È il lungo weekend dell’Epifania!

L’Epifania “tutte le feste porta via”, ma prima ci regala un lungo weekend, da cogliere al volo per organizzare una gita fuori porta o per prendere parte con i vostri bambini a uno dei tanti eventi dedicati alla vecchina che “vien di notte con le scarpe tutte rotte”. Ecco, allora, qualche consiglio su che cosa fare e dove andare dal 4 al 6 gennaio.

A Stupinigi (TO) c’è il Gran Ballo dei Calzini Spaiati

Domenica 5 gennaio, alle 17, nella splendida cornice della Palazzina di Caccia di Stupinigi, a Nichelino (in Piazza Principe Amedeo 7), a 10 km da Torino, si tiene il singolare e divertente Gran Ballo dei Calzini Spaiati, un evento per grandi e piccini (dai 5 anni) che potranno divertirsi con danze, canti e giochi. Per avere accesso allo splendido Salone d’Onore della residenza reale, infatti, basterà indossare i calzini più strani e divertenti che vi vengono in mente: spaiati, rotti, colorati, buffi, divertenti.

Le attività saranno svolte da esperti di danza, arteterapia e cultura. È richiesta puntualità, vestiti comodi e calzini antiscivolo. Quota di partecipazione: € 5 per il ballo + biglietto di ingresso alla residenza reale, intero € 12, ridotto € 8.

INFO: www.ordinemauriziano.it

A Cervia (RA) per il Tuffo della Befana

Domenica 5 e lunedì 6 gennaio, Cervia (RA) si prepara ad accogliere partecipanti, turisti e curiosi per il tradizionale Tuffo della Befana con tante iniziative e soprese per grandi e piccini. Non mancheranno, infatti, i tradizionali canti dei Pasqualotti, l’arrivo della Befana con giochi e doni per i più piccoli, il mercatino creativo con i foodtrucks, gli artisti di strada e l’intrattenimento musicale di Radio Bruno. Tra gli eventi collaterali, la Pedalata della Befana in MTB e la Camminata della Befana in stile Nordic Walking.

Si comincia domenica 5 gennaio, con la Befana Run, una divertente corsa non competitiva a passo libero tra la spiaggia e la pineta. Si parte alle 10 dal Piazzale dei Pesci. Sempre alle 10 partirà il dj set con Dj Moro e Vocalist Chumbao, per una sferzata di energia che accompagnerà tutta la giornata. Alle 10.30, al Parco dei Gemelli, vanno in scena i Giochi Giganti per grandi e piccini. Alle 11.3, invece, aprirà lo stand Gastronomico La Casina, a base di cardo Gobbo di Cervia con menù a Km Zero. Lunedì 6 gennaio, alle 15, i temerari tuffatori provenienti da ogni parte d’Italia si daranno appuntamento sulla spiaggia, di fronte a Viale Sicilia, per l’unico tuffo in mare a cui si può partecipare mascvherati e vincere un premio per il travestimento più divertente. Anche chi non si tuffa è invitato ad assistere e a fare il tifo.

La Pedalata della Befana, una cicloturistica in MTB, invece, inizierà la mattina alle 8, con due percorsi da 40 e 65 km. Alle 9.30, invece, partirà da piazzale dei Pesci, la Camminata della Befana in stile Nordic Walking. Al termine della giornata, vin brulè e panettone per tutti per festeggiare insieme e riscaldarsi.

INFO: Il Tuffo della Befana — Turismo Comune di Cervia

A Urbania la grande Festa della Befana

Urbania, in provincia di Pesaro Urbino, nelle Marche, è noto come il Paese della Befana e, anche quest’anno, non può mancare la tradizionale Festa della Befana, che si rinnova da 27 anni. Per l’occasione, l’intera città viene coinvolta per la preparazione dell’evento più atteso dell’anno. Dal 4 gennaio le chiavi della città saranno consegnate alla nonnina per dare inizio a una tre giorni all’insegna della dolcezza e del divertimento per ogni età! Chi arriva in città rimarrà incantato dalle centinaia e centinaia di calze e calzette colorate appese lungo tutte le strade del borgo e in ogni angolo della città, dalle filate danzanti delle Befane e non mancheranno angoli culinari, arte, giochi, musica, spettacoli, intrattenimento e animazioni per la gioia di bambini e dei “meno bambini”.

