Milano Fun&Food. Dalla Stramilano alle mostre, dai cocktail ai menù d’autore, le mille attrazioni di Milano
Franca Dell’Arciprete Scotti
Domenica 23 marzo torna “Stramilano”
Anche quest’anno Milano si prepara ad accogliere la stracittadina più attesa della stagione, la Stramilano 2025 che domenica 23 marzo vedrà ai nastri di partenza la sua 52° edizione.
Come da tradizione Piazza Duomo e Piazza Castello saranno i punti di partenza delle competizioni, pronte ad ospitare migliaia di runners, appassionati e famiglie che, dal 1972, trasformano le strade milanesi in un fiume di entusiasmo e sportività. Dopo il successo dello scorso anno, che ha visto 62.000 partecipanti colorare la città di blu, l’appuntamento si rinnova con la stessa energia e passione.

Federica Picchi, sottosegretario con delega allo Sport e ai Giovani di Regione Lombardia, ha dichiarato: “Stramilano è molto più di una corsa: è un simbolo di partecipazione, entusiasmo e spirito di squadra. Regione Lombardia sostiene con convinzione eventi che promuovono lo sport come motore di benessere e crescita sociale.”
Madrina della manifestazione di quest’anno sarà Chiara Gensini, attrice amata per il suo talento e per le sue interpretazioni in televisione e al cinema
Anche per il 2025, la Stramilano propone tre grandi eventi, adatti a ogni livello di esperienza: Stramilano 10Km, Stramilanina 5Km e Stramilano Half Marathon.
Quest’anno Sauber sarà sponsor ufficiale della Stramilano 2025.
Sauber, brand che con costante innovazione lavora da sempre per garantire prodotti personal care di alta qualità ed efficacia, è l’alleato perfetto per vivere lo sport e le giornate più intense senza limiti e preoccupazioni. Grazie ad un’ampia offerta di prodotti concentrata non solo sul mondo della deodorazione, ma anche su prodotti personal care quali saponi e detergenti intimi, offre soluzioni efficaci garantendo massima soddisfazione.
FINO al 23 marzo Sauber sarà presente in piazza Duomo con il proprio stand, dove sarà possibile visionare il nuovo rilancio della linea deodoranti, effettuare prova prodotto e diverse attività di engagement.

Ricola dà ancora la carica con le sue 13 erbe alpine svizzere alla Stramilano
Ricola farà assaggiare la bontà e l’originalità dei suoi prodotti benefici attraverso i sample all’interno della mitica sacca gara. Ma c’è di più, sarà possibile degustare le caramelle Ricola anche nei giorni che precedono la manifestazione, presso il Centro Stramilano, il cuore pulsante della manifestazione allestito in Piazza del Duomo, aperto fino a sabato 22 marzo.
Novi e Stramilano 2025: per consolidare l’impegno di Novi nel mondo dello sport, il brand rinnova il proprio impegno con Stramilano 2025, proseguendo nel suo obiettivo di supportare atleti e appassionati di sport attraverso prodotti di alta qualità, accessibili e riconosciuti per i loro benefici nutrizionali. All’interno della sacca gara dei 40.000 partecipanti sarà presente la Barretta Novi Nero Nero 88% Cacao da 21g e alla fine del percorso, per godere di un momento di piacere e recupero, sarà possibile assaporare la gustosissima Crema Novi, la crema spalmabile con il 45% di nocciole nella ricetta
Nuncas, azienda italiana a conduzione familiare leader nel settore dei prodotti di alta gamma per la cura della casa, è Sponsor Ufficiale della Stramilano.
L’evento sarà occasione per l’azienda di condividere i propri valori di innovazione ed eccellenza, ma anche il proprio impegno a prendersi cura di tutti gli amanti dell’attività sportiva grazie a prodotti innovativi. La sua Linea Sportswear, infatti, nasce dalla perfetta conoscenza per la pulizia dei tessuti tecnici utilizzati nello sport e delle fibre sintetiche. Si compone di prodotti specifici per lavare, igienizzare e deodorare indumenti e accessori sportivi in fibre sintetiche e naturali e comprende il Pre Trattante Anti Odore, il Detergente specifico per capi tecnici, il Rinfresca Scarpe Igienizzante e, infine, lo Sportswear Deobag il deodorante per borse sportive e armadietti da palestra.
Milano Fun&Food
Bar Brera e Fernet-Branca tra storia, arte e mixology
Due icone della cultura e della mixology milanese si uniscono in una partnership esclusiva: lo storico Bar Brera, punto di riferimento culturale e artistico nel cuore del quartiere omonimo, e Fernet-Branca, il celebre amaro nato a Milano nel 1845 e oggi simbolo della tradizione e dell’innovazione nel mondo degli spirits.
Il primo appuntamento ufficiale di questa unione sarà la Festa di Primavera, in programma giovedì 20 marzo 2025 dalle ore 18.00 alle 22.00 presso il Bar Brera in Via Brera 23, Milano.

