Un weekend tra gusto, giallo, fantasia e colori

Siamo sempre più vicini al debutto dell’estate. Ma se ancora non è arrivato il momento per andare in vacanza, perché non ritagliarsi un weekend fuori porta? Ecco, allora, i nostri consigli su che cosa fare e dove andare il 15 e 16 giugno.

A Milano arriva House of Dragons

Domenica 16 giugno, il Castello Sforzesco di Milano, dalle 22.30, ospita una serata speciale in occasione della proiezione della prima puntata, in contemporanea con gli Stati Uniti, della seconda stagione di House of Dragons, lo spin-off del Trono di Spade ambientato nel continente di Westeros duecento anni prima della serie madre. All’ingresso, ai partecipanti verrà chiesto di schierarsi a favore di una delle due fazioni di casa Targaryen, quella dei Verdi, che sostiene re Aegon II, o quella dei Neri, guidata dalla regina Rhaenyra.

Tutti riceveranno un passaporto con il colore dello schieramento che servirà come “lasciapassare” per partecipare alle numerose attività a tema, tra cui giochi a squadre, quiz, dj set e cosplayer, che precedono la proiezione dell’attesissimo debutto della seconda stagione, in programma alle 3 del mattino. Partecipazione gratuita, fino a esaurimento posti, previa registrazione sul sito Chi si registra riceverà un Qr Code da presentare all’ingresso.

INFO: www.tuttidevonoscegliere.com.

Alla scoperta di “Verona in giallo”

Sabato 15 giugno, alle ore 19 da Piazza Brà, si parte per un’inedita visita guidata alla scoperta di “Verona in giallo” per seguire la sottile linea gialla, spesso tinta di rosso, che percorre la storia della città scaligera, tra delitti efferati e misteri irrisolti. Si potranno conoscere verità storiche poco conosciute, tra lotte gladiatorie e duelli all’ultimo sangue, vicende tragiche dimenticare, come quella della giovane e ingenua Isolina Canuti, l’ambigua figura della Contessa Frola Milani, le vicende delle prostitute Bernardina Ferrarese e Giuseppina Baruffolo, e la storia della sfortunata Carlotta Aschieri, storie recentemente arricchite da dettagli sconosciuti.

Durata: circa 2 ore e mezzo. Il ritrovo per la partenza e presso l’ingresso 1 dell’Arena (area ribassata). Durante il tour si toccano: piazza Bra, Riva San Lorenzo, il quartiere Duomo, Ponte Pietra, il quartiere Santo Stefano e Piazza Isolo. Quota di partecipazione: adulti € 10, ragazzi 12-18 anni € 5, gratis fino a 11 anni. Prenotazione obbligatoria.

INFO: tel 319/1668419

A Bologna un viaggio tra i segreti dell’Alma Mater

Sabato 15 giugno, ci sarà un’occasione davvero unica per conoscere la storia, i segreti e le curiosità dell’Università di Bologna, grazie a un tour guidato che attraversa nove secoli di storia. L’Alma Mater studiorum, infatti, è considerata la più antica università del mondo ed eccellenza a livello mondiale. Fondata nel 1088, oggi comprende 32 dipartimenti e 243 corsi di studio, sono iscritti circa 90 mila studenti di cui 7000 provenienti da tutto il mondo.

Si parte alle 10 dalla sede di via Zamboni 33, dove si visiterà l’Aula Carducci, ci si sposterà poi nel Ghetto Ebraico, dove si ascolterà il racconto degli eventi legati alle leggi razziali. Si passerà poi all’Archiginnasio, con il cortile e lo scalone, per raccontare le vicende napoleoniche e il periodo pontificio. Tappa finale, Piazza San Domenico e la Basilica di San Francerco, con le tombe di Rolandino de’ Passeggeri ed Egidio Foscherari per ascoltare il racconto delle origini dell’Università. Quota di partecipazione: € 15. Prenotazione obbligatoria a questo link.

INFO: emilia-romagna-intour.com

A Genova arriva l’Holi Splash Run

Domenica 16 giugno, arriva a Genova la Holi Splash Run, la corsa non competitiva più colorata e divertente che ci sia. La festa inizierà alle 14 dal Piazzale 334° Brigata Est-Sap con l’apertura del villaggio con animazione, musica, gonfiabili per bambini, iscrizioni e consegna del kit.

La partenza della corsa è fissata per le ore 18. Il percorso non competitivo è di 5 km ed è adatto a tutti, dalle famiglie ai ragazzi agli adulti. Durante il percorso i “disturbatori” lanceranno sui partecipanti polveri colorate, lavabili, ecologiche e anallergiche, per trasformare la corsa in una divertente nuvola arcobaleno. Al termine, la festa continua nell’area centrale per tutta la giornata.

INFO: www.holisplash.it

A Nerola (Roma) per il Castello DiVino Wine Festival

Venerdì 14 e sabato 15 giugno, nella splendida cornice del Castello Orsini di Nerola, a circa 20 km da Roma, dalle 18 alle 24, si tiene il Castello DiVino Wine Festival, un evento unico dedicato a turisti, influencer, appassionati e wine lovers che desiderano conoscere le eccellenze enogastronomiche del nostro Paese unite alle sue bellezze storiche e artistiche. Nella romantica cornice del castello, in uno dei borghi antichi più belli d’Italia, per due giorni, si potrà andare alla scoperta di sapori autentici, tra degustazioni guidate e una selezione di etichette nazionali provenienti da venti regioni italiane.

Non mancheranno nemmeno le bollicine di qualità superiore e lo street food di qualità, tra cui pizzette fritte con pomodoro e basilico, taglieri di salumi e formaggi da aziende del territorio, fiori fritti, supplì, olive ascolane, baccalà in pastella, salsiccia alla brace, pancetta e bruschette con olio extravergine di oliva delle colline di Nerola. Tra i dolci: pasticciotti con crema all’amarena e le sublimi crepes alla Nutella. Nerola si trova circa a metà strada tra Roma e Rieti, all’interno della via Salaria.

INFO: Pro Loco, tel : 377/0970541

A Cefalù (PA) arriva il Pizza Fest

Dal 14 al 16 giugno, il lungomare Giardina di Cefalù ospita per la prima volta il Pizza Fest, l’evento gastronomico e musicale più atteso dell’anno. I pizzaioli napoletani e cefaludesi si danno appuntamento per celebrare un alimento diventato Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO. Per l’occasione, saranno allestite quindici postazioni gestite da pizzaioli locali e da rinomati maestri pizzaioli Napoletani dell’Accademia Pizzaioli Partenopei. Una collaborazione che consentirà di degustare un’ampia varietà di gusti, dalla classica Margherita alle specialità gourmet alle contaminazioni delle tradizioni napoletane e siciliane.

Non solo pizza, però! All’interno della kermesse ci saranno stand dedicati alla pizza fritta e alle specialità siciliane e napoletane. Nell’area palco, invece, si alterneranno spettacoli di vario genere, tra cui il Radio Time 90 Dance Show, con “Noi suoniamo gli anni 90” (il 15 giugno dalle 22). Domenica 16, invece, arriva Dj Tarantino con “Big Reunion”. In programma anche esibizione di artisti di strada, animazione e intrattenimento per grandi e piccini.

INFO: Cefalù Pizza Fest – VisitCefalù (visitcefalu.com)

 




Un weekend di libri, figurine e creatività

Il weekend si avvicina. E torna anche il nostro appuntamento con i consigli su eventi e attività da non perdere. Ecco, allora, qualche idea su che cosa fare e dove andare nel fine settimana dell’8 e 9 giugno.

A Torino c’è la Fiera del Fumetto

Domenica 9 giugno, dalle 9 alle 19, torna in Piazza Madama, a Torino, la Fiera del Fumetto. Tra le novità dell’edizione 2024, debuttano i TCG, cioè, i Giochi di Carte Collezionabili. Tra i fumetti storici, invece, ci sarà un intero stand dedicato a Diabolik, dove si potrà trovare la collezione completa di fumetti, gadget, action figures, manifesti, spille, modellini della sua iconica auto, una Jaguar E-Type degli anni Sessanta. In tema thriller e crime, invece, sarà presentato alla fiera il n° 60 de “Il Morto”, il fumetto della Menhir edizioni, con una copertina “variant” disegnata da Angelo Feltri.

A fare la parte del leone sarà la fornitissima area figurine, con quelle dei calciatori e molte altre, un settore molto amato da collezionisti e appassionati. Si potranno trovare le figurine degli anni 60-70-80 con qualche chicca assolutamente eccezionali: le figurine di Pelè e di Eusebio, altre a quelle di Maradona e agli album rari degli anni Sessanta. Una sezione, poi, sarà dedicata alle case editrici indipendenti, al fantasy, alle tavole originali disegnate dai più grandi illustratori della storia del fumetto, con una sorpresa dal mondo DC. Per i collezionisti meno esigenti, invece, non mancheranno i banchi dedicati al fumetto seriale, con le collane della Bonelli alla portata di tutte le tasche, senza dimenticare le tavole originali firmate dai grandi del fumetto, i “numeri uno” e rarità assolute.

INFO: Facebook

A Milano si celebra la pizza con “Elementi”

Dal 7 al 9 giugno, torna a Milano, presso il Mare Culturale Urbano, in via Cenni 11, Elementi, il festival che racconta la pizza in chiave pop e contemporanea, in una cornice musicale di alto livello. Durante la tre giorni, arriveranno pizzaioli da tutta Italia per proporre diverse tipologie di pizza, con focus su abbinamenti e materie prime, alternandosi ai forni allestiti nella corte della cascina.

Sarà quindi possibile assaggiare pizze napoletane, pizze alla teglia, pizze gourmet, senza glutine e molte altre. In programma anche laboratori e workshop per bambini, che potranno imparare a fare pizza e grissini. Domenica pomeriggio, sul palco centrale, poi, ci sarà un talk show dedicato alle realtà inclusive e fuori dagli schemi curato da Alfredo powered by Rolling Stone Italia. Non mancheranno nemmeno i fritti con in food truck Principe Azzurro dell’Adriatico e un angolo dolci. Anche il bar sarà attivo in modalità non stop per tutti e tre i giorni. Ingresso gratuito su prenotazione.

INFO: www.elementipizza.it

Nel centro di Mestre (VE) torna il Book Fest

Fino al 16 giugno, nel centro storico di Mestre (VE) si tiene la 2° edizione del Mestre Book Fest, che ospita le più importanti firme del panorama italiano e, da quest’anno, anche internazionale. Il cuore della manifestazione sarà Piazza Ferreto e il Chiostro del Museo M9, oltre al Centro Culturale Candiani, la Biblioteca Vez e gli esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa. Gli eventi saranno distribuiti in due fasce orarie, la preserale delle ore 18 con gli aperitivi letterari, e la serale delle ore 21. Nel fine settimana, invece, alle 12.30, sono in programma i pranzi con gli scrittori, durante i quali saranno gli stessi autori e gli chef a presentare i piatti, descrivendo l’uso degli ingredienti e la preparazione.

Tra le novità, la sezione “Narrazioni”, curata dal prof Stefano Zecchi, quattro appuntamenti, di cui tre alle 17, presso il Centro Culturale Candiani, in cui gli autori discuteranno di scienza e tecnologia, storia, filosofia e sport. In programma anche gli incontri con quattro autori internazionali: Cédric Sapin-Defour, Eshkol Nevo, Aslak Nore e Javier Castillo. Lunedì 10 giugno, invece, ci sarà un’intera giornata dedicata a Marco Polo, mentre martedì 11 sarà dedicata agli autori locali. Gran finale, domenica 16 giugno, alle 21 in piazza Ferretto con lo scrittore e alpinista Mauro Corona.

INFO: https://mestrebookfest.it/programma-2024/

A Piacenza un viaggio nella Preistoria

Domenica 9 giugno, presso il Villaggio Neolitico di Travo (in via del Mulino 20), in provincia di Piacenza, torna Preistorica, la grande rievocazione storica che consentirà a tutti i visitatori di fare un entusiasmante viaggio indietro nel tempo, fino a 6000 anni fa. Si potrà passeggiare in un villaggio Neolitico, che sarà animato dalle attività che si praticavano in quel periodo della storia dell’uomo.

Tra queste, si potrà assistere alla costruzione di un arco, alla scheggiatura della pietra, alla lavorazione del palco di cervo, alla tessitura al telaio, alla realizzazione di formaggi, all’estrazione della pece e tanto altro. In programma anche visite guidate in compagnia degli archeologi di ArcheoVea Impresa Culturale, che accompagneranno il pubblico per tutta la giornata.

INFO : tel 340/1939057, info@parcoarcheologicoditravo.it, www.parcoarcheologicoditravo.it

A Firenze per Creative Factory

Sabato 8 giugno, in Piazza dei Ciompi, a Firenze, si rinnova l’appuntamento con Creative Factory, l’urban market dedicato alla creatività di artigiani e makers. Dalle 9.30 alle 20 si potrà esplorare una vera e proprio vetrina della creatività, con più di 30 artigiani provenienti da tutta Italia che proporranno le loro creazioni, tutte esclusivamente realizzate a mano.

Tra queste, homedecor, creazioni pensate per uno stile di vita sostenibile, illustrazioni, kids design, pezzi unici di oreficeria e tante idee creative e di qualità. La fiera si propone come ricerca, valorizzazione e scoperta dell’handmade, ma anche un nuovo modo per vivere la città e promuovere l’artigianato, la creatività, gli artisti locali e le imprese giovanili.

