Weekend wellness al femminile tips 2: in Italia tra agriturismi , natura e benessere di corpo e mente
Vogliamo rilassarci immergendoci nella natura italiana più sorprendente?! ll nostro splendido stivale e strutture meravigliose e a dimensione familiare che consentono di vivere un soggiorno di relax e di ottime esperienze culinarie. Con l’auto giusta ( per questo weekend, la Ford Puma ST), si può andare ovunque scegliendo tra regioni splendide come Toscana, Umbria, Trentino o Lombardia e vivere un break rifocillante lontani dalle grandi città, da stress e monotonia. E perchè no, portando anche il baby .. ( se proprio necessario).
Ford Puma ST
Pronte si parte!
Lombardia
In Lombardia in un borgo del ‘300, all’interno di un’Oasi WWF per la biodiversità, sorge Oasi di Galbusera Bianca-Agriturismo Bio di Charme, ristrutturato con materiali certificati bio e che viene alimentato con energia prodotta da fonti rinnovabili.
Attorno alla corte principale dell’antico borgo si dispongono le 11 stanze, restaurate in bioarchitettura e arredate con eleganza, ciascuna con elementi propri e distintivi che riconducono a un tema particolare (stanza del fieno, stanza del falegname…).
Come ogni borgo che si rispetti, non può non avere un’osteria, che in questo caso è specializzata in cucina biologica e naturale (soprattutto vegetariana e vegana), con prodotti degli orti circostanti, ma anche piatti preparati con carne proveniente da allevamenti etici. Nel bar rustico si possono degustare taglieri e formaggi.
Trentino Alto Adige
Proprio qui all’ Agriturismo Eco-Green Fiores è stata realizzata la prima casa sull’albero del Trentino: una suite in legno, con vasca idromassaggio matrimoniale e luci soffuse, a ridosso del bosco. Oltre a questa sistemazione incredibilmente iconica, l’agriturismo offre confortevoli camere totalmente rinnovate, con una splendida vista sulle Dolomiti; ognuna ha il nome ed il richiamo cromoterapico ad una pianta coltivata nell’azienda.
I bagni sono dotati di ampie docce, asciugacapelli e prodotti per l’igiene personale di produzione propria, eventualmente acquistabili nel punto vendita dell’agriturismo, realizzato interamente in legno. Niente televisione, proprio per dare agli ospiti la possibilità di staccare davvero dalle abitudini cittadine e quotidiane e vivere appieno la natura.
L’azienda è una delle prime della regione ad avere ottenuto la certificazione energetica ClimaHotel-Nature, grazie ai materiali naturali utilizzati nella costruzione. Tra le curiosità: a parte la casa sull’albero, in struttura è presente l’angolo delle calzature, dove lasciare le scarpe e godere dei pavimenti in legno con le ciabatte (in omaggio per gli adulti) per far sentire gli ospiti a casa.
Toscana.
Tra le colline di Volterra, in un tipico casale toscano ristrutturato in armonia con la tradizione, sorge un agriturismo biologico, l’Agriturismo Diacceroni che propone una gamma di attività molto estesa, dal maneggio con arena e pony per i piccoli, piscina acqua salata, terrazze panoramiche, produzione bio, bar con gelato artigianale, corsi di cucina e degustazioni di vino…).
Gli ospiti possono alloggiare in appartamenti, camere doppie o triple o nel glamping lodge. È inoltre possibile partecipare alla giornata del tartufo nelle riserva dello stesso agriturismo, con varietà di tartufo nero, marzolino e il pregiato bianco, “allenandosi” mettendosi alla prova con la ricerca con esperto e cane addestrato, lezioni di estrazione, cena al ristorante con degustazione inclusa nel prezzo con abbinamenti in base al tartufo trovato in giornata.
Umbria.
Grazie a un abile restauro, questa dimora storica, Agriturismo Castello di Monticelli, tutelata dal ministero dei beni culturali, ha mantenuto le caratteristiche di un castello medievale, con quattro torri all’interno di uno splendido borgo che sorge sulla sommità di una collina, incredibilmente panoramico e strategicamente posizionato a breve distanza da Assisi, Perugia, Todi, Spoleto e Siena.
Le sistemazioni per gli ospiti (camere/suite e appartamenti) sono comode e spaziose, quasi tutte con un giardino privato. Il ristorante offre piatti tipici della tradizione umbra e italiana, serviti nelle bellissime sale medievali, dove la mattina si può gustare una squisita prima colazione con prodotti locali come marmellata, prosciutto, formaggio, verdure e frutta dell’orto biologico.
Lo staff può organizzare incontri con un ricercatore di tartufi e produttori di olio d’oliva o di formaggi freschi e stagionati; con una golf-car si può invece scoprire il bellissimo paesaggio intorno al castello o recarsi nelle Cantine di Monte Vibiano per una degustazione.