TOP TEN: dieci castelli italiani dove festeggiare Halloween

Creato ufficialmente a gennaio 2015, Likibu è il primo motore di ricerca dedicato agli alloggi per vacanze. Permette agli utenti di trovare con una sola ricerca gli alloggi disponibili su siti di annunci tra privati, siti professionali, agenzie immobiliari e residenze per vacanze.
Per la settimana del ponte di Ognissanti, Likibu ha stilato un’interessante classifica per il vostro weekend lungo. Negli ultimi anni in Italia ha riscosso molto successo trascorrere Halloween in castelli e ville suggestive. Grazie a questa classifica (che comprende anche i prezzi), potete scoprire in quali città dirigervi per festeggiare Halloween, sia che vogliate ballare fino alle prime ore del mattino, sia che vogliate optare per eventi pensati per tutta la famiglia.

1. Lago di Garda – Escape Castle alla Rocca di Lonato del Garda. Quale miglior modo per festeggiare Halloween se non quello di risolvere enigmi per riuscire a scappare da un castello? Tra figuranti spaventosi e i corridoi della Rocca Viscontea Veneta illuminati con la sola luce delle candele, immergetevi in un’atmosfera da brivido.
Costo medio di una notte a Lonato del Garda: 105€
Costo dell’attività: 40€
Totale: 145 €

2. Torino – Incubo al Castello di San Giorgio Canavese. Nelle regali stanze del castello settecentesco, secondo la leggenda infestate dallo spirito senza pace di una ragazza, avrà luogo una spaventosa festa in maschera. Per l’occasione apericena a buffet con vini illimitati e ben due tipi di dj set: elettronico e raggaeton.
Costo medio di una notte a Torino: 81€
Costo della serata (apericena + djset): 39€
Totale: 120 €

3. Langhe – Notte al Castello di Monticello d’Alba. Nello scenografico Castello dei conti Roero di Monticello d’Alba si svolgeranno diverse attività, prettamente per i piccoli nel corso del pomeriggio e per i più grandi durante la serata di Halloween, con una visita guidata illuminata sola dalla luce di una torcia alla scoperta delle più spaventose leggende legate al castello.
Costo medio di una notte ad Alba: 101€
Costo delle attività: 10€ circa
Totale: 111€

4. Sarzana – Doppio appuntamento nella fortezza di Sarzanella e di Firmafede. Serata teatrale alla Fortezza di Sarzanella: nel corso della cena gli attori allieteranno i partecipanti raccontando le misteriose vicende che hanno interessato il castello nel corso dei secoli. Per i più coraggiosi lo storytelling continuerà poi nelle segrete. Evento pensato per i bimbi invece nella fortezza di Firmafede, dove avranno la possibilità di partecipare a laboratori, travestirsi, ascoltare storie e prendere parte al tour nei sotterranei del castello.
Costo medio di una notte a Sarzana: 74€
Costo cena e spettacolo alla Fortezza di Sarzanella: 34€
Costo cena e spettacolo alla Fortezza di Firmafede: 5€ (adulti)/15 €(bambini)
Totale: 79-94€/108€

5. Parma – Tanti eventi nei Castelli del Ducato. Nei 30 castelli sparsi nell’antica regione del Ducato di Parma e Piacenza tra la notte di Halloween ed il ponte di Ognissanti ci sarà davvero l’imbarazzo della scelta: tantissimi eventi organizzati tra banchetti storici, visite con effetti magici alla ricerca di fantasmi, degustazioni, aperitivi e tante attività per bambini e adulti.
Costo medio di una notte a Parma: 70 €
Costo eventi: 8-50 €
Totale: 78-120€

6. Gaiole in Chianti – Cena e Gran ballo di Halloween al Castello di Meleto. Il magnifico castello di Meleto, immerso nelle colline toscane, organizza una cena buffet itinerante tra le antiche cantine e le segrete del castello, il tutto seguito da un DJ set «incantato»: la maschera è d’obbligo!
Costo medio di una notte a Gaiole in Chianti: 198 €
Costo della serata: 40€
Totale: 238€

7. Ancona – Halloween nel Castello di Sassoferrato. Nel borgo marchigiano che custodisce il castello di Sassoferrato sono in programma tanti eventi che accontenteranno grandi e piccoli: truccabimbi, horror dance, giocolieri, spettacoli di magia, musica live, aperitivi e cene con menu a base di zucca.
Costo medio di una notte ad Ancona: 74€
Costo della cena: 23€
Totale: 97€

