Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Milano » Milano a tutto design
Weekend Milano

Milano a tutto design

image_pdfimage_print

 

 

Milano a tutto design. Nella settimana più creativa dell’anno, alcune fra le proposte più brillanti del Fuori Salone 

 

 

Franca Dell’Arciprete Scotti

 

Castrignano firma nuovi spazi con Lovelight39

Quando il mondo della ceramica incontra quello del design ne esce un’esperienza unica. Le maxi lastre, uniche e preziose di LoveLight39, oltre ad essere opere d’arte, ora diventano anche complementi d’arredo in un concept ideato dalla creatività dell’Interior Designer Andrea Castrignano. Per la Milano Design Week 2025 la prestigiosa Gallery LoveLight39 apre le sue porte completamente trasformata in un appartamento elegante, prestigioso e innovativo, dove ad essere protagoniste sono le superfici decorate a mano e in modo artigianale.

 

A dieci anni dal successo di “Atelier Durini”, il focus di questo nuovo progetto di Castrignano è rompere i confini del design contemporaneo e valorizzare le creazioni uniche di Lovelight39, brand fondato nel 2023 dall’imprenditore Sante Belladonna. Questa volta la nuova collezione di lastre riveste  mobili, pareti, superfici, pavimenti, dando un tocco di unicità a ogni componente d’arredo, come se fossero cucite su misura dalla cucina, al tavolo da pranzo, dal coffee-table alla libreria, dal mobile tv alla porta blindata.

Ogni angolo, ogni dettaglio, ogni arredo, è stato ideato e progettato per mettere in risalto queste ceramiche, che non sono solo semplici prodotti di arredo, ma esprimono un forte collegamento tra il mondo dell’arte e la nostra quotidianità, contaminando spazi e ambienti per renderli unici, colorati, raffinati, pop e stilosi.

 

Ogni superficie firmata LoveLight39, è davvero unica nel suo genere, protagonista dell’abitare contemporaneo. Si spazia così dalle ceramiche con grafiche in pizzo, disegnate dallo stesso Castrignano e utilizzate nell’arredo, a quelle esagonali per i pavimenti e le superfici della cucina in un ambiente dove eleganza, contemporaneità, comfort e un tocco di tecnologia creano il mix perfetto per coinvolgere aziende, operatori del settore e tutti coloro che vorranno vivere un’atmosfera frizzante e innovativa.

Andrea Castrignano Lovelight39, via San Damiano 4

 

Cranchi Yachts debutta con “Immersio temporis”

Cranchi Yachts, icona dell’eccellenza nautica Made in Italy, sceglie la Milano Design Week per presentare “Immersio Temporis”, un’installazione immersiva firmata dal visionario designer Christian Grande.

Nello storico Palazzo Clerici, nel cuore del Brera Design District, questa imponente installazione  esplora il concetto di tempo attraverso una doppia immersione, fisica e metaforica.

 

“Immersio Temporis” è un’interpretazione del design e della nautica che trascende i confini temporali e reinterpreta la percezione del tempo, in un’esperienza sensoriale che fonde bellezza, innovazione e tradizione.

L’installazione invita lo spettatore a guardare verso l’alto da una posizione insolita. Questa nuova prospettiva trasforma la percezione dell’ambiente circostante: la chiglia, sospesa tra cielo e terra, rappresenta un istante cristallizzato, un punto di equilibrio in cui il tempo sembra sospendersi.

I teli blu, evocativi dell’acqua e realizzati con 500mq di tessuto crystal stampato, suggeriscono la continuità e l’immutabilità. Gli occhi poi son portati a soffermarsi sul solido ancoraggio a terra che simboleggia le fondamenta su cui Cranchi Yachts costruisce il proprio successo dal 1870.

