Di Manuela Fiorini
Appena qualche settimana fa, camminavo per le vie di Arzachena, suggestivo comune capoluogo della Costa Smeralda, nella magnifica Sardegna, per visitare “Arzachena in fiore”, manifestazione tutta “green” che trasforma le vie del centro storico in un grande e rigoglioso giardino, con piante, fiori, aiuole e mercatino di prodotti tipici, biologici, curiosità.
La Moringa, l’”Albero dei Miracoli”,
Le origini della Moringa Oleifera sono nell’India Settentrionale, da qui si è poi diffusa nei paesi a clima caldo, come il Sud Est Asiatico e l’Africa, i Caraibi, l’America Meridionale, grazie alla sua grande adattabilità ai terreni impervi e alle condizioni climatiche sfavorevoli. Anche in Italia, oltre alla Sardegna, ha trovato un habitat ideale in Sicilia, in Puglia e nelle regioni del Sud in genere, dove il clima è più caldo-secco.
Dalle foglie ai semi, gli usi in cucina
La parte più utilizzata della Moringa sono le foglie. Noi, per esempio, abbiamo assaggiato un buonissimo “pesto” a base di foglie sminuzzate, sale e olio extravergine di oliva. Ottimo sulle bruschette, ma anche sulle uova, sulla carne e nelle frittate.
Ricco di acido oleico e di acido beenico, ha la peculiarità che, con il tempo, non irrancidisce proprio per l’alta presenza di antiossidanti. Oltre all’uso alimentare può essere impiegato in cosmetica per le sue proprietà emollienti, nutrienti e idratanti.
Le radici, invece, si possono tagliare alla julienne e aggiunte alle insalate, oppure grattugiate su zuppe e minestre. Infine, ai frutti di Moringa vengono attribuiti dalla medicina tradizionale proprietà afrodisiache.
Spaghetti alla Moringa con gamberetti
Ingredienti per 4 persone
- 60 gr di foglie fresche di Moringa (o 1 cucchiaio di polvere di Moringa)
- 50 gr di foglie di basilico
- 2 spicchi di aglio
- 40 gr di pinoli tostati
- 40 gr di pecorino grattugiato
- 100 ml di olio extravergine di oliva
- 70 gr di gamberetti sgusciati
- 350 gr di spaghetti
- Sale e pepe
Tritare in un frullatore le foglie fresche di Moringa il basilico, l’aglio, i pinoli tostati e l’olio d’ oliva e creare una crema morbida, aggiungendo eventualmente poco acqua calda). Aggiungere il pecorino e la polvere di Moringa e mescolare il tutto. Soffriggere i gamberetti con l’olio e condire con sale e pepe. Mettete a cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli, poi mescolateli e saltateli in padella per qualche minuto con il preparato a base di Moringa e i gamberetti.
INFO
Samor – Impresa Agricola, via A. Pigliaru 3 (SS), tel 389/9931344www.moringadisardegna.itwww.facebook.com/pg/samormoringa