Milano a tutto gusto. La città più internazionale d’Italia offre una mirabolante presenza di cucine etniche, menu esotici, specialità regionali, ristoranti di grande appeal
Franca Dell’Arciprete Scotti
Temakinho si rilancia alla grande
Temakinho, rinomato brand di ristorazione che combina in modo unico la cucina giapponese con i sapori brasiliani, punta a consolidare la posizione del marchio nel settore e a promuovere una crescita sostenibile e responsabile.La strategia pone al centro la customer experience, articolata in vari aspetti chiave per migliorare il servizio offerto.Milano-a-tutto-gusto-TemakinhoIl menù subirà un’evoluzione significativa con l’inserimento di piatti e materie prime plant-based, rispondendo alle esigenze di una clientela sempre più attenta alla sostenibilità e alla salute. Non mancheranno nemmeno i piatti signature del brand, amati dai clienti. Questa innovazione culinaria sarà accompagnata da un rinnovato dialogo con la community di Temakinho, attraverso un uso strategico dei social media, newsletter e soprattutto tramite un coinvolgimento diretto all’interno dei punti vendita. Nel contesto di queste iniziative, verrà attivato anche un piano di intrattenimento continuativo che includerà musica dal vivo, eventi a tema e partecipazione a festival, con l’intento di aumentare la visibilità del brand e attrarre nuovi segmenti di clientela.Fabrizio Pisciotta, Co-founder e CEO di Temakinho, commenta: ”Sono entusiasta del nuovo business plan di Temakinho, che segna un punto di svolta per il nostro brand. Il focus su un’esperienza cliente migliorata, sostenuta dall’introduzione di piatti plant-based e da un servizio di alta qualità, ci posiziona all’avanguardia del settore della ristorazione.” Il rilancio di Temakihno passa dunque attraverso una Road to Green ben precisa che vede l’azienda utilizzare materiali 100% compostabili e riciclabili per tutti gli imballi e le consegne, sia per il servizio delivery che take-away. Tra gli esempi più evidenti di questo nuovo percorso, la sostituzione del formaggio spalmabile con uno spalmabile plant-based ha permesso un risparmio di emissioni di CO2 di oltre 36.000 kg annui.
Milano a tutto gusto
Si festeggia da Barbacoa a base di frutto della passione
Il 12 giugno in Brasile è il “giorno degli innamorati”. A Milano si festeggia da Barbacoa a base di frutto della passione. È il “San Valentino” della tradizione brasiliana, O dia dos namorados.Barbacoa Milano, l’unico ristorante in Europa del Gruppo brasiliano, celebra questa festa insieme ai propri clienti milanesi, offrendo a tutti un dessert all’insegna dell’amore: la sua famosa mousse al frutto della passione. Milano-a-tutto-gusto-barbacoa-Jeferson-FingerLa sera del 12 giugno il ristorante Barbacoa, spicchio di autentico Brasile nel quartiere Maggiolina, vuole celebrare O dia dos namorados raccontando questa tradizione ai milanesi e facendo omaggio ai clienti della serata di questo delizioso e fresco dessert nato all’insegna dell’amore. Oltre al tripudio di carni più appassionante di Milano all’interno dell’iconico ex Cinema Istria, in via Scipio Slataper 19. Prima di arrivare al dolce, iI menù è quello di un Churrasco Rodìzio autentico e, soprattutto, di estrema qualità: una degustazione di vari tipi di carne alla griglia servita al tavolo da abili passadores direttamente con i tipici espetos (spiedoni).
