Milano in scena. Spettacolari proposte, a teatro e all’aperto, per il pubblico milanese e internazionale alla ricerca di imperdibili novità
Franca Dell’Arciprete Scotti
“Light Cycles” by Moment Factory arriva per la prima volta in Europa
Presso l’Idroscalo di Milano una passeggiata notturna tra installazioni artistiche multisensoriali per connettersi con la natura.Quando le luci della sera calano sulla città, la natura si rivela. Milano accoglie la prima tappa europea di Light Cycles, una straordinaria esperienza di arte digitale creata da Moment Factory, uno studio internazionale di intrattenimento multimediale, in collaborazione con Fever, piattaforma leader per l’intrattenimento dal vivo.Milano-in-scena-Light-Cycles_Milan_Moment-Factory_Forest.L’Idroscalo di Milano ospita con ingresso serale da giovedì a domenica, un percorso notturno immersivo attraverso cinque installazioni artistiche multisensoriali che combinano luci, proiezioni e musica: una fusione di arte e tecnologia che guiderà i visitatori in un viaggio sensoriale per connettersi con la natura. Ogni opera d’arte è stata meticolosamente progettata per esaltare la bellezza naturale dell’Idroscalo di Milano e per favorire le connessioni e ammirare il nostro ambiente.Light-Cycles_Milan_Moment-Factory_CrystalQuesta esperienza immersiva integra perfettamente arte e natura utilizzando projection mapping all’avanguardia, con effetti di luce e una scelta musicale composta appositamente per questo viaggio multimediale notturno. La colonna sonora originale di “Light Cycles” è stata realizzata dai Barr Brothers, band di Montreal celebre per la loro innovativa fusione di folk, rock e blues. La loro musica evocativa, caratterizzata da melodie intricate e suoni, e gli arrangiamenti amplificano l’esperienza, arricchendo l’immersione sensoriale e dando voce alla natura.“L’obiettivo di Fever è rendere la cultura e l’intrattenimento accessibili a tutti, e “Light Cycles” riflette magnificamente questa missione”, afferma Costanza Sciascia, Senior Project Manager di Fever Originals Italia.I biglietti sono in vendita sulla piattaforma Fever e sul sito ufficiale https://lightcycles-experience.com/milano/.
Attesa per Les Misérables the Arena Musical al TAM Teatro Arcimboldi
LES MISÉRABLES THE ARENA MUSICAL SPECTACULAR arriva per la prima volta in Italia unicamente a Trieste al Politeama Rossetti e al TAM Teatro Arcimboldi Milano per 21 indimenticabili repliche.Per la prima volta nella sua storia, il tour internazionale della produzione di Cameron Mackintosh LES MISÉRABLES THE ARENA MUSICAL SPECTACULAR di Boublil e Schönberg farà tappa nel nostro paese segnando una nuova pagina del teatro italiano. Dopo Trieste, giungerà a Milano al Teatro Arcimboldi dal 14 al 24 novembre. Milano-in-scena-les miserables EnsembleLo strepitoso cast che andrà in scena nelle tappe italiane e europee comprende artisti riconosciuti a livello internazionale, alcuni dei quali già insigniti con prestigiosi premi teatrali come Killian Donnelly nel ruolo di Jean Valjean e Bradley Jaden nel ruolo di Javert.E poi artisti di grande spessore che saranno alla guida di un cast e di un’orchestra di oltre 65 persone.LES MISÉRABLES è di fatto il musical più longevo al mondo ed è stato rappresentato in 53 paesi e 439 città in tutto il mondo. Il World Tour del musical inizierà nel 2025 quando lo show entrerà nel suo 40° anno di rappresentazioni nel West End di Londra e proseguirà durante tutte le celebrazioni del 40° anniversario. les miserables Jean-Valjean-Killian-Donnelly-photograph-by-Danny-KaanLES MISÉRABLES THE ARENA MUSICAL SPECTACULAR è una versione ampliata di Les Misérables The Staged Concert, straordinario successo andato in scena per oltre 200 repliche, un vero record nel West End.Il pubblico italiano potrà assistere