INFO: Facebook

A Latina per Vini d’Abbazia

 Dal 7 al 9 giugno, nello splendido borgo di Fossanova di Priverno, in provincia di Latina, torna con la terza edizione Vini d’Abbazia, che come sempre sarà ospitato nell’Abbazia medievale del 1200. La manifestazione ha l’obiettivo di ricordare l’importantissimo ruolo che, fin dal Medioevo, le abbazie hanno avuto non solo nella produzione di vino, ma anche nella conservazione di alcuni vitigni, consentendo loro di arrivare fino a noi. Oltre 30 cantine porteranno nel chiostro dell’abbazia i loro vini in degustazione. Tra queste ci saranno alcune importanti abbazie francesi legate all’Associazione Les Vins d’Abbayes, che svolge un’attività “gemella” a Parigi.

La novità dell’edizione di quest’anno, invece, sarà la Georgia, che sarà presente con il Monastero Alaverdi, risalente al VI secolo d.C, e il Prosecco Superiore DOCG del Monastero Cistercense dei Santi Gervasio e Protasio di Vittorio Veneto. Infine, sarà dato ampio spazio alle produzioni enologiche locali e sarà allestito un villaggio gastronomico a cura di Slow Food Latina, con numerosi stand di produttori e presidi, con ingresso libero. Oltre ai banchi di assaggio, poi, nel Refettorio si svolgeranno 12 masterclass rivolte alle produzioni delle diverse abbazie, su prenotazione. Quota di partecipazione, da 30 a 75 euro.

INFO: www.vinidabbazia.com




È il weekend della Festa della Repubblica!

Si avvicina il weekend della Festa della Repubblica, quello del 1° e 2 giugno. Quest’anno, nessun “ponte”, ma tanti eventi e l’imbarazzo della scelta nel fine settimana che ci avvicina sempre di più al debutto dell’estate. Ecco, allora, qualche consiglio su che cosa fare e dove andare.

A Torino c’è GAYA – GAYA, il festival del Giappone

In giapponese “Gaya Gaya” è un’onomatopea per indicare un luogo rumoroso, pieno di gente. Ed è proprio così che si chiama il grande festival dedicato al Paese del Sol Levante in programma dal 31 maggio al 2 giugno presso il Mercato Centrale di Torino. Sarà un’occasione davvero unica per immergersi nelle suggestive atmosfere giapponesi, tra workshop di sushi e sakè, esibizioni e ospiti, tra cui Chef Hiro, Kenta Suzuki, Erikottero, Kamui Samurai Artists, Takuya Taniguchi, Chicca Vancini e Jacopo Buranelli.

Si comincia venerdì 31, alle 18, con una spettacolare esibizione della troupe Kamui “Artisti Samurai” di Kill Bill, presso il dehor del Mercato Centrale (in Piazza della Repubblica 25). Sabato 1° giugno, alle 13, è previsto il talk show dell’influencer Kenta Suzuki, mentre domenica 2, alle 17, va in scena lo showcooking di Chef Hiro che mostrerà come preparare un Okonomiyaki, il piatto tipico di Osaka. Ricchissimo anche il programma dei workshop tra degustazioni di saké, preparazione di sushi e melopan, la cerimonia del tè e l’arte del Kintsugi, per la riparazione delle ceramiche. L’ingresso al festival è gratuito. I workshop, invece, sono a pagamento.

INFO: www.mercatocentrale.it Per iscrizioni e prezzi dei workshop: info.torino@mercatocentrale.it

A Milano una mostra su Lady Oscar

Per celebrare i 45 anni della messa in onda del cartone animato di Lady Oscar, fino al 15 settembre, presso WOW Spazio Fumetto di viale Campania 12, a Milano, si può visitare la mostra dedicata all’eroina nata dalla matita di Ryoko Ikeda. In mostra ci saranno memorabilia, pannelli illustrativi, bambole, tavole originali, gadget, riproduzioni di abiti storici, cosplay, pettinature e approfondimenti storici, oltre a curiosità tutte da scoprire sull’affascinante comandante delle Guardie Reali francesi Oscar François de Jarjayes, sulla regina Maria Antonietta, sul bellissimo Andrè, sul conte di Fersen e tutti i personaggi del manga e dell’anime.

Si potrà, poi, conoscere la vera storia della Lady Oscar italiana, Francesca Scanagatta, che fece carriera nell’esercito austriaco fingendosi uomo. La mostra è stata realizzata con il contributo del Lady Oscar Fan Club e dei collezionisti che hanno messo a disposizione i pezzi delle loro collezioni. Orario: mar – ven 15-19. Sab-dom 14 – 19. Chiuso lun e agosto. Ingresso: intero € 8, ridotto € 5.

INFO: www.museowow.it

A Monteveglio (BO) tornano le Feste da Medioevo

Dal 31 maggio al 2 giugno, a Monteveglio (BO), presso il Parco Regionale dell’Abbazia di Monteveglio (in via dell’Abbazia 1) tornano le Feste Medievali, per celebrare e rievocare un evento storico del 1376. Papa Gregorio XI torna dalla sede di Avignone per occupare di nuovo il seggio di Roma, ma i Comuni insorgono contro di lui. Bologna caccia il cardinale francese inviato dal pontefice e fa occupare i castelli del contado per prepararsi alla guerra. Il Papa, però, ha assoldato la compagnia di mercenari più famosi dell’epoca, La Compagnia Bianca, capeggiata dal capitano di ventura John Hawkwood. I mercenari del Papa sono pronti a mettere Monteveglio a ferro e fuoco, ma i suoi abitanti sono pronti a difenderla fino all’ultimo uomo.

Il programma prevede, venerdì 31 maggio, alle 20.30, Cena Medievale presso l’area Parco Arcobaleno (piazzale Scuola), con spettacolo Vassago e il Gobbo di Cicignano. Sabato 1° giugno, dalle 14.30, e domenica 2 giugno dalle 9, mercatino degli artisti, accampamenti con tiro con l’arco, giochi medievali e tornei, area degli antichi mestieri. Alle 17.30, conferenza “Storie da Medioevo” presso la sala conferenze parco San Teodoro. Alle 21.30, rievocazione della battaglia a difesa del borgo. Dalle 18 sarà attivo il punto ristoro. Domenica 2 giugno, alle 9, camminata al borgo con guida storica (prenotazioni su prenota.collinebolognamodena.it), alle 9.30 torneo degli arcieri e, alle 15 torneo in armatura presso l’area tornei. Alle 21, spettacolo degli sbandieratori e alle 22 lo spettacolo Vassago e il Gobbo di Cicignano.

INFO: facebook.com

A Spello (PG) le Infiorate del Corpus Domini

Sabato 1° e domenica 2 giugno, a Spello, uno dei borghi più belli d’Italia e dell’Umbria, si rinnova la tradizione con le Infiorate del Corpus Domini, che torneranno a colorare le vie e le piazze del centro storico. Le opere floreali, che non prevedono l’impiego né di colla né di coloranti artificiali, ma solo di petali di fiori, hanno dimensioni che vanno dai 25 ai 70 mq e almeno 12 mq per i tappeti. Tra i momenti più emozionanti c’è la Notte dei Fiori, tra sabato e domenica, una veglia che coinvolge duemila persone. Mentre gli infioratori lavorano chini a terra, turisti e visitatori potranno non solo guardare, ma anche partecipare alla creazione di un tappeto o di un quadro floreale.

Tra le novità dell’edizione 2024, tornano i Fiori sul piatto con due corsi di cucina floreale, sabato 1° giugno, in compagnia dello chef Roberto Sebastianelli: dalle 10.30 alle 12.30 “Aperitivi e antipasti con i fiori”, dalle 17 alle 20 “Primi piatti con i fiori”. Il costo di ogni corso è di € 45 inclusa degustazione (prenotazioni tel 347/5891806).

Tra gli eventi collaterali, “Finestre, balconi e vicoli fioriti”, mostre di pittura e fotografia, mostra mercato del florovivaismo, musica dal vivo, spettacoli di artisti di strada. I ristoranti e gli esercizi commerciali rimarranno aperti tutta la notte. Le opere saranno poi completate entro le 8 di domenica mattina e, dopo la valutazione della giuria, saranno calpestate dal Vescovo che guiderà la Processione del Corpus Domini, ricordando il senso effimero della loro bellezza.

INFO: www.infiorataspello.it

A Roma musei gratis e spettacolo delle Frecce Tricolori

Domenica 2 giugno, in occasione del 78° anniversario della Festa della Repubblica, a Roma si tengono le celebrazioni istituzionali e iniziative per celebrare lo storico referendum con cui, nel 1946, gli italiani abolirono la monarchia in favore della Repubblica. Ad aprire il cerimoniale della manifestazione sarà l’Alzabandiera presso l’Altare della Patria e l’omaggio al Milite Ignoto con la deposizione di una corona di allora da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato dalle massime cariche dello Stato. Lungo la via dei Fori imperiali, ci sarà poi la tradizionale parata, a cui partecipano tutte le componenti dello Stato: personale militare e civile, corpi armati e non, bandiere e stendardi, bande e fanfare militari. Uno degli appuntamenti più attesi è lo spettacolare passaggio delle Frecce Tricolori della Pattuglia Acrobatica Nazionale.

Per assistere alla parata dalle tribune allestite in via dei Fori Imperiali è possibile prenotare sul sito del Ministero della Difesa a questo link., fino a esaurimento posti, per un massimo di 5 posti a persona. Una tribuna sarà riservata a cittadini diversamente abili che potranno essere accompagnati da una persona di fiducia. Inoltre, saranno aperti con ingresso gratuito i musei e i siti archeologici statali. Al Colosseo si potrà accedere alla fine della parata, dalle 14.

 A Napoli arriva “This is Wonderland”

Sabato 1° giugno, presso la Mostra d’Oltremare di Napoli, arrivano le suggestioni di “This is Wonderland”, una grande favola dal vivo che ripercorre le vicende del capolavoro “Alice nel paese delle meraviglie”. Si tratta di una rilettura del tutto nuova, che prende le mosse da una serie di quesiti come “E se Alice non fosse mai tornata indietro?”, “Se il finale non fosse uno soltanto?”. Non c’è nessuna risposta definitiva, ma solo interpretazioni e sensazioni che gli spettatori saranno chiamati a vivere e ad esprimere. Il progetto si sviluppa su un’area espositiva di 40 mila mq, animati da 1500 installazioni, 25 tracce musicali originali, uno show ricco di suoni, luci e coreografie, due performance.

Capitolo per capitolo, si potrà rivivere la storia, perdendosi tra le mura magiche del Labirinto di Carte, sfidare la Regina di Cuori a una partita a scacchi, entrare nel mondo del Brucaliffo, scattare foto nell’Area del Tè e lasciarsi sorprendere dalla propria immagine riflessa negli specchi disorientanti. Ogni sera, poi, va in scena uno spettacolo messo in scena da straordinari performer. Sarà possibile visitare “This in Wonderland” fino al 30 settembre.

INFO: This is Wonderland | Alice




Un weekend tra castelli, gusto e visite guidate

Profumo di weekend? Se ancora siete indecisi su che cosa fare e dove andare, ecco qualche consiglio per il fine settimana del 25 e 26 maggio. Tra fiere, sagre, escursioni ed eventi ce ne è per tutti i gusti.

A Villafranca Piemonte (TO) il Castello Marchierù apre le porte

Domenica 26 maggio, in occasione della XIV Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche, il Castello di Marchierù, di Villafranca Piemonte (TO), apre le sue porte al pubblico con un ricco programma di visite guidate. Alle 10, 11, 15, 16 e 17, si potranno visitare lo splendido parco, la cappella gentilizia, le scuderie settecentesche e le sale ammobiliate in compagnia degli stessi proprietari, discendenti dei primi feudatari del 1220.

Gli ospiti potranno così rivivere attraverso oggetti, reperti e documenti storici originali la vita, gli usi e i costumi di una Dimora nobiliare d’epoca., che fu abitata anche dai rami d’Oltralpe degli attuali proprietari, dai Richelieu ai Gallifet ai Coriolis de Limaye ai Rostopchine ai Segur. Quota di partecipazione: adulti € 8, bambini gratis fino a 8 anni. Prenotazione obbligatoria.

INFO: 339/4105153 – 348/0468636, segreteria@castellodimarchieru.it

A Recco (GE) la Festa della Focaccia di Recco

Sabato 25 e domenica 26 maggio, a Recco, nel genovese torna l’atteso appuntamento con la Festa della Focaccia di Recco insignita nel 2015 dei prestigiosi marchi DOP e IGP europei. Pronte migliaia di porzioni che saranno distribuite gratuitamente in vari punti della città per fare conoscere e apprezzare questo delizioso prodotto tipico dalle origini antiche e uniche. SI comincia sabato 25 in piazza Nicoloso con “I piccoli focacciai”: un centinaio di alunni delle scuole elementari di Recco prepareranno la loro prima focaccia al formaggio, sotto la guida di mani esperte. L’impasto sarà poi cotto a casa per una gustosa merenda con tutta la famiglia.

Domenica 26 sono previste le distribuzioni gratuite. La Focaccia del mattino, con o senza cipolla, si potrà gustare in piazza Nicoloso presso il Panificio Moltedo (10-11.30), Panificio Tossini (10-12). In via XX settembre sarà invece distribuita dal Panificio Moltedo (10-11.30). Nel pomeriggio, si potrà invece gustare la Focaccia di Recco IGP con formaggio (dalle 14.30 alle 17.30) presso i panifici in piazza Nicoloso, in via XX settembre e in via Vittorio Veneto, presso il Consorzio Focaccia di Recco. In programma anche gustose sfide: alle 12, presso il Panificio Moltedo 1874 di via XX settembre si farà gara a chi riesce a mangiare più rapidamente 300 gr di focaccia normale e con cipolle. Alle 13.15 va in scena invece la No Limits Challenge, dove dieci coppie estratte a sorteggio si sfideranno nella centrale piazza Nicoloso per divorare una teglia intera di Focaccia di Recco col formaggio. Non mancheranno nemmeno spettacoli musicali, la musica di Infinity Recco, mercatino dell’antiquariato, hobbisti, del libro usato, sapori, profumi e tradizioni. Inoltre, esposizione di FIAT 500 d’epoca.

