In un contesto urbano sempre più attento alla sostenibilità, alla riduzione delle emissioni e alla fluidità della mobilità, le microcar elettriche si affermano come una risposta concreta alle esigenze delle metropoli europee. Milano, con la sua rete capillare di zone a traffico limitato, le politiche ambientali sempre più stringenti e una crescente cultura della mobilità condivisa, rappresenta il laboratorio ideale per valutare le performance e l’utilità delle microcar elettriche. Tra le più interessanti sul mercato spiccano tre modelli: Fiat Topolino, Citroën Ami e XEV Yoyo.L’industria automobilistica sta attraversando una rapida trasformazione, con una crescente attenzione verso la mobilità sostenibile. In questo contesto, le city car elettriche ultra compatte stanno guadagnando popolarità, offrendo una soluzione ideale per la mobilità urbana efficiente e a basso impatto ambientale. Fiat Topolino, Citroën Ami e XEV Yoyo rappresentano un’alternativa ecologica alle tradizionali auto cittadine, concentrandosi sull’essenziale e offrendo soluzioni di mobilità conveniente per gli abitanti delle città sempre più dense.
Fiat Topolino
La Fiat Topolino è la sorella minore della 500. Infatti, prende il nome e il design dalla 500 originale, chiamata affettuosamente “Topolino” per le dimensioni contenute, espande la gamma e consolida la leadership del Marchio nel settore della mobilità urbana sostenibile. Il suo stile, come quello della sua antenata, è caratterizzato da una semplicità potente, un design che ruota intorno all’idea di “less is more” che valorizza la semplicità come miglior compagno della bellezza.
La parola chiave è “libertà”: condividetela con i vostri cari, guidatela ovunque e in qualsiasi condizione meteorologica e poi parcheggiatela dove desiderate. Rispetto a uno scooter, offre una gamma infinita di possibilità. Può essere guidata con sicurezza anche sotto la pioggia, la sua struttura offre maggiore protezione e consente di condividere viaggi con amici o famigliari.
La gamma include due diverse carrozzerie, una chiusa e una aperta, entrambe coerenti nelle caratteristiche strutturali: un colore, Verde Vita, un design dei cerchi ed un unico approccio estetico degli interni. Grazie alle dimensioni estremamente contenute rispetto ad una normale autovettura (2,53 metri di lunghezza), alla maneggevolezza, la Topolino riaccende il desiderio di viaggiare senza stress in tutta sicurezza grazie anche alla velocità massima limitata a 45km/h. Entrambi estremamente versatili, i due modelli sono caratterizzati da una batteria da 5,4 kWh che offre fino a 75 km di autonomia ed un tempo inferiore alle quattro ore per una ricarica completa. Più di quanto serva per le giornate al mare o per la circolazione quotidiana nei centri urbani.
Dimensioni ridotte, con un’abitabilità straordinaria grazie ai due sedili disallineati, all’ampia superficie vetrata che aumenta notevolmente la percezione dello spazio nella sua interezza e, soprattutto, ai vani portabagagli posizionati in modo strategico. Uno di questi, posizionato tra il guidatore e il passeggero, può ospitare una valigia, per un totale di 63 litri di spazio di carico interno. Prezzo di listino 9.890 euro.
Citroen Ami
Gli amanti della guida “green” a zero emissioni che desiderano distinguersi nel grigio traffico urbano delle città più congestionate da oggi possono approfittare della nuova offerta di personalizzazioni esclusive e illimitate per la nuova Citroen AMI, la microcar 100% elettrica che può essere guidata anche senza patente a partire dai 14 anni di età. Progettata per i brevi tragitti e per semplificare la vita dei suoi utenti, ha dimensioni ultra-compatte, con una lunghezza di soli 2,41m che la rende facile da guidare e parcheggiare. Il motore elettrico da 6 kW garantisce un’autonomia di 75 km e una velocità massima di 45 km/h.Il suo design originale, le dimensioni ridotte e gli elementi simmetrici rendono Ami – 100% ëlectric immediatamente attraente e con un elevato potenziale di personalizzazione, grazie ai diversi livelli di personalizzazione disponibili sin dal suo lancio, con kit di accessori estetici e funzionali per l’esterno e l’interno, declinati in 4 tonalità (Orange, Grey, Khaki e Blue) da applicare facilmente da soli. Prezzo da circa 8000 euro.
XEV YOYO
XEV YOYO si differenzia dai “lontani cugini” quadricicli leggeri che sono limitati per legge a 8 CV e 45 km/h. Come quadriciclo pesante infatti vanta quasi il doppio dei CV, ben 15, e sviluppa una velocità massima di 80 km/h, è possibile guidarla già da 16 anni con patente B1, e consente di portare un passeggero. 100% elettrica, la Yoyo garantisce l’accesso gratuito alle zone Ztl e consente la circolazione durante i blocchi del traffico.Oggi, alla sua seconda generazione, la Yoyo è affidabile e prestante. I quattro freni a disco con Abs e le due modalità di viaggio garantiscono una guida fluida e sicura. Inoltre il veicolo mostra dotazioni decisamente utili come il supporto per il telefono accanto allo schermo digitale da 7” e due prese Usb. Molto utili anche i vari vani porta oggetti di cui è dotato l’abitacolo. E’ anche possibile regolare elettronicamente finestrini e specchietti, persino l’apertura del bagagliaio è elettrica. La yoyo è dotata anche di aria condizionata/riscaldamento, e integrazione Bluetooth con lo smartphone. Prezzo da circa 16mila euro.