Da non perdere la Calza più Lunga del Mondo che dona un pizzico di fortuna a chi la tocca: tutto l’anno viene cucita a turno dalle Befane del paese in una vera staffetta, oltre alla Sciarpa dell’amore, fatta ai ferri dalle instancabili donne del Paese, che avvolge e protegge tutti i bambini del mondo. Da non scordare, un giro nella Casa della Befana, che ha la propria residenza ufficiale proprio a Urbania, dove sarà possibile vedere il calderone dove la nonnina prepara dolci e pozioni!E, dulcis in fundo, la sera, l’immancabile e magica lettura delle letterine che arrivano a destinazione grazie all’Ufficio Postale della Befana, visitabile nei giorni della Festa.

Tante le attività in programma: dai i voli della Befana dalla Torre campanaria e dal campanile del Palazzo comunale alla sfilata della calza più lunga del mondo; non mancano mai laboratori didattico-creativi per i bambini, concorsi a tema, spettacoli, performance di fuoco e street-art per avere sempre qualcosa di divertente e coinvolgente da fare.

INFO: www.festadellabefana.com

A Roma arriva la Befana Messicana

Domenica 5 gennaio, presso El Tiburon, in Largo della Sapienza, nei pressi di Piazza Navona, a Roma, dalle 15 alle 19, arriva un’inedita Befana Messicana, per celebrare il Día de los Reyes, cioè “Il giorno dei Re Magi”.  Sarà un viaggio coinvolgente per grandi e piccoli, tra sapori autentici, colori e simboli della tradizione messicana, in cui la Befana “italiana” si mescolerà con la tipica festa dell’Epifania in Messico. Dalle 15.30 alle 18.30, saranno attivi i laboratori per bambini per la realizzazione di una piñatas a forma di stella con materiali colorati (offerta libera). Un’animatrice racconterà poi la storia del Dia de Los Reyes ai bambini.

 Ogni ora, dalle 16 alle 19, poi, ci sarà la Mini-Piñata, una sfida per grandi e piccoli con pentola a forma di stella piena di caramelle e premi. Ci sarà poi la possibilità di assaggiare la Rosca de Reyes, il tradizionale dolce messicano dell’Epifania, mentre alle 15.30 e alle 19, ci sarà la grande Tombolata Messicana, con in palio un buono sconto per una cena al Tiburon. Non mancheranno nemmeno il Trucca Bimbi, con trucchi ispirati alla tradizione messicana, un mercatino a tema con dolci e oggettistica. Dalle 15, merenda messicana con Churros con dulce de leche, Ponche Navideño, la bevanda calda a base di frutta delle feste, e cioccolata messicana. Tombolata e laboratori su prenotazione.

INFO: tel 351/8962922, info@sartidelgusto.it, www.eventbrite.it

La Befana a Napoli, tra feste in piazza, Notte Bianca e tour da brivido

Dal 3 al 6 gennaio, Napoli si accende per celebrare la Befana con una serie di imperdibili eventi. Dal 3 al 5 gennaio, in Piazza Mercato e in Piazza del Carmine, dalle 11 a mezzanotte, torna la Fiera del Giocattolo e della Calza, con 54 casette di legno con giocattoli, dolciumi, addobbi, sapori della tradizione, tra cui caldarroste e pizza fritta, gonfiabili, majorettes e spettacoli musicali. Lunedì 6 gennaio, invece, è in programma un avvincente e magico tour alla scoperta dei segreti della vecchietta più famosa del mondo.

L’appuntamento è alle 17.45 in Piazza del Gesù Nuovo, vicino all’obelisco, lato edicola). Le guide racconteranno che cosa si nasconde dietro la figura della Befana , il segreto della parola greca “epifanèia” e come la intendevano i culti pagani. Si scoprirà anche chi era la Befana prima che il Cristianesimo ne modificasse il culto e il significato, il significato della scopa, che viene cavalcata al contrario dalla vecchina dei doni. Inoltre, si conoscerà la vera origine dei Re Magi e che cosa li accomuna alla maschera più famosa della commedia dell’arte, Pulcinella.

Si conosceranno anche i significati esoterici celati dietro alla stella cometa e il tour si concluderà con un rituale propiziatorio per fare il pieno di energie positive nella notte più magica dell’anno. E, naturalmente, non mancherà la storia della Befana “classica”. Gran finale con un brindisi in allegria, prima del quale, però, a ogni partecipante sarà donato un sacchettino con una sorpresa, in puro stile Befana. Durata del tour: circa 2 ore. Quota di partecipazione: adulti € 16, ragazzi 13-17 anni € 13, comprensivi di tour guidato, aperitivo in un locale del centro storico e dono dell’Epifania. Prenotazione obbligatoria.