8. Roma – Serata Horror Hospital al Country Club di Castel Gandolfo. La location di lusso si trasforma in un ospedale psichiatrico per festeggiare Halloween nel modo più divertente e spaventoso.
Costo medio di una notte a Roma: 100€
Costo della serata: 45€
Totale: 145€

9. Napoli – Halloween per i bambini al Castello dell’Ovo. Nella fortezza che si affaccia sul mare della città partenopea avranno luogo diversi eventi per i più piccoli: truccabimbi, laboratori, giochi interattivi alla scoperta delle storie più misteriose di Napoli.
Costo medio di una notte a Napoli: 72€
Costo dell’attività per i bambini: 5 €
Totale: 77 €

10. Monopoli – Party di Halloween in masseria. Poco distante dal mare di Monopoli tra i campi di ulivi pugliesi, sorge la Masseria Spina. Nella storica location, durante la notte delle streghe, la Famiglia Addams vi accoglierà per un’elegante festa di Halloween.
Costo medio di una notte a Monopoli: 99€

Buon divertimento!




Weekend a Vigevano con la Festa del Cioccolato!

 La città di Vigevano celebra l’autunno in tutta la sua magnificenza con la Festa del Cioccolato Choco Vigevano e la Rassegna cinematografica dedicata al cioccolato dal 28 ottobre al 1° novembre.

Nella splendida cornice di piazza Ducale, salotto rinascimentale e cuore pulsante della città, Vigevano diventerà anche meta per gli appassionati di film a tema: dal 29 ottobre al 1 novembre sarà organizzata infatti la 1° Rassegna cinematografica dedicata al cioccolato. 
La manifestazione, che ha riscosso grande interesse e affluenza di pubblico e giunta alla quarta edizione, è una iniziativa a cura dell’Assessorato Commercio ed Attività Produttive – Turismo – Arredo Urbano e Castello e organizzata dal Distretto del Commercio e i suoi partner in collaborazione con l’Associazione Arti Libere.

Choco Vigevano è una delle tante iniziative promosse dall’Assessorato e organizzate dal Distretto del Commercio e i suoi partner in collaborazione con l’Associazione Arti Libere con l’obiettivo di rendere sempre più attrattiva la città” – afferma Riccardo Ghia, Assessore Commercio ed Attività Produttive – Turismo – Arredo Urbano e Castello – “Ci attendiamo che anche questa edizione riscuota sempre più l’interesse del pubblico e che dia l’occasione ai visitatori di conoscere Vigevano, fare esperienza della vivacità del tessuto cittadino e delle eccellenze del nostro territorio a partire da piazza Ducale, icona del Rinascimento ed evocata nei disegni della “Città Ideale” di un illustre ospite quale Leonardo Da Vinci.”

cioccolato

La kermesse di cinque giorni tutta dedicata al cioccolato, prelibatezza d’Oltreoceano diventata di moda proprio nel Rinascimento, si svolgerà nelle vie del centro: Piazza Ducale, Corso Vittorio Emanuele dall’angolo di Via Cesare Battisti all’angolo di Via Guido da Vigevano e Via Cesare Battisti.

La Festa del Cioccolato è un evento che stuzzicherà il palato e la fantasia di adulti e bambini e avrà come palcoscenico principale la Piazza Ducale dove sarà allestita una tensostruttura in cui troveranno spazio scultori e artisti che animeranno con laboratori didattici e degustazioni. I Maestri cioccolatieri invece esibiranno le loro creazioni e i migliori prodotti artistico – gastronomici in più di 30 gazebo. I golosi potranno partecipare a show cooking, degustazioni acquistare prelibatezze rigorosamente a base di cioccolato oltre a conoscere gli antichi attrezzi di fabbricazione e vedere le riproduzioni in dei più famosi personaggi dei cartoni animati. Conduttore della manifestazione sarà Willy Wonka in persona che svelerà la storia del cioccolato dalle origini sino alle evoluzioni contemporanee del cioccolato vegano.

cioccolato3

Per i buongustai la festa si arricchirà anche di un evento unico in Europa. La 1° Rassegna cinematografica dedicata al cioccolato che si terrà ogni sera dal 28 ottobre al 1 novembre alle ore 20:00 presso l’Auditorium San Dionigi con documentari a tema, mentre alle 21.30 proiezioni di film quali Lezioni di cioccolato, Willy Wonka Chocolate Factory, Chocolat e La Fabbrica di cioccolato.

