—— di Cesare Zucca —–Rose rosse, fiumi di cioccolato e tanto amore !E’ San Valentino, festività che proviene dall’antica tradizione romana dei Lupercali, feteggiamenti pagani che vennero assorbiti dalla tradizione cristiana, trasformandoli nel giorno dedicato al Santo protettore degli innamorati.Oggi la Festa di San Valentino viene celebrata in tutto il mondo con tante usanze diverse: nel Regno Unito, il motto è “ Love is in the air”, le coppie si scambiano fiori, cioccolatini e gioielli in romantiche cenette a lume di candela. In Sud Corea e Giappone sono le donne a regalare dolci e cioccolatini ai loro innamorati che, esattamente un mese dopo, faranno lo stesso ragalando dolcetti e mazzi di fiori alle loro donne. In Peru San Valentino è il giorno più romantico per sposarsi e tante coppie scelgono proprio questa data per regalarsi orchidee e unirsi in matrimonio.
E se l’innamorata o l’innamorato non ce l’hai?No problem: in Finlandia di divertono anche i “single”, qui infatti la festa è diventata il “Friend’s Day” dove tutti vengono coccolati con bigliettini e cioccolatini. Gli innamorati negli USA non hanno mezze misure quando si tratta di mostrare al partner il proprio amore. Il “Valentine’s Day” è davvero un gran business, bob solo cioccolato, ma anche creme di bellezza, sapone, shampoo e mille altri prodotti , tutti al seducente sapore di cacao.
Si, gli americani ogni anno spendono 18 miliardi di dollari in bigliettini e gadgets targati “I Love You”
Naturalmente il cioccolato è la superstar della Festa: Il dolce seduttore conquista il mondo, sfila in passerella, veste la Barbie, si tuffa nell’oro, cura la pelle, diventa esperienza olistica e massaggio tendenza e protagonista di eventi dedicati alla cultura del cacao, come la manifestazione ChocoLOVE che vuole raccontare il cioccolato, sensibilizzare il concetto di Amore coinvolgendo i campioni della cioccolateria, pasticceria, gelateria, caffetteria e ristorazione, tra cui Enric Rovira, eclettico maestro Catalano, Simona Solbiati elegante maestra del cioccolato a Milano, Arianna Facci con il suo cioccolatino Equlibrio che con il gelato Baci di Pessione di Mauro De Comite, Denis Buos e il suo progetto Gelato e Pasticceria sociale che vuole dare lavoro a persone con disabilità e vittime di violenza.
Il “Box Amour” di Ernst KnamE’ caratterizzato da movimenti lenti e circolari in modo da permettere al corpo di assorbire la teobromina. Quest’ultima è in grado di favorire il corretto flusso della circolazione sanguigna, oltre ad agire come antiossidante e anti cellulitico.
PROFUMO DI MODAInsomma, il cioccolato è di moda e viene festeggiato in festival e show in tutto il mondo: Londra, Parigi, Bruges, Melbourne, New Brunswick, mentre la manifestazione Eurochocolate festeggerà 30 anni di attività partendo da Avellino, per approdare a Marzo e Ottobre a Perugia, terra natale dell’evento, con le due tradizionali edizioni: primaverile e autunnale.
Persino Barbie, sempre attenta alle tendenze moda, ha inserito nel suo ricco guardaroba un elegante abito di organza al profumo di cacao.
. IL GELATO AL CIOCCOLATO PIU’ CARO DEL MONDO ?Senza dubbio è il “Golden Opulence” di Serendipity3 a New York. E’ guarnito da fiori, caviale, frutta e vaniglia ed è raccolto in una foglia d’oro 24 carati, costa 1000 dollari, compreso il calice baccarat e il cucchiaino in oro e madreperla da portare a casa come souvenir. Tra i clienti affezionati: Madonna, Jamie Foox, Jude Law, Nicole Kidman e Beyoncè.
il “Golden Opulence”di Serendipity3 , Il gelato al cioccolato piu’ caro del mondo

CESARE ZUCCATravel, food & lifestyle.Milanese di nascita, vive tra New York, Milano e il resto del mondo. Per WEEKEND PREMIUM fotografa e racconta città, culture, stili di vita e scopre delizie gastronomiche sia tradizionali che innovative. Incontra e intervista top chefs di tutto il mondo, ‘ruba’ le loro ricette e vi racconta in stile ‘Turista non Turista’