Molino Casillo all’Hub di Identità Golose Milano
In arrivo una serata dedicata al tema “Bakery e Pasta” con tre professionisti che celebreranno l’innovativa gamma di farine con germe di grano Molino Casillo. Martedì 11 giugno, alle ore 20, presso l’Hub internazionale di alta cucina Identità Golose Milano, Tony Lo Coco, Chef Patron I Pupi Ristorante Bagheria, 1 Stella Michelin, Salvatore Vullo, Bakery Chef e Michele Cellamaro, Bakery Chef e vincitore di un pane nella guida di Gambero Rosso 2023 accompagneranno gli ospiti in un viaggio gastronomico nel mondo del germe di grano.Una entrée seguita da quattro portate, inclusa una dolce: ogni piatto è studiato per esaltare le farine super premium arricchite con germe di grano insieme alle semole di altissima qualità Molino Casillo. La materia prima prende vita sotto le mani esperte degli chef protagonisti della serata, per offrire ai commensali tutto il profumo e il sapore autentico del grano. identita-Tony-Lo-CocoDal 1958 Molino Casillo è sinonimo di eccellenza nella produzione e trasformazione di farine e semole. Attraverso un’ampia gamma di farine, dalle classiche a quelle premium e super premium arricchite con germe di grano delle linee “Origine” e “Le speciali con germe”, e semole di altissima qualità, Molino Casillo si pone al servizio di pizzaioli, panificatori, pasticcieri e pastai che cercano prodotti altamente performanti, in grado di assicurare un risultato eccellente in ogni settore di utilizzo
Milano a tutto gusto
A Milano, la colazione ribelle è da Faak “Cibo e Vino a Ribellione Naturale”
Irriverente, come il nome dell’insegna che lo identifica: Faak è l’ultimo progetto di Viviana Varese dove la colazione ha una marcia in più. Dolci o salati, direttamente dal forno, conquistano prima di tutto la vista e poi naturalmente il palato, in un’atmosfera ribelle che osa un format nuovo e originale, dove non esistono pregiudizi. Croissant dolci e salati, torte tipiche o rivisitate e pane tostato farcito di ogni prelibatezza, insieme a nettari di frutta prodotti nel proprio laboratorio. Materie prime selezionate per un concentrato di energia e gusto che ben esprime il lato più rock e autentico di Viviana Varese. Milano-a-tutto-gusto-faak.Un buongiorno che conquista tutti i sensi è Via Arnaldo da Brescia 5, dove da poco più di un mese Viviana Varese ha inaugurato Faak “Cibo e Vino a Ribellione Naturale”. Qui l’unica regola è mangiare e bere bene: un’atmosfera rock, con manifesti e frasi pungenti, che mira alla qualità del prodotto e a un format originale, per iniziare la giornata con gusto e stile. FAAKGrazie alla presenza, a partire da metà giugno, sul portale Cosaporto – il servizio di consegna a domicilio per un’idea regalo speciale e non solo – le bontà di Faak si possono ricevere direttamente all’indirizzo indicato. Inoltre, per uffici e aziende, il nuovo locale di Viviana Varese organizza anche colazioni e catering che parlano di gusto e qualità, anche fuori dalle mura di Via Arnaldo da Brescia 5.
Bialetti pop-up café
Bialetti, azienda italiana icona del caffè nel mondo, presenta il nuovo Perfetto Moka alla mandorla con un inedito e innovativo pop-up café in Corso Magenta a Milano, ricavato all’interno di un’edicola di quartiere.Da giovedì 13 a sabato 15 giugno 2024, dalle ore 8:00 alle ore 17:00, il pubblico potrà così scoprire e gustare il nuovo caffè aromatizzato Bialetti, in un suggestivo angolo della città, tra eleganti architetture d’epoca, antiche botteghe e locali storici. bialetti-pop-up.jChe sia per un boost di energia prima di iniziare la giornata, dopo pranzo oppure per un break pomeridiano, il pop-up café Bialetti rappresenterà la tappa ideale per tutti coloro che cercano una pausa caffè diversa dal solito.Protagonista indiscusso sarà, infatti, il nuovo Perfetto Moka alla mandorla, una limited edition per la stagione estiva, che sarà possibile provare sia caldo, che freddo (con ghiaccio) e, volendo, anche con l’aggiunta di latte di mandorla.Proprio per celebrare uno dei momenti più cari della vita conviviale italiana, il rito del caffè, che Bialetti ha creato Perfetto Moka, il caffè macinato pensato appositamente per la preparazione in Moka. Una tostatura lenta e controllata, combinata ad una macinatura attentamente calibrata, contraddistingue Perfetto Moka che, oltre alla nuova limited edition alla mandorla, è disponibile in 8 varianti continuative: Classico, Intenso, Delicato, Deka, Cioccolato, Nocciola, Vaniglia e Caramello.Il nuovo Perfetto Moka alla mandorla, oltre ad essere proposto gratuitamente presso il Bialetti pop-up café, sarà disponibile nei negozi Bialetti e online su bialetti.com dal 13 giugno.
