Nell’Oasi del Parco del Ticino con la Peugeot 3008 Ibrida
on
Vivere in questo periodo storico tormentato dall’emergenza sanitaria provocata dal Coronavirus sta spingendo i viaggiatori a cercare ampi spazi dove è possibile evitare pericolosi assembramenti. Uno di questi spazi, paragonabile ad un’oasi verde, è il Parco del Ticino, situato a pochi chilometri dalla metropoli di Milano, attanagliata da i blocchi imposti dalle ormai famosi colori rosso, arancione e giallo. E’ possibile accedere a questo meraviglioso parco anche dalla cittadina di Magenta, un centro ricco di storia che richiama la celebre ed omonima battaglia. Il Parco del Ticino è anche una garanzia di qualità per quanto riguarda i tantissimi prodotti di agricoltura BIO e certificata proposti dalle produzioni locali. Queste ultime possono inoltre rappresentare una imperdibile occasione di sviluppo lavorativo per i giovani.Abbiamo deciso raggiungere questi luoghi naturalistici con la nuova Peugeot 3008 ibrida plug-in che grazie alla possibilità di viaggiare in modalità 100% elettrica, ci ha accompagnato lungo i nostri percorsi, senza disperdere nell’aria emissioni nocive. Il nostro Weekend Premium si è così impreziosito di sentieri “selvaggi”, su cui camminare, correre o andare in bici, regalandoci così – almeno per un giorno – un senso di libertà e sicurezza che non provavamo da molto tempo. Anche noi abbiamo vinto la nostra battaglia di Magenta.La Peugeot 3008 Hybrid4 esplora il parco del Ticino senza emettere emissioni nocive
Natura e biodiversità
È sempre stato un confine naturale tra civiltà, nazioni, popoli e regnanti. Il fiume Ticino, posto su uno dei più importanti itinerari che univa la Pianura Padana con il centro Europa, ha rappresentato fin dalla Preistoria una comoda via d’acqua per traffici commerciali di ogni genere. Sulle sue sponde si sono sviluppati insediamenti umani a partire dalle epoche più antiche. Oggi, il Parco del Ticino racchiude un composito mosaico di ambienti naturali e paesaggi agrari, serbatoi di biodiversità.Una meravigliosa vista del ParcoMorfologia. Il Parco del Ticino si estende, lungo il fiume omonimo, su due regioni: Piemonte e Lombardia. Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ha una superficie di circa 91.800 ettari, di cui circa 20.500 tutelati a Parco Naturale, e comprende l’intero territorio amministrativo dei 47 Comuni lombardi collocati lungo il tratto del fiume Ticino compreso tra il lago Maggiore e il fiume Po, nelle province di Varese, Milano e Pavia. Primo parco regionale d’Italia, nasce nel 1974 per difendere il fiume e i numerosi ambienti naturali della Valle del Ticino dallo spettro dell’industrializzazione e di un’urbanizzazione sempre più invasiva.Un altro scorcio del TicinoL’obiettivo è conciliare le esigenze della protezione ambientale con quelle sociali ed economiche delle numerose comunità presenti nella zona, una delle più densamente popolate d’Italia. Una sfida difficile, ma possibile, la cui parola d’ordine è “sviluppo sì, ma sostenibile”. Il territorio è occupato per quasi il 55 % da aree agricole, il 22% foreste, il 20% aree urbanizzate e il 3% reticolo idrografico.
