Site icon Weekend Premium

OURENSE, immergetevi nella “Città dell’acqua” capitale termale della Galizia

di Cesare Zucca.—
Ourense (Galizia) fu fondata dai Romani che la chiamarono Auriense “città dell’oro” per la presenza di oro nelle sabbie e nelle acque del fiume Mino, ancor oggi attraversato dal superbo Ponte romano, simbolo della città.

Oggi Ourense è diventata la “Citta dell’acqua” data l’immensa ricchezza di acque termali che ha trasformato questa città nella capitale termale della Galizia. Ogni giorno sgorga una portata di oltre 3 milioni di litri di acqua termale e le stazioni termali sono dovunque.


Ci sono terme in tutta la città e molte sono gratuite, come A Chavasqueira sulle sponde del fiume, dove potrete godervi un bagno zen. A cinquecento metri si trova la fontana O Tinteiro, con buone proprietà per i problemi dermatologici, le piscine pubbliche di Burga do Muíño das Veigas e le quattro piscine di Outariz. Le acque sgorgano a 65 ºC anche in pieno centro, dalla fontana di As Burgas, le fonti d’acqua termale più famose della città. La più antica è quella di Arriba, una fontana in stile popolare del XVII secolo. Sono uno dei simboli della città e, senza dubbio, uno dei luoghi imperdibili per scoprire il patrimonio e il passato storico di Orense.

DA VEDERE
Un buon itinerario parte dal cuore della città: Praza Maior, dall’atmosfera medievale che ci porta indietro nel tempo. Proseguendo verso la Piazza del Trigo, incontrerete l’antico cortile degli aranci di Piazza Damas e la pittoresca calle Juan de Austria e Coronel Ceano, dove potrete concedervi una piccola pausa Di fianco s’innalza l’antico Palazzo Vescovile che ospita il Museo Archeologico
Il Convento di San Francisco, monumento storico, famoso per il suo importante chiostro, abbellito da decorazioni raffiguranti uomini, animali e vegetali.

Chiesa di Santa María Madre sulla facciata conserva colonne del VI secolo, testinomi di Orense allora capitale del regno germanico. La Cattedrale. ospita la Capilla Mayor e il Pórtico do Paraíso. Nel suo antico chiostro è stato collocato il Museo della Cattedrale


Chiesa di Santa Eufemia, dalla facciata nello stile barocco di Santiago de Compostela.
Chiesa di San Cosme e San Damián ospita tutto l’anno un suggestivo presepio
Oca-Valladares, splendido palazzo rinascimentale del XVI secolo, uno dei più importanti della Galizia
Ponte do Milenio, passerelle pedonali a 22 metri di altezza, da cui godere di un fantastico panorama sul fiume e sulla città.

Non dimenticate Alameda, cinta da magnifici esempi di edifici modernisti. Al suo fianco il tradizionale Mercado de Abastos per immergerci nella più tradizionale vita locale.

CAPITALE DEL CARNEVALE
Da metà Febbraio al 5 Marzo, si celebra Entroido, festa non-stop animata da bande musicali, carri allegorici e sfilate in costume, dove i ragazzi e le ragazze camuffati da “mecos” (bambole del sesso opposto) si dedicano a balli e baldoria. In un’atmesfera gioiosa, colorata e folle, si festaggiano il Giovedì degli uomini (20 febbraio ) e il suggestivo Giovedì delle donne (27 Febbraio), dove le ragazze hanno il compito di inseguire i ragazzi per rubare loro le malelingue
.

IL CIBO
Riguardo alla gastronomia, Orense offre i tipici piatti dell’entroterra, tra cui la carne ao caldeiro, vitello cotto accompagnato da patate, la cacheira di maiale e il capretto arrosto, mentre fuori città è tipico mangiare le anguille, fritte o in empanada. I marrón glacé e le cañas pasteleras (pasticcini ripieni di crema) sono i dessert più famosi della città.

Durante il Carnevale si gusta un buon stufato galiziano, fatto di verdure, ceci, patate, persino castagne e naturalmente carne, in particolare maiale, tra cui salsicce tradizionali come androllas e botelo. Il tocco dolce è dato da frittelle  bicas e orellas, il dessert più carnevalesco, fatto con uova, farina e zucchero. Nel calice troviamo i vini più tradizionali del territorio Ribeiro,tra cui Ribeiro, Ribeira Sacra, Monterrei o Valdeorras.

 
Seguiteci anche sui Instagram & Facebook per rimanere aggiornato su tutte le prossime uscite
ed iscrivietevi alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale WEEKEND PREMIUM per TUTTO L’ANNO.
Exit mobile version