Ravenna: 14 Febbraio Festa degli Innamorati
Niente di più romantico di un San Valentino nella città dell’amore eterno!
di Cesare Zucca
Ravenna, con i suoi mosaici scintillanti e le sue storie senza tempo, è la cornice perfetta per un weekend romantico o per un’esperienza diversa da condividere con chi amata. Vi aspettano momenti emozionanti da condividere con la persona amata, tra vicoli incantati, leggende affascinanti e la magia di una città che ha tanto da raccontare. Tra tour dedicati, angoli suggestivi e sapori autentici, Ravenna vi invita a vivere il lato più romantico e autentico della sua anima, Lasciatevi conquistare da questa città che ha fatto da sfondo a grandi storie d’amore e passioni senza tempo.
Che si tratti di una passeggiata tra mosaici dorati, di un aperitivo con racconti affascinanti o di un’avventura tra enigmi e misteri, non c’è occasione migliore per scoprire – o riscoprire – la città da una prospettiva diversa.
Perché l’amore ha mille forme… e a Ravenna trova il suo rifugio perfetto.
Partendo da Piazza San Francesco, attraverso le vie più suggestive della città, tra scorci romantici e angoli segreti dove l’amore ha lasciato il segno, per passare dalle grandi passioni di nobili casate fino ai piccoli gesti quotidiani che raccontano la storia dei ravennati di ogni tempo.
Lasciatevi stupire dal Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero Neoniano e quello degli Ariani, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo e di Sant’Apollinare in Classe, la Cappella Arcivescovile di Sant’Andrea, la Basilica di San Vitale e il Mausoleo di Teodorico sono simboli del glorioso passato di Ravenna che difficilmente dimenticherete.
In questa passeggiata guidata nel cuore del centro storico, scoprirete i racconti di amori celebri e leggendari: dall’intenso legame tra Lord Byron e Teresa Gamba alla struggente leggenda di Guidarello Guidarelli. la cui statua è stata fonte di ispirazione per molti artisti nel corso dei secoli, ha suggestionato innumerevoli visitatori e si dice che abbia anche ricevuto qualche milione di baci.La statua si trova nella Loggetta Lombardesca del Museo MAR, e pare sia stata creata avendo a disposizione la maschera mortuaria del cavaliere, che doveva essere del tutto simile al viso marmoreo. Questa scultura è anche stata catturata dall’obiettivo della macchina da presa di Marcello Aliprandi per il film La ragazza di latta (1970). Nei titoli di testa, la protagonista interpretata da Sydne Rome, si china sulla statua per baciare il suo bellissimo volto e le sue labbra marmoree
Lasciatevi conquistare da questa città che ha fatto da sfondo a grandi storie d’amore e passioni senza tempo, amori epistolari, casate nobili, ma anche tragedie e tradimenti, amor di patria e tanto altro.
Un San Valentino ravennate è dunque l’occasione ideale per immergersi nell’atmosfera intima e suggestiva del suo borgo, con i suoi vicoli raccolti e i mosaici che catturano la luce e le storie che si intrecciano tra arte e passato.Per chi cerca un’esperienza speciale, il tour guidato “Ravenna Romantica”, condurrà i partecipanti attraverso i luoghi più romantici della città, raccontando le passioni e gli amori che hanno attraversato le sue strade, da Dante a Lord Byron
Per chi ama la creatività, un laboratorio di mosaico è un’esperienza sicuramente originale: un momento per sperimentare insieme la tecnica del mosaico e magari realizzare un cuore da portare a casa come ricordo. Un’idea perfetta per chi cerca qualcosa di diverso da condividere, che sia con il partner, un amico o un familiare.
E per chi vuole sorprendere con un regalo speciale, presso l’Ufficio Informazioni Turistiche il Mosaic Temporary Shop propone una selezione di oggetti artigianali in mosaico, pezzi unici realizzati da mosaiciste locali che possono diventare un dono perfetto per San Valentino.
INFO
www.visitravenna.it
Ravenna Incoming
Seguiteci anche sui Instagram & Facebook per rimanere aggiornato su tutte le prossime uscite
ed iscrivietevi alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale WEEKEND PREMIUM per TUTTO L’ANNO.