Milano esperienze di gusto. In coppia o con amici, scegliamo le location più appetitose, tra le tante attrazioni milanesi
Franca Dell’Arciprete Scotti
Un piatto per due al Four Seasons Hotel Milano
Nel cuore del quadrilatero, Zelo, il ristorante del Four Seasons Hotel Milano, ha pensato ad un invito speciale per la sera di San Valentino, creando un nuovo menu di coppia, dove tutti i piatti sono per due e da condividere.
Durante la cena di San Valentino, infatti, avvolti dalla magia dell’atmosfera della corte interna dell’Hotel, su cui Zelo si affaccia, le coppie saranno servite dallo Chef Fabrizio Borraccino e dal suo team, con un menu in cui ogni piatto è nel centro del tavolo. Un invito per gli innamorati che condividono la vita insieme, a fare lo stesso anche con i piatti e i sapori.
four-season-Mini-Bao-con-Gamberi
Alla fine della cena inoltre, con il dolce, arriva il gioco “m’ama e non m’ama”, grazie alla rosa di cioccolato da sfogliare, realizzata artigianalmente dal Pastry Chef.
Tra le note del sassofono live, San Valentino diventa così anche una nuova divertente esperienza da vivere insieme a tavola senza rinunciare alla qualità della materia prima, emblema della filosofia dello Chef.
Anche da Stilla Bar si festeggia l’amore, qui con champagne e crudi di pesce, nell’atmosfera sempre elegante dell’ex convento del XV Secolo, del Camino o dei divanetti del bar.
Four Seasons Hotel Milano, Ristorante Zelo, Via Gesù, 6/8
L’offerta dello chef Daniel Canzian per il prossimo San Valentino
In occasione di San Valentino, lo chef Daniel Canzian propone due menu speciali, uno da gustare nel suo ristorante nel cuore di Brera e uno pensato per l’asporto. Entrambi i menu rispecchiano la filosofia dello chef, che unisce la tradizione italiana a un tocco contemporaneo, in armonia con l’atmosfera speciale della serata.
canzian-Sala
Il menu da scoprire al ristorante è pensato per essere condiviso, con piatti serviti in modo da rendere l’esperienza ancora più coinvolgente. Tra le portate troviamo: Cicchetti veneti d’apertura, Astice alle cime di rapa, un “Tris d’autore” con Tortelli di patate e calamaretti, Ravioli di sogliola e caviale, e Cappelletti di ricotta alla friulana, seguito da Branzino in crosta di pane e sale con erbe aromatiche, olio e ortaggi in festa. Si conclude con una “Trilogia al cioccolato”, gelato alle arachidi e con la piccola pasticceria.
Il secondo menù, disponibile per l’asporto e acquistabile sulla Boutique on line dello chef, include: Pane sfogliato, Focaccia profumata al rosmarino, Gran crudo di pesci e crostacei, Tortelli di patate, tartufo nero pregiato e porri fondenti, Rombo in crosta di pane e sale con erbe aromatiche e accompagnamento di patate arrosto. Il Tiramisù di Via Castelfidardo chiude il menu.
DanielCanzian Ristorante
Via Castelfidardo angolo San Marco
Un menù speciale e romantico presso il Ristorante Morelli dell’Hotel Viu Milan
Il Ristorante Morelli offre un’esperienza gastronomica di alto livello, combinando cucina contemporanea, ma con radici saldamente ancorate alla tradizione. I piatti, preparati con ingredienti freschi e di alta qualità, riflettono la creatività e la passione dello chef, invitando gli ospiti a un viaggio di sapori autentici e innovativi.
In occasione di San Valentino, il Ristorante Morelli Milano dello Chef Giancarlo Morelli, situato all’interno dell’Hotel Viu Milan, ha ideato un menù speciale per un romantico rendez-vous en tête-à-tête.