a una maestosa produzione, ideata appositamente per le arene e i grandi teatri, arricchita da elementi scenici, design video integrato, costumi originali, una grande orchestra e una compagnia composta da più di 110 membri fra attori, musicisti e crew.Lo show porta sul palco la celebre opera di Victor Hugo, un racconto avvincente fatto di sogni, amori, passione, sacrificio e redenzione, con una magnifica colonna sonora composta da brani iconici tra cui “I Dreamed a Dream”, “On My Own”, “Bring Him Home”, “One Day More”.Milano – TAM Teatro Arcimboldi Milano dal 14 al 24 novembre 2024www.ticketone.it
Al Teatro Leonardo Kataklò BACK TO DANCE
Dal 7 al 10 novembre BACK TO DANCEIdeazione e direzione artistica: Giulia Staccioli “Se basta un profumo per tornare a respirare, a noi basta un respiro per tornare a ballare”.Back to dance celebra il desiderio di danzare come inno alla vita e alla socialità.Giulia Staccioli, insieme all’attivo contributo artistico dei sei danzatori in scena, firma uno spettacolo che accosta frammenti inediti e di repertorio, portabandiera di un messaggio di speranza: balliamo!L’idea del ritorno diventa fil rouge per tutte le scelte artistiche e così i costumi, riadattati e rinnovati da vecchie produzioni, perseguono lo stesso ideale di recupero. milano-in-scena-kataklo-CRISTINA-VALLA.Back to dance si svolge in un tempo unico che affronta quattro tappe differenti: l’umanità, la mitologia, l’eroismo e la leggerezza.Racconta quella umana voglia condivisa di ricominciare, di continuare a vivere nonostante le esperienze oscure e soffocanti; anche quando crollano tutte le certezze, l’uomo sa ricostruirsi e rialzarsi. La conquista è una rinnovata leggerezza.La chiave di lettura offerta dallo spettacolo vuole essere positiva: giocando con l’ironia, l’energia e l’intensità proprie dello stile Kataklò, Back to Dance dà voce ai bisogni e ai desideri che l’uomo ha ormai capito essere irrinunciabili: libertà, socialità, felicità.Kataklò conferma l’energia e l’atletismo che hanno reso la compagnia ambasciatrice del Made in Italy nel mondo.7/8/9/10 novembre 2024 BTD per Teatro Leonardowww.biglietti.mtmteatro.it
Al Teatro San Babila RUMORI FUORI SCENA di Michael Frayn
Dall’1 al 3 novembre la Compagnia Teatrale I Bràvi presenta RUMORI FUORI SCENAIn un teatro una compagnia teatrale è alle prese con la prova generale della commedia “Nothing on” (“Niente addosso”). Il primo atto della commedia (l’unico raccontato, si intravede solo in una scena il finale del secondo atto) è particolarmente impegnativo: un elaborato schema di repentini ingressi ed uscite dei personaggi dalla scena genera una serie di equivoci, talora anche farseschi, che culminano nel finale dello spettacolo. Milano-in-scena-rumori-fuori-scenaTutto ruota attorno ad una casa di campagna, dove convergono le vicende dei personaggi: della signora Clakett che cerca disperatamente, con il suo giornale e un piatto di sardine, di vedere la Royal sul televisore a colori dei padroni, dell’agente immobiliare che dovrebbe affittare la casa giunto lì con una delegata dell’ufficio delle imposte che sta indagando sui proprietari di quella casa (a sua insaputa) per una scappatella amorosa, dell’improvviso rientro dei padroni di casa che hanno inscenato la loro fuga all’estero, di un ladro che si intrufola in casa e di uno sceicco che vuole comprare la casa. Dettagli allegato rumori-fuori-scena.jpg 28 Ottobre 2024 Note di regiaRumori Fuori Scena è probabilmente una delle commedie più divertenti della storia. Partorita dalla penna geniale di Michael Frayn nel 1982, l’anno successivo debuttava già in Italia ad opera della compagnia Attori e Tecnici e non si contano le versioni nei teatri di tutto il mondo. Le vicissitudini di una compagnia di attori alle prese con le prove e la