Nell’aria si sente già profumo di weekend! È quello del 5 e 6 aprile sarà all’insegna della Primavera, con tante iniziative dedicate alla natura, alle piante e ai fiori e alle passeggiate all’aria aperta. Ecco allora, nella nostra rubrica settimanale, i consigli su che cosa fare e dove andare.
A Carmagnola (TO) torna Ortoflora e Natura
Sabato 5 e domenica 6 aprile, a Carmagnola, Torino, torna “Ortoflora & Natura”, la rassegna dedicata al settore florovivaistico e orticolo. Nelle aree verdi e nel centro città, i visitatori potranno passeggiare e ammirare gli stand di espositori provenienti da tutto il Piemonte, dalla Lombardia e dalla Sicilia. Non mancheranno le degustazioni di prodotti tipici, tra cui il ravarin, il ravanello autunnale, il porro e altre eccellenze del territorio. Tra gli eventi in programma, il contest “Peperone urbano”, laboratori, rievocazioni storiche, giochi di una volta, spettacoli di giocoleria e circo contemporaneo, bande musicali, luna park e gli animali della fattoria dell’associazione Natural Farm. Inoltre, sarà presente il mercato degli hobbisti, un’esposizione di trattori e il mercato ambulante. Nei giorni della manifestazione, poi si celebrerà il 120° anniversario del sentiero della Canapa risalente al 1905, l’ultimo percorso tradizionale di lavorazione della canapa ancora presente in un territorio che un tempo era fortemente vocato alla coltivazione della Cannabis sativa.

Sabato 5, alle 15, e domenica 6, alle 10 e alle 15, ci sarà poi la rievocazione storica “C’era una volta”, dedicata alla filiera agricola e alle antiche tecniche di semina di piante da orto e da giardino attraverso materiali d’epoca e la partecipazione di figuranti in costume. Domenica 6, invece, dalle 10 alle 19 il cortile del Municipio ospiterà l’area dedicata ai giochi di una volta e nel pomeriggio dalle 14,30 alle 18 ci sarà anche “A scuola di circo”, Il giardino del castello ospiterà i laboratori didattici per bambini e famiglie, dedicati al mondo della natura e degli animali.
INFO: Facebook
A Vignola (MO) c’è la Festa dei Ciliegi
Non c’è bisogno di andare fino in Giappone per assistere allo spettacolo dei ciliegi in fiore. Dal 5 aprile al 13 maggio, a Vignola, in provincia di Modena, si tiene la 54° edizione della Festa dei Ciliegi in Fiore, che ogni anno richiama migliaia di visitatori. Non mancheranno le tradizionali sfilate di carri fioriti, domenica 6, alle 16, sabato 12 alle 20 e domenica 13 alle 16. L’ex mercato ortofrutticolo ospiterà, come sempre, gli stand della Mostra-mercato “Valle dei ciliegi”. Domenica 6 aprile si tiene poi “De – gusta”: la camminata eno-gastronomica fra i ciliegi, giunta alla terza edizione.

Presso la Sala della Meridiana della Rocca di Vignola si potranno invece visitare le mostre “Com’era bianca la mia valle” con opere dello scultore Davide Scaramelli e fotografie dell’associazione Mezaluna. La seconda mostra, “Il nostro territorio: l’alternarsi delle stagioni” con le fotografie di Matteo Colombini si tiene invece presso la Sala consiliare del Municipio di Vignola, Non mancheranno poi le visite guidate gratuite a Villa Tosi Bellucci e all’acetaia comunale, in programma domenica 6 aprile, alle 10 e alle 11, su prenotazione scrivendo a prolocovignola@gmail.com. E poi ancora: “plant crossing”, Vignola fiorita, le auto d’epoca del Classic Club Vignola, una “Caccia alle uova” nel parco della Biblioteca, il mercato del biologico.
INFO: centrostudivignola.it
A Firenze un invito “Alla corte dei Medici”
Sabato 5 e domenica 6 aprile, a Firenze, presso l’Ippodromo del Visarno, in Piazzale delle Cascine, dalle 11 alle 20 si fa un passo nella storia con “Florentia – Alla corte dei Medici”. Per l’occasione, verrà ricostruito un grande villaggio rinascimentale nel cuore del Parco delle Cascine, la grande area verde voluta proprio da Cosimo I De’ Medici nel XVI secolo come tenuta di caccia e azienda agricola. Si potrà così andare alla scoperta di personaggi, usi e costumi dell’epoca rinascimentale: giochi a cavallo, sbandieratori, rievocazioni storiche, artigiani, mercanti e sapori del tempo che fu. E poi, laboratori e giochi per grandi e piccini, per vivere in prima persona l’arte e la cultura del Rinascimento.

