Da Firenze a Milano, il viaggio di Leonardo con la Peugeot 508 Hybrid
on
Come nuova tappa del nostro emozionante GRAND-TOUR abbiamo scelto la Culla del Rinascimento, ovvero Firenze, città caratterizzata da un fascino senza tempo. Carichi di passione ed emozione abbiamo percorso in esclusiva tutte quelle zone di Firenze normalmente interdette al traffico, ovviamente dopo aver richiesto al comune un apposito permesso. Come compagma di viaggio abbiamo scelto la Peugeot 508 Hybrid, vettura elettrificata che ci ha permesso di “scorrazzare” in centro città senza emettere emissioni nocive nell’aria.https://www.youtube.com/watch?v=ewPTlrsQFns&ab_channel=WeekendPremiumCome anticipatoin precedenza, la protagonista di questo viaggio è la Peugeot 508 Hybrid, in versione Fastback (c’è anche la variante station wagon): un’auto ibrida plug-in dalla personalità elegante e dinamica, le cui linee tese, atletiche e filanti attraggono gli sguardi (pure davanti all’immensa bellezza dei gioielli architettonici del centro storico fiorentino). Scoprila nel nostro video!
Lo stesso viaggio del Genio
Siamo nel 1480, Leonardo da Vinci vive a Firenze e lavora per Lorenzo il Magnifico. Può disegnare, dipingere, scolpire, esercitare il suo talento, protetto e ammirato dal capo della famiglia dei Medici. Una situazione idilliaca per un artista, ma Leonardo, da buon ariete, è inquieto. L’ambiente fiorentino non lo stimola abbastanza, sente il bisogno di fare nuove esperienze.Milano lo attira. Ed ecco arrivare l’occasione giusta, che ha il volto del Duca di Milano, Ludovico il Moro, tanto rude nei modi quanto sensibile alla bellezza e intenditore d’arte. Un’opportunità che Leonardo non si lascia sfuggire. Lascia incompiuta “L’adorazione dei Magi” e parte. Arrivato a Milano, fa qualcosa di molto moderno, scrive un curriculum in cui illustra le sue abilità e lo presenta al signore di Milano. Non mette però in evidenza le sue doti artistiche, bensì quelle di costruttore di macchine belliche, architetto, ingegnere, perché il suo intento è dedicarsi alla scienza.
Firenze inedita
Palazzo Gondi, FirenzeIl nostro viaggio, come quello di Leonardo, parte dal centro di Firenze, da quelle strade in cui camminava Leonardo. In particolare da Palazzo Gondi, costruito ingoblando la casa dove viveva il padre di Leonardo e dove la tradizione vuole che sia stata concepita La Gioconda. L’assenza del turismo di massa regala la magia unica e irripetibile di vivere la culla del Rinascimento sotto una nuova lente.Abbazia di San Miniato al MonteDal Duomo al Battistero, da Piazza della Signoria e Santa Croce, all’Abbazia di San Miniato (che domina la città dall’alto), da Ponte Vecchio a piazzale Michelangelo (il balcone di Firenze): adesso riaffiorano suggestivi scorci, prima brulicanti di turisti e impossibile da apprezzare appieno. L’esempio più eclatante, però, è quello degli Uffizi dove ci aspettano opere dei Leonardo: adesso si entra subito, senza perdere nemmeno un attimo in fila. Qui si possono ammirare “La nascita di Venere” o “La primavera” di Botticelli, così come “L’annunciazione di Leonardo” o il “Tondo Doni” di Michelangelo, senza nessun altro che disturbi la nostra visita. Ecco “L’adorazione dei Magi” che Leonardo lasciò incompiuta, da buon ariete essendo nato il 15 aprile 1452, come lascerà incompiute tante altre cose per la sete di iniziarne di nuove.Piazzale Michelangelo, FirenzeIn centro a zero emissioni. Una bellezza che si rispecchia anche nella nostra compagna di viaggio, la Peugeot 508 Hybrid. Oltre alle linee, la mancanza delle cornici ai finestrini esprime una chiara vocazione stilistica da coupé e una altrettanto evidente intenzione di superare gli schemi delle altre ammiraglie presenti sul mercato. Ma la particolarità di un design distintivo non è l’unico vanto della Peugeot 508. L’articolata gamma di questo modello propone una versione plug-in hybrid, lo stato dell’arte della tecnologia ibrida, che permette di viaggiare per diverse decine di km in modalità 100% elettrica. Così entriamo nel centro storico di Firenze a zero emissioni. L’auto è talmente silenziosa che quasi la gente per strada non si accorge del nostro passaggio. Solo nel momento in cui si volta allora prende consapevolezza del fatto che stiamo passando accanto a loro.