INFO: www.focacciadirecco.it

A Firenze arriva il mercato vintage

Domenica 26 maggio, dalle 11 alle 20, presso Molo Firenze (Lungarno Cristoforo Colombo), torna il Vintage & Art Market di Pimp My Vintage, che propone un’intera giornata alla scoperta di capi unici, nuovi brand, oggetti da collezione, gioielli, design e artigianato creativo e opere di giovani artisti. Tantissime le idee realizzate dalle sapienti mani degli artigiani.

Tra questi abito prodotti eticamente, dalla realizzazione del capo alla sua diffusione, vintage super selezionato dal gusto italiano e mediterraneo. Spazio anche ai vinili, con una selezione speciale di dischi, locandine da collezione e pubblicità dai primi anni del Novecento agli anni Novanta. Non mancheranno nemmeno gli oggetti realizzati con materiali di recupero, pezzi unici e fatti a mano. Ingresso libero e gratuito.

INFO: Facebook

A Roma arrivano i Japan Days

  Sabato 25 e domenica 26 maggio, presso i PratiBus District, in viale Angelico 52, a Roma, tornano i Japan Days, un evento imperdibile per tutti gli amanti del Paese del Sol Levante. In uno spazio di più di cinquemila mq, dalle 10 alle 19.30, si potrà vivere un’esperienza unica tra la cultura millenaria e la tradizione più classica del Giappone. In programma laboratori, workshop, dimostrazioni di arti marziali, presentazioni e spettacoli. Presso l’Area Market saranno presenti più di 100 espositori provenienti da tutta Italia con una selezione che spazia dal classico kimono ai bonsai, dai manga alla cultura nerd e kawaii.

Si potrà poi osservare e sperimentare l’arte dell’origami, della calligrafia, dell’ikebana e della pittura zen. Non mancheranno nemmeno le dimostrazioni della cerimonia del tè, della vestizione del kimono, talk e degustazioni. Presso lo Spazio Bimbi, ci sarà la pesca giapponese, l’Arcade game corner, trucca bimbi, videogame vintage e intrattenimento in stile JPop e Kpop. Non mancherà nemmeno la Food Area made in Japan, con street food, matsuri giapponesi, ramen e onigiri, birre, sakè shop, degustazioni e Konbini market. Ingresso: intero € 5, abbonamento 2 gg € 8. Bambini fino a 10 anni gratis.

INFO: www.mercatogiapponese.it

A Napoli c’è il Festival del Giallo

Dal 23 al 26 maggio, nello splendido scenario di Villa Floridiana, alle pendici della collina del Vomero, a Napoli, si tiene la terza edizione del Festival del Giallo, diretto da Maurizio de Giovanni. Nel giardino storico, intorno al meraviglioso edificio neoclassico e sul grande scalone che guarda il mare, l’ospite d’onore darà Carmen Mola, fenomeno editoriale spagnolo considerata l’Elena Ferrante iberica.

Si comincia giovedì 23, alle 12, con l’apertura dei lavori e il ricordo dei maestri della storia del Giallo a Napoli, Mastriani, Serao e Veraldi. Nel primo pomeriggio, si parlerà di due casi irrisolti, il “Delitto di Posillipo” e il caso di Lady D, ricostruito dalla giornalista di RaiTre Annalisa Angelone. La serata è invece dedicata al processo ad Agatha Christie. Venerdì 24, Luca Crovi, il maggior esperto del giallo in Italia, inaugura le colazioni con gli autori incontrando Sara Bilotti. Alle 12, va in scena “Il Caso Dumas” e la storia del plagio dei “Delitti della Rue Morgue” con Ugo Cundari e Ciro Sabatino. Nel pomeriggio, un incontro dedicati ai delitti e alla cucina con Gabriella Genisi e i suoi “Spaghetti all’Assassina”. Alle 18, momento clou con il fenomeno editoriale spagnolo Carmen Mola e, alle 20, lo spettacolo di Maurizio de Giovanni “Pugni nel cuore”.

Sabato 25 arrivano invece Carlo Lucarelli, Massimo Carlotto e Marco Vichi. Insieme a Wulf Dorn si parlerà del giallo tedesco mentre nel Dopo Festival si scoprirà come si disegna il crime con Daniele Bigliardo, autore del manifesto ispirato al Commissario Ricciardi, e Nicolò Targhetta. Domenica 26, gran finale con Robecchi, Morlupi, Longo, Lama, Aloisi e l’autrice spagnola Susana Martin Gijon. Sarà presente anche uno stand della Polizia Scientifica di Napoli per conoscere come si affrontano le diverse fasi di un’indagine.

INFO: www.institutfrancais.it

A Catania una visita alle Miniere di Sale

Sabato 25 maggio, a Catania, è in programma una visita guidata nel cuore delle Miniere di Sale, tra le più importanti d’Italia e sede del Museo del Sale. Sarà possibile ammirare le splendide sculture di sale e non mancherà una visita anche nel cuore del comprensorio, alla scoperta di antichi borghi e scorci suggestivi. Si può partecipare con auto propria oppure usufruire del pulmino sociale. La partenza è fissata alle 9.15. Quota di partecipazione: € 18. Prenotazione obbligatoria.

INFO: tel 347/1902220, info@etnaedintorni.it




Un weekend tra il buon vino e gli amici animali

Pronti per il weekend? Se non avete ancora deciso che cosa fare o dove andare, ecco i nostri consigli, per tutti i gusti, come sempre, da nord a sud in quello del 18 e 19 maggio.

A San Giorgio di Valpolicella (VR) al via Borgo diVino

Dal 17 al 19 maggio, a San Giorgio di Valpolicella, nel veronese, certificato tra i “Borghi più belli d’Italia” si tiene il primo appuntamento della rassegna itinerante “Borgo diVino” che celebra la stagione del buon vino nei borghi italiani più rappresentativi della produzione vitivinicola. Si potrà quindi scoprire San Giorgio, un gioiello di pietra affacciato sul Lago di Garda e circondato da vigneti soleggiati. Il paese è chiamato anche “inganna poltron”, perché visto dal basso sembra vicino, ma raggiungerlo non è…una passeggiata.

Si cammina tra vicoli e sentieri degustando un buon bicchiere di vino tra Amarone, Recioto, Valpolicella, Valpolicella Superiore e Ripasso. Per le degustazioni si può acquistare sul sito o in loco un ticket da 18 euro che dà diritti a 8 assaggi di vino attraverso un percorso che accompagna i visitatori tra vicoli e piazze, alla scoperta dell’arte della viticoltura e dell’abbinamento cibo-vino. Per il calice è richiesta una cauzione di 2 euro che verrà restituita alla fine del percorso di degustazione.

INFO: www.stradadelvinovalpolicella.it

A Parma e a Noceto il raduno delle Maschere Italiane

Sabato 18 e domenica 19 maggio, a Parma e nel vicino comune di Noceto, si tiene il tradizionale raduno delle Maschere Italiane. I figuranti in costume arriveranno da 15 regioni portando festa, colori, allegria e tradizioni nelle strade e nelle piazze. Si comincia sabato alle 16, con il raduno in Piazzale Santa Croce. La sfilata delle maschere procederà poi per le vie del centro, con una prima tappa in Piazza Ghiaia dove la variopinta comitiva darà vita a un vero e proprio teatro di strada. Dalle 17.30 le maschere si esibiranno con gag e siparietti comici e il pubblico potrà ammirare gli splendidi costumi e ascoltare le storie direttamente dai loro interpreti.

Subito dopo il gran finale, alle 20, è in programma una cena con le Maschere, presso il Complesso San Paolo, a base di prodotti tipici tra cui Parmigiano Reggiano, Prosciutto Crudo di Parma, Tortelli d’erbetta, Guancialini, Torte della Tradizione e Vini del Consorzio dei Colli di Parma (ticket per la cena € 35, acquistabili c/o lo IAT di Parma in piazza Garibaldi, o cell 339/4380577). Domenica 19, le maschere si spostano a Noceto. Le maschere sfileranno alle ore 11 e si esibiranno ancora con gag e sketch mettendo in scena un teatro di strada con pubblico al seguito. Alle 15, presso la Rocca, premiazione dei bambini che hanno partecipato alla creazione della maschera del territorio.

INFO: www.maschereitalianeaparma.it

A Bologna la seconda edizione della Wine Week

Dal 17 al 19 maggio torna nella cornice di Palazzo Minghetti, la seconda edizione della Bologna Wine Week, una prestigiosa vetrina delle eccellenze enologiche regionali e nazionali. Dalle 18 alle 22, gli appassionati e gli amanti del vino avranno l’opportunità di degustare una vasta gamma di vini provenienti da più di 30 cantine da tutta Italia, costruendo così la propria esperienza di degustazione.

In programma anche talk show, degustazioni guidate e approfondimenti sulla cultura del vino. Tra gli ospiti attesi, il maestro Beppe Vessicchio, Lorenzo Zitignani di Plastic Free e Andrea Amedei, voce di Rai Radio 2 e volto del programma Rai «È sempre Mezzogiorno». In programma anche interventi di Carabinieri e Polizia di Stato sul bere consapevole.

INFO: www.bolognawineweek.it

Al bioparco di Roma “Invertiamo il rosso”

Domenica 19 maggio, presso il Bioparco di Roma, in viale del Giardino Zoologico, si tiene “Invertiamo il rosso”, un evento per grandi e piccoli per sensibilizzare e contrastare l’estinzione delle specie animali e vegetali a rischio. Presso l’Oasi del Lago (alle 12, 14.30 e 16.30) andrà in scena lo spettacolo teatrale “10 storie di successo” con protagonisti animali come il tritone, la testuggine e il grifone. I racconti faranno immergere gli spettatori nel mondo dei giardini zoologici per scoprire la provenienza degli animali, le regole per la riproduzione della specie e l’importanza della collaborazione tra le strutture.

Nei 17 ettari del parco, poi, si potranno ammirare le tre postazioni animate “Avventure in foresta”, “Ecosistemi in equilibrio” e “Le storie di successo possono diventare di più”, in cui si potrà partecipare a giochi, attività interattive e ascoltare racconti a tema. Dalle 11 alle 15.30 si terranno invece le visite guidate “Invertiamo il rosso” in compagnia di un naturalista che consentiranno di osservare da vicino rinoceronti bianchi, elefanti asiatici, tigri di Sumatra e leoni asiatici e capire perché rischiano l’estinzione. Alle 16, incontro con i guardiani del parco, presso la zona dedicata agli uccelli, per conoscere la colonia dei pinguini del Capo del Bioparco. Le attività sono comprese nel biglietto di ingresso al parco.

INFO: www.bioparco.it

 A Napoli torno lo Slow Food Day

Sabato 18 maggio, anche Napoli celebre lo Slow Food Day, la giornata in cui le realtà territoriali e regionali aderenti alla rete Slow Food promuovono la conoscenza del cibo con passeggiate nella natura, visite guidate alle aziende e incontri a tema. Dalle 9, presso il Giardino Torre – Capodimonte si tiene uno speciale Mercato della Terra, con 18 stand di produttori Slow Food. In programma anche laboratori e degustazioni. Alle 11, la Comunità Forcella e la Comunità Africana propongono il pasto solidale: in tutti gli esercizi commerciali di Forcella aderenti saranno disponibili menù solidali con una raccolta fondi a favore del progetto “Soukaliku” della comunità Slow Food AfricaNa in Senegal.

Tra le iniziative in programma anche uno spettacolo di Salvador Sobral al Teatro Trianon, una visita guidata, alle 10, sulle attività resilienti del centro storico di Napoli (info tel 338/8179945) per un turismo sostenibile. La Condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri organizza invece una giornata all’Orto Ghezi dedicata ai più piccoli. A Bacoli, la Comunità Agriculturale Flegrea organizza invece una passeggiata guidata presso il Lago Fusaro, dalle 11 alle 12.30 con aperitivo presso il punto di eccellenze alimentari Slow Food.

INFO: www.slowfood.it

A Palermo c’è l’Esposizione Internazionale Canina

 Nel weekend del 18 e 19 maggio, presso il Campo Equestre della Favorita, in viale Diana a Palermo, si tiene la terza edizione di “Sicilia Winner”, due giornate di esposizioni, raduni e competizioni di Agility, con oltre mille cani iscritti e 120 razze in gara. Per la prima volta, poi, in questa edizione ci sarà una dimostrazione dei cani dei Nuclei Cinofili delle Forze dell’Ordine e di Pubblico Soccorso.

Una giuria internazionale, composta da esperti italiani e provenienti da Danimarca, Spagna, Finlandia, Portogallo, Slovenia e Svezia valuteranno razze tra cui Bassotti, Cane Corso, Cane di San Bernardo e razze siciliane come il Cirneco dell’Etna e lo Spino degli Iblei. Tutti gli eventi sono aperti al pubblico con ingresso e parcheggio gratuito. Ci saranno anche stand con prodotti e accessori per cani e aree ristoro.

INFO: Facebook 




È il weekend della Festa della Mamma

Il prossimo weekend, quello dell’11 e 12 maggio, comprende la domenica della Festa della Mamma. Perché, allora, non festeggiarla andando insieme a una fiera, a un evento o a una visita guidata? Ecco quelli che abbiamo selezionato per voi.

