Nel primo weekend d’autunno, quello del 25 e 26 settembre, da Nord a Sud si moltiplicano le occasioni per regalarsi una gita fuori porta o un momento di svago e compagnia. Ecco, allora, che torna puntuale la nostra rubrica dedicata agli eventi che abbiamo selezionato per voi.
A Cortina (BL) c’è il Delicious Festival
Da venerdì 24 a sabato 25 settembre torna a Cortina d’Ampezzo il Delicious Festival. Si comincia venerdì 24 con l’apertura del Pala Delicious a Pocol, che sarà anche il punto di arrivo delle competizioni sportive, con apericena e Pasta Party con lo Chef Team Cortina – Amici del Delicious Festival. Sabato 25, invece, si terranno la 5° edizione del Delicious Trail Dolomiti e del Short Trail Dolomiti, la 5° Edizione del Mini Delicious Trail, la 4° edizione del Delicious Climbing Dolomiti e la 4° dell’evento Amici del Delicious Festival. Nel corso della due giorni si potranno gustare i piatti preparati dagli chef dei ristoranti e rifugi dell’area Lagazuoi Cinque Torri Giau. Alla sera, grande festa con musica, animazione, dj set e molto altro ancora.
INFO: www.deliciousfestival.it
A Venaria Reale (To) torna Pizza Festival
Dal 24 al 26 settembre, a Venaria Reale, in piazza della Repubblica e Piazza De Gasperi, si tiene Pizza Festival, una delle più importanti manifestazioni nazionali all’aperto che vede come protagonista assoluto uno dei piatti più amati: la pizza. Otto forni sempre accesi e 24 pizzaioli impasteranno, inforneranno e serviranno pizze, negli stand dedicati, da mezzogiorno fino a sera, senza interruzione, portando in piazza la bontà e la genuinità della pizza, dalla classica alla napoletana, dalla pugliese alla toscana, fino alla focaccia ligure.
Non mancheranno nemmeno uno stand dedicato alla birra italiana e i Truck Food con prodotti degli “Amici della Pizza”, tra cui pizza fritta, sfogliatelle e panzerotti, ma anche arrosticini e grigliate. La manifestazione è a ingresso gratuito e non occorre né prenotazione né Green Pass.
INFO: www.comune.venariareale.to.it
A Venezia “M’illumino di spezie”
Domenica 26 settembre, dalle 10 alle 20, a Rialto, in Campo de la Pescaria, si tiene “M’illumino di spezie” un evento che vuole rievocare l’importante ruolo di Venezia nel commercio delle spezie e la ricaduta che esso ha avuto nella storia e nell’economia della Serenissima. L’evento si inserisce nelle celebrazioni per i 1600 anni di Venezia e vuole esplorare l’uso delle spezie, in cucina, nella profumeria e nella farmacopea, attraverso laboratori sensoriale, una tavola rotonda e visite guidate nei luoghi delle spezie. Non mancherà nemmeno una mostra mercato con una decina di espositori.
Gli esperti guideranno i presenti all’uso delle spezie in cucina e verranno riproposte ricette tratte dagli antichi ricettari veneziano, come il saor. Alle 16, si palerà in una tavola rotonda dell’uso delle spezie in farmacopea, nella profumeria, nella liquoristica e in cucina. Ci saranno anche pasticceri che prepareranno dolcetti a base di spezie, come i “pevarini”, ma anche babà e mustaccioli.
Ci saranno anche amari e distillati. Attraverso le visite guidate si potranno conoscere il mercato, l’antica farmacia di San Servolo e Palazzo Mocenigo. In serata, è in programma una rivisitazione teatrale de Il Milione di Marco Polo.
Bologna, a Fico il Festival delle Dop e Igp Italiane
Il 25 e il 26 settembre, a Fico Eatily World, in via Paolo Canali, a Bologna, si tiene il Festival delle Dop e Igp italiane, due giorni di incontri, showcooking ed eventi con oltre 50 prodotti tipici certificati e produttori provenienti dai territori della penisola dove nasce il meglio dell’enogastronomia italiana. L’Italia è, infatti, il paese europeo con il maggior numero di prodotti agroalimentari a denominazione di origine e indicazione geografica protetta riconosciuti dall’Unione Europea.
Si potranno così conoscere, degustare e acquistare eccellenze come il Parmigiano Reggiano DOP, il Grana Padano DOP, l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP e di Modena DOP, il Prosciutto di San Daniele, la Mortadella Bologna IGP, la Lenticchia di Altamura IGP, L’aglio di Voghiera e quello Bianco di Polesano DOP, i Peperoni di Senise IGP, il Cioccolato di Modica IGP e molto altro.
Nelle fabbriche di FICO, poi, si potrà assistere alla dimostrazione della produzione di prodotti IGP e ascoltare i racconti dei produttori, mentre proiezioni multimediali sulle pareti racconteranno come il cibo arriva sulle nostre tavole. Nell’arena, poi, sono in programma showcooking e quiz che metteranno alla prova le conoscenze sui visitatori sui prodotti DOP e IGP. Per tutti ci saranno assaggi e una gustosa sorpresa.
INFO: www.fico.it
A Roma torna il Palio di Ostia con l’edizione d’autunno
Dopo lo stop dovuto al Covid torna il Palio di Ostia, che si terrà nel weekend del 25 e 26 settembre nel Borgo di Ostia Antica. Due giornate all’insegna del mondo rinascimentale, che faranno rivivere i fasti dell’epoca di papa Giulio II della Rovere, con il mercatino storico, stand nelle Contrade e un ricco calendario di eventi. Si comincia sabato 25, nel pomeriggio, presso il Campo Sportivo Ostia Antica Calcio, dove si tiene una partita di un gioco molto in voga nel Rinascimento, la Palla al Bracciale, che deriva dalla Pallacorda, considerato l’antenato del tennis moderno.
Domenica 26, invece, ci si sposta attorno al castello di Giulio II con la Cerimonia e il Corteo Storico con gli Sbandieratori di Cori, che animeranno la zona del Borgo e le strade limitrofe a Via dei Romagnoli. Il momento più atteso sarà il Torneo Cavalleresco, che si terrà presso il maneggio Centro Equestre Roma, intorno alle 17.30 e vedrà i sei Cavalieri abbinati alle Contrade (Borgo, Castello, Gregoriopoli, Longarina, Saline e Stagni) contendersi il Palio 2021.
INFO: www.paliodiostiantica.it
A Napoli torna la fiera “Ricomincio dai Libri”
Sabato 25 e domenica 26 settembre torna a Napoli “Ricomincio dai libri”, la prima fiera a ingresso gratuito nata dal basso, dalle piccole e medie case editrici che prevede anche la partecipazione di grandi ospiti e scrittori, laboratori legati alla scrittura e all’editoria, sia per adulti che per bambini. Il tema di questa VII edizione è “Adesso”, e vuole essere un momento di riflessione e confronto su che cosa fare per il prossimo domani.
La fiera si tiene presso la Galleria del Principe di Napoli. Ci sarà il laboratorio per bambini “Il Pianeta della Parole sbagliate” con un omaggio a Gianni Rodati, un quiz a tema Harry Potter per ragazzi dai 13 ai 15 anni, attività e workshop. Sarà poi assegnato il Premio Letterario “Green Word” che in questa sua prima edizione premierà le migliori opere inedite di narrativa a tema ambientale.