La collaborazione nasce nell’ambito delle celebrazioni per i 180 anni di Fernet-Branca, un traguardo che il marchio festeggerà durante tutto l’anno con una serie di eventi speciali, attivazioni ed esperienze esclusive.
Le storie di Bar Brera e Fernet-Branca affondano le loro radici nell’800 e si intrecciano nella comune volontà di promuovere cultura, arte e convivialità.
Fondato a fine dell’800, il Bar Brera è stato il crocevia di artisti, scrittori e giornalisti italiani e internazionali, mantenendo viva la sua identità bohémien fino a oggi.
Dall’altra parte, anche Fratelli Branca Distillerie, da cui è nato l’inimitabile amaro alle 27 erbe, ha sempre valorizzato la creatività e l’innovazione, come testimoniano le celebri campagne pubblicitarie che hanno segnato l’immaginario collettivo e l’impegno nel preservare e promuovere il patrimonio storico milanese con importanti iniziative come il restauro della Torre Branca nel Parco Sempione, la Collezione Branca all’interno del complesso produttivo di via Resegone ed aperta al pubblico, e il restyling artistico della ciminiera della fabbrica.
UN COCKTAIL DEDICATO AL CUORE ARTISTICO DI MILANO
Bar Brera e Fernet-Branca si sono già unite lo scorso anno per la creazione di un omaggio al quartiere Brera: il Cocktail Brera, un’espressione liquida del fascino senza tempo della zona e realizzato esclusivamente con ingredienti di Fratelli Branca Distillerie: 3 cl di Stravecchio Branca, 4 cl di Carpano Antica Formula, 1 cl di Fernet-Branca e top di Ginger beer.
I suoi riflessi dorati e ramati richiamano le atmosfere vintage e la storicità della location, mentre la smerigliatura del bicchiere rievoca i ciottoli delle strade di Brera, conducendo simbolicamente gli ospiti nel cuore del quartiere artistico.
Milano Fun&Food
Apre al MIC la mostra “La Pop Art Animata di Bruno Bozzetto”
In corso fino a fine novembre questa bella e imperdibile occasione per le famiglie e per il pubblico di qualsiasi età di conoscere il più grande animatore italiano. Alla mostra è collegata anche una rassegna di film, di Bozzetto e non solo, che proporranno il meglio dell’animazione internazionale.

“La Pop Art animata di Bruno Bozzetto” è una mostra ricchissima di materiali, spunti, sorprese e curiosità che conquisteranno i più piccoli e riaccenderanno la memoria dei più grandi. Sono 70 i rarissimi rodovetri esposti delle sue opere, di cui alcuni vedibili con la realtà aumentata; diversi i manifesti esposti e la possibilità di guardare per intero i 60 cortometraggi di Bruno Bozzetto in mini cinema allestiti nel percorso, in grado di ospitare tre persone alla volta.
Il visitatore potrà divertirsi con i doppiaggi karaoke delle sue sigle Tv; non mancheranno fotografie rare, spezzoni di lungometraggi, la “sua” fattoria nell’atrio del MIC che ospiterà una serie di animali da lui disegnati. E tanto altro da scoprire… Il percorso proposto non è cronologico, ma una sfida a riconoscere i temi, i colori, i tessuti, le parole d’ordine del pop nella sua opera complessiva. Il visitatore può guardare le opere con i propri occhi o con la realtà aumentata, ascoltare una canzone animata o trasformarsi in “karaokista d’eccezione”, “vedere in piccolo”, nei microcinema Bruno 1 e Bruno 2, decine di corti del maestro, o entrare nella sala cinema del museo per ammirare in grande i film di Bruno che proietteremo».
L’Abbonamento Musei Lombardia dà diritto all’ingresso gratuito per visitare il MIC nei consueti orari di apertura e l’ingresso ridotto per assistere alle proiezioni da martedì a venerdì fino alle ore 19. Eventi speciali fuori da questi orari non rientrano nella gratuità dell’Abbonamento.
www.cinetecamilano.it
Viale Fulvio Testi 121 Milano Bicocca
The Friends Pub: l’ossobuco con risotto diventa un burger
Il The Friends Pub lancia per il suo venticinquesimo compleanno un menu degustazione che ibrida i piatti iconici della tradizione milanese con quelli britannici

Il risotto con l’ossobuco si trasforma in un burger, i mondeghili in una pie mentre il panettone diventa un pudding. È quanto previsto da “Milano To London”, un menu ideato dal The Friends, british restaurant pub in viale Monte Santo 12, in occasione del suo venticinquesimo anniversario, per omaggiare attraverso l’incontro di ricette iconiche sia la città che lo ospita da un quarto di secolo, sia quella a cui si ispira fin dalla nascita. Il particolare percorso gastronomico verrà presentato durante i giorni di celebrazione per il compleanno del locale, che si chiudono con il Sunday Roast di domenica 23 passando per diversi eventi aperti al pubblico.

