Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Milano » Milano proposte di charme
Milano-proposte-di-charme-piccolo-teatro
Weekend Milano

Milano proposte di charme

image_pdfimage_print

 

 

Milano proposte di charme. Nella infinita varietà di offerte di Milano, ecco qualche proposta sofisticata e originale   

 

Franca Dell’Arciprete Scotti

 

Apre LabSolue Bar and Roof Terrace: una  seduzione per  tutti i sensi.

Un Uliveto sui tetti di Milano, che trasforma la tradizione dell’aperitivo in esperienza olfattiva.

Magna Pars, il primo Hotel à Parfum al mondo, si arricchisce di un nuovo spazio esperienziale: LabSolue Bar and Roof Terrace.

Milano-proposte-di-charme-LabSolue-Bar
Milano-proposte-di-charme-LabSolue-Bar

 

Un luogo sospeso tra i tetti delle case a ringhiera della vecchia Milano e l’affaccio sul giardino interno, che unisce il fascino di gelsomini rampicanti e ulivi mediterranei illuminati come sculture a un’accogliente veranda d’inverno che si converte in fresca terrazza estiva, dove profumo e natura incontrano l’arte dell’ospitalità italiana.

 

LabSolue-Bar

LabSolue-Bar

Cuore dell’esperienza è l’Aperitivo Olfattivo, che trasforma la tradizione dell’aperitivo milanese in un “viaggio sensoriale”, interpretando i cocktail più amati con un twist olfattivo ispirato alle essenze artistiche e artigianali del Perfume Laboratory LabSolue e proponendo inediti cocktail firmati da “Nasi” di fama internazionale.

Come in un laboratorio, la Drink List è in continua evoluzione, catturando lo spirito del momento attraverso odori e sapori che cambiano con la stagionalità delle materie prime della profumeria, accompagnati da una selezione di piatti sfiziosi.

Magna Pars è il primo Hotel à Parfum, distillato di eccellenza italiana, dove il gusto dell’accoglienza incontra il piacere del bello, come in una elegante casa italiana costruita sulle fondamenta di una fabbrica di profumi.

 

 

 

Vini d’Autore all’Enterprise Hotel: l’esclusiva degustazione firmata Cantina Morgante

La famosa  cantina siciliana presenta i suoi vini nel Wine Bar dell’hotel meneghino, una delle strutture del gruppo Planetaria Hotels.

L’Enterprise Hotel, il primo design hotel di Milano che fa parte del gruppo Planetaria Hotels, sarà la cornice di Vini d’Autore, un esclusivo evento enogastronomico aperto al pubblico con posti limitati – disponibili solo su prenotazione – che si terrà il 31 gennaio.

 

Milano-proposte-di-charme-Enterprise
Milano-proposte-di-charme-Enterprise

Un appuntamento pensato per tutti gli amanti del buon vino e di proposte culinarie di qualità che si terrà in una location d’eccezione: nel Wine Bar dell’hotel, un luogo che conserva il fascino senza tempo delle cantine tradizionali con mescita, gli ospiti avranno la possibilità di assaporare i vini della Cantina Morgante – storica azienda vinicola siciliana che da sempre si dedica alla vinificazione di alta qualità del vigneto Nero d’Avola – e una selezione di portate realizzate dallo chef Francesco Martorello della struttura 4 stelle meneghina, dando vita ad un pairing di alto livello.

 

Planetaria-Hotels_Enterprise-Hotel_Wine-Bar
Planetaria-Hotels_Enterprise-Hotel_Wine-Bar

L’ideatrice del progetto,  Rosita Dorigo, ha previsto per la serata vini rari prodotti dalla cantina siciliana che, per l’occasione, saranno raccontati da un rappresentante della famiglia Morgante.

Ogni calice sarà abbinato ad una deliziosa proposta gastronomica realizzata dallo chef Francesco Martorello, che capitana la cucina del Sophia’s Restaurant all’interno dell’Enterprise Hotel.

 

 

 

Storie dell’Arte: il nuovo progetto di Amici di Brera

Il progetto pensato per la città di Milano  propone a teatro un ciclo di lezioni sulla storia dell’arte dal Quattrocento al Novecento

Una domenica al mese fino  a dicembre 2026 nelle sedi del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa  con la direzione scientifica di Marco Carminati

 

Milano-proposte-di-charme-Pala-Montefeltro-Piero-della-Francesca-Pinacoteca-di-Brera
Milano-proposte-di-charme-Pala-Montefeltro-Piero-della-Francesca-Pinacoteca-di-Brera

Storie dell’Arte è il nuovo progetto di Amici di Brera, in collaborazione con il Comune di Milano, il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa e la Pinacoteca di Brera, pensato per offrire alla città di Milano un ciclo di diciotto lezioni a teatro sulla storia dell’arte dal Quattrocento fino alle avanguardie del Novecento. Ogni secolo verrà approfondito da tre voci diverse in tre diversi appuntamenti, che si terranno una domenica al mese alle ore 11 a partire dal 26 gennaio 2025 nelle sedi del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, più precisamente al Teatro Grassi e poi al Teatro Studio Melato.