Cranchi Yachts Palazzo Clerici, Via Clerici , 5

 

GROHE presenta Aqua Gallery

Nel suggestivo scenario di Garden Senato l’installazione celebra “Il Puro Piacere dell’Acqua” attraverso un’esperienza immersiva, dove la maestria artigianale si fonde armoniosamente con la funzionalità

L’installazione, frutto di una progettazione accurata, esalta la bellezza, la creatività e la dimensione umana del brand, fondendole con la sua anima razionale. L’integrazione di tecnologie all’avanguardia, incentrate sull’esperienza umana, eleva l’interazione con l’acqua

 

Nel cuore dello splendido giardino l’Aqua Atelier invita a creare il proprio ‘Aqua Poem’, un’interpretazione personale dell’esperienza con l’acqua, prima di concedersi un momento di relax al GROHE Aqua Bar

Il nuovo percorso trasformativo del brand leader a livello globale nelle soluzioni complete per il bagno e sistemi per la cucina invita a esplorare la connessione tra l’uomo e l’acqua, attraverso un’esperienza sorprendente che esprime “Il Puro Piacere dell’Acqua” nel rispetto della natura.

 

Nel Garden Senato i prodotti sono presentati sia come elementi funzionali che sofisticate opere artigianali, esplorando la connessione tra uomo, acqua e ambiente in un raffinato equilibrio tra design e innovazione.

Progettato dal Brand Identity Team di LIXIL, il percorso espositivo si snoda tra gli ambienti interni ed esterni di Garden Senato, offrendo un’esperienza unica.

 

L’installazione presenta in anteprima per il mercato italiano GROHE Purefoam il rivoluzionario dispositivo per la doccia, che trasforma l’acqua erogata dalla manopola in una nuvola di schiuma calda e avvolgente, miscelando sapientemente acqua e i delicati saponi corpo Kinuami, creati in esclusiva per GROHE Purefoam in cinque fragranze, per completare questo momento di benessere su misura.

GROHE Aqua Gallery, via Senato 14

 

 

Furla Casa:  una primavera di design in fiore

Furla Casa “A Blooming Spring” fa il suo debutto al Salone del Mobile 2025 di Milano, svelando una collezione ridefinita di arredi e accessori per la casa caratterizzati da un tocco di freschezza. Si tratta di creare spazi e oggetti che ispirano, confortano ed elevano la vita di tutti i giorni, pur rimanendo fedeli alle radici italiane del marchio e all’impegno per l’eleganza minimal.

 

Furla è un brand di lifestyle colorato che racchiude l’essenza italiana dal 1927. Furla rappresenta la creatività, lo spirito giocoso e vibrante e l’eleganza minimal per una donna dallo spirito leggero, piena di energia e ottimismo, esploratrice della vita, dell’amore e della bellezza.

 

Dopo aver ampliato la sua offerta a scarpe, piccola pelletteria, occhiali, orologi, tessuti, profumi e gioielli; nel 2023 il gruppo Furla ha iniziato la collaborazione con Magnificat per lo sviluppo, la produzione e la distribuzione di Furla Casa a livello globale.

La nuova collezione si fa portavoce del raffinato stile di vita italiano nel mondo, unendo romanticismo ed estetica funzionale.

Rosa Grand Milano Starhotels, Piazza Fontana 3

 

Hisense live in beauty:  la tecnologia  celebra stile, innovazione e benessere

Hisense dà vita a Live in Beauty, un’esperienza immersiva dove tecnologia, design e benessere si incontrano e ricordano l’importanza di stare bene in un ampio palinsesto di eventi, tra cui showcooking, yoga, wine tasting e armocromia

Con il concept Live in Beauty, la bellezza di sentirsi a casa, Hisense porta alla Milano Design Week 2025 un’interpretazione innovativa della casa, trasformandola in un palcoscenico dove ogni gesto quotidiano diventa un simbolo di stile, benessere e innovazione.