Milano a tutto gusto
Da “La Esse romagnola” i cappelletti in brodo si fanno dolci
Gli intramontabili cappelletti in brodo si fanno dolci. Succede a La Esse Romagnola che a Milano ha da poco raddoppiato aggiungendo al ristorante di via Tortona la nuova apertura nel quartiere Isola, in via Ugo Bassi 14. Milano-a-tutto-gusto-esse-romagnolaLa novità del menù estivo è un vero e proprio dessert ideato dal Pastry Chef, Luca Rubicondo, di Solarolo, vincitore del premio come miglior panettone 2023 nella classifica di Dissapore e della prima edizione di Patry Bit Competition di Molino Dallagiovanna. I cappelletti dolci in brodo sono un nuovo signature de La Esse Romagnola: bon bon in crema d’arancio e vaniglia, glassati con cioccolato al caramello croccante, serviti in un estratto di ananas e spolverati di cioccolato bianco. esse-romagnola-milanoIl menu de La Esse Romagnola è alla carta, con il chiaro obiettivo di valorizzare gli ingredienti iconici romagnoli: primi piatti a base di pasta fresca realizzata dalle sapienti mani delle ‘zdore romagnole, secondi piatti di carne, taglieri di salumi e formaggi artigianali, proposte vegetariane. Si può così sperimentare un’autentica esperienza nella tradizione gastronomica della Romagna, con tutto il piacere genuino della convivialità. La proposta di pasta fresca del locale resta chiaramente in focus sui prodotti romagnoli più iconici: Passatelli, Cappelletti, Lasagne e Gnoccatelli. Gli affezionati trovano sempre Il Tagliolino La Esse, altro piatto iconico servito su crema di Parmigiano Reggiano DOP, uovo poché e tartufo nero pregiato. Capitolo a parte merita la Piada de La Esse Romagnola, realizzata secondo una ricetta studiata ad hoc con l’utilizzo di ingredienti tipici di alta qualità e disponibile sia in versione tradizionale sia all’olio di oliva e farine semintegrali.
Milano a tutto gusto
Bredaquaranta partecipa all’iniziativa Jazz Nights al Don Lisander
Fino al 24 Luglio 2024, otto concerti allieteranno le serate estive, nella splendida cornice della corte interna nell’elegante ristorante Don Lisander di via Manzoni 12.Bredaquaranta, guidata da Davide D’Avico e il ristorante Don Lisander diretto da Stefano Marazzato, prendono parte alla Rassegna Blue Note Off che vede gli esponenti del jazz contemporaneo esibirsi fuori dai circuiti di settore per portare la musica in diversi contesti cittadini. Milano-a-tutto-gusto-don-lisanderLe speciali serate saranno accompagnate da menù esclusivi proposti dallo chef Moroni, un percorso dai gusti, ingredienti e sapori che sapranno interpretare la commistione tra musica e alta cucina.L’iniziativa costituisce una bellissima occasione benefica, parte del ricavato sarà devoluto a SLAFood, l’associazione che unisce il talento degli chef affiancandoli ai professionisti della scienza, per sostenere la raccolta fondi per la ricerca e specifici progetti di presa in carico nutrizionale delle persone malate di SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica).