Ad aprire la due giorni sarà il Corteo storico della Repubblica Fiorentina, con cui si celebra la nota Partita dell’Assedio, giocatasi il 17 febbraio 1530 durante l’accerchiamento militare di Firenze ad opera dell’imperatore Carlo V. A sfilare saranno le figure della tradizione cinquecentesca, tra cui le Madonne Fiorentine, con i loro meravigliosi costumi ispirati alle opere rinascimentali della Galleria Palatina e degli Uffizi. Per gli appassionati di Public History, da non perdere la conferenza storica di domenica pomeriggio. I bambini potranno provare discipline come il tiro con l’arco o l’arte della bandiera e cavalcare i pony con i Cavalieri del Giglio D’oro. Nei due giorni saranno in funzione spazi di gastronomia rinascimentale. Orario: sabato dalle 11 alle 21, domenica dalle 11 alle 20. Ingresso: intero € 7, gratuito fino a 12 anni.
INFO: FIORENZA – Alla corte dei Medici | Le Nozze di Figaro :: Concerti ed Eventi
A Roma arriva il Celtic Festival
Sabato 5 e domenica 6 aprile, presso la Città dell’Altra Economia, in Largo Frisullo 1, a Roma, è in programma il Roma Celtic Festival, il più grande evento della capitale dedicato alla cultura, alla musica e alle leggende del mondo celtico. Dalle 13 a mezzanotte di sabato, e dalle 10 alle 22 di domenica, andrà in scena un ricco programma di spettacoli, rievocazioni storiche, danze tradizionali, workshop, artigianato, gastronomia e birre selezionate.

Non mancheranno nemmeno esibizioni di danze irlandesi e scozzesi, duelli, spettacoli dal vivo e rievocazioni storiche, musica folk e medievale per un viaggio sorprendente tre le sonorità delle antiche terre del Nord, workshop e conferenze su miti, riti e tradizioni celtiche. Ingresso gratuito.
INFO: info.romacelticfestival@gmail.com
A Napoli torna Viaggio al Tesoro
Sabato 5 aprile torna con la 6° edizione Viaggio al Tesoro Napoli, l’emozionante caccia al tesoro che ha conquistato centinaia di partecipanti e che prenderà il via alle 20 da uno dei luoghi simbolo della città: il Cinema Metropolitan, recentemente riaperto. Per l’occasione, le strade di Napoli si trasformeranno in un affascinante percorso tra sfide ed enigmi da risolvere. I partecipanti, suddivisi in squadre, si sfideranno per risolvere rompicapo e rebus, immergendosi nella magia di una città che svelerà scorci e lati inediti attraverso il gioco e l’avventura.

L’iniziativa è aperta a tutti coloro che vogliono mettersi alla prova e vivere una serata fuori dall’ordinario, all’insegna del divertimento e della condivisione. Viaggio al Tesoro Napoli è un evento che unisce cultura, gioco e comunità, trasformando per una notte le strade della città in un grande scenario di sfida e scoperta.
INFO: veniverso.com
A Palermo apre Villa Malfitano Whitaker
Domenica 6 aprile, dalle 10 alle 18, tornano le visite guidate alla splendida Villa Malfitano Whitaker (in via Dante 167), a Palermo. La villa inglese, che sorge poco distante dal Villino Florio dell’Olivuzza e da Villa Virginia, in stile liberty, aprirà straordinariamente le sue porte al pubblico, che potrà così ammirare una delle dimore storiche più rappresentative degli inglesi a Palermo. Il percorso inizia dalla galleria, con eccezionali oggetti, tra cui due elefanti provenienti dal palazzo reale di Pechino o tele di Lo Jacono, continua con gli splendidi arazzi fiamminghi con le storie di Enea, databili intorno al 1565.

Le sale successive mostrano, ancora, collezioni di porcellane, ventagli e ricordi di famiglia, ma l’opera pittorica che caratterizza le porte, gli elementi decorativi delle pareti e dei soffitti, crea degli ambienti vivaci e funzionali alla vita quotidiana della villa, dalla dolcezza di Amore e Psiche, alla sala d’estate di Ettore De Maria Bergler. Quest’ultima, è un capolavoro del trompe l’oeil, attraverso il quale la sala si smaterializza e il giardino esterno quasi si prolunga all’interno della dimora stessa. Un racconto lungo 100 anni, tra ventagli, maioliche, foto, cineserie, coralli, opere di artigianato di notevole livello, ma, soprattutto, la storia di Tina Scalia, Pip Whitaker e delle figlie Nora e Delia, amanti della musica, dell’archeologia, della botanica, dell’arte, in ogni sua forma. Quota di partecipazione: intero € 15, bambini 5-10 anni € 8, minori di cinque anni gratis.
INFO: terradamare.org
Seguici anche sui Instagram & Facebook per essere aggiornato su tutte le prossime uscite!
E iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.