 

Un’installazione ancora più immersiva e coinvolgente in Via Tortona 14 con  un ricco palinsesto di eventi pensati per esaltare la bellezza di un’esperienza, un’emozione, un modo di essere. Showcooking, yoga, wine tasting e armocromia offriranno l’opportunità di riscoprire l’importanza di momenti in grado di far sentire meglio, così come la tecnologia Hisense può fare nelle case migliorando la vita di tutti i giorni e valorizzandola con eleganza, comfort e benessere. Ogni esperienza offrirà ai visitatori un nuovo punto di vista su come il design possa integrarsi perfettamente nelle abitudini quotidiane, trasformando la casa in un luogo da vivere appieno e in cui sentirsi sempre al meglio.

  Hisense Live In Beauty, Via Tortona 14

 

Milan Retreats Guest Hub apre ai valori positivi e all’energia di Pink Pampas

Pink Pampas nasce nel 2016 per riportare sincerità nei complementi d’arredo. L’autenticità è garantita attraverso la creazione di oggetti fatti a mano da artigiani messicani, reinterpretati in chiave “Italian Mind”. Questi oggetti, non solo portano bellezza, ma regalano un tocco contemporaneo e alternativo che si adatta perfettamente a qualsiasi home décor.  Ogni articolo delle collezioni trasmette vibrazioni positive, perché è intriso di tutta la saggezza artigianale che si tramanda e preserva nel tempo e che, grazie all’esclusiva reinterpretazione propria di Pink Pampas, raggiunge l’Anima delle nostre case, nutrendola di bellezza e di energia.

 

Le collezioni nascono con l’obiettivo di proporre oggetti inediti grazie alla fusione di due elementi: l’artigianato tradizionale messicano e la filosofia del design italiano. I materiali sono naturali e “poveri”, ciascun prodotto è un vero pezzo unico realizzato alla perfezione in ogni dettaglio, che diventa inevitabilmente un elemento essenziale e di carattere nell’arredamento d’interni.

 “I’m Your Happy Place”, Milan Retreats Guest Hub,  Via del Bollo, 2

www.pinkpampas.com/

 

“Concreta” di Tessieri:  il potere seduttivo della materia.

La Premiata Fabbrica di Mattonelle A. Tessieri & C. Lucca, storica eccellenza italiana nella lavorazione delle mattonelle in graniglia e pasta di cemento, debutta al FuoriSalone con l’installazione “Concreta”, che esplora il potere seduttivo della materia.

Un progetto che marca l’inizio del nuovo percorso aziendale, volto a reinterpretare la propria tradizione manifatturiera attraverso una visione moderna e innovativa: fulcro di questa evoluzione è la nuova direzione artistica affidata a STORAGEMILANO, studio che opera in diversi ambiti progettuali, dall’architettura al prodotto, con un focus su materiali, dettagli e forme, chiamato a conferire un’identità contemporanea all’heritage del brand.

 

 L’installazione di STORAGEMILANO si inserisce in un luogo di transizione: il cantiere della nuova sede di Magazzini Bracchi, uno spazio di 600 mq che dall’autunno proporrà i prodotti di una selezione di aziende di arredo e materiali, tra cui Tessieri, offrendo un servizio completo che abbraccia tutte le fasi di cantiere. Un luogo in divenire, che diventa il palcoscenico di un’esperienza evocativa, dove l’artigianalità di Tessieri si intreccia con la visione architettonica contemporanea di STORAGEMILANO e riferimenti artistici potenti, portando il pubblico in un mondo a parte.

Da rivestimento orizzontale a elemento plastico in continua metamorfosi, cementine e graniglie ascendono lungo la superficie verticale, rarefacendosi in un continuum fluido, quasi tessile, per poi acquisire tridimensionalità, rivelando con discrezione i loro lati più reconditi. Tale processo prende forma all’interno di un cantiere aperto in un palazzo storico, spazio di stratificazione e rigenerazione, dove il dialogo con il passato si fa fertile terreno per la sperimentazione futura.

TESSIERI  MAGAZZINI BRACCHI, VIA BORGOSPESSO 1

 

 

Mediterranea: il design secondo Casaornella

Casaornella, il progetto curato e diretto da Maria Vittoria Paggini, torna alla Milano Design Week con un’interpretazione fluida e sensoriale dell’abitare contemporaneo.