INFO: tel 351/1258465 anche WhatsApp, www.derebusnapoli.com

A Palermo arriva la Befana acrobatica

Lunedì 6 gennaio, alle 17, a Palazzo Reale, in Piazza del Parlamento a Palermo, arriva la Befana Acrobatica con un divertente spettacolo per grandi e piccini. La Befana, infatti, ha deciso di “appendere la scopa al chiodo” e di andare in pensione. Ma chi prenderà il suo posto? Tra acrobazie, giochi, risate, magia e colpi di scena, la Befana porterà sul palco ospiti speciali che, tra lamentele, richieste, danze mozzafiato, voli scenografici e numeri spettacolari, trasformeranno il Palazzo Reale in un regno incantato, lasciando il pubblico con il fiato sospeso. E chissà che la Befana non cambi idea e rimandi la pensione a data da destinarsi!

Non mancheranno caramelle, dolcetti e regali speciali per grandi e piccini. Quest’anno ci saranno anche delle novità: trampolieri e performance spettacolari s, i “dolci della terra” come agrumi e frutta le immancabili caramelle di Terranova. Ingresso gratuito.

INFO: https://www.palermobimbi.it/

Seguici anche sui Instagram & Facebook per essere aggiornato su tutte le prossime uscite!

E iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.




Arriva la Befana! Ecco che cosa fare nel weekend

Il prossimo weekend, quello del 6 e 7 gennaio, sarà quello dell’Epifania, “che tutte le feste porta via”. Ma, soprattutto, è la festa dei più piccoli, che potranno ancora ritagliarsi momenti divertenti e anche un po’ magici con la vecchina portatrice di doni. Dove? Ecco qualche idea nella nostra rubrica settimanale dedicata agli eventi del weekend.

A Torino l’Epifania è al Museo del Cinema

Sabato 6 gennaio, a Torino si può festeggiare l’Epifania nel suggestivo Museo del Cinema, in via Montebello 20, con una serie di iniziative dedicate ai più piccoli. Alle 17, per esempio, è in programma “Vola vola la Befana!”, un laboratorio di trucchi cinematografici ed effetti speciali per bambini dagli 8 anni. E, siccome al cinema tutto è possibile, si potrà volare sulla scopa della Befana, animare oggetti e anche creare una copia perfetta di se stessi. Tutti i partecipanti riceveranno poi il video realizzato durante il laboratorio. Quota di partecipazione: € 6 + ingresso ridotto al Museo.

Domenica 7 gennaio, invece, alle 15 si può prendere parte alla visita guidata “Alla scoperta del Museo del Cinema” per conoscere le sue meraviglie, dal teatro d’ombre ai fratelli Lumière, fino alle grandi produzioni moderne. Quota di partecipazione: € 6 + ingresso ridotto al Museo. Durata un’ora e mezzo. Prenotazione obbligatoria. Sabato 6 e domenica 7, infine, alle 10.20, alle 14 e alle 16.40 si potrà prendere parte alla “Salita a piedi sulla Mole Antonelliana” , dal piano terra alla terrazza panoramica, a 85 metri di altezza. La visita non è consentita ai bambini di età inferiore ai 6 anni, Quota di partecipazione € 10.

INFO: www.museocinema.it

Al Castello di Gropparello (PC) Festa della Befana con avventura

Sabato 6 gennaio, dalle 11.30 alle 17.30, al Castello di Gropparello, in provincia di Piacenza, si potrà vivere una fantastica avventura animata tra le mura e nel Parco delle Fiabe, tra dame e cavalieri. Si potranno anche conoscere molti personaggi dei racconti celtici e medievali, come il mitico Re Artù o il Re Pescatore, ma anche il mito della vittoria della luce sulle tenebre, del calore sul gelo dell’inverno.

Gli antichi romani, poi, raffiguravano questa vittoria con la figura del Sol Invictus, l’astro bambino che torna a nascere dopo essersi quasi spento nell’avanzata del buio e del freddo. Oltre a tutti questi personaggi, poi, si potrà conoscere anche la Befana, che avrà bisogno dell’aiuto del Cavaliere e dei piccoli partecipanti per distribuire i suoi doni. Quota di partecipazione: € 25, Prenotazione obbligatoria.

INFO: www.castellodigropparello.net/epifania

A Urbania (PU) c’è la Festa Nazionale della Befana

A Urbania, in provincia di Pesaro-Urbino, nelle Marche, la Befana vive tutto l’anno in una casa a due passi dal Municipio. Tuttavia, dal 4 al 6 gennaio si tiene la grandiosa Festa Internazionale delle Befana, arrivata alla 27° edizione. Si comincia giovedì 4, alle 10, con l’apertura dell’ufficio postale della Befana e con la consegna delle chiavi della città alla Vecchina (alle 15). Per tre giorni, infatti, sarà lei a dettare legge e a guidare spettacoli e divertimenti, tra sfilate di moda, balli, giocoleria. Alle 16, poi, ci sarà la prima discesa della Befana dalla Torre Civica, che sarà ripetuta alle 17.

