Milano esperienze di gusto

 

 

Milano esperienze di gusto. In coppia o con amici, scegliamo le location più appetitose, tra le tante attrazioni milanesi     

 

Franca Dell’Arciprete Scotti

 

 

Un piatto per due  al Four Seasons Hotel Milano

Nel cuore del quadrilatero, Zelo, il ristorante del Four Seasons Hotel Milano, ha pensato ad un invito speciale per la sera di San Valentino, creando un nuovo menu di coppia, dove tutti i piatti sono per due e da condividere.

Durante la cena di San Valentino, infatti, avvolti dalla magia dell’atmosfera della corte interna dell’Hotel, su cui Zelo si affaccia, le coppie saranno servite dallo Chef Fabrizio Borraccino e dal suo team, con un menu in cui ogni piatto è nel centro del tavolo. Un invito per gli innamorati che condividono la vita insieme, a fare lo stesso anche con i piatti e i sapori.

four-season-Mini-Bao-con-Gamberi

four-season-Mini-Bao-con-Gamberi

 

Alla fine della cena inoltre, con il dolce, arriva il gioco “m’ama e non m’ama”, grazie alla rosa di cioccolato da sfogliare, realizzata artigianalmente dal Pastry Chef.

Tra le note del sassofono live, San Valentino diventa così anche una nuova divertente esperienza da vivere insieme a tavola senza rinunciare alla qualità della materia prima, emblema della filosofia dello Chef.

Anche da Stilla Bar si festeggia l’amore, qui con champagne e crudi di pesce, nell’atmosfera sempre elegante dell’ex convento del XV Secolo, del Camino o dei divanetti del bar.

Four Seasons Hotel Milano, Ristorante Zelo, Via Gesù, 6/8

 

 

 

 

L’offerta dello chef Daniel Canzian per il prossimo San Valentino

 In occasione di San Valentino, lo chef Daniel Canzian propone due menu speciali, uno da gustare nel suo ristorante nel cuore di Brera e uno pensato per l’asporto. Entrambi i menu rispecchiano la filosofia dello chef, che unisce la tradizione italiana a un tocco contemporaneo, in armonia con l’atmosfera speciale della serata.

 

canzian-Sala

canzian-Sala

Il menu da scoprire al ristorante è pensato per essere condiviso, con piatti serviti in modo da rendere l’esperienza ancora più coinvolgente. Tra le portate troviamo: Cicchetti veneti d’apertura, Astice alle cime di rapa, un “Tris d’autore” con Tortelli di patate e calamaretti, Ravioli di sogliola e caviale, e Cappelletti di ricotta alla friulana, seguito da Branzino in crosta di pane e sale con erbe aromatiche, olio e ortaggi in festa. Si conclude con una “Trilogia al cioccolato”, gelato alle arachidi e con la piccola pasticceria.

Milano-esperienze-di-gusto-canzian-Cena
Milano-esperienze-di-gusto-canzian-Cena

Il secondo menù, disponibile per l’asporto e acquistabile sulla Boutique on line dello chef, include: Pane sfogliato, Focaccia profumata al rosmarino, Gran crudo di pesci e crostacei, Tortelli di patate, tartufo nero pregiato e porri fondenti, Rombo in crosta di pane e sale con erbe aromatiche e accompagnamento di patate arrosto. Il Tiramisù di Via Castelfidardo chiude il menu.

DanielCanzian Ristorante

Via Castelfidardo angolo San Marco

 

 

Un menù speciale e  romantico presso il Ristorante Morelli dell’Hotel Viu Milan

Il Ristorante Morelli offre un’esperienza gastronomica di alto livello, combinando cucina contemporanea, ma con radici saldamente ancorate alla tradizione. I piatti, preparati con ingredienti freschi e di alta qualità, riflettono la creatività e la passione dello chef, invitando gli ospiti a un viaggio di sapori autentici e innovativi.

 

In occasione di San Valentino, il Ristorante Morelli Milano dello Chef Giancarlo Morelli, situato all’interno dell’Hotel Viu Milan, ha ideato un menù speciale per un romantico rendez-vous en tête-à-tête.

Amuse bouche con drink di benvenuto, Crudo di tonno in acqua di peperoncino e zenzero, sedano croccante e olio Evo Bertarello, Spuma di patate e topinambur, uovo morbido, caviale e croccante di alloro e miele, Risotto di scampi, pompelmo rosa e cardamomo, Filetto di vitello al rooibos in crosta di pane e tartufo con scalogno caramellato, Soufflé al lampone, gelato al cioccolato e pepe verde

Il Carrello dei cioccolati

 

 

 

Caviar Milan invita a sperimentare le proprietà afrodisiache del caviale

Quest’anno, Caviar Milan, l’eccellenza del caviale persiano in Italia, invita a sorprendere la propria “dolce metà” con un regalo fuori dal comune: il caviale iraniano, un elisir che stimola i sensi e, grazie alle sue proprietà scientificamente dimostrate, può avere anche un effetto afrodisiaco.