Una ghiotta occasione per gustare oltre al cioccolato la splendida vista della Piazza Ducale e dell’imponente Castello Visconteo-Sforzesco, attiguo complesso monumentale tra i più originali d’Italia e tra le strutture fortificate più grandi d’Europa.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Programma Choco Vigevano 2016:

Venerdì 28 Ottobre

  • dalle 10:30 alle 12:00 “Il cioccolato” presentazione a cura di Willy Wonka
  • dalle 15:00 alle 16:30 show cooking a cura dello chef chocolatier Domenico Spadafora
  • dalle 17:00 alle 20:00 “Dolce e Salato” con lo chef Sabatino Nunziata

Sabato 29 Ottobre

  • dalle 10:30 alle 12:00 animazione con Willy Wonka “La storia del Cioccolato” (l’origine e la lavorazione)
  • dalle 15:00 alle 16:30 show cooking a cura dello chef chocolatier Domenico Spadafora
  • dalle 17:00 alle 18:00 “Il cioccolato Vegano” presentazione (NO degustazione)
  • dalle 20:00 alle 22:00 Lezioni di Barman al cioccolato, accoppiamenti liquori e cioccolato a cura del barman Alan Dalla Pozza

Domenica 30 Ottobre

  • dalle 10:00 alle 12:00 “Lezioni di Cioccolato” a cura dello chef chocolatier Domenico Spadafora
  • Corsi dedicati agli adulti, (su prenotazione), costo di 20 euro a persona, per prenotazione inviare mail a prenotazioni@chocoart.it
  • dalle 12:00 alle 14:30 animazione con Willy Wonka “La storia del Cioccolato” (l’origine e la lavorazione)
  • dalle 15:00 in poi, scultura di cioccolato, a cura della pasticcera decoratrice Chiara Stornante
  • dalle 15:30 alle 18:00 animazione con Willy Wonka, magia e illusionismo

Lunedi 31 Ottobre

  • dalle 10:00 alle 12:00 animazione con Willy Wonka “La storia del Cioccolato” (l’origine e la lavorazione)
  • dalle 15:00 alle 18:00 animazione con Willy Wonka, magia e illusionismo
  • alle 16:30 ritrovo in P.zza San Francesco per “Dolcetto o Scherzetto” nei negozi aderenti
  • dalle 20:00 alle 22:00 Lezioni di Barman al cioccolato, accoppiamenti liquori e cioccolato a cura del barman, Alan Dalla Pozza

Martedi 1° Novembre

  • dalle 12:00 alle 14:30 animazione con Willy Wonka “La storia del Cioccolato” (l’origine e la lavorazione)
  • dalle 15:00 alle 18:00 animazione con Willy Wonka, magia e illusionismo

Tutti i giorni saranno presenti truccabimbi e artisti di strada.
Inoltre acquistando nei negozi del centro per un importo pari o superiore i € 15,00 si partecipa a la Choco Fortuna con estrazione di favolosi premi messi in palio dai commercianti del centro.

Per maggiori informazioni su Choco Vigevano:
Distretto Urbano del Commercio la Dimora Sforzesca ‐ Vigevano ‐ manager@dimorasforzesca.com ‐ tel. 388/0733101

 




Halloween in città:Torino, Aosta, Venezia e Firenze da brividi!

Per chi è alla ricerca di brividi per la notte di Halloween, sembra che non ci sia che l’imbarazzo della scelta. Solo suggestione o inspiegabili fenomeni paranormali? Visitare per credere!

Ancora indecisi su cosa fare durante la notte delle streghe? PaesiOnLine.it propone una serie di itinerari per visitare i luoghi nascosti e tenebrosi delle città italiane.