Viaggi nel silenzio
Ne ha fatta di strada la Peugeot 3008: fin dal lancio nell’autunno 2016, il Suv ha rappresentato per il Leone un successo a 360° gradi, che ha portato rapidamente il marchio fra i top player del segmento degli sport utility. E sapete perché? Con il suo design così aggressivo fuori e lussuoso (ma tutt’altro che banale) dentro, riesce a farti stare bene a bordo con una percezione qualitativa impressionante. Per il suo quarto compleanno, proprio nella consapevolezza dell’importanza strategica sul mercato, il modello compie un ulteriore passo avanti, rinnovando la sfida. Il muso, che era già molto peculiare prima, diventa ancora più espressivo, con questa mascherina senza cornice, che espande i dettagli a scacchiera fino ai fari a Led, impreziositi dalla nuova firma luminosa ad artiglio, ormai tratto distintivo di tutte le Peugeot di ultima generazione., il Suv ha rappresentato per la Casa del Leone un successo a 360° gradiI nuovi gruppi ottici anteriori non sono solo più belli, ma anche più avanzati: in un unico proiettore incorporano le funzioni di faro, fendinebbia e luce di svolta. A bordo, i sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione (come l’Adaptive Cruise Control con Lane Positioning Assist), per una guida semi-autonoma di livello 2, e il sistema Night Vision con riconoscimento di pedoni e animali (che accompagna la guida notturna, alzando ancor più gli standard di sicurezza). Ma anche il quadro strumenti digitale del Peugeot i-Cockpit ulteriormente migliorato nella leggibilità.Il posto guida della nuova Peugeot 3008 Hybrid4La console centrale, con l’ormai famosa tastiera a pianoforte (che su ogni tasto mette a disposizione una scorciatoia alle varie funzioni dell’infotainment), è stata rivista con l’apposizione di uno schermo HD da 10 pollici che sembra quasi galleggiare sulla plancia: è piuttosto imponente, ma grazie al suo posizionamento non distrae durante la guida. Con l’evoluzione dei motori termici, ora tutti Euro 6D, e la duplice offerta delle versioni Hybrid e Hybrid4 (rispettivamente a due e quattro ruote motrici), la nuova 3008 offre soluzioni ottimali in termini di combinazione fra efficienza, potenza e tipologia di trazione offerta.
Prima tappa
Sulla strada verso il Parco del Ticino incontriamo Magenta, il baricentro del suo territorio. Per la vicinanza con diverse vie di comunicazione è un centro facilmente raggiungibile da Torino e Milano. Si arriva attraverso l’autostrada A4, uscita Marcallo Mesero, per poi imboccare la statale 336. Magenta è anche storia. Il rosso Magenta è il colore delle uniformi dei soldati della famosa Battaglia del 4 giugno 1859. Episodio della seconda Guerra d’Indipendenza che ha visto fronteggiarsi gli austriaci e i franco-piemontesi, ha segnato una delle pagine più significative della storia del nostro Paese per la conquista dell’Indipendenza e la realizzazione dell’Unità d’Italia.Casa Giacobbe a MangentaA ricordarlo c’è il “Museo della Battaglia – Magenta protagonista del Risorgimento”, ospitato nella Casa Giacobbe, lo storico edificio simbolo della Battaglia di Magenta, che riporta sulla facciata principale, volutamente lasciati dopo il restauro, i segni dei combattimenti del 4 giugno 1859, a ricordo dello scontro che ha aperto le porte alla liberazione di Milano dalla dominazione austriaca. Il museo, che consente un completo percorso didattico sulla Battaglia di Magenta, ha lo scopo di consolidare la vocazione turistica di Magenta e tramandare la conoscenza della storia della città dove si è scritta una pagina importante del Risorgimento italiano.
Un tuffo nella natura
Il Parco del Ticino vanta una fauna vasta e variegataMagenta è anche il luogo dei percorsi immersi nel verde e nell’acqua del Parco del Ticino: andando in bicicletta è possibile conoscere cosa significa biodiversità, attraversare lo spazio agricolo e i boschi di quercia e carpino, di salici e pioppi. Da qui si diramano numerosi anelli ciclabili. L’ideale per passeggiate rilassanti, ma anche per chi pratica sport. Grazie all’estrema diversità di ambienti, il parco rappresenta una delle zone naturalistiche più estese dell’intera Pianura Padana.Parco TicinoProprio per il susseguirsi di numerosi habitat differenti, è in grado di ospitare un’elevata diversità faunistica. Mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e pesci: qui ogni passo è una scoperta. Noi arriviamo nel parco in punta di piedi, senza “disturbare” la quiete che si respira da queste parti, attivando la modalità 100% elettrica della nostra Peugeot 3008 Hybrid4. Secondo la Casa, l’auto dovrebbe offrire un’autonomia a zero emissioni di circa 59 km: è molto efficiente in città (usando la funzione di recupero dell’energia “B”). A segnalare che l’auto sta viaggiando in elettrico è una luce azzurra (visibile solo dall’esterno) che si accende sotto lo specchietto interno.