Mediterranea – Andamento Lento è una narrazione che scivola tra luce, materia e colore, un viaggio che attraversa il Mediterraneo e ne cattura il ritmo, il calore, la sospensione del tempo. Un racconto che si traduce in uno spazio vivo, in cui il design non si espone ma si sperimenta, si attraversa, si respira—tra cestini che scendono dai balconi, gelato, caffè e frutta, in un invito a vivere il Mediterraneo attraverso gesti, sapori e rituali condivisi.

 

Situata nel cuore delle 5Vie, Casaornella si allontana dalla frenesia urbana per farsi rifugio e laboratorio, luogo di scambio e sperimentazione. Maria Vittoria Paggini, designer e art director, suggerisce nuove interpretazioni, ribaltando la gerarchia domestica e trasformando il bagno e la cucina in protagonisti dello spazio abitativo. L’ingresso accoglie con un rito d’acqua: il lavamani Gio Ponti e le rubinetterie Mamoli dialogano con le ceramiche Quintessenza, evocando il fascino discreto dei riad marocchini e la gestualità dei rituali termali antichi.

Il bagno non è più un ambiente di servizio, ma un passaggio scenografico che conduce alla zona notte. Al centro, il letto Romeo, disegnato da Maria Vittoria Paggini per Softhouse, si impone come un’architettura morbida, un rifugio immersivo che ridefinisce il concetto di comfort.

 

La cucina si sdoppia in due anime complementari, entrambe progettate dalla designer e realizzate da Turati Cucine, marchio d’eccellenza per l’artigianalità tailor-made: specchi verdi e carte da parati animalier di Glove,  piani in marmo e travertino di Balderi Marmi, un blu ipnotico per  un laboratorio gastronomico raffinato e funzionale, dove il design incontra l’eccellenza dei prodotti di Chef Niko Romito pensati per il consumo domestico, tra superfici Quintessenza e il miscelatore professionale KWC.

Da quest’anno, Casaornella evolve e diventa uno spazio permanente, una showhouse in continuo mutamento, un hub che supera il concetto di esposizione per farsi luogo di ricerca, scambio e relazione.

Casaornella Via Conca del Naviglio, 10

 

 

 

Artemide: creatività e misura, conoscenza e saper fare

Artemide ha sempre ascoltato il mondo attraverso la ricerca e la collaborazione con chi progetta gli spazi del vivere presente e futuro. Nel segno del fondatore Ernesto Gismondi, Artemide unisce creatività e misura, conoscenza e saper fare in una sintesi filtrata dai valori della sostenibilità ambientale e sociale. La collezione 2025 è espressione di questi Dialoghi grazie a cui grandi architetti contemporanei interpretano i saperi di Artemide. Alle novità si affiancano riedizioni di prodotti iconici, dimostrazioni di come si può progettare con una grande visione, in modo etico, per la lunga durata.

 

Artemide presenta soluzioni nate da collaborazioni consolidate come quelle con BIG, Foster+Partners, Herzog & de Meuron, Michele de Lucchi, Giulia Foscari, Carlo Colombo, Alessandro Pedretti, Neil Poulton e nuovi incontri come ARUP, Giò Forma, OBR e SOM con cui inizia un percorso per aprire innovative prospettive all’interpretazione del nostro rapporto con la luce. Queste proposte indagano la luce in tutte le sue scale: come elemento strutturale che appartiene all’architettura e la completa o come elemento che appartiene alla mobilità del progetto degli ambienti, della vita e delle relazioni. Sono progetti flessibili e trasversali tra le varie applicazioni che si occupano di portare una buona luce in ogni spazio, in interni ed esterni.

 

Le nuove collezioni interpretano tecnologia e antichi saperi, esplorano materiali sostenibili come il bambù e inaspettati come il velluto. Sia le matericità più tradizionali che le soluzioni più innovative integrano principi ottici brevettati. Tutta la luce Artemide si relaziona allo spazio e al benessere psicologico e fisiologico di chi lo vive con parametri misurati per una percezione perfetta e una grande attenzione all’impegno energetico, sempre più ridotto grazie a soluzioni optoelettroniche che garantiscono efficienze molto elevate.