Alle 18.15, presso il Teatro Bramante, sfilerà la Calza più lunga del Mondo, che quest’anno ha raggiunto la bellezza di 70 metri. Alle 21, spettacolo “La Principessa sul Pisello”. Il 5 e 6 gennaio, fin dal mattino sono in programma workshop, spettacoli di giocolieri e attrazioni per tutti i gusti. Sabato 6, poi, le discese acrobatiche della Befana saranno quattro, con uno spettacolo speciale alle 13. Per tutti e tre i giorni di festa sarà attiva la Fiera della Befana, con bancarelle, espositori di artigianato e prodotti tipici, street food e sapori da tutto il mondo.

INFO: www.festadellabefana.com

A Empoli (FI) c’è Giocoliamo

Sabato 6 e domenica 7 gennaio, presso il Palazzo delle Esposizioni di Empoli, in via Guido Guerra 13, si tiene la seconda edizione di Giocoliamo, la grande esposizione dedicata ai giocattoli artigianali in legno e ai giochi di una volta, tra enigmi, rompicapo, giochi matematici e di ingegno, sfide impossibili e giochi di cooperazione. Non mancheranno nemmeno i laboratori e gli spettacoli dedicati alle letture animate e alla fantasia. Tra le diverse aree ci sarà “Ludus in tabula”, con una spettacolare pista di biglie e più di 50 giochi artigianali in legno.

Nell’area “Gioca la Mente”, invece, si potrà dare libero sfogo all’ingegno e all’intuito con venti postazioni di giochi matematici, rompicapo ed enigmi da risolvere. Un’altra postazione, sarà poi dedicata alle fiabe animate e ci sarà la nuova area “Pirati in volo”, un laboratorio creativo in cui grandi e piccoli potranno cimentarsi nella costruzione di aeroplani di carta. Spazio anche ai più piccini, da 1 a 3 anni, con “Gioca Kid”, con giochi atossici e certificati che stimolano la creatività e la motricità. Ingresso: € 10, bambini fino a 2 anni e disabili gratis.

INFO: www.facebook.com/GiocoliamoFestival , tel 348/7695994, anche WhatsApp

A Roma per la Corsa del Giocattolo

Sabato 6 gennaio, si rinnova a Roma l’appuntamento con La Corsa del Giocattolo, che quest’anno celebra la sua 46° edizione. Il ritrovo per la partenza è alle ore 9, dalla Terrazza del Pincio a Villa Borghese, il cuore della Città Eterna e, come quota di partecipazione, ogni partecipante dovrà portare con sé un giocattolo, nuovo o usato in buone condizioni, che sarà donato ai bambini meno fortunati.

Alle 11, poi, avrà inizio la corsa non competitiva di 5 km, ormai diventata un appuntamento fisso per gli appassionati di running. Ogni anno, infatti, partecipano alla Corsa del Giocattolo migliaia di podisti provenienti da tutto il Lazio e non solo. Una corsa sportiva che è anche una gara di solidarietà, della generosità, della condivisione e della volontà di fare, anche nei piccoli gesti quotidiani, qualcosa per gli altri.

INFO: www.facebook.com/p/Corsa-del-Giocattolo

A Napoli una Grande Festa della Befana a Città della Scienza

Sabato 6 gennaio la Befana atterrà alla Città della Scienza, in via Coroglio, a Napoli, per una grande festa a lei dedicata. Dalle 10 alle 17, infatti, sono in programma laboratori, giochi e attività all’insegna della scienza e del divertimento. Per esempio, nel laboratorio Coloriamo la Befana, si potranno realizzare e colorare disegni della Befana, mentre con Una Befana di Caffè, si realizzeranno mosaici e collage a tema. Facepainting, invece colorerà i visi dei piccoli ospiti con fatine, gnomi, folletti e piccole befane. Candele in festa consentirà invece di realizzare candele in cera d’api, mentre si potrà conoscere la Scienza degli Origami e imparare a piegare fogli di carta per realizzare splendide sculture.