Come va
L’occasione è propizia per apprezzare la combinazione tra la propulsione ibrida e le quattro ruote motrici. L’efficienza e la potenza sono garantite dal motore PureTech a benzina da 200 CV e dai due motori elettrici, uno anteriore (che sviluppa 110 CV) accoppiato al cambio automatico e-EAT8 e il secondo posizionato sull’asse posteriore (da 112 CV). In sintesi, 300 CV complessivi che restituiscono un brio insospettabile al Suv del Leone, in grado di bruciare il classico 0-100 in meno di 6 secondi ed effettuare sorpassi quasi in un battito di ciglia. A rendere la guida particolarmente sicura in ogni condizione, contribuisce sicuramente la trazione sulle quattro ruote, elemento che permette oltretutto di scaricare al meglio la potenza di cui gode questa versione Hybrid4. La spinta è vivace e, grazie alla trazione integrale, anche sotto una leggera pioggia e con forti angoli di sterzo non si sentono pattinamenti, a dispetto dei 300 Nm di coppia massima.la nuova 3008 offre soluzioni ottimali in termini di combinazione fra efficienza, potenza e tipologia di trazione offerta.Silenziosità e sospensioni confortevoli sono un tratto distintivo della nuova 3008. Il Suv del Leone è dotato di una batteria agli ioni di litio da 13,2 kWh. Per ricaricarla basta un’ora e 45 minuti tramite una wallbox da 7,4 kW, mentre se utilizziamo una presa standard di casa da circa 2 kW, il tempo è di circa 7 ore. Meno di una notte, comunque. Un metodo per personalizzare ulteriormente questo viaggio è offerto dalla possibilità di selezionare differenti modalità di guida, tra Electric, Hybrid, Sport e 4WD, ciascuna in grado di interpretare al meglio ogni singola volontà del guidatore. All’avviamento, l’auto parte in automatico in modalità 100% elettrica, utilizzando quindi la capacità della batteria. Esaurita la carica, il sistema si commuta in modalità Hybrid, sfruttando l’azione sinergica di tutti e tre i motori, recuperando energia in rilascio e in frenata e reimpiegandola successivamente.La modalità Sport rende la Peugeot 3008 ibrida plug-in più reattiva ai comandi dell’acceleratore ed esalta ancor più il dinamismo. La modalità 4WD, come lascia intendere, attiva permanentemente la trazione sulle quattro ruote. In aggiunta, se si volesse, dal nuovo schermo touch da 10 pollici HD si può attivare la funzione e-Save, che mette a riserva una parte della carica della batteria, magari per affrontare, alla fine di un viaggio di trasferimento, l’ingresso in un centro cittadino a zero emissioni. Esattamente quello che abbiamo fatto noi, arrivando al Parco del Ticino.
Non solo verde
L’agricoltura è fondamentale per il Parco del Ticino: più di 50.000 ettari sono coltivati. Un dato significativo perché aiuta a comprendere l’enorme impatto dell’agricoltura sul paesaggio, sull’ambiente, nonché sui valori “sociali” del parco, come la cultura, la storia e le tradizioni. Guardando il paesaggio si colgono vere e proprie cartoline: in lontananza, scorgiamo una cascina dall’anima antica e un trattore che lascia solchi nella terra, degli aironi lo inseguono in volo e lo sguardo si perde sui boschi. All’interno del parco operano circa 1.250 aziende agricole. I terreni vengono utilizzati soprattutto a seminativi (65%), prati permanenti (10%) e colture arboree da legno (20%). La tipologia di coltivazioni praticate dipende essenzialmente dal microclima, dalle caratteristiche del suolo, dalle disponibilità idriche e dalle tendenze di mercato. Fra le principali colture: mais, riso, frumento e soia, ma anche legumi.Agricoltura nel Parco del TicinoC’è pure un marchio ad hoc, “Parco Ticino – Produzione Controllata”, concesso alle aziende agricole, operanti nel parco. Questi ultimi adottano infatti buone tecniche di gestione sotto il profilo agronomico e ambientale. Molto importante pure la presenza degli allevamenti. Salumi, carne, latte, formaggio, yogurt, miele, riso, cereali, farine, ortaggi e frutta i principali prodotti commercializzati. Il Parco offre una grande vetrina di naturalità e un’immagine di genuinità delle produzioni. Senza dimenticare che si costituisce un polo di attrazione turistica a poca distanza da Milano.Cascina BullonaMolte aziende si sono così specializzate verso un’offerta agrituristica di ampio respiro che comprende l’ospitalità rurale, la ristorazione, ma anche le fattorie didattiche o sociali. Un esempio è la Cascina Bullona, a Pontevecchio (frazione di Magenta), a due passi dalla Riserva Naturale della Fagiana. Chi acquista un prodotto a marchio parco contribuisce a salvaguardare e rispettare l’ambiente. In questo modo si affiancano gli agricoltori che hanno scelto di coltivare e curare i prodotti. Inoltre si pone particolare attenzione all’uso rispettoso del suolo e del paesaggio.Riserva della Fagiana nel Parco del TicinoUn altro dei tanti elementi che hanno reso questo viaggio a bordo della nuova Peugeot 3008 Hybrid4 davvero appagante. La motorizzazione ibrida plug-in mette d’accordo tutti. Sia chi cerca lo stato dell’arte della tecnologia ibrida ricaricabile per consumi ed emissioni ridotti, sia chi cerca un Suv dalle prestazioni di livello. Tutto sempre con il massimo rispetto dell’ambiente.
