Milano opening. Sorprese a ogni angolo, creazioni, ricette, pop up, speciali weeks nella città che non dorme mai
Franca Dell’Arciprete Scotti
El Tòcch de Milan: I mondeghili del Don Lisander per le Olimpiadi
Arrivano in menu al Don Lisander El Tòcch de Milan, nuovi mondeghili ispirati ai sapori della cucina meneghina e ai cinque cerchi olimpici in occasione di Milano-Cortina 2026.
Il nuovo piatto va ad arricchire il menu di una cucina che unisce tradizione e innovazione, in un luogo, nel cuore di Milano, che vuol essere custode e ambasciatore della cultura e della bellezza della città.
L’idea nasce dalla curiosità di poter estendere la versione classica del mondeghilo, facendolo diventare un piatto iconico Don Lisander.
Milano opening Don Lisander
El Tòcch de Milan è dunque una proposta di rielaborazione di un piatto povero della tradizione contadina tipico della cucina milanese, derivato dagli spagnoli: l’ingrediente principale del piatto sono avanzi di carne, brasati e bolliti tipici delle feste che venivano tritati assieme a pane raffermo, uovo e spezie, impanati ed infine schiacciati ad assumere una forma arrotondata, tra una polpetta e un piccolo hamburger che veniva poi fritto, come da tradizione lombarda, nel burro.
La nuova ricetta del Don Lisander, prevede un piatto di 5 mondeghili che esprimono ognuno una caratteristica della cucina milanese da far conoscere a livello internazionale, in occasione delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Oltre al mondeghilo classico sono state aggiunte altre quattro preparazioni – alla pasta di salame crudo, all’ossobuco, al patè di fegato, al salame di testa – per un assaggio presentato su una tavolozza che crea un percorso degustativo in crescendo con la
finalità di far assaporare Milano in tutte le sue declinazioni.
I cinque mondeghili inoltre sono anche un omaggio alle prossime olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 perché idealmente rappresentano i cinque cerchi olimpici.
La ricerca del Don Lisander, tra fonti storiche e ricette della cucina tradizionale, ha portato il ristorante a realizzare, a ottobre scorso, La Provvidenza” una torta originale in omaggio a Alessandro Manzoni, scrittore cui il locale deve il nome dalla sua nascita, nel 1947. Il dolce trae ispirazione da un dolce antico tipico della civiltà contadina che si festeggiava il primo giorno dell’anno: la carsenza. Se nel dolce povero c’erano farina zucchero da canna, burro, mele o pere, uvette, fichi, nella rivisitazione per il Don Lisander troviamo gocce cioccolato che per il Manzoni, è noto, rappresentava un comfort food. Una torta che in pochi mesi ha conquistato il pubblico e sarà venduta anche all’interno della Pinacoteca di Brera, al Caffè Fernanda, a pochi passi dalle sale dell’800 dove è conservato il celebre ritratto di Alessandro Manzoni di Francesco Hayez che compare, illustrato, sulla confezione del dolce.
Il Pop Up di Make Me Blush Powder arriva a Milano
Fino al 15 marzo Milano ospiterà in piazza San Carlo un evento esclusivo firmato YSL Beauty, un
viaggio sensoriale e interattivo dedicato a tutti i makeup lover!
Al centro di questa esperienza, Make Me Blush Powder, il nuovissimo blush in polvere dal packaging ultra-luxury, prenderà vita trasformandosi in un’installazione innovativa e coinvolgente: uno spazio interamente aperto al pubblico e personalizzato, dove i visitatori potranno scoprire l’universo del nuovissimo lancio firmato YSL Beauty.
All’interno di questo pop-up immersivo, i partecipanti potranno ricevere una consulenza make-up personalizzata da parte dei beauty expert YSL Beauty, e trovare la shade perfetta di Make Me Blush Powder. I visitatori potranno inoltre partecipare a giochi nella postazione gaming, sfidando gli amici alla ruota della fortuna e al tris personalizzato Make Me Blush. L’esperienza continuerà poi con un divertentissimo photobooth, dove sarà possibile scattare foto e GIFs, e con tante altre sorprese
esclusive firmate YSL beauty!
Savini Group: nasce Sebastian Cafè
Il gruppo Savini amplia il proprio portfolio di brand dedicati alla ristorazione e all’ospitalità con un nuovo indirizzo in pieno centro a Milano, precisamente in via Dante 18, a due passi dall’imponente Castello Sforzesco: Sebastian Cafè.
Con 120 mq di superficie, 64 posti a sedere interni e un dehor che può ospitare fino a 70 commensali, Sebastian Cafè offre i propri servizi a cittadini e turisti di passaggio dalle 8 alle 23, 7 giorni su 7 per 365 giorni all’anno. Dalle ricche colazioni, al brunch, passando per un aperitivo fino ad arrivare alla cena e dopocena, il nuovo locale propone un menu ricco ed equilibrato, che spazia dai grandi classici della cucina mediterranea, ai piatti della tradizione milanese e alle specialità regionali.