Con Catapultiamo la Befana, invece, si scoprirà come funzione una catapulta e se ne costruirà una con materiali di riciclo. La mostra interattiva Giochi dal passato, permetterà a grandi e piccoli di riscoprire i giochi dell’infanzia dei nostri nonni, mentre “La Befana e le stelle”, permetterà di ascoltare un avvincente racconto sull’universo e l’astronomia. Infine, nel science show Epifania, la chimica svelata, si potrà assistere a spettacolari reazioni chimiche per svelare i misteri della più affascinante tra le scienze.

INFO: www.cittadellascienza.it

 




È il weekend della Befana!

Il 2023 sarà un anno ricco di “ponti” e il primo è proprio quello dell’Epifania, che regala un lungo weekend. Perché allora non approfittarne per regalarsi un fine settimana di vacanza, una visita a una città o a un borgo, oppure prendere parte ai tanti eventi dedicati alla Befana. Ecco quelli che abbiamo selezionato per voi che si tengono su e giù per lo stivale dal 6 all’8 gennaio.

A Giaveno (TO) la Befana scende dal campanile

Venerdì 6 gennaio sarà un giorno speciale a Giaveno, in provincia di Torino. Sarà infatti l’ultimo in cui si possono ammirare le splendide illuminazioni del Festival delle Luci con le magnifiche proiezioni sul campanile e nel parco Marchini con alberi e fontane che raccontano storie. Dalle 10 alle 20, poi, nel centro storico ci sarà un bellissimo mercatino. In Piazza Molines si potranno trovare sulle bancarelle le eccellenze dei produttori locali, tra miele, formaggi, salumi, marmellate, dolci e altre prelibatezze.

A essi si affiancano le creazioni artigianali degli hobbisti. Non mancherà nemmeno un’area food con arrosticini, crépes e altre specialità di “cibo di strada”. Alle 17.30 si accendono le luci del Villaggio di Babbo Natale in Piazza San Lorenzo. Alle 18, l’evento clou: la Befana, impersonata da Stefania Merlo, esperta alpinista, scenderà dal campanile, dal lato di via Umberto – via XX settembre, lanciando caramelle e cioccolatini. La partecipazione è gratuita.

INFO: tel 011/9374053

A Verona torna “La Befana del Vigile”

Venerdì 6 gennaio, a Verona si rinnova la tradizione della “Befana del Vigile”, una manifestazione nata nel dopoguerra per raccogliere generi alimentari da donari ai bisognosi e, nello stesso tempo, riconoscere l’impegno dei vigili al servizio della città portandogli qualche genere alimentare e altri oggetti utili. Anche quest’anno, l’evento è aperto a auto, moto, ciclisti e podisti, con partenza da Piazza San Zeno, davanti alla basilica. Le auto e le moto devono essere state costruite entro il 1973 e devono essere in ottimo stato per interpretare lo spirito della rievocazione storica. Saranno preferite berline, auto famigliari e commerciali, cioè quei veicoli che all’epoca portavano realmente i doni. Iscrizioni dalle 9.30. nei locali della Coop. “Al Calmiere”.

Sono ammesse al massimo 45 auto e 12 moto e si parte in due gruppi, il primo alle 10.45 e l’altro a seguire. Il percorso si snoda da piazza San Zero al Ponte del Risorgimento, poi si prosegue per Lungadige Campagnola, si attraversa Ponte della Vittoria e ancora lungo la corsia preferenziale taxi e bus di Corso Cavour passando davanti a Castelvecchio e quindi per Stradone Porta Palio, Largo degli Scalzi, via della Valverde, Corso Porta Nuova con arrivo in piazza Bra dove i doni saranno posti a fianco della storica pedana.

Le vetture rimarranno poi in mostra fino alle 12.30 davanti al Palazzo della Gran Guardia, di fianco al Municipio. Per podisti e ciclisti, partenza libera da Piazza San Zeno con arrivo alle 11.30 in piazza Bra. Come contributo di partecipazione, ognuno porti un dono in generi alimentari di necessità che i vigili consegneranno ai Frati di San Bernardino per le persone in difficoltà.

INFO: www.verona.it

A Pontecchio Marconi (BO) Befana con Harry Potter

Sabato 7 e domenica 8 gennaio, nella splendida cornice di Palazzo de Rossi, a Pontecchio Marconi, alle porte di Bologna, gli appassionati di Harry Potter, grandi e piccoli (dai 5 anni), potranno vivere una fantastica avventura ispirata al maghetto più famoso del mondo. Magolandia!

Consentirà infatti di immergersi nelle atmosfere e negli ambienti del film, ricostruiti tra le sale e le mura del palazzo. Una volta giunti al castello, i partecipanti saranno smistati nelle Case dal Cappello parlante, poi, grazie ai “professori” della Compagnia San Giorgio e il drago potranno seguire le lezioni di Incantesimi, per imparare le formule magiche e a usare la bacchetta; Pozioni, per apprendere l’antica arte che consentirà “di stregare la mente, irretire i sensi e imbottigliare la fama”.

