Verso la dolce Merano di Sissi con la Nuova Fiat 600 Hybrid

L’estate è il momento perfetto per intraprendere un’avventura “on the road” alla scoperta dei paesaggi, del buon cibo e del divertimento che solo il Bel Paese sa offrire. Quest’anno ho avuto il piacere di farlo a bordo della nuova Fiat 600 Hybrid, un’auto perfetta per un weekend al femminile. Il nostro viaggio parte dalla frenetica Milano e ci conduce attraverso paesaggi mozzafiato fino alla pittoresca Merano. Ecco il racconto di questa indimenticabile esperienza.di Benedetta D’Argenzio

Partenza da Milano

La nostra avventura inizia a Milano, dove la nuova Fiat 600 Hybrid di colore blu ci aspetta, promettendo il massimo comfort e la più ampia versatilità per questo nostro viaggio. Il capoluogo meneghino, con i suoi grattacieli moderni e i monumenti storici, scivola rapidamente alle nostre spalle mentre imbocchiamo l’autostrada A4 in direzione est. La Fiat 600 Hybrid si dimostra subito un’ottima compagna di viaggio, con il suo motore ibrido che offre un equilibrio perfetto tra potenza e risparmio di carburante. A velocità di codice, la vettura si muove silenziosa, ma se si ha la necessità di un sorpasso basta schiacciare decise sull’accelerazione per ottenere tutto il brio dei 100 CV, erogati in maniera dolce e senza strappi dal cambio elettrico a doppia frizione a 6 rapporti. Dopo un rapido passaggio per Peschiera, senza tempo per ammirarla, puntiamo verso Affi per prendere l’autostrada che ci porterà verso Bolzano.

Arrivo a Merano

La tappa finale del nostro viaggio ci porta verso nord, in direzione di Merano, la dolce città prediletta dalla Principessa Sissi. Attraversiamo il Trentino-Alto Adige, con le sue valli verdeggianti e le maestose montagne. La Fiat 600 Hybrid continua a sorprenderci per il comfort di guida e la silenziosità del motore elettrico, che rende il viaggio ancora più piacevole. La nuova Fiat 600 Hybrid offre tecnologia e comfort al 100% per garantire un’esperienza coinvolgente della Dolce Vita italiana. Ricca di funzionalità di sicurezza e assistenza alla guida all’avanguardia, porta tutti i vantaggi associati alla mobilità urbana ed extraurbana con la guida assistita di livello 2.

Soggiorno a Villa Eden*****

Arrivati a Merano, quale miglior scelta se non l’hotel Villa Eden, un cinque stelle lusso che ci ha offerto un’accoglienza senza pari. Situato in una posizione panoramica, Villa Eden è rinomata per la sua ospitalità di alto livello e per l’atmosfera rilassante che si respira in ogni angolo della struttura. Le camere eleganti, il servizio impeccabile e l’attenzione ai dettagli ci hanno fatto sentire coccolati sin dal primo momento. Questo esclusivo hotel è dedicato alla cura, alla longevity e al benessere, con un medico sempre a disposizione per seguire gli ospiti in ogni necessità, offrendo un soggiorno dedicato alla salute e il benessere personale.Indirizzo: Winkel 68-70 – Merano, BZContatti per maggiori informazioni: +39 0473 236583 – info@villa-eden.com

Esplorazione del centro storico di Merano

Durante il nostro soggiorno, abbiamo avuto l’opportunità di esplorare il centro storico di Merano. Abbiamo passeggiato lungo le caratteristiche vie, ammirando l’architettura tradizionale e i suoi tipici portici. Ci siamo poi fermati nei caffè locali per assaporare il tradizionale strudel, sia nella variante con pasta sfoglia che con pasta frolla, e la sacher torte, un’esperienza gastronomica che ci ha fatto apprezzare ancora di più la cultura locale autentica.

Visita al Castel Rametz

Un momento indimenticabile del nostro soggiorno è stata la visita guidata al Castel Rametz, raggiunto con la nuova Fiat 600 Hybrid. Questo storico castello, famoso per la sua cantina e la produzione di vini pregiati, offre una vista mozzafiato sulla città e sulle montagne circostanti. La visita è stata arricchita da una deliziosa degustazione di vini locali e speck, che ci ha permesso di apprezzare i sapori autentici della regione. Il proprietario Stanislaus Schmid ci ha guidato attraverso una selezione di vini della cantina, spiegando le caratteristiche uniche di ciascuno e come meglio abbinarli ai piatti tipici del posto.Indirizzo: Via Labers, 4, 39012 Merano BZContatti per maggiori informazioni: +39 0473 211 011 – info@rametz.com

Giardini di Castel Trauttmansdorff

I giardini di Castel Trauttmansdorff sono stati un altro highlight del nostro viaggio. Questi giardini botanici, tra i più belli d’Europa, offrono una varietà incredibile di ambienti botanici, dai giardini acquatici ai boschi di bambù, dalle terrazze con vista panoramica ai giardini mediterranei. Passeggiare attraverso questi giardini è stato un vero piacere per i sensi, con colori vivaci, profumi inebrianti e il suono rilassante dell’acqua che scorre nelle fontane.Indirizzo: Strada Provinciale 8 Merano – Scena, 39012 Merano BZTelefono: 0473 255600

Tappa alla Birreria FORST

Il nostro viaggio non sarebbe stato completo senza una tappa alla storica birreria FORST, Forsterbräu Merano, nel cuore di Merano. Immersi in un’atmosfera accogliente e tradizionale, abbiamo assaporato la tipica birra artigianale, accompagnata da deliziosi canederli e uno stinco cucinato alla perfezione. Seduti a un tavolo di legno massiccio, circondati dal profumo del luppolo e dal calore della convivialità, ci siamo chiesti se anche la principessa Sissi, in un’altra epoca, avrebbe apprezzato questi sapori autentici. Con questa suggestiva immagine in mente, lasciamo Merano – lei ci arrivava in carrozza, noi a bordo della nostra fidata Fiat 600 Hybrid.