 

Milano-esperienze-di-gusto-Caviar-
Milano-esperienze-di-gusto-Caviar-

Il Caviale: un lusso per la salute e il desiderio

Da sempre considerato simbolo di lusso e raffinatezza, il caviale è anche un potente alleato per la salute e il benessere. Ricco di proteine ad alto valore biologico, acidi grassi omega-3 e vitamine del gruppo B, il caviale favorisce la circolazione sanguigna, migliora l’energia e riduce la fatica, creando un’atmosfera ideale per l’intimità. In particolare, lo zinco contenuto nel caviale stimola la produzione di testosterone, fondamentale per entrambi i sessi, potenziando la libido e il desiderio. L’arginina, un aminoacido presente nel caviale, è inoltre precursore dell’ossido nitrico, che favorisce la vasodilatazione e migliora il flusso sanguigno, aspetti che favoriscono una maggiore sensibilità fisica.

 

Caviar-Milan

Caviar-Milan

Per rendere questo San Valentino ancora più speciale, Caviar Milan seleziona solo il meglio del caviale persiano, accompagnato da due cucchiaini in madreperla, realizzati da artigiani iraniani, per degustare il prodotto nel modo migliore, rispettando la tradizione. Le diverse tipologie sono: ROYAL BAERII, IMPERIAL OSETRA, ROYAL BELUGA, IMPERIAL BELUGA, ALMAS BELUGA.

 

 

 

Le  arancine di Palermo a Milano con Sfrigola

Compie un anno il punto vendita Sfrigola a Milano. Uno store di pochi metri quadrati all’interno del quale i milanesi possono fare un salto in Sicilia per gustare in una manciata di minuti l’arancina, la regina dello street food palermitano.

 

sfrigola-milano
sfrigola-milano

Sfrigola lancia  l’idea  di proporre ai clienti un prodotto realizzato e cotto in diretta.

Un format vincente riproposto, dopo la Sicilia, anche a Milano, nel locale di Porta Genova, in piazzale Stazione Porta Genova, 2.

Una avventura partita nel 2016 quando, insieme al fratello Emanuele e al cugino, Francesco Paolo Caronia, Adriano Pizzurro immagina un luogo dove poter servire arancine sempre calde e fritte al momento con una produzione totalmente a vista, dalla preparazione del riso alla frittura. Nasce così il primo format per l”’arancina espressa in Sicilia”.

Milano-esperienze-di-gusto-sfrigola
Milano-esperienze-di-gusto-sfrigola

Diciotto le diverse arancine proposte, oltre alle super classiche alla carne (con ragù di carne) e al burro (mozzarella, prosciutto e besciamella), Sfrigola propone altre 16 varianti che cambiano secondo la stagioni e realizzate con prodotti tutti in arrivo dalla Sicilia

 

sfrigola-milano3.

sfrigola-milano3.

E da quest’anno, in tutti i punti vendita Sfrigola, è possibile acquistare una box in metallo con all’interno un kit completo per realizzare 15 arancine a casa propria, compreso il mix di riso carnaroli e parboiled (lo stesso utilizzato negli store), oltre a una brochure che descrive il procedimento di realizzazione del prodotto e un qr code che permette di scaricare il video (in decine di lingue) che mostra tutti i passaggi per un’arancina perfetta.

 

 

Ramen Shifu apre un nuovo e caratteristico locale a Lambrate!

Nella quarta sede di Ramen Shifu a Lambrate, lo street style distintivo dei suoi piatti si traduce anche negli arredi. Entrando si viene accolti in una piazza giapponese formata dalle facciate delle caratteristiche case animate da tettoie, lanterne di carta, insegne luminose e condizionatori a vista. Questo ambiente particolare conduce verso il cuore del locale, oltre alle tende in fondo alla sala, c’è una sorta di cortile in cui spiccano i neon fluo e gli alberi di ciliegio. Insieme le due sale ospitano circa 50 coperti.

Milano-esperienze-di-gusto-ramen
Milano-esperienze-di-gusto-ramen

In particolare, per gli appassionati dei fumetti giapponesi, il design di questo quarto locale nel cuore di Lambrate, è arricchito da una serie di action figure manga autentiche, grazie alla collaborazione con Wakai Store. Le action figure spiccano nella sala, sono realizzate con materiali di alta qualità e dettagli accurati, questo le rende uniche e apprezzate da collezionisti e appassionati che possono acquistarle con tanto di scatola originale e certificazione, con uno sconto speciale dedicato agli Shifu Lovers.

Questo primo allestimento apre la strada a un futuro progetto che coinvolgerà anche gli altri locali milanesi, che diventeranno vetrine e temporary store di action figure autentiche. A Milano sarà Ramen Shifu l’unica catena ad offrire questo servizio.