tournée di una complicatissima farsa degli equivoci vanno a sommarsi alla tragicommedia in atto nelle loro vite, in un gomitolo inestricabile di esilaranti relazioni. Lo spettatore verrà portato dove di solito lo spettatore non deve assolutamente testare: all’ultima prova prima del debutto, dietro le quinte… diventando senza volerlo testimone del comico disintegrarsi di un meccanismo scenico che avrebbe dovuto essere perfetto ma che invece si sfalderà miseramente a colpi di bottiglie di Whisky, schiaffi, cactus, sardine e tante ma veramente tante risate. E la grande sfida di portare in scena uno spettacolo del genere sta proprio nella “perfetta imperfezione” richiesta a tutto il cast. Attorialmente, e anche registicamente mi permetto di dire, affrontare questo testo equivale a un addestramento nei Marines. E solo un “meravigliosamente folle” Fabio Malacrida poteva decidere di far debuttare questa sua nuova creatura (La neonata Compagnia “I Bravi”) con uno spettacolo così potente. E come una calamita, ha attirato attorno a sé un gruppo di attori a dir poco perfetti. Signore e signori, sipario! …. sempre che quel sipario riesca ad aprirsi…CODICE TEATRO Rassegna di teatro presso Teatro San Babila, Corso Venezia, 2/APRENOTAZIONE BIGLIETTI CODICE TEATROwww.vivaticket.comBiglietteria San Babila 02.46513734 – info@teatrosanbabilamilano.itwww.codiceteatro.it
Al Teatro Arcimboldi Parsons Dance si prepara a travolgere il pubblico
Parsons Dance si prepara a travolgere nuovamente le platee italiane con la sua danza vibrante e radiosa che è un inno alla fantasia e alla vita. Il programma del nuovo tour presenta due anteprime europee: Juke e The Shape of Us.Special guest (per le date di Milano, Roma e Pescara) sarà Elena D’Amario che interpreterà il nuovo brano The Shape of Us e l’assolo The Balance of Power che dà il titolo al tour. Milano-in-scena-arcimboldi-ParsonsFondata nel 1985 dal genio creativo dell’eclettico coreografo David Parsons e del lighting designer Howell Binkley, Parsons Dance è una tra le poche compagnie che, oltre a essersi affermate sulla scena internazionale con successo sempre rinnovato, è riuscita a lasciare un segno nell’immaginario contemporaneo e a creare coreografie divenute veri e propri “cult” della danza mondiale.Parsons Dance incarna alla perfezione la forza dirompente di un’arte carica di energia e positività, acrobatica e comunicativa al tempo stesso. È una danza solare che diverte in quanto espressione di gioia, capace di trasmettere emozioni tali da raggiungere un vasto pubblico. L’elevata preparazione atletica dei ballerini, guidata dalla maestria di David Parsons nel dare anima alla tecnica, è stata, sin dagli esordi, tra gli elementi distintivi della compagnia.“L’arte è un potente strumento espressivo e di comunicazione. Il mio obiettivo è fornire a più persone l’opportunità di vivere le meraviglie della danza.” (David Parsons) parsons ELENA D’AMARIOBalance of Power, titolo di una coreografia che caratterizza il nuovo tour 2024, sottolinea l’importanza del potere dell’equilibrio, nella vita e sul palcoscenico. Tutte le creazioni di David Parsons – prima fra tutte l’iconica Caught (coreografia che Parsons creò per sé stesso nel 1982) – portano il segno di una straordinaria teatralità e di un lavoro fisico che si trasforma in virtuosismo e leggerezza. Fondamentale nella storia della compagnia il ruolo del pluripremiato lighting designer Howell Binkley (vincitore, tra gli altri, di un Tony Award per il musical di Broadway Hamilton) che, con la semplicità e l’efficacia delle soluzioni sceniche date dalla padronanza dell’utilizzo della luce, ha sempre esaltato le creazioni coreografiche di David Parsons.Il programma di Balance of Power – tour 2024 include sei pezzi coreografici – amati classici del repertorio di Parsons Dance e due novità – in un mix che valorizza l’intera compagnia e i suoi singoli elementi.1 e 2 novembre 2024, Milano – TAM Teatro Arcimboldi