Fiat 600 Hybrid, una perfetta compagna di viaggio

Accattivante e bella, la nuova Fiat 600 Hybrid offre dimensioni generose con una lunghezza di 4,17 metri, è dotata di 5 porte, può ospitare comodamente 5 persone e ha 15 litri di spazio interno, con il vano portaoggetti anteriore migliore della categoria e un bagagliaio con 385 litri di capacità. La brillante nuova Fiat 600 Hybrid è caratterizzata da un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 9 secondi e da un’erogazione di coppia praticamente istantanea da parte del motore elettrico.Il motore MHEV che equipaggia la nuova Fiat 600 Hybrid è la massima espressione della tecnologia e assicura comfort e prestazioni. Grazie a questa tecnologia avanzata, la nuova Fiat 600 Hybrid offre un’esperienza di guida estremamente fluida e consente alle clienti di vivere anche la mobilità elettrica, non solo quando si viaggia in città a una velocità inferiore a 30 km/h, ma anche su strade urbane e extraurbane e perfino in autostrada quando la conducente rilascia il pedale dell’acceleratore in condizioni stabili o in discesa.La nuova Fiat 600 Hybrid La Prima offre stile, tecnologia e comfort al 100% per garantire un’esperienza coinvolgente della Dolce Vita italiana. Ricca di funzionalità di sicurezza e assistenza alla guida all’avanguardia, porta tutti i vantaggi associati alla mobilità urbana ed extraurbana con la guida assistita di livello 2. Nuova Fiat 600 Hybrid offre alle sue clienti due pacchetti di servizi connessi: Connect One e Connect PLUS.


Scheda Tecnica

  • Lunghezza: 4,17 metri
  • Bagagliaio: 385/1231 litri
  • Motore: 1.2 litri ibrido (benzina-elettrico)
  • Potenza: 100 CV
  • 0-100 km/h: in 9 secondi
  • Cambio: automatico a doppia frizione e-DCT a 6 rapporti
  • Consumo: 4,9 l/100 km
  • Prezzo: da 24.950 euro



Pasqua e Pasquetta, un weekend a Villa Eden per la remise en form

Nonostante a Pasqua e a Pasquetta tutta l’Italia sarà “rossa” è comunque possibile spostarsi per motivi di salute. Si può quindi cogliere l’occasione per regalarsi un weekend di remise en forme o relax presso i centri termali o resort con Medical Spa che rimangono aperti.

Tra questi c’è Villa Eden Leading Park Retreat di Merano (BZ) che propone un soggiorno di 3-4 giorni per staccare la mente e dedicarsi alla cura del corpo all’insegna dell’esclusività e della sicurezza. Villa Eden, infatti, è il primo Covid Safe Hotel d’Europa e da sempre adult only. È inoltre possibile richiedere alla struttura un certificato sanitario per gli spostamenti da altre regioni, grazie ai trattamenti da effettuarsi nella Medical Spa certificata.

I pacchetti benessere…

Per Pasqua e Pasquetta, Villa Eden propone due pacchetti. La Short Remise en Form ha come obiettivo quello di donare nuova vitalità ed energie grazie a una consulenza medica esclusiva e trattamenti mirati. Il programma prevede una visita medica inziale, una valutazione analitica con misurazione e valutazione della composizione corporea e del Body Mass Index (BMI), consulenza nutrizionale, visita finale per discutere di obiettivi, progressi e risultati. Prescrizione della terapia di mantenimento e consigli alimentari. Sono incluse 6 ore di trattamenti individuali a scelta su consulto medico per 3 giorni (8 ore per 4 giorni). Quota: € 1160 a persona per 3 giorni, € 1390 a persona per 4 giorni (soggiorno escluso).

Il pacchetto Just Relax di 3 giorni, invece, si propone di allentare le tensioni e aiutare il corpo a liberare nuova energia. Oltre alla visita medica iniziale e diagnostica del BMI uguale al pacchetto precedente, sono inclusi: 2 massaggi corpo da 55 minuti, 1 stimolazione dei punti chakra con musicoterapia (55 min), 1 fitoalgheterapia a base di Sali del Mar Morto (55 min), 1 trattamento viso ossigenante da 55 min. Quota: € 1050 a persona per 3 giorno (escluso soggiorno).

…e le coccole di benvenuto

Oltre ai pacchetti benessere, chi deciderà di trascorrere la Pasqua a Villa Eden potrà contare in tante coccole e sorprese. Sarà accolto con un aperitivo all’arrivo e riceverà uno spa voucher di 50 euro a persona, da utilizzare a piacere. Inoltre, potrà godere della formula Retreat dining per prendersi cura di sé al Mindful Restaurant. Ma non è finita, perché si potrà anche usufruire di sessioni personalizzate di yoga e personal fitness oltre che di escursioni guidate.

La cena del 3 aprile, poi, sarà la Diamonds Dinner, un’esclusiva serata di gala, in collaborazione con la gioielleria “Tiroler Goldschmied”, in cui tra una portata e l’altra verranno serviti piatti particolari con le creazioni di gioielli con brillanti e diamanti. Il 4 aprile, invece, ci sarà la tradizionale Cena di Pasqua.

Al Villa Eden Leading Park Retreat gusto e benessere

Immersa in un parco secolare nella più esclusiva zona residenziale di Bolzano, Villa Eden è un vero a proprio Small Luxury Hotel of the World e un luogo ideale per godersi un soggiorno all’insegna di tranquillità e benessere. Dispone di sole 29 suite ed è il primo Covid-Safe Hotel 5 stelle in Europa.

Gli ospiti potranno passare dai trattamenti benessere e medicali alle delizie del ristorante gourmet interno, capitanato dal giovane chef Philipp Hillebrand, recentemente insignito del Premio Godio 2020 come “Miglior Chef dell’Alto Adige”. Inoltre, ha ricevuto il premio “Due forchette” dalla guida Gambero Rosso e 2 cappelli da Gault Millau.

Momenti di relax si potranno vivere anche dalla bella terrazza panoramica e nello Cheminée Lounge Bar, elegante e frizzante luogo d’incontro, presso il rinomato centro benessere e nelle sale del Mindful Restaurant.

Benessere in tutta sicurezza

A Villa Eden si può accedere solo con un test coronavirus negativo, che può essere effettuato anche all’arrivo. Tutti gli ospiti riceveranno il Covid Kit, che include: 1 mascherina in tessuto griffata Villa Eden, 1 mascherina certificata FFP2, 2 mascherine chirurgiche, 2 paia di guanti in nitrile e 1 flacone di gel igienizzante per le mani.

INFO

Villa Eden Leading Park Retreat*****, via Winkel 68/70. Merano (BZ), Tel. 0473/236583, www.villa-eden.com , info@villa-eden.com




A Villa Eden un webinar su come riequilibrare il sistema immunitario

Villa Eden Leading Park Reatreat di Merano organizza, mercoledì 24 febbraio alle 19, un webinar su come mantenere efficiente o ritrovare un buon equilibrio per il nostro sistema immunitario.

