Site icon Weekend Premium

Le potentissime Extreme hypercar: l’Aston Martin Valhalla e la sua rivale

Le Hypercar non sono esclusivamente auto ad altissime prestazioni in grado di offrire accelerazioni e velocità da urlo, ma sono vetture capaci di suscitare emozioni profonde grazie al loro fascino esotico e alla concentrazione tecnica e tecnologica che portano in dote. Tra le ultime novità salite sull’Olimpo delle massime performance velocistiche troviamo l’incredibile Aston Martin Valhalla, vettura che sarà utilizzata niente di meno che da James Bond, nell’ultimo film dell’iconica saga cinematografica dedicata a 007, l’agente segreto più famoso al mondo. A farle compagnia ci pensa l’altrettanto esagerata hypercar chiamata Koenigsegg Jesko, una delle vetture più veloci e potenti di tutto il globo.

Aston Martin Valhalla: l’auto di James Bond

Aston Martin negli ultimi tempi ha deciso di costruirsi una nuova immagine che ha trasformato il nobile marchio inglese in un produttore di hypercar dalle caratteristiche fuori dal comune. L’obiettivo raggiunto dalla Casa di Gaydon è stato frutto della partnership siglata con la Red Bull Advanced Technologies, ovvero il reparto ingegneristico appartenente al team di Formula 1 Red Bull Racing.

Una F1 stradale

L’obiettivo dei tecnici e degli ingegneri della Aston era quello di creare una vettura da corsa che potesse essere utilizzata anche sulle strade aperte al pubblico ed osservando le caratteristiche della Valhalla sembra che questo obiettivo sia stato centrato in pieno.La Valhalla sfoggia forme sinuose e aerodinamiche che ricordano quelle di un prototipo endurance: il telaio in fibra di carbonio è abbinato ad un corpo vettura dotato del sistema di aerodinamica denominato FlexFoil), in grado di modificare la deportanza della vettura senza intervenire sulla posizione dei deflettori. La vettura risulta dotata due portiere ad apertura verticale che consentono di accedere in modo piuttosto agevole ad un abitacolo decisamente minimal e dal forte carattere “racing”.L’abitacolo vanta la presenza di due soli sedili ad alto contenimento con guscio in carbonio, di un volante di derivazione F1 che nasconde una strumentazione 100% digitale, mentre al centro della plancia è possibile collegare uno smartphone per controllare alcune funzioni della vettura.

Motore centrale e prestazioni da urlo

L’Aston Martin Valhalla è spinta da un V6 turbocompresso installato centralmente, subito dietro i sedili, ed abbinato ad una unità elettrica. La potenza totale risulta pari a 1.000 CV, gestiti da un cambio automatico   a doppia frizione a 8 marce, mentre le prestazioni sono tenute a bada da un differenziale a slittamento limitato e da un sistema di trazione integrale (e-AWD). Secondo le prestazioni dichiarate, l’hypercar britannica brucia lo scatto da 0 a 100 km/h in soli 2,5 secondi, mentre la velocità dii punta può superare il muro dei 350 km/h.

Koenigsegg Jesko

Koenigsegg è una piccola factory svedese specializzata nella produzione di esotiche hypercar in grado di competere con le auto più potenti, veloci e prestazionali al mondo. L’ultima creazione del Costruttore nord europeo prende il nome di Koenigsegg Jesko, in onore del padre del fondatore del marchio.

Un bolide da 2,6 milioni

Realizzata per soli 125 collezionisti che saranno in grade di staccare un cospicuo assegno da 2,6 milioni di euro, la Koenigsegg Jesko è assemblata in Svezia da un team di ingegneri e tecnici capaci di realizzare una vera e propria opera d’arte su ruote con cura artigianale, sfruttando la tecnologia aeronautica.

Oltre un megawatt di potenza

La Jesko è spinta da un motore V8 twin turbo in grado di sprigionare 1.600 cavalli ( sfruttando il carburante E85). Questo motore si contraddistingue per l’attivazione elettrica del turbo tramite un compressore che attiva la turbina attraverso un getto d’aria a 20 bar di pressione, in questo modo è possibile eliminare l’annoso problema del turbo lag e nello stesso tempo permette l’uso di turbocompressori più grandi.

L’auto più veloce del mondo

Fino ad oggi, gli uomini della Koenigsegg sono riusciti a raggiungere l’incredibile velocità massima di 482 km/h, ma l’obiettivo di questi uomini straordinari non è stato ancora raggiunto, considerando che il prossimo marzo tenteranno di superare il muro dei 500 km/h, rendendo la Jesko la vettura più veloce del mondo.   

Exit mobile version