Milano: mostra fotografica di Michael Wolf alla Fondazione Stelline

Life in cities: Michael Wolf

Dal 10 maggio al 22 luglio alla sede espositiva di Corso Magenta 61, la prima mostra italiana dedicata a un grande artista visivo e fotografo: Michael Wolf.

In passato Wolf ha ottenuto autorevoli riconoscimenti internazionali, come due World Press Photo e arrivando alla selezione finale dell’ultima edizione del Prix Pictet, uno dei più importanti premi di fotografia dedicato alla sostenibilità ambientale.

                                                                                          Paris rooftop, Paris

Life in cities è una retrospettiva che mette in relazione la densità urbana con l’architettura umana. Alla mostra sarà possibile ammirare 150 tra le opere più celebri del grande artista tedesco.

                                                                          Architeture of density, Hong Kong

La notorietà raggiunta dai suoi progetti fotografici, che colgono astrazioni dell’architettura cittadina e prospettive vertiginose della sua implacabile espansione, continua a essere oggetto di pubblicazioni ed esposizioni.

L’obbiettivo della mostra è mettere in luce la relazione tra la struttura architettonica e sociale delle città. Di fatti gli scatti e i progetti riescono a cogliere a pieno le complessità strutturali del paesaggio urbano con quelle umane: per esempio la serie dedicata ai tetti di Parigi.

                                                                             Informal solutions, Hong Kong

L’esposizione è curata da Wim van Sinderen e Alessandra Klimciuk.

Per maggiori informazioni: Fondazione Stellinecorso Magenta 61,Milano fondazione@stelline.it




Primo maggio: weekend in arte a Milano

Primo maggio, primo sole, primo caldo e soprattutto prime giornate di tempo libero! Perché non trascorrerle tra mostre ed eventi culturali?

FRIDA KAHLO – MUDEC

E’ iniziata a febbraio e sarà disponibile fino al 3 giugno, la mostra: Frida. Oltre il mito, una retrospettiva sull’iconica artista messicana Frida Kahlo, a cura di Diego Sileo. Perchè non farci un salto durante il ponte del primo maggio ??

Il Museo delle culture (MUDEC) di Milano riunirà in un’unica sede espositiva per la prima volta in Italia, tutte le opere provenienti dal Museo Dolores Olmedo di Città del Messico e dalla Jacques and Natasha Gelman Collection, le due più importanti e ampie collezioni di Frida Kahlo al mondo.

frida kahlo ponte maggio

L’allestimento si svilupperà secondo un criterio analitico, attraverso quattro sezioni: DONNA, TERRA, POLITICA, DOLORE.

Obiettivo principale di questa esposizione è quello di mostrare la figura di Frida Kahlo nella sua autenticità, al di là delle leggende e delle storie che circolano sulla grande artista. Inoltre ad accompagnare la mostra ci saranno una serie di incontri, conferenze ed eventi con giornalisti ed esperti.

Per informazioni sulla mostra e gli appuntamenti: www.mudec.it

POST ZANG TUMB TUUM. ART LIFE POLITICS

Dal 18 febbraio fino al 25 giugno 2018 alla Fondazione Prada di Milano, la mostra: Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics: Italia 1918 – 1943, a cura di Germano Celant.

L’allestimento vuole mettere in luce la relazione tra il sistema dell’arte nel periodo tra le due guerre e l’affermazione del fascismo, nell’ambito del palinsesto dell’arte del Novecento italiano.

post zang tumb tuuum

Grazie a più di 600 lavori, tra i quali: fotografie, dipinti, sculture, disegni e testi, si indagherà il contesto spaziale, sociale e politico in cui le opere d’arte sono state create, messe in scena, vissute e interpretate dal pubblico di quel difficile periodo storico.

Tra le diverse opere in esposizione, pezzi originali di: Giorgio de Chirico, Giacomo Balla, Carlo Carrà, Arturo Martini, Giorgio Morandi e molti altri…

Inoltre all’interno del Cinema della Fondazione Prada saranno proiettati 29 cinegiornali integrali, selezionati in collaborazione con l’Istituto Luce del periodo che va dal 1929 al 1941, documentando le fasi di allestimento e i momenti di inaugurazione di alcuni tra i principali eventi espositivi e culturali degli anni del regime.

Per informazioni sulla mostra: www.fondazioneprada.org

IL CAMPANILE DEI SOSPIRI DI MILANO

Il Campanile più antico di Milano apre le sue porte, per pochi weekend, fino al 31 luglio. Chiuso da oltre un secolo si trova in una delle chiese simbolo della città di Milano, la Basilica di San Celso in Corso Italia.