 

ramen

Ramen Shifu omaggia la tradizione e la arricchisce con la contemporaneità. Il brodo, cuore pulsante di ogni ciotola di ramen, viene preparato seguendo le tradizionali ricette della regione di Hakata in Giappone. Gli ingredienti selezionati, come ossa fresche e verdure , vengono lasciati a cuocere per oltre 6 – 9 ore, garantendo un gusto ricco e profondo che ha conquistato il palato dei numerosi clienti.

Il menu rivela un’attenzione particolare nella selezione di piatti spicy, con la possibilità di personalizzare il livello di piccantezza da 1 a 5 come parte della “Spicy Challenge”, una sfida con se stessi e la propria affinità con il  piccante

Via Pacini 67   T. 0236583907

 

Isola dei Sapori: new entry nel menù 2025

“Si è gourmand come si è artista e poeta”, scriveva Guy De Maupassant.

All’Isola dei Sapori arte culinaria e poesia sono il risultato della professionalità di uno chef che definisce con un tocco di creatività un piatto della tradizione donandogli allo stesso tempo la capacità di trasmettere al palato un’emozione sensoriale di grande unicità.

Protagonista del menu del ristorante di via Anfossi, a Milano, è il pesce, un alimento che, oltre ad esigere freschezza e qualità, richiede anche una particolare maestria nella realizzazione e negli abbinamenti con altri ingredienti per mantenere la propria autenticità.

Il menù dell’Isola dei Sapori è particolarmente ricco, una varietà che nulla toglie all’accuratezza della preparazione di ogni singolo piatto e che è sempre alla ricerca di nuove idee per seguire non solo la stagionalità e la pesca ma anche il gusto e le richieste della sua clientela.

Tra le new entry di questo 2025 troviamo il Tris di tartare, dove il tonno con guacamole si accosta alla pregiata ricciola mediterranea con capperi, olive e pomodori confit oltre che con un eccellente salmone selvaggio dell’Alaska abbinato a carciofi croccanti. Il tributo alla Sardegna arriva anche dalla Fregola sarda ai frutti di mare, leggermente piccante, un primo di pasta che regala una piacevolissima sorpresa. Un altro piatto che mette alla prova l’abilità dello chef è Il guazzetto di moscardini, calamari e gamberi, servito come vuole la tradizione con crostini di pane casereccio. Ancora sapore di Sardegna nel Carpaccio di rucola con carciofi e bottarga di cabras, una bottarga pregiata dal gusto caratteristico e inconfondibile, non a caso definita “l’oro di Cabras”.

RISTORANTE ISOLA DEI SAPORI

Via Anfossi, 10 – 20135 Milano

 




Milano a tutto gusto!

Milano a tutto gusto! Anche in estate Milano non manca di sorprendere, con nuove aperture, menu insoliti, piatti di grande ricerca

Il nuovo Valentino Vintage Restaurant  nel cuore di Milano

Valentino Vintage Restaurant  omaggia Rodolfo Valentino e riprende il nome dello storico locale meneghinoA pochi passi dal Duomo e in una location di rara bellezza storica, tra le seicentesche mura di un palazzo e le sue bianche colonne doriche, in Corso Monforte, al civico 16, apre il Valentino Vintage Restaurant con il  menù a cura dello chef Emanuele Menna, un viaggio a metà tra i sapori autentici della cucina toscana e di quella milanese.

Milano a tutto gusto! valentino
Milano a tutto gusto! valentino
 Valentino Vintage RestaurantIl nome “Valentino” è contemporaneamente un omaggio all’attore italiano, Rodolfo Valentino, e una rievocazione dell’omonimo ristorante che già occupava le medesime sale all’inizio degli anni 2000 e che ha voluto essere mantenuto anche dalla nuova gestione.L’aggettivo vintage, che si accosta al nome, esprime, d’altro canto, il gusto degli arredi con cui è adornato il locale, un mix di architettura neoclassica e stile Belle Epoque, che si fondono per regalare agli ospiti una scenografia raffinata ed elegante, tra stampe alle pareti, tovaglie bianche e poltrone di velluto, in cui assaporare un pranzo o una cena dai gusti tipici della tradizione italiana. 
valentino vintage 47 va
valentino vintage 47 va
In carta, quindi, piatti come la Tartare di Chianina con funghi pioppini, fonduta di pecorino toscano e tartufo nero o le Tagliatelle home made al caffè Nannini con ragù bianco di cinghiale e cacao o ancora il Piccione al cioccolato fondente, ciliegie e jus di vitello.Tra i dolci, una selezione di pecorini toscani con confetture e una cheescake ricomposta con i cantucci Nannini e dressing al lampone.Immancabile omaggio alla città meneghina nel menù da parte dello chef Emanuele Menna e del Valentino, la “Costoletta alla milanese con maionese allo zafferanno e bietole saltate”.Anche la carta dei vini, affidata alla cura del sommelier e maître Raffaello Rizzi, è in gran parte costituita da bottiglie di provenienza toscana, tra cui spiccano quelli delle cantine Antinori e PicciniValentino Vintage Restaurant, Corso Monforte,  16Email: info@valentinovintage.itTel: +39 02 76394369 

Milano a tutto gusto!