A Torino torna il Salone del Libro

Dal 9 al 13 maggio, si tiene a Lingotto Fiere, la 36° edizione del Salone del Libro di Torino, con più di ottocento stand, più di duemila eventi e incontri con ospiti nazionali e internazionali. Ci sarà un padiglione in più, per un totale di 137 mila mq, 15 mila posti a sedere. Il tema di quest’anno è “Vita immaginaria”. Tra le novità ci saranno sette sezioni parallele, ognuna dedicata a un tema centrale, affidato a scrittori, scrittrici, intellettuali e artisti. Teresa Cremisi di Adelphi curerà la Sezione Editoria con incontri con gli editori, la sezione arte è affidata a Melania Mazzucco, mentre Alessandro Piperno, dirigerà la sezione romanzo. La sezione romance, invece, è affidata a Erin Doom, mentre Luciana Littizzetto curerà la Sezione Leggerezza. Ci sarà poi la Sezione Informazione curata da Francesco Costa e la Sezione Cinema, con Francesco Piccolo.

Tantissimi gli ospiti internazionali, tra cui l’americana Elizabeth Strout, vincitrice del Premio Pulitzer, Salman Rushdie, che presenterà il suo libro “Coltello. Meditazioni dopo un tentato assassinio”, insieme a Roberto Saviano. E poi James Elroy, Eshkol Nevo, Alicia Gimenez Bartlett e il premio Nobel Orhan Pamuk, il cinese Yu Hua e la giapponese Murata Sayaka, Amélie Northomb, Don Wislow, che presenterà il suo ultimo romanzo prima del ritiro, e Nicolas Barreau, autore di best seller il cui nome è uno pseudonimo e ha promesso di svelare la sua vera identità proprio al Salone. Infine, la Regione ospite sarà la Liguria, mentre la lingua ospite il tedesco. Ingresso: intero € 14, ridotto € 11., abbonamento per cinque giornate € 36.

INFO: www.salonelibro.it

A Verona c’è la rievocazione della “Salita delle Torricelle”

Domenica 12 maggio, torna l’appuntamento con la “Rievocazione della Salita delle Torricelle”, con sfilata di auto storiche che prenderà il via dalla splendida cornice di Piazza San Zeno, a Verona, dove saranno schierate tra le 8.30 e le 10. Dopo la partenza, le vetture raggiungeranno l’inizio della salita e si cimenteranno per due volte in una prova di regolarità di 1,5 km.

Appassionati e curiosi potranno ammirare le autor storiche in Piazza San Zeno, prima della partenza, oppure nel tratto dette Torricelle all’altezza del Castello, nelle posizioni di sicurezza, senza attraversare la strada e rispettando le indicazioni dei commissari di percorso e delle Forze dell’Ordine. Per tutta la durata della manifestazione sarà chiusa al traffico la strada tra via Castel San Felice fino allo scollinamento su via Caroto.

INFO: www.hceverona.it

Al Mercato Orientale di Genova parte la Caccia al Tesoro

Sabato 11 maggio, dalle 16 alle 18, in occasione del quinto compleanno del MOG – Mercato Orientale di Genova (in via XX settembre 75r) è in programma una divertente caccia al tesoro che coinvolgerà anche le vie della città. Il fulcro sarà il Mog, la cui storia ha le radici nel lontano 1899, e oggi è diventato un innovativo spazio ristorazione con dieci diverse cucine che si affacciano sulla food court centrale, aule attrezzate per la didattica, spazi per i convegni e una vineria in cui è possibile gustare oltre 40 vini al calice.

Si parte dai banchi del mercato per poi allargarsi alla vicina piazza De Ferrari, ai vicoli del centro storico e al Porto Antico con ritorno alle 18.30 al MOG dove avverrà la premiazione delle squadre vincitrice a cui seguirà una festa con dj set. Ogni team dovrà essere composto da 2 a 6 giocatori che, cellulare alla mano, dovranno individuare gli oltre 70 check point previsti dalla mappa e corrispondenti a luoghi di interesse storico, culturale e paesaggistico. Ogni Check Point diventerà poi anche il soggetto di una scena che dovrà essere fotografata e inviata agli organizzatori per accumulare punti. Partecipazione gratuita.

INFO: www.moggenova.it

Alla scoperta di una Bologna segreta, curiosa e misteriosa

Domenica 12 maggio¸ alle 15.30, è in programma un tour guidato nel centro storico di Bologna alla scoperta degli aspetti meno conosciuti, curiosi e misteriosi del capoluogo emiliano. Il ritrovo è davanti all’ingresso di Palazzo Re Enzo, in Piazza del Nettuno 1c. Si va poi alla scoperta di Piazza Maggiore, delle strade nei dintorni e di torri meno conosciute delle celebri Garisenda e Asinelli.

Si continua nel centro storico, per scoprire tante curiosità, dal “telefono senza fili”, al “giardino della moglie del boia”, dalla cannabis protettrice alla pietra della vergogna, dall’ “omo che movea le torri”, alla casa dove Guercino teneva scuola, e poi il crescentone rotto dal carro armato, la casa di Lucio Dalla, il Papa che fermò il tempo, gli indizi della Cappella Sistina in San Petronio che ispirarono Michelangelo, il mistero del bronzo di Giulio II, la storica pasticceria Mahani, la pietra della vergogna e tante altre curiosità in un tour di 90 minuti tra i portici di Bologna. Quota di partecipazione: € 15. Prenotazione obbligatoria.

INFO: www.emilia-romagna-intour.com

A Roma un concerto dedicato a Star Wars

Per tutti gli appassionati di Star Wars, sabato 11 maggio, alle 20.30, e domenica 12, alle 15 e alle 20.30, nell’ambito del Roma Film Music Festival, presso l’Auditorium Conciliazione si tiene il cineconcerto Star Wars. L’impero colpisce ancora. Per le strade della Capitale, in occasione di Maggio “Mese della Forza”, sfileranno figuranti in costume appartenenti ai gruppi ufficialmente riconosciuti dalla Lucas Film: gli Imperiali della 501st Italica Garrison e i ribelli della Rebel Legion Italian Base. Il pubblico è invitato a partecipare in costume e a scattare foto con i propri eroi preferiti, dai cavalieri Jedi, a Boba Fett a Darth Vader.

A distanza di 44 anni torna poi sul grande schermo e in alta definizione il capolavoro di George Lucas come non lo avete mai sentito, con un’orchestra di oltre 80 elementi, che in perfetto stile sincrono con le immagini, eseguiranno la colonna sonora composta da John Williams che proprio in questo lungometraggio ci ha regala l’immortale Marcia Imperiale. All’epoca venne eseguita dalla London Symphony Orchestra e all’evento sarà eseguita dal vivo dall’Orchestra Italiana del Cinema, il primo ensemble sinfonico italiano dedicato esclusivamente all’interpretazione di colonne sonore, dirette dal Maestro Ernst Von Triel. Biglietti: platea da € 50.

INFO: www.romacinemafest.it

A Piana degli Albanesi (PA) per la Sagra del Cannolo

Sabato 11 e domenica 12 maggio, a Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo, dopo dodici anni di assenza torna la Sagra del Cannolo dedicata al dolce siciliano per eccellenza. La versione di Piana degli Albanesi si differenzia però da quella classica per il ripieno, che può contenere ingredienti aggiuntivi, come le gocce di cioccolato. Ogni famiglia, poi, ha la propria ricetta per la preparazione della “scorza”, cioè la parte croccante che contiene il ripieno. Oltre ai pasticceri che proporranno i loro golosissimi cannoli siciliani ci saranno numerosi stand con eccellenze culinarie sia locali che regionali. Non mancheranno nemmeno i prodotti gluten free.

Durante la due giorni, poi sarà possibile visitare gratuitamente, i luoghi di interesse artistico e culturale di Piana degli Albanesi con guide locali. Tra le attrazioni visitabili la Villa Comunale, la Cattedrale, le Chiese, il Borgo Sheshe (Museo a Cielo Aperto) e il Museo della Chiesa di San Giorgio. Per gli amanti del trekking, inoltre, sabato 11 maggio alle 9:30 è in programma un’escursione alle Serre della Pizzuta a cura del Circolo Legambiente di Piana degli Albanesi. Non mancheranno nemmeno cooking show, convegni e la sfida culinaria “Man vs Cannoli” in cui i partecipanti della sagra, su prenotazione, si sfideranno a mangiare nel più breve tempo possibile un cannolo di due chili e mezzo.

INFO: tel 0915649998 e sagradelcannolo@comune.pianadeglialbanesi.pa.it , anche per iscrizioni alla sfida “Man vs Cannoli”

 




Cosa mettere in valigia per un weekend in una città europea?

Anche se l’estate è ancora lontana, non è detto che le vacanze debbano necessariamente attendere. Infatti, la primavera e le sue festività sono perfette per i weekend lunghi in varie città europee, che spesso sono il cuore dello stile e dei trend fashion. Ma come vestirsi per essere alla moda per le strade delle città europee e avere un outfit impeccabile nelle foto da postare sui social?

Se parliamo di weekend lunghi, magari in occasione dei ponti del 25 aprile e del 1° maggio, un bagaglio a mano dovrebbe essere sufficiente, per viaggiare leggeri, ma anche se decidiamo di spostarci in auto per essere più comodi. Ma per avere tutto ciò che serve, è importante organizzare le valigie con attenzione.

Secondo STILEO, motore di ricerca di moda leader in Italia con oltre 7 milioni di visite al mese, conviene programmare diverse combinazioni di outfit e portare con sé capi che si possono abbinare tra loro. Sneakers, maglioni e giacche neutre sono l’ideale per queste occasioni, e per rendere speciale il viaggio si può includere nel proprio bagaglio anche un capo più particolare, ad esempio, un abito elegante, un top audace o accessori originali.

Ma cosa portare nelle città europee più in voga del momento? Ecco i consigli per essere impeccabili anche in vacanza.

Estate infinita a Barcellona

Un fine settimana primaverile a Barcellona è un sogno assoluto: c’è qualcosa di meglio che passeggiare lungo le vie soleggiate nei giorni in cui nelle nostre città il tempo è ancora imprevedibile? Sicuramente no. Ma attenzione, anche le serate catalane possono essere ancora fredde. Oltre a top particolari e vivaci, magari abbinati ad un semplice paio di jeans, non dimenticate di portare anche una giacca, magari in jeans o in pelle, e pullover da portare a spalla.

Per essere al passo con i trend, deve essere immancabile anche un abito o un top crochet, perfetti per l’atmosfera solare e festaiola della città. Inoltre, per il giorno si possono scegliere delle comode sneakers durante il giorno e sostituirle con degli stivali alla moda per la sera e godervi feste in spiaggia e sangria!

Il nord più trendy del mondo: Copenaghen

Questa città scandinava è nota per i suoi negozi esclusivi e per il prêt-à-porter mescolato a capi vintage. Lasciatevi ispirare dalle Scandi girls e a puntate tutto sul layering: via libera a camicie, cardigan e blazer oversize, necessari per affrontare le ancora rigide temperature primaverili del nord, abbinate a pantaloni sartoriali in colori neutri. Se la primavera tarda ad arrivare in città, portatela in valigia! Scegliete giacche e piumini e sneakers dai colori pop: via libera al celeste, al rosa barbie e al giallo pastello.

Il cuore della moda e del lusso: Parigi

Ricca di storia e patria di molti degli stilisti più famosi del mondo, un viaggio a Parigi è sempre una buona idea, specialmente in primavera. Per ottenere un look da perfetta parigina basta abbinare pezzi più eleganti con quelli più tradizionali. Per esempio, una gonna midi satinata con un maglione a collo alto, e magari scarpe dallo stile vintage, come ad esempio le Mary Jane. Naturalmente, non possono mancare i viralissimi fiocchi che addobbano ogni capo e accessorio, e particolarmente adatti ad impreziosire un’acconciatura. Inoltre, si sposano perfettamente con l’atmosfera romantica della capitale francese!

A Berlino uno stile vintage e genderless

La capitale della Germania è nota soprattutto per il suo stile alternativo che spesso si ispira alle decadi passate. Per adattarsi, occorre puntare su capi che abbiano un tocco vintage, come jeans ampi, maglioni oversize e sneakers comode. Per dare un tocco di originalità al look, la tendenza che più si adatta alla capitale tedesca è senza dubbio quello dei metalli preziosi, perfetti non solo per le serate di festa, ma anche nella vita di tutti i giorni: aggiungete tocchi d’oro e d’argento ai vostri outfit, che siano piumini, top luminosi o pantaloni metallizzati. Inoltre, si può anche sperimentare con capi maschili: per esempio, una camicia da uomo può dare una bella svolta all’intero outfit.

Italian style a Milano

Una delle mete preferite per la sua offerta culturale, la vita mondana e, soprattutto, per gli ottimi aperitivi! Milano è popolare sia in estate che in inverno, ma passeggiare tra le vie illuminate dal sole primaverile non ha prezzo. Ma attenzione, perché gli italiani sono anche molto severi quando si tratta di stile. Per questo, i capi classici ed eleganti si sposano benissimo con l’atmosfera della città: via libera a camicie oversize dal taglio maschile, bianche o a righe, pantaloni sartoriali dai toni neutri, trench e mocassini, insieme a gioielli minimal e un paio di immancabili occhiali da sole. Per la sera invece, si può optare per un top in satin dalle tonalità neutre, perfetto se abbinato ad un semplice paio di jeans e a delle décolleté.