Con la direzione scientifica di Marco Carminati, storici dell’arte accompagneranno il pubblico in un lungo viaggio per avvicinarsi all’arte con uno sguardo nuovo e consapevole, per scoprire le connessioni profonde tra le opere del passato e la società, in un costante dialogo con il contemporaneo.

Ogni lezione verrà accompagnata da una proiezione costante di immagini delle opere d’arte raccontate, alle quali verranno associati aneddoti, collegamenti storici e riferimenti al contesto sociale delle diverse epoche.

Predica-di-San-Marco-in-una-piazza-di-Alessandria-dEgitto-1504-1507-Gentile-Bellini-e-Giovanni-Bellini-Pinacoteca-di-Brera-

Predica-di-San-Marco-in-una-piazza-di-Alessandria-dEgitto-1504-1507-Gentile-Bellini-e-Giovanni-Bellini-Pinacoteca-di-Brera-

 

Un vero e proprio percorso di formazione, di scoperta e di arricchimento personale rivolto a neofiti ed esperti del settore, amici dei musei, scuole e singoli cittadini con l’obiettivo di avvicinare all’arte quale memoria collettiva dell’umanità.

Storie dell’Arte inoltre uscirà dal teatro per entrare nei 12 musei della città che collaborano al progetto.

ll pubblico delle Storie infatti verrà invitato a visitare e conoscere dal vivo le opere e gli artisti ascoltati durante la lezione mattutina a teatro: visite guidate, incontri, laboratori per bambini, focus sui grandi capolavori accompagneranno il pubblico all’incontro fisico e condiviso con le istituzioni culturali cittadine

 

Predica-di-San-Marco-in-una-piazza-di-Alessandria-dEgitto-1504-1507-
Piccolo Teatro Studio. Foto ©Masiar Pasquali

.

L’appuntamento mensile sarà alle ore 11 al Piccolo Teatro di Milano con una lezione di Storie dell’Arte e, per chi sarà interessato, proseguirà nel pomeriggio con gli approfondimenti nei musei milanesi.

Il Quattrocento. L’invenzione del secolo: la prospettiva

Domenica 26 gennaio 2025, ore 11, Teatro Grassi, con Marco Carminati

Le Storie dell’Arte saranno accessibili al prezzo intero di 15 euro a lezione con la possibilità di acquistare un pacchetto di tre lezioni al costo di 30 euro.

Per maggiori informazioni: https://amicidibrera.org/storie-dellarte/

https://www.piccoloteatro.org/it/pages/storie-dell-arte

www.amicidibrera.org

 

 

La Cucina di Rho: la conquista del riconoscimento del Gambero Rosso

La sua prima forchetta del Gambero Rosso Lombardia con un punteggio di 78/100 conferma il successo ormai consolidato di La Cucina di Rho.

 

Un ristorante appartato che con pochi coperti attira clienti fin da Novara.

I milanesi hanno imparato a sceglierlo, pur nella ricchissima offerta della metropoli e arrivano a Rho per un’esperienza memorabile.

Gaetano Marinaccio, tornato al cuore della cucina da pochi  mesi, è riuscito a  posizionare La Cucina tra le eccellenze della regione e ne conferma la  identità gourmet.

Creazioni audaci,  ingredienti stagionali, accostamenti inediti invitano alla scoperta personale.

 

Milano-proposte-di-charme-La-Cucina-di-Rho
Milano-proposte-di-charme-La-Cucina-di-Rho

Quattro percorsi degustazione sono sempre disponibili:

Conosciamoci (valido solo il sabato a pranzo) – 3 portate a scelta dello chef;  A Mano Libera – 4 portate a scelta dello chef;     Terravita & Verdisio (il percorso vegetale) – da 6 portate;    Sfumature – 8 portate.

Ogni percorso include il benvenuto dello chef, un’ampia selezione di panificati e olio, e coccole finali che chiudono l’esperienza con dolcezza. È possibile abbinare un percorso vini personalizzato, curato con una selezione di etichette ricercate.