Compagna di viaggio
Gli interni della nuova Peugeot 3008 Hybrid4la nuova Peugeot 3008 Hybrid4. Incarnazione della più recente evoluzione tecnica e stilistica del marchio del Leone, il Suv porta in dote il concetto di “power of choice”. Questo termine identifica la possibilità di sceglierlo in diverse alimentazioni, tra cui la motorizzazione plug-in hybrid in configurazione a quattro ruote motrici. Si chiama, appunto, Hybrid4 e vanta ben 300 CV, che garantiscono prestazioni di livello in ogni condizione.
Dati Tecnici
Peugeot 3008 Hybrid4
Motore: ibrido plug-in
Potenza 300 CV
Trazione: integrale
Autonomia elettrica: 50 km circa
Batteria: 13,2 kWh ioni di litio
Consumi: 1,3 l/100km medio
Capacità di traino: 1.250 kg
Peso a vuoto: 1.915 kg
Prezzo: 54.325 euro
WEEKEND PREMIUM: APRILE-MAGGIO 2025
Editoriale
Pasha, un buon giorno per rinascere
Oggi, ieri o domani? È, era o sarà il mio compleanno, o anche il tuo, e a volte pensi che sei poca cosa. Invece, poi, ti accorgi che tanti trilli, un augurio dopo l’altro, ti dicono che qualcuno ti stima e, forse, ha anche dell’affetto per te. E allora sorridi e guardi ai grattacieli di fronte alla redazione, non come a macigni verticali che ti schiacciano, ma a come frecce di cristallo che ti indicano una strada che porta verso l’alto. Sorridi e ti mangi una brioche, intera.
SÌ, È UN BUON GIORNO PER RINASCERE.
D’altronde è, era o sarà, anche PASQUA e, se leggiamo il suo significato, scopriamo che non siamo soli, che siamo in compagnia del nostro futuro, dei nostri progetti. Infatti Pasqua viene dall’antica parola aramaica pasha, che vuole dire “andare oltre”, superare. E fu la parola che anche Mosè gridò agli Ebrei quando li guidò nella marcia dall’Egitto, dove erano schiavi, verso la Terra Promessa.
PASHA! E LI LIBERÒ DALLA SCHIAVITÙ DEL FARAONE
Se noi oggi ci sentiamo ancora schiavi di un virus, della solitudine, gridiamo anche noi PASHA e saremo in compagnia dei nostri progetti, per superare i nostri momenti più duri.
Pasha! E come disse Gesù, e riprese Dante, “separiamo il grano dal loglio”, (detto anche zizzania), le parole dai fatti, lo show dalle cose concrete, dal far vedere al fare vero. Oggi possiamo non essere soli, perché possiamo essere insieme al nostro futuro, alla nostra missione del superare, dell’andare oltre. Ognuno di noi ha una terra promessa.
SÌ, È UN BUON GIORNO PER RINASCERE,
BUONA PASHA!
WEEKEND PREMIUM: OTTOBRE-NOVEMBRE 2024
WEEKEND PREMIUM: AGOSTO-SETTEMBRE 2024
QUELLA VOLTA CHE DE ANDRE’ MI DISSE
MEDIA KIT 2025
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Questo sito utilizza cookie di profilazione e consente l'invio di cookie "terze parti". Se prosegui nella navigazione, dai il consenso all'uso dei cookie.AccettoPer saperne di più
Privacy e Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.