L’esterno di Villa Eden

Sarà il dottor Emanuele De Nobili, direttore sanitario di Villa Eden, a illustrare via web, i programmi appositamente studiati e le iniziative mirate che vengono proposte e attuate nel retreat, oltre a dispensare preziosi consigli per il proprio benessere.

Mantenere efficiente il sistema immunitario è uno dei temi di grande attualità, soprattutto in questo periodo in cui siamo tutti chiamati ad assumere comportamenti responsabili e rispettare le norme anti Covid per non ammalarsi. Per questo Villa Eden ha pensato a questo interessante appuntamento per conoscere come aiutare le nostre difese a rimanere sempre “in forma”.

Villa Eden è uno Small Luxury Hotel che propone trattamenti benessere e beauty di eccellente qualità e mette a disposizione degli ospiti un’intera equipe medica, specializzata nella medicina preventiva e nella longevità. I percorsi personalizzati, sia settimanali che di durata più brevi, includono programmi detox, terapie alimentari, prevenzione dell’invecchiamento cellulare, trattamenti benessere e beauty.

Colazione a Villa Eden

Per partecipare al webinar è necessario registrarsi a questo link

INFO

Villa Eden Leading Park Retreat*****L, via Winkel  68/70, 39012  Merano (BZ), tel. 0473/236583, info@villa-eden.com, www.villa-eden.com




Stefano Basello è il Green Chef Premium 2020

È Stefano Basello, chef del ristorante “Il Fogolar 1905”, presso l’hotel “Là di Moret” di Udine il vincitore del Weekend Premium Award nella sezione Green Chef Premium. E per capire il perché, basta ripercorrere la storia del ristorante, Il Fogolar” di cui Stefano Basello ora tiene orgogliosamente le redini insieme al suo staff di giovanissimi.

Era il 1905 quando Giovanni Marini aprì una piccola taverna con una stalla in cui i cavalli potevano riposare. Gli avventori di passaggio trovavano un’accoglienza calorosa, ma discreta, e servita a tavola con pane, salame, formaggio e frittate. Una formula semplice consolidata nel tempo dalla famiglia Marini: un’ospitalità genuina e vivace secondo i canoni dell’autentico Friuli, unita all’eccellenze enogastronomiche di cui il marchio “Là di Moret” è una vera garanzia.

L’interno del ristorante Il Fogolar

Una tradizione che si rispecchia anche nel ristorante “Il Fogolar”, il cui soffitto presenta 500 piatti “del buon ricordo”, tributo alle tradizioni di questo territorio. Nella neonata sala “1905”, invece si offre una cucina gourmet speciale e raffinata, che aspira alla Stella Michelin. Entrambi, tuttavia, offrono piatti legati alle origini del territorio, intesi come preziosi bagagli di storia e cultura.

Tuttavia, quello che ha fatto meritare a Stefano Basello il premio come “Miglior Green Chef” è stato il progetto, raccontato nel documentario del regista Swan Bergman “PANCOR – Il pane che viene dal cuore”, che ha visto Basello e il suo staff impegnato per recuperare la corteccia degli abeti bianchi e rossi distrutti dalla furia della tempesta Vaia nell’ottobre del 2018 per estrarne le parti commestibili per ricavarne una farina da utilizzare per preparare un pane non solo buono e croccante, ma anche per contribuire a far tornare a vivere un territorio e la sua natura. Con la corteccia, tuttavia, non si ottiene solo il pane, ma si producono anche i contenitori per il finger food, sempre in un’ottica green.

INFO: www.ladimoret.it

2° posto per Philipp Hillebrand dell’Eden Park di Merano

In 2° pozione si è classificato Philipp Hillebrand, giovane e talentuoso chef del ristorante Eden’s Park di Villa Eden di Merano (BZ), che quest’anno ha vinto anche il prestigioso Premio Godio 2020, che di fatto lo incorona miglior chef dell’Alto Adige.

Originario della Val d’Ultimo Philipp Hillebrand ha da sempre un rapporto privilegiato con la natura e i suoi frutti, che diventano gli ingredienti preziosi e gustosi dei suoi piatti, ma anche la carne e il pesce arrivano direttamente alla sua cucina da orti e coltivazioni biologiche di contadini dell’Alto Adige, oppure erbe e frutti provenienti dalle valli altoatesine, che lo chef sceglie personalmente e che donano un carattere unico e speciale a ogni preparazione.

Gli ortaggi, poi, rigorosamente di stagione, provengono da permacolture, cioè da orti che non sfruttano il terreno con monocolture, ma dove le verdure diverse crescono l’una accanto all’altra. Questa tecnica, di origine molto antica, consente infatti di utilizzare al meglio gli elementi nutritivi della terra e di ottenere prodotti dal gusto unico. Tutte caratteristiche da Green Chef Premium

INFO: www.villa-eden.com

3° posto per Pino Cuttaia de La Madia di Licata (AG)

Terzo posto sul podio per lo chef pluristellato Pino Cuttaia del ristorante La Madia di Licata, in provincia di Agrigento e membro dell’Associazione “Le Soste di Ulisse” per la valorizzazione dell’immenso patrimonio enogastronomico della Sicilia.

Un curriculum di tutto rispetto, quello di chef Cuttaia, che apre “La Madia” nel 2000. Nel 2006 ottiene la prima Stella Michelin, nel 2009 arriva anche la seconda Stella. Ma il suo punto di forza, come ama ricordare è la “memoria”, intesa come la lunga tradizione della cucina siciliana che di casa in casa, di cuoco in cuoco, è arrivata fino ai nostri giorni.

Un omaggio alla sua terra, la Sicilia, che si riflette nella pazienza, nella perizia e nelle sfumature di gusto di ogni piatto proposto dal menù. E ogni ingrediente celebra la stagionalità, il territorio e la tradizione.

INFO: www.ristorantelamadia.it




Philipp Hillebrand vince il premio Godio come miglior chef dell’Alto Adige e si classifica 2° ai Weekend Premium Awards 2020

Lo avevamo tenuto d’occhio, quando lo abbiamo intervistato la prima volta e ci avevamo visto giusto! Philipp Hillebrand, il giovane e talentuoso chef del ristorante Eden’s Park di Villa Eden di Merano (BZ) non solo ha conquistato la seconda posizione ai Weekend Premium Awards 2020 nella sezione Green Chef Premium, ma ha vinto anche il prestigioso Premio Godio 2020, che di fatto lo incorona miglior chef dell’Alto Adige.