Ad Atene libertà e comodità

La capitale della Grecia potrebbe non essere una delle mete più quotate per un weekend lungo, ma questo è un vero peccato. Qui tutto è permesso: naturalmente, scegliere grandi classici estivi, come un abito chemisier, pantaloni di lino, sneakers bianche e un cardigan per le serate più fredde. Un modo per rendere originali anche gli outfit più semplici è scegliere un capo o un accessorio di un colore di tendenza: per la primavera 2024 la scelta perfetta è il celeste, una tonalità di blu fresca e delicata che non solo si può incorporare facilmente negli outfit di tutti i giorni, ma si abbina anche perfettamente ai paesaggi della capitale greca.

A volte less is more!

Fare la valigia per un viaggio di qualche giorno può essere una sfida, ma allo stesso tempo, la necessità di viaggiare con solo un bagaglio a mano rappresenta un esercizio per capire come abbinare i vari capi che si vogliono portare in volo. E forse, ciò può essere applicato anche alla vita di tutti i giorni. La moda delle capsule wardrobe sta diventando sempre più popolare: ciò implica che il numero di volte in cui si comprano articoli superflui risulta molto più limitato, ma non per questo diminuisce la creatività nella composizione degli gli outfit.

Ma occorre prestare attenzione alla qualità dei capi e dei materiali, che spesso è il fattore determinante per la durata dei capi. Provare questo metodo durante una breve vacanza può essere un’opportunità che stimola uno shopping di vestiti e scarpe più pratico e consapevole.

INFO: www.stileo.it   




Un weekend di fiere, arte e sport

Si avvicina il weekend che inaugura la seconda quindicina del mese di aprile. La primavera è nel pieno della sua espressione e il calendario degli eventi in programma si fa sempre più fitto. Ecco, allora, qualche consiglio per il fine settimana del 20 e 21 aprile.

A Milano un weekend con l’Urban Art

Sabato 20 e domenica 21 aprile, presso il Prologis Park Lodi (Strada Provinciale 234 Somaglia) sarà possibile visitare gratuitamente originali opere di urban art. Sarà un vero e proprio viaggio nella più grande galleria d’arte a cielo aperto mai realizzata a livello mondiale in un parco logistico, il tutto a pochi passi da Milano. Qui otto urban artist di fama internazionale: Etnik, Font, Hitnes, Made514, Macs, Sea Creative, Joys e Vesod, coordinato dall’art director Enrico HEMO Sironi, hanno dato il loro contributo a questa ambiziosa rigenerazione, contribuendo a trasformare con la loro creatività i cinquemila mq di magazzini e serbatoi in un posto unico, confortevole e accogliente, in cui l’arte e la creatività prendono il sopravvento.

Tutte le opere trattano il tema del rapporto con la natura, esaltato dalla presenza di giardini verticali e dal collegamento con l’ambiente circostante. Le opere seppure realizzate in diversi stili e interpretazioni, costruiscono insieme un dialogo tra esse e l’ambiente, diventando un’interessante fotografia della migliore creatività urbana in Italia. La visita guidata è gratuita, ma è necessario registrarsi sul sito dedicato. Sono previste due ingressi, alle 10.30 e alle 12. Per ogni accesso è previsto un numero massimo di 25 persone.

INFO: www.eventbrite.it/o/prologis-italia-46792580163

Tutti di corsa con la “Straverona”

Domenica 21 aprile, a Verona si rinnova l’immancabile appuntamento con la Straverona, la corsa podistica che prevede tre percorsi, che toccheranno i punti più suggestivi della città scaligera. Il primo percorso, di 5 km, piano e senza barriere architettoniche, è adatto anche alle famiglie. Il secondo, di 10 km, si sviluppa sia sul piano che sul collinare, mentre il terzo, da 20 km, si sviluppa sia nel centro città che sulle colline di Verona, alla scoperta di paesaggi mozzafiato. I podisti che si misureranno con il percorso più impegnativo partiranno alle 8.30 ai Portoni della Bra, seguiti dai runners del percorso da 10 km alle 8.45 e dai corridori e camminatori dei 5 km che partiranno invece alle ore 9.

Al termine delle partenze della Straverona, ci sarà anche l’11° edizione di Straverona Junior, una corsa dedicata ai bambini dai 5 agli 11 anni, al termine della quale è in programma la staffetta Genitori & Figli, con partenza alle 10.30 e alle 12. Infine, si rinnova anche l’appuntamento con la Passeggiata Culturale, che si terrà invece sabato 20 aprile con partenza alle 14.30, alla scoperta dei luoghi più suggestivi e dei tesori della città.

INFO: www.straverona.it

A Piacenza la nuova edizione di “Placentia Medievalis”

Nel weekend del 20 e 21 aprile, a Piacenza si tiene la nuova edizione di Placentia Medievalis, la grande kermesse di rievocazione storica che quest’anno è dedicata al 650° anniversario della morte di Francesco Petrarca. L’appuntamento è nella centralissima Piazza Cavalli e il tema sarà incentrato sulla visita che il Petrarca fece a Piacenza nel giugno del 1351, accolto con tutti gli onori dal podestà visconteo. Ricchissimo il programma, che prevede un corteo storico petrarchesco con dame e cavalieri, tornei di scherma medievale, conferenze a tema storico, visite tematiche alla piazza, alla chiesa di Sant’Ilario e al Palazzo gotiche, condotte dall’architetto Manrico Bissi, la presentazione di un nuovo e inedito documentario sulla presenza del Petrarca a Piacenza e molto altro ancora.

Non mancheranno nemmeno le bancarelle del mercatino artigianale, lo street food con tipicità gastronomiche locali e i figuranti in costume con tanti giochi e attività per bambini. Per le visite guidate, con partenza dal banchetto di Archistorica, sotto Palazzo Gotico, è prevista una quota di partecipazione di € 2 a persona.

INFO: Placentia Medievalis – Comune di Piacenza

A Borgo San Lorenzo (FI) c’è Fiori in Fiera

Dal 19 al 21 aprile, a Borgo San Lorenzo (FI) si tiene l’11° edizione di Fiori in fiera, la mostra mercato di piante e fiori, attrezzi per il giardino e vita all’aria aperta. Saranno circa 60 gli espositori che animeranno l’area verde dei giardini di Piazza Dante. Per l’occasione, Borgo San Lorenzo si trasformerà in un vero e proprio grande giardino all’aperto. Tra gli ospiti, anche alcune aziende agricole del territorio, che proporranno i sapori di stagione da gustare freschi sulla propria tavola. Il tratto della Piazza davanti al Municipio e via Baldini ospiteranno un colorato e vivace mercatino, mentre il Piazza del Popolo saranno allestiti dei banchetti di street food.

Non solo, da sabato il centro storico sarà teatro di esposizioni, laboratori e installazioni artistiche, in una sorta di percorso che condurrà fino alle aiuole dei giardini di Borgo San Lorenzo che accoglieranno piante e fiori di ogni tipo, dalle tipicità stagionali alle piante da ornamento, dai sempreverdi fino agli agrumi e alle attrezzature per orto e giardini. In Corso Matteotti, invece, per due giorni sarà possibile incontrate pittori all’opera, mentre in via Mazzini, oltre a un coloratissimo allestimento a tema, sono in programma numerosi laboratori dedicati ai più piccoli.

INFO: www.fiorinfiera.it

A Roma torna Ficus al Massimo

Sabato 21 e domenica 22 aprile, presso il Garum Museo della Cucina, in via dei Cerchi 87, davanti al Circo Massimo, a Roma, torna Ficus al Massimo, il primo market di creazioni nate dalla creatività di artigiani e designer, abbinate a esclusivi oggetti di luxury vintage. Gli appassionati del verde, potranni ammirare e acquistare bonsai, kodekama, quadri originalissimi con verde stabilizzato, composizioni con fiori secchi, muschi e licheni al 100% naturali, durevoli negli anni senza manutenzioni. Non mancheranno ovviamente gioielli, moda sostenibile, home decor, lampade e giocattoli di legno, foulard di seta, candele, profumatori per l’ambiente, accessori e borse di design, illustrazioni, vinili e molto altro.

Presso il Garum Museo, poi, si potranno ammirare tanti strumenti culinari, che raccontano 500 anni di storia della cucina, dall’antichità al Novecento, tra cui alcuni dei più antichi ricettari d’Europa. Al piano terra, poi, si possono ammirare gli strumenti dell’arte della panificazione, pasticceria e gelateria: stampi per dolci, cioccolato, forni di varie epoche, pentole, padelle e utensili del Novecento per fare pane, pasta, gelato e formaggi. Al piano superiore, invece, sono conservati testi antichi e riviste d’epoca dedicate all’arte culinaria.

INFO: Ficus al Massimo – APRILE – Museo della cucina

A Palermo c’è l’Expo del Vinile

Sabato 20 e domenica 21 aprile, in occasione del Record Store Day, la giornata nata nel 2007 negli Stati Uniti che coinvolge i negozianti di dischi di tutto il mondo, presso lo Spazio Noz – Nuove Officine Zisa, in via Paolo Gili 4, a Palermo, si tiene l’Expo del Vinile, un’edizione speciale della manifestazione dedicata a tutti gli appassionati di musica, amatori e curiosi, che potranno trovare oggetti da collezione, attrezzature musicali, moda vintage, spazi handmade e migliaia di vinili e cd, oltre a cimeli e oggetti di culto.

Vista l’importanza di questa giornata, poi, vengono realizzati appositamente alcuni prodotti promozionali per celebrarla. Orario: sab 10-23, dom 10-22. Ingresso libero.

INFO: Expo Del Vinile – Record Store Day | Facebook




WEEKEND GREEN AWARDS 2024 – ecco come votare il sondaggio definitivo

Lanciato nel 2015, il Weekend Green Award si propone di premiare le località e le strutture a vocazione green, all’insegna della tutela dell’ambiente e della sostenibilità. A questi si aggiunge la premiazione dei mezzi di trasporto, anch’essi ecologici e sostenibili, che permettono al turista di godere di queste eccellenze italiane in comodità e sicurezza.

Le votazioni dell’Edizione 2024 del Weekend Green Awards avranno termine il giorno 30 Aprile. La proclamazione dei vincitori avverrà nel corso di un evento all’Enterprise Hotel di Milano.

 

Clicca qui per votare le rispettive categorie di premio:

 

 

 

 

Clicca per vedere i vincitori dell’ultima edizione degli Weekend Green Awards.

Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità seguiteci su Instagram e Facebook!




Un weekend con gusto, passeggiate e festival

Arriva anche il secondo weekend di aprile, quello del 13 e 14. E con un clima che regala giornate quasi estive, c’è solo l’imbarazzo della scelta tra passeggiate urbane, escursioni, fiere, sagre ed eventi di ogni tipo. Ecco, allora, i nostri consigli su che cosa fare e dove andare, da nord a sud dello Stivale!

Sondrio…ti prende per la gola!

Sabato 13 e domenica 14 aprile, torna la rassegna “Sondrio ti prende per la gola”, un intero weekend “open air” per ammirare la natura che si risveglia. A cominciare dalle passeggiate per andare alla scoperta di erbe, fiori e vini negli splendidi panorami delle Valtellina. Tra queste c’è “Il gusto della passeggiata” una serie di percorsi per raccontare le varie epoche che hanno caratterizzato lo sviluppo di Sondrio, tra agri aperitivi e polenteria. A Castel Masegra, poi, si può visitare la mostra “Sondrio 500 capoluogo alpino” nel cinquecentenario della nascita della città. Si passeggerà tra i vigneti della Sassella e si camminerà sulla passerella sospesa a 100 metri sulle Cassandre del torrente Mallero.

Tra le attività “green” ci saranno e-bike tour gratuiti, wine yoga immersi nei vigneti, pilates sonoro nei parchi, foraging lungo la via delle erbe, oltre ai workshop gratuiti con Lucia Cuffaro per imparare a utilizzare le erbe officinali in cucina. In programma anche degustazioni “tra rose e rosé”, i wine tour in carrozza e il mini corso sull’arte del koredama, antica tecnica di coltivaizione giapponese, in un inedito accostamento tra fiori e vini.

Da non perdere gli appuntamenti “family” a bordo del trenino, alla scoperta dei giochi di una volta , la scuola di cucina con le mastre pastaie dell’Accademia del Pizzocchero di Teglio, le bancarelle del quartiere Scarpaletti, il mercatino a tutto bio e gli spettacoli degli arcieri. Domenica 14, i più piccoli potranno incontrare Tina e Milo, le Mascotte ufficiali dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano – Cortina 2026.INFO: www.sondriotiprendeperlagola.it e www.visitasondrio.it

Arriva il Francigena Fidenza Festival!

Fino a domenica 14 aprile, a Fidenza, in provincia di Parma, si celebra il Francigena Fidenza Festival, arrivato alla quarta edizione. Sarà un viaggio tra passato e futuro che celebra il connubio tra cammini, cultura e spiritualità all’insegna della storia. Fidenza, infatti, è in posizione strategica al centro della via Francigena, la strada storica che collega Canterbury a Santa Maria di Leuca. In programma più di 50 eventi tra mostre, camminate, visite guidate, mercati, degustazioni, approfondimenti, talk show, progetti per le scuole, spettacoli per bambini e concerti a Borgo San Donnino.

Non mancheranno momenti con ospiti di grande valore, ma anche di divertimento che animeranno tutto il lungo weekend. Il Festival si svolge nelle vie e nelle piazze del centro storico e presso i monumenti che segnano il percorso della via Francigena nel territorio urbano, come Casa Cremoni, la Cattedrale, l’Oratorio San Giorgio, il Teatro Girolamo Magnani, e presso la tenso struttura in Piazza Garibaldi.

