Per vivere al meglio nuove avventure e Weekend Premium sempre più emozionanti abbiamo bisogno di un’auto spaziosa, confortevole e versatile, capace di soddisfare chi utilizza l’auto sia per il tempo libero che per soddisfare le esigenze di una famiglia. Tutte queste caratteristiche risultano racchiuse in una sola auto, ovvero la nuova Subaru Outback, un’auto unica del suo genere, perché capace di mescolare con sapienza il concetto di station wagon con quello di SUV, proponendo ampio spazio interno, finiture lussuose e robuste e doti fuoristradistiche molto superiori rispetto alla maggior parte dei crossover in commercio. Per testare al meglio la Outback abbiamo scelto le strade più suggestive che si stagliano al sud del Po’, per l’esattezza nel territorio pavese che si mescola con colline dolci, impreziosite da filari di vino, castelli e dimore storiche.
Alla scoperta dell’Oltrepo’ pavese: Casteggio
Comoda come un appartamento
Osservando la vettura dall’esterno si apprezza la sua forte presenza scenica e le sue dimensioni importanti: la vettura è infatti lunga 4 metri e 87 e alta da terra ben 21 cm, dettaglio che le permette di superare ogni ostacolo. Entrati all’interno dell’abitacolo si apprezza un ambiente accogliente che permette di ospitare fino a 5 persone.
Tecnologica e lussuosa
Seduti sul sedile del guidatore si nota una plancia elegante e rifinita in ogni piccolo dettaglio, dove le plastiche morbide al tatto risultano assemblate in maniera egregia e senza sbavature. Non mancano inoltre rivestimenti lussuosi come la pelle nappa dedicata ai sedili e ai pannelli porta e il tessuto per il tetto e le alette parasole. Il confort viene esaltato dalle regolazioni elettriche dei sedili che risultano anche riscaldabili come il volante.
Adatta a ogni tipo di guida
Dopo aver preso un po’ di confidenza con i comandi dell’auto e di molte sue caratteristiche è arrivato il momento di mettersi al volante dell’Outback per scoprire più da vicino come si comporta la vettura nelle più svariati condizioni di guida, a partire dalle lunghe cavalcate in autostrada fino ad arrivare ai percorsi sterrati, passando per le città e le tortuose strade di montagna. Sotto il cofano si nasconde un 4 cilindri boxer 2.5 litri da 169 CV che non ha come obiettivo quello di offrire prestazioni sportive, ma di garantire un comportamento versatile in ogni momento e tipo di utilizzo, assicurando una guida naturale e fluida, merito anche del cambio a variazione continua Xtronic che simula 8 rapporti, inoltre si può utilizzare la modalità sequenziale, sfruttando le levette dietro al volante.Le sensazioni che trasmette la vettura al pilota stimolano la sua curiosità, incoraggiandolo ad allargare i propri orizzonti per esplorare nuovi itinerari. La nuova Subaru Outback MY21 mantiene la filosofia costruttiva tipica della casa delle Pleiadi, ovvero la famosa trazione integrale permanente Subaru Symmetrical AWD (brevetto Subaru) ed il motore Boxer, il tutto costantemente sviluppato avendo come obiettivo costante il rispetto per l’ambiente.In termini motoristici val la pena ricordare che l’asse longitudinale del 4 cilindri Boxer Subaru è allineato a cambio e trasmissione, in questo modo si realizza un perfetto bilanciamento dei pesi tra i due lati della vettura. Questa tipologia di motore, unitamente allo schema della trasmissione, garantisce un baricentro particolarmente basso, che ha per effetto una riduzione del rollio in curva e del beccheggio in accelerazione/frenata. Questa prerogativa tecnica Subaru si rivela ancora più importante per un crossover, in quanto questa categoria di auto presenta, in generale, un corpo vettura più alto rispetto ad una normale berlina.
Passeggiando per le strade Canevino
Trazione integrale Subaru Symmetrical AWD
Sulle colline abbiamo la possibilità di testare la trazione integrale permanente Subaru Symmetrical AWD che immediatamente assicura i più elevati livelli di tenuta di strada, manifestando tutte le sue capacità quando l’aderenza diventa precaria, come ad esempio sull’acciottolato umido, sull’asfalto bagnato o sulle strade innevate o fangose e quindi in tutte quelle condizioni che si possono incontrare nell’uso quotidiano della propria vettura.Divertente da guidare, ma contemporaneamente rispettosa dell’ambiente con ridotte emissioni, tutto ciò mantenendo le doti tipiche di una vettura Subaru: un’elevata guidabilità, sicurezza attiva e passiva ai massimi livelli ed un comfort tali da rendere il tempo trascorso a bordo piacevole, confortevole e sicuro.
Il sistema X-MODE si adatta a tutti i tracciati
Castello di Zavattarello
La compagna di viaggio: Subaru Outback
Scheda tecnica
- Motore: quattro cilidnri boxer 2.5 litri benzina
- Potenza: 169 CV
- Coppia: 252 Nm
- Cambio: Automatico a variazione continua
- Trazione: Integrale
- Consumi: 8,6 l/100km medio
- Dimensioni: 4.870 mm lunghezza x 1.875 mm larghezza x 1.675 mm altezza
- Bagagliaio: 561 l, 1.822 l con sedili reclinati
- Prezzo: A partire da 41.804 euro