Tappa intermedia: IMOLA
Rocca SforzescaPartiti da Firenze, prima di raggiungere Milano, deviamo verso Imola (all’altezza di Bologna lasciamo l’A1 e ci immettiamo nell’A14), perché anche qui ci sono segni del suo genio. È il 1502 e Cesare Borgia ha appena conquistato il Ducato di Romagna, con l’appoggio di Papa Alessandro VI e del re di Francia Luigi XII. Il neo-duca affida a Leonardo da Vinci l’incarico di verificare le fortificazioni e le infrastrutture strategiche del territorio.Mappa disegnata da LeonardoSu tutte, la Rocca Sforzesca di Imola (fondata nel XIII secolo), che costituisce uno splendido esempio di architettura fortificata tra Medioevo e Rinascimento. Tra i frutti più preziosi del soggiorno imolese di Leonardo c’è la pianta della città, ora conservata presso la Royal Library del castello inglese di Windsor.Ci fermiamo ad ammirare la ROCCA, ma anche piatti della cucina emiliana.
Spirito hybrid.
Colonnina per la ricarica elettricaLa Peugeot 508 plug-in hybrid, in versione berlina, è equipaggiata con un motore benzina PureTech turbo da 180 CV e un motore elettrico da 110 CV. Potenza complessiva: 225 CV. L’obiettivo è il contenimento dei consumi e delle emissioni, ma anche un grande piacere di guida, grazie ad una ancora maggiore reattività dell’auto (merito del motore elettrico che assicura un boost istantaneo). Le sensazioni sono a dir poco appaganti e rendono la guida piacevole e particolarmente dinamica. Un ulteriore vantaggio arriva dalle sospensioni posteriori multi-link, che possono essere abbinate al sistema Active Suspension Control, per settare lo smorzamento in funzione del percorso e delle preferenze del guidatore. Da un punto di vista tecnico, la batteria della 508 plug-in hybrid ha una capacità di 11,8 kWh. L’autonomia dichiarata dalla Casa, in modalità 100% elettrica, è di 54 chilometri (in base al nuovo ciclo Wltp), ma in condizioni di guida reale scende a una quarantina di chilometri. Ricarica rapida in 1 ora e 45 minuti, se si collega l’auto a una wallbox, sfruttando il caricatore di bordo da 7,4 kW disponibile in opzione.
Anima sportiva nella nuova 508 Sport Enginered
L’obiettivo è il contenimento dei consumi e delle emissioni, ma anche un grande piacere di guidaPer i più esigenti, le performance entrano in una nuova dimensione, fatta di altissime prestazioni e basse emissioni, grazie alla raffinata tecnologia ibrida plug-in con 3 motori di cui è dotata la nuova 508 Sport Engineered. Un nuovo modello al vertice che esalta il concetto di granturismo (disponibile con carrozzeria fastback oppure SW). Stiamo parlando dell’auto di serie più potente mai costruita dalla Casa del Leone. Ce lo ricordano i 360 CV di potenza massima complessiva e i 520 Nm di coppia massima, un’enfasi prestazionale che i numeri certificano alla perfezione: da 0 a 100 km/h in 5,2 secondi, 1000 m con partenza da fermo in 24,5 secondi, da 80 a 120 km/h in 3 secondi, velocità massima di 250 km/h (autolimitata elettronicamente). Numeri che sono il frutto di una perfetta sinergia tra il motore benzina PureTech turbo da 200 CV (all’anteriore) e i due motori elettrici (da 110 CV posto all’anteriore e da 113 CV collocato sull’assale posteriore): un powertrain che dà vita a un concetto che il termine “Neo-Performance” esprime alla perfezione. Prestazioni da vera granturismo con un impatto ambientale incredibilmente ridotto, come testimoniato dagli appena 46 g/km di CO2.
Arrivo a Milano
Nonostante l’emergenza sanitaria, Milano non si ferma e punta alla rinascitaRipartiamo con la Peugeot 508 Hybrid da Imola per raggiungere Milano. Sempre sulle orme di Leonardo, che la scelse per la sua ricchezza e il suo fermento, pensando che lì avrebbe progettato armi e macchine da guerra per la signoria locale. Ci riesce, ma realizza anche tutt’altro, fortunatamente. Tra le opere principali, capolavori straordinari come il Cenacolo, dipinto nel refettorio di Santa Maria delle Grazie, e le sale del Castello Sforzesco, destinate a ospitare le nozze di Gian Galeazzo Sforza e Isabella d’Aragona.Cenacolo VincianoSenza dimenticare i Navigli, luogo simbolo della città meneghina. Spostandosi, invece, al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica “Leonardo da Vinci” è possibile ammirare la più importante collezione mondiale di modelli leonardeschi.Adorazione dei MagiOggetti futuristici per l’epoca, così come lo sono oggi i grattacieli del nuovo quartiere di Citylife, che approdano quasi in una dimensione parallela: torri dalle forme bizzarre, case che somigliano a grandi navi da crociera, edifici scintillanti come stelle comete. La Torre Isozaki, soprannominata “Il Dritto”, è la più vecchia, progettata dall’architetto Arata Isozaki. Suoi fratelli minori, sono “Lo Storto” e “Il Curvo”, i due grattacieli dalla forma insolita concepiti rispettivamente da Zaha Hadid e Daniel Libeskind.La Chiesa di Santa Maria delle Grazie, situata nel cuore di MilanoQuesti tre gioielli pionieristici per forma e concezione non solo uniscono idealmente la loro concezione green, con il nuovo parco in cui sorgono, ma trasformano l’intero skyline di Milano. Ai loro piedi, gli zampilli della Fontana delle Quattro Stagioni (con i suoi giochi d’acqua) sembrano suggellare quel passaggio di Milano da città storica a città futuristica. Simbolo di un “nuovo Rinascimento”.
