È il weekend della Notte Rosa, ma anche di motori e gusto
L’estate entra nel vivo. Il prossimo weekend, quello dell’8 e 9 luglio, si celebra in Romagna la Notte Rosa, il grande evento considerato il Capodanno estivo, quest’anno ancora più significativo perché compie 18 anni, ma anche perché la Romagna si sta risollevando dall’alluvione. Per chi ama i motori, a Sestriere c’è la Cesana – Setriere, ma non mancano nemmeno gli eventi dedicati alla musica, al vino, al gusto e alle passeggiate. Ecco quelli che abbiamo selezionato per voi nel nostro consueto appuntamento settimanale dedicato a che cosa fare e dove andare nel weekend.
In Valsugana per Lagorai d’InCanto
Nel weekend dell’8 e 9 luglio, i più bei paesaggi del Lagorai, perla della Valsugana, in provincia di Trento, fanno da sfondo alla rassegna musicale Lagorai d’InCanto. Sullo sfondo della Catena del Lagorai e del Gruppo di Cima d’Asta le note musicali si incontrano con i suoni della natura e con tutte le sfumature del verde.
La rassegna è anche l’occasione per recuperare la memoria della Grande Guerra le cui intense testimonianze riemergono tra le rocce e le forre. Sabato 8 luglio, alle 13, l’appuntamento è in Località Furet Panarotta con Daniele Groff e Caterina Cropelli, Mentre domenica 9, sempre alle 13, i Marlene Kuntz si esibiranno in Località Marcesina – Grigno. Ingresso gratuito.
INFO: www.lagoraidincanto.it
A Sestriere (TO) passa la Cesana – Sestriere
Dal 7 al 9 luglio sulla Strada Provinciale 23 a Sestriere (TO) si tiene la blasonata Cesana-Sestriere, la corsa in saluta che in 62 anni ha scritto pagine memorabili della storia dell’automobilismo sportivo. La gara, valevole per il Campionato Europeo e il Campionato Italiano per la velocità in salita di auto storiche, è famosa per il percorso unico, irripetibile, selettivo e spettacolare: un tracciato di 10 km e 400 metri sui tornanti e sulle curve velocissime della montagna olimpiche da dai 1300 metri di Cesana Torinese salgono fino ai 2035 metri del Colle di Sestriere.
Per vedere le auto e assistere al loro passaggio, questo è il programma: le verifiche sportive si tengono venerdì 7 luglio dalle 13.30 alle 19 e sabato 8 luglio dalle 8 alle 9.30 in piazzale Giovanni Agnelli a Sestriere. Le verifiche tecniche, invece, si svolgerenno dalle 15 alle 19.30 di venerdì 7 e dalle 8 alle 9.30 di sabato.
Sempre sabato, le prove ufficiali inizieranno alle 13, dopo la fine della prima parata di auto storiche Cesana-Sestriere Experience. La partenza della prima vettura della “Experience” è fissata per le 11 da pizza Mercato a Cesana, mentre l’arrivo è previsto in piazzale Giovanni Agnelli. La gara competitiva partirà invece domenica 9 luglio alle 11, mentre la premiazione è prevista alle 14.30 in Piazza Giovanni Agnelli a Sestriere.
INFO: www.cesanasestriere.com/
La Notte Rosa illumina Milano
Chi non ha la possibilità di andare in Romagna, dove è nata la Notte Rosa, può fermarsi a Milano. Il capoluogo lombardo, infatti, dal 6 all’8 luglio, dalle 18 all’una di notte, ospita una “succursale” del grande evento della riviera. La Notte Rosa milanese si tiene in Piazza Città di Lombardia che, per l’occasione, si trasforma in una grande discoteca a cielo aperto. Il colore dominante, ovviamente, sarà il rosa, che farà da sfondo a notti di gioia, amore e divertimento senza confini.
La Notte Rosa milanese è promossa da Arte del Vino che regalerà ai Milano Lovers che in estate restano in città un’esperienza tutta da vivere per un lungo weekend indimenticabile. Sul palcoscenico urbano più grande della città si alterneranno alla consolle i Dj dei migliori club milanesi. Tantissimi anche gli ospiti, tra cui, venerdì 7 luglio, lo Zoo di 105. Non mancherà nemmeno un’area cocktail, dove assaporare i grandi classici e le birre. Ci sarà poi un corner dedicato alla degustazione di gin, il distillato estivo per eccellenza.
