Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Italy » Il Mercatino di Natale a Bolzano
Weekend Green Weekend Italy

Il Mercatino di Natale a Bolzano

image_pdfimage_print

Passare il Natale in una delle città più vivibili? Non dovete andare molto lontano, Bolzano vi offre il Mercatino, il Presepe e l’atmosfera adatta.

Luci e atmosfere natalizie avvolgono la città in inverno, grazie al più grande e al più celebre dei Mercatini di Natale dell’Alto Adige (www.mercatinodinatalebz.it), che per la sua 26° edizione, apre i battenti il 24 novembre con tante novità e graditi ritorni. Per tutto il periodomercatinodinatalebolzano_boznerchristkindlmarkt_a-filz dell’Avvento e fino al 6 gennaio, 80 espositori propongono oggetti di artigianato artistico, addobbi natalizi, oggettistica per la casa, giocattoli e prodotti tipici della tradizione. Tra le novità del 2016, c’è la pista di pattinaggio che sarà allestita sulla via che dalla stazione conduce in Piazza Walther. Venerdì 25 novembre, poi, torna l’appuntamento con “La lunga notte dei musei” durante la quale i sei musei della città rimarranno aperti dalle 16 all’1 di notte con visite guidate, incontri, musica e spettacoli. Per l’occasione, il Mercatino di Natale rimarrà aperto fino alle 22.

E che Natale sarebbe senza il Presepe? Ai piedi del grande albero natalizio se ne potrà trovare una versione rustica alpina con la Sacra Famiglia, il Bue e l’Asinello ospitati in una stalla in miniatura, costruita con legno antico e il tetto a scandole, come i masi e le baite di montagna. Il 17 e il 18 dicembre, poi, nel centro della piazza, le figure di legno diventeranno reali con l’allestimento del suggestivo Presepe Vivente, che sarà accompagnato dalle melodie natalizie di cantori e musicisti. E, siccome la musica fa parte della tradizione alpina e del Mercatino, tutti i fine settimana le melodie tradizionali dell’Avvento Alpino saranno eseguite dal vivo. Ogni sabato, alle 17, i fiati suoneranno dal balcone di Palazzo Mercantile che dà su via Portici.

mercatinodinatalebolzanoartigianato_boznerchristkindlmarkthandwerk_a-filz

Negli stand gastronomici non mancheranno i prodotti della tradizione natalizia: dal vin brulè al succo di mele caldo con cannella e chiodi di garofano, dalle frittelle di mele allo Strudel. E per i collezionisti, non può mancare la tazzina del Mercatino di Natale di Bolzano 2016, proposta dall’artista Christine Gallmetzer in uno sgargiante rosso con decorazioni dorate. E poiché il Natale è la festa più amata dai più piccoli, anche quest’anno torna il Mercatino dei Bambini con un parco giochi, una giostra e un ricco programma di animazioni. Tra le novità c’è la magia del Mondo Loacker, tra personaggi di fantasia, e percorsi guidati e giochi percettivi. Ci sarà poi l’opportunità di vivere un’avventura su una carrozza trainata da cavalli e di salire sul dorso di un pony per una passeggiata per le vie del centro. Torna anche l’iniziativa “Un Natale di Libri” con un ricco calendario che, dal 25 novembre al 23 dicembre, porterà a Bolzano una dozzina di scrittori italiani e tedeschi che presenteranno al pubblico le lpiazza-erbe_obstplatzoro ultime fatiche nella cornice di palazzo Mercantile o presso lo stand allestito presso il Parco della Stazione.

Dove mangiare

Wirtshaus Vögele Locale racchiuso tra mura medievali. Sorprende con un menù di piatti della tradizione con piacevoli varianti. Chiuso la domenica. Prezzo medio alla carta da € 23 a € 65 a persona. Via Goethe, 3 – Bolzano. Tel: 0471 973 938 – www.voegele.it

Dove dormire

Hotel Figl*** Albergo di atmosfera nel centro storico con 22 camere e suite. Doppia da € 125, junior suite da € 135. Piazza del Grano, 9 – Bolzano. Tel: 0471 978 412 – www.figl.net