Ci sarà poi la lezione di Divinazione per imparare a leggere il futuro nelle rune, Erbologia, per imparare a conoscere le piante magiche. Infine, gli studenti affronteranno i dissennatori per la vittoria finale contro Voldemort. Quota di partecipazione: € 20. I biglietti si possono acquistare qui. Sono previsti 5 turni in entrambi i giorni: alle 10, alle 11.30, alle 14.30, alle 16 e alle 17.30.

INFO: www.sangiorgioeildrago.it

A Roma c’è il corteo storico della Befana

Venerdì 6 gennaio, alle 10, in via Della Conciliazione torna “Viva la Befana”, il tradizionale corteo di figuranti in costume, tra gruppi di rievocazione storica, cavalli, bande musicali e Re Magi che arriveranno fino a Piazza San Pietro. Qui, dopo l’Angelus, i Re Magi si recheranno da Papa Francesco per porgerli i doni simbolici che portarono anche a Gesù Bambino.

La manifestazione, organizzata da volontari, tra genitori, nonni, associazioni di volontariato, ha come obiettivo quello di tenere viva la tradizione dell’Epifania valorizzando gli aspetti religiosi e folkloristici, tenendoli vivi nella memoria e trasmettendoli alle giovani generazioni. Partecipazione gratuita.

INFO: www.vivalabefana.com

A Napoli grande Festa della Befana nella Città della Scienza

Venerdì 6 gennaio, dalle 9 alle 17, presso la Città della Scienza, in via Coroglio 104, è in programma una grande Festa della Befana, all’insegna della fantasia e della creatività tra laboratori, science show e attività a tema. I più piccoli dai 3 ai 6 anni potranno dare sfogo alla creatività nel laboratorio Coloriamo la Befana, decorando divertenti disegni a tema. Non mancheranno nemmeno i laboratori di decoupage e la creazione di stelle a partire da stecchini di legno, mentre con la cera delle api si darà forma a bellissime candele.

Per gli appassionati, ci sarà poi un Science show dedicato agli insetti e ad altri affascinanti animali. Nella Sala Newton, dalle 12 alle 16, i visitatori saranno accolti da provette, cilindri, matracci, pipette che trasformeranno il palco in un vero e proprio laboratorio dedicato al fenomeno dell’equilibrio. Infine, grazie al Borbone Kids Lab Befana Edition si potranno realizzare originali addobbi con le capsule di caffè in alluminio riciclabile, con una sorpresa finale per tutti. Non mancheranno poi le visite guidate al Museo del Corpo Umano e alle mostre in programma.

INFO: www.cittadellascienza.it

A Palermo arriva la Befana acrobata

Quella di venerdì 6 gennaio, sarà un’edizione speciale della Befana, all’insegna dello stupore e della meraviglia. A fare da sfondo sarà uno dei più bei palazzi di Palermo, Palazzo delle Aquile, da cui si caleranno ben tre befane a cavallo delle loro scope per donare caramelle dolcetti ai bambini presenti nella piazza ad attenderle. L’appuntamento con le “Befane” è alle ore 17, ma già dalle 16 in Piazza Pretoria si terranno giochi, balli e animazioni. L’evento è gratuito.

Non solo. Già dal mattino, dalle 10 alle 13, presso la Torre di San Nicolò, in via Nunzio Nasi 18, ci saranno laboratori per bambini a rotazione ogni 60 minuti e visite guidate alla torre medievale. Così, mentre i più piccoli verranno coinvolti in tante divertenti attività e impareranno a costruire una scopetta della Befana da riempire di dolcetti, all’interno delle sale della Torre, gli adulti potranno visitare la Stanza delle Bifore, la ex Sala dell’Orologio e salire sulla terrazza per ammirare uno splendido panorama della città.

Qui lo staff di Terradamare illustrerà i principali monumenti di Palermo visibili dall’alto e racconterà la storia della Torre. Prenotazione obbligatoria per laboratori e visite guidate. Quota di partecipazione: laboratorio € 7 a bambino (dai 3 anni), visita guidata € 7 a persona, durata 50 minuti.