Originario della Val d’Ultimo Philipp Hillebrand condivide le sue radici con Giancarlo Godio, lo chef a cui è intitolato il premio. Infatti, questa zona del Sudtirolo ha sempre avuto un rapporto privilegiato con la natura e i suoi frutti. Un premio meritatissimo che ha anche un valore di continuità con la tradizione.

Il curriculum di Philipp Hillebrand è di tutto rispetto. Il giovane chef vanta infatti una lunga esperienza a fianco di chef pluristellati, sia tedeschi che internazionali. La sua cucina propone piatti con una grande attenzione alle materie prime, come ha spiegato lui stesso: “La ricerca è fondamentale. Acquistiamo quasi esclusivamente prodotti di provenienza regionale, dalle carni al pesce, e le verdure arrivano direttamente da orti e coltivazioni bio di contadini dell’Alto Adige”.

Nella sua cucina, tuttavia, troviamo anche erbe e frutti provenienti dalle valli del territorio. “L’utilizzo di sapori, erbe, condimenti che vengono dai nostri boschi regala un carattere speciali alle preparazioni”, racconta ancora Philipp Hillebrand. “Con i menù degustazione proponiamo un vero viaggio nel territorio”.

Lo chef, infatti, scegli di persona la carne da allevamenti che ne garantiscono una qualità assoluta. Gli ortaggi, rigorosamente di stagione, provengono da permacolture, cioè da orti che non sfruttano il terreno con monocolture, ma dove le verdure diverse crescono l’una accanto all’altra. Questa tecnica, di origine molto antica, consente infatti di utilizzare al meglio gli elementi nutritivi della terra e di ottenere prodotti dal gusto unico.

I tasting menù elaborati da Philipp Hillebrand e dalla sua brigata di cucina, che variano a seconda delle stagioni e sono rinnovati mensilmente, sono quotidianamente disponibili per gli ospiti di Villa Eden Leading Park Retreat e anche per il pubblico esterno ogni lunedì, martedì, giovedì e sabato. E con un Top Chef così ai fornelli, non c’è da farseli scappare!

INFO

Villa Eden Leading Park Retreat, via Winkel 68/70, Merano (BZ), tel 0473/236583, www.villa-eden.com . 




Weekend con i nostri TOP CHEF. Ecco le ricette da sperimentare

Noi di Weekend Premium non ci fermiamo mai. Stiamo infatti preparando una speciale guida dedicata ai TOP CHEF. Nel frattempo, però, ve ne diamo una golosa anticipazione in questa sfiziosa TOP FIVE, nella quale abbiamo incluso alcuni chef “stellati” che lavorano sì in un ristorante, ma ospitato in un hotel di lusso. E, mentre ve li presentiamo, vi lasciamo anche una delle loro famose ricette, da sperimentare, magari proprio in occasione della Pasqua.

Al Villa Eden Leading Park Retreat di Merano la cucina “green” di Philipp Hillebrand

Un piccolo gioiello di 29 camere e suite, ma che concentra eleganza, comfort e benessere. Lo Small Luxury Hotel Villa Eden Leandin Park Retreat, è più che un soggiorno di lusso, ma un viaggio “esperienziale” tra cura dell’alimentazione, stile di vita attivo, bellezza e cura di sé, intesa anche come piacere di concedersi una vacanza di charme nel cuore di Merano.

In questo contesto si inserisce il mindfull restaurant Eden’s Park, fruibile anche dagli ospiti esterni, in cui poter assaporare i piatti dello chef Philipp Hillebrand, classe 1991. Agli inizi del 2019 la famiglia Schmid, proprietaria di Villa Eden, intercetta il suo talento e lo chiama per ricoprire il ruolo di Executive Chef sposandone la vision culinaria.

The Mindful Restaurant” vuole essere espressione di una gastronomia raffinata che si traduce in piatti salutari, dai sapori unici realizzati con ingredienti di assoluta qualità. Riusciamo a proporre tre tipologie di menù: detox, cucina à la carte che prevede ingredienti internazionali come l’astice, le cappesante e gourmet che include solo prodotti del territorio. Il menù detox, prevede qualche restrizione alimentare senza sacrificare il gusto. Ogni giorno viene proposto in diverse varianti al fine di facilitare una profonda purificazione dell’organismo. Ecco, allora, tutta da provare, una delle sue ricette “green”.

Zuppa di cocco e curry

 Ingredienti

  • 6 pezzi di scalogno,
  • 4 pezzi di citronella (Lemon grass)
  • 10 foglie di limone.
  • 50 grammi di curry Anapurna (piccante)
  • 100 gr di curry Mumbai (medio)
  • 400 ml. di vino bianco
  • 3 lt. di brodo di pollo
  • 3 mele
  • 2 banane
  • 1 mango
  • 500 gr. di ananas
  • 5 lt. di latte di cocco
  • 1 lt. di panna

A piacere

  • 100 ml. di vermouth francese Noilly Prat,
  • 50 gr. di crème fraîche
  • succo di limone

Scaldare un giro d’olio nella casseruola e soffriggere lo scalogno tagliato sottile, la citronella e le foglie di limone. Aggiungere al soffritto 50 gr di curry Anapurna (piccante) e 100 gr di curry Mumbai (medio). Unire al composto e quindi ridurre 400 ml. di vino bianco e 3 lt. di brodo di pollo. Nel frattempo tagliare le mele, le banane, il mango e l’ananas e aggiungere il tutto al composto. Quindi versare il latte di cocco e la panna e continuare a cuocere finché il composto risulterà cremoso. Passare il tutto con il mixer. Aggiustare con sale e pepe.Il consiglio dello chef : per dare un sapore più deciso al composto aggiungete, a piacere, il vermouth francese Noilly Prat, la crème fraîche e il succo di lime.

INFO

Villa Eden Leading Park Retreat *****LVia Winkel 68/70, MeranoTel 0473/236583www.villa-eden.com

Villa Crespi, il regno di Antonino Cannavacciuolo

Una magnifica villa in stile moresco, immersa in un parco lussureggiante, con vista strepitosa sul Lago d’Orta (NO). É Villa Crespi, hotel Cinque Stelle Lusso che ospita il ristorante dello chef Antonino Cannavacciuolo, insignito di 2 Stelle Michelin. La struttura, che dal 2012 fa parte del network Relais et Châteaux, include 14 camere tra Classic e Suites, che portano il nome di principesse arabe, disposte su tre piani. È incluso anche un quarto livello, che corrisponde all’imponente minareto.

