Home » Weekend Green » WEEKEND OUTDOOR & CAMPER » Quando la natura dipinge. L’autunno in Camper [Parte 10]
Weekend In Van Weekend Italia WEEKEND OUTDOOR & CAMPER

Quando la natura dipinge. L’autunno in Camper [Parte 10]

image_pdfimage_print

In camper in Campania lungo la Ciclovia Francigena

Cosa vedere

Il territorio della provincia di Benevento e dell’antico ducato longobardo può essere ammirato dai cultori della bicicletta e dai cicloturisti percorrendo la BI3 – Ciclovia Francigena, un lungo itinerario ciclabile che, integrandosi nella parte italiana della EuroVelo Route n°5, si snoda su strade secondarie, sterrati e sentieri adatti alle due ruote e si sviluppa per oltre 2.500 chilometri da Como a Brindisi, ricalcando l’andamento dell’antica Via Francigena. Una rete di percorsi, detti anche “vie romee”, utilizzate dai pellegrini fin dall’alto Medioevo per raggiungere dal nord Europa i luoghi più sacri della fede cristiana, attraversando l’Italia e giungendo alla Puglia, dove vi erano i porti d’imbarco per la Terra Santa.L’itinerario, dopo aver seguito la Ciclovia del Volturno, entra nel territorio provinciale di Benevento, che dal 570 circa fu capitale dell’omonimo Ducato destinato a sopravvivere, con alterne vicende, ma mantenendosi sempre indipendente, fino al 1077. Nel centro storico sorge l’importante sito religioso longobardo della chiesa di Santa Sofia, costruita intorno al 760 per volontà di Arechi II, duca di Benevento, come cappella personale e santuario nazionale per la salvezza del popolo longobardo.  Il territorio è punteggiato di testimonianze monumentali del periodo romano e longobardo, oltre ai centri di Telese Terme, località di cura rinomata per le acque sulfuree ricche di calcio, magnesio, bicarbonato e idrogeno solforato, e la vicina Solopaca, con il suo suggestivo nucleo storico dalla caratteristica forma allungata in cui si ammirano il palazzo ducale dei Ceva-Grimaldi e le vestigia dell’antico castello normanno.

Cosa mangiare

Senza dimenticare i salumi, piatti tipici della tradizione beneventana sono le minestre, come la zuppa di castagne e fagioli e la minestra maritata, una zuppa di verdura miste a cui viene aggiunto, cioè “maritato” (in italiano sposato) qualcosa di più sostanzioso come un pezzo di lardo o un pezzo di prosciutto di Pietraroja o delle cotiche salate e il peperoncino. Tra i primi asciutti troviamo lo Scarpariello, una pasta fatta in casa condita con pomodori, pecorino e abbondante basilico. Altro piatto tipico è il baccalà alla “beneventana” con pomodoro, origano, olive e capperi.  Tra i vini da segnalare il Solopaca Rosso Superiore del Sannio DOC.

Sosta Camper:

Benevento, Area Attrezzata, N. 41.131370 E 14.789510Pietrelcina, Area Attrezzata, N 41.199270 E 14.844340