Nuova Dacia Bigster, arriva il SUPER SUV per Weekend Premium: caratteristiche e concorrenti
Il segmento dei SUV sta per accogliere un nuovo protagonista che promette di rivoluzionare il mercato. La Dacia Bigster, già annunciata come il primo SUV del marchio rumeno nella categoria C, rappresenta una svolta per il brand noto per il suo approccio pratico e accessibile. Con un design audace e una dotazione tecnologica avanzata, il nuovo modello è pensato per chi cerca un veicolo versatile, spazioso e ideale per le avventure del fine settimana.
Dacia Bigster, LIVELLI DI ALLESTIMENTO

Bigster, in coerenza con la filosofia del Brand, propone una gamma semplice e di facile comprensione in grado di soddisfare le esigenze di tutti i clienti. Il modello è disponibile in quattro livelli di allestimento. Essential, Expression e due allestimenti top di gamma con contenuti differenziati e complementari, proposti allo stesso listino: Extreme destinato agli appassionati della vita all’aria aperta, con tetto apribile panoramico, barre da tetto modulabili, sellerie lavabili in TEP Microcloud, tappetini in gomma e sistema YouClip 3 in 1 di serie, e Journey per i clienti che prediligono i lunghi viaggi e lo stile, con portellone posteriore motorizzato, ambiente interno esclusivo e sedile del conducente regolabile elettricamente di serie. La nuova tinta metallizzata Indigo Blu è lanciata in esclusiva su Bigster, così come la carrozzeria Bi-Tono (con tetto nero, in opzione su Extreme e Journey)
MOTORIZZAZIONI E TRASMISSIONI

Bigster offre una varietà di motorizzazioni, tutte elettrificate e alcune inedite.
– La motorizzazione TCe 140, disponibile per la prima volta nella gamma Dacia con questo livello di potenza, offre un sistema mild-hybrid da 48 V che coadiuva il motore in fase di avviamento e accelerazione. Consente così di ridurre i consumi e le emissioni di CO2 offrendo un piacere di guida di livello superiore.
– Su Bigster, Dacia fa innovazione proponendo per la prima volta una motorizzazione che abbina alimentazione bifuel GPL / benzina e sistema mild-hybrid da 48 V. Si tratta della motorizzazione ECO-G 140 per una guida all’insegna dell‘efficienza ecologica ed economica al tempo stesso
– Dacia Bigster è il primo modello del Gruppo Renault a poter contare sull’inedita motorizzazione Hybrid 155, abbinata a cambio automatico, disponibile dal livello di allestimento Expression.
– La motorizzazione TCe 130 4×4 è disponibile sugli allestimenti Expression ed Extreme : Bigster è nato per uscire dai sentieri battuti grazie alla trazione integrale abbinata al cambio manuale a 6 rapporti e al sistema mild-hybrid da 48 V. Introdotta con Duster, questa motorizzazione è particolarmente apprezzata per la coppia a basso regime.
DACIA LANCIA DACIA BIGSTER EXPÉRIENCE TOUR
Dacia è orgogliosa di presentare Bigster Experience Tour, un modo di presentare in anteprima il suo inedito SUV del segmento C. Quest’iniziativa esclusiva consente ai clienti una full-immersion nel mondo Dacia e di vedere Bigster in un ambiente esclusivo e itinerante, prima del suo arrivo presso la rete di vendita, previsto per la primavera del 2025. Bigster Experience Tour partirà da fine gennaio, e toccherà 4 grandi città, Milano, Bologna, Roma e Bari, dove i clienti potranno scoprire il design, l’abitabilità e gli equipaggiamenti di Bigster.
PREZZO E DEBUTTO
Con un’offerta inedita per il mercato, Bigster vanta tutti gli equipaggiamenti essenziali per soddisfare le aspettative dei clienti del segmento C-SUV ponendo l’accento sul comfort e sulla praticità, con un’ampia scelta di dotazioni disponibili a seconda degli allestimenti. Bigster è disponibile da 24.800 euro, in linea con il posizionamento Best Value for Money del Brand. Bigster, commercializzato dal 9 gennaio 2025, sarà disponibile presso la rete di vendita dalla primavera del 2025.
LE CONCORRENTI
Kia sportage