INFO: www.castellidelducato.it e info@castellidelducato.it

A Scandicci (FI) un weekend con Food&Street

Dal 12 al 14 aprile, dalle 11 alle 24, Scandicci (FI) diventa la capitale dello street food. In piazzale della Resistenza si tiene infatti la prima edizione di Food&Street, la grande manifestazione dedicata al cibo di strada proveniente da tutto il mondo con degustazioni, musica e arte di strada. È prevista l’installazione di un grande prato di erba vera nel piazzale di fronte al Comune: ben 600 mq di giardino urbano attorniato da ulivi secolare e sedute ecosostenibili, su cui sarà possibile improvvisare un pic-nic in città, consumando uno spuntino in allegria insieme a familiari e amici.

 Ci saranno 15 food truck che offriranno i migliori esempi di street food provenienti da tutto il mondo. Oltre a ciò, si potranno anche gustare tipicità di strada dei vari Paesi del mondo, dalla Pita Gyros greca al panino Bao giapponese, fino ai piatti tipici dell’India e ai grandi classici come il pulled pork americano. Non mancheranno nemmeno i prodotti della tradizione regionale italiana come il lampredotto fiorentino, i panini con hamburger di maremmana, i cannoli siciliani e gli arancini, le tigelle e lo gnocco fritto emiliani, le olive ascolane e i migliori birrifici di tutta Italia. Ingresso libero e gratuito.

INFO: Scandicci capitale dello streetfood: dal 12 al 14 aprile in Piazzale della Resistenza | Comune di Scandicci (055055.it)

A Roma un itinerario alla scoperta della Via Appia

Domenica 14 aprile, dalle 11 alle 13, in occasione della candidatura della via Appia Antica alla Lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è in programma una camminata di 3 km dal Museo delle Mura al Mausoleo di Cecilia Metella, passando per l’ex Cartiera Latina, dalla Chiesa del Domine Quo Vadis e dalla Basilica di San Sebastiano fuori le Mura.

Durante la passeggiata si potrà conoscere il sistema viario romano, attraverso un percorso lento e sostenibile, in equilibrio tra il paesaggio antropico naturale a cavallo dei secoli. La visita è a numero chiuso, max 40 persone per volta e la durata è di 120 minuti. Ritrovo per la partenza in via di Porta San Sebastiano 18. Prenotazione obbligatoria sul sito dell’evento.

INFO: www.openhouseroma.org

A Napoli per Quattrozampeinfiera

Il 13 e 14 aprile, nei padiglioni della Mostra d’Oltremare, in viale Kennedy 54, a Napoli, torna Quattrozampeinfiera, la grande kermesse dedicata agli amici a quattro zampe. Un ricchissimo programma consentirà ai visitatori di diventare i protagonisti assoluti dell’evento pet friendly, attraverso numerose gare amatoriali, pensate in tutto e per tutto a misura di cani e di gatti, che potranno sfilare sul red carpet della fiera. Inoltre si potrà assistere ad attività come AquaDog, Dog Agility, Rally O, Hoopers, Obedience, Bike Jouring e CaniCross, e molto altro, tenute da educatori esperti che metteranno alla prova i nostri pelosetti.

Non mancheranno nemmeno sessioni di toelettatura con consigli utilissimi e i brand più famosi per uno shopping di qualità. In programma anche incontri e workshop per rafforzare il legame con i propri animali, imparare i comandi di base e scoprire similitudini e differenze tra i sensi umani e cinofili. Sabato alle 14.30 ci sarà la premiazione dei vincitori del contest Animal Travel Award promosso dal GISTGruppo Italiano Stampa Turistica, che sarà assegnato alle strutture più meritevoli nella promozione del turismo “a sei zampe”. Il premio interesserà diverse categorie per valorizzare le strutture pet friendly ma anche per incoraggiare le vacanze con gli animali da compagnia. Orario: 10-19. Ingresso: intero € 12, ridotto € 9. Bambini 0-10 anni, cani e gatti gratis.

INFO: www.quattrozampeinfiera.it, tel 0362/16362018

A Castellana Grotte (BA) un itinerario sulla “Rotta dei Due Mari”

Sabato 13 aprile, si parte alle 8 da Piazza Garibaldi, a Castellana Grotte, in provincia di Bari, per un’escursione cost to cost sulla costa pugliese lungo “La Rotta dei Due Mari”, un anello di 9,2 km tra natura e storia, fino ad Alberobello e ritorno. Si ammireranno paesaggi mozzafiato, muretti a secco, il centro storico e il percorso pittorico delle “Porte della Badessa” che raccontano la storia delle badesse del Monastero di San Benedetto di Conversano che, nel 1266 e fino al 1810, esercitavano l’autorità temporale e spirituale su Castellana con gli stessi poteri del Vescovo.

Si passerà poi dalla Chiesa della Madonna della Grotta, dal Santuario di Maria Santissima della Vetrana, dal Monastero dell’Immacolata, dalla Neviera e dalla Chiesa di San Nicola di Genna. L’iniziativa fa parte della rassegna Cammini Aperti per la promozione turistica dell’Italia meno conosciuta. Rientro previsto per le 12.30. Prenotazione obbligatoria.

INFO: https://camminiditalia.org/cammini-aperti/ e www.comune.castellanagrotte.ba.it   




WEEKEND GREEN AWARDS 2024 (PRIMA PARTE) – ECCO COME VOTARE!

 

(function(t,e,s,n){var o,a,c;t.SMCX=t.SMCX||[],e.getElementById(n)||(o=e.getElementsByTagName(s),a=o[o.length-1],c=e.createElement(s),c.type="text/javascript",c.async=!0,c.id=n,c.src="https://widget.surveymonkey.com/collect/website/js/tRaiETqnLgj758hTBazgd1heFTM7pghh_2FiFeYLJbVsv9F3Fc4OLMsHX20iV5i63j.js",a.parentNode.insertBefore(c,a))})(window,document,"script","smcx-sdk"); Crea la tua indagine per il feedback degli utenti

 

Clicca per vedere i vincitori dell’ultima edizione dei Weekend Green Awards.

Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità seguici su Instagram e Facebook!




È il weekend di Pasqua!

Ci aspetta il lungo weekend di Pasqua. Un momento da condividere con la famiglia o con gli amici. Magari in occasione della tradizionale “gita di Pasquetta”. E non può mancare anche questa settimana il nostro appuntamento con i consigli e gli eventi da non perdere. Ecco i nostri suggerimenti dal 30 marzo al 1° aprile.

A Milano per visitare il Museo della Scienza

Dal 28 marzo al 1° aprile, Il Museo della Scienza e della Tecnica, in via San Vittore 21, a Milano, sarà aperto per tutto il weekend di Pasqua con un fitto calendario di attività per grandi e piccoli, incluse nel biglietto di ingresso. Per esempio, nel laboratorio Base Marte, si potrà partire per una divertente missione e divertirsi con un gioco di ruolo.

Nel iLab Alimetazione, invece, si potrò giocare con gli ingredienti e sperimentare la ricetta perfetta per il gelato. E, ancora, nel laboratorio ILab Viaggi si potrà salire a bordo di una caravella del Cinquecento per solcare i mari in tempesta, tra il rollio delle onde e simpatici topolini in cambusa. Nel iLab Bolle di Sapone, invece, si potrà scoprire il magico mondo creato dall’incontro di acqua e sapone giocando con la schiuma e creando bolle di tutte le forme e dimensioni.

INFO: www.museoscienza.org/it

Al Castello di Roccabianca (PR) una due giornate con i rapaci

Domenica 31 marzo e lunedì 1° aprile, lo splendido Castello di Roccabianca, in provincia di Parma, dedica due giorni all’affascinante tema della Falconeria in occasione delle festività Pasquali. All’interno della corte della rocca i falconieri sveleranno i segreti di questa antica arte venatoria in compagnia dei loro rapaci.

Grande passione dei nobili di un tempo, la caccia con il falcone era un passatempo molto amato anche dal Marchese di Roccabianca Ludovico Rangoni, che amava cacciare nei fitti boschi attorno al suo maniero, nella Bassa Parmigiana, in compagni dei suoi rapaci. Prenotazione obbligatoria.

INFO: info@castellidelducato.it , www.castellidelducato.it

A Firenze una caccia al tesoro “botanico”

Lunedì 1° aprile, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, nella splendida cornice del giardino di Villa Bardini, in Costa San Giorgio 2, a Firenze, è in programma una divertente Caccia al tesoro botanico, per i bambini e per gli adulti che li accompagneranno. Si andrà quindi alla scoperta della natura, dei luoghi e delle curiosità legati alla villa e al suo giardino.

All’ingresso, tutti i partecipanti riceveranno una mappa con cui esplorare il giardino e raggiungere punti particolari di osservazione. Per trovare il tesoro, poi, si dovranno risolvere quesiti e superare alcune prove. Una volta completato il percorso, i partecipanti otterranno il certificato botanico e un premio a sorpresa. L’iniziativa è rivolta a bambini dai 6 ai 10 anni. La partecipazione è gratuita e la prenotazione obbligatoria.

INFO: edu@stazioneutopia.com

A Roma una visita guidata tra fontane e giochi d’acqua

Domenica 31 marzo, a Roma, è in programma uno splendido tour urbano guidato alla scoperta delle fontane e dei giochi d’acqua della Capitale, dalle più nota quelle meno conosciute. Si potrà così ammirare la loro straordinaria architettura e le loro poderose sculture, ma sarà anche un’occasione per raccontare storie, aneddoti e curiose leggende che si celano dietro la maestosità e l’eleganza delle fontane romane.

Lungo il percorso si avrà poi la possibilità di ammirare gli edifici più importanti posti nelle vicinanze. Dalla celebre Fontana di Trevi alla Barcaccia di Piazza di Spagna ai Dioscuri al Quirinale, ma anche tante altre meno note e più particolari. Il ritrovo per la partenza è alle ore 16 in Piazza del Quirinale, davanti alla Fontana dei Dioscuri. Durata circa un’ora e mezzo. Quota di partecipazione: € 12. Prenotazione obbligatoria.

INFO: Ass. Culturale l’Asino d’Oro, tel 346/5920077, info@lasinodoro.it

A Pasquetta a Napoli si sale sul Vesuvio

Lunedì 1° aprile, a Napoli, torna l’eco escursione nel Parco Nazionale del Vesuvio all’insegna della sostenibilità della natura e del trekking su uno dei sentieri più belli e verdi della Riserva Forestale. Il percorso attraversa il famoso Piano delle Ginestre, per lo più pianeggiante e adatto anche ai bambini dai 6 anni in su. Sarà possibile osservare scenari differenti e una variegata biodiversità. Il sentiero è fiancheggiato da muretti a secco e permette di attraversare uno dei tratti più belli e panoramici dell’intero parco, dominati dalla veduta del Gran Cono del Vesuvio. Si potranno poi osservare bellissime formazioni vulcaniche tra tunnel lavici e lave a corda, si incontreranno poi tre colate laviche risalenti all’eruzione vulcanica del 1944, colonizzate da diverse specie botaniche, tra cui il famoso lichene del Vesuvio.

La meta finale è un meraviglioso piazzale panoramico che si affaccia al centro del Golfo di Napoli, dove sembrerà di poter toccare con mano l’Isola di Capri, abbracciata da un lato dalla penisola sorrentina e dall’altro da Napoli e dai Campi Flegrei. Sono previste due partenze: una al mattino, con partenza alle 10 e ritorno alle 13, e una al pomeriggio, con partenza alle 14.30 e rientro alle 17.30. Quota di partecipazione: adulti € 20, bambini e ragazzi fino a 18 anni € 10. Prenotazione obbligatoria indicando nome, numero di persone e telefono.

INFO: info@econote.it, www.econote.it

A Palermo una Pasquetta con i rapaci e gli asinelli

Lunedì 1° aprile, presso la Tenuta Volpignano, in strada Provinciale 78 a Bagheria (PA), è in programma una Pasquetta in compagnia degli asinelli e dei rapaci. Durante l’esperienza, si imparerà a conoscere l’asino, un animale fondamentale, in passato, per il lavoro e i trasporti, interagendo con esso e conoscendo la sua natura. Compagno di avventure sarò Hope, un giovane rapace con cui si andrà alla scoperta dell’antica arte della Falconeria. Dopo una breve passeggiata nel Bosco di Volpignano si visiterà l’azienda agricola di Manfredi Colombo e la mattinata si concluderà con una grigliata in compagnia.

Il ritrovo per la partenza è presso il Bar Diva, svincolo autostrada di Bagheria, alle 9. Rientro previsto per le 18. Indossare abbigliamento sportivo adatto alla stagione. Quota di partecipazione: adulti € 30, ragazzi fino a 10 anni € 20. La quota comprende: cura degli asinelli, spettacolo di falconeria e grigliata. Prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp o sms indicando numero dei partecipanti ed età dei bambini/ragazzi e contatto telefonico.

INFO: www.facebook.com/FalconWalks/




WEEKEND GREEN AWARDS 2024 – SCEGLI ANCHE TU CHI VOTARE!

Lanciato nel 2015, il Weekend Green Award si propone di premiare le località e le strutture a vocazione green, all’insegna della tutela dell’ambiente e della sostenibilità. A questi si aggiunge la premiazione dei mezzi di trasporto, anch’essi ecologici e sostenibili, che permettono al turista di godere di queste eccellenze italiane in comodità e sicurezza.

Le votazioni dell’Edizione 2024 del Weekend Green Awards avranno termine il giorno 30 Aprile. La proclamazione dei vincitori avverrà nel corso di un evento all’Enterprise Hotel di Milano.

Proclamazione vincitori ultima edizione durante l’evento a Milano

CATEGORIE E CRITERI DI PREMIAZIONE:

Ogni categoria avrà dieci candidati, che saranno votati dalla giuria degli esperti e da quella social web attraverso un sondaggio sul Web.