Cucina portoricana a Milano? al Rivington
Ogni anno, nel mese di giugno, le strade di New York si accendono di colori vivaci, profumi avvolgenti e musica travolgente per festeggiare la parata portoricana. Questo evento, caratterizzato da carri decorati e ballerini, rappresenta una delle manifestazioni culturali più grandi e famose degli Stati Uniti. Ristorante-RivingtonPer immergersi nella magica atmosfera della parata portoricana della Grande Mela, Rivington, il primo ristorante di ispirazione newyorkese di Milano, propone dall’11 al 15 giugno un menù degustazione che accompagnerà in un viaggio gastronomico inedito: attraverso gli autentici sapori del Porto Rico, si scoprirà la bellezza e la varietà delle tradizioni culinarie caraibiche. Mofongo-RivingtonTra i piatti proposti, ci sarà il mofongo, un piatto a base polpettine di platano schiacciato e fritto con ripieno di gambero e polpa di granchio, arricchito da una salsa al cocco e curry che esalta i sapori dei crostacei.Il menù prevede altri due piatti iconici di Porto Rico: Arroz con Habichuela y Pernil – Riso al Salto con Crema di Fagiolini Rossi e Maiale Arrosto – e infine un Tembleque (Budino) al latte di cocco e papaya caramellata. Un’esperienza culinaria indimenticabile per festeggiare insieme a New York la Settimana Portoricana nell’unico ristorante milanese ispirato alla Grande Mela.
WEEKEND PREMIUM: APRILE-MAGGIO 2025
Editoriale
Pasha, un buon giorno per rinascere
Oggi, ieri o domani? È, era o sarà il mio compleanno, o anche il tuo, e a volte pensi che sei poca cosa. Invece, poi, ti accorgi che tanti trilli, un augurio dopo l’altro, ti dicono che qualcuno ti stima e, forse, ha anche dell’affetto per te. E allora sorridi e guardi ai grattacieli di fronte alla redazione, non come a macigni verticali che ti schiacciano, ma a come frecce di cristallo che ti indicano una strada che porta verso l’alto. Sorridi e ti mangi una brioche, intera.
SÌ, È UN BUON GIORNO PER RINASCERE.
D’altronde è, era o sarà, anche PASQUA e, se leggiamo il suo significato, scopriamo che non siamo soli, che siamo in compagnia del nostro futuro, dei nostri progetti. Infatti Pasqua viene dall’antica parola aramaica pasha, che vuole dire “andare oltre”, superare. E fu la parola che anche Mosè gridò agli Ebrei quando li guidò nella marcia dall’Egitto, dove erano schiavi, verso la Terra Promessa.
PASHA! E LI LIBERÒ DALLA SCHIAVITÙ DEL FARAONE
Se noi oggi ci sentiamo ancora schiavi di un virus, della solitudine, gridiamo anche noi PASHA e saremo in compagnia dei nostri progetti, per superare i nostri momenti più duri.
Pasha! E come disse Gesù, e riprese Dante, “separiamo il grano dal loglio”, (detto anche zizzania), le parole dai fatti, lo show dalle cose concrete, dal far vedere al fare vero. Oggi possiamo non essere soli, perché possiamo essere insieme al nostro futuro, alla nostra missione del superare, dell’andare oltre. Ognuno di noi ha una terra promessa.
SÌ, È UN BUON GIORNO PER RINASCERE,
BUONA PASHA!
WEEKEND PREMIUM: OTTOBRE-NOVEMBRE 2024
WEEKEND PREMIUM: AGOSTO-SETTEMBRE 2024
QUELLA VOLTA CHE DE ANDRE’ MI DISSE
MEDIA KIT 2025
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Questo sito utilizza cookie di profilazione e consente l'invio di cookie "terze parti". Se prosegui nella navigazione, dai il consenso all'uso dei cookie.AccettoPer saperne di più
Privacy e Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.