Home » Weekend Green » WEEKEND OUTDOOR & CAMPER » Quando la natura dipinge. L’autunno in Camper [Parte 11]
Weekend In Van Weekend Italia WEEKEND OUTDOOR & CAMPER

Quando la natura dipinge. L’autunno in Camper [Parte 11]

image_pdfimage_print

In camper nel Lazio per assaporare il silenzio nella Certosa di Trisulti

Cosa vedere

A pochi chilometri dal borgo di Collepardo in provincia di Frosinone, celata tra le falde dei Monti Ernici a circa 800 metri di altezza e immersa in un paesaggio magico all’interno della Selva di Ecio, la Certosa di Trisulti è un piccolo gioiello da conquistare a poco a poco, salendo con il camper tra i boschi secolari della Ciociaria che in autunno si tingono di oro. Costruita nel 1200 su un promontorio roccioso a picco su una vallata per volere di Papa Innocenzo III che la affidò all’ordine dei certosini la certosa è da secoli una delle tappe della Via Benedicti, il sentiero che ripercorre il viaggio intrapreso da San Benedetto da Subiaco a Montecassino.

Cuore della Certosa è la Chiesa di San Bartolomeo, gotica e barocca a causa delle varie modifiche subite nel corso dei secoli, ma il gioiello principale è la splendida farmacia settecentesca, interamente affrescata con motivi a trompe-l’œil dal pittore napoletano Filippo Balbi. L’attività principale della Certosa era la produzione di medicamenti e liquori e la farmacia custodisce nelle sue splendide vetrine ampolle, vasi e contenitori dove sono ancora contenuti centinaia di medicamenti e erbe officinali.

Entrare nella farmacia vuol dire immergersi in un luogo fantastico, a cominciare dalla sala d’attesa dei pazienti, soprannominata anche “salottino del Balbi“, dove tra decorazioni in stile pompeiano spicca il ritratto del monaco Benedetto Ricciardi.

Cosa mangiare

Tra i piatti tipici di Collepardo troviamo Sagne e Fagioli, una specie di zuppa di pasta fresca fatta con acqua e farina condita con una salsa fatta con fagioli cannellini DOP di Atina, cotenna e pomodoro.  Tra i primi piatti non mancano gli strozzapreti al ragù, i tagliolini in bianco con carne e funghi, mentre tra i secondi spiccano la polenta con salsicce e maiale, lo stracotto di manzo e le carni alla brace. Tipico della zona sono i liquori alle erbe e la Sambuca di Collepardo e Alatri.

Sosta Camper:

Collepardo, Parcheggio del piazzale antistante la Certosa. N 41.780320 E 13.396270Alatri, Area di sosta N. 41.728590 E 13.338360, https://www.alatriturismo.it/vivialatri/17/area-sosta-camper