I nuovi sapori d’estate del Pellico 3 Milano

Vento d’estate e profumi del Mediterraneo al ristorante gastronomico Pellico3 Milano, all’interno dell’hotel 5 stelle lusso Park Hyatt Milano, che presenta il nuovo menù pensato e ideato dall’Executive Chef Guido Paternollo.  

Milano a tutto gusto! Agnello_Park Hyatt
Lasciandosi come sempre ispirare da prodotti di stagione come pomodori, capperi, peperoni, pesche e albicocche, immancabili protagonisti di ogni tavola d’estate, l’Executive Chef Guido Paternollo racconta: “Ho voluto creare un menù molto fresco che si sposi bene con l’estate e con  ricette tipiche del bacino mediterraneo. Troveremo una rivisitazione del sauté di cozze, la peperonata che diventa un’estrazione in cui cuociamo una linguina ed un’estrazione di zuppetta di pesce, che ricorda la bouillabaisse provenzale, con cui mantechiamo uno spaghetto alla chitarra. Inoltre, in questo menù ci sarà una bella novità! Dopo un anno dall’apertura del ristorante, abbiamo deciso di trasformare il nostro amouse bouche, che era sicuramente un nostro signature, in una vera e propria portata, un antipasto che prenderà il nome di: insalata cruda e cotta di verdure di stagione”,
park hyatt
park hyatt
 Grande protagonista della nuova proposta gastronomica è un primo dalle note agrodolci e avvolgenti, che prende il nome di Linguina Pastificio Gentile, estrazione di peperonata, capperi, olive, un vero e proprio inno alla cucina mediterranea.Tra le novità si aggiungono anche due secondi: Agnello del centro Italia, zucchine trombetta, fichi verdi, caprino e Rombo confit, confettura di alghe allo yuzu, cassolette estiva, lumachine di mare.Pellico3 Milanopellico3.milano@hyatt.comtel +39 02 88 21 12 36.  

A Zelo, il ristorante del Four Seasons Hotel Milano, il nuovo menu plant-based

Fabrizio Borraccino, l’Executive Chef del Four Seasons Hotel Milano, alla guida del Ristorante Zelo, ha studiato e creato, collaborando con l’acclamata Chef Natalie Prhat, una nuovissima proposta, tutta dedicata al vegetale.

four season Vesuvio “Pastificio Gentile”
four season Vesuvio “Pastificio Gentile”
 Sempre alla ricerca di elaborazioni della sua cucina, che celebra i produttori e la materia prima, Fabrizio si è messo questa volta alla prova per sorprendere nuovamente gli ospiti internazionali e i milanesi, collaborando con un nome già noto all’interno dei magnifici Hotel e Resort del brand canadese: Natalie Prhat. 
four seasons Crema di Zucchine, Spinaci, Olive Taggiasche e Cipollotto
four seasons Crema di Zucchine, Spinaci, Olive Taggiasche e Cipollotto
 Chef e creatrice di linee di cucina, appassionata sostenitrice di un approccio alla vita sana, che parte dalla scelta di un’alimentazione a base vegetale, Natalie ha già contribuito alla creazione di menu Plant-Based al Four Seasons in Costa Rica, Anguilla e Orlando.L’obiettivo condiviso con Fabrizio è quello di catturare e stuzzicare i sensi offrendo in hotel un’esperienza culinaria che enfatizza il valore del vegetale, le sue sfumature, gli aromi, l’essenza delle stagioni e la purezza degli ingredienti. Queste ultime sono caratteristiche che appartengono da sempre alla cucina dello Chef ma che qui, grazie a Natalie, vengono declinate nel mondo Plant-Based. 
four season Polpette di Soia, Funghi e Pomodoro
four season Polpette di Soia, Funghi e Pomodoro
 Natalie e Fabrizio hanno incorporato e selezionato una serie di ingredienti nutrienti e sostenibili, come proteine vegane testurizzate e lievito alimentare, per offrire, nel nuovo menu, una vasta gamma di sapori e consistenze che soddisfano i palati più esigenti. Un esempio è la parmigiana di melanzane, il cui sapore e colore sono quelli della parmigiana tradizionale, ma è realizzata con una miscela di noci e condimenti leggermente tostati. E ancora gli gnocchi di patata dolce, zucchine alla scapece ed erbe selvatiche, dove la patata in purezza si unisce alla farina di ceci, al burro vegetale, al contrasto amaro delle spezie e delle zucchine e delle erbe selvatiche croccanti.Il menu Plant-Based è disponibile per tutto il 2023 al Ristorante Zelo del Four Seasons Hotel Milano a pranzo e cena – accanto alle proposte classiche. 

Milano a tutto gusto!

Caviar Milan – NH Collection Milano CityLife: al via la partnership d’eccellenza

Il caviale persiano si fa proposta per i clienti del ristorante Tailors e per gli ospiti dell’hotelCaviar Milan aggiunge un ulteriore tassello alla sua presenza nella città di Milano. E lo fa con un prestigioso accordo di collaborazione con il gruppo Minor Hotel. Tutta la gamma dei prodotti Caviar Milan, infatti, sbarca presso il Ristorante Tailors del prestigioso NH Collection Milano CityLife.