INFO: www.palermobimbi.it, per prenotare laboratori e visite alla Torre info@palermobimbi.it




I dolci della Befana

È il weekend dell’Epifania, quello che sancisce, come da tradizione, il lungo periodo delle festività natalizie. Ci sono, però, ancora due giorni da festeggiare. Perché la “Befana” è soprattutto la festa dei più piccoli, che la mattina del 6 gennaio si alzano curiosi di scoprire che cosa la vecchina col la scopa ha messo nelle loro calze appese. Tuttavia, il giorno di festa è anche l’occasione per stare insieme alla famiglia o agli amici. Perché, allora, non preparare un bel dolce da gustare tutti insieme? Di seguito, vi presentiamo i “dolci dell’Epifania” della tradizione italiana, da Nord a Sud, e vi lasciamo anche qualche ricetta.

La tradizione del 6 gennaio nelle regioni del Nord

Cominciamo con l’esplorare le tradizioni “dolci” dal Piemonte, dove il 6 gennaio si prepara la Fugassa d’la Befana, un dolce di origini molto antiche, preparato con una pasta a lunga lievitazione con canditi, uvetta, granella di zucchero e la forma di margherita rotonda. La tradizione vuole che al suo interno siano “nascoste” una fava bianca e una nera. Chi trova la prima deve pagare la focaccia, chi trova la seconda il vino. Tipica del cuneese, si trova con qualche piccola variante (anche se ogni famiglia tramanda la sua personale ricetta) anche nell’alessandrino, dove si chiama Fugassa con Carsent. Qualcuno sostituisce anche le fave con una moneta, come simbolo di buona fortuna.

In Veneto, ma anche in alcune zone del Trentino e del Friuli, si prepara la Pinza della Befana, una focaccia dolce a base di farina gialla, la stessa con cui si prepara la polenta, a cui viene aggiunta la frutta secca. Questo antico dolce dalle origini contadine si gusta in genere accompagnato da vin brulè, oppure da un buon bicchiere di vino passito o di fragolino.

In Liguria, invece, la Befana si festeggia con gli Anicini, biscotti aromatizzati all’anice e accompagnati da un buon vino bianco dolce, nel quale si possono anche immergere per gustarli al meglio. Un altro dolce dell’Epifania è la Torta genovese, a base di pistacchi.

Nella Liguria di Ponente si prepara invece la Ciambella dei Re Magi, un dolce diffuso anche in altre regioni italiane, per esempio in Sardegna. Di origine spagnola, dove si chiama Roscon de Reyes, è una torta soffice, con un impasto arricchito di datteri, miele e fichi e decorato con zucchero a velo e frutta secca e candita. Volte provare a prepararla anche voi?

Ciambella dei Re Magi

Ingredienti

  • 500 gr di farina 00
  • 15 gr di lievito di birra
  • 100 gr di burro
  • 3 uova
  • 120 gr di zucchero
  • 180 ml di latte
  • 1 cucchiaino di miele
  • Buccia grattugiata di 1 limone
  • Buccia grattugiata di 1 arancia

Per guarnire

  • Mandorle a lamelle
  • Granella di zucchero
  • 1 albume
  • Ciliegie candite
  • Granella di zucchero

Disponete la farina a fontana su una spianatoia, ricavate un buco nel centro e poneteci il lievito di birra spezzettato e metà del latte intiepidito per fare sciogliere il lievito, poi iniziate a impastare. In una ciotola mettete il burro sciolto, il resto del latte, le uova e lo zucchero. Amalgamate il tutto, poi unite i due impasti e impastate. Unite anche il miele e la buccia grattugiata del limone e dell’arancia. Coprite la pasta con una pellicola e lasciate lievitare nel forno spento per circa 2 ore, finché l’impasto non sarà raddoppiato. Disponete l’impasto in uno stampo per ciambella dal diametro di 28-30 cm e lasciate lievitare per un’altra ora. Spennellate poi la superficie con l’albume e decorate alternando le mandorle, le ciliegie candite e la granella si zucchero. Cuocete per circa 30 minuti in forno preriscaldato a 180°. Lasciate intiepidire, sformate e servite.

La Befana…al centro

La tradizione vuole che, fin dai tempi passati, i protagonisti della festa dell’Epifania fossero i biscotti, che potevano essere inseriti nelle calze. Alle mandorle, al cioccolato, con la glassa o ripieni, ancora oggi si possono trovare sulle tavole nel giorno dell’Epifania. Nelle Marche, per esempio, si preparano i Cavallucci. In alcune zone, come Cingoli e Apiro, vengono farciti con marmellata, frutta secca e sapa. Nella zona di Genga si chiamano invece Pecorelle e vengono farciti con le mele.

