Abbiamo deciso di inaugurare questo autunno con un weekend indimenticabile ricco di tradizioni culturali, paesaggi mozzafiato e stupefacenti scoperte enogastronomiche, andando alla scoperta dell’Alto Adige. Stiamo parlando di un vasto e vario territorio incastonato nel cuore dell’Europa, dove spiccano imponenti castelli medievali e dove con l’autunno tornano le antiche tradizioni come il torggelen, quando i contadini e osterie offrono buon vino, il tutto accompagnato da castagne, formaggi e salumi tipici e le immancabili mele, frutto simbolo di questo territorio.https://youtu.be/co2oaHQbiEkPer goderci questi paesaggi, tra degustazioni e cibi locali, abbiamo scelto come compagna di viaggio la nuova DS 7 E-TENSE 4×4 360, massima espressione dell’eleganza automobilistica francese, impreziosita da una potente meccanica ibrida plug-in e da una inarrestabile trazione 4×4.
DS 7 E-TENSE 4×4 360: direzione Alto Adige
Per raggiungere l’Alto agile al volante della nostra DS 7 E-TENSE 4×4 360 prendiamo l’uscita di Peschiera del Garda dell’autostrada A4. Dopo aver percorso pochi chilometri dall’uscita del casello autostradale iniziamo a goderci lo splendido paesaggio che il Lago di Garda ci offre. La nostra DS7 ci accompagna come se fossimo in un salotto ovattato, grazie ad un confort acustico di primo livello e ad un abitacolo lussuoso e tecnologico allo stesso tempo. Un esempio lampante di tutto questo sono le meravigliose sedute che offre quest’auto. Il team di DS Automobiles ha creato la base del sedile e lo schienale da un unico pezzo di pelle e senza un filo di cucitura, per creare un comfort incredibile. Il sedile è realizzato in gommapiuma ad alta densità con una quantità di materiale superiore a quella di un sedile classico. Il confort è migliorato e si mantiene con il passare degli anni grazie al materiale più denso. Disteso, il pezzo di pelle misura inizialmente 450 millimetri in obliquo. Dopo la sagomatura, si riduce a 60 millimetri. La pelle Nappa di altissima qualità proviene direttamente da mucche allevate per la loro carne, in campi senza filo spinato.
Confort e tecnologia si mescolano in un equipaggiamento di serie completo che comprende gli ammortizzatori controllati DS ACTIVE SCAN SUSPENSION (sulle versioni E-TENSE), la guida semi-autonoma DS DRIVE ASSIST livello 2, il sistema di infotainment DS IRIS SYSTEM, i nuovi fari DS PIXEL LED VISION 3. 0, la frenata di sicurezza attiva controllata da telecamera e radar, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori con telecamera di retromarcia.
I paesaggi dell’Alto Adige
Già l’architetto Le Corbusier lo sapeva: “Le Dolomiti in Alto Adige sono la più bella opera architettonica al mondo.” I monti pallidi, come vengono chiamate anche le Dolomiti, presentano paesaggi da sogno per alpinisti e amanti della natura e offrono un habitat ideale per molti animali selvatici e per molte piante. Le Odle, l’Alpe di Siusi, le Tre Cime di Lavaredo e il Catinaccio sono state dichiarate dall’UNESCO, insieme con altre catene rocciose, Patrimonio Naturale dell’Umanità. Una delle caratteristiche particolari di queste montagne è lo scarto repentino tra verticali pareti rocciose e miti distese di alpeggi. Sapevate che dieci Alte Vie delle Dolomiti attraversano questo patrimonio dell’umanità UNESCO?
DS7: potente e confortevole
L’Alto Adige è un paese ricco di storia, cultura e tradizioni e offre innumerevoli attrazioni. Questi tesori dell’arte e della cultura, oltre al paesaggio e alla natura incontaminata, sembrano accoglierci danzando. La DS7 lungo le strade che si inerpicano tra le dolomiti regala sorpassi pronti e sicuri grazie alla potenza dei 360 CV, ma allo stesso tempo i sofisticati ammortizzatori controllati DS ACTIVE SCAN SUSPENSION offrono il giusto compromesso tra confort e tenuta di strada, mentre la trazione integrale regala sicurezza anche sui fondi viscidi.Con la DS7 sfioriamo il fascino delle cittadine medioevali di Vipiteno e di Chiusa o della città vescovile di Bressanone che si trova a soli sette chilometri da Naz-Sciaves. I centri storici con i loro vicoli pittoreschi, le imponenti facciate dei palazzi storici e le vie dei portici con numerosi negozi e accoglienti caffè, invitano a una tranquilla e rilassante passeggiata. Non mancano luoghi unici come l’Abbazia di Novacella, nei pressi di Bressanone, o il Convento di Sabiona troneggiante sopra la città di Chiusa. Anche chiamato “Acropoli del Tirolo”, il monastero per la sua archeologia, storia e arte merita grande attenzione.[la seconda parte del nostro Weekend Premium]