Se vi sentite dei veri acchiappa fantasmi, fate un giro nei pressi di  Torino, in particolare al Maniero della Rotta di Moncalieri, un antico castello abbandonato che si dice sia stato costruito in una posizione particolare che costituisce un punto di passaggio tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Si dice anche che qui si verifichino inquietanti fenomeni paranormali. In molti giurano di aver visto aggirarsi per le sale del Castello lo spirito di coloro che vi abitarono un tempo, come un monaco morto durante una battaglia della guerra santa. Anche ad  Aosta si sono verificati fenomeni paranormali, all’interno del Castello Fenis, tra i più belli d’Italia. L’edificio è visitabile e moltissimi turisti giurano di aver sentito voci e schiamazzi provenienti dal piano superiore, che, però, è rigorosamente chiuso ed interdetto sia al pubblico, sia agli addetti ai lavori. Quelle voci, però, sono state sentite in modo chiaro, al punto che un gruppo di studiosi di fenomeni paranormali ha chiesto il permesso alle amministrazioni locali per indagare sul fenomeno.
fenis-castello_483267403
I castelli non sono gli unici a far registrare fenomeni e presenze paranormali, nel nostro paese sono molteplici anche gli avvistamenti in antichi palazzi.  Venezia sembra essere la città con il maggior numero di segnalazioni, dal fantasma di Fosco Loredan, che si aggira sul Ponte di Rialto e stringe tra le mani la testa della moglie che decapitò in preda ad un raptus di gelosia, alle presenze nel palazzo di Ca’ Dario. Qui sembra esserci una vera e propria maledizione, che portò molti delle persone che vi abitarono a soccombere a morte violenta. La prima fu Marietta, figlia del proprietario Giovanni Dario, che si suicidò in seguito al tracollo finanziario del marito, a sua volta ucciso accoltellato. Anche il loro figlio morirà assassinato. La tragedia più recente è del 2002 quando, una settimana dopo aver affittato il palazzo per una vacanza, il bassista John Entwistle fu stroncato da un infarto. Tra i proprietari più famosi, anche il manager del gruppo “The Who”, che aveva confidato ad alcuni amici di dormire nel chiosco dei gondolieri perché si sentiva perseguitato dai fantasmi del palazzo. Anche Firenze ha il suo bel fantasma, che si aggira tra le stanze di Palazzo Vecchio, sede del comune della città. Qui sembra sia stato visto lo spirito di Baldo di Piero Bruni, meglio noto come Baldaccio d’Anghiari, condottiero italiano ucciso nel 1441, vittima di una congiura. Sembrerebbe che il suo spirito continui a vagare in terra, in attesa che sia fatta giustizia e la sua innocenza venga finalmente provata.

ponte-rialto_jarsyl




Ad Halloween si va a caccia di fantasmi tra le città italiane!

In vista della notte più spaventosa dell’anno, PaesiOnLine.it propone un tour tra cimiteri, cripte, castelli e palazzi infestati dagli spiriti.

Si avvicina Halloween, la notte più macabra e spaventosa dell’anno, durante la quale, secondo antiche credenze celtiche, si viene a creare una sorta di connessione tra il mondo dei morti e quello dei vivi, consentendo agli spiriti di tornare sulla terra. Il mondo dell’occulto esercita da sempre un grande fascino, e sempre più persone festeggiano questo giorno con party a tema. Per chi, però, volesse vivere un brivido più “autentico”,  PaesiOnLine.it propone alcune città da visitare, tra cimiteri, castelli e palazzi infestati da fantasmi!

Iniziamo il tour proprio dai cimiteri più interessanti da vedere in questo giorno. Gli aspiranti Ghostbusters che si trovano nei pressi di  Napoli, di certo apprezzeranno il Cimitero delle Fontanelle, un ossario che accoglie circa 40.000 vittime della grande peste del 1656 e del colera del 1836. Il cimitero è noto per il rito “anime pezzentelle”, che prevedeva l’adozione in cambio di protezione di un cranio, al quale corrispondeva un’anima abbandonata. Sempre nel capoluogo partenopeo si trovano le Catacombe di San Gennaro, del II secolo d.C. Un percorso che si snoda nei sotterranei della città, dove, alla fioca luce artificiale, sarà possibile ammirare anche bellissimi affreschi, oltre, ovviamente, a tombe e ossari.

palermo-catacombe-dei-cappuccini_200069528
Se vi sentite abbastanza coraggiosi, e non vi spaventa essere accolti da un esercito di scheletri di monaci cappuccini a Palermo e Roma hanno il brivido che cercate. Nel capoluogo siciliano si trovano le Catacombe dei Cappuccini, all’interno delle quali sono conservati 8.000 corpi mummificati dai Cappuccini appartenenti a nobili, borghesi e rappresentanti del clero dal 1500 fino alla fine del XIX sec. Di fortissimo impatto emotivo è il corpo mummificato di Rosalia Lombardo, una bambina di due anni morta di polmonite quasi un secolo fa, che apre e chiude gli occhi una volta al giorno. Nel centro di Roma, si trova la chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini, che presenta una cripta decisamente particolare, ideale da visitare ad Halloween. All’ingresso sarete accolti dallo scheletro di un frate, con tanto di saio indosso. Al suo interno, dai lampadari alle pareti, tutto è decorato con le ossa di circa 4000 frati cappuccini, recuperate tra il 1528 ed il 1870 dal cimitero dell’ordine dei Cappuccini. Nelle 5 cappelle all’interno della cripta sono, inoltre, presenti anche diversi scheletri interi.