La storia di Villa Crespi ha inizio alla fine dell’Ottocento, nel 1879, per la precisione, quando Cristoforo Benigno Crespi, ricco industriale nel ramo cotone, ispirandosi ai suoi viaggi in Medioriente, commissiona all’architetto Angelo Colla una villa magnifica. I lavori durano ben trent’anni, ma il risultato è unico al mondo: un capolavoro in stile moresco-eclettico con intarsi arabeggianti e stucchi, per un effetto “da mille e una notte”.

Nel 1999, Antonino Cannavacciuolo e la moglie Cinzia iniziano la loro avventura, partendo proprio dalla ristrutturazione della villa. E mentre Cinzia si occupa dell’ospitalità, facendola diventare un punto di riferimento in Italia, Antonino “si mette ai fornelli”, facendo del Ristorante Villa Crespi un “tempio” dell’alta cucina e del buon gusto, unendo nei suoi menù i sapori del Nord, in particolare del Piemonte, sua regione d’adozione, e del Sud, (lo chef è originario di Vico Equense). Vi proponiamo, allora, uno dei suoi piatti più famosi.

La parmigiana di melanzane in stile Cannavacciuolo

Ingredienti

  • 200 gr di mozzarella di bufala o fiordilatte
  • 1/2 cipolla bianca piccola
  • 2 melanzane medie
  • 1 mazzetto di basilico
  • 500 ml di olio di semi di arachide
  • 500 ml di passata di pomodoro fresca
  • 80 gr di parmigiano
  • 4 uova
  • Farina q.b

Affettate sottilmente le melanzane quindi adagiatele in uno scolapasta ponendole a strati intervallati da sale. Copritele con un peso e farle riposare per un’ora. Nel frattempo preparate il sugo: soffriggete la cipolla in poco olio, unite la passata di pomodoro, del basilico fresco spezzettato e sale quanto basta. Fate cuocere per 15 minuti. Nel frattempo tagliate a fette anche la mozzarella o il fiordilatte facendoli riposare per fare perdere l’acqua. Tamponate le melanzane con della carta da cucina e infarinate (lo chef utilizza il metodo del sacchetto). Passatele quindi in una ciotola contenente 4 uova sbattute con un pizzico di sale e friggetele in olio bollente scolandole in una pirofila rivestita di carta assorbente da cucina. Create la parmigiana posizionando strati di salsa, melanzane, mozzarella, parmigiano, foglie di basilico fresco, e continuando così fino ad esaurimento. Coprite con la salsa, del parmigiano grattugiato e la mozzarella e infornate a 180 °C in forno preriscaldato ventilato per 20 minuti.

INFO

Villa Crespi Relais & Châteaux*****L, Via Giuseppe Fava, 18, 28016 Orta San Giulio NOTel 0322/911902, www.villacrespi.it

All’Hassler Roma, cucina “stellata” sotto le stelle con Andrea Antonini

L’Hassler Roma non è solo un hotel, ma una leggenda. In questo Cinque Stelle Lusso situato in cima alla Scalinata di Trinità dei Monti hanno soggiornato personalità celebri, tra cui Audrey Hepburn, Madonna, Tom Cruise, George Clooney e la Principessa Diana che in un’intervista dichiarò di aver gustato il miglior Bellini di sempre presso l’Hassler Bar.

Questo gioiello del lusso, situato nel cuore della Città Eterna, a pochi passi dalle vie dello shopping d’elite, come via Condotti, e dalle principali eccellenze storiche e culturali, come il Pantheon, la Basilica di San Pietro, la Fontana di Trevi, il Colosseo e i Giardini di Villa Borghese offre 87 lussuose camere e suites, ognuna arredata e decorata con stile diverso e ricercato. A rendere indimenticabile il soggiorno, poi, sono le sue terrazze con vista.

Fiore all’occhiello dell’Hassler Roma è il ristorante panoramico Imago, una Stella Michelin, che mantiene orgogliosamente da dieci anni, locato al sesto piano. Arredi ricercati, una vista mozzafiato sulla capitale e una musica rilassante di sottofondo creano il mix perfetto per un’esperienza unica e indimenticabile.

Al timone dell’Imago c’è l’Executive Chef Andrea Antonini, 28 anni, che propone un menù che segue la stagionalità e in grado di soddisfare anche i palati più esigenti combinando la tradizione della cucina italiana con ingredienti tipici della storia e della cultura nel nostro Paese. Come nella ricetta che ci ha lasciato.

Insalata di capesante, pomodori e finocchi

LECHE TIGRE ALL’ITALIANA:8 gr peperoncino dolce senza semi40 gr zenzero pelato12 gr basilico12 gr prezzemolo7 gr sale40 gr acqua

Lavorare tutti gli ingredienti al mortaio pestando bene tutti gli elementi. Lasciar riposare 10 minuti. Passati i 10 minuti, incorporare 180 gr di succo di lime e 100 gr succo di limone. Lasciar riposare 10 minuti. Preparare 50 gr di dentice tagliati a cubetti e, a seguire, versare sopra il composto precedentemente filtrato. Lasciare riposare il tutto ancora 10 minuti. Frullare il tutto, passare allo chinoix fino ed incorporare 40 gr di olio EVO e 20 gr di base xantana. Una volta completa, marinare per 10 minuti le capesante, precedentemente tagliate a metà.

Gelatina acqua pomodoroFrullare grossolanamente i pomodori datterini e lasciar filtrare in carta 1 notte. Ottenuta l’acqua, legare con l’1% di agar-agar e stendere il composto (spessore di circa 1mm) su placche (dopo aver portato ad ebollizione). Tagliare della forma desiderata.

Salsa pomodoro bruciatoTostare in forno a 200 G i pomodori datterini con olio, sale, aglio, timo, scalogno. Una volta caramellato frullare i pomodori solamente con lo scalogno. Passare allo chinoix fino.

Pickle liquid225 ml aceto bianco100 gr zuccheroanice stellato 1 pz1 bacca cannella3 chiodi garofano

Portare tutto a bollore. Lasciar raffreddare e filtrare. Tagliare i cetrioli dello spessore di 1 mm, ricavarne dei rettangoli di 2×3 cm e marinare 3 ore nel pickle liquid. Tagliare i baby finocchi dello spessore di 2 mm e marinare 5 minuti nel picke liquid.