Dopo aver scalato i 175 gradini ci si trova a circa 30 metri di altezza, nella cella campanaria. Arrivati qua il panorama è mozzafiato, un’esperienza unica che vale la pena di vivere.

campanile dei sospiri milano

Visto i pochi posti a disposizione la prenotazione è obbligatoria, tramite il sito web ufficiale del Campanile dei Sospiri. Ogni 30 minuti, accompagnati da una guida esperta e qualificata potrete scoprire questo luogo fondamentale nella storia di Milano.

Con il prezzo del biglietto, oltre a scoprire uno dei luoghi simbolo di questa città, contribuirai alla sua conservazione.

Per informazioni e prenotazioni: www.ilcampaniledeisospiri.it

Guarda il video: campanile dei sospiri




Eventi culturali e mostre: Aprile 2018

Imperdibili eventi culturali e mostre in programma per il mese di Aprile, eccone alcuni che abbiamo deciso di consigliarvi..

MILANO
Da lunedì 9 aprile nel capoluogo lombardo, inizia una settimana dedicata all’arte moderna e contemporanea, con visite guidate, aperture speciali e diverse mostre sparse sul territorio milanese, con il coinvolgimento di fondazioni, gallerie ed enti pubblici e privati. Il tutto ruoterà attorno alla fiera internazionale miart.
Per l’occasione le sedi aperte saranno: Palazzo Reale, Fondazione Prada, Castello Sforzesco, PAC ed infine la Triennale e il Museo delle culture, con aperture serali e notturne. Saranno presenti sia artisti italiani come Giovanni Boldini e Franco Mazzucchelli,  sia artisti stranieri come Sol Lewitt, Teresa Margolles, Frida Kahlo e molti altri…

Le mostre affrontano diverse tematiche narrando di epoche e mondi passati, come Post Zang Tumb Tuuum, che descrive arte, vita e politica in Italia dal 1918 al 1943. Arte contemporanea del Medio Oriente e Nord Africa, progetto del Guggenheim Museum ed infine Italiana, che segue il progressivo affermarsi nel mondo del made in Italy attraverso la moda.

Per maggiori informazioni visita: www.comune.milano.it

PAESTUM (SALERNO)
Segnaliamo un’importante iniziativa a Paestum (Sa) presso il parco archeologico. Lunedì 9 aprile si terrà la Giornata Mondiale dell’Autismo.
E’ possibile che un’opera d’arte riesca a liberare le persone da impedimenti e barriere mettendole in contatto tra loro? Possono un museo ed un’area archeologica essere luoghi di apertura in cui ciascuno abbia l’occasione di esprimersi?

Nel corso della mattinata saranno proiettate alcune sequenze tratte dal film “Il mio piccolo genio” di Jodie Foster, sarà presente un pannello multimaterico su base di legno con materiali di riciclo dal tema “Conversazione”, realizzato da studenti con disturbo dello spettro autistico dell’ITT “Focaccia” di Salerno. Inoltre verranno piantati bulbi di Iris, fiore caro a Van Gogh artista autistico, come segno di speranza e di impegno costante del Parco Archeologico di Paestum ad ampliare l’accessibilità materiale e culturale.

www.museo.paestum.beniculturali.it

SIRMIONE (BRESCIA)
Dal 15 aprile una splendida mostra fotografica per rivivere il mito della Freccia Rossa. L’allestimento, intitolato HEROES – 1000MIGLIA 47-57, racconta gli ultimi anni della mitica Freccia Rossa, tra il 1947 e il 1957, anni in cui le vetture in gara raggiunsero velocità inimmaginabili.

L’ evento è organizzato dall’Amministrazione Comunale, con la partecipazione di CARS e lo speciale patrocinio di 1000Miglia ed espone 70 fotografie, alcune delle quali assolutamente inedite.

HEROES” sarà allestita a Sirmione dal 14 aprile al 1° luglio 2018, presso Palazzo Callas Exhibitions, Piazza Carducci. L’inaugurazione avverrà sabato 14 aprile alle 17:30.

GAETA (LATINA)
Nelle giornate del 15 e 29 aprile (a maggio il 13) “I Tesori dell’Arte”, grazie alla disponibilità dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, organizza le visite teatralizzate “Ti Mando a Gaeta” con la regia di Gianni Villani, gli attori Maurizio Rata, Laura Fiordaliso e Giovanni Muto.
Sarà un vero e proprio viaggio nella storia ed un’occasione per scoprire l’antico carcere militare di Gaeta.

Per informazioni si può contattare il numero 3898256341 (anche tramite WhatsApp) o scrivere all’indirizzo mail prenotazioni@tesoriarte.it