INFO: www.notterosamilano.it
La Romagna rinasce con la Notte Rosa
Il lungo weekend che va dal 6 all’8 luglio sarà quello della Notte Rosa anche in Romagna. Mille sfumature di rosa illumineranno Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata, in quello che è ormai considerato il Capodanno estivo. Non solo, quest’anno la Notte Rosa compie 18 anni e, per l’occasione, si chiamerà “Pink Fluid” per lanciare un forte messaggio di libertà e inclusione, empatia e condivisione. Questa edizione, curata da Claudio Cecchetto, è infatti ispirata alla libertà di essere chi desideriamo essere per sentirsi accolti in una terra ospitale come la Romagna, quest’anno duramente provata dall’alluvione.
Tuttavia, il richiamo è anche ai Pink Floyd per i 50 anni del loro iconico album “The dark side of the moon” per creare un ponte tra le generazioni di ieri e quelle di oggi, accumunate dall’amore per la musica e la libertà. Quest’anno, poi, la Notte Rosa dedica diverse iniziative proprio ai neo maggiorenni. Ricchissimo il programma, tra spettacoli, concerti, performance, happening, musica e atmosfere. Diversi, poi, i luoghi che, per l’occasione, saranno illuminati di rosa, tra cui la Torre San Michele, il Palazzo Comunale, la fontana di Piazza Garibaldi e la Rotonda I maggio a Milano Marittima.
INFO; www.lanotterosa.it
A Ostia (Roma) la 5° edizione di “Un Mare diVino”
Sabato 8 luglio, dalle 18 all’una di notte, il lungomare di Ostia, in piazza Anco Marzio, ospita la 5° edizione di “Un Mare diVino”, la grande kermesse che celebra i vini laziali di qualità, ma anche i piatti tipici della cucina regionale. L’evento si propone come un grande convivio per chi ha “sete di qualità” con assaggi di vini e bollicine provenienti dalle migliori cantine del Lazio, ma non solo, con incursioni gastronomiche tipiche del territorio. Non mancheranno nemmeno performance culinarie “live” tenute dagli chef dei locali più rinomati della regione. Tuttavia, “Un mare diVino” è anche un importante momento di incontro tra i produttori, che puntano sulla qualità.
Si parlerà infatti anche delle sfide lanciate dai cambiamenti climatici, tra aumento delle temperature e rovesci tropicali, dell’anticipazione della vendemmia ai rincari energetici che coinvolgono il comparto enologico. Nei giardini adiacenti piazza Anco Marzio, poi, sarà allestito un wine&food village che ospiterà degustazioni, show cooking e approfondimenti. Ad accompagnare le degustazioni di vino, poi, ci saranno alcune eccellenze gastronomiche come la Tiella di Gaeta, tipicità laziali e liquori come Gin e Vermut.
Ingresso: è previsto un kit degustazione dal costo di € 15 che comprend un calice, una tasca porta bicchiere, cinque gettoni per altrettante consumazioni, un assaggio gastronomico. Per successive degustazioni con 10 euro si possono acquistare altri 5 gettoni.INFO: www.unmaredivino.com
A Palermo si va alla scoperta di “Panelle e cazzilli”
Sabato 8 luglio, alle 18, si parte da Piazza Marina per un aperitivo itinerante tra la storia e lo street food della Palermo “manciatara”. Sarà una vera e propria esperienza sensoriale per conoscere e assaporare il celebre cibo di strada palermitano senza tralasciare il patrimonio artistico che si attraverserà durante la passeggiata. Un vero e proprio tour tra storia e gusto, alla scoperta delle prelibate ricette delle cucine dei palazzi nobiliari che arrivavano al popolo reinterpretate con ingredienti poveri, ma saporiti.
Si ascolteranno le storie delle monache di clausura che preparavano sfincioni e dolci prelibati, ma si scopriranno anche le origini del panino ca meusa (panino con la milza) e delle arancine, si conteranno poi insieme le calorie di panelle e cazzilli. Il ritrovo per la partenza è alle 17.45 in Piazza Marina, davanti a Palazzo Chiaramonte, accanto al ficus secolare. La durata della passeggiata è di circa 2 ore.
La quota di partecipazione è di € 20 per gli adulti, di € 15 per i ragazzi 10-17 anni, di € 10 per bambini 5-9 anni e gratuito per i piccoli 0-4 anni. Include: guida abilitata, sistema di radioguide, degustazioni di panelle, crocché, arancinette, sfincione, pane cunzato siciliano, polpette di melanzane, pani ca meusa, birra è bevanda analcolica, zibibbo. Prenotazione obbligatoria.
INFO: esplorasitisicilia@gmail.com