 Qualche piatto d’eccellenza? il Tonno di terra,  carne cucinata per richiamare la consistenza del tonno in scatola, arricchita da un uovo di quaglia cotto a 68 gradi, crumble di parmigiano 36 mesi, spuma di funghi invernali e cacao; il Mischiato potente, una pasta mista di Gragnano, ragù rosè di patate, alghe, caviale Giaveri e mazzancolle dell’Adriatico, il Raviolo alla genovese d’asino, accompagnato da un brodo al tartufo, un piatto che eleva la tradizione con un tocco raffinato.

 

Tra i dolci: oltre al celebre babà preparato con lievito madre e completato in sala con una diplomatica limonata, il menù include la Pavlova all’italiana, la Caprese 2.0 ispirata all’isola di Capri e una special edition dedicata all’opera di Cattelan, Il frutto dell’amor.

 Grande novità: aperti anche a pranzo. La Cucina amplia i suoi orari con l’apertura a pranzo ogni sabato.

Indirizzo: La Cucina, via Porta Ronca, 86 – Rho (Milano)

02.87178606

info@lacucinadirho.it

 

 

 

Approda nel quadrilatero lo showroom Sturlini Firenze

In via Borgonuovo, durante la Milano Men’s Fashion Week, ha aperto Sturlini Firenze.

Cultura e storia, artigianato e innovazione s’intrecciano ai simboli iconici del brand dove anche ogni elemento espositivo è protagonista.

 

Milano-proposte-di-charme-sturlini
Milano-proposte-di-charme-sturlini

Come diceva Leonardo da Vinci:

“Un bravo pittore deve saper rappresentare non solo l’aspetto esteriore dell’uomo, ma anche le sue emozioni, questo fa di un quadro un’opera d’arte”.

Questo desiderio di “emozionare” spinge Sturlini Firenze a creare calzature artigianali sempre più curate e ricercate e che ha ispirato anche il concept dello showroom, da qui l’idea della cornice come elemento che serve a sottolineare l’unicità della collezione.

 

Nella realizzazione del concept sono stati scelti materiali semplici che fanno parte della tradizione toscana, come il ferro naturale, il legno di quercia con i suoi caratteristici spacchi, il tessuto tramato che ricorda la tela dei dipinti, la pelle nel colore vinaccia che identifica l’iconicità del brand, presente nelle suole e nelle parti interne delle tomaie per sottolineare ancora di più la sapienza artigiana.

Presenti in showroom alcune opere dell’artista contemporaneo Formisano di tele: painting techniques mixed on canvas.

 

 

Il concetto di casa salubre vive in Opera Bluehouse

E vive  presso lo spazio Ecosistema a Milano in via Gaetano Giardino 3, a due passi dal Duomo.

A Milano arrivano le case che utilizzano il legno per migliorare l’esperienza di vita tra le mura domestiche: struttura leggera, aria pulita, rispetto per l’ambiente e bellezza estetica. L’azienda fondata e guidata da Marco Bittuleri origina e trae ispirazione dalle “zone blu” dell’Ogliastra in Sardegna, dove vivono gli uomini e le donne più longevi al mondo

 

Milano-proposte-di-charme-sturlini
Milano-proposte-di-charme-sturlini

Le abitazioni ecosostenibili di Opera Bluehouse propongono  una nuova concezione di casa che utilizza il legno come materiale naturale e dove bellezza, leggerezza, rispetto per l’ambiente si incontrano per migliorare l’esperienza dell’abitare. Il progetto trae ispirazione dalla “Blue zone” della Sardegna celebre per la longevità dei propri abitanti e si presenta a Milano presso la sede di Ecosistema, il nuovo spazio multifunzionale  di oltre 300 mq a due passi dal Duomo (via Gaetano Giardino 3, Milano).

L’azienda – nata in Sardegna con anche una seconda sede in Trentino-Alto Adige, progetta, costruisce, ristruttura in legno edifici e abitazioni in grado di favorire alti standard qualitativi in completa armonia con l’ambiente.

 

Bluehouse-Santa-Teresa-di-Gallura
Bluehouse-Santa-Teresa-di-Gallura

Una struttura intelligente capace di provvedere al proprio fabbisogno energetico.

I materiali duttili utilizzati, di origine naturale, sono capaci di rigenerarsi autonomamente, in modo da garantire autosufficienza energetica e una condizione di vita domestica ideale, assolutamente salubre, senza trascurare gli alti standard antisismici.

Con le loro performance elevate in termini di isolamento termico (che permettono un risparmio energetico), di leggerezza (con la possibilità così di costruire in altezza, riducendo il consumo di suolo), di sicurezza (in quanto costruite con materiale antisismico) e rapidità di costruzione, le case firmate Opera Bluehouse rappresentano una risposta ideale alle necessità sempre più pressanti del mercato immobiliare e urbanistico in cerca di soluzioni sostenibili dal punto di vista ambientale, economico e sociale.