Il 1° premio sarà assegnato, per ogni categoria, alla realtà che avrà dimostrato di possedere i criteri richiesti e di avere il più alto punteggio.

Ecco le categorie di premiazione con i rispettivi criteri di valutazione delle giurie:

BORGO GREEN 2024

  • Il contesto naturale
  • Il contesto paesaggistico
  • La salvaguardia di flora e fauna del territorio
  • La promozione e lo sviluppo del territorio
  • L’impiego di energia rinnovabile
  • La presenza di piste ciclabili e aree pedonali
  • Le produzioni biologiche
  • Allevamenti sostenibili
  • Piazzole per turismo outdoor
  • Servizi e mezzi di trasporto ecologici

1° classificato ultima edizione: Pesariis (UD)

GREEN RESORT & HOTELS 2024

  • Il contesto paesaggistico ed architettonico
  • La fornitura di energia elettrica per le auto
  • Energie rinnovabili per la struttura
  • La gestione sostenibile
  • La disponibilità di prodotti tipici, biologici, a filiera corta.
  • L’applicazione di protocolli di qualità, marchi, certificazioni
  • La presenza di attività e servizi a ridotto impatto ambientale
  • Servizi e mezzi di trasporto ecologici

1° classificato ultima edizione: Adler Lodge Ritten (BZ)

AGRITURISMO PREMIUM 2024

  • Il contesto paesaggistico ed architettonico
  • La fornitura di energia elettrica per le auto
  • Energie rinnovabili per la struttura
  • La gestione sostenibile
  • La disponibilità di prodotti tipici, biologici, a filiera corta
  • L’applicazione di protocolli di qualità, marchi, certificazioni
  • La presenza di attività e servizi a ridotto impatto ambientale

1° classificato ultima edizione: Al Rocol (BS)

TOP CAMPING PREMIUM 2024

  • Il contesto paesaggistico
  • I servizi offerti ecologici
  • La disponibilità di prodotti a filiera corta, biologici e tipici
  • La cartellonistica
  • La fornitura di energia elettrica per auto e camper

1° classificato ultima edizione: Camping Baia Domizia (CE)

E-WEEKEND CAR 2024

  • La facilità e la comodità di utilizzo
  • Riduzione emissione di CO2
  • L’innovazione
  • L’utilizzo di energia rinnovabile
  • L’autonomia
  • La durabilità
  • La sicurezza
  • Le prestazioni
  • Gli optional

GREEN IN THE WORLD 2024

  • Politiche ambientaliste
  • Investimenti in progetti di sostenibilità
  • Iniziative green

1° classificato ultima edizione: Seychelles

LE GIURIE:

Giuria di esperti

La giuria di esperti è presieduta da Raffaele D’Argenzio, ideatore del Premio. Essa è composta da giornalisti, firme delle più importanti testate della stampa turistica e da personalità ed esperti del settore turistico e agroalimentare. La giuria di esperti è responsabile della selezione delle candidature più conformi ai requisiti inserite nel sondaggio. Dopodiché ciascun membro esprimerà normalmente la sua votazione.

Il giudizio della giuria è insindacabile e non appellabile.

Giuria social web

La giuria social web è formata dalle persone che esprimeranno il loro voto attraverso il sito web.

Sarà possibile votare sul sito weekendpremium.it con piattaforma Survey Monkey.

Weekend Green Awards – Menzione Speciale

La Giuria di esperti si riserva la facoltà di assegnare una “menzione speciale” ad una struttura, un progetto o un evento, il quale si è particolarmente distinto nell’ambito della sostenibilità ambientale.

LE CANDIDATURE:

La segreteria organizzativa di Weekend Green Awards farà una prima valutazione delle candidature che presenterà alla Giuria di esperti. Questa esaminerà le proposte, valuterà le candidature da inserire nel sondaggio e la loro validità con un eventuale sopralluogo.

Le candidature sono già aperte, vi invitiamo a segnalarci eventuali località, strutture e mezzi qualora li riteneste meritevoli di tale premio mandandoci una mail all’indirizzo: comunicazione@premiumcounseling.it

 

Clicca per vedere i vincitori dell’ultima edizione degli Weekend Green Awards.

Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità seguiteci su Instagram e Facebook!




Un weekend di fiere, eventi e gite fuori porta

E anche marzo è arrivato a metà e si avvicina sempre di più il debutto ufficiale della Primavera. Le giornate sono tiepide e piacevoli, ottime per organizzare una gita fuori porta o visitare un’altra città, magari in occasione di fiere ed eventi. Ecco, allora, qualche consiglio per il weekend del 16 e 17 marzo.

A Torino un aperitivo con gli antichi romani

Lo sapevate che la tradizione dell’aperitivo risale agli antichi romani? Conquistatori e portatori delle loro tradizioni in molte località di tutto il mondo, in cui hanno portato la loro cultura, ma anche l’arte e la cucina, che si è fusa con quella degli altri popoli, i romani erano amanti del vino e del “convivium”, cioè del piacere di stare insieme e condividere i pasti. A loro si deve, per esempio, la tradizione di consumare i pasti tre volte al giorno e il piacere dell’aperitivo.

Domenica 17 marzo, alle 11, presso il Quadrilatero Romano di Torino, si potranno scoprire tante curiosità sul vino bevuto dai romani, sull’utilizzo delle spezie e sulla loro importanza. Si parlerà anche di Seneca, di Plinio il Vecchio e del rapporto tra il vino e la magia, nonché dell’importanza del vino nella società romana. Si potrà scoprire e degustare, tra gli altri, il Mulsum, un vino dal sapore speziato, preparato secondo l’antica ricetta, mescolando vino, spezie e miele. Quota di partecipazione: € 30. Prenotazione obbligatoria.

INFO: www.postiepasti.com

A Milano c’è il Fashion Freak Show

Dal 15 al 17 marzo, al Teatro degli Arcimboldi, in viale dell’Innovazione 20, a Milano, arriva il fantasmagorico Fashion Freak Show, lo straordinario spettacolo di Jean Paul Gaultier. Eccentrico, scandaloso, esuberante e provocatorio, lo stilista porta la moda sul palco con centinaia di abiti esclusivi, inseriti in una scenografia esuberante, senza dimenticare, però, di mettere in scena anche le creazioni più iconiche del suo repertorio.

Il risultato è un’esplosiva combinazione di rivista, concerto pop e sfilata di moda che vede salire sul palco attori, ballerini e artisti circensi per interpretare creature e personalità stravaganti, passionali e impertinenti. Uno show tra piume, paillettes e latex per momenti di festa da consumare senza moderazione. Inizio alle ore 21.  Biglietti: da € 29,50.

INFO: www.teatroarcimboldi.it/fat-event/jean-paul-gaultier-fashion-freak-show/

A Codroipo (UD)…Nel Giardino del Doge Manin

Il 16 e 17 marzo, a Codroipo (UD) torna “Nel Giardino del Doge Manin”, una delle manifestazioni florovivaiste più attese del Friuli Venezia Giulia con più di 100 espositori provenienti da tutta Italia che propongono piante e fiori selezionati, dagli esemplari storici a quelli più recenti, ma anche creazioni artigianali per arredare la casa e il giardino, collezioni vintage, oggetti in legno e ceramica, prodotti naturali e molto altro. Il tutto nella splendida cornice di Villa Manin con il suo splendido giardino e la fioritura dei narcisi nel prato centrale. Non mancheranno nemmeno i punti ristoro con piatti tipici e spuntini veloci. In programma anche tanti eventi collaterali.

Per esempio, sabato 16, alle 11, è prevista l’inaugurazione della mostra di Stefano Tubaro “Abitare la luce”. Tra le visite guidate: sabato alle 10 e domenica alle 11, si potrà è in programma una visita paesaggistica e botanica al parco, alla scoperta della storia e delle peculiarità delle piante presenti. Sempre domenica, alle 10.30, visita tattile per ipovedenti con percorso dedicato. Tante anche le proposte per i più piccoli, tra letture nel parco, caccia al tesoro, laboratori didattici di disegno e fumetti, costruzione di aquiloni e molto altro. . Le visite e le attività per bambini hanno una durata di un’ora e sono a numero chiuso. Prenotazione obbligatoria al 0432/821258 o bookshop@villamanin.it. Ingresso alla manifestazione: € 3 a persona, gratuito per minori di 16 anni, disabili e accompagnatori.

INFO: www.villamanin.it/evento/nel-giardino-del-doge-manin-marzo-2024/

A Bologna torna Mineral Show

Dal 15 al 17 marzo, dalle 9 alle 19, presso l’Unipol Arena (in via Gino Cervi 2) torna Mineral Show, la fiera dedicata al mondo dei minerali, dei fossili e della terra. Tantissime le attività didattiche per bambini e ragazzi, ma anche per chi vuole tornare un po’ bambino.

Per esempio, sarà possibile incontrare Tino, il cucciolo di T-Rex, che camminerà tra la gente e giocherà con i bambini insieme ai suoi addestratori. Insieme all’archeotecnico Alfio Tommaselli, poi, si scoprirà come l’uomo preistorico lavorava le pietre e le ossa per ricavarne utensili e armi, oppure come otteneva i colori per le pitture rupestri, o, ancora si potrà visitare la ricostruzione di un accampamento neolitico.

Presso la gaming area, poi si potrò partecipare a giochi e laboratori didattici legati alle scienze della terra. Ci si potrà mettere alla prova con minerali e fossili, esplorare virtualmente una miniera, andare alla ricerca dell’oro nell’alveo di un fiume, diventare archeologi in un’area di scavo e trovare fossili di varia natura e un grande ritrovamento. Grazie alle straordinarie ricostruzioni, poi, si potranno vedere dal vivo la testa di un T-Rex a grandezza naturale e la bocca di uno squalo gigante.

INFO: www.bolognamineralshow.com

A Roma arriva il Weekend di San Patrizio

Nel weekend del 16 e 17 marzo, presso la Città dell’Altra Economia, in Largo Dino Frisullo, dalle 12 alle 24, si festeggia San Patrizio, patrono d’Irlanda, con una due giorni in puro stile irlandese. Uno spazio di quattromila mq sarà completamente allestito come un vero e proprio quartiere di Dublino con Irish Pub, musica, attrazioni, street food e tante varietà di birra.

Non mancheranno nemmeno gli spettacoli di musica celtica, mercatini, whiskey bar e animazioni per grandi e piccoli. Non solo, si potranno gustare le specialità della cucina irlandese e, sabato alle 15,15, sarà trasmessa la partita Italia-Scozie delle Sei Nazioni. Ingresso gratuito.

INFO: www.cittadellaltraeconomia.org

A Palermo si va alla scoperta della Real Casina Cinese

Sabato 16 marzo, alle 10.30, a Palermo, si può approfittare di un magnifico tour guidato per andare alla scoperta della Real Casina Cinesa (in via Duca degli Abruzzi), tra storia, segreti e simbolismi. Immersa nel Real Parco della Favorita, residenza del re Ferdinando IV di Borbone e della moglie Maria Carolina d’Austria durante il loro esilio nella città siciliana, nel 1798, la Real Casina è un unicum nel suo genere per il suo stile eclettico. È infatti un vero e proprio angolo di Oriente tra decorazioni esotiche e simbolismi nascosti che rievocano il gusto settecentesco delle “cineserie” e della moda orientale.

Durante il tour si potranno rivivere le abitudini, i vizi, i costumi e la vita di corte dei sovrani attraverso aneddoti e curiosità. Il ritrovo per la partenza è alle ore 10.15 davanti all’ingresso. La durata della visita è di circa un’ora e mezzo. Quota di partecipazione: € 12 a persona, comprensivi di ingresso al sito e visita guidata. Prenotazione obbligatoria.

INFO: infotourpalermo@gmail.com




Arriva il primo weekend di marzo. Ecco che cosa fare

E siamo arrivati anche al primo weekend di marzo, quello di sabato2 e domenica 3. La Pasqua si avvicina e la primavera bussa alle porte. E si moltiplicano gli eventi dedicati a piante e fioriture. Ma, se preferite, potete scegliere un’escursione, una visita guidata o una fiera. Ecco qualche suggerimento nella nostra rubrica settimanale dedicata ai consigli per il weekend.

A Milano per “Soffio di Primavera”

Sabato 2 e domenica 3 marzo, presso Villa Necchi Campiglio, in via Mozart 14, a Milano, dalle 10 alle 18 si tiene l’iniziativa del FAI “Soffio di Primavera”, la grande mostra mercato che celebra i primi fiori della bella stagione. Gli appassionati di giardinaggio potranno così conoscere le specie botaniche degli ellebori, erbacee perenni, note anche con il nome di “rose di Natale”, perché i loro fiori splendidi e delicati, dipinti anche da Botticelli sotto i piedi di Venere ne “La Primavera” sbocciano prima di tutti. Il loro colore spazia dal bianco al rosa, dal giallo al viola al verde. Si potrà passeggiare nel giardino della villa e nel padiglione vetrato, curiosando tra le fioriture e confrontarsi con più di venti vivaisti provenienti da tutta Italia. In mostra ci saranno anche piante perenni, annuali e biennali, viole e ciclamini, piante aromatiche, piante da orto e da cortile.

Non mancheranno neanche camelie, mimose, gelsomini, magnolie, ciliegi e sementi. Ci sarà spazio anche per incontri e lezioni di giardinaggio tenute da vivaisti e presentazioni di libri e sarà possibile chiedere agli esperti consigli sulla progettazione di giardini e terrazzi. I più piccoli potranno poi partecipare alla “Caccia al fiore” e saranno proposte speciali visite guidate alla villa alla scoperta dei motivi floreali e laboratori creativi. Sabato, dalle 18 alle 21, nella Caffetteria sarà possibile assaggiare originari cocktail a base di fiori, da votare nell’ambito di un Concorso per giovani Barman. Ingresso: € 7, bambini 4-14 anni e iscritti al FAI € 4.