Non perdetevi questa meravigliosa occasione da brivido!

Info:

 Palermo

Roma

Napoli




Gardaland Magic Halloween, dall’8 ottobre per tutti i weekend eventi speciali per celebrare l’autunno.

Torna l’imperdibile evento dell’autunno: mostri, scheletri, zombie, e vampiri sono stati chiamati a gran raccolta a Gardaland per festeggiare questo unico evento.

È iniziato il conto alla rovescia per uno degli eventi tra i più attesi dell’anno: sabato 8 ottobre sarà proprio una madrina d’eccezione, la nuotatrice tra le più importanti del panorama internazionale, Federica Pellegrini ad inaugurare la stagione di Gardaland Magic Halloween, aprendo le danze della festa più divertente dell’anno.

Come da tradizione ormai, Gardaland Magic Halloween è pronto a portare scompiglio, spasso e brividi fra tutti gli Ospiti che varcheranno le soglie del celebre Parco Divertimenti dall’8 ottobre per tutti i weekend del mese fino al lungo ponte di Ognissanti.

Per tutto il periodo di Gardaland Magic Halloween anche gli spettacoli di Gardaland si tingeranno di horror regalando a tutti gli Ospiti emozioni da brivido. Si inizierà con Welcome: it’s Halloween! Prezzemolo, attorniato da strani misteriosi personaggi, darà il benvenuto agli Ospiti all’ingresso del Parco per l’inizio della più mostruosa e spensierata delle esperienze. E, quando le tenebre inizieranno ad avvolgere Gardaland, arriverà anche l’affascinante Halloween Parade: quale occasione migliore per streghe, spettri, scheletri e mostri di ogni tipo per dar bella mostra di sé? Un inquietante corteo sfilerà lungo le vie del Parco sotto gli sguardi increduli degli Ospiti.

Inoltre, nel corso di tutta la giornata, si alterneranno imperdibili show tra cui il Magic Halloween Circus, al Palaraptor,  novità di quest’anno – durante il quale si esibiranno i fantasmi in compagnia di Prezzemolo, uno show che coniuga danza ed esibizioni circensi per un divertimento assicurato. Ma non lasciatevi ingannare: questo show, realizzato appositamente per Gardaland, raccoglie i numeri circensi più eclatanti e spettacolari del panorama attuale ed è adatto al pubblico di ogni età!

gardaland-magic-halloween_0955_

Come ormai d’abitudine, per la giornata inaugurale di Gardaland Magic Halloween – sabato 8 ottobre – tutti gli Ospiti sono invitati a scatenare la propria fantasia e ad agghindarsi da mostri dalla testa ai piedi: con il travestimento completo avranno accesso a Gardaland allo speciale prezzo di 15 euro. Non c’è limite all’estro creativo purché il travestimento sia completo di cappello o parrucca, trucco mostruoso e abito altrettanto orripilante.

Da segnare in agenda anche due imperdibili appuntamenti: venerdì 21 ottobre apertura speciale con tutte le attrazioni disponibili dalle 17.00 alle 23.00 con Aspettando Gardaland Halloween Party e l’intrattenimento dei Dj Massimo Alberti e Fabrizio Ferrari… direttamente da RTL 102.5, la radio più ascoltata d’Italia. Biglietto di ingresso a tariffa unica la prezzo di € 20,00. Ingresso gratuito per tutti gli abbonati.

Il 31 ottobre sarà invece Gardaland Halloween Party con tutte le attrazioni disponibili dalle 10.00 alle 24.00 e una festa da urlo in piazza Valle dei Re, mostruosamente coinvolgente, animata dai più grandi Dj di RTL 102.5 che incendieranno gli animi come solo loro sanno fare. Programma speciale dalle 19.00 alle 24.00 quando zombie, fantasmi, fattucchiere, mostri di ogni genere e incredibili creature di Halloween danzeranno nella travolgente notte di Gardaland. Biglietto pomeridiano dalle 14.00 alle 24.00 al prezzo di euro 23,00 (tariffa unica). Ingresso gratuito per tutti gli abbonati

Info:

GARDALAND S.r.l.

