell’Arquato che gode del titolo di città d’arte, della Bandiera Arancione del Touring ed è parte dei Borghi più belli d’Italia. Geograficamente, su una delle prime alture della val d’Arda, a 224 m s.l.m.
Fu costruito nel 1292 per volere dell’ultimo signore arquatese prima dei Visconti, Alberto Scotti, e successivamente divenne sede del governo del podestà e abitazione dei Conti. Di rilievo, esternamente, è lo stemma della Communitas Castri Arquati, raffigurante due leoni e un castello merlato.
La Colleggiata del 1100
La Mustang Mach-E, evolvere senza stravolgersi
Un processo di evoluzione, senza stravolgimenti, riguarda la Ford Mustang Mach-E. Una sfida per il marchio americano, che ha utilizzato un nome così importante quale inizio della sua transizione energetica. Un inizio riuscito: negli USA è andata subito sold out, anche se con una massa ben più importante rispetto alla celebre “pony car” con motore V8.
Pur avendo una carrozzeria nuova, è subito riconoscibile come degna del nome che porta. C’è ovviamente il cavallo non domato, sia all’anteriore che al posteriore, nonché sul volante, e una spiccata forma coupé a rendere il tutto elegante e aerodinamico. Tra l’altro per lasciare intonsa la fiancata muscolosa, non sono presenti le maniglie, sostituite da pulsanti elettronici. Ci sono tre versioni della Ford Mustang Mach-E: la “normale”, la AWD del nostro weekend, e la più potente Mach-E GT, che con i suoi 465 CV di potenza è anche la più potente mai realizzata. I prezzi partono da 51.900 euro.
La rocca dei panorami
Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini
I colli piacentini non danno solo idea del gusto del bello: si fanno portatori e conservatori di sapori intensi e autentici. Basta seguire le indicazioni e connettersi al sito della Strada del vino e dei sapori dei Colli Piacentini. Girando anche solo per i dintorni di Castell’Arquato, è possibile imbattersi in numerose cantine e produttori di salumi e formaggi, rivenduti poi in numerosi negozi. Proprio tra il Palazzo del Podestà e la Chiesa Collegiata si trova un altro edificio, più moderno degli altri: è La Butéga.
Cantine e cavalli
L’esperienza al borgo non è l’unica disponibile nel territorio arquatese. Irrinunciabile un percorso-degustazione alle Cantine Casabella, sulla Strada Provinciale 6 nel territorio comunale. La cantina rappresenta il perfetto mix tra tradizione e innovazione espresso anche dalla Mustang: da oltre un secolo coltiva alcuni dei vitigni più rinomati della tradizione, con circa 150 viticoltori locali per una produzione variegata di vini, sia del piacentino (Ortrugo, Malvasia, Bonarda e Gutturnio), sia autoctoni e propri di Castell’Arquato, come il Monterosso Val d’Arda. Notevole anche l’esportazione all’estero, soprattutto in Cina, Russia, USA e Paesi Scandinavi, per i quali sono realizzati ad hoc vini ricercati dagli stranieri, come il Prosecco e il Sangiovese.La visita dura una mezzoretta, durante la quale è possibile vedere tutto il processo di creazione del vino, dalle botti fino all’imbottigliamento e all’etichettatura. Si ritorna in sala, e volendo si acquistano delle bottiglie di vino (consigliato, anche per i prezzi contenuti), e poi si procede all’assaggio fatto da calici e mix tra salumi e formaggi piacentini. È un modo un po’ diverso dal solito di pranzare o fare un aperitivo abbondante.
Finire in offroad
Dopo la lezione, infatti, è il momento di svegliare i cavalli che, fin dall’inizio, ci han portati in viaggio. La trazione integrale, unita ai 351 CV, dà una vocazione inedita alla vettura, che se la cava molto bene nei percorsi sconnessi che si possono trovare percorrendo, quasi senza meta, i dintorni di Castell’Arquato.Tre le modalità di guida disponibili: Active, Whisper e la più sportiva Untamed. Quest’ultima toglie al “cavallo” ogni inibizione, lasciandolo libero di sprigionare tutta la sua potenza a cominciare dall’accelerazione 0-100 fulminea che avviene 3,7 secondi. Incollata all’asfalto grazie al baricentro basso, la Mustang Mach-E taglia l’aria con un grande sound. Tutta la plancia interna è in realtà un’enorme cassa dei danesi di Bang&Olufsen, che si uniscono alle altre presenti in auto, e che permettono o di riprodurre il sound di un motore V8 o, ancora meglio, creare un piccolo concerto in movimento con la nostra musica preferita.
E così, con bassi pronunciati e tetto in vetro, ritorniamo sull’asfalto dopo aver sporcato il rosso metallizzato della nostra Mach-E e lasciamo Castell’Arquato, carichi in auto di prodotti gastronomici e della tradizione vinicola, e nella memoria (nostra e del telefono) di immagini panoramiche di un borgo millenario, che ha saputo rinnovarsi ancora.
DOVE DORMIRE
B&B “Mulino Marsa”
Via San Giuseppe Operaio, Case Sparse Mulino Marsa 2 – 29014 Castell’Arquato (PC)Tel. 0523804103; Cell. 347 7799170info@mulinomarsa.com
A CENA DAGLI STRADIVARII
Ristorante Bar Stradivarius
Via Sforza Caolzio, 36 – 29014 Castell’Arquato (PC)Tel: 0523 803381
LA COMPAGNA DI VIAGGIO
Al momento non esiste una versione a tetto apribile della Ford Mustang Mach-E, ma su tutte è possibile scegliere il tetto panoramico in vetro, molto scenografico. È del negli interni che il SUV coupé elettrico americano si presenta totalmente nuovo tutto incentrato su un enorme display touch verticale da 15,5 pollici, e che tramite l’OS SYNC 4 controlla tutte le funzioni relative alla vettura.
Tanto lo spazio a bordo, inedito sul modello: il tunnel centrale termina con due vasche anti-scivolo molto spaziose. Sono presenti porte USB sia di tipo A che di tipo C, mentre il bagagliaio da 404 litri non è enorme ma più sfruttabile rispetto al passato. Sotto il cofano anteriore niente motore, nemmeno elettrico, ma il “Frunk”, un secondo vano di carico da ben 81 litri che può tornare comodo per mettere cavi di ricarica, zaini e piccole borse. Nonché i nostri acquisti che fungeranno da cimeli in ricordo del nostro viaggio.
SCHEDA FORD MUSTANG MACH-E AWD
Potenza: 351 CV;Coppia: 580 N/m;Velocità massima: 200 km/h;Consumo medio: 17 kWh/100 km;Emissioni di CO2: 0g/km;Prezzi: Da 51.800 euro;