Milano a tutto gusto! 1.CAVIAR MILAN NH HOTEL4
Milano a tutto gusto! 1.CAVIAR MILAN NH HOTEL4
 Il caviale persiano diventa così una proposta d’eccellenza per la consumazione e la vendita: un servizio unico e di alta qualità, dedicato ai clienti del solo ristorante che vorranno degustare le tipologie di Caviar Milan, ma anche a tutti gli ospiti dell’hotel che potranno ordinare il caviale direttamente in camera.“E’ un progetto pilota che parte da Milano, ma che puntiamo rapidamente ad estendere ad altre prestigiose location del gruppo NH Hotel in Italia – spiega Mahsa Mehrnam, founder di Caviar Milan -. Indubbiamente è una partnership strategica che mira a consolidare il nostro brand nella città dove siamo nati, sia nei confronti della clientela locale sia verso l’utenza internazionale. A pochi mesi dall’inaugurazione della nostra prima boutique a Milano, rafforziamo così il piano commerciale e la strategia di brand awareness”. 
CAVIAR MILAN NH HOTEL2
CAVIAR MILAN NH HOTEL2
 Caviar Milan presenta cinque finissime tipologie di caviale, disponibili presso l’HN Collection Milano CityLife di Milano: Royal Baerii, uno degli storioni più piccoli, quindi il Royal Beluga, storione più grande, poi l’Imperial Beluga, che nasce da due esemplari Huso di razza purissima, il nuovo caviale Imperial Osetra e infine l’Almas Beluga, il più pregiato caviale in commercio, di rarissimo dal colore brillante, lo stesso colore di un diamante, dovuto alla mancanza di melanina, prerogativa genetica di pochissimi membri della specie Huso Huso.Caviar Milan, Flagship Store: via della Moscova 27, Milano 

Milano a tutto gusto!

TIGELLA’S apre il terzo locale sui Navigli

 Tigella’s continua la propria espansione e annuncia l’apertura del suo terzo locale a Milano, con l’obiettivo di diventare il punto di riferimento in città per gli amanti della tigella e dello gnocco fritto. Entro breve è già prevista inoltre una nuova apertura anche a Torino. 

Milano a tutto gusto! TIGELLAS
Milano a tutto gusto! TIGELLAS
 Dopo il successo di Tigella’s Brera e Tigella’s Corsica, il nuovo locale Tigella’s Navigli – in Via G. D’Annunzio 79 – ospita fino a 80 persone e accoglie gli amanti delle tigelle e dello gnocco fritto, dove offre un’esperienza culinaria dell’Emilia-Romagna più autentica in un ambiente accogliente e famigliare.Fondata da Diego Vivaldi e Paola Gaudimundo, Tigella’s propone un nuovo modo di preparare e gustare il cibo della tradizione emiliana, attraverso la scelta attenta dei semplici ingredienti con l’originale formula all you can eat e la continua ricerca di prodotti dell’eccellenza. L’offerta gastronomica punta sulla qualità delle materie prime, con un’attenzione costante alla stagionalità degli ingredienti, per affiancare alle farciture delle antiche ricette una varietà di combinazioni in grado di soddisfare i gusti di tutti. 
TIGELLAS_002-med
 La tigella è un pane tradizionale dell’Emilia-Romagna, regione rinomata per la sua ricca tradizione gastronomica. E’ un tipo di pane rotondo e piatto, cotto su una piastra calda e servito caldo e fragrante, perfetto da farcire con una vasta gamma di gustosi ingredienti:  dalla classica tigella con battuta di lardo e parmigiano, a combinazioni più audaci come salmone affumicato e maionese all’aglio, le possibilità sono infinite.  Lo gnocco fritto, altra tipicità, viene servito gonfio e dorato, croccante e vuoto all’interno, fatto apposta per essere farcito con salumi e formaggi e degustato  in compagnia.In carta sono presenti menù tradizionali, regionali, baby, vegetariani e vegani con la possibilità di essere accompagnati da tigelle senza glutine e senza latte, gnocco fritto e salse con riordino illimitato, per soddisfare gusti, preferenze e intolleranze alimentari. Tutti i menu prevedono la personalizzazione di tigelle e gnocco abbinati a taglieri di terra, di mare, vegetariani e regionali, con libertà di composizione e farcitura grazie alle numerose salse home made salate e dolci.TIGELLA’SViale Corsica 38 (Ang. Via Grasselli)Via Anfiteatro, 6Viale Gabriele d’Annunzio 7/9Per tutti i clienti che preferiscono gustare tigelle e gnocco fritto comodamente a casa sono attivi anche servizi di delivery e take away.        