La Kia Sportage 2024 è un SUV compatto che combina design moderno, tecnologie avanzate e una gamma di motorizzazioni elettrificate. In Italia, la Sportage è disponibile in diversi allestimenti, ciascuno con specifiche dotazioni e prezzi. La vettura misura 452 cm in lunghezza, 187 cm in larghezza e 165 cm in altezza, offrendo un abitacolo spazioso per cinque passeggeri. Il bagagliaio è progettato per garantire una capacità di carico generosa e flessibile, con sedili posteriori abbattibili e un pianale regolabile in altezza.
Gamma
La gamma della Kia Sportage 2024 offre diverse opzioni di motorizzazione, tutte elettrificate:
- Mild Hybrid (MHEV): disponibile con motori benzina e diesel, utilizza un sistema a 48V per migliorare l’efficienza e ridurre le emissioni.
- Hybrid (HEV): combina un motore elettrico con uno a combustione interna, permettendo di viaggiare in modalità completamente elettrica per brevi distanze.
- Plug-in Hybrid (PHEV): offre un’autonomia elettrica estesa, ideale per chi percorre quotidianamente brevi tragitti in città.
Prezzi da circa 30mila euro.
SKoda Karoq

La Skoda Karoq è immediatamente riconoscibile per il frontale, rivisto nelle proporzioni tra cofano motore, calandra ampliata e nuovi gruppi ottici, che sono di serie in tecnologia full LED e che, a seconda delle versioni, possono vantare di serie o in opzione la tecnologia Matrix LED. Nuovo #karoq, inoltre, ha ricevuto numerosi miglioramenti volti a incrementare l’aerodinamica complessiva, con positivi effetti sul consumo e sul comfort di marcia. La grande abitabilità, in rapporto alle dimensioni esterne, insieme alla fruibilità rimangono punti di forza del modello, che ora può contare su nuovi materiali e finiture più curate in abitacolo. Rimane confermata, di serie o in opzione a seconda della versione, la soluzione esclusiva dei sedili VarioFlex, che sostituiscono il divano posteriore con tre sedili singoli, traslabili, scorrevoli e removibili indipendentemente gli uni dagli altri, e che permettono di disporre di un vano di carico fino a 1.810 litri.
Motorizzazioni
L’attenzione del Brand alla sostenibilità è evidenziato dal nuovo pacchetto Eco (optional) che elimina tutti i rivestimenti di origine animale. ŠKODA #karoq conferma la gamma di motorizzazioni benzina TSI e Turbodiesel TDI appartenenti alla generazione EVO, ottimizzati nel rendimento per ridurre consumi ed emissioni. #karoq benzina è disponibile con i motori 1.0 TSI 110 CV, 1.5 TSI 150 CV con disattivazione selettiva dei cilindri ACT e 2.0 TSI 190 CV. L’offerta Turbodiesel ruota intorno al 4 cilindri 2.0 TDI, proposto nelle potenze di 115 CV e 150 CV.
Trazione
La trazione integrale 4×4 a controllo elettronico è proposta di serie sulla motorizzazione 2.0 TSI 190 CV ed è disponibile in opzione per tutte le versioni equipaggiate con il 2.0 TDI 150 CV, sempre in abbinamento al cambio DSG a 7 rapporti. La migliore sicurezza attiva di guida è garantita dalle tecnologie di Guida Assistita di Livello 2 di serie: Front Assistant, Lane Assistant e ACC, controllo della velocità di crociera e della distanza di sicurezza. A cui si aggiungono 7 airbag di serie. Prezzo da circa 32mila euro.