INFO: www.fondoambiente.it

A Verona si va alla scoperta dell’Arena e della città imperiale

Domenica 3 marzo, alle 10, è in programma una splendida visita guidata alla scoperta dell’Arena di Verona e della città imperiale. Si parte da Piazza Bra, (davanti all’ingresso 1) oggi cuore della città scaligera, ma, quando l’Arena fu costruita dai romani, era collocata fuori dalle mure dall’urbe. Simbolo della città, l’Arena di Verona concentra in sé quasi venti secoli di storia. In epoca romana era usata per gli spettacoli tra gladiatori, nel Medioevo e fino alla metà del Settecento si tenevano giostre e tornei.

Nel 1913, dopo varie ristrutturazioni, cure e restauri, assume le funzioni che detiene ancora oggi, con il primato di essere il primo e più importante teatro lirico all’aperto del mondo. La durata della visita è di circa 3 ore. Il percorso si snoda all’interno dell’Arena e tocca l’Arco dei Gavi, Porta Borsari, Piazza delle Erbe, il Ponte Romani e l’esterno del Teatro Romano. Quota di partecipazione: € 12, ragazzi € 6, gratuito fino a 11 anni. Prenotazione obbligatoria.

INFO: 349/1668419

A Contignano (PR) c’è la “Caccia al Tesoro in Castello”

Sabato 2 marzo, alle 10.45, e Domenica 3, alle 10.45 e alle 15, presso il suggestivo Castello di Contignaco, nel parmense, si tiene l’evento per bambini e genitori “Caccia al tesoro in Castello: favole antiche e mostri danteschi”, un divertente gioco in cui grandi e piccoli possono imparare divertendosi. Prima di iniziare, i bambini potranno farsi truccare dai Truccabimbi, e anche i grandi potranno chiedere di essere truccati per l’occasione. La caccia al tesoro prevede una forte interazione tra bambini e adulti, in modo da fare divertire tutti. Il percorso porterà i partecipati a scoprire alcune delle più belle favole che, nei secoli, nutrono l’immaginario collettivo e hanno fatto sognare generazioni di fanciulli.

Durante alcune tappe, poi, si incontreranno alcuni mostri ispirati all’Inferno di Dante, proposti in maniera giocosa e divertente. Il gioco è adatto ai bambini dai 5 ai 14 anni. Al termine è possibile effettuare una visita guidata al Castello, sia all’interno che all’esterno, che si potrà concludere con una degustazione guidata dei vini prodotti dalle cantine della fortezza, durante la quale i proprietari racconteranno la storia antichissima dell’azienda di famiglia. Ai vini si potrà inoltre abbinare un tagliere di salumi e misti e Parmigiano Reggiano prodotto dall’Azienda agricola del Castello. Prenotazione obbligatoria.

INFO: info@castellidelducato.it, www.castellidelducato.it

A Genova arriva Megacon

Sabato 2 e domenica 3 marzo, nel Padiglione Blu della Fiera di Genova, in piazzale J.F. Kennedy, al Porto Antico, sbarca Megacon, il grande evento dedicato al fumetto, al gioco e alla cultura pop. Dalle 10 alle 19, in ben 20 mila mq, ci si potrà immergere in una grande mostra mercato con una vasta offerta di comics, manga, gadget, action figures e giochi di ogni tipo, tra passato e presente, dall’analogico al digitale. Dai giochi da tavolo ai videogames, centinaia di cabinati arcades e retroconsole attendono i visitatori per fare rivivere loro le atmosfere delle sale giochi degli anni Ottanta e Novanta, ma anche per riscoprire i classici dell’home gaming.

Nell’area mattoncini, sarà possibile ammirare una grandiosa panoramica delle creazioni dei più talentuosi costruttori italiani, tra città in miniatura e mondi immaginari. Non mancheranno nemmeno i cosplayer che daranno vita ai loro personaggi preferiti, imitandoli negli abiti e nelle movenze e che si cimenteranno in contest e attività a tema. Presso l’Artist Valley saranno presenti ben cinquanta autori di talento, tra cui Yumiko Igarashi, la mangaka disegnatrice di Candy Candy e Georgie, e Yoshiko Watanabe, collaboratrice di Osamu Tezuka, creatore di serie storiche come Astroboy e La Principessa Zaffiro. Su ben cinque palchi si alterneranno poi personalità del mondo del doppiaggio, del cinema, del web e dei social.

Tra questi Giorgio Vanni, Cristina D’Avena, Chef Hiro, Giovanni Muciaccia e gli attori dei “Cesaroni” e “Un medico in famiglia” Marco Branciamore e  Margot Sikabonyi. Imperdibile l’incontro con Paolo Nespoli, primo italiano a partecipare a una missione di lunga durata sulla Stazione Spaziale Internazionale. Ingresso: giornaliero € 15, due giorni € 26, bambini fino a 6 anni gratis.

INFO: www.megacon.it, info@magacon.it

A Roma tornano l’Hippie Market e Foodstock

Nel weekend del 2 e 3 marzo, dalle 11 alle 21.30, presso l’Hacienda, in via dei Cluniacensi 68, in zona Tiburtina, a Roma, si tengono in contemporanea l’Hippie Market e Foostock, per un totale di 1000 mq al chiuso e altrettanti all’aperto. Ci si potrà quindi divertire tra la bellezza dei prodotti fatti a mano e tra le golosità dello street food, e non mancherà nemmeno un ricco programma di musica e spettacoli. Presso l’Hippie Market si potranno trovare prodotti di artigianato, vintage, piante e fiori, esclusive creazioni tra gioielli, floral design, acchiappasogni, borse, abiti, penne in legno, moda etica, lampade, cappelli, occhiali, complementi d’arredo di design, cosmetica naturale, candele, corner dedicati a cristalli, incensi, preparazioni erboristiche e molto altro.

Nell’area street food, invece, tante simpatiche “cucina su ruota” ospiteranno chef qualificati che faranno venire l’acquolina in bocca con oltre cento proposte culinarie per celebrare i piatti più popolari della cucina italiana e internazionale, con ampia scelta di ricette anche vegetariane e vegane. Per i più piccoli sono disponibili tante attività e laboratori tra trucca bimbi, torte di fango e “crea il tuo segnalibro”. Per gli adulti ci saranno invece, sabato, il laboratorio Spezie e Mandala e Danza creativa. Domenica, invece, laboratorio no stop di Inchiostri naturali e arte del mosaico. In programma anche spettacoli e musica live. Ingresso gratuito.

INFO: Facebook

A Palermo “Una stanza unica al mondo”

Sabato 2 marzo, (con turni alle 10, 10.40, 11.20, 12 e 12.40) eccezionalmente si potrà ammirare la Camera delle Meraviglie, una stanza unica al mondo, in via Porta di Castro 239 a Palermo. Questo prezioso scrigno è nascosto in un palazzo nei pressi del mercato di Ballarò e torna visitabile grazie ai proprietari della dimora ottocentesca che nel 2013, durante la ristrutturazione, scoprirono le meravigliose pareti blu nascoste sotto strati di intonaco. Emergono a poco a poco caratteri arabi in oro e argento su sfondo blu. Anche la volta è decorata e le porte erano dipinte.

Viene coinvolto un radiologo dell’UNESCO che effettua una tac sulla porta che rileva un disegno ancora più ricco di quello allora visibile, anch’esso nascosto sotto vari strati di vernice. Due professori dell’Istituto di Lingue Orientali e Asiatiche dell’Università di Bonn, identificano la fase “Sia lodato Dio, niente è simile a lui” ripetuta su tutte le pareti, sulle lucerne e sul soffitto. Una simbologia che fa pensare a un committente vicino alla cerchia dell’arabista Michele Amari. Quota di partecipazione: € 10, ridotto 5-10 anni € 5. Per partecipare alle visite è necessario acquistare i biglietti in anticipo sul sito dell’evento.

INFO: eventi@terradamare.org e www.terradamare.org 




Arriva l’ultimo weekend di febbraio!

Sta arrivando anche l’ultimo weekend di febbraio, quello del 24 e 25, con il quale saluteremo anche il secondo mese dell’anno. Ecco allora qualche consiglio su che cosa fare e dove andare nella nostra rubrica dedicata agli eventi del fine settimana.

A Milano c’è l’Asian Street Food e il Mercato del Baratto

Domenica 25 febbraio, presso il Tempio del Futuro Perduto, in via Luigi Nono 9, a Milano, dalle 11 alle 19, si tiene l’Asian Street Food Festival, il primo dedicato ai sapori orientali nel centro di Milano. Saranno presenti furgoncini, stand e degustazioni di cibo di strada provenienti da diversi regioni e paesi dell’Asia, grazie ai quali i visitatori potranno sperimentare il gusto, le tradizioni, ma anche la musica di culture diversi.

In contemporanea, si tiene anche il Mercato del Baratto, lo swap market più grande d’Italia. All’ingresso, si potranno lasciare gli oggetti che si desiderano barattare, tra piccoli elettrodomestici, Dvd, Cd, oggettistica di vario tipo, per un massimo di 20 pezzi. Per ogni oggetto donato verrà rilasciato un token, che potrà essere barattato con altrettanti oggetti presenti sulle bancarelle. Ingresso gratuito.

INFO: facebook.com

A Genova torna il Festival del Luppolo e del Gusto

Dal 22 al 25 febbraio, presso il MOG  -Mercato Orientale di Genova, in via XX settembre, si tiene la seconda edizione del Festival del Luppolo e del Gusto, dedicato al mondo della birra, con 11 birrifici artigianali tra i più significativi del panorama italiano e una speciale selezione di birre ceche. Alle 48 birre italiane alla spina, proposte a rotazione, per un totale di 100 birre in quattro giorni, si accompagneranno le degustazioni di piatti di terra e di mare della tradizione genovese, ma anche piatti con spezie del Kenya e del Perù, senza dimenticare il sushi, le pizze, gli hamburger e una vasta scelta di piatti di carne.

L’evento è a ingresso libero, le consumazioni saranno fruibili acquistando tasca e bicchiere al costo di 2 euro e dei gettoni disponibili sul sito della manifestazione e in loco. Ogni gettone costa € 1.20, ogni birra ha un costo da 3 a 6 gettoni.

INFO: www.moggenova.it

A Roma arriva il Festival del Giappone

Fino a domenica 25 febbraio, presso il Mercato Centrale di Roma, in via Giolitti 36, si tiene il Festival del Giappone, un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della cultura nipponica, che potranno cimentarsi nella realizzazione di squisiti piatti tipici, come sushi e sake, gyoza, dorayaki, il melonpan e Nerikiri, imparare una nuova lingua con un corso di giapponese, comporre colorati bento e creare fantasiosi origami.

I corsi si tengono presso lo Spazio Fiere, al primo piano del Mercato Centrale, al quale si può accedere gratuitamente. Per partecipare ai masterclass, invece, è necessario acquistare un biglietto in cassa il giorno dell’evento. I costi variano da € 15 a € 35.

INFO: info.roma@mercatocentrale.it.

A Napoli si va alla scoperta delle Residenze Nobiliari

Sabato 24 febbraio, si parte da Piazza San Domenica Maggiore, alle 10, per un interessante tour Alla scoperta delle Residenze Nobiliari Napoletane che permetterà di esplorare il centro storico, ma soprattutto i cortili segreti e le dimore delle nobili famiglie della città.

Palazzo Venezia

Dagli stemmi dei casati alla Loggia di Palazzo Venezia, dove ci si fermerà pe runa pausa caffè, al piano nobiliare del maestoso Palazzo Doria d’Angri, sarà un vero e proprio viaggio nella storia. Quota di partecipazione: € 23, comprensivi di tour guidato, radioguida, pausa caffè e Palazzo Venezia, ingresso a Palazzo Doria D’Angri e un esclusivo gadget. Prenotazione obbligatoria.

INFO: tel 366/3191005 WhatsApp, www.partenope.it

A Catania si tiene la Fiera del Disco

Sabato 24 e domenica 25 febbraio, presso Nu Doganae (Nuova Dogana), presso il Porto di Catania, dalle 10 alle 21 si tiene la Fiera del disco. Per l’occasione, si danno appuntamento espositori e collezionisti provenienti da tutta Italia che esporranno, scambieranno e venderanno dischi in vinile, cd, dvd, poster, gadget, T-shirt, musicassette, accessori e materiale musicale nuovo e di vario genere. Durante i giorni della fiera si potranno vendere e acquistare dischi anche rari e preziosi, avvalendosi del supporto di esperti ed espositori. Funzionerà ance un’area Food & Drink.

INFO: Facebook

A Palermo torna “Murder in Carini Castle”

Sabato 24 febbraio, alle 21, presso il Castello di Carini, in via Castello, torna l’intrigante evento Murder in Carini Castle, una performance mozzafiato che combina gli elementi del mistero e della suspense alla storia delle antiche mura del maniero.

I partecipanti potranno fare un viaggio indietro nel tempo grazie al quale, tra sussurri e ambientazioni gotiche, conosceranno la storia della fortezza, ma anche una delle tante leggende legate al castello, quella dell’anima dannata del monaco Ludovico Vernagallo, che torna ogni sera sul luogo di un terribile delitto, per attingere il sangue dalla mano della sua amata Laura Lanza, baronessa di Carini. Sarà un’esperienza unica e coinvolgente, che mescola intrattenimento e narrazione storica. Quota di partecipazione: € 5 a persona.

INFO: www.carinicittaparlante.it/prenotazioni