Milano. Open and opening

Milano. Open and opening. Vivace  e dinamica, Milano stupisce e conquista con le continue aperture di store e spazi  espositivi

  

Leila Pasar nel cuore del quadrilatero d’oro

Ha da poco inaugurato la sua nuova sede all’interno del prestigioso Palazzo Bagatti Valsecchi al numero 7 di Via Santo Spirito, Leila Pasar, una giovane imprenditrice nata nel nord dell’Iran.

Milano.-Open-and-opening-leila-pasar
Milano.-Open-and-opening-leila-pasar
 Una location che esprime al meglio la sua ricerca del bello e il suo approccio alla cultura italiana, il luogo ideale dove Leila intende continuare la sua  ricerca su nuovi prodotti.Perché Leila Pasar racconta che fin da quando era bambina, era sempre affascinata dalla cura della persona, una  cura che è parte integrante dell’antica civiltà persiana.
Leila-Pasar-6
 Ha approfondito così lo studio sulle tecniche naturali per la cura delle sopracciglia, sulla colorazione con l’henné, tecniche molto diffuse in Iran.Oggi Leila è  riconosciuta come una delle maggiori esperte del settore in Italia, scelta da stilisti, make-up artist, stylist e chirurghi plastici per le sue consulenze quotidiane.Inoltre dopo anni di ricerca in Iran, è venuta a contatto con alcune realtà artigianaliche producono prodotti naturali per la cosmesi, utilizzando ricette antiche e processi di produzione che non prevedono l’uso di sostanze chimiche.
leila-pasar-bagatti-valsecchi
leila-pasar-bagatti-valsecchi
 Ecco dunque, con l’aiuto di questi artigiani, la nascita di  una linea di prodotti per la cura della pelle, delle sopracciglia, delle ciglia e dei capelli, concentrati con principi attivi non aggressivi e prodotti limitatamente, a causa dei processi di produzione artigianale.I prodotti sono realizzati con miscele di resine ed estratti di frutti, semi e fiori sapientemente trattati e raffinati, e hanno dimostrato di essere efficaci e sicuri per la pelle.Atelier Leila Pasar, palazzo Bagatti Valsecchi, via Santo Spirito 7  

Milano. Open and opening

La casa di profumi d’arte Filippo Sorcinelli apre Container_zerouno

A Milano, nella capitale italiana della moda, in via della Moscova 10, Filippo Sorcinelli e la sua casa di profumi d’arte apre Container_zerouno, il suo secondo store monomarca, dopo quello di Roma.

 filippo-sorcinelli

filippo-sorcinelli
 Quarantacinque metri quadrati che portano la firma dello stesso Filippo Sorcinelli e del suo staff.Filippo Sorcinelli ha scelto Milano e il super centrale quartiere di Porta Nuova, per raccontare la sua vita e la sua arte multi sfaccettate attraverso le sue collezioni di fragranze: musica, stati d’animo, fenomeni atmosferici, collaborazioni. In altre parole, emozioni.  sorcinelli.Il rosso e tutte le sue nuances fatte di passioni e di contraddizioni sarà il tema per il design di container_zerouno: mobili/gabbia, neon incastonati e sedute dal forte richiamo industrial… percezioni metropolitane d’incompiutezza, la chiave di lettura.L’avventura di Filippo Sorcinelli nel mondo dei profumi parte da lontano, nel 2001, quando fonda l’atelier di vesti sacre LAVS e con il passare del tempo decide di profumare le confezioni che custodiscono i paramenti sacri al momento di essere spedite. Così nel 2013 nasce anche il marchio di profumi d’arte FILIPPO SORCINELLI con la prima collezione olfattiva: UNUM. E’ un termine che esemplifica l’unicità del viaggio di Sorcinelli intenso e sincero, sofferto e spirituale,  la sua storia raccontata attraverso le essenze, per regalare un’esperienza sensoriale completa.Container_zerouno, via della Moscova 10filipposorcinelli.com

Uno scrigno in centro per le creazioni by  Valeria Damato

Chic, comfortable e unconventional, queste le tre parole chiave della Linea di abbigliamento e accessori firmata Valeria Damato.

milano-open-and-opening-damato
milano-open-and-opening-damato
 Valeria Damato ha origini pugliesi, nasce tra le acque azzurre del mare e quelle rosa delle più grandi saline d’Europa.Poi in Maremma, dove decide di trasferirsi, attratta dalla bellezza di una terra magica e selvaggia, da  il via al suo “progetto donna” con la linea di costumi SINAPSI’, ma è decisamente riduttivo definirli costumi, sono infatti dei veri e propri capolavori, eleganti e ricamati a mano.
valeria damato
valeria damato
 Dopo qualche anno il trasferimento a Bergamo, dove ha modo di conoscere e iniziare a collaborare con l’eccellenza dell’artigianato locale.Nel  2016 nasce ufficialmente il brand Valeria Damato, composto da abbigliamento e accessori di massima cura. Le collezioni parlano alle donne che amano i viaggi, alle business woman e socialité, per offrire loro un nuovo modo comodo, ma sempre elegante, di vestire, uno stile decisamente versatile e chic.Oggi Valeria espone e riceve nel suo atelier milanese, a pochi passi dal Duomo.Valeria Damato, corso Vittorio Emanuele II,  30 

