Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Italy » LIGURIA SEGRETA. LA BASILICA DI SAN SALVATORE DEI FIESCHI DI COGORNO (GE), UN’ECCELLENZA DEL ROMANTICO LIGURE
Weekend Italy

LIGURIA SEGRETA. LA BASILICA DI SAN SALVATORE DEI FIESCHI DI COGORNO (GE), UN’ECCELLENZA DEL ROMANTICO LIGURE

image_pdfimage_print

di Benedetta Rutigliano

Il borgo di San Salvatore è una frazione di Cogorno, tra la Val Fontanabuona e la Val Graveglia, e spicca come gemma senza tempo dopo uno scorcio di paesaggio urbano: i suoi massimi punti di luce sono monumenti di prestigio come la Basilica di San Salvatore dei Fieschi e il Palazzo dei Conti.

Il piccolo borgo medievale fu voluto proprio dai Fieschi, una delle prime famiglie di nobiltà feudale della Repubblica di Genova, che annoverano oltre settanta cardinali, due pontefici e persino una santa. La Basilica, dal 1860 monumento nazionale, è una delle più elevate manifestazioni dello stile romanico-gotico dell’intera regione, con l’ardesia locale che si alterna al marmo di Carrara, e una bicromia tipica nel romanico ligure.

A elevare la struttura si innalza la torre, con un doppio ordine di quadrifore e una cima cuspidata. La costruzione dell’edificio religioso (1244-1252) si deve a Papa Innocenzo IV (Sinibaldo Fieschi) e al nipote Adriano V (Ottobono Fieschi, in seguito Papa, collocato tra gli avari nell’XIX canto del Purgatorio dantesco).

Entrambi sono raffigurati, in un affresco quattrocentesco attribuito a Giovanni Barbagelata, nella lunetta sopra il portale d’ingresso. Nota dominante la zona superiore della facciata, un rosone in marmo bianco a colonnine concentriche.

Dall’altro lato della piazza si erge il Palazzo Comitale del XIII secolo, fiancheggiato dalla Via Antica romana. Rovinato dal tempo, nella parte superiore, a fasce bianche e nere, ha due ampie quadrifore con colonnine e archetti di marmo. Nell’ala delle “Scuderie del Palazzo comitale dei Fieschi” il Comune di Cogorno ha realizzato il Centro culturale – Museo dei Fieschi, dedicato alla tradizione locale e a esposizioni d’arte e artigianato.

COME ARRIVARE

Percorrere l’autostrada A12 Genova-Livorno, prendere l’uscita di Lavagna e seguire indicazioni per S. Salvatore.

DOVE MANGIARE

*La Brinca, via Campo di Ne, Ne (GE), tel 0185/337480, www.labrinca.it, Trattoria che prende il nome da Texinin (Teresina) dei Brinche, che visse e lasciò il nome a questa casa colonica a metà dell’800, trasformata nel 1987 dalla famiglia Circella in una trattoria con cantina, ora ristorante di alto livello a Ne, a pochi chilometri dal borgo. *L’Isola, viale Mazzini 306, Sestri Levante (GE), tel 349/5396799. Per chi ama i piatti di pesce.

DOVE DORMIRE

*B&B Casa Kiwi, via Maggiolo 52, Cogorno (GE), tel 0185/382092, www.casakiwi.it Tre camere di charme con vista sul golfo del Tigullio, con terrazza e giardino fiorito, per questo B&B ricavata in un antico rustico totalmente restaurato per una vacanza esclusiva di relax a Cogorno  Doppia da € 108.*B&B La Terrazza sui Fieschi, via Domenico Canata 18, Cogorno (GE), tel 328/8629627, www.laterrazzasuifieschi.com. Vasca idromassaggio sulla terrazza da cui ammirare il borgo in assoluta quiete e due camere curatissime. Doppia da € 90. INFO: www.comune.cogorno.ge.it