“Nell’asse che va da piazza Castello al Duomo c’è un’offerta molto turistica, abbiamo cercato di creare un ambiente che avesse una maggiore ricercatezza, sia dal punto di vista estetico che di offerta alimentare”, afferma Sebastian Gatto, CEO di Savini Group. “Ad esempio, abbiamo una proposta molto ampia e curata per le colazioni, non così facile da trovare a Milano, che strizza l’occhio all’healthy, con proposte pensate per chi la mattina si allena nel vicinissimo Parco Sempione e poi ha bisogno di ricaricare le energie. Abbiamo anche fatto un grande lavoro per mantenere dei prezzi assolutamente accessibili rispetto alla zona in cui siamo, con anche proposte di business lunch”.
milano opening Sebastian-Cafe
Lo stile del locale è un sofisticato mix di italianità ed eleganza francese, con un tocco arabeggiante, in omaggio alle origini siciliane di Sebastian Gatto. Gli scenografici lampadari aggiungono un tocco di classicità e autenticità.
Con Sebastian Cafè, Savini Group aggiunge un altro fiore al proprio bouquet di marchi, che comprende nella ristorazione lo storico e prestigioso ristorante Savini 1867 di Galleria Vittorio Emanuele II e l’insegna Granaio, e nell’hôtellerie il Matilde Boutique Hotel, in pieno centro a Milano.
Un nuovo concept store per Yamamay
Yamamay dà il via alla stagione primaverile con il lancio di un nuovo concept store, risultato di un percorso di ricerca di tendenze, materiali e funzionalità intrapreso con l’obiettivo di creare un ambiente dall’eleganza contemporanea, calda ed avvolgente, che possa regalare un’esperienza d’acquisto piacevole ed immersiva.
Ecco allora questo nuovo concept nello store al numero 18 della centralissima via Dante (angolo Largo Cairoli), in uno spazio di oltre 100 metri quadri con 3 vetrine fronte strada.
Spazio ampio e razionale, perfetto per ospitare le collezioni – basic, intimo donna, uomo e bambina/o, sport e, nel periodo estivo beachwear, pensate per tutti e tutta la famiglia.
Un aspetto materico e naturale permea le componenti dell’arredo: dall’effetto pietra del pavimento al calore del legno scelto per gli arredi, dai metalli satinati delle strutture espositive alla delicata e raffinata finitura materica delle pareti, tutti volti a creare un’atmosfera morbida nella quale sentirsi a proprio agio.
Dettagli ricercati regalano un tocco di modernità, impreziosendo l’effetto totale: la Y del logo proposta in più punti con un effetto tridimensionale, l’installazione di totem luminosi che hanno la funzione di evidenziare determinati prodotti e ledwall di ultima generazione creano dei punti focali di sicuro interesse.
La quarta edizione della Ireland Week
Torna “A Taste of Ireland”, il food festival che invita alla scoperta degli ingredienti pregiati dell’Isola di Smeraldo. Tema in evidenza della settimana irlandese anche la sostenibilità con un focus sul cicloturismo.
Alle porte della primavera, fino al 17 marzo 2025, in occasione delle celebrazioni di San Patrizio, torna la quarta edizione della Ireland Week, un evento diffuso che è riuscito a distinguersi tra le settimane tematiche milanesi con un calendario ricco e coinvolgente, per diffondere una cultura irlandese trasversale, portando tradizione, arte e innovazione in ogni angolo della città.
Nell’ambito dell’evento torna A Taste of Ireland, il food festival presentato da Bord Bia – ente governativo irlandese per la promozione dei prodotti food & beverage – che celebra le eccellenze gastronomiche dell’Irlanda, invitando tutti alla scoperta delle sue prelibatezze.
Nel programma ricco di iniziative si racconta l’Irlanda da prospettive inedite, coinvolgendo il pubblico attraverso esperienze immersive che ne celebrano l’unicità.
irlanda-week-
A Cascina Cuccagna con Experience Ireland andranno in scena laboratori creativi, degustazioni, presentazioni, danza, musica, incontri letterari e tanto altro. La settimana prosegue con tanti eventi diffusi: artisti di strada con un repertorio di musica irlandese e ballerini di danze tradizionali si esibiranno in alcuni punti della città, portando a Milano questa tipica usanza delle strade di Dublino. Interessante programma anche per il film festival al Palazzo del Cinema Anteo che proporrà cinque titoli ambientati in Irlanda o connessi all’isola di Smeraldo.
Bord Bia protagonista di Taste of Ireland
Arriva a Milano il food festival in collaborazione con jre – Jeunes Restaurateurs Italia.
Alcuni dei più noti ristoranti di Milano e d’Italia festeggiano San Patrizio esaltando la qualità dei prodotti irlandesi con un piatto dedicato nel menu.
Bord Bia – ente governativo irlandese per la promozione dei prodotti food & beverage – insieme con Turismo Irlanda lancia A Taste of Ireland, il food festival che celebra le eccellenze gastronomiche dell’Irlanda, invitando tutti alla scoperta delle sue prelibatezze.
Fino al 17 marzo una selezione di ristoranti del capoluogo meneghino proporrà all’interno dei menù portate create con materie prime irlandesi d’eccellenza, come la carne di manzo Grass Fed, l’agnello, gli scampi, le ostriche e il salmone biologico.
Un viaggio esperienziale attraverso i sapori e i profumi di ingredienti pregiati, valorizzati dall’estro creativo di Chef italiani che fanno della qualità un punto fermo della loro filosofia di cucina.