Amuse bouche con drink di benvenuto, Crudo di tonno in acqua di peperoncino e zenzero, sedano croccante e olio Evo Bertarello, Spuma di patate e topinambur, uovo morbido, caviale e croccante di alloro e miele, Risotto di scampi, pompelmo rosa e cardamomo, Filetto di vitello al rooibos in crosta di pane e tartufo con scalogno caramellato, Soufflé al lampone, gelato al cioccolato e pepe verde
Il Carrello dei cioccolati
Caviar Milan invita a sperimentare le proprietà afrodisiache del caviale
Quest’anno, Caviar Milan, l’eccellenza del caviale persiano in Italia, invita a sorprendere la propria “dolce metà” con un regalo fuori dal comune: il caviale iraniano, un elisir che stimola i sensi e, grazie alle sue proprietà scientificamente dimostrate, può avere anche un effetto afrodisiaco.
Il Caviale: un lusso per la salute e il desiderio
Da sempre considerato simbolo di lusso e raffinatezza, il caviale è anche un potente alleato per la salute e il benessere. Ricco di proteine ad alto valore biologico, acidi grassi omega-3 e vitamine del gruppo B, il caviale favorisce la circolazione sanguigna, migliora l’energia e riduce la fatica, creando un’atmosfera ideale per l’intimità. In particolare, lo zinco contenuto nel caviale stimola la produzione di testosterone, fondamentale per entrambi i sessi, potenziando la libido e il desiderio. L’arginina, un aminoacido presente nel caviale, è inoltre precursore dell’ossido nitrico, che favorisce la vasodilatazione e migliora il flusso sanguigno, aspetti che favoriscono una maggiore sensibilità fisica.
Caviar-Milan
Per rendere questo San Valentino ancora più speciale, Caviar Milan seleziona solo il meglio del caviale persiano, accompagnato da due cucchiaini in madreperla, realizzati da artigiani iraniani, per degustare il prodotto nel modo migliore, rispettando la tradizione. Le diverse tipologie sono: ROYAL BAERII, IMPERIAL OSETRA, ROYAL BELUGA, IMPERIAL BELUGA, ALMAS BELUGA.
Le arancine di Palermo a Milano con Sfrigola
Compie un anno il punto vendita Sfrigola a Milano. Uno store di pochi metri quadrati all’interno del quale i milanesi possono fare un salto in Sicilia per gustare in una manciata di minuti l’arancina, la regina dello street food palermitano.
Sfrigola lancia l’idea di proporre ai clienti un prodotto realizzato e cotto in diretta.
Un format vincente riproposto, dopo la Sicilia, anche a Milano, nel locale di Porta Genova, in piazzale Stazione Porta Genova, 2.
Una avventura partita nel 2016 quando, insieme al fratello Emanuele e al cugino, Francesco Paolo Caronia, Adriano Pizzurro immagina un luogo dove poter servire arancine sempre calde e fritte al momento con una produzione totalmente a vista, dalla preparazione del riso alla frittura. Nasce così il primo format per l”’arancina espressa in Sicilia”.
Diciotto le diverse arancine proposte, oltre alle super classiche alla carne (con ragù di carne) e al burro (mozzarella, prosciutto e besciamella), Sfrigola propone altre 16 varianti che cambiano secondo la stagioni e realizzate con prodotti tutti in arrivo dalla Sicilia
sfrigola-milano3.
E da quest’anno, in tutti i punti vendita Sfrigola, è possibile acquistare una box in metallo con all’interno un kit completo per realizzare 15 arancine a casa propria, compreso il mix di riso carnaroli e parboiled (lo stesso utilizzato negli store), oltre a una brochure che descrive il procedimento di realizzazione del prodotto e un qr code che permette di scaricare il video (in decine di lingue) che mostra tutti i passaggi per un’arancina perfetta.
Ramen Shifu apre un nuovo e caratteristico locale a Lambrate!