Per testimoniare una storia in cui cultura del progetto e d’impresa hanno disegnato icone senza tempo ancora attuali Artemide presenta riedizioni e progetti inediti. Raccontano il senso del design italiano e storie di lunghe collaborazioni professionali ed amicizia tra Ernesto Gismondi ed i loro autori: Gae Aulenti, Vico Magistretti ed Ettore Sottsass.

Artemide Showroom, Corso Monforte 19

 

 

 

Henge   presenta la sua attesissima 2025 Collection

Henge torna alla Milano Design Week per presentare la sua attesissima 2025 COLLECTION, una celebrazione della materia e del saper fare che da sempre contraddistinguono il brand. La nuova collezione segna il debutto di due collaborazioni d’eccezione, quelle con Tanju Özelgin e Johanna Grawunder, che si affiancano a Yabu Pushelberg, designer con cui Henge ha già lavorato in passato. Accanto a queste novità, saranno presentate nuove creazioni del team creativo e di collaboratori abituali come Massimo Castagna, Ugo Cacciatori e Isabella Genovese.

La 2025 Collection esplora nuovi orizzonti del design contemporaneo attraverso pezzi inediti che ridefiniscono il rapporto tra materia, spazio ed emozione.

 

 Tanju Özelgin, designer turco noto per il suo minimalismo sofisticato e il forte legame con l’architettura, introduce una serie di arredi che si integrano perfettamente nell’ambiente circostante. Tra questi, un divano scultoreo e sedute dal design essenziale che ridefiniscono l’idea di comfort con un equilibrio tra purezza formale e influenza architettonica.

 Johanna Grawunder, celebre per il suo uso sperimentale di luce e colore negli spazi architettonici, firma la sua prima collaborazione con un brand di design, dopo anni di lavoro dedicato esclusivamente al settore del design da collezione. Le sue creazioni luminose, tra cui “Go-go-go” e “Stalagmite”, superano il confine tra arte, architettura e funzionalità, trasformando gli ambienti con giochi di riflessi e proiezioni tra vetro e acciaio.

 La collezione 2025 conferma la filosofia di Henge: creare oggetti senza tempo, capaci di arricchire lo spazio con un’anima e una raffinata sofisticazione.

Henge,  Via della Spiga 34

 

 

Wellness in + out: il design del benessere tra indoor e outdoor

In occasione del Fuorisalone, nasce Wellness In + Out, un progetto evento che ridefinisce il concetto di benessere attraverso il design integrato di ambienti interni ed esterni.

Un format originale e immersivo che mette in scena un dialogo fluido tra indoor e outdoor, pensato per ispirare nuove modalità dell’abitare contemporaneo.

 

L’evento, ospitato nello spazio Carroccio6 – nel distretto di Tortona – propone un percorso esperienziale in cui design, funzionalità e benessere si incontrano per creare ambienti armonici e senza confini.

In mostra, una selezione di marchi d’eccellenza che rappresentano il meglio del settore arredo e contract, tra cui:

  • FIORA – arredo bagno elegante, materico e innovativo
  • GIULINI G. Rubinetteria – rubinetteria di design, un mix di stile e performance
  • NOVELLO – sistemi bagno modulari e funzionali
  • PERONE BUILDING GROUP – soluzioni costruttive su misura per progetti contract
  • REKKER COCINAS – cucine outdoor dal design contemporaneo
  • SPRINGBOX DOCCIA – box doccia che coniugano comfort e minimalismo

Wellness In + Out propone una nuova visione progettuale in cui il confine tra interno ed esterno si dissolve, generando spazi integrati e fluidi.

Fedele alla sua missione di promuovere nuove realtà aziendali, Carroccio6 conferma e rinnova la sua identità di catalizzatore di tendenze e format espositivi evoluti.

CARROCCIO6, Via Carroccio, 6