Al Teatro Manzoni SUL LASTRICO con Maurizio Lastrico
dall’1 al 3 novembre, inserito nella rassegna Ridere alla grande.Maurizio Lastrico Attore, Stand up, Comico, Cabarettista.Una solida formazione teatrale e un’altrettanto proficua vita cabarettistica si fondono insieme per cercare di raccontare “semplicemente” l’essere umano.Chiunque conosca Maurizio Lastrico associa i suoi spettacoli alle rime dantesche, con le quali ha conquistano il pubblico per ironia e divertimento, raccontando la sua vita, le gioie e le sfighe, nelle quali ci si può riscontrare. Maurizio_LastricoIn questo nuovo spettacolo parlerà della sua vita e della sua carriera, giocando sempre le rime dantesche, ma non solo, coinvolgendo il pubblico ad interagire durante lo spettacolo. Il live è l’habitat naturale di Maurizio, la passione per il suo mestiere ci arriva forte e ci fa bene tanto quanto le risate che ci fa fare.Un bellissimo esemplare di testimone della nostra commedia che non si crogiola nella nostalgia, ma lavora al massimo con gli strumenti e il teatro dell’oggi. Fatevi un regalo e godetevi questo folle, alto, basso, poetico, ligure, empatico, feroce, eclettico artista.BIGLIETTIPrestige € 35,00 – Poltronissima € 32,00 – Poltrona € 23,00 – Poltronissima under 26 anni € 20,00Per acquisto:biglietteria del Teatroonline https://www.teatromanzoni.it/acquista-online/?event=3680588telefonicamente 027636901circuito Ticketone “Seguici anche sui Instagram & Facebook per essere aggiornato su tutte le prossime uscite!E iscriviti alla Newsletterper ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.”
WEEKEND PREMIUM: APRILE-MAGGIO 2025
Editoriale
Pasha, un buon giorno per rinascere
Oggi, ieri o domani? È, era o sarà il mio compleanno, o anche il tuo, e a volte pensi che sei poca cosa. Invece, poi, ti accorgi che tanti trilli, un augurio dopo l’altro, ti dicono che qualcuno ti stima e, forse, ha anche dell’affetto per te. E allora sorridi e guardi ai grattacieli di fronte alla redazione, non come a macigni verticali che ti schiacciano, ma a come frecce di cristallo che ti indicano una strada che porta verso l’alto. Sorridi e ti mangi una brioche, intera.
SÌ, È UN BUON GIORNO PER RINASCERE.
D’altronde è, era o sarà, anche PASQUA e, se leggiamo il suo significato, scopriamo che non siamo soli, che siamo in compagnia del nostro futuro, dei nostri progetti. Infatti Pasqua viene dall’antica parola aramaica pasha, che vuole dire “andare oltre”, superare. E fu la parola che anche Mosè gridò agli Ebrei quando li guidò nella marcia dall’Egitto, dove erano schiavi, verso la Terra Promessa.
PASHA! E LI LIBERÒ DALLA SCHIAVITÙ DEL FARAONE
Se noi oggi ci sentiamo ancora schiavi di un virus, della solitudine, gridiamo anche noi PASHA e saremo in compagnia dei nostri progetti, per superare i nostri momenti più duri.
Pasha! E come disse Gesù, e riprese Dante, “separiamo il grano dal loglio”, (detto anche zizzania), le parole dai fatti, lo show dalle cose concrete, dal far vedere al fare vero. Oggi possiamo non essere soli, perché possiamo essere insieme al nostro futuro, alla nostra missione del superare, dell’andare oltre. Ognuno di noi ha una terra promessa.
SÌ, È UN BUON GIORNO PER RINASCERE,
BUONA PASHA!
WEEKEND PREMIUM: OTTOBRE-NOVEMBRE 2024
WEEKEND PREMIUM: AGOSTO-SETTEMBRE 2024
QUELLA VOLTA CHE DE ANDRE’ MI DISSE
MEDIA KIT 2025
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Questo sito utilizza cookie di profilazione e consente l'invio di cookie "terze parti". Se prosegui nella navigazione, dai il consenso all'uso dei cookie.AccettoPer saperne di più
Privacy e Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.