Compagna di viaggio: Peugeot 508 Hybrid
Il cockpit della Peugeot 508 HybridA dominare, nell’abitacolo della Peugeot 508 Hybrid, è il Peugeot i-Cockpit: spicca per la nuova ergonomia che accentua la sensazione di benessere a bordo, esaltando il confort ed appagando la guida, incrementando allo stesso tempo il livello di sicurezza. Allestimento GT. Quattro le modalità di guida, in funzione del contesto e delle prestazioni richieste: Electric (prevede la trazione 100% elettrica con la quale si può raggiungere una velocità massima di 135 km/h e consente naturalmente di accedere alle aree Ztl o di potersi muovere anche in caso di blocco del traffico per motivi ambientali), Hybrid (utilizza invece al meglio la combinazione tra il motore a benzina e quello elettrico, che possono funzionare in sinergia o venire attivati singolarmente), Sport (esalta le prestazioni della vettura, erogando la massima potenza di sistema) e Comfort (che associa la modalità di guida Hybrid alle sospensioni a smorzamento controllato). Prestazioni: velocità massima di 230 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,3 secondi.
Come funziona un’auto ibrida plug-in
La strumentazione 100% digitale permette di controlalre il funzionamento del siste,ma ibridoViaggiare in modalità elettrica senza avere timore di restare a piedi se la batteria si scarica: è il vantaggio offerto dalle auto ibride plug-in, che abbinano motore termico, propulsore elettrico e batterie ricaricabili dalla rete esterna (con capacità sufficiente per percorrere qualche decina di chilometri). Nelle ibride plug-in, quando la batteria è carica, l’auto può procedere a corrente e il motore termico entra in gioco solo se si chiedono le massime prestazioni. Nel momento in cui la carica dell’accumulatore sta per esaurirsi, la vettura si comporta come una normale ibrida, con il motore elettrico che aiuta quello termico nelle accelerazioni. Le ibride “alla spina” offrono vantaggi in termini di riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2, grazie alla maggiore autonomia di funzionamento in modalità elettrica.Infotainment 508 Hybrid
WEEKEND PREMIUM: APRILE-MAGGIO 2025
Editoriale
Pasha, un buon giorno per rinascere
Oggi, ieri o domani? È, era o sarà il mio compleanno, o anche il tuo, e a volte pensi che sei poca cosa. Invece, poi, ti accorgi che tanti trilli, un augurio dopo l’altro, ti dicono che qualcuno ti stima e, forse, ha anche dell’affetto per te. E allora sorridi e guardi ai grattacieli di fronte alla redazione, non come a macigni verticali che ti schiacciano, ma a come frecce di cristallo che ti indicano una strada che porta verso l’alto. Sorridi e ti mangi una brioche, intera.
SÌ, È UN BUON GIORNO PER RINASCERE.
D’altronde è, era o sarà, anche PASQUA e, se leggiamo il suo significato, scopriamo che non siamo soli, che siamo in compagnia del nostro futuro, dei nostri progetti. Infatti Pasqua viene dall’antica parola aramaica pasha, che vuole dire “andare oltre”, superare. E fu la parola che anche Mosè gridò agli Ebrei quando li guidò nella marcia dall’Egitto, dove erano schiavi, verso la Terra Promessa.
PASHA! E LI LIBERÒ DALLA SCHIAVITÙ DEL FARAONE
Se noi oggi ci sentiamo ancora schiavi di un virus, della solitudine, gridiamo anche noi PASHA e saremo in compagnia dei nostri progetti, per superare i nostri momenti più duri.
Pasha! E come disse Gesù, e riprese Dante, “separiamo il grano dal loglio”, (detto anche zizzania), le parole dai fatti, lo show dalle cose concrete, dal far vedere al fare vero. Oggi possiamo non essere soli, perché possiamo essere insieme al nostro futuro, alla nostra missione del superare, dell’andare oltre. Ognuno di noi ha una terra promessa.
SÌ, È UN BUON GIORNO PER RINASCERE,
BUONA PASHA!
WEEKEND PREMIUM: OTTOBRE-NOVEMBRE 2024
WEEKEND PREMIUM: AGOSTO-SETTEMBRE 2024
QUELLA VOLTA CHE DE ANDRE’ MI DISSE
MEDIA KIT 2025
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Questo sito utilizza cookie di profilazione e consente l'invio di cookie "terze parti". Se prosegui nella navigazione, dai il consenso all'uso dei cookie.AccettoPer saperne di più
Privacy e Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.