Nella quarta sede di Ramen Shifu a Lambrate, lo street style distintivo dei suoi piatti si traduce anche negli arredi. Entrando si viene accolti in una piazza giapponese formata dalle facciate delle caratteristiche case animate da tettoie, lanterne di carta, insegne luminose e condizionatori a vista. Questo ambiente particolare conduce verso il cuore del locale, oltre alle tende in fondo alla sala, c’è una sorta di cortile in cui spiccano i neon fluo e gli alberi di ciliegio. Insieme le due sale ospitano circa 50 coperti.
In particolare, per gli appassionati dei fumetti giapponesi, il design di questo quarto locale nel cuore di Lambrate, è arricchito da una serie di action figure manga autentiche, grazie alla collaborazione con Wakai Store. Le action figure spiccano nella sala, sono realizzate con materiali di alta qualità e dettagli accurati, questo le rende uniche e apprezzate da collezionisti e appassionati che possono acquistarle con tanto di scatola originale e certificazione, con uno sconto speciale dedicato agli Shifu Lovers.
Questo primo allestimento apre la strada a un futuro progetto che coinvolgerà anche gli altri locali milanesi, che diventeranno vetrine e temporary store di action figure autentiche. A Milano sarà Ramen Shifu l’unica catena ad offrire questo servizio.
Ramen Shifu omaggia la tradizione e la arricchisce con la contemporaneità. Il brodo, cuore pulsante di ogni ciotola di ramen, viene preparato seguendo le tradizionali ricette della regione di Hakata in Giappone. Gli ingredienti selezionati, come ossa fresche e verdure , vengono lasciati a cuocere per oltre 6 – 9 ore, garantendo un gusto ricco e profondo che ha conquistato il palato dei numerosi clienti.
Il menu rivela un’attenzione particolare nella selezione di piatti spicy, con la possibilità di personalizzare il livello di piccantezza da 1 a 5 come parte della “Spicy Challenge”, una sfida con se stessi e la propria affinità con il piccante
Via Pacini 67 T. 0236583907
Isola dei Sapori: new entry nel menù 2025
“Si è gourmand come si è artista e poeta”, scriveva Guy De Maupassant.
All’Isola dei Sapori arte culinaria e poesia sono il risultato della professionalità di uno chef che definisce con un tocco di creatività un piatto della tradizione donandogli allo stesso tempo la capacità di trasmettere al palato un’emozione sensoriale di grande unicità.
Protagonista del menu del ristorante di via Anfossi, a Milano, è il pesce, un alimento che, oltre ad esigere freschezza e qualità, richiede anche una particolare maestria nella realizzazione e negli abbinamenti con altri ingredienti per mantenere la propria autenticità.
Il menù dell’Isola dei Sapori è particolarmente ricco, una varietà che nulla toglie all’accuratezza della preparazione di ogni singolo piatto e che è sempre alla ricerca di nuove idee per seguire non solo la stagionalità e la pesca ma anche il gusto e le richieste della sua clientela.
Tra le new entry di questo 2025 troviamo il Tris di tartare, dove il tonno con guacamole si accosta alla pregiata ricciola mediterranea con capperi, olive e pomodori confit oltre che con un eccellente salmone selvaggio dell’Alaska abbinato a carciofi croccanti. Il tributo alla Sardegna arriva anche dalla Fregola sarda ai frutti di mare, leggermente piccante, un primo di pasta che regala una piacevolissima sorpresa. Un altro piatto che mette alla prova l’abilità dello chef è Il guazzetto di moscardini, calamari e gamberi, servito come vuole la tradizione con crostini di pane casereccio. Ancora sapore di Sardegna nel Carpaccio di rucola con carciofi e bottarga di cabras, una bottarga pregiata dal gusto caratteristico e inconfondibile, non a caso definita “l’oro di Cabras”.
RISTORANTE ISOLA DEI SAPORI
Via Anfossi, 10 – 20135 Milano