Un’auto sostenibile per un weekend all’insegna della natura: con la Fiat 500e Cabrio siamo andati verso il Lago di Iseo e il suo “fratellino” lago di Endine, nel più totale silenzio e rispetto dell’ambiente per passare un po’ di tempo al fresco, tra panorami, acqua e gustosi piatti a base di pesce di lago.Per ritrovare la serenità, a volte, non è necessario spingersi molto lontano. Bastano meno di 100 km: questa la distanza che separa Milano dal Lago di Iseo e dal vicino e più piccolo Lago di Endine. Sono specchi d’acqua meno famosi rispetto ai “soliti” laghi lombardi, ma in grado comunque di offrire panorami incredibili, anche e soprattutto mentre si gusta qualcosa.Anche per questo, la nostra compagna di viaggio è stata la Fiat 500e, l’auto elettrica più venduta in Italia e in gran parte dei Paesi europei. Simbolo di una nuova idea della Dolcevita all’italiana, il Cinquino a batterie è più spazioso e robusto che in passato, e nel nostro caso gode di un efficiente motore da 118 CV abbinato a una batteria da 42 kWh per 320 km di autonomia dichiarata su ciclo WLTP. Più che sufficienti per andare e tornare dal lago, e con la capote aperta il contatto con la natura si fa ancora più intenso.
Il Lago di Endine e il suo Parco
Le sue acque tranquille, circondate da canneti e altra vegetazione, lo rendono anche un lago adatto per numerosi sport e attività, ma gli amanti della natura potranno contare anche sul parco naturale che da lui prende il nome. Il territorio è compreso tra l’altezza massima di 1380 metri sul livello del mare, il Monte Grione, e quella di 355,6 metri a Spinone al Lago, luogo di nascita del Cherio, affluente dell’Oglio. La differenziazione delle condizioni di esposizione dei versanti montuosi crea condizioni ambientali molto diverse, e di conseguenza tanti tipi di vegetazione. D’inverno non è raro che si formi uno spesso strato di ghiaccio a causa della mancanza di irraggiamento di buona parte del lago.
Il Parco Naturale dell’Alto Sebino
Il Lago di Iseo e Monte Isola
Il nostro viaggio ha come meta finale il Lago d’Iseo, luogo di transizione tra il bergamasco e il bresciano. Quarto lago lombardo per superficie, la sua minore notorietà rispetto ai laghi Maggiore, Como e Garda lo rende una zona relativamente tranquilla, dove potersi rilassare anche d’estate senza immergersi nel caos. E’ il luogo ideale per aprire la capote della nostra 500e, sentire un po’ di musica e ammirare nella sua interezza tutto il panorama. La vettura, infatti, si è comportata bene fino adesso nel sali-scendi tra parchi e laghi, dove ha potuto recuperare un po’ di autonomia persa in salita, e ora può concedersi un po’ di meritato relax.Noi eravamo interessati alla sua costa orientale, quella bresciana, perché è qui che si trova una perla “da record”. Parliamo di Monte Isola, l’isola lacustre naturale più grande d’Italia, e quella più alta d’Europa. Da Sulzano è possibile ammirare sia la sua parte naturale – che ne occupa quasi la totalità – sia il suo borgo, l’omonimo comune di Monte Isola, con 1680 abitanti. Vi si accede solo in traghetto, e senza auto (nemmeno elettrica!): vi si possono portare motorini e bici, oppure noleggiarli direttamente sull’isolotto per esplorarlo in tutta tranquillità. Oltre a Monte Isola, in mezzo al Sebino sorgono anche due isole satelliti, più piccole: quella di Loreto e quella di San Paolo. Ma non è da dimenticare Iseo, che rientra nella zona vitivinicola della Franciacorta, con un bel lungolago e un centro storico particolarmente interessante.
Dove Mangiare
A Sale Marasino, nella parte più alta immerso in stradine strette per questo adatte a vetture delle dimensioni della 500, si trova il ristorante La Vela di Soleville, la cui terrazza dà direttamente sul lago. Il ristorante, anche Bed&Breakfast , è gestito da Elisa ed Enzo e ha un menu piuttosto variegato, che va da specialità del lago fino a pizze reinterpretate.
Qui, oltre a sorseggiare del freschissimo vino bianco frizzante della casa ammirando il lago, è possibile provare “Non il solito antipasto”, un mix di pesce fresco dal sapore indimenticabile. O la più particolare Carbonara di lago, imperdibile e quasi unica nel suo genere.
Ristorante B&B La Vela di SolevilleVia Saletto, 22 – 25057 – Sale Marasino (BS)info@ristorantevela.com
Dove Dormire
Per un soggiorno direttamente sul lago, una scelta azzeccata è l’Hotel Araba Fenice, a Iseo. Rappresenta l’hotel 4 stelle più prestigioso del Sebino, aperto dalla primavera a ottobre, e dispone di 33 camere tra cui una floating suite con vista sul lago e spa privata, e 2 Pool Juinior Suites con vista lago e doppio idromassaggio in camera. In aggiunta, una dependance con altre 6 camere.All’interno dell’Hotel, anche l’American Bar dove poter fare un aperitivo direttamente sul lago con le bollicine della Franciacorta, oppure gustarsi liquori e distillati dopo cena. Infine, la piscina panoramica aperta dalle 8 alle 20 e una spiaggia vista lago con una seconda e più piccola piscina dotata di idromassaggio.
L’Hotel organizza anche numerose esperienze per i suoi ospiti, dai pacchetti golf sul lago e in Franciacorta fino a tour in barca, o noleggio di barche senza patente.Hotel Araba FeniceVia Caproni, 246 – 25049 – Iseo (BS)info@arabafenicehotel.it
La compagna di viaggio
La capote della versione Cabrio la rende perfetta per la primavera e l’estate, gli stilemi degli esterni sono poi ripresi all’interno, con la trama dei sedili in tessuto Seaqual, ricavato dalle plastiche recuperate dal mare per un’idea di sostenibilità al 100%.Con un telaio più robusto rispetto al modello endotermico e un baricentro più basso grazie alla batteria, la 500e è anche più spaziosa per gli occupanti anteriori, rivelandosi l’auto perfetta per una vacanza a raggio medio-corto, dati i suoi 320 km di autonomia dichiarata. Dentro è dotata della migliore tecnologia: dietro il volante un cluster digitale fluido e con tutte le informazioni, in grado di proiettare anche il navigatore. Al centro, il display touch da 10,25’’ con sistema OS basato su Android, fluido e personalizzabile. Inoltre, è compatibile wireless con Apple CarPlay e Android Auto.Il viaggio è reso ancora più confortevole dalla modalità Range che attiva la modalità One-Pedal Drive, che permette all’auto di frenare da sola recuperando energia. Inoltre, con il numero sempre più crescente di colonnine autostradali e ad alta potenza, la 500e, che supporta fino a 85 kW di potenza in corrente continua, si profila idealmente anche come auto per viaggi più lunghi, visto che in questo modo recupera l’80% di ricarica in circa mezz’ora. Oggi, poi, è presente con due nuovi allestimenti: RED, dai colori inediti; E Dolcevita by Bocelli, con impianto audio JBL.
SCHEDA FIAT 500E CABRIO
Potenza: 118 CV CV;Coppia: 220 N/m;Velocità massima: 150 km/h;Consumo medio: 0 l /100 km;Emissioni di CO2: 0 g/km;Prezzi: Da 32.300 euro