Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Italy » L’altra Valle d’Aosta: un rifugio di tranquillità e scoperte autentiche
WEEKEND & TRAVEL Weekend Green Weekend Italy

L’altra Valle d’Aosta: un rifugio di tranquillità e scoperte autentiche

image_pdfimage_print

Oltre le località alla moda e le piste affollate, esiste un’angolo nascosto della Valle d’Aosta, dove la natura incontaminata e i segni rispettosi lasciati dagli uomini che ci hanno preceduto offrono un rifugio perfetto per il turista etico. Questa valle meno conosciuta invita i visitatori a interagire con il territorio e a riscoprire la bellezza della semplicità. Tra le sue gemme nascoste, Chamois si distingue come una perla delle Alpi italiane, priva di automobili e ricca di autenticità. Raggiungibile solo a piedi o in funivia, questo piccolo villaggio offre un’alternativa tranquilla e meno costosa rispetto alla celebre Zermatt, situata sull’altro versante del Cervino.

C’è una Valle d’Aosta fatta di località alla moda, piste da sci, impianti di risalita e seconde case utilizzate per pochi giorni all’anno, alle prese con i tanti problemi del turismo di massa. E c’è una valle ancora da scoprire, dove la natura e i rispettosi segni degli uomini che ci hanno preceduto incantano il turista etico, che ha voglia di interagire con il territorio che lo accoglie.

di Giuseppe Ortolano

LEAD Technologies Inc. V1.01
 

Da vedere. Chamois è una piccola e quasi sconosciuta perla della Alpi italiane, dove non circolano automobili. Situato a circa 1800 metri d’altezza e abitato da una novantina di persone,  è raggiungibile solo a piedi o, molto più comodamente, utilizzando una funivia al costo di un biglietto del tram. Una località da sogno, che alcuni definiscono la  Zermatt italiana, decisamente meno frequentata della nota località svizzera sull’altro versante del Cervino e anche molto meno costosa.

Da fare. Il modo migliore per scoprire il volto più bello della Valle d’Aosta è abbandonare l’auto e camminare, meglio se accompagnati da una guida locale. Come Gian Mario Navillod ( https://navillod.it ) che conduce i visitatori alla scoperta di luoghi curiosi e sconosciuti, come la Valmeriana di Pontey, dove si trova quello che alcuni studiosi ritengono essere un Santuario  delle pietre cosmiche, mentre altri più modestamente pensano a un’antica cava di macine.

Esplorare l’altra Valle d’Aosta significa immergersi in un mondo dove la natura e la storia si intrecciano armoniosamente, lontano dal caos del turismo di massa. Camminare tra i sentieri accompagnati da guide locali, come Gian Mario Navillod, permette di scoprire luoghi curiosi e ricchi di mistero, come la Valmeriana di Pontey con il suo enigma delle pietre cosmiche. Ogni passo in questa valle meno battuta rivela la sua bellezza autentica e invita a una connessione più profonda con il territorio. Chi visita questa parte nascosta della Valle d’Aosta torna a casa non solo con ricordi di paesaggi mozzafiato, ma anche con una rinnovata consapevolezza del valore della lentezza e dell’interazione rispettosa con la natura.Ecco uno dei nostri weekend etici consigliati per vivere un weekend unico nel 2024. Per altri consigli segui la rubrica TOP10WeekendPremium e seguici anche su Facebook!