Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Italy » Dal Guggenheim di New York alla GAM di Milano è in arrivo “Una Tempesta dal Paradiso”
Weekend in Arte Weekend Italy Weekend Milano

Dal Guggenheim di New York alla GAM di Milano è in arrivo “Una Tempesta dal Paradiso”

image_pdfimage_print

Milano è la prima della classe anche in ambito culturale. La GAM, Galleria d’Arte Moderna, è stata scelta per ospitare l’ottava e ultima mostra della Guggenheim UBS MAP Global Art Initiative, un progetto pluriennale che mette in evidenza l’impegno a sostegno dell’arte contemporanea e della formazione da parte della partnership Guggenheim – UBS. L’esposizione avrà inizio l’11 aprile e terminerà il 17 giugno 2018. Se avete intenzione di trascorrere un weekend nel capoluogo lombardo, non potete perderla!

Questa iniziativa evidenzia come i protagonisti dell’arte contemporanea non si trovino solo in Europa e Milano è la città ideale per dimostrarlo, in quanto da sempre internazionale, innovativa e interculturale, oggi più che mai, sia a livello sociale che, di conseguenza, culturale.

La mostra è stata presentata in anteprima a New York nell’aprile 2016. Installazioni, dipinti, disegni, sculture, fotografie e video racconteranno le riflessioni e le voci di tredici artisti contemporanei provenienti dal Nord Africa e dal Medio Oriente, zone del mondo al centro delle cronache internazionali. Le opere toccano temi quali la migrazione, la dislocazione, la storia, l’architettura, la geometria.

Kader Attia, Untitled (Ghardaïa), 2009. Photo: David Heald

Sara Raza, organizzatrice della mostra e curatrice della Guggenheim UBS MAP per il Medio Oriente e il Nord Africa, afferma: “Una Tempesta dal Paradiso offre l’opportunità di uno scambio trasversale di idee in ambito scientifico, matematico e filosofico. Molte delle opere esposte in questa mostra utilizzano la geometria come metafora per misurare lo spazio fisico e quello concettuale, creando un dialogo tra struttura e forma, simbolo e astrazione, passato e presente. La mostra considera inoltre l’architettura come strumento per evocare sia la storia coloniale sia le implicazioni della globalizzazione e della gentrificazione. Questa nuova mostra presso la Galleria d’Arte Moderna di Milano interagisce con lo specifico valore storico e culturale dell’architettura dell’edificio e pone interrogativi urgenti sull’immigrazione e gli spostamenti delle persone nelle varie regioni del mondo, inclusa l’Italia”.

Il programma presso la GAM prevede eventi pubblici e iniziative didattiche destinati a visitatori, studenti e famiglie. La mostra espone le opere dei seguenti artisti: Lida Abdul, Abbas Akhavan, Kader Attia, Ergin Çavuşoğlu, Ali Cherri, Joana Hadjithomas e Khalil Joreige, Rokni Haerizadeh, Susan Hefuna, Iman Issa, Gülsün Karamustafa, Hassan Khan e Ahmed Mater.

Abbas Akhavan, Study for a Monument (detail), 2013-16

“In un momento critico della nostra storia, ci auguriamo che queste opere stimolino la riflessione e invitino a discutere sul mondo in cui viviamo”, ha dichiarato Richard Armstrong, Direttore della Fondazione e del Museo Solomon R. Guggenheim.

Galleria d’Arte Moderna Milano (GAM)
Villa Reale, Via Palestro 16, 20121 Milano, Italia
11 aprile – 17 giugno 2018

(Opera in copertina: Rokni Haerizadeh, But a Storm Is Blowing from Paradise, 2014Si tratta dell’opera da cui è stata presa ispirazione per il titolo della mostra).