ImpiattamentoDisporre un coppapasta di 7 cm di diametro nel centro del piatto (fondina), e collocare 4 fettine di capasanta marinata. Aggiungere poca marinata e aggiungere dei cristalle di sale maldon. Coprire completamente le capesante con le lamelle di pomodoro trasparente. Coprire il tutto con la gelatina di acqua di pomodoro e decorare con salsa di pomodoro arrostito, cetrioli e finocchi marinati. Completare aggiungendo aneto e nepitella.

INFO

Imago, c/o Hotel Hassler*****LPiazza Trinità dei Monti 6, RomaTel 06/6789991 (booking hotel), 06/69934726 (ristorante)www.hotelhasslerroma.com

Al Grand Hotel Parker’s di Napoli brilla la stella di Domenico Candela

Lusso, fascino ed eleganze d’altri tempi. Tuttavia, il Grand Hotel Parker’s, Cinque Stelle lusso di Napoli, non è solo questo. Prima di tutto perché è l ‘hotel più antico della città, poi perché tra le sue mura, hanno soggiornato personaggi del calibro di Robert Louis Stevenson, Virginia Wolf e Oscar Wilde. Inoltre, dalle sue finestre si gode di uno dei panorami più belli del mondo, da Posillipo al Golfo di Napoli e fino al Vesuvio.

Situato nel quartiere di Chiaia, il Grand Hotel Parker’s è stato fondato nel 1870 dallo scienziato e biologo marino inglese George Parker Bidder III. Il nobiluomo britannico decise di rilevare la proprietà dell’albergo dove era solito alloggiare durante i suoi studi presso la Stazione Biologica della Real Villa e, in pochi anni, ne fece meta privilegiata dei viaggiatori provenienti sia dal Nord Europa che dal resto d’Italia. Una curiosità: la biblioteca personale di George Parker, con volumi del XIX secolo, si trova ancora oggi nella Parker’s Suite. Dopo diverse vicissitudini storiche, l’hotel è stato rilevato dalla famiglia Avallone, ancora oggi unica proprietaria.

Al sesto piano dell’hotel si trova poi il George Restaurant, inaugurato nel 2018 dopo un importante restyling, guidato dal giovane chef Domenico Candela, classe 1986, che in meno di un anno ha conquistato la prestigiosa Stella Michelin. La cucina di Candela coniuga sapientemente la sua esperienza francese con la tradizione e i sapori mediterranei, con un tocco di esotico. Troviamo, per esempio, il suo ‘omaggio a Napoli’ con crema di cipolla bruciata, yogurt greco e crema di menta, oppure le candele ‘alla genovese‘ di coniglio ischitano, fino al San Pietro marinato con alghe combu, carote di Polignano e limone di Sorrento.

Rombo chiodato cotto alla brace con purea di zucchini affumicata, ravioli vegetali di daycon con ostriche e aglio nero di Voghera

Preparazione del romboIniziate ad eviscerare e lavare bene il rombo. Quando il pesce e ben pulito iniziare a sfilettare i 4 filetti del dorso e dalla pancia ben precisi.

Per la purea di zucchine200g di zucchine vari colori4g sale1g pepe2g aceto di LamponePer il raviolo di Daycon300g Ostriche Fines de Claire Marennes100g di Zucchine5g erba cipollina100g Daycon4 g aglio nero di VogheraOlio di semi di zuccaPer la salsa250g Fumetto Pesce100g Mata Rose’ Villa Matilde100g Latte10g Burro 1 limonePer il rombo560g Rombo5g olio Evo10g erbe aromatiche40 g di burro demi selPreparazione della purea di zucchineTagliare le zucchine in 3 parti ognuno grigliarli per darle un sapore affumicato e amarostico. In seconda fase mettere le zucchine a cuocere avvolte in carta stagnola con olio e sale e pepe a 200 gradi al forno per circa 30 minuti. Quando tutto e ben cotto frullare a caldo nel bimby aggiustando di olio e sale ed aceto di lampone.Preparazione del ravioloPelare il Daycon con l’aiuto di una mandolina giapponese ottenere dei dischi di 4 cm per poi farcirli con il ripieno ottenuto dalle varie brunoise di ostrica, zucchine, aglio nero ed erba cipollinaPreparazione della salsaMettere a ridurre il fumetto con il Mata Rosè e in secondo momento aggiungere il latte e il burro ed emulsionare il tutto aggiustando di acidità con qualche goccia di succo di limone fresco.FinituraCuocere il filetto del rombo in un primo momento in padella con il burro demi sel, per poi finire la cottura alla griglia. Quando il pesce è cotto alla goccia posizionare nel piatto i 3 ravioli di daycon e le 3 quenelle di purea di zucchine affumicata. Guarnire con foglie di oxalis e un filo di olio di semi di zucca.

INFO

George Restaurantc/o Grand Hotel Parker’s*****LCorso Vittorio Emanuele 135, NapoliTel 081/7612474www.georgerestaurant.itwww.grandhotelparkers.it

A Salina (ME), nel Signum di Martina Caruso

Le isole Eolie si dice siano figlie del vento e del mare. E proprio qui, sull’isola di Salina, si trova l’Hotel Signum, un quattro stelle dotato di SPA ricavato da un piccolo borgo sapientemente ristrutturato dalla famiglia Caruso. Curatissimi i particolari, con ogni camera dotata di un proprio stile, ma sempre con attenzione al design, alla qualità dei materiali, all’illuminazione e al rispetto per l’ambiente. E, intorno, le tonalità calde del paesaggio, fatto di spiagge di roccia lavica, scorci sul mare dalle mille sfumature di blu, i colori vivaci delle bouganville e due splendide terrazze con vista panoramica su Panarea e Stromboli.

Proprio le terrazze sono la location perfetta per il Ristorante Signum, una Stella Michelin conquistata dalla giovane chef Martina Caruso, vincitrice nel 2019 del Premio Michelin Donna Chef. La sua cucina raffinata è fatta di sapori tradizionali, ma con grande importanza conferita alla scelta dei prodotti e alle materie prime, alle quali si aggiungono la fantasia e la creatività.

Martina Caruso ci ha regalato una sua ricetta golosa fatta di ingredienti preziosi come il formaggio Ragusano D.O.P. Un condimento straordinario che parla della sua Sicilia per un primo piatto da mettere in tavola per il pranzo in famiglia o in situazioni più formali.

Pasta mista con crema di zucchine, cozze scapece e ragusano D.O.P.