Milano. Open and opening

Iconico, il brand di gelaterie “fresh, young, artisanal & healthy” inaugura il suo punto vendita milanese

Dopo l’apertura del primo shop in Via Molino delle Armi 31 durante lo scorso 2022, Iconico Gelateria è pronta ad inaugurare il suo secondo punto vendita milanese in Corso Buenos Aires 2. E dedica  una giornata intera  a chiunque abbia voglia di godersi un buon gelato realizzato con ingredienti di prima qualità.L’inaugurazione offrirà a tutti la possibilità di scoprire i gusti Iconici del brand, nonché di assaporare un gusto esclusivo di gelato in edizione limitata creato ad hoc per l’occasione dai fondatori dello stesso Iconico.Il nuovo locale rispecchierà, come il precedente, la filosofia del brand e quindi, a fare da padrone, saranno le immagini e i colori che caratterizzano Iconico ma, soprattutto, una selezione di gelati per tutti i gusti e per tutti i palati, che spaziano dai più tradizionali, ai più creativi fino a quelli senza glutine, lattosio e zucchero.

 Milano.-Open-and-opening.iconico

Milano.-Open-and-opening.iconico
 Iconico nasce da un’idea comune di 4 amici di lunga data, Michele Pedroni, Edoardo Proverbio, Alessandro Pagliacci e Luca Perotta con il desiderio di creare un progetto in comune e unire le forze. Un tocco nuovo ed originale per un settore tradizionale:  Iconico si definisce  “fresh & young, artisanal & healthy” ed anche un pò “unconventional”.E sono state  create delle sottocategorie all’interno dei gusti: ICONICO classic– con gusti più tradizionali- ICONICO healthy– cui appartengono i gusti privi di glutine, lattosio e zucchero- e ICONICO unconventional che si rifà a quella gamma di prodotti più originali che meglio rappresentano la creatività dei loro ideatori tra cui spiccano, per esempio, gusti come il caramello salato con arachidi, la colomba (creata appositamente per il periodo pasquale), il cannolo con scaglie di cioccolato fondente.A breve verrà anche lanciato un servizio di Foodtruck con l’iconica Ape car per portare Iconico in giro per la città e all’interno di eventi istituzionali, ricorrenti, sportivi e di ogni tipo (inclusi quelli privati).Iconico,  Corso Buenos Aires 2 

Apre a Milano Clinic Boutique: per la medicina estetica rigenerativa

Clinic Boutique, il primo Centro Medico specializzato in Medicina Estetica Rigenerativa apre a Milano.Una struttura altamente qualificata che nasce da una lunga esperienza in campo medico e medico estetico. Un centro polispecialistico e diagnostico che unisce professionisti del settore e macchinari di ultima generazione, garantendo così un percorso completo e tailor made ai propri pazienti con l’obiettivo di aiutare tutte quelle persone che desiderano raggiungere la migliore versione di sé, per portare alla luce l’opera d’arte che è dentro ognuno di noi.

 CLINIC-BOUTIQUE

CLINIC-BOUTIQUE
 I punti cardine che contraddistinguono Clinic Boutique sono la serietà e l’etica professionale, questo si traduce, in un percorso di anamnesi, diagnosi e trattamenti studiati e personalizzati. Una consulenza dettagliata e approfondita con il team di specialisti della bellezza a partire da una diagnosi interna che prevede una consulenza accurata con il paziente analizzando inestetismi e patologie per sviluppare un percorso di rigenerazione esteriore che si riflette positivamente anche sul benessere psicologico. Clinic Boutique rende possibile tutto questo grazie all’ausilio di tecnologie Hi-Tech all’avanguardia in campo medico estetico, medico sportivo e medico riabilitativo e attraverso l’integrazione delle varie discipline e delle varie figure di medici e professionisti che hanno a cuore il raggiungimento degli obiettivi dei loro pazienti.Clinic Boutique, Via Coluccio Salutati, 9  

Milano. Open and opening

Sebago inaugura un nuovo flagship store a Milano

Il nuovo  spazio è progettato per interpretare e valorizzare lo stile delle linee Apparel e Footwear Sebago.