In Abruzzo, nel teramano, si preparano i Pepatelli, biscotti a base di miele, frutta secca, farina integrale e pepe nero, da cui il nome, e il sapore speziato. Passando in Toscana, nella zona di Siena si trovano i Cavallucci, stesso nome dei biscotti marchigiani, ma dall’aspetto tondeggiante, impastati con zucchero, farina, miele e farciti con canditi e spezie e una spolverata di zucchero a velo. Se ne trovano in diverse forme e varianti ed erano conosciuti fin dai tempi dei Medici.

Diffusi in tutta la Toscana, ma originari di Viareggio, i Befanini sono i tipici biscotti che si preparano il 6 gennaio. Dalla consistenza morbida, sono realizzati in diverse forme, a seconda degli stampini, e ne esistono diverse versioni, tra cui al rum, all’anice, o al latte. Sono ricoperti da una glassa colorata e da confettini multicolore. Eccovi la ricetta.

Befanini

Ingredienti

  • 500 gr di farina 00
  • 1 bustina di vanillina o 2 cucchiai di estratto di vaniglia
  • 4 uova
  • 300 gr di zucchero
  • 50 ml di Sassolino o di Anisetta (liquore all’anice), oppure rum o maraschino
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 200 gr di burro fuso
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • Codette colorate per guarnire

In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero e la vaniglia fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete poi il burro fuso tiepido e la farina setacciata mescolando per non fare formare grumi. Una volta ottenuto un composto omogeneo unite anche il liquore scelto, la buccia grattugiata del limone e il lievito e fate riposare l’impasto coperto per 30 minuti. Riprendetelo, poi lavoratelo su una spianatoia infarinata e stendetelo con il matterello a uno spessore di circa 1 cm. Ritagliate le forme che più vi piacciono utilizzando degli stampini. Spennellate i befanini con l’uovo sbattuti e cospargeteli con le codette colorate. Ricoprite una teglia con della carta da forno e disponetevi sopra i biscotti. Infornate a 180° per circa 20-30 minuti, finché non saranno dorati. Fateli raffreddare e servite. Si conservano per un paio di giorni.

 

I dolci del Sud

In Campania, nel giorno della Befana, si preparano gli Struffoli, le deliziose palline di pasta a base di farina, uova, zucchero e liquore all’anice, che vengono fritte nell’olio e nello strutto e poi rigirate nel miele. Si dà loro la forma di una ciambella e si decora con frutta candita o confettini colorati.Secondo la tradizione, poi, nel giorno dell’Epifania si prepara la prima pastiera dell’anno, augurio di abbondanza.

In Puglia, nel barese, si preparano le cartellate, realizzate impastando farina, olio e vino bianco per poi realizzare delle fettucce di pasta composte a spirale e con un a forma che ricorda una rosa. Vengono prima fritti, poi, tra le cavità, può essere inserito il mosto cotto o il cotto di fichi.

Nel Salento, invece, si preparano i purciduzzi, gnocchetti dalla superficie liscia o rugosa che vengono prima fritti poi immersi nel miele bollente e decorati con confettini colorati.

In Sicilia, invece, si preparano le scorzette di arancia candite, che vengono poi immerse nel cioccolato fuso e, fatte raffreddare, diventano dolcetti golosissimi. In tutta l’isola si preparano poi i Buccellati, che possono avere la forma di biscotti, ma anche di ciambella. Il ripieno della pasta frolla è a base di fichi secchi, uva passa e mandorle. Il tutto ricoperto dalla glassa.

Infine, nelle calze dei più piccoli di tutta Italia, che siano stati buoni o cattivi, non può mancare il carbone, dolce, naturalmente. Avete mai provato a farlo in casa? Provate con la nostra ricetta: è semplicissimo. Buona Befana!

Carbone dolce della Befana

 Ingredienti

  • 700 gr di zucchero semolato
  • 300 gr di zucchero a velo
  • 7 gr di carbone vegetale in pastiglie (si trova in farmacia o in erboristeria)
  • 1 albume
  • 30 cl di acqua minerale gassata

Riducete le pastiglie di carbone in polvere poi montate l’albume a neve. Mettete in una casseruola 300 gr di zucchero semolato e 30 cl di acqua gassata. Portate il tutto a ebollizione e fate cuocere a fuoco medio mescolando spesso finché non si sarà formato uno sciroppo denso. Aggiungete poi il carbone vegetale, mescolate, poi incorporate anche l’albume montato a neve e i rimanenti 400 gr di zucchero semolato. Versate il composto in uno stampo di alluminio uso e getta da plum cake o in stampini monoporzione. Lasciate solidificare il carbone poi spaccatelo in pezzi grossolani, confezionatelo in sacchettini e…mettetelo nelle calze!