Ingredienti per la pasta

320 gr pasta mista di Gragnano3 zucchine verdiOlio extra vergine d’olivaPepe nero1 kg di cozzeBrodo di pesce

Ingredienti per le cozze Scapece (salsa)

500 gr acqua delle cozze100 g olio extra vergine d’oliva50 gr aceto di vino bianco2 cucchiai di paprika4 chiodi di garofano3 foglie di alloro1 cucchiaio di concentrato di pomodoroIngredienti per preparare la spuma al Ragusano D.O.P.:225 gr latte110 gr panna fresca225 gr Ragusano D.O.P. tritatoPepe neroProcedimentoPreparazione della crema di zucchine In padella soffriggere le zucchine tagliate a fette, aggiungere un mestolo di acqua e farle cucinare.  Al termine frullarle. Regolare il composto di sale e pepe nero.

Preparazione delle cozze

In una padella a parte procedete con la preparazione delle cozze. Mettere 1 kg di cozze in padella e chiudere con il coperchio tenendo la fiamma alta per farle aprire. Al termine raffreddarle e sgusciarle.

Preparazione della salsa Scapece

In un pentolino portare ad ebollizione gli ingredienti indicati sopra e aggiungere l’acqua delle cozze filtrata e le cozze senza guscio.

Preparazione della spuma di Ragusano D.O.P.

In un pentolino portare ad ebollizione il latte e la panna. Aggiungere al composto il formaggio Ragusano D.O.P. tritato facendolo sciogliere bene. Aggiungere il pepe nero.

Preparazione della pasta mista di Gragnano

In una pentola portare ad ebollizione del brodo di pesce aggiungere la pasta mista e cucinarla aggiungendo, di tanto in tanto, qualche mestolo di brodo. Negli ultimi minuti di cottura aggiungere la crema di zucchine. Terminata la cottura, lasciando la pasta al dente, mantecare con l’olio extra vergine d’oliva e il parmigiano fino a ottenere un’emulsione cremosa. Servite la pasta, aggiungendo un cucchiaio di Ragusano D.O.P. e le cozze leggermente scolate dal condimento. Un rinforzo di pepe nero e voilà la Sicilia è nel piatto.

INFO

Hotel Signum****Via Scalo, 15, Malfa Salina MEtel 090/9844222www.hotelsignum.it




AUGURANDOVI UN NATALE E UN 2019 SEMPRE PIU’ VERDE RICORDIAMO I VINCITORI DEI “WEEKEND GREEN PREMIUM ” 2018

Ci crediamo e continueremo a crederci anche per il prossimo anno e per quelli a venire. Per questo noi di Weekend Premium vogliamo augurare ai nostri lettori, a coloro che ci leggono sulla rivista, nella versione cartacea e/o digitale, a quelli che ci seguono sul sito o sui social un Natale e un 2019 sempre più “green”, nel rispetto dell’ambiente e nell’ottica della sostenibilità.

A questo proposito, ci fa piacere ricordare la bellissima iniziativa promossa in occasione di questo Natale da Coldiretti, insieme a Federforeste e Pefc, che durante lo scorso fine settimana ha messo in vendita nei mercati di Campagna Amica in Lombardia, Veneto e a Roma, con offerta a partire da 15 euro, le punte degli abeti delle foreste distrutte dal maltempo dello scorso 29 ottobre. Un modo per valorizzare e donare nuova vita agli alberi caduti sull’Altopiano d’Asiago e, nello stesso tempo, avere un Albero di Natale “green”, non inquinante e sostenibile. E il contributo per il suo acquisto aiuterà la rinascita di quei boschi feriti.

Anche noi di Weekend Premium, quest’anno, attraverso il WEEKEND GREEN PREMIUM AWARD 2018, consegnati presso l’Enterprise Hotel di Milano nell’ambito dell’evento “GREEN FUTURE – Primati e Premiati”, abbiamo voluto premiare le realtà turistiche che si sono distinte per progetti sostenibili, per la promozione di un turismo rispettoso dell’ambiente e delle tradizioni, per una mobilità sempre più “green”. Ci sembra doveroso ricordare di seguito i premiati, con l’augurio che siano di stimolo per fare sempre meglio, per il bene del nostro splendido pianeta.

Alla Norvegia il premio “WEEKEND GREEN IN THE WORLD”

Le vetture “green” che circolano per le strade della Norvegia sono il 50% del totale dei mezzi circolanti. E l’incremento delle vendite è agevolato da una serie di incentivi e agevolazioni, oltre che dalle infrastrutture necessarie, fornite dal governo che ha preso a cuore la causa ambientalista. Proprio a fronte all’ulteriore impegno per la riduzione di emissioni di CO2 e altri gas inquinanti, Oslo è stata scelta come Capitale Green 2019. Il premio è stato consegnato dal direttore Raffaele d’Argenzio a Elisabeth Ones, Director of Tourism Innovation of Norway in Italy.

Jaguar I-PACE premiata come “ECO WEEKENDCAR”

Ci siamo sempre occupati di auto, presentandovi i modelli più nuovi e innovativi. E le nuove tendenze sono quelle che vogliono modelli sempre più “green”. Weekend Premium ha deciso di attribuire il premio “ECO WEEKENDCAR” al modello Jaguar I-PACE, il primo SUV ad alte prestazioni completamente elettrico, bello ed elegante, capace di unire il comfort a una guida “elettrizzante”. Silvia Terraneo, giornalista e firma della sezione AutoDonna, ha consegnato il premio ad Alessandra Bove di Jaguar Italia.

Ossana è il “BORGO GREEN 2018”

Il premio “BORGO GREEN 2018” è stato assegnato a Ossana, un piccolo borgo della provincia di Trento che conta appena 844 abitanti, ma che ha deciso di investire nel turismo responsabile e sui valori culturali delle proprie tradizioni. Ossana ha il 50% di aziende agricole biologiche e una malga comunale che produce alimenti di qualità, con attenzione al benessere e alla nutrizione animale. Inoltre, il premio è stato conferito anche grazie all’impegno nella produzione e nell’utilizzo di energia rinnovabile. E gli effetti di questa scelta sostenibile non si sono fatti attendere. Nel 2017, Ossana ha ricevuto la certificazione di “Cielo più bello d’Italia” da Astronomitaly per l’assoluta mancanza di inquinamento. Il premio è stato consegnato all’assessore Laura Marinelli da Luca Ferraiuolo di Askanews. Per conoscere meglio Ossana: https://www.valdisole.net/it/Comune-Ossana/

Pozzolengo sul Garda è il nostro “BORGO Di.VINO 2018”

Pozzolengo, in provincia di Brescia, vanta il primato di avere il maggior numero di cantine, dove si produce il famoso vino Lugana, in un territorio che vanta il 90% di suolo verde, addolcito dal clima del Lago di Garda. Le cantine produttrici, poi, puntano sempre di più a un’agricoltura biologica. Ulteriore nota di merito: la raccolta differenziata a Pozzolengo, arriva a toccare l’81%. Il premio è stato consegnato al sindaco Paolo Bellini dal dr Balzarini di La Tavola Italiana.