Via Derna, 437014

Castelnuovo del Garda (VR)

www.gardaland.it

www.gardalandsealife.it

www.gardalandhotel.it

 




UN WEEKEND MOSTRUOSO

Siete pronti per il weekend più mostruoso dell’anno?? Ecco alcuni nostri consigli su come passarlo al meglio..

top-10-the-best-halloween-themed-horror-movies-of-all-time-happy-halloweenPiù di altri eventi a tema Halloween è il simbolo dell’ormai ventennale effetto boomerang delle antiche feste celtiche rientrate in Europa dagli Stati Uniti sotto forma di Jack o’ Lantern. Che siano città, parchi a tema o kermesse spontanee, Halloween è diventato anche un fenomeno europeo ma nonostante i costumi e le decorazioni all’Americana, le vecchie superstizioni resistono e in Germania la notte del 31 i coltelli da cucina vengono fatti sperire seguendo un’antica abitudine. Ormai questa festa entra ed esce dalle discoteche, riempie i parchi giochi e i centri storici della città. Se volete godervi al meglio questa festa ecco i nostri consigli su dove andare:

A Lucca con le streghe:

1Bisogna spingersi fino a Borgo Mozzano, nella provincia di Lucca, per trovare l’interpretazione più sfrenata (www. Halloweencelebration.it) della festa pagana di Halloween creata da uno staff di cento persone. Va in scena un party a tema kolossal che comincia con un’anteprima di ben cinque giorni in attesa della notte del 31. Halloween celebration è la creazione di un gruppo di appassionati che dal 1993 si è impegnata a sviluppare un Halloween festival in quel della Garfagna, zona che di per sé ha storie di ponti di diavoli e di streghe antiche di secoli.

La società del fuoco a Edimburgo:

gal-best-21-jpgLa Beltane Fire Society (beltanefiresociety.wordpress.com) ha fatto rivivere l’antica celebrazione celtica del Samhuinn il 31 ottobre nelle strade del centro storico di Edimburgo. I corpi dipinti, insieme alle evoluzioni dei mangiafuoco, invadono il centro storico attraversando la Royal Mile. La compagnia si è specializzata in street performance, si è formata nel 1988 e da allora riunisce centinaia di volontari e figuranti per le notte del 31 ottobre per un evento di rilievo internazionale. Si vola con tariffe da 230 euro da milano e roma con Easyjet e British airways.

Tra i riti celtici in Galizia:

WICCA-3-1024x8201

I celti migrarono in Spagna fra il 900 e il 330 prima di Cristo e portarono con loro riti e tradizioni, per questo Halloween spagnolo è molto vicino alle radici Samhuinn. In Galizia i festeggiamenti iniziano il 31 ottobre con il Dia De Las Brujas, il giorno delle streghe o Noite dos Calacus, delle zucche. Le città da visitare sono Vigo, la Coruna e Ferrol. La Galizia di per sé è gà una terra di un ricco immaginifico fra leggende di fantasmi e di morti che tornano a visitare i vivi.
Voli da Madrid da circa 200 euro con Iberia.com, Vueling e Air Europa.

Mirabilandia per l’Horror Festival:

1280x720-38E

Il Parco giochi più grande d’Italia si attrezza con una sequenza di weekend a tema in vista del 31 ottobre . On line i biglietti per l’Halloween Horror festival in programma dalle 18.00 alle 22. ( www.mirabilandia.it due biglietti adulti e due bambini a 89 euro)

 Rainbow Magicland:

IMG_0071

Rainbow Magicland è il parco in provicia di Roma (www.magicland.it) dedicato alla magia . Le diverse aree del parco anticipano Halloween e fino al 31 propongono feste a tema. L’Halloween party del 31 ottobre offrirà spettacoli con animazione per tutta la giornata e una Halloween night fino a mezzanotte.

Horror show nel cuore d’Europa:

120815064659888603

Il più grande parco d’Europa dopo Disneyland Paris, Europark (www.europark.de/en ingressi 35 euro adulti e 30per bambini fino a 11 anni) organizza fino al 2 novembre una serie di spettacoli “ Halloween circus” e “ Horror night”. Il parco è in terrirtorio tedesco, si raggiunge con 5 ore di auto da Milano e da Torino. Ricco di attrazioni ad alto contenuto tecnologico.

A Gardaland arrivano i dj:

halloween

Un altro parco giochi kolossal nel veronese ovvero Gardaland, ha preparato un 31 ottobre declinato in musica, dispiegando una squadra di dj di Radio 105 con apertura fino a mezzanotte. (www.gardaland.it)