Il percorso che omaggia i piatti della tradizione sull’asse Milano-Londra entrerà stabilmente in menu a partire dal 24 marzo, su prenotazione, e prevede tre portate che ibridano ricette iconiche dei due mondi.
Al Teatro Repower 80 VOGLIA DI…’80
La Compagnia dell’Alba torna al Teatro Repower dal 21 al 23 marzo con un musical dedicato agli anni ’80. Miti pop, vestiti sgargianti, primi videogames ma soprattutto divertimento e tanta musica! 80 VOGLIA DI…’80 sposta indietro le lancette del tempo per far rivivere (o scoprire ai più giovani) il decennio più colorato e scanzonato della musica italiana ed internazionale: dai Duran Duran agli Wham, dagli Europe a Whitney Houston, ma anche Ricchi e Poveri e Heather Parisi.

Uno studente liceale dei giorni nostri, alternativo e per niente modello, si ritrova catapultato negli anni ’80, dove dovrà fare i conti con i suoi odiati professori, ancora giovani e alle prese con l’organizzazione di un concerto di fine anno. Un’occasione per scoprire un lato inedito dei suoi insegnanti e per imparare a guardare il mondo con occhi diversi.
Sul palco, insieme al protagonista Manuel Mercuri (performer, acrobata ballerino e content creator internazionale che vanta più di 38 milioni di follower tra TikTok, Instagram e YouTube), una compagnia di 10 scatenati performer, nella doppia veste di professori al giorno d’oggi, e allievi negli anni ’80, che cantano esclusivamente dal vivo, oltre naturalmente a recitare e ballare.

E’ un prodotto interamente italiano, adatto anche alle generazioni più giovani che oggi si divertono ancora con le canzoni che hanno fatto ballare e sognare i loro genitori, i quali avranno l’occasione per fare un tuffo nel passato e nella loro gioventù.
Dal 21 al 23 marzo 2025
venerdì, sabato 20:45
domenica 15:30
BIGLIETTI da 33,00 € a 49,00 €
in tutti i punti vendita TicketOne, on line su www.ticketone.it e telefonicamente al numero unico nazionale 892.101 (numero a pagamento)
TEATRO REPOWER
Via G. di Vittorio, 6 – 20057 Assago (MI)
Tel. 02 48857.7516
Milano Fun&Food
La nuova drink list di Milord firmata da Cristian Lodi
Nel cuore pulsante di Milano, Milord è molto più di un cocktail bar: è un’esperienza di eleganza e convivialità. Anzi, è casa. “Intesa come quella dove bevi”, racconta l’owner e bar manager Cristian Lodi. Con un’atmosfera retrò ma accogliente, in zona Piola, Milord fonde la tradizione della miscelazione con un approccio moderno e creativo, regalando agli ospiti un viaggio sensoriale tra cocktail d’autore, ingredienti selezionati e un’accoglienza senza tempo.

Viaggio tra stile e sapori
La drink list di Milord è il risultato di ricerca e passione, un mix tra cocktail classici e
reinterpretazioni in chiave contemporanea. Ogni drink è pensato per esaltare gli aromi e le sfumature degli ingredienti, garantendo un’esperienza unica per ogni ospite.

MILORD-COCKTAIL-BAR
Ad esempio Milord Negroni è un twist in equilibrio tra Campari, Bulldog Gin e un tocco geniale di Vermouth del Professore Rosso.
Il Milord Morango Caipirinha è un’originale rivisitazione della caipirinha con
cachaça Blu Amburana e fragola.
Milord Milano
Piazza Gian Lorenzo Bernini, Milano
Tel. 333-8422868
I gioielli ittici dell’Alaska , nel menu dei ristoranti“selvaggi”
Fino al 15 aprile prosegue “Wild Alaska Seafood ”, che valorizza attraverso eventi e promozioni, la sostenibilità che, per il pescato dell’Alaska, rappresenta una priorità assoluta grazie una legge del 1959 entrata nella Costituzione.

Milano-FunFood-alaska-
Tutte le specie ittiche nascono e crescono libere, nutrendosi nelle acque incontaminate dell’Oceano Pacifico dell’estremo nord. Sono ricche di Omega 3, acidi grassi polinsaturi a catena lunga, considerati veri e propri alleati della salute. L’operazione continua con RISTORANTI SELVAGGI DELL’ALASKA con la partecipazione di 9 ristoranti che fanno parte dell’AIRG, l’Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi che promuove la cucina del Sol Levante attraverso eventi e degustazioni. Nove famosi chef giapponesi metteranno in menu salmone selvaggio, carbonaro e ikura dell’Alaska, a conferma del gusto, della versatilità e della naturalità di questi straordinari pesci.
FINGER’S GARDEN
KOKORO
MAMBO TONY SUSHI
MIKACHAN
OSAKA
POPOROYA
SHIRO
VIEW LIVE
ZERO
www.alaskaseafood.it