Per saperne di più: www.pozzolengoturismo.it

Il “WEEKEND PREMIUM GREEN RESORT” al Villa Eden di Merano

Il premio “GREEN RESORT” è stato assegnato al L’Hotel Villa Eden di Merano, splendida struttura a cinque stelle e prima ad avere la certificazione “Vegan” in Alto Adige. Villa Eden, infatti, è molto attenta alla natura e alla cura della persona, in un’ottica di armonia con l’ambiente. A partire dai soggiorni detox per rigenerare le energie vitali. La sua cucina, poi, contempla opzioni vegetariane e vegane. Il lavoro congiunto di medici e nutrizionisti consente a Villa Eden di mettere a punto uno stile personalizzato per ogni ospite. Il premio è stato consegnato alla direttrice Angelika Schmid da Edoardo Stucchi del GIST.

Per saperne di più: www.villa-eden.com/it

“WEEKEND VAN PREMIUM IN TOUR” al video girato a Castelluccio di Norcia e a Varazze

I nostri 11 mila followers, attraverso un sondaggio lasciato quale fosse il loro video preferito tra quelli realizzati da Weekend Premium ha scelto quello realizzato a Castelluccio di Norcia a bordo della Citroen Space Tourer e quello girato a Varazze con l’Audi A4 Allroad. Marco Fasoli della troupe che ha realizzato i filmanti ha ricevuto il premio Weekend Premium in Tour da Isabella Brega, firma del mensile Touring. 

TANTI AUGURI DI BUONE FESTE AI NOSTRI LETTORI DA NOI DI WEEKENPREMIUM!

 




Weekend Premium per un futuro più green: i primati di Villa Eden di Merano si aggiudicano il “Resort Green” 2018

Ha ricevuto il premio “Resort Green” 2018 Angelika Schmid, titolare di Villa Eden, consegnato da Edoardo Stucchi del Gist.

Non è un caso se, dopo Ossana, anche la seconda realtà premiata da Weekend Premium risiede in Trentino Alto Adige. Questa regione è, infatti, un vero e proprio paradiso naturale che vanta una straordinaria varietà di paesaggi: maestose vette, boschi, ampie vallate, corsi d’acqua e laghi. Andiamo alla scoperta di Merano.

Merano città di cura dai tempi della principessa Sissi

Circondata a nord dalle montagne che impediscono all’aria fredda di arrivare e aperta a sud in direzione di Bolzano favorendo l’ingresso di aria calda, sorge la città di Merano. La sua particolare posizione geografica protetta permette di avere un clima mite tutto l’anno, creando un contrasto fra la vegetazione tipicamente mediterranea e le vette innevate sullo sfondo, che rendono Merano qualcosa di veramente unico. Il caratteristico microclima, unito alla sua posizione strategica hanno contribuito ad accrescere la fama di città di cura sin dai tempi della Principessa Sissi, che con i suoi soggiorni a Castel Trauttmansdorff ebbe il merito di far conoscere l’Alto Adige a livello internazionale. A rendere suggestiva Merano è anche il legame tra presente e passato: la città è ricca di preziosi edifici storici come il Kurhaus, uno dei capolavori in stile liberty risalente appunto ai tempi della principessa Sissi, e di opere architettoniche moderne come le terme disegnate dal famoso architetto Matteo Thun.

Villa Eden: amore per la natura e la cura di se stessi

È in questa unica realtà di Merano che fra le tante attività legate a relax, benessere e cura del corpo, spicca lo splendido hotel a cinque stelle Villa Eden di Merano.      Circondata da un mondo verde, grazie ad uno dei più grandi parchi privati dell’Intero Alto Adige la struttura è nata dall’unione di due residenze dei primi del Novecento ed è rinnovata ogni anno per conservare i dettagli storici e armonizzarli ad un design contemporaneo. La particolarità che ha portato Weekend Premium a eleggere Villa Eden miglior “Green Resort” 2018 è stata la presenza di un primato che rende questa struttura la prima in Italia ad aver ricevuto la certificazione Vegan. Villa Eden è un vero e proprio leader nella sostenibilità: secondo loro “Un vero amore verso la natura è parte dell’armonia con il mondo, e quindi con se stessi.” Da qui nasce l’attenzione verso la natura e la cura della persona in armonia con l’ambiente, a partire da soggiorni detox per rigenerare e riprendere energie vitali ad una sana alimentazione, a trattamenti specifici per ripristinare l’ottimale funzionamento degli organi.

Alimentazione finalizzata al benessere

La sua cucina naturalmente sana, che contempla opzioni vegetariane e vegan, ha fatto ottenere a Villa Eden un importante premio come primo albergo VEGAN in Alto Adige. Il costante lavoro congiunto di medici e nutrizionisti consente allo staff di Villa Eden di mettere a punto uno stile alimentare che viene personalizzato per ogni ospite, partendo da ingredienti sani, cucinati in maniera semplice e il più possibile a km 0. I menu a calorie calibrate sono pensati per disintossicarsi dai cibi troppo lavorati e raffinati, senza sacrificare mai il gusto. Frutta, verdura, carboidrati e proteine in misura corretta, con tisane, estratti e succhi rigeneranti. I risultati sono miglioramenti fisici, estetici, metabolici e dell’umore già dopo pochi giorni di soggiorno. Per un benessere che arriva dall’interno, e che è il primo passo verso la longevità, Villa Eden ha creato già da anni una linea di integratori alimentari a base di piante da coltivazioni biologiche certificate e registrati presso il ministero della sanità assieme ad una linea cosmetica propria a base di prodotti naturali, sposando una filosofia che in Alto Adige è parte della cultura stessa.

I cannelloni vegetariani di Villa Eden

Per maggiori informazioni su Villa Eden: https: https://www.villa-eden.com/it/

Se ti sei perso l’articolo di ieri leggilo qui: https://www.weekendpremium.it/wp/10-anni-di-weekend-premium-per-un-futuro-piu-green/