 Milano.-Open-and-opening-Sebago-Milano

Milano.-Open-and-opening-Sebago-Milano
 Il marchio  nasce nel 1946 a Portland e prende il nome dal secondo lago più grande del Maine. Nel corso di oltre 75 anni, il brand si è sempre distinto come sinonimo di heritage americano, qualità dei materiali, attenzione al dettaglio: una storia appassionata con uno sguardo costantemente aperto sul contemporaneo che approda a Milano.Lo spazio di 78 mq si erge nella bellissima cornice di Piazza San Fedele 2, un luogo autentico della città meneghina che ne esprime lo spirito più puro, ospitando palazzi ricchi di tradizione e il monumento ad Alessandro Manzoni. 
 Sebago-Milano

Sebago-Milano
Il flagship store si sviluppa su un unico piano e si ispira a un concetto modulare che, rispondendo alle esigenze del retail contemporaneo, si adatta in modo flessibile per ospitare le collezione Apparel e Footwear.Tra i capi la linea Citysides degli iconici mocassini, la Campsides, ispirata ai grandi spazi aperti americani, la Docksides che richiama lo stile nautico, la più recente Outsides il luogo creativo in cui si esprime una sperimentazione fuori dagli schemi.Per la durata delle prime due settimane, la promozione del flagship store sarà affidata a uno “sciuscià”.Un collaboratore Sebago guiderà un corner brandizzato montato su una bicicletta e si muoverà nel centro di Milano per offrire un servizio gratuito di cura delle scarpe.Sebago, Piazza San Fedele 2 

Milano. Open and opening

Apre il primo store di Caviar Milan

In Via della Moscova 27 a Milano apre il primo store di Caviar Milan

Milano.-Open-and-opening-CAVIAR-MILAN
Milano.-Open-and-opening-CAVIAR-MILAN
Italia e Iran non sono mai stati così vicini. Grazie a Caviar Milan, il caviale d’eccellenza arriva a casa con un click per regalare un tocco speciale ad ogni pasto. Un brand innovativo che importa il vero e puro caviale persiano, prodotto interamente sulle rive del Mar Caspio, nel totale rispetto dell’ambiente: un unicum nel mercato italiano e internazionale che è possibile trovare, oltre che online, anche in luxury corner dedicati delle principali città.Un’intuizione che nasce dal profondo legame con la terra d’origine di Mahsa Mehrnam, Direttore Generale di Caviar Milan, che sottolinea come questo cibo, tanto prezioso quanto antico, sia votato per eccellenza all’eleganza e alla cucina gourmand.
caviar-royalbaerii
caviar-royalbaerii
 Allevati in Iran, sulle sponde meridionali del Mar Caspio, gli storioni nuotano in vasche ad hoc, in cui è stato ricreato il loro habitat naturale: grazie all’utilizzo dell’acqua e della sabbia degli affluenti del grande lago salato, i pesci crescono in un ambiente del tutto simile all’originale, senza farmaci e accorgimenti artificiali. Una caratteristica che regala al prodotto gusto e salinità inconfondibili. La freschezza è, invece, garantita da metodi naturali, mettendo sotto sale le uova prima del loro confezionamento.Caviar Milan, via della Moscova 27 

Milano. Open and opening

Flavio Favelli presenta Le macchine, un progetto speciale

Dal 12 al 16 aprile, in occasione di miart e Milano Art Week 2023, nello spazio LoroMilano (via Ugo Bassi 32), Flavio Favelli presenta Le macchine, un progetto speciale realizzato in collaborazione con Francesca Minini e con il supporto della Fondazione Pietro e Alberto Rossini.

Milano.-Open-and-opening-favelli.j
Milano.-Open-and-opening-favelli.j
 Tre grandi opere scultoree che hanno come soggetto l’automobile, idolo e simulacro del nostro tempo, occuperanno per cinque giorni i 1000 mq dello spazio espositivo.L’artista è intervenuto su tre diversi modelli di auto (una Jaguar, una BMW e una Fiat 500) utilizzando pittura a smalto e inserti di lamiera. Spogliate dei loro attributi fino alla crudezza, “investite” e rivestite di immagini, le tre automobili si trasformano in oggetti snaturati e conturbanti, in aggregazioni di segni e di visioni.
favelli.j
 Gran Gala è una scocca dipinta di una Jaguar XJ6 x300 del 1996, appartenuta ad una celebre cantante italiana, il cui telaio, nudo e crudo, senza nemmeno un grammo di altri materiali, è dipinto con un motivo razzle-dazzle, in uso nella Prima Guerra Mondiale. Il razzle-dazzle era un sistema di camuffamento caratterizzato da linee intersecanti e figure geometriche, impiegato per confondere l’osservatore e rendergli arduo percepire la distanza, la velocità e le dimensioni di un oggetto in movimento, ad esempio una nave militare.Serravalle è una BMW 316 del 1983, interamente dipinta. La pittura è l’atto finale di un processo durato diversi mesi: l’intera carrozzeria dell’auto è stata ricoperta da centinaia di adesivi originali degli anni ’70, ‘80 e ’90 precedentemente attaccati sopra una pellicola adesiva. La pellicola è poi stata gradualmente asportata per essere ricomposta su un pannello (esposto in mostra).Prussia è una Fiat 500 degli anni Settanta, di colore blu scuro, ridotta all’essenziale: tolti i vetri, i finestrini e i fanali, dell’auto rimane una sorta di residuato-scheletro, in cui tutti i “buchi” sono stati successivamente occultati, stagnati e tamponati con altre lamiere trovate.Le macchine, LoroMilano, via Ugo Bassi 32